Torna la rassegna "A teatro con mamma e papà", promossa da Compagnia della Rancia e Comune di Tolentino. Il 25 febbraio, al Teatro Don Bosco, è la volta del primo dei due spettacoli firmati dalla Compagnia Teatro Verde di Roma, che dal 1986 si dedica interamente al teatro ragazzi, con spettacoli originali che si avvalgono di una tecnica mista (attori, burattini, pupazzi, clownerie, giocolerie, ombre, proiezioni…) prediligendo la musica, i colori e la fantasia: "La bella addormentata".
La storia è nota. Una Strega, arrabbiata per non essere stata invitata alla festa per la nascita della figlia del re, lancia una maledizione: quando la ragazza compirà 18 anni si pungerà con un fuso e morirà. Grazie all’intervento di tre fate la terribile profezia viene mitigata: Aurora non morirà, ma dormirà per cento anni, finché un bacio di vero amore la risveglierà. Ma per giungere dalla bella addormentata occorre prima superare tre terribili prove: una foresta incantata, un terribile orco ed un re bugiardo. Gegè, il principe vanesio, lascerà che sia Zero, lo scudiero, ad affrontare tre terribili prove. Ma da solo è impossibile... Per fortuna che ci sono i bambini in sala ad aiutarlo!
La favola si svolge in un’atmosfera onirica, come se fosse il sogno di Aurora, in una scena che si ispira ai quadri di Rousseau. I bambini vengono coinvolti direttamente nelle incredibili, divertenti e pazze avventure di Zero.
Musica, canzoni, mistero e risate ci accompagnano e scandiscono i tempi di questa tenera e ironica favola.
Lo spettacolo ha vinto il premio “Silvia – Molfetta 2007”.
Un gol di Severoni al quarto minuto del secondo tempo regala la vittoria al Tolentino e costringe l’Urbania alla seconda sconfitta interna consecutiva. Per il Tolentino quelli conquistati ad Urbania sono tre punti importantissimi che permettono alla squadra di mister Mosconi di avvicinarsi ad un solo punto dalla zona play-off.
Dopo la sconfitta interna contro il Porto Sant’Elpidio in casa cremisi c’era preoccupazione per l’insidiosa trasferta di Urbania, ma sul campo si è visto un Tolentino attento e combattivo che pur soffrendo è riuscito a conquistare l’intera posta in palio.
La cronaca: parte meglio il Tolentino ma la prima occasione della partita è per i padroni di casa con Ottaviani, Rossi compie un miracolo e devia la conclusione del numero nove locale. Il Tolentino ha l’occasione per passare in vantaggio ma Raponi da spreca da ottima posizione. Sono queste le due opportunità più importanti del primo tempo.
La ripresa si apre subito con due occasioni per i locali prima con Hoxha e poi con Giovannelli. La risposta del Tolentino però è micidiale perché su un cross di Mongiello, Severoni stacca più in alto di tutti e di testa batte Pollinj. Al 22’ il Tolentino ha l’opportunità per chiudere la partita, ma sulla conclusione a botta sicura di Belli, Pollini si supera e devia in angolo. Nel finale si assiste al pressing dei locali, ma la difesa del Tolentino resiste e non si fa sorprendere.
URBANIA: Pollini, Renghi, Maroncelli, Giovannelli, Rossi, Temellini, Cantucci, Mazzanti (El Mousini), Ottaviani, Procacci, Hoxha. All. Fucili
TOLENTINO: Rossi, Tizi, Ruggeri, Campanelli, Severoni, Mercurio, Raponi (Castelli) Gobbi, Dell’Aquila, Belli (Bergese) Mongiell (Corpetti) All.Mosconi.
ARBITRO: Clementi di Ancona (Maroni di Fermo- Gasparri di Pesaro)
RETE: al 4 ’ st. Severoni.
Abbandonata dalle istituzioni, senza un lavoro e malata.
È questa la storia della maceratese Simona Zampolini ospitata temporaneamente, dopo il sisma del 2016, allo Spinnaker a Porto San Giorgio perché senza altra sistemazione.
La storia di Simona ha inizio nel 2015 quando la donna ha deciso di prendere in gestione un bar a Tolentino "per dare un lavoro a mio figlio" come racconta la stessa. Contestualmente la donna, che aveva vissuto a Macerata fino a quel momento, ha preso una casa in affitto sempre a Tolentino.
"Le cose sono andate bene - racconta Simona - fin quando a gennaio 2016 ho avuto un'emorragia cerebrale per la quale sono rimasta ricoverata all'ospedale Torrette di Ancona per circa 20 giorni. Da quel momento in poi, causa anche il fatto che mio figlio è rimasto da solo a lavorare, la nostra attività ha iniziato ad andare male e in poco tempo ci siamo trovati nella condizione di non poter pagare né l'affitto del locale, per il quale avevo anche chiesto un prestito, né quello relativo alla casa. Il proprietario, incurante delle mie difficoltò, dei miei problemi di salute, delle crisi epilettiche, invece di venirci incontro ci ha dato lo sfratto e poco dopo è arrivato anche il pignoramento".
La situazione, già fortemente compromessa, è andata peggiorando con il terremoto.
"Subito dopo lo sfratto e il pignoramento - racconta ancora Simona - è arrivato il sisma e in poco tempo mi sono trovata prima nella tendopoli di Tolentino poi a Loreto in una struttura e infine a Porto San Giorgio allo Spinnaker dove mi trovo attualmente. Da questo momento in poi è iniziato il mio calvario burocratico. Ho infatti scoperto che la mia residenza, che io non avevo fatto in tempo a spostare a Tolentino, e che era ancora a Macerata mi era stata tolta, nel momento in cui sono stata ricoverata, a causa della mia irreperibilità. Naturalmente, senza fissa dimora e senza residenza i problemi sono aumentati e i comuni, e i sindaci, di Macerata e di Tolentino hanno iniziato a scaricare le responsabilità ai danni dell'altro".
Simona si è infatti rivolta prima al sindaco di Tolentino Pezzanesi che le ha detto che non aveva modo di aiutarmi perché la mia residenza non era a Tolentino ma a Macerata. Carancini, a sua volta, a Simona ha detto che non potevano far nulla in quanto la sua ultima fissa dimora era stata a Tolentino.
"Nel frattempo - conclude Simone - il 14 novembre 2017 la struttura che mi ospita (lo Spinnaker ndr.) mi ha comunicato che la Regione, che fino a quel momento aveva provveduto a pagare per l'assistenza, non lo avrebbe più fatto. Quindi al momento sono ospite qua senza averne realmente diritto, con una pensione di invalidità di soli 280 euro al mese e nessun posto dove andare perché non ho una residenza. A Macerata, l'ultima volta che sono andata, mi hanno suggerito di chiedere a qualche amica di farmi dare la residenza al proprio domicilio ma la cosa non è affatto semplice. Non ho un posto dove andare, nessun indirizzo di riferimento, crisi epilettiche frequenti e nessuna tutela da parte dello Stato".
Prosegue l’attività del Rotary di Tolentino, presieduto da Stefano Gobbi, a favore delle popolazioni colpite dal sisma. Il club, l’altra sera a Treia, ha presentato i progetti realizzati daidue ricercatori che hanno ottenuto le borse di studio “Rotary reagisce al sisma”, finanziate dal sodalizio tolentinate.
L’iniziativa del Rotary di Tolentino ha offerto l’opportunità aigiovani ricercatori di dedicarsi a due diversi progetti per una migliore interpretazione del terremoto e ad una più efficacericostruzione post sisma. Il primo progetto, coordinato dal docente Emanuele Tondi, geologo dell’Università di Camerino, è stato redatto da Tiziano Volatili, è di tipo geologico e verte sull’analisi macro sismica e geologica-strutturale dell’area epicentrale del terremoto avvenuto nel 1799 in Appennino centrale, sisma che colpì abbastanza duramente il territorio di Cessapalombo, Caldarola, Sarnano, San Ginesio, Camerino e San Severino Marche.
I risultati di questa ricerca aiutano anche ad una migliore interpretazione degli ultimi eventi. Il secondo progetto è di tipo urbanistico, riguarda le modalità di ricostruzione di un borgo danneggiato dagli ultimi eventi sismici, individuando percorsi di sviluppo per la rinascita di un’area che rientra nel comprensorio del Rotary di Tolentino. Il coordinatore di tale lavoro, con il quale si è cercato quindi di capire come ricostruire una zona di media pericolosità sismica in modo che il prossimo terremoto non crei problemi come hanno fatto i precedenti, è Massimo Sargolini, docente di Urbanistica alla Facoltà di Architettura dell’Università di Camerino. Il progetto è stato redatto da Flavio Stimilli e riguarda la ricostruzione della città di Camerino. Questi progetti sono molto importanti sia nell’interpretazione degli eventi sismici nel territorio che nella pianificazione urbanistica nella fase di ricostruzione. Nel medesimo incontro è stato illustrato il progetto per il rifacimento degli spogliatoi del campo di calcio di Treia finanziato sempre dal Rotary di Tolentino ed è stato redatto dall’ingegnere Francesco Losego e dal geologo Piero Farabollini. Era presente anche il sindaco di Treia, Franco Capponi.
Eletto nuovo Sindaco baby Veronia Orpello, 12 anni, che frequenta la classe 2 D dell’Istituto Don Bosco. Nominata Presidente del Consigli comunale dei Ragazzi Giorgia Pucciarelli, classe 2 C dell’Istituto Lucatelli.
Fanno parte della Giunta: Federico Nobili nominato Vicesindaco con delega alle Politiche giovanili, classe 2 B della Lucatelli; Matteo Rotondo classe 2 C della Lucatelli Assessore all’Ambiente; Filippo Staffolani classe 2 A della Lucatelli Assessore alle Politiche sociali; Giacomo ferranti Classe 2 D della Lucatelli, Assessore allo Sport; Leonardo Cruciani classe 2 B Assessore Istruzione e Cultura; Niccolò Antinori classe 2 C Istituto Don Bosco, Romeo Hage classe 2 A Don Bosco, Assessore Lavori Pubblici, Trasporti e Viabilità.
Questi gli studenti nominati Consiglieri comunali:
Teo Mattioli (1A Lucatelli); Anna Boccanera (1B Lucatelli); Ludovico Mari (1C Lucatelli); Allegra Sorichetti (1A Don Bosco), Gloria Rapanelli (1C Don Bosco); Sebastiano Nardi (1A Don Bosco); Laura Vellante (2A Don Lucatelli); Alessandro De Zorzi (2B Lucatelli); Alessio Orlandi (2E Lucatelli); Mattia Del Dotto (2E Lucatelli); Matteo Ristoro (2A Don Bosco); Francesco Feliziani (2C Don Bosco); Alessandro Micheli (2C Don Bosco); Alessio Passacantando (2D Don Bosco); Filippo Tiranti (3A Lucatelli); Viola Schiavoni (3C Lucatelli); Riccardo Tiranti 3D Lucatelli); Giulio Parrucci (3B Don Bosco); Elisa Capenti (3C Don Bosco); Anita Marcelletti (3D Don Bosco).
Come avviene dagli anni ’90, tutti gli alunni delle scuole primarie di secondo grado (scuole medie) danno vita ad una vera e propria campagna elettorale per eleggere con regolari elezioni i loro rappresentanti in seno al Consiglio comunale dei Ragazzi.
Veronica Orpello, nuovo Sindaco baby della Città di Tolentino è stata spinta dai suoi compagni di classe a candidarsi ed ha avuto l’appoggio di tutte le classi. E’ appassionata di danza e canto e “da grande” vorrebbe diventare una insegnante di danza.
Giorgia Pucciarelli è stata la più votata e quindi era scontata la sua nomina a Presidente del Consiglio comunale anche in virtù dell’alternanza che vede nominato primo cittadino, per un biennio, un alunno del Don Bosco e successivamente della Lucatelli. Giorgia è appassionata di sport e pratica il nuoto a livello agonistico.
Alla prima seduta del nuovo Consiglio comunale dei Ragazzi hanno partecipato il Presidente del Consiglio comunale Fausto Pezzanesi, il Vicesindaco Silvia Luconi e l’Assessore all’Istruzione Alessandro Massi. La nuova Amministrazione comunale baby, dopo gli adempimenti di rito e dopo il giuramento del nuovo Sindaco, ha illustrato le proprie linee programmatiche e sia gli Assessori che alcuni Consiglieri comunali hanno avanzato proposte molto interessanti per migliorare la Città, specialmente a misura di bambini e ragazzi, suggerendo e sollecitando anche diverse realizzazioni e progetti.
L’Istituto Comprensivo Don Bosco di Tolentino, in qualità di scuola capofila di un accordo di rete con altri istituti scolastici ,ha ospitato due giorni il Gruppo Scientifico del Programma P.I.P.P.I, acronimo che indica l’Intervento per Prevenire l’Istituzionalizzazione in caso di bambini che vivono in famiglie fragili. Il programma nasce dalla ricerca-azione dell’Università di Padova con il supporto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e propone linee d’azione innovative nel campo dell’accompagnamento della genitorialità vulnerabile al fine di ridurre il rischio di allontanamento dei bambini dal nucleo familiare d’origine. Il programma articola in modo coerente diversi ambiti d’azione tra cui la scuola, tenendo in ampia considerazione la prospettiva dei genitori e dei bambini stessi nel costruire l’analisi e la risposta ai bisogni. L’istituto ha accolto in modo favorevole il programma e le teorie P.I.P.P.I. così da rispondere ai bisogni di ogni studente attraverso un rinnovato modello pedagogico, capace di riconoscere le fragilità di ognuno attraverso una forma “aperta”, ossia situata nel concreto nei contesti e capace di contribuire alla trasformazione grazie alla riflessione condivisa e l’azione. Un modo di “fare differenze in positivo” garantito non solo dalla formazione degli insegnanti ma, dalle professionalità della rete territoriale, dove le alleanze educative giocano un ruolo indispensabile per la buona riuscita del programma.
Diego Di Masi e Chiara Sità, ricercatori in Pedagogia e componenti del Gruppo Scientifico dell’Università di Padova si sono confrontati con il Laboratorio Territoriale dell’Ambito Sociale 16 di San Ginesio (ente capofila per l’ATS 17 e 18), sui dati quantitativi di un report con l’obiettivo di trovare spunti sui processi, indagando sulla qualità dei vari dispositivi come l’educativa domiciliare, gruppi per genitori e bambini, le attività di raccordo fra scuola e servizi e la famiglia d’appoggio. Le giornate di approfondimento residenziale hanno coinvolto assistenti sociali, psicologi, insegnanti ed educatori con la finalità di condividere la necessità di darsi una metodologia definitiva e strutturata come modalità di coinvolgimento delle famiglie. Il programma P.I.P.P.I. propone linee d’azione innovative nel campo dell’accompagnamento della genitorialità vulnerabile e rientra all’interno delle linee sviluppate dalla Strategia Europa 2020 per la sperimentazione sociale come mezzo per rispondere ai bisogni della cittadinanza e spezzare il circolo dello svantaggio sociale.
Ad oltre la metà del cammino nel cratere, la grande carovana di Epicentro/terremoto culturale approda, domenica 18 febbraio, al Castello della Rancia con un festoso assaggio di “Montelago Celtic Festival”.
Escursioni, combattimenti, celtic street food, birra artigianale, idromele e tutta l’energia della migliore musica celtica italiana. È il quinto appuntamento della stagione invernale degli eventi culturali nei luoghi del terremoto, promossa in collaborazione con i Comuni, le Associazioni e i Festival delle Marche per sopperire alle rassegne sospese e contribuire a rivitalizzare l’associazionismo e l’incoming turistico, grazie anche al volontariato di artisti di fama nazionale che si sono resi disponibili.
Dalle “Faglie d’autunno”a Pieve Torina ai “Saperi e Sapori della Mela Rosa” di Monte San Martino, passando per Caldarola con “Riso ai terremotati” e giungendo dal “Molise for Sarnano”, il riuscito progetto pensato e voluto da Arte Nomade per la ricostruzione sociale del territorio, con la partecipazione di Legambiente, proseguirà fino ad aprile.
Da non perdere la tappa di domenica 18 al Castello di Tolentino.
Il programma. Ritrovo alle 9 all’Anfiteatro Romano di Urbisaglia per la visita guidata al sito archeologico e l’escursione a piedi fino al Castello (rientro alle auto con navetta). Alle 12.30 benvenuto ai viandanti a suon di cornamusa scozzese dal mastio del Castello. Pranzo alle 13 negli stand di celtic street food, birra artigianale del birrificio “1100”.
Diretta radiofonica con Multiradio. Alle 13.30 pronti per la battaglia nel chiostro a cura di Fortebraccio Veregrense. Musica protagonista dalle 14 con il concerto dei fermani “Irish Five”, alle 15.30 con “L’arpa nel castello” - sonorità eteree tra i bastioni della Rancia, e alle 16 con i “Folkamiseria” direttamente da Milano.
L’evento è organizzato da Epicentro/terremoto culturale insieme al Comune di Tolentino, Legambiente, Arte Nomade e col contributo di Multiradio e di Tonico Service per gli allestimenti tecnici.
Domenica scorsa il circolo Pd di Tolentino ha presentato i candidati del territorio.
E’ stato un incontro senza nessuna concessione alla propaganda ma tutto incentrato sui problemi concreti quello promosso dal circolo Pd di Tolentino domenica 11 febbraio al Politeama della città.
Dopo il saluto del segretario locale Pd Anna Quercetti, si sono presentati Flavio Corradini e Mario Morgoni, candidati rispettivamente nei collegi uninominale e plurinominale per la Camera dei Deputati; Piergiorgio Carrescia e Irene Manzi, candidati rispettivamente nel collegio uninominale e plurinominale per il Senato della Repubblica.
Dopo i commenti e un’ l’analisi sugli ultimi episodi accaduti a Macerata, si è aperto il confronto su numerosi temi : i candidati hanno parlato di terremoto, evidenziando gli strumenti messi a disposizione a cittadini e imprese per fronteggiare l’emergenza e per cercare di guardare al futuro pensando ad una ricostruzione che possa rilanciare l’intero territorio maceratese. Ampiospazio anche all’ economia e al lavoro, con i numeri forniti riguardo al dato sulla disoccupazione scesa all’ 11% e che secondo il programma del Pd nazionale dovrà ulteriormente abbassarsi sotto al 9% nell’arco della prossima legislatura. Sono 23 milioni gli occupati presenti oggi nel nostro Paese con un incremento di oltre 1 milione di lavoratori conseguito in questi ultimi anni grazie alle politiche intraprese. L’ impegno del PD è quello di continuare con determinazione su questa strada per aumentare questo dato arrivando a 24 milioni di occupati nel corso della prossima legislatura. Spazio poi alle tematiche sociali e sanitarie dove sono stati ricordati gli aiuti reali forniti alle categorie svantaggiate, gli incentivi proposti alle famiglie, ai giovani e ai non autosufficienti.
Per il 17 febbraio alle ore 18 a Palazzo Sangallo di Tolentino è previsto l'appuntamento tanto atteso e fortemente rivoluto da giovani e non.
Alla prima edizione del 2017 "Oltre l' Altrove"- Paesaggio Russo e Marchigiano nell'arte, gli organizzatori poterono vantare il sostegno del Comune di Tolentino e del Consolato Russo e oltre 700 presenze spalmate nei giorni d'apertura.
Fu un grande successo artistico che ha confermato anche per questa seconda edizione il patrocinio del Comune di Tolentino e il sostegno del Consolato Russo.
La mostra sarà un connubio di varie forme d'arte, pittura, scultura, letteratura. Parteciperanno alla stessa artisti consociuti e premiati a livello nazionale. Tra i tanti saranno presenti Mauro Morelli, pittore che ha potuto vedere le sue opere esposte ai concerti di Madonna, Raparo di Urbisaglia, pittore ed ex collaboratore del cantautore Guccini e lo scultore nostrano Sfrappini.
In mattina gli scalpellini di Montescaglioso sono giunti a Tolentino, coordinati dal Sindaco Vincenzo Zito, per prelevare alcuni pezzi della storica fontana posizionata in piazza Silverj, dietro il complesso monumentale della Basilica di San Nicola, per iniziare un intervento di restauro.
Infatti, inesorabilmente, il tempo ha lasciato molti segni, specialmente sulle conchiglie, della fontana che deve essere completamente riportata al suo antico splendore e che un tempo era posizionata in piazza Medoro Savini oggi piazza Martiri di Montalto. Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, a tal proposito, ha coinvolto la comunità del Comune di Montescaglioso, in provincia di Matera i quali si sono subito attivati per la sistemazione delle parti più danneggiate, utilizzando lo stesso materiale del basamento, originario di Trani, consentendo un recupero completo dell’opera.
La città di Montescaglioso, come già si ricorderà, aveva promosso un importante evento per raccogliere 10 mila euro che sono stati donati a Tolentino per la sistemazione di un’opera danneggiata dal terremoto e ora provvederà al restauro della fontana di San Nicola che verrà riportata alle condizioni originarie.
Ancora un grande concerto pianistico al Politeama di Tolentino con la magia del pianoforte suonato a 4 mani. Domenica 18 febbraio alle ore 18, in occasione della rassegna Master Piano Festival, si esibirà un duo formato da Riccardo Marini e Laura Mattei. Il repertorio prevede musiche di J. Brahms, in particolare la Sinfonia n.3 in fa magg. Op. 90 (trascr. per pianoforte a quattro mani dell’autore) e il Concerto n.1 in re min. op. 15 (trascr. per pianoforte a quattro mani dell’autore). Al termine del concerto verrà offerta una degustazione enogastronomica organizzata in collaborazione con la Cantina Tenute Murola e l’Osteria San Nicola di Tolentino.
Riccardo Marini. Si è diplomato presso il Conservatorio “S. Cecilia” sotto la guida di Umberto De Margheriti, laureandosi contemporaneamente in Matematica all’ Università di Roma. Si è successivamente perfezionato con Sergio Perticaroli per il Pianoforte e con Antonio Bacchelli per la Musica da Camera, avviando una intensa attività concertistica come solista, con orchestra e nelle più diverse formazioni da camera suonando in Italia ed all’estero un vastissimo repertorio che va da Bach al Novecento. Tra le opere eseguite in pubblico spiccano il Concerto n. 2 di Brahms eseguito con l’Orchestra Sinfonica di Perugia, la Sonata op. 106 “Hammerklavier” di Beethoven, la Grande Sonata in sol magg. di Tchaikowsky, integrali di Preludi ed Images di Debussy. Importante la sua attività didattica dalla quale scaturiscono diversi allievi spesso premiati in Concorsi Nazionali ed Internazionali. Dal 2016 tiene regolarmente Master classes in Cina, a Pechino, Daqing, Baotou, Kunming, Canton, Harbin e Benxi. Dal 1999 al 2010 è stato Direttore Artistico del prestigioso Festival Barocco di Viterbo. Ha fondato l’Orchestra Sinfonica Giovanile di Viterbo, attiva tra il 1999 ed il 2005. Con l’Ensemble Barocco della Tuscia, da lui fondato e diretto, ha debuttato nel febbraio 2007 a Monaco di Baviera. Dal 2011 al 2015 ha ricoperto l’incarico di Coordinatore del Dipartimento Tastiere del Conservatorio “S. Cecilia”. Laura Mattei. Avviata allo studio del pianoforte da Tina Ferrara, ha proseguito con Umberto De Margheriti, diplomandosi presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia e perfezionandosi successivamente con Sergio Perticaroli. Si è poi diplomata in Clavicembalo al Conservatorio “S. Cecilia” e da allora alterna l’attività di pianista a quella di clavicembalista. Ha effettuato registrazioni per la RAI ed è stata per due anni pianista accompagnatore al Teatro dell’Opera di Roma. Ha suonato per diversi Festivals (tra i quali il Festival barocco di Viterbo, il Festival di mezza Estate di Tagliacozzo, il S. Chiara Festival di Napoli) e Rassegne sia come solista, in diverse formazioni da camera e con orchestra in Italia e all’estero (Svezia, Cina ecc..). Svolge attività di duo pianistico con Riccardo Marini da oltre 40 anni. Importante la sua attività didattica che dal 1978 ad oggi ha prodotto diversi allievi anche vincitori di Concorsi, oggi attivi professionalmente nella vita musicale italiana. Più volte ha fatto parte di giurie di Concorsi di Esecuzione Pianistica. Collaboratore artistico del Comune di Viterbo dal 1979 al 1998, ha tenuto diversi Corsi di Pianoforte e di Didattica e Tecnica pianistica a Diamante (CS), Norcia (PG), Chianciano (SI). Nel 2017 ha tenuto una Master class di perfezionamento a Pechino. Dopo aver ricoperto la cattedra di pianoforte principale nei Conservatori di Sassari, Cosenza e Campobasso attualmente è titolare di pianoforte principale al Conservatorio “L. Refice” di Frosinone, dove dal 2015 è Referente della Scuola di Pianoforte.
I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama aperto dal lunedì al venerdì dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 15 euro + prevendita 1,5 euro.
Master Piano Festival è organizzato in collaborazione con l’Accademia della Libellula diretta dal Maestro Cinzia Pennesi e con Estra Prometeo – Energia al futuro.
Un grandissimo successo ha ottenuto l’ultima iniziativa targata associazione “I Ponti del Diavolo” di Tolentino, presieduta da Carla Passacantando. Sold out al Politeama di Tolentino, l’altra sera, per “Il Ponte del Diavolo in maschera”.
Tantissima gente al veglione di carnevale, che quest’anno si è svolto in una nuova sede, al Politeama, nel corso del quale sono state proposte diverse iniziative tra cui un defilé di moda grazie alla partecipazione di alcune aziende tolentinati. In passerella gli abiti di Tombolini di Area T, le borse e gli accessori di Kazed e gli abiti da sposa di Cm Creazioni. Le acconciature delle modelle sono state curate dalla Parrucchieria Michela di Michela Farabolini ed il trucco dal Centro estetico Stella di Tania Shabanova. L’allestimento floreale è stato curato da Floridea di Roberta Scalzini e Alesia Cavalieri. Quattro le modelle che hanno sfilato: Chiara Santini, Arianna Marani, Veronica Trentanni, Elisabetta Rullo, tutte di Tolentino.
C’erano anche dei modelli, Carlo Santini e Daniele Meo. Nel corso della serata, allietata dalla musica di Nicola Brignoccolo in collaborazione con Multiradio, è stata poi assegnata la fascia di Miss Ponte del Diavolo 2018 ad Arianna Marani alla quale è stato donato un bracciale offerto dalla gioielleria Tesei Valli. Arianna Marani accompagnerà, come una sorta di madrina, la prossima edizione della rievocazione storica “Sul ponte del Diavolo ... tra storia e leggenda”, in programma tra la fine del mese di agosto e gli inizi di settembre. Sono stati eletti anche miss e mister simpatia, rispettivamente Serena Serrani e Davide Micheli, entrambi di Tolentino.
Premiate tutte le maschere tra i bambini con giochi Clementoni, il gruppo mascherato numeroso di Valentina Tizi di Tolentino al quale è stato donato un buono per un party in piscina all’agriturismo Terre del Chienti di Tolentino, nonché un cesto di prodotti tipici quale gruppo più giovane. Un cesto di prodotti tipici è stato donato anche al gruppo più numeroso di Isa Vitaliani De Bellis. Sono stati, inoltre, consegnati premi tra i quali una borsa ed accessori Kazed offerti dai titolari dell’azienda Paolo Montecchiari, Nicola Capradossi e Alessandro Panzieri.
Il veglione, a cura dell’associazione “I Ponti del Diavolo”, oltre al defilé di moda ed alla cena, ha proposto tanta musica in collaborazione con Multiradio. Momenti di spettacolo e tanto divertimento al veglione “Il Ponte del Diavolo in maschera” per festeggiare la festa più pazza dell'anno tra stelle filanti, maschere, trombette, giochi e sorprese. Tantissime le maschere presenti. L'occasione è servita per riunire anche il gruppo storico “Il ponte del Diavolo” per festeggiare insieme il Carnevale gustando una mega torta dalla forma del Ponte del Diavolo di Tolentino.
L’Assessore al Turismo e Vicesindaco del Comune di Tolentino Silvia Luconi, insieme al presidente della Pro Loco TCT hanno preso parte alla giornata inaugurale della BIT, la Borsa Internazionale del Turismo. Infatti in occasione della presentazione del progetto “La Marca maceratese”, l’Assessore Luconi ha ribadito che la Città di Tolentino, malgrado i problemi derivanti al sisma, è sempre pronta ad ospitare i turisti con una serie di proposte, sempre molto interessanti, inoltre la Luconi ha anche evidenziato che le strutture ricettive tolentinati sono tutte aperte e pronte ad accogliere quanti vogliono soggiornare per scoprire un territorio che regala tante emozioni. Inoltre, nel corso del suo intervento, ha anche presentato i più importanti eventi che sono in programma per questo 2018 e che certamente possono attirare il grande pubblico come la nuova edizione della rievocazione della Battaglia di Tolentino 815 in programma a maggio, i tanti eventi dell’Estate tolentinate nei mesi estivi, il festival dell’umorismo a fine agosto, la Festa di San Nicola a settembre e la nuova edizione di TolentinoExpo a ottobre che, per questa edizione 2018 prevede anche la partecipazione di aziende che operano nei comuni compresi nel cratere del terremoto.
Positivo il feedback riscontrato al termine della presentazione da parte di giornalisti, buyer e tour operator italiani e stranieri che hanno apprezzato l’offerta turistica e culturale tolentinate. Certamente la BIT è una vetrina privilegiata per la promozione del territorio e dell’offerta turistica e l’Assessorato al Turismo del Comune di Tolentino, ancora una volta, ha cogliere l’opportunità offerta dalla Regione Marche per far conoscere sempre più approfonditamente le diverse peculiarità tolentinati che oltre a musei e luoghi d’arte sa coniugare l’antica arte dell’ospitalità con l’enogastronomia di qualità e con eventi di rilevanza internazionale. L’Assessorato al Turismo e la Pro Loco TCT continuano, quindi, a promuovere azioni volte a far conoscere, a più livelli, le diverse offerte turistiche cittadine con l’auspicio di ripetere e se possibile migliorare gli ottimi risultati raggiunti, sia in termini di presenze che di arrivi, negli anni precedenti al terremoto. A tal proposito si stanno anche studiano una serie di attività promozionali che nei prossimi mesi porteranno Tolentino e la sua offerta turistica all’attenzione dei cittadini residenti nelle maggiori città italiane e che da indagini di mercato, dimostrano una certa attenzione per il territorio maceratese e tolentinate in particolare.
Grande partecipazione ai primi due eventi del Carnevale Tolentinate al Palasport “G. Chierici” di Tolentino e previsti nel programma scaturito dal progetto “Popolazione di Fenomeni” che coinvolge i Comuni di Tolentino (capofila), Bolognola, Castelsantangelo sul Nera e Visso. Infatti moltissimi ragazzi, sabato scorso, hanno partecipato alla grande festa organizzata dall’Associazione Mood che ha presentato Mood Night – Carnival Experience. In consolle la musica mixata da Riccardo Prosperi, Filippo Del Moro, Simone Bellardinelli che hanno fatto ballare tutti fino alle prime luci dell’alba.
Successo anche per la prima delle due feste dedicate alle famiglie e in particolare ai più piccoli. Domenica pomeriggio il Palasport era gremito da tante mascherine che hanno giocato e si sono divertite grazie all’animazione per bambini e che hanno fatto festa con “Il mondo delle principesse” con i personaggi e la colonna sonora dei classici Disney. A metà pomeriggio tutti i bambini con i loro costumi hanno preso parte all’Allegra Brigata, la gran parata e premiazione delle maschere. Molti apprezzamenti e applausi per lo spettacolo con “Soy Luna”, roller tribute show con canzoni, pattinate acrobatiche, belletti e giochi con i personaggi della famosa serie Disney. A tutti i partecipanti sono stati offerti i dolci tipici carnevaleschi preparati dalle cuoche delle mense scolastiche comunali. Per questo si ringraziano Orietta Leonori e Lorenzo Guardati per aver offerto la farina e Norberto Serangeli per aver offerto le uova e le cuoche e il personale delle mense scolastiche comunali per la preparazione dei dolci. #carnevalealpalazzetto 2018 prosegue, sempre con ingresso libero, Martedì 13 febbraio, sempre al Palasport, con il tradizionale appuntamento con il Carnevale dei Bambini con l’animazione e la musica a cura della Balena Dispettosa.
Brutta ed inaspettata sconfitta interna del Tolentino che pur giocando in superiorità numerica per quasi tutto il secondo tempo regala i tre punti alla squadra dell’ex Morreale che ringrazia. Giornata storta anche per l’arbitro di turno, il signor Bottin di Ancona reo di non aver sanzionato a dovere, specie nel primo tempo, il gioco maschio del Porto Sant’Elpidio.
Un episodio su tutti il brutto fallo commesso da Cuccù sul portiere Rossi costretto alla sostituzione per il quale l’arbitro non ha estratto nemmeno il cartellino giallo.
La cronaca. Al 14’ occasionissima per i cremisi. Cross di Ruggeri, Dell’Aquila stacca più in alto di tutti ma colpisce il palo interno, con Melillo che si ritrova il pallone tra le braccia. Sul capovolgimento di fronte, Cuccù sbaglia un gol incredibile a porta vuota dopo un errore di Rossi. Al 16’ brutta entrata di Cuccù su Rossi: l'espulsione sembra inevitabile, non per il signor Bottin che non estrae nemmeno il giallo, mentre il portiere cremisi deve essere sostituito. Al 21’ Ionni da fuori area non inquadra la porta. Al 23’ Tolentino in gol con Dell’Aquila: la rete viene annullata per un dubbio fuorigioco. Al 28’ ci prova ancora Dell’Aquila, palla di poco fuori. Al 31’ crossi di Stortini, Galli colpisce di testa, palla sopra la traversa. Al 35’ occasione per gli ospiti con Cuccù che da fuori area colpisce la traversa. Al 41’ clamorosa palla gol per Raponi che da due passi calcia alto. Al 43’ fallo di Mercurio su Cuccù. Punizione dello stesso numero dieci ospite. Giorgi respinge di pugno.
Ripresa. Al 7’ Dell’Aquila si divora il gol dell’1 a 0 da ottima posizione. Al 16’ fallo di Tizi su Cuccù: la punizione non ha esito. Al 27’ occasione per Mongiello, il tiro è parato da Melillo. Al 40’ ospiti in vantaggio. Erroraccio della difesa e per Marozzi è un gioco da ragazzi segnare il gol del vantaggio. Nel recupero con il Tolentino tutto in avanti alla ricerca del pareggio. Cingolani in contropiede segna la seconda rete per il Porto Sant’Elpidio.
IL TABELLINO
TOLENTINO: Rossi ng, (18 pt. Giorgi 4 ) Tizi 4 (44’ st. Corpetti ng), Ruggeri 6, Campanella 5.5, Severoni 6, Mercurio 5.5, Raponi 5.5, ( 33’ st. Cesca ng ) Gobbi 5,5 (28’ st. Buresta ng) Dell’Aquila 6, Belli 5,5, Mongiello 5,5. A disposizione Colonnelli, Mariani, CastellI. All. Mosconi.
PORTO S.ELPIDIO: Melillo 6, Castracani 6, Stortini 5,5, Ionni 4, Nicolosi 6, Mengo 6, Islami 5,5 (22’ st. Marozzi 7), Chiappini 5,5, Galli 6, Cuccù 6,5 (35’ st. Cingolani 6,5), Cimadamore 5.5 (12’ st. Giacomazzi 5,5). A disposizione: Smerilli, Marconi, Ribichini, Carafa. All. Morreale.
ARBITRO: Bottin di Ancona 4 (Paolella di Ancona 6, Tamburini di Pesaro 5)
RETI: al 40’ st. Marozzi, al 46’ st. Cingolani.
NOTE: spettatori 400 circa. Angoli 6 - 4. Ammoniti Chiappini, Gobbi, Ionni, Campanella,. All'8’ st. espulso Ionni. Recupero 6’ (1+5)
Una curiosa segnalazione ci arriva da un cittadino di Tolentino che, nella mattinata di sabato, ha notato una situazione anomala in piazza della Libertà: una sorta di garage rimediato sotto le impalcature di un vicolo della piazza.
"Dal 2012 con la giunta Pezzanesi" scrive il tolentinate "si è potuto di nuovo parcheggiare in piazza della Libertà a Tolentino. Sabato mattina alle ore 11.05 in un angolo della suddetta piazza ho potuto notare l’incredibile, oltretutto al coperto!
L’ufficio dei vigili urbani è a pochi metri, un comune cittadino come me deve notare certe infrazioni del codice della strada?".
Domani, Domenica 11 Febbraio a partire dalle ore 10.00 presso il Cinema Politeama di Tolentino, la segreteria del Partito Democratico di Tolentino ha organizzato un’assemblea pubblica per presentare i candidati PD alle prossime elezioni politiche del 4 marzo.
Parteciperanno tutti i candidati PD dell’area, Flavio Corradini già rettore dell’Università di Camerino, il senatore uscente Mario Morgoni ed i deputati Irene Manzi e Piergiorgio Carrescia.
L’incontro vuole essere un’occasione di confronto con la collettività locale attraverso il quale i candidati presenteranno i principali punti del programma; ma sarà anche un momento di ascolto, per sentire dai cittadini quali sono i problemi che vivono e le loro proposte per risolverli.
La segreteria del Partito Democratico invita la cittadinanza tutta a partecipare.
Sabato 10 febbraio 2018 la Città di Tolentino ha celebrato il Giorno del Ricordo.
Infatti, il Presidente del Consiglio comunale Fausto Pezzanesi, in collaborazione con gli istituti scolastici cittadini, ha predisposto un programma ufficiale che è stato aperto, alle ore 10,00, con la Cerimonia al campetto e giardino adiacente in Viale Benadduci, nei pressi della targa di intitolazione del campetto alle “Vittime delle Foibe”, con la deposizione di una corona d'alloro. Sono intervenuti il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, una rappresentante degli studenti e Renato Pagliari, Presidente Associazione Nazionale Dalmata Tolentino.
Alle ore 10,30 è stata celebrata una S. Messa presso la Parrocchia dello Spirito Santo, in Viale Brodolini.
Le manifestazioni sono proseguite presso le scuole con momenti di riflessione dedicati a ricordare la triste vicenda delle Foibe.
Riflettere su Nazareno Gabrielli, imprenditore e mecenate, è un ottimo esercizio per guardare al futuro con ottimismo, perché è possibile trovare, nella sua opera, le indicazioni utili per uno sviluppo economico e sociale di qualità. L’eredità di Nazareno Gabrielli è stata già raccolta: sia da suoi collaboratori, che da nuovi imprenditori.
Dopo il saluto di Franco Moschini, Presidente del Casale delle Noci, seguono gli interventi di Giorgio Semmoloni su Nazareno Gabrielli nella storia di Tolentino, Luigi Ricci, socio fondatore del Casale delle Noci, sull’eredità immateriale di Nazareno Gabrielli come “bene culturale”. Viene quindi presentato il quaderno edito dal Casale delle Noci dedicato all’imprenditore tolentinate. Infine Fabio Renzi, Segretario generale Fondazione Symbola, partendo dai valori della cultura e dell’artigiano disegna quello che è il modello di sviluppo “naturale” del territorio maceratese e italiano. Nell’occasione verrà regalato a tutti i partecipanti il quaderno “Nazareno Gabrielli Imprenditore”. L’ingresso è libero.
Presentato ufficialmente nel corso di una conferenza stampa il programma scaturito dal progetto “Popolazione di Fenomeni” che coinvolge i Comuni di Tolentino (capofila), Bolognola, Castelsantangelo sul Nera e Visso.
Un progetto di spettacolo dal vivo finanziato dal decreto Mille proroghe della Regione Marche e finalizzato all’animazione delle zone terremotate con particolare attenzione a giovani ed anziani, ideato e coordinato da Empatia Comunicazione. Popolazione di Fenomeni perché in un territorio che più geo-fisico non si può, c’è una generazione di fenomeni con un fisico bestiale, per resistere agli urti della vita. Di fronte ai fenomeni della natura, si crolla, ma non si molla. Allora fronte comune, anzi, quadri-comune, per offrire “un attimo di pace sai” anche con l’aiuto dell’arte e della creatività.In programma una serie di iniziative che coinvolgeranno le popolazioni dei quattro Comuni e del loro territorio di riferimento. Si inizia festeggiando il Carnevale.
Alla conferenza stampa hanno partecipato il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, il Sindaco di Bolognola Cristina Gentili, il tesoriere della pro Visso Guido Maria Carioli, il Vicesindaco di Tolentino Silvia Luconi, l’Assessore alla Cultura del Comune di Tolentino Alessia Pupo, in rappresentanza di Empatia Comunicazione Lorella Sampaolo, la segretaria della pro Loco TCT Novella Scalzini.
Il programma prevede una festa a Castelsantangelo sul Nera per i comuni di Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera e in serata per i ragazzi a Tolentino. Domenica 11 e martedì 13 febbraio Carnevale al Palazzetto sempre a Tolentino.
Domenica 18 febbraio festa con tutti i protagonisti di Frozen a Bolognola ed a fine febbraio festa conclusiva a Castel Santangelo sul Nera.
Questo il programma in dettaglio delle iniziative di Carnevale.
Sabato 10 febbraio, presso Il Campanaccio, a Castelsantangelo sul Nera, appuntamento da non perdere con “Porco Mondo! Pig Carnevale”. Si inizia alle ore 15.30 con Carnival Show, con giochi, spettacolo e animazione. A seguire L’Allegra Brigata: gran parata e premiazione delle maschere.
Alle ore 17, La Merenda di Peppa, divertimento in maschera e merenda con le mascottes dei maialini più amati dai bambini. Alle ore 18 Laurent Tetù racconta di essere il cugino della Befana e a volte, addirittura il fratello di Babbo Natale. Ai bambini presenti toccherà scoprire se questo bizzarro clochard tra un equilibrismo e una giocoleria dice la verità.
L’evento ad ingresso gratuito è promosso da Regione Marche, Comune di Visso e Pro Visso.
Questo il programma delle iniziative di Carnevale programmate a Tolentino e che si terranno al Palasport “Giulio Chierici”, in viale della Repubblica.
#carnevalealpalazzetto 2018.
Sabato 10 febbraio, dalle ore 23.30, Mood presenta Mood Night – Carnival Experience con Riccardo Prosperi, Filippo Del Moro, Simone Bellardinelli.
Domenica 11 febbraio, dalle ore 15.30 si da inizio alla festa con l’animazione per bambini, alle ore 16 si fa festa con “Il mondo delle principesse” personaggi e colonna sonora dei classici Disney, alle ore 17.30 da non perdere L’Allegra Brigata: gran parata e premiazione delle maschere.
Alle ore 18.30 spettacolo con “Soy Luna”, roller tribute show con canzoni, pattinate acrobatiche, belletti e giochi con i personaggi della famosa serie Disney. A tutti i partecipanti saranno offerti i dolci tipici carnevaleschi preparati dalle cuoche delle mense scolastiche comunali. Si ringraziano Orietta Leonori e Lorenzo Guardati per aver offerto la farina e Norberto Serangeli per aver offerto le uova e le cuoche e il personale delle mense scolastiche comunali per la preparazione dei dolci.
Martedì 13 febbraio, sempre al Palasport, tradizionale appuntamento con il Carnevale dei Bambini con l’animazione e la musica a cura della Balena Dispettosa.
Si ricorda che gli eventi di domenica 10 e martedì 13 febbraio sono ad ingresso libero ed aperti a tutti e promossi da Regione Marche, Comune di Tolentino e Pro Loco TCT.