Tolentino

Tolentino, un’esperienza formativa di alto livello con Bill Goodson: al via “Formazione Danza”

Tolentino, un’esperienza formativa di alto livello con Bill Goodson: al via “Formazione Danza”

Si è svolto ieri, al Politeama di Tolentino il primo degli appuntamenti di “Formazione Danza” con i grandi coreografi.                                                                                                                                                                                Domenica 25 febbraio è stata la volta di Bill Goodson; il grande ballerino e coreografo americano ha tenuto 2 lezioni con 32 allieve di varie età, suddivise tra lo stage intermedio e avanzato. La grande sala danza del Politeama è stata il palcoscenico per le coreografie Modern che Bill ha insegnato a Tolentino, con grande soddisfazione delle allieve. Tanti selfie e complimenti per Bill che, in questo momento gode di grande popolarità anche tra i non addetti ai lavori, grazie alla sua partecipazione al programma “Amici” di Maria De Filippi. Ma Bill Goodson è stato coreografo e ballerino per grandi star internazionali come Michael Jacksosn, Diana Ross, Madonna, oltre ad aver creato le coreografie di numerosi musical e trasmissioni in Italia. I prossimi appuntamenti con “Formazione Danza” si terranno il 18 marzo con lo stage di Classico con l’Etoile dell’Opera di Roma Mario Marozzi e il 15 aprile con lo stage di Musical, con il coreografo dei più grandi musical Roberto Croce. Le iscrizioni si ricevono al Politeama: Tel.: 0733 968043 o info@politeama.org. Il Politeama è molto attivo anche nella danza, ospitando le lezioni del Liceo Coreutico Filelfo e la scuola “Danza Mi”, oltre ai corsi del CTS.

26/02/2018 17:40
Grande interesse per il forum distrettuale sul "Tirotary": progetto ideato e proposto dal Rotary di Tolentino

Grande interesse per il forum distrettuale sul "Tirotary": progetto ideato e proposto dal Rotary di Tolentino

Si è rivelato alquanto interessante il forum distrettuale del Rotary ospitato alla sala spettacolo del Politeama, il primo che si svolge a Tolentino, sul “Tirotary”, progetto per lo studio della funzionalità tiroidea, nato ed avviato nel 2009 con il club tolentinate. Presenti il presidente del Consiglio comunale Fausto Pezzanesi; Alessandro Maccioni, direttore dell’Asur di Macerata; il presidente Franco Moschini; Valerio Borzacchini, governatore del Distretto 2090 con comprensorio le Marche, Umbria, Abruzzo, Molise. "Ringraziato – ha detto Borzacchini - il Rotary di Tolentino per il service che sta svolgendo puntando l’attenzione sulla salute delle persone. Ci sono dei rotariani bravissimi che offrono la loro preparazione per tale progetto". Diversi sono stati i relatori che si sono susseguiti per l’approfondimento sul “Tirotary”, service rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado che sono stati sottoposti ad uno studio della distribuzione e frequenza della patologia tiroidea nel territorio. E sono stati riscontrati dei noduli della tiroide e ciò è piuttosto frequente nella pratica clinica soprattutto in aree con deficit di iodio. Ecco, allora, che è importante un’alimentazione con sale iodato. Il lavoro svolto dal club tolentinate in questi anni è stato illustrato da Stefano Gobbi, medico di medicina generale, presidente del Rotary di Tolentino e responsabile del progetto. Efisio Puxeddu dell’Università di Perugia si è soffermato sulla “Fisiologia tiroidea”. Ha illustrato la funzione dell’organo tiroide, l’importanza che riveste per la salute. Sulla carenza iodica dall’età neonata alla pediatrica si è soffermato Augusto Taccaliti dell’Università di Ancona, Giorgio Napolitano dell’Università di Chieti sulla carenza iodica nell’adulto, mentre Maurizio Gasperi dell’Università del Molise sull’importanza dello iodio nella donna in gravidanza. Antonella Olivieri dell’Istituto superiore di Sanità ha fornito i dati della carenza iodica in Italia e nelle quattro regioni del Distretto 2090. Alla fine è stato proposto di espandere il progetto, tramite il Distretto 2090, in tutto il territorio italiano. Al termine del forum distrettuale ai sanitari Annibale Francioni, Maurizio Lucarelli e Pietro Cruciani, che fanno parte dell’equipe che collabora alla realizzazione del progetto, è stato consegnato l’ambito riconoscimento rotariano “Paul Harris Fellow” per i loro meriti. All’evento hanno partecipato molti rotariani provenienti non solo dal maceratese e dalle Marche, ma anche dalle regioni Abruzzo, Umbria e Molise.     

26/02/2018 16:56
Tolentino, pericolo per l'incolumità pubblica: chiusi i giardini “John Lennon”  fino a mercoledì

Tolentino, pericolo per l'incolumità pubblica: chiusi i giardini “John Lennon” fino a mercoledì

La neve continua ad obbligare le amministrazioni comunali a chiudere o annullare eventi. È il caso di Tolentino dove, pur non registrando particolari diagi, con ordinanza sono stati chiusi i giardini pubblici “John Lennon” nei pressi del piazzale Europa, nei giorni 26, 27 e 28 febbraio 2018, salvo proroghe. Tale provvedimento è stato adottato con lo scopo di prevenire ed eliminare gravi pericoli alle persone, in quanto sui rami degli alberi si è accumulata una considerevole quantità di neve che può causare la rottura sia delle piante che dei rami stessi, mettendo in pericolo l’incolumità pubblica. Questa la situazione neve a Tolentino, alle ore 13.00 di lunedì 26 febbraio 2018. Il Comando di Polizia Locale non segnala particolari problemi o disagi alla circolazione veicolare. Sia le strade del centro urbano che delle contrade sono percorribili in quanto i mezzi sgombraneve hanno provveduto a rimuovere i cumoli di neve caduti nella notte. Registrate solo tre richieste di sale per evitare il ghiaccio da parte di altrettante famiglie. Il Comando di Polizia Locale vista la situazione di emergenza ha provveduto ad annullare il previsto corso di formazione, lasciando in servizio tutti gli agenti e assicurando la piena copertura del territorio. L’Ufficio Manutenzioni del Comune ha predisposto in maniera puntuale il Piano Neve che ha consentito di operare subito. Sono stati utilizzati molti mezzi di varie dimensioni che sono intervenuti tempestivamente per liberare le strade dalla neve, sin dalle prime ore della mattina. Inoltre con il personale comunale si è provveduto a liberare da neve e ghiaccio anche i marciapiedi di zone ritenute sensibili, come ad esempio quella dell’ospedale cittadino, zona Poste, Ponte Mancinella, via Brodolini, ecc.. Qualche difficoltà è stata registrata nelle zone di campagna e nelle contrade per i tanti rami spezzati e caduti a terra a causa della neve e che hanno, in alcuni casi, reso complicate le operazioni dei mezzi sgombraneve. Nella serata di oggi lunedì 26 febbraio è previsto l’impiego e il passaggio dei mezzi spargi sale per evitare la formazione del ghiaccio. Non sono pervenute chiamate o richieste particolari. Lunedì 26 e martedì 27 febbraio, scuole chiuse di ogni ordine e grado del territorio di Tolentino, compresi gli asili nido comunali, il Centro per l’Infanzia e il Centro diurno CentroArancia. I bollettini meteo, diramati dal servizio di Protezione civile delle Marche informano di nevicate deboli diffuse lungo la fascia costiera e la prima collina, sparse e con accumuli minori nelle zone collinari e montane. Le basse temperature daranno luogo a gelate diffuse, in particolare nella nottata fra martedì e mercoledì.      

26/02/2018 13:14
Thea Crudi porta la musica dell’Himalaya al Politeama di Tolentino

Thea Crudi porta la musica dell’Himalaya al Politeama di Tolentino

Per una volta il Politeama guarda ad oriente e si apre a nuove strade quelle delle sacre vibrazioni, delle campane tibetane e dei suoni dall’India con la voce mistica della più grande interprete italiana del genere.  Thea Crudi, cantante italo-finlandese passata dalla musica jazz a quella olistica, sarà al Politeama di Tolentino sabato 3 marzo alle ore 21,15 con il suo Concerto Mantra dell’Himalaya per la Pace Mentale. Approfondendo gli insegnamenti dello “Yoga del Suono” tratti dai Veda (gli antichi testi della filosofia indiana) e grazie al dono di una voce celestiale, Thea propone un condensato sonoro esclusivo, capace di unire oriente e occidente in uno stile unico nel suo genere, creando un ponte fra queste due culture apparentemente opposte, ma in realtà complementari tra loro. La voce eterea di Thea accompagna l’ascoltatore in un viaggio spirituale e profondamente meditativo. Thea Crudi è un’artista, scrittrice, ballerina e cantante olistica italo-finlandese con formazione jazzistica internazionale, ricercatrice sonora, compositrice, vegana, che da anni attraverso seminari e concerti diffonde il potere terapeutico e spirituale dei MANTRA in sanscrito. Insegna il suono come meditazione, ponte fra il visibile e l'invisibile. Propone a livello internazionale il MANTRA YOGA tramandato dai Veda, gli antichi testi della filosofia indiana. Grazie al dono di una voce celestiale Thea offre un’armonia sonora straordinaria, capace di unire il meglio di oriente e di occidente in uno stile unico. Thea ha studiato in due dei conservatori più prestigiosi d'Europa laureandosi con il massimo dei voti al Conservatorium van Amsterdam e al Conservatorio Rossini di Pesaro. Thea ha vissuto sull’isola di Java grazie ad una borsa di studio nel rinomato Indonesian Institute of the Arts (ISI) di Surakarta, e si è specializzata nel canto (Sindhenan) e nelle danze dell’antica tradizione Gamelan giavanese; ha approfondito il potere del suono dei Mantra nella vocalità spirituale orientale e nel movimento, studiando ed esibendosi con grandi maestri e artisti di fama internazionale. Ha perfezionato la pratica dei Mantra, in Italia, con Giorgio Cerquetti e in India con i Maestri Spirituali dell'Himalaya. Nel suo soggiorno a Rishikesh, sulle rive del Gange, ha vissuto intense esperienze spirituali in accordo all'antica tradizione vedica.La parola Mantra è composta da due parole Mana (mente) e Tra (liberazione), quindi un Mantra è una vibrazione sonora che libera la mente. I Mantra sono vibrazioni sonore sottili che agiscono positivamente sulle varie funzioni della mente e hanno effetti profondi e benefici sulla coscienza e sul corpo.Secondo i Veda, i testi dell’antica filosofia indiana, l'universo visibile si manifesta attraverso il suono, esiste e si mantiene tramite il suono e poi si dissolve per riaggregarsi sempre attraverso il potere del suono. È possibile definire i Mantra la semplice medicina universale adatta ad ogni essere umano. I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita. L’evento è organizzato in collaborazione con Sibilla Leanza.    

26/02/2018 12:56
Macerata, sorpresi dalla polizia mentre accendono un falò nel sottopasso

Macerata, sorpresi dalla polizia mentre accendono un falò nel sottopasso

Nell’ambito delle attività mirate alla prevenzione e repressione dei reati, sono state ulteriormente incrementati, con l’arrivo del nuovo Questore di Macerata Antonio Pignataro, i servizi della Polizia di Stato e delle altre Forze di Polizia, volti ad un maggior controllo del territorio ed in particolare al contrasto allo spaccio di droga. A seguito delle attività di controllo, la Divisione Anticrimine della Questura, diretta dal dottor Andrea Innocenzi (foto), ha curato l’istruttoria per l’adozione di sei fogli di via obbligatorio nei confronti di alcune persone identificate nei comuni di Porto Recanati, San Severino Marche e Tolentino. I provvedimenti, emessi dal Questore, sono stati notificati a tre giovani italiani delle province limitrofe, sorpresi nei pressi delle strutture dell’Hotel House e del River Village, giunti a Porto Recanati per l’acquisto di sostanze stupefacenti. Due persone controllate a San Severino Marche ed una a Tolentino, gravate da precedenti di Polizia, poiché la loro presenza appariva sospetta e pericolosa per la sicurezza pubblica, sono stati fatti oggetto di analogo provvedimento con divieto di fare ritorno nel territorio in quei Comuni per tre anni. Due pregiudicati, già colpiti dallo stesso provvedimento, avendolo violato in più occasioni, sono stati proposti da parte della Divisione Anticrimine all’Autorità Giudiziaria per l’applicazione della misura della sorveglianza speciale di P.S. Un cittadino nigeriano, rintracciato a Macerata dalla Squadra Mobile, irregolare con le norme di soggiorno sul territorio nazionale, è stato colpito da provvedimento di espulsione da parte del Questore. Continua, intanto, l’attività di controllo agli ingressi dei centri commerciali per contrastare il fenomeno delle molestie ad operatori commerciali ed agli utenti. Sorpresi alcuni cittadini extracomunitari, che sono stati identificati ed accompagnati negli Uffici di Polizia per i controlli del caso. Quattro cittadini extracomunitari, tutti originari del Gambia, sono stati sorpresi in un sottopasso della città e denunciati per accensione pericolosa, in quanto avevano acceso un fuoco creando una situazione di pericolo. Uno dei quattro è stato anche denunciato per la detenzione illecita di sostanza stupefacente. I controlli su strada effettuati anche lungo la costa da parte di personale della Squadra Volante e della Sezione Polizia Stradale hanno consentito di controllare complessivamente nella notte tra sabato e domenica 330 persone, 250 veicoli, di elevare 62 contravvenzioni, di ritirare 4 patenti per guida in stato di ebbrezza nei confronti di altrettanti giovani, uno dei quali è risultato anche positivo ai test antidroga. I servizi sono stati effettuati anche con l’ausilio dell’Ufficio Mobile di Polizia (Camper) e la presenza sul posto del medico della Polizia di Stato.  

26/02/2018 12:00
A Tolentino per la neve scuole chiuse per due giorni, lunedì 26 e martedì 27 febbraio 2018

A Tolentino per la neve scuole chiuse per due giorni, lunedì 26 e martedì 27 febbraio 2018

Visto che il territorio del Comune di Tolentino, come gran parte delle regioni italiane, è interessato da una abbondante nevicata che sta assumendo, come da previsioni meteorologiche, proporzioni notevoli non solo sulle alture ma anche nel centro abitato, in considerazione del fatto che le previsioni indicano che tale situazione si protrarrà anche nella giornata di domani lunedì 26 febbraio, considerato che la circolazione stradale potrebbe essere difficoltosa, al fine di prevenire ed eliminare gravi pericoli che minacciano l’incolumità pubblica, il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi ha predisposto con una ordinanza la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado del territorio di Tolentino, compresi gli asili nido comunali, il Centro per l’Infanzia e il Centro diurno CentroArancia per i giorni lunedì 26 e martedì 27 febbraio 2018, salvo proroghe.

25/02/2018 12:36
Spacciava al Parco Isola d'Istria di Tolentino: 31enne in manette

Spacciava al Parco Isola d'Istria di Tolentino: 31enne in manette

  I carabinieri di Tolentino hanno eseguito questa mattina una ordinanza di custodia cautelare emessa lo scorso 22 febbraio dal Tribunale di Macerata. A finire in manette J.S., nato nel 1988 nella Guinea Bissau, in italia senza fissa dimora, di fatto domiciliato a Macerata, celibe, disoccupato, con precedenti di polizia. Il giovane è stato tradotto nel carcere di Montacuto. L'arresto segue una lunga e articolata operazione dei militari di Tolentino volta al contrasto dello spaccio di droga a Tolentino, Macerata e Comuni limitrofi. Il 18 settembre scorso, i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Tolentino avevano arrestato J.S. mentre spacciava al Parco Isola d'Istria (leggi qui). La successiva perquisizione domiciliare aveva portato al rinvenimento di 20 grammi di marijuana, 520 euro in contanti e materiale per il confezionamento dello stupefacente. Nel corso del medesimo servizio, altri sei giovani erano stati segnalati alla Prefettura come assuntori di droga.   

24/02/2018 17:09
Tolentino, va a trovare i defunti e gli scassinano la macchina: rubata la spesa settimanale

Tolentino, va a trovare i defunti e gli scassinano la macchina: rubata la spesa settimanale

Va al cimitero a trovare i congiunti scomparsi e quando torna si trova la macchina scassinata. E' successo questa mattina a Tolentino, quando un signore del posto è arrivato con la sua auto al cimitero comunale, ha parcheggiato, ha chiuso la macchina ed è andato a visitare le tombe del papà e della zia scomparsi. Una ventina di minuti in tutto e quando ha fatto ritorno alla macchina si è trovato di fronte l'amara sorpresa.  L'auto era stata scassinata. I malviventi si sono portati via la spesa settimanale appena fatta dall'uomo (un valore di oltre 130 euro), ma non hanno curiosamente preso alcune bottiglie di vino che pure erano in bella vista. Oltre al danno della spesa, per il malcapitato tolentinate anche la spesa per riparare la serratura della macchina. 

24/02/2018 13:01
"Terremoto e poi?": a Tolentino un incontro promosso da Potere al Popolo

"Terremoto e poi?": a Tolentino un incontro promosso da Potere al Popolo

E' previsto per oggi, 24 febbraio, a partire dalle ore 16, presso il Bar Cappelletti di Tolentino, un incontro promosso dalla lista Potere al Popolo, sul tema "Terremoto e poi? Dall'emergenza ad una ricostruzione partecipata", con l'intento di tornare a parlare dei problemi legati al sisma che ha sconvolto il territorio provinciale nel 2016.  "Lungi dall'essere usciti completamente dall'emergenza infatti (e la situazione di Tolentino è emblematica, dato che a fronte di quasi qualche migliaio di sfollati, ad oggi non sono stati allestite nè le SAE nè le case da acquisire attraverso l'Erap, condannando i senzatetto ad una condizione di incertezza che si protrae da un anno e mezzo, con una strana "complicità" tra Regione e Comune...), l'intento" scrive in una nota Potere al Popolo "è quello di avviare una riflessione su come si vorranno ri-costruire i borghi e le comunità colpite dal terremoto, cercando anzitutto di focalizzare l'attenzione su che ruolo dovrà avere l'entroterra maceratese, su quale modello di sviluppo si potrebbe adottare (grandi opere con scarsa ricaduta sul territorio o molteplici progetti che coinvolgano tutti gli attori del territorio?), da qui ai prossimi 20 anni, cercando di valorizzare le ricchezze diffuse e disseminate su tutto il territorio. All'incontro, parteciperanno i candidati di Potere al Popolo Stefano Casulli, Antonella Matassoli, Stefania Castellucci, mentre saranno invitati a portare i loro contributi Stefano Leonangeli, architetto impegnato nella ricostruzione privata, e Michele Serafini, ricercatore del gruppo di studio "Emidio di Treviri", che sta svolgendo una analisi su tutto il cratere sismico dagli inizi del'emergenza". La cittadinanza e i comitati sono invitati a partecipare.

24/02/2018 09:04
Tolentino, un corso di formazione per gli agenti della polizia locale

Tolentino, un corso di formazione per gli agenti della polizia locale

La prossima settimana gli agenti della Polizia Locale di Tolentino saranno impegnati in un corso di formazione che verterà sull’addestramento, sulla prevenzione e gestione delle situazioni critiche di natura fisica o psico-emotiva, in contesti operativi, sulle tecniche operative e sui trattamenti sanitari obbligatori (TSO). Il corso è organizzato dal Comando di Polizia Locale in collaborazione con l’Associazione Mastery, Moving Action Surprise System ed è composto da cinque giornate da cinque ore ciascuna, relativo all’evoluzione del contesto di sicurezza in ambito urbano basato sul metodo MAS – Moving Action Surprise System. Previste inoltre anche due giornate di approfondimento e ricondizionamento da cinque ore ciascuna da effettuarsi entro sei mesi dal ciclo principale con approfondimento della parte giuridica e normativa. Il coordinamento scientifico dei corsi è affidato ad Aldo Pigoli, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e General manager Mastery. Il corso viene ospitato presso la sala formazione della nuova caserma dei Vigili del Fuoco di Tolentino. Si informano i cittadini che da lunedì 26 febbraio a venerdì 2 marzo 2018, per esigenze di servizio, l’ufficio della Polizia Locale in piazza della Libertà, sarà aperto al pubblico dalle ore 15 alle ore 19. Sarà garantito il servizio di pattuglia. L’Assessore alla Polizia Locale e Sicurezza Giovanni Gabrielli promuove convintamente la formazione e l’addestramento degli agenti in quanto sono ritenute fondamentali per garantire tecniche di intervento operative efficaci e soprattutto funzionali alla gestione di situazioni critiche, limitando al minimo i danni all’incolumità degli operatori ma anche evitando lesioni nei confronti delle persone oggetto di intervento. Un ringraziamento va al Comandante David Rocchetti che si sta adoperando a qualificare sempre più il corpo della Polizia Locale, assicurando alla cittadinanza prevenzione e sicurezza.    

23/02/2018 14:12
Tolentino, annullata la recita de "La bella addormentata" a causa dell'allerta meteo

Tolentino, annullata la recita de "La bella addormentata" a causa dell'allerta meteo

L’ondata di maltempo che sta interessando la provincia e l’allerta meteo emessa per il fine settimana, hanno indotto Compagnia della Rancia e Comune di Tolentino ad annullare la recita de "La bella addormentata", prevista al Teatro Don Bosco domenica 25 febbraio, nell’ambito della rassegna teatrale dedicata ai ragazzi "A teatro con mamma e papà".  

23/02/2018 11:33
Tolentino, la sezione Anpi condanna ogni azione di stampo fascista

Tolentino, la sezione Anpi condanna ogni azione di stampo fascista

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma del direttivo della senzione Anpi di Tolentino "Il primo episodio ha fatto emergere la portata della diffusione della droga nella nostra provincia e il secondo la diffusione di una mentalità fascistoide e razzista che porta un individuo residente nella nostra città a sparare e molti a sostenerlo idealmente in quanto avrebbe commesso un atto di giustizia contro gli immigrati. La risposta politica antifascista si è fatta subito sentire e Macerata è stata la protagonista di una grande manifestazione pacifica, forte e convinta di più di 20.000 persone che hanno sfilato attorno alle mura della città sabato 10 febbraio e che hanno ribadito i principi costituzionale nati dalla lotta di Liberazione contro il nazifascismo, contro un atto terroristico gravissimo di stampo fascista e contro ogni crimine femminicida, altro dramma e piaga della nostra società.La sezione Anpi provinciale e la sezione di Tolentino hanno aderito alla manifestazione del 10 febbraio e in seguito alla manifestazione del 18 promossa dal sindaco di Macerata che ha visto un’esigua partecipazione e la presenza di tutte le istituzioni. Così aderirà alla manifestazione nazionale del 24 febbraio a Roma per portare avanti la campagna lanciata dall’Anpi nazionale che ha come slogan “Mai più fascismi”. Invita quindi tutti gli iscritti all’Anpi e tutti gli antifascisti ad aderire alla manifestazione nazionale e a far sentire la propria voce e presenza. A Tolentino, a proposito dei fatti avvenuti a Macerata, il Consiglio comunale ha votato una mozione insignificante in cui si fà appello ad una “buona politica”, ignorando lo statuto Comunale dove richiama con fermezza la sua identità storica, civile e culturale, maturata anche attraverso l’esperienza della Resistenza, non meglio definita e si parla di “derive sociali rischiose da emarginare”. L’ambiguità dei  termini appare il frutto di un compromesso al ribasso per ottenere l’unanimità. Per la nostra città, Medaglia d’Argento per la Resistenza, non è accettabile che la più importante istituzione cittadina faccia finta di niente. l’Anpi che sempre ha promosso per quasi 70 anni in collaborazione con le amministrazioni comunali le iniziative per la memoria e l’educazione contro il nazifascismo o viene invitata a decisioni già prese o non sia  invitata lasciando ad altri, che non ne hanno le competenze e l’onestà storica e politica,  la conduzione delle iniziative. Questo non è accettabile.Anche per questo  motivo è urgente contro la moltiplicazione di sigle e organizzazioni neofasciste e neonaziste creare una Rete Antifascista che coinvolga in prima persona gli antifascisti, le associazioni, i partiti, i sindacati ecc. per fare da baluardo ad ogni tentativo di legalizzare e tollerare la loro diffusione".

23/02/2018 10:07
Tolentino, un forum distrettuale sul Tirotary: progetto ideato e avviato dal Rotary

Tolentino, un forum distrettuale sul Tirotary: progetto ideato e avviato dal Rotary

Il “Tirotary” sarà illustrato ed approfondito nel corso del forum distrettuale che si terrà proprio a Tolentino, nella città dove è nato ed è stato avviato, nel 2009, il progetto dal club tolentinate. L’appuntamento è per il prossimo 24 febbraio, con inizio alle 10, alla sala spettacoli del Politeama. E’ previsto l’arrivo di molti rotariani provenienti non solo dal maceratese e dalle Marche, ma anche dalle regioni Abruzzo, Umbria e Molise. Diversi saranno i relatori. Oltre al governatore del Distretto 2090, Valerio Borzacchini, interverranno Efisio Puxeddu dell’Università di Perugia, su “Fisiologia tiroidea”; Augusto Taccaliti dell’Università di Ancona su “Carenza iodica dall’età neonata alla pediatrica”; Giorgio Napolitano dell’Università di Chieti su “Carenza iodica nell’adulto”; Maurizio Gasperi dell’Università del Molise su “Lo iodio nella donna in gravidanza”; Antonella Olivieri dell’Istituto superiore di Sanità per illustrare i dati della carenza iodica in Italia e nelle quattro regioni del Distretto 2090; Stefano Gobbi, medico di medicina generale, presidente del Rotary di Tolentino e responsabile del progetto per spiegare come è nato e dove è stato attuato il progetto. Il “Tirotary” è stato avviato nel 2009 nelle scuole superiori della città di Tolentino ed attuato negli anni successivi anche nelle medie di San Severino Marche, Treia, Tolentino, Caldarola, Pollenza, Loro Piceno, Urbisaglia, Mogliano, Petriolo, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano. Il progetto recentemente è stato proposto nuovamente nella scuola media di Tolentino. L’ultimo screening alla tiroide del club tolentinate ha così interessato gli studenti dell’Istituto comprensivo “Lucatelli” ed ha coinvolto in totale 249 ragazzi, 143 maschi e 106 femmine. Con il progetto si è data la possibilità, per alcuni giorni durante le ore di lezione, ai ragazzi interessati di sottoporsi ad una anamnesi, una visita ed una ecografia della tiroide, avvalendosi della preziosa collaborazione di un’equipe diretta dal rotariano Gobbi e composta dai sanitari Annibale Francioni, Maurizio Lucarelli e Pietro Cruciani, nonché della partecipazione dei volontari della Croce Rossa Italiana. E quattro sono i noduli rilevati tra gli ultimi 249 ragazzi visitati, su 3 maschi ed una femmina, l’1.5% del totale degli studenti sottoposti allo screening. Le tiroiditi ad ecostruttura disomogenea sono risultate pari al 12.5%, quindi interessano 33 studenti di cui 20 maschi e 13 femmine, mentre quelle normali l’86%, 212 ragazzi, 120 maschi e 92 femmine. A breve lo screening alla tiroide interesserà gli studenti dell’Istituto comprensivo “Don Bosco” di Tolentino. Il “Tirotary” è stato attuato anche dal Rotary di Porto San Giorgio, da quelli di Osimo, Montegranaro e Loreto.                                       

23/02/2018 09:00
Tolentino, ampliato il servizio di gestione digitale dei buoni pasto

Tolentino, ampliato il servizio di gestione digitale dei buoni pasto

Il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi e l’Assessore alle Politiche Sociali Francesco Pio Colosi, nel corso di una conferenza stampa, alla presenza di Emilio Benedetti della ICCS di Matelica che fornisce il software, hanno annunciato l’estensione agli asili nido e centri per l’infanzia dell’app che consente ad ogni famiglia, in maniera completamente digitale, di gestire il servizio mensa delle scuole materne, della primaria e della secondaria di primo grado dove vengono preparati, mediamente, circa 900 pasti al giorno. Due anni fa fu adottato questo nuovo servizio per la gestione dei Buoni Pasto “digitali” e che consente a tutte le famiglie, in maniera facile e pratica, l’acquisto dei buoni pasto delle mense scolastiche comunali. Inoltre la card potrà essere utilizzata dai genitori i cui propri figli frequentano il centro per l’infanzia per conteggiare il tempo effettivamente usufruito all’interno della struttura, registrando entrata e uscita dei piccoli utenti. Ora questa moderna applicazione, visto il gradimento e riscontrata la praticità, viene adottato anche all’asilo nido comunale “N. Green” e al centro per l’Infanzia “Il Cucciolo”. Il nostro intento – è stato ricordato – è quello di innovare e migliorare il servizio, anche grazie alla tecnologia, con i tablet ai cuochi, le card alle famiglie e l'app da scaricare sul proprio smartphone o cellulare.  Contemporaneamente si semplificano le operazioni per iscriversi, pagare ed informarsi. E’ bene ricordare, ancora una volta, che le tariffe del servizio mensa del Comune di Tolentino sono tra le più competitive del territorio pur rispettando un alto standard qualitativo del cibo servito, tutto a “km zero” e preparato in ogni singolo punto di scodellamento. Infatti tutte le scuole hanno la propria mensa dove operano, con grande professionalità i cuochi e il nostro personale comunale, coadiuvato da molti volontari delle associazioni cittadine. A partire dal prossimo mese di marzo la gestione del buono pasto per tutte le famiglie i cui figli frequentano l’asilo nido o il centro per l’infanzia avverrà in maniera semplice e funzionale. In pratica basterà seguire cinque facili indicazioni. 1 - LA DOMANDA  il genitore deve compilare e sottoscrivere il modulo d'iscrizione tramite l'Ufficio Servizi Sociali del Comune di Tolentino (operazione già completata). 2 - LA CARD  il genitore riceve una card con indicato il cognome e nome del titolare e un numero di matricola che identifica la sua posizione nell'anagrafica del sistema informatico. Questo numero si utilizza per il pagamento del servizio e per controllare on-line la propria situazione. 3 - IL PAGAMENTO  prima di utilizzare il servizio mensa occorre effettuare un versamento corrispondente al numero dei pasti recandosi presso UBI Banca (gratuito) mostrando la card, oppure con bonifico bancario da altra banca o tramite internet banking (con eventuali spese come previsto dalla propria banca e gratuito se effettuato da conto UBI Banca), indicando l'IBAN di accredito IT72V03111 69201 00000 0019232 e nella causale il numero di matricola seguito dal cognome e nome del titolare così come riportati sulla card. 4 - LA PRENOTAZIONE  la richiesta dei pasti per tutti gli ordini di scuola è fatta da ciascuna scuola tramite gli operatori che rilevano quotidianamente le prenotazioni degli alunni e le inviano alle cucine entro le 9,45 5 - IL CONTROLLO  i genitori attraverso il front-office on-line del Comune di Tolentino e tramite l'app da scaricare sul proprio smartphone o cellulare, inserendo le proprie credenziali, possono verificare la propria posizione in qualsiasi momento.    

22/02/2018 16:01
Tolentino, terminate le operazioni di demolizione dell'edificio di fronte alla casa di riposo

Tolentino, terminate le operazioni di demolizione dell'edificio di fronte alla casa di riposo

Terminate le operazioni di demolizione dell’edificio danneggiato dal sisma e ubicato tra via Ciappi e piazzale Porcelli, proprio di fronte alla Casa di Riposo. Dopo la messa in sicurezza di tutta la zona, per poco più di un mese, gli operai hanno provveduto allo smantellamento dello stabile procedendo con molta attenzione per non danneggiare e creare problemi alle abitazioni vicine. In tutta sicurezza sono state rimosse prima tutte le parti del tetto e successivamente si è proseguito con la demolizione di tutte le porzioni in muratura dei vari piani fino alla rimozione completa di tutte le parti da asportare. Tutte le macerie sono state conferite al Cosmari per la conseguente selezione. In queste ore si sta completando la messa in sicurezza dei muri perimetrali confinanti con gli altri edifici e si provvederà allo spostamento della recinzione per il ripristino della normale viabilità. La casa, come si ricorderà, fu danneggiata già dalle prime scosse dell’agosto 2016 e si è irrimediabilmente aggravata con il terremoto del 30 ottobre ed era diventata uno dei simboli della “Tolentino ferita dal sisma”.

22/02/2018 15:50
Il capitano De Carlini incontra gli studenti delle medie di Tolentino: il racconto di un'alunna

Il capitano De Carlini incontra gli studenti delle medie di Tolentino: il racconto di un'alunna

Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro sul Ciberbullismo tra il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino, Giacomo De Carlini e i ragazzi dell'istituto comprensivo "Don Bosco". Ecco come è andata nel racconto di una studentessa "Lunedì 19 febbraio 2018 noi, alunni delle classi seconde della Scuola Media “Dante Alighieri” abbiamo incontrato il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino, Giacomo De Carlini. Egli ha affrontato parecchi temi interessanti ed estremamente importanti che sicuramente ci aiuteranno a diventare cittadini onesti, responsabili e competenti. Ci ha parlato delle leggi fondamentali per essere cittadini consapevoli ; ci ha fatto capire che cosa sono, su che cosa si fondano e ci ha spiegato da quale età si è legalmente condannabili. Ci ha dimostrato con esempi pratici che il rispetto delle regole è indispensabile per perseguire il bene comune. Il Comandante ha poi esposto il problema del bullismo, quasi guidandoci con le sue domande a ricostruire da soli la figura del “bullo”. Ha sensibilizzato le classi sulla fragilità del “bullo” che maschera le sue debolezze dietro atteggiamenti persecutori nei confronti di altri ragazzi. E per concludere, ci ha esortato a denunciare e ad opporci. A seguire, il Comandante ci ha parlato del cyber-bullismo e dei pericoli che corriamo quando usiamo i social networks in modo inappropriato. I temi che ha trattato, hanno interessato molto noi alunni che, probabilmente, abbiamo imparato una lezione importantissima: il valore del rispetto delle regole". Diana Capanna II D    

21/02/2018 20:47
Il premier Gentiloni in provincia, da Pieve Torina a Macerata passando per Tolentino - FOTO E VIDEO

Il premier Gentiloni in provincia, da Pieve Torina a Macerata passando per Tolentino - FOTO E VIDEO

Il premier Paolo Gentiloni è arrivato a Pieve Torina, accolto dal Sindaco Alessandro Gentilucci, per partecipare alla cabina di regia sulla ricostruzione post sisma. Il capo del Governo ha detto che nel corso della riunione sono state messe a punto alcune ordinanze che servono per ottimizzare alcuni aspetti della ricostruzione, anche per sincronizzare gli interventi con i terremoti precedenti avvenuti in altre Regioni. Questa è l’occasione per cercare di far vedere una vicinanza ai cittadini ed ai sindaci colpiti dalla sequenza degli eventi sismici 2016 – 2017 e mandare un messaggio che la ricostruzione è una priorità nell’agenda del Governo. Il Commissario alla ricostruzione Paola De Micheli ha ringraziato il Premier della sua presenza e tutti i membri della cabina di regia, in primis i rappresentanti delle Regioni terremotate, per aver svolto un lavoro molto importante e che è stata approvata l’ordinanza che deriva dalla norma sulle sovrapposizioni degli altri terremoti. Il criterio utilizzato è quello della prevalenza del danno e nell’ordinanza si possono vedere i criteri applicabili per fare la valutazione del danno. Laddove emergesse la prevalenza del danno del 2016 sarà il Commissario a provvedere per finanziare la ricostruzione degli immobili privati e pubblici, mentre se ci dovessero essere altre prevalenze o meccanismi di ampliamento di altre procedure si farà di tutto (nell’ordinanza sono indicati i passaggi) per evitare che ciò che è stato fatto vada disperso.  In tal modo si mantengono in vita le procedure precedenti. L’ordinanza sulle sovrapposizioni riguarda il terremoto del 1997, il terremoto di Marsciano (Perugia) ed il terremoto dell’Aquila, quindi sono tre gli eventi sismici precedenti che si sovrappongono al 2016. L’altra approvazione importante è il primo elenco di opere finanziate dal Commissario sul piano del dissesto idrogeologico ed degli interventi della messa in sicurezza idraulica, anche in questo caso si ha la possibilità di finanziare tutti quegli interventi che sono direttamente connessi all’evento sismico del 2016 o che rappresenterebbero un rischio di natura idraulica o idrogeologica nel caso si avviassero le procedure di ricostruzione. Per la prima volta nella storia della ricostruzione del Paese la struttura commissariale affronta al 100% la questione della sicurezza della ricostruzione sismica ma anche idraulica ed idrogeologica. Il piano che è stato approvato è di 280 milioni di euro, ovviamente le Marche visto la particolarità e la fragilità dei suoi territori ha una prevalenza importante nella suddivisione delle risorse. Riguardo l’Umbria, oltre ad una serie di richieste in corso, avrà una prevalenza sul tema dei beni culturali ma sostanzialmente questo è il primo punto fissato rispetto ad un cambio di idea e di modalità di ricostruire. La De Micheli ha concluso il suo intervento sostenendo che il Governo ha finanziato due miliardi di opere pubbliche sul cratere 2016, quindi tutte e quattro le Regioni colpite dal sisma, 2 miliardi e mezzo se si comprendono gli interventi sulle infrastrutture stradali. Angelo Borrelli, Capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, ha comunicato che continuano le consegne delle casette SAE e attualmente ne sono state consegnate oltre 2580, in pratica oltre il 70%. Sono previste consegne nei prossimi giorni, anche se le cattive condizioni meteorologiche possono condizionarne i tempi di consegna.  Borrelli ha detto che riguardo la proroga dello stato di emergenza ci sarà la norma che autorizza l’acquisto degli immobili invenduti disciplinato dall’art. 14 del Decreto Legge 8 finanziato con le risorse che saranno stanziate con la delibera del Consiglio dei Ministri. La De Micheli ha detto che tra le coperture dello stato di emergenza (che lei stessa presenterà al Consiglio dei Ministri) è previsto l’utilizzo delle risorse che in due anni sono state destinate dalla Camera dei Deputati al terremoto che erano nelle disponibilità del Commissario e che verranno utilizzate immediatamente per coprire la proroga dello stato d’emergenza. Luca Ceriscioli, Presidente della Regione Marche, ha evidenziato che il finanziamento della proroga dello stato di emergenza è molto importante perché significa dare un messaggio positivo a 30.000 persone che erano molto preoccupate di un eventuale taglio delle misure di sostegno. Riguardo il dissesto idrogeologico ha detto Ceriscioli che sarebbe impossibile mettere mano alla ricostruzione senza tenere in considerazione anche questi tipi di interventi, inoltre Pieve Torina come altri comuni distrutti dal sisma si trovano vicino fiumi e torrenti. Era impossibile passare alla ricostruzione senza dare anche una sicurezza idrogeologica. I 27 milioni dell’acquedottistica sono fondamentali, perché Arquata del Tronto e Capodacqua sono le fonti che alimentano la rete idrica pubblica di una parte significativa della Regione. Catiuscia Marini, Presidente della Regione Umbria, ha sostenuto che finalmente, a 12 mesi dal sisma le istituzioni territoriali ed i cittadini hanno certezza delle risorse finanziarie necessarie alla ricostruzione privata ma anche l’insieme della ricostruzione pubblica con tutti i piani approvati. L’Umbria sta consegnando le ultime casette, di cui il 91% già consegnate considerando il mese di febbraio mentre entro marzo ne saranno consegnate il 98%, rimangono fuori le famiglie dei Carabinieri che saranno le ultime ad avere in dotazione le casette SAE. La Presidente Marini ha voluto ringraziare i Carabinieri per la loro sensibilità e attenzione verso i cittadini, mentre a Castelluccio la costruzione delle casette inizierà appena i primi giorni di marzo sarà riaperta la strada.   Il Presidente del Consiglio è poi arrivato a Tolentino per visitare il complesso monumentale della Basilica di San Nicola. Ancora una volta, il Premier, cittadino onorario di Tolentino, ha voluto salutare il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e il Vescovo di Macerata e Tolentino SER Mons. Nazzareno Marconi ed accompagnato dal Commissario Straordinario per il terremoto Paola De Micheli, dal Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli e dall’Assessore alla Protezione Civile Angelo Sciapichetti, si è voluto fermare in quello che è il luogo fortemente identificativo della Comunità tolentinate e dell’intero territorio di riferimento, la Basilica di San Nicola da Tolentino. Ad accogliere il Presidente Gentiloni, oltre al Sindaco Pezzanesi, il Priore della Comunità Agostiniana Padre Giustino Casciano insieme agli altri padri agostiniani ed ad alcuni giovani che svolgono attività di volontariato all’interno della Basilica. Gentiloni ha potuto vedere lo stato in cui versano i diversi ambienti del complesso monumentale, il Cappellone, la sacrestia e tutte le sale del Museo del santuario. Il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni ha anche visitato i locali che dopo il terremoto sono stati adibiti ad ospitare sia le funzioni religiose che l’urna con il corpo di San Nicola. Si è intrattenuto con il Sindaco e con il Priore e ha ribadito, oltre allo stanziamento dei già previsti 3 milioni e 800 mila euro, la ferma volontà di avviare i lavori che consentano la riapertura della Basilica, senza dimenticare la ricostruzione delle tante abitazioni attualmente inagibili a causa del sisma del 2016. Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha ringraziato il Presidente Gentiloni, il Commissario De Micheli, il Vescovo Marconi, il Presidente della Regione Ceriscioli e l’Assessore Sciapichetti. Una visita privata – ha detto - che è servita a farli rendere conto della esiguità dei fondi necessari finora stanziati e che mancano circa 5 milioni; il rischio è quello di avviare i lavori e di non avere a disposizione i finanziamenti che servono per completare le tante opere di ristrutturazione necessarie per riportare l’intero complesso, santuario in primis, agli antichi splendori.   Inoltre, con l’occasione – ha concluso il Sindaco -  è stato ribadito ancora una volta, che è necessario avviare la ricostruzione privata per accelerare il ritorno a casa delle persone che hanno le proprie case danneggiate e anche su questo fronte abbiamo avuto delle rassicurazioni che ci fanno ben sperare. Gentiloni è poi ripartito per Macerata dove in Prefettura ha partecipato alla riunione del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza e alla firma del protocollo di realizzazione della nuova sede della Questura alle ex Casermette, prima di chiudere la visita in provincia di Macerata al cine teatro Italia.  

21/02/2018 20:19
"Il Girasole" di Tolentino partecipa all'avviso di finanziamento emesso dal Comitato Sisma Centro Italia

"Il Girasole" di Tolentino partecipa all'avviso di finanziamento emesso dal Comitato Sisma Centro Italia

Il Comitato Sisma Centro Italia, costituito da Confindustria, CGIL, CISL, UIL, ha emesso avviso di finanziamento per la concessione di contributi a iniziative proposte da enti territoriali, associazioni no profit, imprese, per il miglioramento dei servizi destinati alla popolazione residente, il rilancio dell’attività economica e il consolidamento dell’occupazione nei territori del centro Italia colpiti dagli eventi sismici iniziati il 24 agosto 2016. L'avviso prevede la possibilità per enti e per enti no profit di partecipare, anche in associazione temporanea di scopo, all'assegnazione di risorse finalizzate alla realizzazione di servizi destinati al miglioramento della qualità della vita delle persone residenti nei Comuni del cratere, con progetti che possano concretamente intervenire a favore soprattutto dei soggetti svantaggiati l’inclusione di tematiche trasversali per la promozione di attività sociali, comunitarie, di servizi alla cittadinanza. La partecipazione di enti no profit insieme ad enti locali consente di presentare un progetto di più vasto impatto sulla popolazione locale. In questo contesto il Circolo AUSER CGIL “Il Girasole” di Tolentino ha espresso la volontà di partecipare con il Comune di Tolentino e con un progetto unitario alla richiesta di contributo. Il Comune di Tolentino, ritenendo che il progetto individuato di comune accordo con il suddetto ente no profit possa essere di rilevante importanza per la popolazione residente e soprattutto per fasce della popolazione che si può ritenere abbiano subito un maggiore impatto dallo sconvolgimento economico e sociale susseguente al sisma del 2016, come gli anziani, i bambini, i portatori di handicap, ecc. Per rispondere all'avviso in partenariato occorre costituire i soggetti partecipanti in Associazione Temporanea di Scopo (ATS). Il progetto complessivo individuato per la partecipazione consiste nella realizzazione di un centro di aggregazione in zona “Formaggino”, con la sistemazione di un'area verde attualmente inutilizzata che prevede l'istallazione di giochi per bambini, la realizzazione di un'area di sgambatura per cani, l'acquisto e posa in opera di una struttura prefabbricata in legno e la gestione successiva di tutta tale area. Il progetto suddetto, nella sua interezza, prevede una spesa complessiva ben superiore a quella finanziabile con le modalità di finanziamento previste dall'avviso del Comitato Sisma Centro Italia, ma la somma superiore eventualmente da prevedere potrà essere finanziata dal Comune con risorse derivanti dal proprio bilancio. Pertanto la Giunta ha deliberato di partecipare, insieme al Circolo AUSER CGIL “Il Girasole” di Tolentino all'avviso del Comitato Sisma Centro Italia, costituito da Confindustria, CGIL, CISL, UIL, di finanziamento per la concessione di contributi a iniziative proposte da enti territoriali, associazioni no profit, imprese, per il miglioramento dei servizi destinati alla popolazione residente, il rilancio dell’attività economica e il consolidamento dell’occupazione nei territori del centro Italia colpiti dagli eventi sismici iniziati il 24 agosto 2016 con un progetto finalizzato alla realizzazione di un centro di aggregazione in zona “Formaggino”, con la sistemazione di un'area verde attualmente inutilizzata che prevede l'istallazione di giochi per bambini, la realizzazione di un'area di sgambatura per cani, l'acquisto e posa in opera di una struttura prefabbricata in legno e la gestione successiva di tutta tale area e di costituire, per i fini sopra detti, l'Associazione Temporanea di Scopo (ATS) con  il Circolo AUSER CGIL “Il Girasole” di Tolentino, come richiesto dall'avviso.

20/02/2018 14:19
Tolentino, grande successo per la mostra "Oltre l'Altrove" di sabato scorso

Tolentino, grande successo per la mostra "Oltre l'Altrove" di sabato scorso

Dopo la prima edizione, la collettiva d’arte “Oltre l’altrove”, allestita nelle grotte di Palazzo Sangallo, voluta da Kaen Eugenio e patrocinata dal Comune di Tolentino, ha ottenuto positivi riscontri come testimoniato anche nel corso della cerimonia di inaugurazione tenutasi sabato scorso (17 febbraio). La mostra, che quest’anno è strutturata sotto forma di un percorso artistico che parte dall’arte tradizionale, classica e paesaggistica presentandosi attraverso le opere di Rino Mantelli e Kabanov Yevgen, giunge fino ad un’arte più innovativa tramite le opere di Guido Raparo e Giulio Sfrappini, passando attraverso artisti più giovani ma estremamente capaci quali Mauro Morelli, Rebecca Lamona e Eni Magi.  L’esposizione è stata molto apprezzata ed ha registrato una notevole affluenza, con la partecipazione del Sindaco Giuseppe Pezzanesi, del Vicesindaco Silvia Luconi e dell'Assessore alla Cultura Alessia Pupo.  Ora si è in attesa del "Convivio", l'evento previsto per sabato 24 febbraio alle ore 17.30 sempre al Palazzo Sangallo, dove nel corso dell’esibizione del pianista tolentinate Tommaso Zeppillo, si terrà una degustazione di vini locali. Un tentativo per far rivivere il salotto parigino stile anni venti attraverso una delicata ebbrezza musicale e non solo.    

20/02/2018 14:17
Tolentino, ladri nella casa inagibile: la rabbia della proprietaria

Tolentino, ladri nella casa inagibile: la rabbia della proprietaria

Si introducono nella casa inagibile a causa del terremoto, ma non trovano nulla da portare via. È quanto accaduto ieri pomeriggio a Tolentino, in un'abitazione in Via Martin Luter King. A denunciare l'accaduto la propietaria di casa che, dal sisma del 2016, vive in un'altra sistemazione, poco distante dalla vecchia casa. "Ieri pomeriggio - racconta Michela Farabolini - mi sono accorta che le ante del mobiletto che abbiamo sul terrazzo della vecchia casa erano aperte e, da un sopralluogo, abbiamo appurato il fatto che qualcuno fosse davvero entrato in casa. La finestra del terrazzo era infatti aperta e la serranda forzata e rotta". "In casa - continua Michela - non c'è più niente, se non un mobile nella sala, alcuni scatoloni e un materasso e quindi sarebbe impossibile portare via qualcosa. La nostra preoccupazione è però che chi si è introdotto abbia anche dormito nella nostra casa e che lo faccia regolarmente. Bisogna dire che ci sono spesso controlli da parte delle forze dell'ordine ma evidentemente non basta. Quello di cui abbiamo veramente bisogno è che i tempi della ricostruzioni subiscano un'accellerara".  

20/02/2018 11:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.