Tolentino

Corradini (Pd) si presenta: "Alla mia comunità, se eletto lo saremo insieme" - VIDEO

Corradini (Pd) si presenta: "Alla mia comunità, se eletto lo saremo insieme" - VIDEO

“Sono un uomo della società, uno di voi, e alla mia comunità mi rivolgo in prima persona. Se sarò eletto lo saremo insieme”. Con queste parole Flavio Corradini, candidato per il Partito Democratico al Collegio Uninominale Marche 3, ha dato il via alla campagna elettorale presso l’Abbadia di Fiastra a Tolentino. “La fragilità diffusa nel nostro tessuto sociale, generata dalla crisi degli ultimi anni, dal terremoto che ha colpito la nostra terra ed anche da una debolezza della politica oramai divenuta cliché, va curata prendendosi ognuno le proprie responsabilità. Per questo ho deciso di candidarmi. Voglio impegnarmi nella gestione della cosa pubblica dopo aver ampiamente dimostrato di essere capace di gestire, assieme a voi e per voi, una realtà importante come l’università”. Corradini è stato Rettore dell’Università di Camerino dal 2011 al 2017 ed oggi è Professore Ordinario di Informatica presso l’Ateneo. “Non vi chiedo un atto di fiducia, ma una scelta consapevole. Mi conoscete già e sapete che non lascerò indietro nessuno, che parlando con tutti potremo essere noi stessi come comunità un esempio per il paese. Come le molte nostre famiglie che hanno affrontato la crisi economica, come tutti noi che abbiamo saputo tenere testa al terremoto e all’emergenza che ha invaso il nostro territorio; siamo da tempo descritti come una comunità di persone operose, rispettose del prossimo e solidali con chi è più sfortunato di noi, è questo il momento di tracciare una linea e condividere per tutti noi un futuro ancora migliore che parta dalla consapevolezza di ciò che siamo. L’Università, il faro di tutti i mari, specialmente quando in tempesta, mi ha insegnato a valorizzare i giovani e la loro visione del futuro, la loro forza ed energia di cui tutti noi abbiamo bisogno. Parliamo anche a loro – ha concluso Corradini – sfatiamo questo luogo comune dell’Italia “vecchia” che dimentica le nuove generazioni; questa è un’altra sfida nella sfida. Torniamo alla politica e facciamone un qualcosa di cui andare fieri. Non vergogniamocene più”.  

08/02/2018 10:41
Cordoglio nel mondo sanitario per la scomparsa della dottoressa Graziella Caporicci

Cordoglio nel mondo sanitario per la scomparsa della dottoressa Graziella Caporicci

Profondo cordoglio a Tolentino per la scomparsa della dottoressa Graziella Caporicci. La dottoressa Caporicci aveva 61 anni ed era medico di base a Tolentino e Serrapetrona. Si è spenta in ospedale a Bologna a seguito di una inesorabile malattia. Lascia le figlie Francesca e Federica, la mamma Maria Pia, i nipoti Luca e Alessandra. La camera ardente è stata allestita presso la Sala del Commiato Terracoeli di Tolentino. I funerali si svolgeranno venerdì 9 febbraio alle ore 15 nella chiesa dello Spirito Santo a Tolentino. 

07/02/2018 17:47
Saggio musicale di metà percorso per gli alunni delle quinte del comprensivo "Don Bosco" di Tolentino

Saggio musicale di metà percorso per gli alunni delle quinte del comprensivo "Don Bosco" di Tolentino

Nei giorni scorsi si sono tenuti i saggi di strumento musicale, di metà percorso, delle classi quinte dell’Istituto Comprensivo “Don Bosco”. Questo momento rientra, come ogni anno, nel percorso musicale del Progetto “Musica a Scuola” che caratterizza il nostro Istituto, dalla Scuola dell’Infanzia alla Secondaria di Primo Grado. È un’eccellenza che dà spessore alla scuola ormai da qualche decennio. Il 22 Gennaio si sono esibiti gli alunni che stanno frequentando le lezioni di pianoforte, flauto e percussioni, nei brani “ Prime time” e “Talking in my sleep”; il 29 Gennaio è stata la volta dei chitarristi, nei brani “Mary had a little lamb” e “Cow boy song”. Durante i momenti che hanno preceduto il concerto, si percepiva un’aria di forte emozione tra i ragazzi: chi ripassava leggendo lo spartito e chi si esercitava suonando. Quando è arrivato il momento dell’esibizione, tutti gli alunni si sono recati alle loro postazioni, alla presenza dei genitori e delle insegnanti. I ragazzi sul palco erano tesi, ma non erano da meno tutti gli altri! Nonostante tutto, i brani sono stati eseguiti con scioltezza e, una volta rotto il ghiaccio, si è percepito un atteggiamento divertito e soddisfatto da parte dei piccoli concertisti.   Gli alunni sono stati ben preparati, sin dal mese di Ottobre, dai professori della Scuola Secondario di Primo Grado,  Adriano Achei, Marco Scinti Roger, Arima Kahoru e Marilena Zaganelli, con i quali hanno instaurato un bellissimo rapporto collaborativo ed affettivo.

07/02/2018 16:02
Tolentino, i bambini delle Scuole dell’Infanzia visitano la Scuola Primaria “Don Bosco”

Tolentino, i bambini delle Scuole dell’Infanzia visitano la Scuola Primaria “Don Bosco”

Anche quest’anno i bambini dell’Infanzia di Tolentino sono andati a visitare, con le loro maestre, la Scuola Primaria Don Bosco, situata dallo scorso anno scolastico presso lo Spazio ‘815.   I primi sono stati i bambini della Scuola dell’Infanzia Bezzi venerdì 19 gennaio; il 23 gennaio è stata la volta dei piccoli dell’Infanzia Pie Venerini ed infine il 31 gennaio sono stati accolti i bambini della Scuola dell’Infanzia “Grandi”.   I ragazzi della 5C e 5D hanno accolto i piccoli visitatori indossando “becchi” da uccelli fatti con il cartoncino, per esibirsi poi nella drammatizzazione della leggenda “I tre giorni della merla”. In seguito, hanno proposto loro di colorare insieme un libricino con didascalie e vignette relative alla leggenda, che hanno potuto portare a casa.   "È stato meraviglioso vedere gli sguardi dei bambini che ci ammiravano con attenzione, ci siamo sentiti speciali - hanno affermato i ragazzi della 5C e 5D. Per un momento siamo tornati indietro con la memoria, ricordando quando noi, cinque anni fa abbiamo visitato quella che sarebbe stata la nostra fantastica e meravigliosa scuola".   Per finire, i ragazzi hanno fatto un piccolo tour del plesso Don Bosco attraverso i coloratissimi corridoi, l’area biblioteca, i laboratori e le accoglienti classi piene di cartelloni, ma anche di giochi e peluche per i momenti di relax. In ricordo della giornata i ragazzi della 5C e 5D hanno regalato ad ognuno dei bambini, oltre al libricino, una matita e delle caramelle.  

07/02/2018 13:00
Cuochi d'Italia, Paciaroni esce a testa alta: sconfitto per un punto

Cuochi d'Italia, Paciaroni esce a testa alta: sconfitto per un punto

Si conclude l'esperienza televisiva di Paolo Paciaroni, lo chef di Tolentino che ha rappresentato le Marche nella trasmissione Cuochi d'Italia, in onda sul canale 8 del digitale terrestre. Nella puntata andata in onda ieri sera, lo chef di Borgo Lanciano ha sfidato la concorrente della Campania, riuscendo ad aggiudicarsi la prima prova, nonostante giocasse "in trasferta", che nel gergo del programma sta ad indicare che oltre ai sapori della loro regione, gli sfidanti devono utilizzare un ingrediente scelto dai giudici che nella prima parte è stato il capitone, facente parte della tradizione partenopea, soprattutto durante le feste natalizie. Un doppio quattro è stato il giudizio per la Campania e poco meglio quello del nostro Paolo Paciaroni che chiude a nove la prima frazione di gioco. Nella seconda prova, i concorrenti si sono dovuti cimentare nella preparazione di vari tipi di funghi, tipici del nostro territorio. Il piatto presentato da Paciaroni è stato un crumble (granella composta da zucchero, burro e farina) aromatizzato con del sale, pepe bianco e noce moscata come base, sul quale ha adagiato i funghi in varie cotture, abbinandoli con i morici (more di gelso). All'assaggio finale dei giudici, il nostro portabandiera conquista solamente due sei e raggiunge quota 21 punti che purtroppo non sono sufficienti, dato che la zuppa della sfidante campana viene giudicata con un doppio sette che la porta a 22 e quindi sarà lei ad accedere alle semifinali.

07/02/2018 09:27
Tolentino, una serata di divertimento e solidarietà a favore dell'Oncologia di San Severino

Tolentino, una serata di divertimento e solidarietà a favore dell'Oncologia di San Severino

  Il Presidente Accoramboni archivia con soddisfazione la bellissima cena di beneficenza  organizzata dalla Onlus “La Voce del Cuore per la Chirurgia” sabato scorso a Tolentino.  “La massiccia adesione di persone ed associazioni a noi vicine ci ha molto meravigliati e ci conferma a continuare nella nostra azione di “seminare il bene affinché in molti possano raccogliere”. E’ stato un momento di solidarietà e divertimento apprezzato da tutti e l’Associazione “L’Anello per la Vita” di San Severino Marche a cui abbiamo devoluto l’intera somma raccolta (pari ad euro 2981,00)  potrà consolidare la lodevole attività a sostegno del reparto di oncologia dell’ospedale di San Severino Marche. Ringrazio con tutto il cuore le 340 persone che hanno donato, il “Rotary Club Tolentino - distretto 2090”, il signor Giuliano Parlatoni e tutti coloro che, a vario titolo, hanno reso possibile una serata così ricca di valore e significato. Per conto nostro, terminati gli incontri con gli studenti delle scuole del territorio, saremo pronti ad organizzare altri momenti di incontro e riflessione continuando la nostra azione di sensibilizzazione su tematiche sanitarie e di sostegno a chi ogni giorno con fatica e sacrificio pratica la buona sanità”.  

06/02/2018 15:42
Tolentino, grande successo per l'evento "Yoga e musica" al Politeama

Tolentino, grande successo per l'evento "Yoga e musica" al Politeama

Il Politeama domenica 4 febbraio ha ospitato l’evento olistico “Yoga e Musica – 7 note per 7 chakra”, aprendosi anche a occasioni di incontro diverse dallo spettacolo. L’evento ha visto la partecipazione di oltre 20 persone, arrivate anche da fuori regione, che hanno partecipato con grande apprezzamento al workshop organizzato e tenuto da Sibilla Leanza e Cinzia Pennesi. Il workshop ha esplorato le interazioni della musica con lo yoga, con laboratori, esperienze e con la pratica yoga eseguita con l’accompagnamento al pianoforte. I chakra vibrano in risonanza con la musica e i suoni che hanno la loro stessa vibrazione. La musica può portare l’energia dei chakra in 2 direzioni: verso l’alto esprimendo le loro qualità divine ed elevanti, e verso il basso esprimendo le qualità materiali. “Le vibrazioni della musica e delle corde del pianoforte entrano nel nostro corpo e suscitano emozioni e consapevolezze che interagiscono con la pratica olistica, generando benessere e stati d’animo positivi”: questo è quanto emerso dall’incontro, dalla voce dei partecipanti e dalle maestre di Musica e Yoga. Un format innovativo nato in questa occasione, che ha riscosso grande successo e che verrà replicato in altre città d’Italia. Sibilla Leanza è insegnante di Ananda Yoga e operatrice olistica. Cinzia Pennesi è Direttore d’Orchestra e di Coro, Pianista, Compositrice e svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’ estero.

05/02/2018 13:44
Per la prima volta nelle Marche il Teatro Umbro dei Burattini: arriva Pinocchio, un burattino contro il bullismo

Per la prima volta nelle Marche il Teatro Umbro dei Burattini: arriva Pinocchio, un burattino contro il bullismo

Arriva per la prima volta nelle Marche il Teatro Umbro dei Burattini con lo spettacolo “Pinocchio, Le Avventure di un sognatore” (Sabato 10 febbraio a Tolentino presso Teatro Spirito Santo; Sabato 17 febbraio a Macerata presso Teatro Don Bosco; Domenica 18 febbraio a Fabriano presso Teatro San Giovanni Bosco; spettacoli ore 15.30 e 17.30; info e prenotazioni 347.0002029; teatrodeiburattini.it), un grande classico, ma nella rivisitazione della favola proposta dal Teatro Umbro dei Burattini il celebre personaggio di Collodi gioca con i moderni videogames e strizza l’occhio ai social-network. Sarà l’antica arte dei burattini a presentare Pinocchio in chiave moderna con uno spettacolo di 75 minuti che ha ottenuto ottimi riscontri di pubblico e da parte dei media nel corso delle precedenti tournée in tutta Italia. Al burattino più famoso d’Italia, il compito di veicolare un messaggio contro il bullismo e a favore dell’integrazione sociale, tema sempre più attuale e di primaria importanza anche tra le fasce più giovani e indifese ed esposte a pericoli sia sul web (il cosiddetto cyberbullismo) che negli ambienti di socializzazione. La particolarità dello spettacolo è quella di raccontare una favola senza tempo che ha appassionato generazioni di bambini attraverso l’antica arte dei burattini che riesce ancora a emozionare e a divertire, lasciando ai più piccoli anche spazio per l’immaginazione. Ma non basta. Un’altra particolarità è quella di raccontare la celebre storia con un’originale rivisitazione, dal momento che Pinocchio giocherà e sarà alle prese con i moderni videogiochi o ancora interagirà con gli altri bambini anche attraverso i social-network. La compagnia ha deciso così di avvicinare il pubblico più giovane parlando il suo stesso linguaggio, il linguaggio delle nuove generazioni che trascorrono il tempo su internet oppure davanti al monitor giocando con la playstation. Ma questa volta non sarà così. I bambini potranno fare una nuova esperienza, dal vivo, attraverso un nuovo linguaggio, quello dei burattini, che per molti sarà inedito. I burattini, di grandi dimensioni, utilizzati dalla compagnia umbra sono in legno e tutti dipinti a mano, delle vere e propie opere d’arte realizzate da un anziano artigiano torinese. Le musiche dello spettacolo, tutte originali, sono composte da Giuliano Ciabatta in arte “Paco”, musicista e compositore, con al suo attivo prestigiose collaborazioni con artisti di livello nazionale. Una fra tutte quella con Lucio Dalla. Il Teatro Umbro dei Burattini, diretto da Andrea Bertinelli e Vioris Sciolan, ha alle spalle centinaia di spettacoli in tutta la Penisola, dal Friuli alla Sicilia, e si appresta a toccare nuove regioni in occasione del tour invernale che arriva ora nelle Marche per poi raggiungere altre regioni del Centro e Nord Italia. Per i più curiosi è disponibile il sito internet www.teatrodeiburattini.it e la pagina Facebook Teatro Umbro dei Burattini. 

05/02/2018 12:20
Tolentino, si conclude con successo la settimana della cultura scientifica

Tolentino, si conclude con successo la settimana della cultura scientifica

Si è conclusa ieri la settimana della cultura scientifica al Filelfo, con il seminario del professor Ballini (scuola di scienze e tecnologie Unicam) dal titolo “Quanta scienza nella nostra quotidianità, scopriamolo insieme”. L’interessante seminario che ha esplicitato, in maniera molto semplice e divertente, tutte le idee fondanti della disciplina è stato intervallato dalle incursione degli studenti, dalla prima alla quinta classe del liceo delle scienze applicate. I ragazzi, chiaramente emozionati e supportati dai loro insegnanti si sono cimentati con esperimenti scientifici riguardanti la vita quotidiana davanti ad un nutrito pubblico di studenti, genitori, insegnanti e personale ATA. Gli spettatori hanno assistito incuriosito alle esperienze più disparate e divertenti, dall’estrazione del DNA dalla frutta alla produzione di sapone con olio di oliva, passando per lo studio della permeabilità del suolo e la combustione. Complimenti sono arrivati dal professor Ballini secondo il quale gli studenti del liceo delle scienze applicate hanno dimostrato una buona manualità ed una notevole padronanza della materia.  Così l’istituto “F. Filelfo” si fa ancora una volta promotore della formazione della persona in senso integrale, incentivando la curiosità, lo spirito di scoperta degli studenti e fornendo loro una nuova chiave di lettura della realtà. 

04/02/2018 18:32
Al Politeama di Tolentino va in scena “Il Ponte del Diavolo in maschera”

Al Politeama di Tolentino va in scena “Il Ponte del Diavolo in maschera”

Continua, dopo il successo "dell’Arrivo della Befana del Ponte del Diavolo", l’attività dell’associazione culturale “I Ponti del Diavolo” di Tolentino. Il nuovo appuntamento, il veglione “Il Ponte del Diavolo in maschera”, è previsto per il 10 febbraio prossimo, con inizio alle 20, al Politeama di Tolentino, in una location del tutto singolare. Nel corso della cena verrà proposto un defilé di moda per far conoscere le nuove collezioni delle aziende tolentinati. La prima parte del veglione sarà quindi allietata da una sfilata con le diverse aziende tolentinati che si prestano al simpatico gioco di luci con la musica in collaborazione con Multiradio. In passerella gli abiti da sposa di Cm Creazioni, gli abiti dell’ultima collezione di Tombolini che sfileranno insieme alle borse ed accessori di pelletteria di Kazed. Le acconciature delle modelle saranno curate dalla Parrucchieria Michela, mentre il trucco dal Centro estetico Stella. L’allestimento floreale, per l’occasione, è curato da Floridea di Roberta Scalzini e Alesia Cavalieri. Alcuni momenti della serata verranno dedicati al ballo. Verrà poi assegnata la fascia di Miss Ponte del Diavolo 2018: chi la indosserà diventerà una sorta di madrina che accompagnerà la prossima edizione della rievocazione storica “Sul ponte del Diavolo ... tra storia e leggenda”, in programma tra la fine del mese di agosto e gli inizi di settembre. Saranno eletti anche miss e mister simpatia. Momenti di spettacolo e tanto divertimento al veglione “Il Ponte del Diavolo in maschera” per festeggiare la festa più pazza dell'anno tra stelle filanti, maschere, trombette. L'occasione servirà per riunire anche il gruppo storico “Il ponte del Diavolo” per festeggiare insieme il Carnevale gustando una mega torta dalla forma del Ponte del Diavolo di Tolentino. Al veglione è gradita la maschera. Ogni partecipante dovrà avere un oggetto che ricordi il Carnevale. Verranno, inoltre, assegnati premi per le maschere dei bambini, nonché per la più bella tra gli adulti ed il gruppo più numeroso con un party in piscina all’agriturismo “Terre del Chienti” di Tolentino. Premi anche per la comitiva più giovane e numerosa. La serata sarà allietata, per la gioia dei bambini, ma anche dei grandi, da giochi e sorprese. Per info e prenotazioni 336/636141.  

04/02/2018 14:38
Una delegazione dalla Polonia in visita al Museo dell’Umorismo di Tolentino

Una delegazione dalla Polonia in visita al Museo dell’Umorismo di Tolentino

Una visita speciale quella di sabato 3 febbraio al Museo dell’Umorismo di Tolentino. Il Direttore Artistico della Biennale, Evio Hermas Ercoli, accoglierà il Console Onorario della Polonia per le Marche, Cristina Gorajiski, e una foltissima delegazione polacca insieme a numerosi ospiti della Associazione Italia-Polonia.   Prenderà parte all’incontro il sindaco, Giuseppe Pezzanesi: “Ancora una volta la Biennale si distingue per il suo carattere internazionale, non solo del Museo e della mostra a Palazzo Sangallo che richiama artisti da tutto il mondo, ma anche dell’intera città di Tolentino, che accoglie da anni la coraggiosa sfida del concorso. È sempre una grande opportunità per contribuire alla ripresa del nostro territorio e l’Amministrazione continuerà a portare avanti il progetto Biumor, perché l’Umorismo caratterizza la cultura della nostra città”.    Promotrice dell’incontro e appassionata sostenitrice della Biennale, la Direttrice dell’Unitre, Mirella Valentini: “Unitre ha sempre collaborato con la Biennale dell’Umorismo e la sua bellissima mostra al museo della caricatura e per questa volta ha deciso di farsi promotrice dell’incontro con l’Associazione Italia-Polonia: l’intento è quello di far conoscere un gioiello della nostra città finora noto solo in parte”.   Particolarmente entusiasta anche Alessia Pupo, Assessore alla Cultura della città: “La Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte è una perla che contraddistingue il nostro territorio: c’è una forte necessità, dopo gli eventi sismici, di legare il territorio e la cultura, perché crediamo che l’arte sia un momento importante di riflessione e di riedificazione della comunità”.   In queste ultime settimane numerosi i visitatori che hanno apprezzato l'esposizione, che presenta caricature di personaggi famosi e opere umoristiche provenienti da tutto il mondo sul tema scelto per la 29° edizione: "Onestà!Onestà!".   La Mostra delle opere vincitrici e selezionate rimarrà prorogata fino al prossimo 17 febbraio per soddisfare tutte le prenotazioni scolastiche. Gli ospiti potranno votare l'opera preferita per assegnare il “Premio del Pubblico”.   Tutti coloro che visiteranno la Mostra e esprimeranno il loro voto potranno avere in omaggio lo sconto sul Catalogo della Biennale.   Maggiori info su www.biennaleumorismo.it

02/02/2018 13:17
Tolentino, si gioca a scacchi all’I.C. Don Bosco

Tolentino, si gioca a scacchi all’I.C. Don Bosco

Anche quest’anno l’I.C. Don Bosco di Tolentino propone il Progetto Scacchi ai bambini delle Scuole Primarie Bezzi, Don Bosco e Grandi dalla classe prima alla quinta. In collaborazione con l’A.S.D.  “Scacchi la Torre  Smeducci” di San Severino Marche i bambini, in orario extrascolastico e con un piccolo contributo, hanno la possibilità di partecipare alle lezioni di scacchi nei tre Plessi dell’Istituto seguiti dagli Istruttori Federali Alice Dominici, Valerio Beni e Marco Pelagalli. I piccoli delle classi prime e seconde interagiscono con la scacchiera gigante e loro stessi sono i protagonisti del gioco, mentre i bambini delle classi terze, quarte e quinte si sfidano a coppie cercando di trovare la strategia migliore per battere l’avversario. Il gioco degli scacchi, caratterizzato da grande coinvolgimento intellettivo e dalla bellezza della Scacchiera e dei vari Pezzi, è molto coinvolgente ed entusiasmante, considerando anche la notevole validità di questa disciplina sportiva che sviluppa nei bambini attenzione, concentrazione, logica e socializzazione. Dal prossimo anno scolastico l’Istituto conta di aderire al Progetto Nazionale di scacchi “SPED” della durata di tre anni, che coinvolgerà le classi prime e terze della Scuola Primaria e le classi prime della Scuola Secondaria di Primo Grado. Vista la grande partecipazione dei bambini, che da tre anni si avvalgono di questa  bellissima opportunità ed appurata la valenza del progetto, la scuola continuerà a proporre il gioco degli Scacchi anche per i prossimi anni scolastici.    

01/02/2018 16:03
Comitati Terremoto Centro Italia su dichiarazioni Gentiloni: "Politica lontana dai cittadini"

Comitati Terremoto Centro Italia su dichiarazioni Gentiloni: "Politica lontana dai cittadini"

"Abbiamo appreso dagli organi di stampa che il presidente del Consiglio dei Ministri abbiamo dichiarato terminata l’emergenza per i terremotati". Così i coordinatori Comitati Terremoto Centro Italia Francesca Mileto e Francesco Pastorella. "Come coordinamento dei Comitati ci teniamo a far notare che ad oggi la situazione è questa: da consegnare il 35% di SAE (+ di 2500 persone sono ancora senza la Soluzione abitativa di Emergenza). Da questa mattina più di 1200 terremotati sono ufficialmente senza una casa grazie al decreto “Salva Peppina” che anziché risolvere, provvede a punire chi ha cercato di rimboccarsi le maniche. Oltre 2 Milioni di tonnellate di macerie attendono di essere rimosse (le macerie impediscono, de factu, la ricostruzione). Migliaia di posti di lavoro sono stati perduti ed ogni giorno piccole imprese (soprattutto artigiani) muoiono. La viabilità non è stata assolutamente ripristinata ed interi paesi sono totalmente isolati". "Questa incomprensibile affermazione - concludono - del capo del governo certifica l’incolmabile lontananza della politica dai propri cittadini e l’incapacità di chi ci governa di comprendere le reali esigenze dei terremotati nonché di assegnare le giuste priorità".      

01/02/2018 14:32
Tolentino, una nuova offerta formativa per l’Istituto “F. Filelfo”

Tolentino, una nuova offerta formativa per l’Istituto “F. Filelfo”

L’esigenza di riformulare i programmi tradizionali e di dar voce alle richieste degli studenti ha spinto l’Istituto “F. Filelfo” di Tolentino a rinnovare l’offerta formativa. Nascono così un corso quadriennale per l’ITE e due nuove proposte per i licei: il Liceo Classico della Comunicazione e il Liceo Scientifico Matematico. La Dirigente, Prof.ssa Santa Zenobi, spiega il perché di queste scelte. “Per quanto concerne il Liceo Classico della Comunicazione, l’elemento caratterizzante dell’indirizzo resta ancora lo studio della cultura greco-latina, ma cambia l’impostazione didattica delle materie che si basa sull’analisi dei Linguaggi Multimediali, condotte attraverso il supporto di esperti esterni alla scuola, coadiuvati dall’UNIMC, con approfondimenti nel campo del giornalismo, dell’informatica, del cinema, del teatro, della televisione e della radio.  Il Liceo Scientifico Matematico nasce in collaborazione con UNICAM per incrementare e potenziare le competenze matematiche e fisiche ed individuare collegamenti tra la cultura scientifica e umanistica. L’approccio privilegia una didattica per competenze con percorsi interdisciplinari incentrati sulla matematica: matematica e filosofia, matematica e arte, matematica e italiano. Il tutto con attività laboratoriali e con la metodologia a classi aperte, che consentirà a studenti di diverse sezioni di frequentare il corso. Il percorso quadriennale dell’ITE, concesso soltanto a tre scuole nelle Marche, permetterà agli studenti di diplomarsi a 18 anni e di accedere prima alle facoltà universitarie o al mondo del lavoro. È il tentativo, da parte del Miur, di uniformare la durata degli studi a quella di molti Paesi europei, ma non sacrifica affatto competenze e conoscenze degli studenti, né riduce le opportunità e l’offerta formativa complessiva, anzi la arricchisce di molteplici possibilità di confronto e di scambio con le altre culture del nostro continente.  Completa la gamma di opportunità, che il Filelfo offre, un ulteriore indirizzo: il Liceo Coreutico unico nelle Marche, con percorsi di eccellenza nel campo della danza. In attesa, infine, del nuovo Campus, il nostro Istituto rinnova anche alcune strutture. Sono in allestimento due nuovi laboratori: uno per la danza, l'altro per le scienze e la fisica”.

01/02/2018 10:10
Tolentino, il 3 febbraio open day all'ITE Filelfo

Tolentino, il 3 febbraio open day all'ITE Filelfo

Dopo il successo per la conferenza-dibattito organizzata per la Giornata della Memoria con il prof. Enzo Calcaterra, noto storico ed ex docente del Filelfo, continuano le iniziative organizzate dall'ITE Filelfo di Tolentino. A tal proposito sabato 3 febbraio 2018, dalle  dalla 15,30 alle 19,30, in occasione dell'open day, i docenti dell'ITE F. Filelfo avranno la possibilità di presentare a studenti di terza media e alle loro famiglie, l'offerta formativa dell'indirizzo ed in particolare il nuovo corso quadriennale.  La vitalità delle iniziative, l'impegno nel produrre occasioni culturali di spessore danno l'idea della forza indomita dell'ITE Filelfo. L'Istituto Tecnico Economico ha sempre puntato alla forte interrelazione tra una solida formazione culturale e altrettanto sicura  preparazione tecnico-economica e per questo  continua a caratterizzarsi per i contenuti innovativi, le metodologie didattiche avanzate e le sperimentazioni a livello europeo di cui fa parte anche il nuovo corso quadriennale unico nella regione Marche.  

01/02/2018 09:13
Tragedia a Tolentino: donna trovata morta in casa

Tragedia a Tolentino: donna trovata morta in casa

Tragedia nel primo pomeriggio oggi a Tolentino. Una donna, A.P. di 56 anni, è stata trovata morta nella sua abitazione in via Valporro. A scoprire il corpo ormai senza vita sarebbe stato il figlio della donna che ha subito allertato i soccorsi. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che però non hanno potuto far altro che constatarne il decesso. Ancora ignote le cause della morte.  

31/01/2018 17:04
Il Rotary Club di Tolentino organizza la cena di solidarietà per "L'Anello della vita onlus "

Il Rotary Club di Tolentino organizza la cena di solidarietà per "L'Anello della vita onlus "

Una serata all'insegna della solidarietà, ma anche di gusto, musica e svago. E' la cena di beneficenza in programma sabato 3 febbraio alle 20,30 al ristorante "ChiaroScuro" a Belforte del Chienti, organizzata da La voce del cuore per la chirurgia onlus in collaborazione con Rotary Club Tolentino - distretto 2090, con il  patrocinio del Comune di Tolentino.  La conviviale è aperta a tutti e non mancherà l'intrattenimento: ospite d'eccezione l'attore Piero Massimo Macchini regalerà momenti di spettacolo e comicità, mentre il gruppo “Poppy’s Band” allieterà la serata con musica e animazione (per info costi e prenotazioni 333-9324723). Il ricavato dell'evento sarà devoluto all'associazione L'anello della vita di San Severino Marche, fondazione onlus impegnata in favore di persone con patologie oncologiche e cronico degenerative, attraverso informazioni di assistenza socio sanitaria, nel sostegno al paziente e familiari in hospice e a domicilio, promuovendo cure palliative e terapia del dolore (www.anellodellavita.com). Un'iniziativa solidale per una onlus dunque, raccolta e rilanciata da parte di un'altra onlus, “La voce del cuore per la chirurgia”, di Tolentino, che ha finalità socio assistenziali dirette a  rivalutare l'importanza del rapporto umano medico - paziente e salvaguardare la permanenza e lo sviluppo dell’attività chirurgica negli ospedali della regione Marche .

31/01/2018 16:43
Tolentino, celebrata anche all'Istituto "Lucatelli" la Giornata della Memoria

Tolentino, celebrata anche all'Istituto "Lucatelli" la Giornata della Memoria

Come previsto dal programma predisposto dall’Amministrazione comunale con la collaborazione di tutte le scuole cittadine, anche l’istituto comprensivo “G. Lucatelli” ha celebrato con una significativa iniziativa la Giornata della Memoria. Infatti la dirigente scolastica Mara Amico e l’insegnante Maria Cristina Miluch hanno coordinato un evento che ha visto protagoniste le classi quinte. Più di 100 studenti, insieme alle loro insegnanti, hanno approfondito la conoscenza di Anna Frank, il cui diario è divenuto uno dei simboli della Shoah e dello sterminio. Gli alunni hanno assistito ad una lezione sulla storia personale di Anna Frank che ha consentito anche di approfondire varie tematiche, sia storiche che sociali, inerenti la stessa Shoah. Anne Frank è una ragazzina ebrea che durante la Seconda Guerra Mondiale è costretta a nascondersi per sfuggire ai nazisti. Insieme ad altri sette compagni vive in clandestinità nella casa sul retro in Prinsengracht 263 ad Amsterdam. Dopo più di due anni questi clandestini vengono scoperti e deportati nei campi di concentramento. Il padre di Anne, Otto Frank, è l'unico degli otto inquilini dell'Alloggio segreto a sopravvivere. Il diario che Anne ha scritto durante il periodo trascorso in clandestinità l’ha fatta conoscere in tutto il mondo.   All’incontro ha partecipato anche l’Assessore del Comune di Tolentino Giovanni Gabrielli che ha letto per i ragazzi alcuni brani tratti dal libro “Diario di Anna Frank”. In questi giorni tutte le classi stanno approfondendo la conoscenza della Shoah mediante la visione di un film che narra le vicende personali di Anna Frank e della sua famiglia. "Con grande piacere – ha sottolineato l’Assessore Giovanni Gabrielli - ho partecipato a questo evento promosso con l’intento di mantenere vivo un ricordo doloroso, ma necessario, legato alla Shoah, alle leggi razziali ed alla deportazione. E’ stato emozionante vedere con quale attenzione gli studenti hanno seguito la conferenza e la lettura e sono certo che nelle loro menti la figura di Anna Frank sarà sempre viva quale simbolo di una delle pagine più brutte della nostra storia".

31/01/2018 14:59
Paciaroni inarrestabile a Cuochi d'Italia: superato anche il secondo turno - VIDEO

Paciaroni inarrestabile a Cuochi d'Italia: superato anche il secondo turno - VIDEO

Terminata la prima fase, il cooking show di Tv8 riprende con il secondo turno che vedrà sfidarsi dieci cuochi in cinque appassionanti duelli. Protagonista della puntata di ieri sera è stato il tolentinate Paolo Paciaroni, rappresentante delle Marche, che ha sfidato il portacolori della Lombardia. Nella prima prova bisognava cucinare dei moscioli, piatto con cui la nostra regione giocava in casa, ma che alla votazione ha portato solamente un doppio quattro e le speranze del nostro Paolo Paciaroni sembravano davvero compromesse. Un bruttissimo punteggio per un piatto, dove il cuoco di Tolentino confessato di aver esagerato con il sale. L'avversario lombardo però non riesce a fare di meglio ed anzi, i suoi moscioli totalizzano solamente sette punti e lasciano completamente aperta la competizione, con le Marche addirittura in vantaggio. Si passa quindi alla seconda prova, in cui è la Lombardia a giocare in casa. Il piatto da preparare è il rognone di vitello che il nostro Paciaroni confida di aver cucinato, forse, solamente una volta ma si dice lo stesso convinto di potercela fare e, allo scadere del tempo, il tolentinate presenta delle lamelle di rognone saltate con del burro, adagiate su un letto di polenta, con polpette di salsicce di Cremona ripiene di mostarda, con funghi saltati in padella con sentore di aglio ed erbe aromatiche.   E' la volta della votazione finale e con un punteggio di partenza di otto a sette per le Marche, la gara è apertissima a qualsiasi risultato. Inizia la Lombardia che a differenza della prima prova, con il rognone di vitello conquista due ottimi voti: un sette e un otto che portano il punteggio totale a 22. Siamo giunti al momento conclusivo della trasmissione, quando un tiratissimo Paciaroni ascolta il giudizio sul proprio piatto, cercando di capire e di interpretare se le parole degli chef possano trasformarsi o meno in bel voto. E' proprio di questo che ha bisogno per battere l'avversario che nonostante un punto in meno, nella seconda prova è molto bene. Dopo un po' di suspence, come si conviene in questi casi, arrivano in sequenza un sette ed un otto, gli stessi voti assegnati al cuoco lombardo ma che, in virtù del vantaggio iniziale, regalano al nostro Paolo Paciaroni la vittoria e il passaggio al terzo turno.

31/01/2018 09:28
Tolentino, al Don Bosco torna la stagione di prosa con Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero

Tolentino, al Don Bosco torna la stagione di prosa con Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero

Martedì 6 febbraio, al Teatro Don Bosco, torna la stagione di prosa di Tolentino. Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero sono i protagonisti de “L’inquilina del piano di sopra”, un classico della comicità di Pierre Chesnot diretto da Stefano Artissunch. “L’inquilina del piano di sopra” è uno di quei rari meccanismi drammaturgici ad orologeria. Una commedia dai buoni sentimenti che ride dei rapporti di coppia; una favola sul dramma della solitudine con un lieto fine sospirato, che ridicolizza ciò che ognuno di noi ha in sé … “Ormai sei nato…non c'è più niente da fare!!!”. Un appuntamento certamente da nobn perdere perché mette di buon umore e fa amare la vita!   In gioco due personaggi in piena crisi esistenziale e un terzo (l'amica di lei), che al giro di boa degli anta - quaranta lei e cinquanta e più lui - fanno i conti con il loro passato e si interrogano sulle aspettative per il futuro. Una prospettiva fatta di solitudine e incomunicabilità, che accomuna i protagonisti - loro malgrado - in un torrido agosto, in cui sembrano gli unici superstiti di una Parigi deserta. In un alternarsi di stati d’animo che trascinano dal pianto al riso, i due protagonisti si scoprono simili più di quanto possa apparire: insieme trovano la capacità di sdrammatizzare le piccole tragedie quotidiane, per affrontare con leggerezza e lucidità la paura della solitudine.   Biglietti in vendita al botteghino del Teatro Don Bosco sabato 3 e lunedì 5 febbraio dalle ore 18, alle ore 20; il 6 febbraio dalle ore 18.15. I biglietti, inoltre, sono in vendita presso tutte le biglietterie del circuito A.M.A.T. e on line su www.vivaticket.it Per informazioni 340 7028078 – 338 4353550 – www.teatrovaccaj.it - info@teatrovaccaj.it

30/01/2018 17:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.