Macerata

Macerata, auto contro bici lungo la Cimarella: ciclista finisce al Pronto Soccorso

Macerata, auto contro bici lungo la Cimarella: ciclista finisce al Pronto Soccorso

L'incidente è avvenuto, intorno alle 17: 15, in contrada Cimarella la strada che da Villa Potenza conduce a Filottrano. Per cause in corso di accertamento, un'auto ha urtato un ciclista che in sella alla sua bici stava percorrendo la Provinciale. L'uomo sui pedali è caduto rovinosamente a terra. Lanciato l'allarme è giunto sul posto il personale del 118. Gli operatori dell'emergenza, prestate le prime cure del caso,  hanno trasportato il ferito all'ospedale di Macerata in codice giallo. In un primo momento era stata allertata anche l'eliambulanza, tornata poi indietro poiché la situazione non era grave. 

20/06/2020 17:52
Cbf Balducci Macerata, completato il reparto bande: ufficiale Ilaria Maruotti

Cbf Balducci Macerata, completato il reparto bande: ufficiale Ilaria Maruotti

La CBF Balducci completa il reparto bande con Ilaria Maruotti, schiacciatrice classe 1994 proveniente dalla Geovillage Hermaea Olbia, dove ha disputato le ultime due stagioni in A2. Prima del biennio in Sardegna, una stagione in B1 a Sassuolo, da compagna di squadra di Elisa Lancellotti, che dunque ritroverà come compagna a Macerata insieme a Melissa Martinelli, che con Ilaria ha militato nella Volleyrò Casal de Pazzi. “Macerata è una piazza che conosco da tempo, so che ha vissuto grande pallavolo dai tempi della Lube ai giorni nostri – ha dichiarato Ilaria Maruotti – È un luogo che mi è sempre piaciuto, dove si respira pallavolo, quindi quando mi è stata proposta la CBF Balducci non ci ho pensato due volte. Ritrovo due giocatrici che conosco bene, come Elisa Lancellotti e Melissa Martinelli, questo è un valore aggiunto che ha reso Macerata un’opportunità ancor più da prendere al volo".

20/06/2020 15:20
Nuova discarica in provincia di Macerata, Bisonni: "Scandaloso non aver potuto seguire l'Assemblea in diretta"

Nuova discarica in provincia di Macerata, Bisonni: "Scandaloso non aver potuto seguire l'Assemblea in diretta"

Diverse assemblee di enti, che di norma sono pubbliche, in questi mesi sono state convocate in videoconferenza considerata l’emergenza epidemiologica. Per tutti l’accesso da remoto è stato garantito attraverso la pubblicazione della diretta su specifiche pagine facebook o sul canale Youtube, fornendo poi un link di riferimento.  Ma come seguire i lavori dell’Assemblea ATA 3 di Macerata, convocata per la giornata del 19 giugno, che prima dell’emergenza sanitaria è sempre stata aperta al pubblico? A porre il quesito è il capogruppo regionale dei Verdi, Sandro Bisonni, che evidenzia come non sia stato divulgato alcun riferimento sulle possibilità di accesso. “Non ce ne sono – puntualizza – sia nella convocazione e sia nell’ambito dei siti curati dall’ente. Eppure all’ordine del giorno figurava un argomento tutt’altro che secondario, vale a dire l’approvazione dei criteri di localizzazione e l’individuazione delle aree idonee per l’impianto di discarica dello stesso Ato 3 di Macerata. Due questioni importanti da inserire nel Piano d’Ambito”. “Le assemblee dell'ATA sono analoghe ai Consigli comunali e dovrebbero essere pubbliche - afferma Bisonni -, è scandaloso che ai cittadini non sia stata data la possibilità di seguire in diretta e di partecipare in qualità di auditori, hanno il sacrosanto diritto di poter seguire eventi di questo tipo e per questo andavano attivati tutti i mezzi idonei, dandone la dovuta informazione. E' comunque evidente che questa situazione non ci impedirà di continuare a vigilare con la massima attenzione sulle decisioni che verranno assunte e continuare ad informare le Comunità interessate”. Infine Bisonni lancia un appello al Presidente Pettinari: “Mi rivolgo al Presidente Pettinari, queste cose non devono mai più accadere e lo invito affinché almeno sia pubblicato sul sito dell'ATA 3 che lui presiede, il video integrale dell'assemblea affinché non sia negato ai cittadini il diritto di informazione e partecipazione alle attività istituzionali; io nel frattempo provvederò a segnalare la questione alle autorità competenti".    

20/06/2020 12:44
Investito da un'auto, muore dopo due giorni. Addio a Mariano Contigiani: "Era l'artigiano per eccellenza"

Investito da un'auto, muore dopo due giorni. Addio a Mariano Contigiani: "Era l'artigiano per eccellenza"

È scomparso dopo due giorni di ricovero all'ospedale Torrette di Ancona, Mariano Contigiani, l'uomo che nella giornata di mercoledì era stato investito da un'auto  mentre attraversava le strisce pedonali lungo viale XX Settembre, a Mogliano. Contigiani, padre della consigliera comunale di Macerata Ninfa, era stato soccorso in eliambulanza.  È stato Presidente CNA Macerata e Presidente FormArt Marche. Proprio il Direttore della CNA, Luciano Ramadori ha voluto ricordarlo con le seguenti parole:   Con Mariano se ne va un pezzo di CNA. Non solo perché è stato presidente della nostra Associazione e presidente per lungo tempo di FormArt Marche, l'ente di formazione CNA, ma perché lui era l’Artigiano per eccellenza. Gran lavoratore, vulcanico e altruista, sempre col sorriso e con una parola per tutti. Dal lavoro nella sua bottega molto spesso veniva direttamente in Associazione per mettere a disposizione il suo tempo per gli altri, per aiutare tutti. Ci mancheranno le sue idee, la sua generosità, la sua pacca sulla spalla ma il suo spirito di iniziativa speriamo abbia attecchito in tutti coloro che hanno la fortuna di averlo conosciuto. Vogliamo ricordarlo con questa breve intervista rilasciata appena il mese scorso, che comporrà il libro su CNA Macerata “Appunti di storie” a cura di Lorenzo Compagnucci di prossima pubblicazione. «Gli anni Novanta sono stati un passaggio di trasformazione importante per la CNA di Macerata. La mia presidenza ha dovuto governare una fase politicamente e finanziariamente difficile. Si stava superando un contesto politico di composizione ideologica, la caduta del muro di Berlino allungava i suoi effetti nell’azione quotidiana dei corpi intermedi che organizzavano e mediavano gli interessi delle varie categorie di lavoratori. In Italia stavamo attraversando un momento epocale, di chiusura della c.d. ‘prima Repubblica’. La mia presidenza si è trovata a promuovere ed in parte ad attuare i cambiamenti che l’Italia stava vivendo. Tutto ciò è stato possibile anche grazie allo stringersi di una comunità dirigente, di una squadra che ha lavorato insieme. Abbiamo costruito un nuovo modo di fare associazione e sindacato per il lavoro autonomo, promuovendo il riconoscimento della centralità produttiva e della tenuta sociale della piccola e media impresa. Una centralità di cui non c’era piena consapevolezza e che ha richiesto lo sviluppo di una rete di sostegno in servizi. Abbiamo quindi potenziato l’attività della CNA servizi, l’attività di Patronato e di consulenza progettuale, finanziaria ed economica. Queste decisioni hanno significato assumere la responsabilità patrimoniale necessaria alla copertura del personale e potenziare l’attività della Cooperativa Salomoni. Si è trattato anche di una responsabilità personale che ho assunto in qualità di componente della Famiglia Contigiani, storicamente associata e tra i fondatori della Cooperativa.» (Mariano Contigiani, ex Presidente CNA - Associazione Territoriale di Macerata; testo estratto dall’intervista svolta a maggio 2020).  

20/06/2020 11:20
Due importanti conferme per la Pallavolo Macerata: si riparte da Monopoli e Gabbanelli

Due importanti conferme per la Pallavolo Macerata: si riparte da Monopoli e Gabbanelli

Oltre al Coach Adriano Di Pinto, la squadra biancorossa conferma due pedine importanti, già pilastri del roster l’anno scorso e nuovamente al centro del progetto in vista della prossima stagione di Serie A3: il centrale Natale Monopoli e il libero Simone Gabbanelli. Monopoli ha vissuto da Capitano il suo primo campionato con la maglia della Pallavolo Macerata lo scorso anno. È stato una sorta di ritorno, visto il forte legame con la città maturato durante la lunga esperienza con la Lube, che ha reso le Marche e in particolare Macerata la sua seconda casa. Il centrale continuerà a garantire alla squadra un inestimabile bagaglio di esperienza, grazie ad una carriera invidiabile che lo ha visto vestire maglie importanti in tutta Italia, giocando ad altissimi livelli. Già durante lo scorso campionato ha dimostrato quanto ha ancora da dare a questo sport; il suo carisma e le sue qualità tecniche hanno aiutato la Pallavolo Macerata a giocarsi i primi posti in classifica. Per Gabbanelli è invece una nuova conferma, la volontà di continuare insieme un progetto sportivo e umano che il libero ha sposato da tre anni. Il numero 17 è uno dei migliori interpreti della categoria nel suo ruolo, e rappresenta una delle colonne portanti della squadra biancorossa. Attorno a lui, come a Monopoli, si sta formando un nuovo roster di giovani di prospettiva e giocatori esperti e di qualità.  Insieme a Monopoli e Gabbanelli, c’è anche la conferma di Marco Valenti. Maceratese doc, cresciuto nel vivaio biancorosso, nello scorso campionato si è ben destreggiato nel ruolo di libero. Valenti si è meritato le lodi del Coach durante la stagione passata e la sua crescita potrà continuare quest’anno, confermandosi una valida alternativa nel roster a disposizione di Adriano Di Pinto. La Pallavolo Macerata si sta quindi attrezzando per il campionato di A3 2020/2021, con rinnovato entusiasmo e tanta voglia di tornare ad appassionare la propria città.  

19/06/2020 19:34
Cbf Balducci, prosegue l'asse Filottrano-Macerata: ufficiale l'arrivo di Giulia Mancini

Cbf Balducci, prosegue l'asse Filottrano-Macerata: ufficiale l'arrivo di Giulia Mancini

La CBF Balducci porta a casa un altro importante tassello per la squadra, la centrale classe 1998 Giulia Mancini. Giulia arriva a Macerata sull’onda lunga di 4 stagioni consecutive in A1, con le maglie di Club Italia Crai, Savino del Bene Scandicci, Bosca San Bernardo Cuneo, e Lardini Filottrano, fino al tesseramento nelle file della CBF Balducci. Prosegue dunque l’avventura nelle Marche della centrale di Roma. “In questa regione ho conosciuto persone ottime, anche dal punto di vista umano – spiega Giulia Mancini – Credo che l’esperienza a Macerata possa confermare quello che ho visto finora. Ovviamente sarà importante il lavoro di preparazione per cogliere buoni risultati a livello di campionato. Da parte mia c’è grande entusiasmo e voglia di far bene e di togliermi delle soddisfazioni, sia per la squadra che per me stessa".

19/06/2020 16:37
Macerata, stretta sulla Movida in centro: denunciato esercente che vendeva superalcolici a minori

Macerata, stretta sulla Movida in centro: denunciato esercente che vendeva superalcolici a minori

I controlli costanti delle forze di Polizia di Macerata nel centro storico e nelle altre zone della città per la Movida e il rispetto dell’ordinanza del sindaco sulla vendita degli alcolici ha permesso di accertare, nella serata di giovedì 18 giugno, illeciti penali e amministrativi nei confronti di un esercente del centro storico che somministrava superalcolici a minori. L’azione è stata eseguita dalla Polizia locale, Carabinieri e Guardia di Finanza, quest’ultima per l’aspetto relativo ai controlli dell’esercizio pubblico e i verbali a carico dello stesso. I minori, dopo essere stati accompagnati nella caserma dei Carabinieri sono stati identificati e riaffidati ai genitori. Nel corso dello stesso servizio notturno da parte del comando della Polizia locale, sono state controllare anche le aree di sosta riservate ai residenti accertando alcune infrazioni, mentre i Carabinieri nelle prime ore della mattinata hanno denunciato per disturbo alla quiete pubblica dodici studenti di varie nazionalità, in città per il progetto Erasmus. I servizi notturni garantiti da Polizia locale e Carabinieri di Macerata mirano infatti a garantire la sicurezza e il rispetto delle regole. I controlli vengono svolti sia in borghese che in divisa istituzionale con servizi congiunti per la maggiore vivibilità del centro storico, sia per i residenti che per i frequentatori, la serenità di svolgimento dell’attività per i commercianti e la tutela ai tanti giovani che, rispettosi delle norme, vogliono vivere le serate maceratesi nel rispetto reciproco e delle regole. 

19/06/2020 16:08
Regione Marche, in arrivo più di un milione di euro per la creazione di ciclovie: 172.354 a Macerata

Regione Marche, in arrivo più di un milione di euro per la creazione di ciclovie: 172.354 a Macerata

1.500.000 di euro in arrivo nelle Marche per la realizzazione e la messa in sicurezza di ciclovie. il Ministero delle Infrastrutture ha stanziato nuove risorse, 137,2 milioni di € di cui: 51,4 milioni per il 2020 e 85,8 milioni per il 2021. “Tutto ciò rientra nel progetto di rilancio turistico della nostra splendida regione - afferma il candidato governatore Gian Mario Mercorelli - di cui il MoVimento si fa portavoce. Puntare sul turismo ecosostenibile è necessario - aggiunge il candidato pentastellato - perché il suo obiettivo principale è la preservazione dell’ambiente.” Gli Enti Territoriali coinvolti sono: Città Metropolitane, Comuni capoluogo di Città Metropolitana, Comuni capoluogo di Provincia o di Regione, Comuni con popolazione residente superiore ai 50.000 abitanti,  Comuni sede legale di un’Istituzione Universitaria. Nel dettaglio le cifre stanziate sono: - Comune di Ancona 358.492 € - Comune di Pesaro 336.942 - Comune di Fano 215.969 € - Comune di Ascoli Piceno 199.984 €  - Comune di Macerata 172.354 - Comune di Fermo 154.108 € - Comune di Urbino 59.623 €  

19/06/2020 11:40
“Smart working. Oltre l’emergenza”: al via il seminario online organizzato da Unimc

“Smart working. Oltre l’emergenza”: al via il seminario online organizzato da Unimc

L’Università di Macerata è stata una delle prime ad attivare modalità di lavoro agile o “smart working” per tutelare la salute dei propri dipendenti allo scoppio dell’emergenza Coronavirus.  “A tre mesi di distanza – sottolinea il direttore generale Mauro Giustozzi -, è importante andare oltre la contingenza del momento e impostare una riflessione globale e interdisciplinare su questo strumento, tenendo conto sia dei risvolti normativi che delle ricadute in termini di psicologia sociale e del lavoro” Per questo l’Ateneo organizza per mercoledì 24 giugno dalle 10 alle 12 il webinar “Smart working. Oltre l’emergenza”, che potrà essere seguito liberamente in diretta al link https://unimc.it/swol o sulla web radio di Ateneo Rum collegandosi a www.videbo.org/rumplayer/2/. Parteciperanno docenti, esperti e rappresentanti del mondo del lavoro e delle istituzioni. Dopo i saluti del rettore Francesco Adornato, gli interventi saranno introdotti e coordinati da Natascia Mattucci, filosofa politica  e presidente del Comitato Unico di Garanzia di Unimc, che, insieme all’Amministrazione, ha iniziato a lavorare alla stesura del regolamento di Ateneo sullo smart working già prima dello scoppio della pandemia. Interverranno, quindi: Emmanuele Pavolini sociologo economico, sulla diffusione dello Smart Working durante la pandemia: Maurizio Cinelli, giuslavorista e avvocato, sul lavoro a distanza nella legislazione dell’emergenza, Cristiana Ilari, segretaria regionale Cisl Marche sul ruolo fondamentale della contrattazione per conciliare qualità del lavoro e produttività; Chiara Ghislieri, psicologia del lavoro e presidente del Cug dell’Università di Torino sul lavoro da remoto prima, durante e dopo la pandemia; Antonio Romeo, vicepresidente del Convegno dei direttori generali delle amministrazioni universitarie, sul sistema universitario e scenari evolutivi nel post Covid-19; Antonio Bartolini, amministrativista dell’Università di Perugia e membro direttivo Aran, su problemi e prospettive dello Smart Working nella pubblica amministrazione. Conclude il direttore generale dell’Università di Macerata Mauro Giustozzi.    

19/06/2020 10:25
Riapertura scuole a settembre, Pettinari: "Servono indicazioni certe, non si può perdere tempo"

Riapertura scuole a settembre, Pettinari: "Servono indicazioni certe, non si può perdere tempo"

Servono al più presto le linee guida del MIUR per la riapertura delle scuole con indicazioni chiare e univoche su tutto il territorio nazionale. Il Presidente UPI Marche, Antonio Pettinari, ha partecipato all’incontro dedicato alla Regione Marche con la Vice ministra all’Istruzione Anna Ascani, proprio per verificare lo stato del patrimonio di edilizia scolastica, relativamente alla capienza delle strutture e al loro possibile adeguamento. All’incontro erano presenti, oltre alla Vice ministra Ascani, l’assessore regionale all'Istruzione, alla Formazione e al Lavoro Loretta Bravi, la direttrice generale del MIUR Simona Montesarchio e il direttore dell’ufficio scolastico regionale Marco Ugo Filisetti. “Il ritorno sui banchi di scuola è dietro l’angolo e non possiamo perdere tempo - ha dichiarato Pettinari durante la riunione -. Più che mai è necessario fare sistema tra i soggetti istituzionali coinvolti, perché dobbiamo puntare tutti allo stesso obiettivo ed è fondamentale capire il prima possibile chi fa cosa. In questa fase delicata, a maggior ragione, vanno esclusi gli accorpamenti delle aule, evitando classi pollaio che creerebbero ulteriori ostacoli al distanziamento sociale. Stesso discorso vale per l’istituzione di nuove classi, specie in mancanza di spazi necessari”. Pettinari ha anche chiesto al Ministero e in particolare alla Regione, in relazione alla situazione precaria dettata dall’emergenza sanitaria, di congelare per l’anno 2020-21 la programmazione e il dimensionamento della rete scolastica, soprattutto per i nuovi indirizzi. Nell’intervento, il Presidente ha sottolineato con forza la situazione ancora più grave e precaria per le scuole nelle zone colpite dal sisma che, già quattro anni fa, aveva messo in crisi il sistema scolastico con numerose sedi non più agibili e con la ricerca di luoghi per la didattica, anche con riconversione di edifici. Situazioni provvisorie, che ancora oggi lo sono, e che rendono molto complessa l’individuazione di ulteriori spazi. “Voglio ricordare, se mai ce ne fosse bisogno, che, in questa regione, tre Province, tra cui quella di Macerata, in cui ricopro il ruolo di Presidente, sono state devastate dal sisma. A tutt’oggi, nella fase di ricostruzione sono state realizzate esclusivamente nuove scuole materne o elementari, nella maggior parte dei casi a seguito di donazioni, ma nessuna di quelle superiori. Per queste, solo stati realizzati i lavori di messa in sicurezza per quelle meno danneggiate. Aggiungo un altro problema: il trasporto pubblico. Le Marche sono una Regione con residenzialità diffusa, composta da piccoli centri da cui partono gli studenti per le scuole situate in poche città. Come affrontiamo gli spostamenti?” Un ulteriore aspetto toccato da Pettinari riguarda la messa a disposizione delle palestre per attività extrascolastiche, a favore delle società sportive. La Vice ministra ha risposto che condivide il problema e che sarà una delle questioni da affrontare per trovare la soluzione.  

18/06/2020 17:33
Altro rinforzo per la Cbf Balducci Macerata: dalla Lardini arriva Martina Pirro

Altro rinforzo per la Cbf Balducci Macerata: dalla Lardini arriva Martina Pirro

La CBF Balducci rinforza il suo attacco con il tesseramento di Martina Pirro, schiacciatrice arrivata dalla Lardini Filottrano. Classe 1999, marchigiana doc (nata a Macerata), Martina è approdata l’anno scorso in A1, dopo aver fatto la trafila dall’Under 14 in poi nelle giovanili della Lardini (con esperienze in prestito a Jesi in B2 e Moie in B1). Per la schiacciatrice di Montecassiano (dove è nata anche pallavolisticamente) dunque, il valore aggiunto di proseguire l’esperienza della Serie A con una società della sua provincia. “Per me è un’occasione importante – spiega Martina Pirro – So che questa scelta mi permetterà di crescere ancora molto in un ambiente a me vicino. Questi sono valori aggiunti importanti. Dopo tutto quello che è successo in questi mesi ovviamente c’è anche tanta voglia di ricominciare. L’entusiasmo è davvero tanto".

18/06/2020 15:30
Cingoli, il 27° Rally Adriatico torna il 26 e 27 settembre: si aggiungerà anche il Cross Country

Cingoli, il 27° Rally Adriatico torna il 26 e 27 settembre: si aggiungerà anche il Cross Country

Ha ritrovato la sua collocazione nel calendario sportivo nazionale, il 27° Rally Adriatico, rimandato dalla data di origine di inizio maggio per via dell’emergenza sanitaria da Covid-19, ed è approdato al 26 e 27 settembre. Cingoli sarà sempre la location di riferimento, il quartier generale, come accade oramai da anni. Prs Group, congiuntamente al Comune di Cingoli, annunciano che la gara, ovviamente, subirà una radicale modifica rispetto al progetto originario, ciò nel rispetto delle nuove direttive federali emanate per il contenimento epidemiologico, ma nel frattempo esprimono soddisfazione per via che la gara opera un “raddoppio” ed in contemporanea anche “triplica”. Il raddoppio è quello dell’inglobare il Rally delle Marche (che a novembre non andrà quindi in scena), soprattutto in virtù della rimodulazione del calendario sportivo della seconda parte di stagione, che di fatto sarà la spina dorsale dell’attività sportiva 2020, che consentirà al movimento rallistico italiano di ripartire, rispettando criteri e normative dettate dalle autorità competenti. La caratteristica del “triplicare” è presto detta: saranno tre gare distinte, con altrettante validità per titoli “tricolori”: Alla validità del Campionato Italiano Rally Terra, di cui sarà la seconda prova, si affianca quella  di pari titolarità per i Rallies storici (seconda prova, denominata “Medio Adriatico”) alle quali andrà ad aggiungersi quella del Cross Country, i cui protagonisti tornano sulla scena del Rally Adriatico dopo ben sette stagioni di assenza. Inoltre, il fatto di aver accorpato il Rally delle Marche, classico appuntamento sterrato autunnale, sempre a Cingoli, farà si che il Rally Adriatico sarà anche il primo appuntamento del sempre avvincente Campionato Raceday Rally Terra 2020/2021. Anche in questo caso è una gradita novità, certamente dettata da esigenze di un periodo particolare, ma di sicuro conferirà all’evento un valore aggiunto. L’evento sarà gara su 2 giorni: sabato 26 settembre sono in programma le ricognizioni, shakedown e verifiche, mentre le sfide saranno tutte concetrate sulla giornata di domenica 27 settembre. Sono previste in totale sei prove speciali per 65 km. di distanza competitiva (due da ripetere tre volte), il totale dell’intero percorso misurerà 204 km. La partenza sarà alle ore 8,01, l’arrivo alle 17,00, Riordinamenti e parchi assistenza sono previsti a Cingoli. Tutte e quattro le gare avranno lo stesso percorso e l’intera manifestazione è concentrata nelle 36 ore previste dalle disposizioni Aci Sport post-Covid.  

18/06/2020 15:10
Macerata, libero l'accesso al pubblico per tutti i parchi e le aree gioco comunali

Macerata, libero l'accesso al pubblico per tutti i parchi e le aree gioco comunali

Tornano fruibili tutti i parchi e le aree gioco comunali. Lo ha disposto un’ordinanza del sindaco che revoca il suo provvedimento precedente che aveva reso disponibili solo alcune aree e parchi escludendone altri per motivi di tutela della salute, sulla base del Dpcm 16 maggio 2020. Ora, con il nuovo Dpcm dell’11 giugno, il sindaco ha deciso di rendere fruibili tutte le aree verdi comunali  che saranno aperte al libero l'accesso del pubblico condizionato al rigoroso rispetto del divieto di assembramento, nonché della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro. E’ consentito l'accesso dei minori, anche insieme ai familiari o altre persone abitualmente conviventi o deputate alla loro cura alle aree gioco all'interno di parchi e giardini pubblici, per svolgere attività ludica o ricreativa all'aperto nel rispetto delle norme. Sarà cura del Comune garantire la manutenzione ordinaria dei parchi e delle strutture ludiche, con pulizia periodica approfondita delle superfici più toccate E’ responsabilità degli utenti seguire le norme di distanziamento ed evitare assembramenti. Il Comune di riserva la facoltà di disporre la temporanea chiusura di specifiche aree in cui non risulti possibile assicurare il rispetto delle disposizioni

18/06/2020 14:30
Macerata, la proposta di Fratelli d'Italia: "Rimborso degli abbonamenti bus a tutti gli studenti"

Macerata, la proposta di Fratelli d'Italia: "Rimborso degli abbonamenti bus a tutti gli studenti"

“Manifestiamo il nostro sdegno e incredulità per quanto pubblicato nel sito del Comune di Macerata in merito a chi può usufruire del rimborso degli abbonamenti al trasporto pubblico locale, per quanto riguarda gli alunni che hanno sottoscritto un abbonamento annuale o mensile e non ne hanno usufruito per l’emergenza Covid19". Si sono espressi così, in una nota a firma di Francesco Pastori, gli esponenti di Fratelli d’Italia del Comune di Macerata, in merito al rimborso sugli abbonamenti del Trasporto Pubblico Urbano. "Facciamo presente che riteniamo giusto il rimborso dell’abbonamento al TPL, ma non che sia concesso solo agli alunni dei nuovi poli scolastici Mestica e Dante Alighieri, dimenticandosi e discriminando tutta la restante popolazione scolastica di ogni ordine e grado che usufruisce, per necessità e non per scelta, del Trasporto Pubblico Locale per recarsi nei propri plessi scolastici. Abbiamo presentato, insieme ad altre forze politiche – spiega Pastori -, un ordine del giorno urgente in cui si chiede che gli attuali abbonamenti al TPL siano prorogati per tutti gli studenti fino al 31 dicembre 2020, senza gravare ulteriormente nelle finanze delle famiglie in evidente difficoltà a causa dell’emergenza Covid19, purtroppo siamo ancora in attesa della discussione in Consiglio Comunale di tale mozione. "Tutto ciò contrasta fortemente con la nostra visione della città e del cittadino di Macerata - aggiunge Pastori - che per noi va visto nella sua collettività e non selezionandolo solo per scopi elettorali e di consenso politico, cosa che risulta ben evidente da questa decisione dell’Amministrazione Ricotta/Carancini, che mette solo alcuni cittadini al centro delle loro attenzioni, mentre gli altri sono lasciati soli e senza sostegno, e cosa non meno importante discrimina alcuni istituti scolastici importanti come la E. Fermi o il Convitto Nazionale, che vengono messi in secondo piano e in evidente difficoltà per le iscrizioni che i cittadini dovranno effettuare, spingendo con queste scelte scellerate le iscrizioni verso alcuni istituti.  "Noi non intendiamo abbandonare nessuno e ci impegneremo a portare avanti la città in modo equo e sostenibile, ma per il bene di Macerata e di tutti i maceratesi, a prescindere da interessi puramente elettorali o di comodo, cosa a cui i cittadini sono purtroppo stati abituati dalle amministrazioni di sinistra degli ultimi decenni. Una nuova Macerata si può e si deve sognare e il nostro impegno sarà profuso per trasformare il sogno in realtà”, conclude. La replica dell'Amministrazione comunale di Macerata  In merito al rimborso degli abbonamenti del trasporto pubblico locale per gli studenti della scuola Mestica e Alighieri, l’Amministrazione comunale chiarisce che essa risponde ad un impegno preso  in occasione del trasferimento dei plessi danneggiati dal terremoto in altre sedi. Con la delibera di Giunta n. 450 del 30/12/2019, infatti, è stato previsto questo rimborso allo scopo di sostenere il disagio delle famiglie e degli studenti delle Scuola Alighieri e Mestica, il cui trasferimento nella nuova sede di piazzale Maria Montessori è avvenuto ad anno scolastico già iniziato. Per questi studenti l’Amministrazione ha posto in essere due misure concorrenti e alternative finalizzate ad alleviare le difficoltà derivanti da una radicale modifica dell’organizzazione familiare avvenuta in corso d’anno: la navetta gratuita e il rimborso dell’abbonamento mensile del trasporto pubblico urbano. A quest’ultimo di riferisce la procedura avviata in questi giorni che consente alle famiglie di richiedere tale rimborso presentando domanda dal 22 giugno al 10 luglio, utilizzando dei moduli disponibili nel sito www.comune.macerata.it      

18/06/2020 09:58
L'Area Vasta 3 senza posti di terapia intensiva aggiuntivi a causa del Covid Center,Acquaroli: "Grave disparità"

L'Area Vasta 3 senza posti di terapia intensiva aggiuntivi a causa del Covid Center,Acquaroli: "Grave disparità"

"Il disegno della politica sanitaria della Regione Marche inizia ora a prendere maggiore definizione -  dichiara il deputato marchigiano di Fratelli d'Italia, Francesco Acquaroli, candidato alla Presidenza della Regione Marche.  - Con la delibera 751 uscita oggi si implementano a 220 i posti letto di terapia intensiva regionali, postazioni che saranno a carattere definitivo in diverse strutture ospedaliere delle Marche, ad eccezione degli ospedali dell'Area Vasta 3" "Perché? Perché l’Area Vasta 3 usufruirà per tutto il periodo in cui è dichiarato lo stato d’emergenza Covid- 19 e quindi, a carattere solo temporaneo, della struttura del Covid Hospital, 84 posti letto fra terapia intensiva e semi intensiva - sottoline Acquaroli -. Mentre sulle altre Aree Vaste si investe a tempo indeterminato, e per tutte le patologie, per potenziare le terapie intensive e semi-intensive, per la provincia di Macerata così non è - e poi aggiunge - C'è una evidente disparità di trattamento che non può essere giustificata dal fatto che nell'Area Vasta 3 esiste il Covid Hospital, poiché questa struttura è a carattere temporaneo, come sottolineato anche dalla medesima delibera e dal Piano sanitario regionale. Inoltre l'utilizzo della Fiera per finalità sanitarie è consentito solo nel dichiarato periodo di emergenza: quando l'emergenza sarà terminata la legge non consente più l'utilizzo di quegli spazi per quella finalità -- Acquaroli ha concluso il suo intervento affermando - Non possiamo accettare che la provincia di Macerata, assieme alle sue strutture ospedaliere, rischi di essere penalizzata perché ha ospitato il Covid Hospital, nato come centro regionale e temporaneo”.

17/06/2020 20:20
Macerata, "sono Stefano Cudini, direttore APM, e il mio stipendio è di 150mila euro annui": ma non paga il parcheggio sulle strisce blu (FOTO)

Macerata, "sono Stefano Cudini, direttore APM, e il mio stipendio è di 150mila euro annui": ma non paga il parcheggio sulle strisce blu (FOTO)

Nell’ultimo periodo, presso la nostra redazione, sono arrivate diverse segnalazioni da parte dei cittadini maceratesi, corredate con tanto di foto, dove si poneva l’attenzione su una macchina di grossa cilindrata, che veniva immortalata nei parcheggi di competenza dell'A.P.M. - Azienda Pluriservizi Macerata spa. Nulla di strano apparentemente; se non fosse per il fatto che tale veicolo era sempre parcheggiato nelle aree delimitate dalle strisce blu e sistematicamente sprovvisto del tagliando dell’avvenuto pagamento esposto sul cruscotto, come poi è prassi da seguire per ogni “normale” cittadino. All'ennesima segnalazione ricevuta nella giornata di ieri, riguardante la solita auto parcheggiata in maniera irregolare, questa volta al parcheggio coperto dello Sferisterio, abbiamo deciso di verificare personalmente questa anomalia, giungendo quindi sul posto del “parcheggio scorretto” alle 12:30 e trovando effettivamente il veicolo segnalato in sosta sulle strisce blu e senza alcun “segno” del ticket comprovante il pagamento del posto macchina. Siamo rimasti in attesa di poter conoscere e quindi interpellare il proprietario del mezzo; per capire i motivi di questa scelta apparentemente non giustificata ma nel frattempo è sopraggiunto sul posto un ausiliario dell'A.P.M., che era intento a svolgere il suo consueto giro di ruotine, al quale abbiamo chiesto il motivo di tale anomalia e se magari c’era qualche ragione particolare riguardante il perché questa auto fosse “immune” da sanzioni. L’evasiva risposta del funzionario è stata: “Forse ha pagato con l'app; altro non so” e se ne è andato;  ciò nonostante abbiamo continuato ad aspettare il proprietario dell'auto fino a circa le 14:30, per poi decidere di abbandonare il nostro intento in quanto non se ne vedeva ancora l’ombra. Le segnalazioni però non accennavano a fermarsi e così dalle informazioni che ci sono state riferite abbiamo scoperto che la tanto discussa macchina è di proprietà di Stefano Cudini, proprio il Direttore Generale dell’A.P.M. di Macerata che abbiamo provato a contattare tramite i numeri messi a disposizione sul portale web dell’azienda, ma senza alcun successo. Una situazione imbarazzate e anche un po’ spiacevole in quanto proprio chi dovrebbe tutelare, anche tramite delle multe, un bene prezioso di Macerata come i parcheggi è poi il primo ad approfittarne considerata la sua carica istituzionale. La storia ha assunto delle tinte ancor più “grottesche” quando questa mattina siamo venuti a conoscenza del fatto che proprio oggi 17 Giugno è stato emanato un permesso, valido per un mese, a favore di questa auto, per parcheggiare sulle strisce blu delle Park Sferisterio in via Paladini. Davvero strana coincidenza e la domanda ci sorge spontanea: "Per quale motivo non è mai stato sanzionato questo mezzo nell’ultimo periodo, considerando poi che i dipendenti dell'APM sono tutti muniti di tablet che gli permettono di verificare istantaneamente chi possiede regolari permessi e autorizzazioni?". Senza poi tralasciare il fatto che questa improvvisa autorizzazione di parcheggiare è stata elargita proprio nella giornata odierna a seguito del nostro interessamento; che ci ha portato ieri sul posto a controllare le segnalazioni fatte proprio da diversi maceratesi che oramai da tempo si sono resi conto della “stranezza”, ma per noi manco tanto, della questione. Forse le telecamere di sorveglianza istallate all'interno del parcheggio ci hanno notato oppure il dipendente dell’APM che abbiamo incontrato ieri ha riferito della nostra presenza ai vertici aziendali. Rimangono quindi tanti dubbi sul permesso “istantaneo”  ottenuto da Stefano Cudini ma allo stesso tempo diminuiscono quelli relativi alla sua carica da direttore generale: che dimostra di utilizzare per fini personali, approfittando del suo potere e rimanendo per giunta impunito a scapito dei cittadini. Per quanto ci riguarda, noi della redazione di Picchio News, siamo a disposizione per una sua smentita in merito ai fatti che abbiamo portato alla luce.      

17/06/2020 20:00
Macerata, rapporti di lavoro irregolari: vertice tra Prefettura e Consiglio Territoriale per l’immigrazione

Macerata, rapporti di lavoro irregolari: vertice tra Prefettura e Consiglio Territoriale per l’immigrazione

Nel pomeriggio del 16 giugno si è riunito, in videoconferenza, il Consiglio Territoriale per l’immigrazione al quale hanno partecipato rappresentanti della Questura, dell’Ispettorato Territoriale del lavoro e, da remoto, del Comune di Macerata, dell’INAIL, dell’INPS, della CARITAS Diocesi di Macerata, dell’USR, di Confindustria, delle Organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL nonché delle Associazioni ACLI, ANMIL, ANOLF, Ass. ACSIM. E’ stato fatto il punto sulle previsioni dell’art. 103 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. decreto “Rilancio”), che consente di regolarizzare rapporti di lavoro irregolari attraverso distinte procedure, a seconda delle diverse fattispecie previste dalla norma. L’incontro ha consentito di fornire, anche per il tramite del Consiglio Territoriale per l’Immigrazione, tutte le informazioni relative alla procedura di emersione, e di affrontare i primi dubbi interpretativi, anche alla luce della circolare del Ministero dell’Interno, Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, Direzione Centrale per le Politiche dell’Immigrazione e l’Asilo del 30 maggio 2020. E’ stata data ampia diffusione della presenza di un’area dedicata all’emersione dei rapporti di lavoro sul sito del Ministero dell’Interno, nella quale sono disponibili le circolari ministeriali esplicative, le F.A.Q. costantemente aggiornate e un video tutorial per la compilazione dei modelli EM-DOM e EM-SUB emersione dei rapporti di lavoro (https://www.interno.gov.it/it/speciali/emersione-dei-rapporti-lavoro). Nell’occasione, sono stati  ricordati i riferimenti di posta elettronica del personale della Prefettura da contattare per ognichiarimento: raffalla.lupo@interno.it; emiliano.filabozzi@interno.it. Inoltre, il mercoledì dalle ore 09,30 alle ore 13,30 è possibile ricevere informazioni telefoniche contattando i numeri: 0733 254404 - 0733 254462 Il Prefetto ha assicurato la massima disponibilità della Prefettura a una costante interlocuzione con gli addetti ai lavori per la risoluzione delle eventuali problematicità sopravvenute, anche attraverso momenti di confronto in modalità telematica e con ulteriori riunioni del Consiglio Territoriale dell’immigrazione.  

17/06/2020 18:03
Macerata, il centro storico sarà inondato di colori: torna "Scarabò"

Macerata, il centro storico sarà inondato di colori: torna "Scarabò"

Il festival dell’educazione “Scarabò. Una città per educare” sta per tornare. Il centro storico di Macerata sarà inondato di colori, di divertimento e di allegria. Il 20 e il 21 Giugno 2020 torna il festival dell’educazione dedicato ai bambini, alle bambine e alle famiglie che conferma, con ancora più energia, il proprio ruolo da protagonista tra i festival di questo genere, primo in Italia ad integrare varie teorie e approcci pedagogici e unico in ambito nazionale a creare una fitta rete di collaborazione tra associazioni, professionisti ed istituzioni del territorio. Scarabò. Una città per educare”, ideato e diretto da Laura Copparoni, presidente di “Scarabò” e.t.s. di Macerata, e organizzato con la preziosa collaborazione di Armando Di Monte, vicepresidente dell’associazione capofila dell’iniziativa, propone eventi educativo- formativi di tipo laboratoriale di diverso genere. Attività di artigianato, lettura, senso- percettive, robotica e storytelling, yoga, inglese, filosofia, musica, educazione ambientale e molto altro. Le vie e le piazze della città verranno animate per fare della città un contesto vivace e divertente. L’associazione Scarabò E.T.S. anche nel periodo di emergenza legata al Coronavirus non si è mai fermata e con la realizzazione del festival vuole offrire a tutti doni di positività e di speranza. Questo è l’intento primario di questa speciale edizione del festival che sicuramente non avrà le stesse caratteristiche degli anni precedenti, ma porterà con sé la volontà di diffondere l’idea e la reale concretizzazione della comunità educante, una comunità che cresce insieme e nella quale abitano esempi autentici di cittadinanza attiva e solidale. Ci sarà un protocollo di sicurezza da rispettare, ma con poche semplici regole i partecipanti potranno godersi il centro della città e svolgere le attività in totale serenità.  

17/06/2020 15:18
Macerata - Studenti Alighieri e Mestica, rimborso degli abbonamenti bus: come richiederlo

Macerata - Studenti Alighieri e Mestica, rimborso degli abbonamenti bus: come richiederlo

Il Comune di Macerata rimborsa la spesa sostenuta per l’abbonamento al servizio di trasporto urbano per gli studenti che hanno frequentato le scuole secondarie di primo grado D. Alighieri e E. Mestica e che non hanno usufruito del servizio di navetta gratuito. Rientrano nel rimborso gli abbonamenti mensili acquistati o attivati dal primo gennaio al 3 marzo 2020. Le domande di rimborso vanno presentate dai genitori tramite gli appositi modelli disponibili nel sito del Comune di Macerata alla voce avvisi (link) a partire dal 22 giugno sino al 10 luglio. Le domande andranno inviate al Servizio Scuola del Comune di Macerata, in viale Trieste 24, (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13) allegando copia del tesserino identificativo e talloncino originale dell’abbonamento mensile. Data l’attuale situazione di emergenza, al fine di evitare assembramenti e lunghe attese, si consiglia di concordare un appuntamento chiamando i numeri: 0733256453 - 0733256534

17/06/2020 12:44
L'App Immuni segnala due persone entrate in contatto con un caso positivo nelle Marche

L'App Immuni segnala due persone entrate in contatto con un caso positivo nelle Marche

L'app Immuni è attiva nelle Marche: due cittadini della regione risultano essere contatti di casi positivi. Si tratta di una persona residente nella provincia di Ascoli Piceno e di una persona residente nella provincia di Macerata. In entrambi i casi il medico di famiglia e il dipartimento di prevenzione hanno eseguito la procedura di registrazione per via telematica e svolto le procedure di analisi epidemiologica. Le due persone saranno quindi sottoposte a tampone per verificare l'eventuale contagio. "L'attivazione di questo importante supporto per la lotta al Coronavirus è un fatto importante - afferma il presidente Luca Ceriscioli - che ci ha permesso di verificare che la macchina sanitaria anche in questo caso funziona, in tutti i suoi percorsi. Questo ci dimostra ancora una volta come il senso di responsabilità e di collaborazione dei cittadini sia fondamentale per contenere il virus individuando tutte le possibili fonti di contagio e, quindi, garantire livelli sempre più alti di sicurezza sanitaria". (Credit foto: Ansa) 

16/06/2020 20:14
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.