Tolentino, il Politeama apre le porte a Jane Austen. Le lezioni di Lucia Tancredi
Il Politeama apre le porte a Jane Austen, la scrittrice inglese, autrice di "Orgoglio e pregiudizio" e di altri romanzi tra i più letti dalle generazioni degli ultimi due secoli. E’ una scrittura che indaga con finissima capacità descrittiva di ambienti e caratteri un mondo di relazioni che ancora oggi risulta fresco e nuovo agli occhi dei lettori.
“Le relazioni virtuose: la narrativa di Jane Austen tra ‘700 e ‘800” è appunto il titolo del corso che la scrittrice Lucia Tancredi (nella foto), fine esperta di letteratura al femminile e capace di creare con la sua parola un grande legame emotivo con il pubblico, dedica alla famosa autrice inglese. Le lezioni, destinate alla formazione di studenti e docenti, ma rivolte anche a tutti gli interessati, nascono dalla fruttuosa collaborazione tra due delle più importanti istituzioni culturali di Tolentino, l’Istituto di istruzione superiore “F. Filelfo” e l’Unitre, che con questa iniziativa, alla terza edizione, vogliono creare un ponte letterario di trasmissione di valori tra le varie generazioni e farsi laboratorio di cultura per l’intera città. Questo il motivo per cui quest’anno ci si trasferirà dall’aula magna del “Filelfo”, dove si sono svolti i primi tre incontri il 14, 21, 28 febbraio, alle sale de Politeama, uno dei luoghi più rappresentativi e attivi della cultura cittadina, in cui si svolgeranno le prossime tre lezioni il 7 e 14 marzo e il 4 aprile, dalle 17 alle 19. Gli incontri, coordinati dalla professoressa Claudia Canestrini e dalla professoressa Mirella Valentini, ideatrici del progetto, saranno aperti a tutta la cittadinanza.
Post collegati

Trasformazione digitale e Intelligenza Artificiale generativa: Stefano Stinchi di Microsoft Italia all'Università di Macerata

Commenti