Trasformazione digitale e Intelligenza Artificiale generativa: Stefano Stinchi di Microsoft Italia all'Università di Macerata
Si chiude con un ospite d’eccezione il corso di perfezionamento in “Etica, diritto e tecnologie del digitale” promosso dall’Università di Macerata in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche e la cattedra Jean Monnet Editguidata da Benedetta Giovanola, docente di etica di UniMC.
Mercoledì 7 maggio, a partire dalle ore 14, la sede del Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali (via don Minzoni) ospiterà l’incontro dedicato al tema "Trasformazione digitale e generative AI".
A tenere la relazione centrale sarà Stefano Stinchi, direttore della divisione Enterprise di Microsoft Italia, tra i maggiori esperti nel campo dell’innovazione digitale e dell’intelligenza artificiale applicata ai processi aziendali e pubblici.
L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali di Angelo Ventrone, direttore del Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali (UniMC), e di Franco Chiaraluce, direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (UnivPM).
A introdurre i lavori sarà Benedetta Giovanola, direttrice del corso e titolare della cattedra Jean Monnet sui temi dell’etica e della trasformazione digitale. L’iniziativa rappresenta l’occasione per riflettere sulle sfide etiche, giuridiche e tecnologiche poste dalla rapida evoluzione della trasformazione digitale, con un focus specifico sull’impatto dell’intelligenza artificiale generativa.
Un momento di confronto aperto alla comunità accademica, ai professionisti e agli studenti interessati a comprendere e orientare responsabilmente il cambiamento in atto.
Commenti