Aggiornato alle: 12:20 Martedì, 6 Maggio 2025 pioggia leggera (MC)
Scuola e università Tolentino

Tolentino, celebrata anche all'Istituto "Lucatelli" la Giornata della Memoria

Tolentino, celebrata anche all'Istituto "Lucatelli" la Giornata della Memoria

Come previsto dal programma predisposto dall’Amministrazione comunale con la collaborazione di tutte le scuole cittadine, anche l’istituto comprensivo “G. Lucatelli” ha celebrato con una significativa iniziativa la Giornata della Memoria. Infatti la dirigente scolastica Mara Amico e l’insegnante Maria Cristina Miluch hanno coordinato un evento che ha visto protagoniste le classi quinte.

Più di 100 studenti, insieme alle loro insegnanti, hanno approfondito la conoscenza di Anna Frank, il cui diario è divenuto uno dei simboli della Shoah e dello sterminio. Gli alunni hanno assistito ad una lezione sulla storia personale di Anna Frank che ha consentito anche di approfondire varie tematiche, sia storiche che sociali, inerenti la stessa Shoah.

Anne Frank è una ragazzina ebrea che durante la Seconda Guerra Mondiale è costretta a nascondersi per sfuggire ai nazisti. Insieme ad altri sette compagni vive in clandestinità nella casa sul retro in Prinsengracht 263 ad Amsterdam. Dopo più di due anni questi clandestini vengono scoperti e deportati nei campi di concentramento. Il padre di Anne, Otto Frank, è l'unico degli otto inquilini dell'Alloggio segreto a sopravvivere. Il diario che Anne ha scritto durante il periodo trascorso in clandestinità l’ha fatta conoscere in tutto il mondo.

 

All’incontro ha partecipato anche l’Assessore del Comune di Tolentino Giovanni Gabrielli che ha letto per i ragazzi alcuni brani tratti dal libro “Diario di Anna Frank”.

In questi giorni tutte le classi stanno approfondendo la conoscenza della Shoah mediante la visione di un film che narra le vicende personali di Anna Frank e della sua famiglia.

"Con grande piacere – ha sottolineato l’Assessore Giovanni Gabrielli - ho partecipato a questo evento promosso con l’intento di mantenere vivo un ricordo doloroso, ma necessario, legato alla Shoah, alle leggi razziali ed alla deportazione. E’ stato emozionante vedere con quale attenzione gli studenti hanno seguito la conferenza e la lettura e sono certo che nelle loro menti la figura di Anna Frank sarà sempre viva quale simbolo di una delle pagine più brutte della nostra storia".

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni