Continua la collaborazione tra Alter Ego - Fabbrica dei Diritti e Comitato 30 ottobre Tolentino.
Verrà presentato questa sera (mercoledì 7 marzo) a partire dalle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale, il Vademecum legale per i terremotati - OISSA 2, il nuovo vademecum redatto dai volontari dell'associazione che da un anno ormai si interessa in maniera particolare alla situazione di Tolentino.
Oltre all’avvocato Marcello Ricciuti, il consulente legale che ha fatto di Tolentino la sua seconda casa, saranno presenti i volontari delle Brigate di Solidarietà Attiva che porteranno la testimonianza del loro impegno concreto sul territorio, e Francesco Pastorella, coordinatore di diversi comitati del Centro Italia che porterà invece testimonianza degli incontri istituzionali avuti fino ad ora.
Il Politeama apre le porte a Jane Austen, la scrittrice inglese, autrice di "Orgoglio e pregiudizio" e di altri romanzi tra i più letti dalle generazioni degli ultimi due secoli. E’ una scrittura che indaga con finissima capacità descrittiva di ambienti e caratteri un mondo di relazioni che ancora oggi risulta fresco e nuovo agli occhi dei lettori.
“Le relazioni virtuose: la narrativa di Jane Austen tra ‘700 e ‘800” è appunto il titolo del corso che la scrittrice Lucia Tancredi (nella foto), fine esperta di letteratura al femminile e capace di creare con la sua parola un grande legame emotivo con il pubblico, dedica alla famosa autrice inglese. Le lezioni, destinate alla formazione di studenti e docenti, ma rivolte anche a tutti gli interessati, nascono dalla fruttuosa collaborazione tra due delle più importanti istituzioni culturali di Tolentino, l’Istituto di istruzione superiore “F. Filelfo” e l’Unitre, che con questa iniziativa, alla terza edizione, vogliono creare un ponte letterario di trasmissione di valori tra le varie generazioni e farsi laboratorio di cultura per l’intera città. Questo il motivo per cui quest’anno ci si trasferirà dall’aula magna del “Filelfo”, dove si sono svolti i primi tre incontri il 14, 21, 28 febbraio, alle sale de Politeama, uno dei luoghi più rappresentativi e attivi della cultura cittadina, in cui si svolgeranno le prossime tre lezioni il 7 e 14 marzo e il 4 aprile, dalle 17 alle 19. Gli incontri, coordinati dalla professoressa Claudia Canestrini e dalla professoressa Mirella Valentini, ideatrici del progetto, saranno aperti a tutta la cittadinanza.
Il Questore ha emesso tre misure di prevenzione predisposte dalla Divisione Anticrimine della Questura, di cui due avvisi orali e un rimpatrio con foglio di via obbligatorio nei confronti di tre uomini residenti in provincia. Il primo, 58 anni, pluripregiudicato per reati connessi al possesso di armi, furto, reati contro la persona e contro la personalità dello Stato era stato trovato in possesso nel gennaio scorso a Tolentino di una mannaia della quale non era in grado di giustificare il possesso. Il secondo, 20 anni, pregiudicato per reati in materia di stupefacenti, furto e reati contro la persona era stato denunciato in stato di libertà nel febbraio scorso per il reato di incendio doloso. Entrambi sono stati sottoposti al provvedimento dell’avviso orale.
Il terzo soggetto, di origini tunisine, con molteplici precedenti penali a suo carico per reati connessi gli stupefacenti, era stato rintracciato nel gennaio scorso all’interno di un appartamento sito all’interno dell’Hotel House, abitazione che era sottoposta a sequestro penale poiché luogo utilizzato per il traffico e lo spaccio di droga, alla quale il predetto aveva tolto i sigilli rientrando al suo interno. L’uomo non potrà fare rientro nel comune di Porto Recanati per un periodo di tre anni.
La Divisione Anticrimine, diretta dal Primo Dirigente dottor Andrea Innocenzi (foto), ha emesso anche tre provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si tengono manifestazioni sportive (DASPO) nei confronti di tre giovani residenti in provincia resisi responsabili di atti di intemperanza all’interno di impianti sportivi nel corso di incontri di calcio di serie minori disputatisi a Cingoli e Pollenza.
Intenso anche il lavoro dell’Ufficio Immigrazione, diretto dal vice questore aggiunto dottor Maurizio Marcucci, che nella giornata di ieri ha proceduto all’accompagnamento presso i propri uffici di un cittadino di origini nigeriane di 34 anni, clandestino sul territorio nazionale, il quale è stato espulso dal territorio nazionale.
Nella mattinata odierna, l’Ufficio Immigrazione ha proceduto all’accompagnamento presso il Centro per i rimpatri di Bari di un cittadino di origini tunisine di 20 anni, pericoloso spacciatore gravato da numerosissimi precedenti penali per detenzione e spaccio di droga nonché per reati contro la persona, che era stato arrestato il giorno 22 febbraio dal Commissariato di Civitanova Marche. Dal centro per i rimpatri di Bari, lo stesso verrà accompagnato in Tunisia.
In tutto il territorio della provincia le attività della Polizia di Stato hanno consentito di controllare 202 persone e 29 veicoli.
Nel contesto dei servizi di prevenzione la Polizia Stradale elevato 19 contravvenzioni al codice della strada.
Un nuovo capitolo della rassegna Master Piano Festival con grandi musicisti di altissimo livello. Domenica 11 marzo alle ore 18 è la volta del Maestro Cinzia Pennesi, che si esibirà al Politeama di Tolentino in un concerto pianistico dedicato a grandi compositrici femminili. Dopo aver diretto l’Orchestra dell’Accademia della Libellula, di cui è fondatrice e direttrice, in occasione dell’inaugurazione del Politeama ritorna da pianista per un grande evento incentrato su “La Musica delle Donne”. Dopo il concerto verrà offerta in Caffetteria una degustazione enogastronomica organizzata in collaborazione con la Cantina Umani Ronchi e l’Osteria San Nicola di Tolentino.
Il repertorio prevede Introduzione e Testo Sacro di Hildegard Von Bingen (Trascrizione C. Pennesi); Oh Death di Anna Bolena (Trascrizione C. Pennesi); Tambourin di Elisabetta De Gambarini; Sonata in Mi bemolle maggiore di Marianna von Auenbrugger; Romanza senza parole op.8 n. 2 e Melodia op. 4 n. 2 di Fanny Mendelssohn; Impromptu - Le Sabbat op. 5 n. 1 e Romanza op. 11 n. 3 di Clara Wieck- Schumann; Berceuse op.35 di Teresa Carreño; Corda Barocca di Roberta Vacca e Cave Canem di Cinzia Pennesi.
Cinzia Pennesi, tolentinate, è Direttore d’Orchestra e di Coro, Pianista e Compositrice. Svolge un’intensa attività concertistica in Italia, Germania, Austria, Spagna, Inghilterra, Grecia, Romania, Svizzera, Yugoslavia, Malta, Russia, Marocco, Sud America, Israele, Corea e New York. È stata Assistente musicale di Franco Mannino dal 2003 fino alla sua scomparsa. Nel gennaio 2001 è stata Assistente al Work-shop di Neville Marriner alla Carnegie Hall di New York. Dal 1990 dirige ed è preparatore vocale del Coro Polifonico “A. Antonelli” di Matelica con il quale svolge intensa attività concertistica e ha realizzato importanti produzioni con orchestra. Si dedica al Teatro Musicale lavorando con i registi S. Genovese, G. Gallione, F. Angelini, R. Pazzaglia, A. Caracciolo, N. Bruschetta, G. Eleonori, G. Gualdoni e G. Grasso. Ha diretto in Festivals in Italia e all’estero le seguenti orchestre: Orchestra Sinfonica della Radio-Televisione Serba, Orchestra Sinfonica di Stato di San Pietroburgo, I Solisti Aquilani, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Mozart Sinfonietta, Orchestra del Centro Europeo della Musica, Orchestra Pomeriggi musicali – Milano, Florilegio Musicale Barocco, Orchestra di Solingen, Orchestra Spontini. Ha partecipato o prodotto spettacoli con: Maria Letizia Gorga, Geppi Cucciari, Arturo Brachetti, Piergiorgio Odifreddi, Riccardo Pazzaglia, Elio Pandolfi, Clara Galante, Francesca Benedetti, Giovanni Moschella, Alessandro Quasimodo, Mario Cei, Rosanna Vaudetti, Maria Giovanna Elmi e con i cantautori Eugenio Bennato e Massimo Ranieri. Ha registrato e partecipato a trasmissioni in onda su Rai-uno, Rai-due Sky-TV, Rai-International Radio Vaticana, Radiotelevisione Serba, Marco Polo. Negli anni le sono stati assegnati diversi premi e riconoscimenti: Premio Marchigiano dell’Anno - CESMA- Campidoglio- Roma (1999); Premio ARCOM - Associazione Regionale Cori Marche (2003); Premio Donna - Centro Italiano Femminile (2004); Premio Leopardi - Associazione Leopardi (2005); Premio Creativamente - Presidenza Provincia Macerata (2007); Premio PICUS - Regione Marche e Premio Marisa Bellisario - FONDAZIONE BELLISARIO (2008); Premio Donna 2000 - Lyons Club Marche (2009).
I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 15 euro + prevendita.
L’evento è organizzato in collaborazione con l’Accademia della Libellula. La rassegna Master Piano Festival è organizzata in collaborazione con Estra Prometeo Gas e Luce.
Dal segretario regionale del Partito Democratico, Francesco Comi, riceviamo
Nessuno di noi vuole archiviare questa sconfitta netta derubricandola a incidente di percorso. È del tutto evidente che serve una discussione seria nel Partito per comprendere le ragioni profonde di questa sconfitta e ricostruire una nuova proposta politica. Sono stati fatti troppi errori. Non possiamo più permettercene. Sono grato a tutti i volontari e soprattutto ai candidati per il loro generoso e prezioso contributo. Tutti hanno dato il massimo. Il dato è politico ed è evidente soprattutto a Pesaro, la nostra roccaforte, dove il nostro miglior ministro, Marco Minniti, ha perso contro un "non candidato" espulso dal suo stesso partito alla vigilia del voto.
Da domani riunirò i segretari provinciali e consulterò il gruppo dirigente regionale. È mia intenzione, parallelamente al percorso indicato dal Segretario nazionale che con determinazione ha annunciato l'apertura di una fase nuova prevedendo anche le sue dimissioni, convocare Assemblea e Direzione regionale, dove mi presenterò dimissionario, per preparare al meglio la nuova fase, un nuovo segretario e rafforzare il governo regionale e il partito su tutto il territorio. Per quanto mi riguarda sono grato a tutto il partito per l’esperienza stupenda che mi ha onorato di fare in questi anni. È tempo di pensare tutti insieme alla nostra Regione superando divisioni e contraddizioni del recente passato.
Dopo diversi mesi, arriva una svolta sull'inchiesta per la morte di Renata Rapposelli, la pittrice scomparsa da Ancona e della quale è stato poi trovato il corpo senza vita nelle campagne di Tolentino.
A seguito di varie indagini e accertamenti in casa, nell'automobile e nei vari dispositivi sono stati arrestati Giuseppe e Simone Santoleri, l'ex marito e il figlio della pittrice. Erano già indagati per l'omicidio della pittrice abruzzese scomparsa a Giulianova il 9 ottobre scorso.
La Fiat Seicento dell'ex marito di Renata, con bagagliaio carico di cartoni e senza cappelliera posteriore, è stata ripresa due volte - in una si vede la targa - il 12 ottobre in direzione Tolentino dov'è stato ritrovato il cadavere. E' un indizio chiave per l'arresto dell'uomo e del figlio Simone per l'omicidio della pittrice, scomparsa il 9 ottobre e, secondo gli inquirenti, uccisa in quella data.
Una testimone aveva sentito, alle 16.30 del 9 ottobre scorso, Simone Santoleri inveire contro la madre arrivata a Giulianova per parlare con lui e l'ex marito: "Dopo tanti anni sei venuta a riprendere mio padre", avrebbe detto. Per l'accusa, l'avrebbero forse stordita e soffocata lo stesso giorno, tra le 17 e l'una di notte, perché pretendeva arretrati di 3mila euro per il mantenimento.
Una serata musicale in compagnia di Agostino Penna e della sua band per l’ultimo appuntamento della rassegna Altri percorsi in musica. Sabato 10 marzo alle ore 21,15 Agostino Penna, musicista resident in noti programmi TV come Porta a Porta, Uno Mattina, Uomini e Donne, presenta al Politeama di Tolentino "Napoli (IN)contra il resto del mondo". Un concerto dedicato ai più grandi successi della musica mondiale partendo dalle più celebri canzoni napoletane.
La musica, la buona musica, è una sola e non ha steccati, è universale. In un unico "racconto", la canzone napoletana, che di quella italiana nella forma classica ne è l'ispirazione e le fondamenta, si fonde e si sporge fino a incontrare e mai scontrarsi con un’atmosfera brasiliana, un ritmo cubano, una chitarra flamenca, uno standard universale… La musica non ha mai confini e unisce tutti e tutto. Grazie alla sua ecletticità artistica e alla sua band Agostino Penna ci farà viaggiare tra melodico, pop, swing, jazz e la musica di ogni genere con contaminazioni impreviste e mai sentite prima.
Il grande pubblico probabilmente lo conosce per la miriade di partecipazioni a programmi televisivi Rai e Mediaset, ma Agostino Penna, diplomato al conservatorio di Avellino, ha iniziato a muovere i suoi primi passi nella musica all'età di 15 anni come leader dei Vanadium. In seguito la sua carriera decolla con numerose collaborazioni artistiche di rilievo (Amii Stewart, De Piscopo, Ferradini, Tozzi, Masini, Baldi ecc. e con il grande creatore di talenti e successi Giancarlo Bigazzi). Dopo un periodo di studio di musica contemporanea in America, presso il Berklee College di Boston, (al quale fa seguito uno stage e performance con alcuni tra i più grandi session man di Miami, Boston, New York e Los Angeles, come Charlie Banacos, Bob Moses, Gerry Bergonzy), Penna torna in Italia, carico di esperienza, di soddisfazioni e di voglia di proseguire il percorso da lui scelto, quello di artista e showman. Negli anni '90 diventa uno dei protagonisti delle "notti romane" con la sua presenza al Gilda, storico locale notturno di Roma, e sulla stampa nazionale mondana e non. Di lui si accorge la televisione, da sempre alla ricerca di un talento "a presa rapida", e lo contatta per numerose partecipazioni a programmi di successo al fianco di conduttori come Milly Carlucci, Maurizio Costanzo, Paolo Bonolis, Fabrizio Frizzi, Davide Mengacci e altri ancora. Per il grande schermo è autore e interprete di colonne sonore per pellicole come Si fa presto a dire amore, Sei forte maestro, con Gaia De Laurentis e Gastone Moschin, e il film d'animazione La strada per Eldorado. Partecipa a numerose feste ed eventi mondani, tra cui la finale della prima edizione del Grande Fratello, il matrimonio fiorentino tra David Bowie e sua moglie Iman, presentazioni dei calendari sexy di bellissime come Anna Falchi o Manuela Arcuri, il party in onore di Meryl Streep al Festival di Venezia, le ultime edizioni di Ischia e Capri Hollywood. Dopo il successo delle sue performance all'auditorium del festival Capri-Hollywood 2006 (dove inventa anche una memorabile jam-session a tre con Zucchero e il neo premio Oscar Forest Whitaker), è fortemente voluto anche al Los Angeles-Italia film Festival 2007 dove anima i party di numerose celebrità nostrane, oltre che delle star di Hollywood.
I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 15 euro+ prevendita.
Un cittadino albanese di 54 anni è stato deferito dai Carabinieri per ubriachezza molesta, oltraggio a pubblico ufficiale e rifiuto di indicazione di identità personale. È accaduto questa mattina intorno alle 11 presso il bar "Zazzaretta" dove l'uomo, un operaio già noto alle forze dell'ordine, ha iniziato a rivolgere invettive ai carabinieri pretendendo che questi si allontanessero dal bar e che il barista gli somministrasse ulteriori beveande alcoliche.
L'uomo, visibilmente ubriaco, si è inoltre rifiutato di fornire le proprie generalità ai carabinieri ai quali ha sputato. Per questo motivo i militari hanno denunciato il 54enne.
L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con l’Università della Terza Età, la Biblioteca Filelfica, l’Accademia Filelfica, l’I.I.S. “F. Filelfo” e il Liceo Coreutico “F.Filelfo”, organizza a Tolentino, nella Sala Mari di Palazzo Sangallo, giovedì 8 marzo alle ore 17.00, “La Goulue”, una video conferenza sulla vicenda umana ed artistica di una famosa ballerina.
Louise Weber, in arte “La Goulue”, inserita permanente nei cartelloni degli spettacoli del Moulin Rouge, è stata sinonimo di Can Can e di intrattenimento. Louise divenne l’artista del ballo più pagata della Belle Epoque, e anche uno dei soggetti preferiti di Henri de Toulouse-Lautrec. Immortalata dai suoi ritratti e manifesti mentre danza e si esibisce. Alcuni materiali grafici del grande artista parigino saranno per l’occasione in mostra al Museo dell’Umorismo.
L'incontro è una produzione ideata da Evio Hermas Ercoli: uno degli appuntamenti del programma 2018 di “BIUMOR”.
“BIUMOR”: un acronimo che racchiude la Biennale e il tema dell’umorismo; sintesi di quello che è stato e che sarà d’ora in poi l’orizzonte di uno degli eventi che ha saputo portare la città di Tolentino alla ribalta internazionale.
“BIUMOR” è un progetto culturale, frutto della sinergia tra Biennale e Popsophia, dedicato ai prodotti culturali di massa in grado di declinare e approfondire le passioni e le contraddizioni del presente. Ha uno svolgimento lungo tutto l’anno: conferenze, mostre, concerti e il festival di fine agosto al Castello della Rancia.
“BIUMOR” è un progetto formativo e l’incontro dell’8 marzo ha valore di corso di formazione (quattro ore) e rientra nell’attività riconosciuta dall’Ufficio Scolastico Regionale come valida ai fini dell’aggiornamento dei docenti (DDG 1150 27 settembre 2017).
L’appuntamento cerca anche di rispondere alla crescente domanda di aggiornare i vecchi schemi culturali per rendere l’insegnamento sempre più capace di interpretare le istanze del mondo globalizzato e di utilizzare i nuovi strumenti offerti dai mass media.
Il Coro Polifonico “Città di Tolentino” diretto da Aldo Cicconofri, con il Patrocinio del Comune di Tolentino, presenterà venerdì 9 marzo, alle ore 21.30, presso il Teatro “Don Bosco” di Tolentino il “Concerto per la Festa delle Donna”.
In questa occasione il Coro ha voluto dedicare la serata al ricordo di Gabriella Scalzini, un’amica del Coro, che ci ha lasciati alcuni anni fa. Gabriella è stata immaginata come simbolo di una Donna vera, moderna, appassionata della sua famiglia, della sua attività di insegnante, di quella di volontariato e di associazionismo e a quella legata al mondo dell’arte e del teatro e della recitazione in particolare.
Il programma prevede brani dedicati all’universo femminile, scelti dal repertorio dei cantautori italiani, dalla tradizione napoletana e alcuni classici della musica internazionale, tutti riadattati per il Coro di Tolentino che sarà accompagnato da una piccola orchestra di 6 elementi.
Sarà possibile acquistare i biglietti in prevendita presso la biglietteria del teatro “Don Bosco” mercoledì 7, dalle 18 alle 20 e giovedì 8 marzo dalle 19 alle 20 o la sera del concerto a partire dalle ore 20. Riduzioni per gli studenti.
Una giovane tolentinate classe 1996 è stata denunciata dai carabinieri per detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
La ragazza, nubile, disoccupata e incensurata, a seguito di perquisizione personale e domiciliare, è stata trovata in possesso di 10 grammi di marijuana, 3 di cocaina e di materiale per il confezionamento dello stupefacente.
La Giunta regionale delle Marche ha assegnato sei milioni di euro al Comune di Tolentino per recuperare immobili a uso abitativo da destinare a 46 famiglie terremotate. Tolentino è uno dei centri abitati più grandi del cratere sismico, sia in termini di danni al patrimonio immobiliare, pubblico e privato, sia per le persone coinvolte.
L'elevato numero degli sfollati richiede la realizzazione di 230 moduli abitativi provvisori. Con il finanziamento regionale concesso, le famiglie avranno una sistemazione alternativa alle Sae. La vice presidente della Giunta Anna Casini sottolinea che la scelta garantirà "una sistemazione idonea alle persone interessate attingendo dal patrimonio immobiliare esistente, eventualmente recuperato".
Dal movimento politico Voce alla Città di Tolentino riceviamo
“Abbiamo lasciato il campo libero a troppi disonesti e avventurieri. Lo dimostra il degrado etico della politica, il suo ridursi in gran parte, a gioco di potere, a spartizione di interessi”.
“Fateci caso: in questo periodo di campagna elettorale nessuno parla di mafie e di corruzione. Evidentemente sono argomenti che non attirano consenso, sui quali è difficile imbastire le mirabolanti promesse che sentiamo ogni giorno”.
Queste parole di Don Luigi Ciotti, il presidente di Libera, rappresentano il senso della nostra attuale condizione, di cittadini italiani, ed un monito chiaro per le scelte che ci attendono.
Innanzitutto il diritto dovere di votare, che richiama al senso di responsabilità, civiltà e dignità ciascuno di noi. Non si può scrollare ne voltare le spalle al paese. Troppo alto il prezzo del disinteresse e dell’astensione.
In secondo luogo il richiamo alla PARTECIPAZIONE da molti osteggiata se non denigrata. I cittadini debbono essere coinvolti nelle scelte che li riguardano altrimenti la Democrazia diviene oligarchia. Questo dobbiamo chiedere innanzitutto a quanti si propongono di rappresentarci.
Dunque, adeguati concreti programmi per uno sviluppo sostenibile economicamente, socialmente, per un lavoro dignitoso, per un fisco equo e solidale, che RIDISTRIBUISCA i redditi (specie a favore di quanti già hanno ampiamente contribuito), per opere infrastrutturali utili, per i servizi essenziali pubblici, per una dura lotta alla criminalità, per una civile pacifica convivenza.
A chi sosterrà tutto questo, sostanzialmente, una APPLICAZIONE compiuta della Nostra Costituzione, andrà il nostro deciso sostegno e consenso.
Non certamente, a quanti si sono già dimostrati incapaci, se non dannosi.
Ha destato comprensibile curiosità, e anche ilarità, l'Audi che questo pomeriggio viaggiava lungo la superstrada 77 in direzione monti con la cappotta completamente aperta.
All'interno, evidentemente, persone dal sangue "caliente", viste le temperature rigidissime del periodo. Ecco l'auto immortalata all'altezza dell'uscita Tolentino Est.
Il capo del Dipartimento della Protezione civile, Angelo Borrelli, ha firmato l’ordinanza 510 che autorizza l’acquisto di 356 appartamenti invenduti per 56 milioni di euro.
Una operazione che, con la finalità di soddisfare il fabbisogno abitativo per le popolazioni colpite dal sisma, garantisce anche un investimento sul patrimonio già esistente.
Gli appartamenti, una volta terminata la fase della ricostruzione, resteranno ai Comuni come patrimonio di edilizia residenziale pubblica a favore dei nuclei meno abbienti.
Questa soluzione consente anche un minor consumo del suolo e la riduzione delle aree da destinare ad insediamenti temporanei.
La Regione Marche può acquistare dunque questi alloggi al posto delle SAE da destinare alle famiglie con immobili fortemente danneggiati. Per chi sceglie questa soluzione abitativa cessa l’erogazione del contributo di autonoma sistemazione.
Gli immobili si trovano in 45 Comuni che insistono su primo e secondo cratere sismico.
L’ordinanza autorizza anche il Comune di Tolentino a realizzare strutture abitative di nuova costruzione, al posto delle sae, qualora tale soluzione risulti economicamente più vantaggiosa rispetto alla realizzazione di insediamenti temporanei, e ad allestire immobili già esistenti nel territorio comunale.
La Regione Marche provvede alla approvazione del progetto per un importo massimo di 20milioni e 850mila euro dandone tempestiva comunicazione al Dipartimento della Protezione Civile.
Il Comune di Tolentino è autorizzato anche a porre in essere le opere di urbanizzazione per l’importo massimo di 860mila euro.
Per favorire la continuità delle attività agricole e zootecniche si autorizzano le Regioni e i Comuni interessati dagli eventi sismici a stipulare contratti di locazione o di comodato di immobili da destinare a questi usi e a procedere agli eventuali necessari adeguamenti funzionali, qualora tali soluzioni risultino economicamente più vantaggiose rispetto all’acquisizione dei moduli.
L’atto infine autorizza, inoltre, il Comune di Camerino a realizzare le opere necessarie a garantire la continuità del trasporto pubblico con la costruzione di un nuovo terminal per le aree in cui sorgono le strutture abitative di emergenza e ad effettuare interventi di regimazione delle acque del bacino del “Fosso Lo Scarico”, per ridurre il carico idraulico conseguente alla realizzazione delle SAE.
IN ALLEGATO LA TABELLA con importo al netto IVA
Il 4 marzo 2018 si svolgeranno le elezioni politiche. Gli elettori italiani saranno chiamati alle urne per eleggere i nuovi deputati e senatori del Parlamento. Sono elettori della Camera tutti i cittadini italiani, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età (18 anni).
Per votare al Senato è necessario aver compiuto venticinque anni.
Nel 2018 si voterà per la prima volta con una nuova ed articolata legge elettorale, il c.d. Rosatellum (dal nome del suo relatore di maggioranza).
Domenica 4 marzo 2018, dalle ore 7.00 alle ore 23.00, si svolgeranno le operazioni di voto per eleggere i nuovi deputati e senatori del Parlamento. Lo scrutinio dei voti inizierà a partire dalle ore 23.00 di domenica 4 marzo, subito dopo la conclusione delle operazioni di voto e l’accertamento del numero dei votanti.
Questi gli aventi diritto al voto nel Comune di Tolentino:
Camera dei Deputati: 14.806 elettori iscritti di cui 7.087 maschi e 7.719 femmine
Senato della Repubblica: 13.688 elettori iscritti di cui 6.511 maschi e 7.177 femmine.
Gli elettori più anziani nati a Tolentino sono Semmoloni Marcello nato il 19 dicembre 1918 e Pontoni Ida nata il 26 luglio 1912.
Gli elettori più giovani che voteranno per la prima volta per la Camera sono Mollica Manuel nato il 2 marzo 2000 e D'Errico Alessia nata il 1° marzo 2000.
Infine gli elettori più giovani che voteranno per la prima volta per il Senato sono Prosperi Riccardo nato il 2 marzo 1993 e Quintili Emily e Sciamanna Mara entrambe nate il 23 febbraio 1993.
Questi i seggi e l’ubicazione.
Seggio N. 1 Biblioteca Comunale, Largo Fidi 11
Seggio N. 2 Villaggio Scolastico, Via del Mattatoio 4
Seggio N. 3 Villaggio Scolastico, Via del Mattatoio 2
Seggio N. 4 Scuola Materna "Grandi", Via Achille Grandi 2
Seggio N. 5 Scuola Materna "Grandi", Via Achille Grandi 2
Seggio N. 6 Scuola Materna "Grandi", Via Achille Grandi 4
Seggio N. 7 Scuola Media "Lucatelli", Viale Giovanni Benadduci 23
Seggio N. 8 Scuola Media "Lucatelli", Viale Giovanni Benadduci 23
Seggio N. 9 Scuola Media "Lucatelli", Viale della Repubblica 15
Seggio N. 10 Scuola Materna "G.Rodari", Via Ugo La Malfa 2
Seggio N. 11 Scuola Materna "G.Rodari", Via Ugo La Malfa 2
Seggio N. 12 Scuola Materna "G.Rodari", Via Ugo La Malfa 4
Seggio N. 13 Scuola Media "Lucatelli" Viale Della Repubblica 15
Seggio N. 14 Villaggio Scolastico, Via Albino Caselli 1
Seggio N. 15 Villaggio Scolastico, Via Albino Caselli 1
Seggio N. 16 Scuola Materna "G. Rodari" Via Ugo La Malfa 4
Seggio N. 17 Villaggio Scolastico, Via Del Mattatoio 2
Seggio N. 18 Villaggio Scolastico, Piazza San Giovanni Bosco 11
Seggio N. 19 Villaggio Scolastico, Piazza San Giovanni Bosco 11.
Si ricorda che gli elettori, per poter esercitare il diritto di voto presso gli uffici elettorali di sezione nelle cui liste risultano iscritti, dovranno esibire, oltre ad un documento di riconoscimento valido, la tessera elettorale personale a carattere permanente, che ha sostituito il certificato elettorale. Al fine di agevolare il rilascio delle tessere elettorali non consegnate o dei duplicati, gli uffici comunali, nella nuova sede di Piazza Martiri di Montalto, saranno aperti tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 13.30, venerdì 2 e sabato 3 marzo dalle 9.00 alle 18.00, e domenica 4 marzo per tutta la durata delle operazioni di voto (dalle ore 7.00 alle ore 23.00).
Si ricorda che per assicurare la segretezza dell’espressione del diritto di voto è vietato introdurre all’interno delle cabine elettorali telefoni cellulari o altre apparecchiature in grado di fotografare o registrare immagini. Chiunque violi tale divieto è passibile di denuncia alla competente autorità giudiziaria con conseguenti sanzioni detentive e pecuniarie.
La certificazione medico-legale per gli elettori impediti ad esprimere automamente il voto sarà rilasciata presso le seguenti sedi:
giovedì 1 marzo: Tolentino Distretto Sanitario Tolentino - Via N. Ciarapica dalle ore 9.00 alle ore 10.00 (previo appuntamento - dal lunedi al giovedi dalle 9.00 alle 12.00 - tel. 0733.9003256); venerdì 2 marzo: Tolentino Distretto Sanitario Tolentino - Via N. Ciarapica dalle ore 9.00 alle ore 10.00 (previo appuntamento - dal lunedi al giovedi dalle 9.00 alle 12.00 - tel. 0733.9003256); sabato 3 marzo: Macerata U.O.C. Medicina Legale - Sede Area Vasta 3 - via Annibali 31/I Dott. F. Ramberti dalle ore 9.00 alle ore 10.00 (previo appuntamento - tel. 0733.2572716);
domenica 4 marzo: Macerata U.O.C. Medicina Legale - Sede Area Vasta 3 - via Annibali 31/I Dott. Scendoni dalle ore 9.00 alle ore 10.00 (previo appuntamento - tel. 0733.2572716)
Per informazioni si può contattare l’Ufficio Elettorale del Comune di Tolentino, ubicato in piazza Martiri di Montalto, tel. 0733.901250 – 901252.
Giovedì 1 marzo alle ore 18, presso l'Auditorium della Biblioteca Filelfica di Tolentino, Flavio Corradini, candidato all'Uninominale per la Camera dei Deputati, presenta il suo libro "Condividiamo il Futuro".
Un libro autobiografico dove ha raccolto la sua esperienza di Rettore dell'Università di Camerino con particolare attenzione agli ultimi due anni, quando il terremoto lo ha posto di fronte ad un'emergenza senza precedenti.
Commenta il professore: “Voglio mettere a disposizione della società il bagaglio umano e culturale che la vita mi ha donato. Percorriamo insieme questo percorso e dimostriamo al nostro Paese – ma anche a una certa politica – che si può cambiare e che ciascuno di noi è determinante.”
Nel libro sono anche contenute idee, pensieri e riflessioni che rappresentano il suo personale "manifesto politico" di questa breve, ma intesa, campagna elettorale in vista del voto del 4 Marzo. La cittadinanza tutta è invitata a partecipare.
Malgrado l'allerta della Protezione Civile, dove si parla di temperature ampiamente sotto lo zero per la mattinata di mercoledì 28 febbraio e di ampie e pericolose gelate (vedi foto), a Tolentino le scuole torneranno ad essere regolarmente aperte.
Non c'è stata ancora nessuna comunicazione ufficiale, ma la notizia è stata confermata sui siti degli istituti scolastici.
(Foto Claudio Cegna)
Il sindaco Giuseppe Pezzanesi e l’amministrazione comunale di Tolentino promuovono un incontro finalizzato all'illustrazione del progetto di realizzazione di alloggi Erp in contrada Rancia - sisma 2016.
L’incontro si terrà giovedì 1 marzo 2018, alle ore 18.30 al Politeama di Tolentino.
Sono stati invitati a partecipare il Presidente della Giunta Regionale Luca Ceriscioli, la Vice Presidente Anna Casini, l’Assessore Angelo Sciapichetti, oltre a Sara Giannini, David Piccinini e Stefano Stefoni della Regione Marche.
Saranno presenti, inoltre, i tecnici incaricati della redazione del progetto sia preliminare che definitivo Rosita Baldassarri, Livia Scarpellini e Maurizio Urbinati.
Sono invitati a partecipare, in special modo, tutti coloro che sono stati inseriti nella graduatoria e che sono in attesa dell’assegnazione di un nuovo alloggio avendo perso la propria casa a seguito del terremoto del 2016.
Anche a marzo al multiplex Giometti di Tolentino, in collaborazione con Unitre, continua la rassegna cinematografica "La decima musa", con l’introduzione alla visione filmica del prof. Cingolani, in abbonamento ad € 16 per quattro film con buffet iniziale.
La rassegna si apre giovedì 1 marzo alle ore 21.15, con una esilarante commedia francese di Eric Toledano e di Olivier Nakache, ‘C’est la vie’: tra catastrofiche gaffes e imprevedibili eventi, una scombinata impresa di catering tenta di regalare una giornata indimenticabile a una coppia di giovani sposi. Dopo il successo di ‘Quasi amici’ i registi ripropongono modernamente la commedia dell’arte: i l principio di piacere è dunque al cuore del film, più leggero, più risolutamente umoristico che i loro precedenti, più convincente.
Se il soggetto (il banchetto di nozze) e il suo sviluppo (i fusibili saltano, il piatto principale si guasta, le suocere incanagliscono) sono convenzionali, il punto di vista è originale. La rassegna prosegue giovedì 8 marzo con un film diretto da Andrea Pallaoro, che rende omaggio, in occasione della festa della donna, alla ricostruzione del ‘volto’ femminile: rifiutata la strada del racconto, il regista si concentra con caparbia sul volto, il corpo, l’espressività della sua grandissima protagonista, una Charlotte Rampling sempre sullo schermo, inquadrata a distanza ravvicinata per cogliere ogni sfumatura della lentissima e dolente presa di coscienza del personaggio. Giovedì 15 marzo il regista Stanley Tucci con il film "Final Portrait" racconta la straordinaria amicizia tra lo scrittore americano e appassionato d’arte James Lord ed il suo amico Alberto Giacometti, un pittore di fama internazionale, che gli chiede di posare per lui. Il regista italo americano. al suo quinto lungometraggio, raccoglie le suggestioni del grande scultore e pittore condividendole in un film totalmente devoto alla ciclicità del processo creativo.
La rassegna è chiusa, giovedì 22 marzo, dal film ‘Figlia mia’, diretto dalla regista Laura Bispuri ed interpretato da Valeria Golino, in concorso alla Berlinale: “Figlia mia è un viaggio in cui tre figure femminili si alternano, si cercano, si avvicinano e si allontanano, si amano e si odiano e alla fine si accettano nelle loro imperfezioni e per questo crescono”, ha dichiarato la regista nella conferenza stampa berlinese. La piccola Vittoria (10 anni) ha una stretta relazione con sua madre Tina. In una casa in degrado fuori dal paese vive Angelica che è spesso ubriaca e cerca affetto tra le braccia di uomini che sono solo interessati al sesso. Angelica è la madre naturale di Vittoria e, nel momento in cui viene sfrattata, Tina spera di liberarsi in modo definitivo della sua presenza. Perché il rischio che riveli la propria maternità alla bambina è sempre in agguato. Ancora di più quando Vittoria e Angelica iniziano ad avvicinarsi.