Un confronto pubblico sulle politiche per lo sviluppo culturale della città di Macerata tra tutti i candidati sindaco. È quanto previsto per martedì prossimo, 8 settembre, alle ore 18:00 presso l'Auditorium dell'Asilo Ricci.
Macerata viene definita da sempre “Atene delle Marche” per via della sua vocazione artistica e culturale che la pone - in proporzione al numero di abitanti - tra le città e provincie italiane più ricche in termini di attività culturali e luoghi di cultura.
Non a caso, ha potuto partecipare a pieno titolo alla designazione di capitale italiana della cultura 2020, classificandosi onorevolmente al secondo posto, alle spalle della vincitrice Parma.
Con la convinzione che il tema dello sviluppo culturale sia centrale per la crescita della città, anche in termini economici, una rete composta dalle associazioni che organizzano 11 manifestazioni cittadine, ha inteso promuovere un confronto pubblico sulle politiche di sviluppo culturale, ritenendo importante approfondire i programmi e le idee dei 5 candidati a sindaco della città di Macerata alle prossime elezioni comunali.
L'incontro è stato promosso dai direttori e direttrici artistiche dei seguenti festival: Appassionata, Artemigrante, Libriamoci, Licenze poetiche, Macerata Jazz, Macerata Racconta, Overtime, Rassegna Nuova Musica, Ratatà, Scarabò, Utovie.
Tutti i candidati sindaco (Roberto Cherubini, Alberto Cicaré, Gabriele Micarelli, Sandro Parcaroli e Narciso Ricotta) hanno risposto positivamente all'invito, assicurando la loro presenza.
L’incontro, aperto al pubblico, sarà moderato dal giornalista e direttore di EmmeTV Piero Chinellato.
Tra gli argomenti sui quali i candidati saranno chiamati a confrontarsi ci sono: spazi e luoghi della cultura: politiche per l’utilizzo e l’accesso; programmazione culturale; sviluppo economico e investimenti; sostegno all’associazionismo culturale.
Post collegati

Ricci a Civitanova, con bicicletta e pane ("antifascista"): 'In 5 anni di Acquaroli nessun progresso per le Marche"

Commenti