Scuola e università
Provincia Macerata
L’Università di Macerata al Montelago Celtic Festival: il rettore ospite della Tenda Tolkien
Un festival che è rito collettivo, avventura e riflessione. Un’università tra le più antiche del mondo che sceglie di esserci, fuori dai propri spazi, per incontrare persone e idee nuove. Il Montelago Celtic Festival e l’Università di Macerata inaugurano una nuova collaborazione che porta l’Ateneo nel cuore pulsante del festival, con uno stand istituzionale e un appuntamento culturale ad alto valore simbolico e narrativo.
Sabato 9 agosto, alle 12, nella Tenda Tolkien - cuore letterario e visionario del festival - il rettore John McCourt, tra i massimi esperti internazionali di James Joyce, converserà con il filosofo e performer Cesare Catà nell’incontro dal titolo "Letteratura d’Irlanda: il viaggio dell’anima": un invito a esplorare l’Irlanda come terra di spiriti ribelli e visioni lucide, patria di scrittori, scrittrici e musicisti che hanno trasformato il nostro modo di leggere e sentire il mondo - da Jonathan Swift a James Joyce, da Van Morrison e Sinead O'Connor a Sally Rooney. Un viaggio che attraversa secoli e rivoluzioni interiori, alla ricerca di senso, identità e meraviglia.
La Tenda Tolkien sarà attiva per tutte le giornate del festival, con un ricco programma che intreccia parole e suoni: conferenze, performance, reading e incontri ispirati al tema "The Art of Traveling". Tra gli ospiti: Laura Imai Messina, Viola Di Grado, Silvia Ballestra, Luigi Serafini e molte altre voci della scena culturale contemporanea.
"Dopo la nostra partecipazione al Mind Festival, essere presenti anche a Montelago - dichiara il rettore McCourt - significa ribadire che la cultura non ha confini, non si esaurisce nelle aule e nasce ovunque ci siano persone disposte ad ascoltare. L’università pubblica ha il dovere di abitare luoghi vivi, di dialogare con tutti, di contribuire alla crescita delle comunità e del territorio. Partecipare al Festival di Montelago, un evento consolidato e molto seguito, soprattutto da giovani di ogni età, ci ricorda che la conoscenza può essere anche festa, scoperta, cammino interiore".
Un’occasione unica per incontrare l’Università di Macerata in un contesto libero, creativo e aperto, dove le idee si ascoltano, si condividono e - come nei migliori racconti irlandesi - si trasformano in esperienza.
Commenti