L’esigenza di riformulare i programmi tradizionali e di dar voce alle richieste degli studenti ha spinto l’Istituto “F. Filelfo” di Tolentino a rinnovare l’offerta formativa.
Nascono così un corso quadriennale per l’ITE e due nuove proposte per i licei: il Liceo Classico della Comunicazione e il Liceo Scientifico Matematico.
La Dirigente, Prof.ssa Santa Zenobi, spiega il perché di queste scelte.
“Per quanto concerne il Liceo Classico della Comunicazione, l’elemento caratterizzante dell’indirizzo resta ancora lo studio della cultura greco-latina, ma cambia l’impostazione didattica delle materie che si basa sull’analisi dei Linguaggi Multimediali, condotte attraverso il supporto di esperti esterni alla scuola, coadiuvati dall’UNIMC, con approfondimenti nel campo del giornalismo, dell’informatica, del cinema, del teatro, della televisione e della radio.
Il Liceo Scientifico Matematico nasce in collaborazione con UNICAM per incrementare e potenziare le competenze matematiche e fisiche ed individuare collegamenti tra la cultura scientifica e umanistica. L’approccio privilegia una didattica per competenze con percorsi interdisciplinari incentrati sulla matematica: matematica e filosofia, matematica e arte, matematica e italiano. Il tutto con attività laboratoriali e con la metodologia a classi aperte, che consentirà a studenti di diverse sezioni di frequentare il corso.
Il percorso quadriennale dell’ITE, concesso soltanto a tre scuole nelle Marche, permetterà agli studenti di diplomarsi a 18 anni e di accedere prima alle facoltà universitarie o al mondo del lavoro. È il tentativo, da parte del Miur, di uniformare la durata degli studi a quella di molti Paesi europei, ma non sacrifica affatto competenze e conoscenze degli studenti, né riduce le opportunità e l’offerta formativa complessiva, anzi la arricchisce di molteplici possibilità di confronto e di scambio con le altre culture del nostro continente.
Completa la gamma di opportunità, che il Filelfo offre, un ulteriore indirizzo: il Liceo Coreutico unico nelle Marche, con percorsi di eccellenza nel campo della danza.
In attesa, infine, del nuovo Campus, il nostro Istituto rinnova anche alcune strutture. Sono in allestimento due nuovi laboratori: uno per la danza, l'altro per le scienze e la fisica”.
Commenti