Tolentino, in concerto al Politeama il duo pianistico Riccardo Marini - Laura Mattei
Ancora un grande concerto pianistico al Politeama di Tolentino con la magia del pianoforte suonato a 4 mani. Domenica 18 febbraio alle ore 18, in occasione della rassegna Master Piano Festival, si esibirà un duo formato da Riccardo Marini e Laura Mattei. Il repertorio prevede musiche di J. Brahms, in particolare la Sinfonia n.3 in fa magg. Op. 90 (trascr. per pianoforte a quattro mani dell’autore) e il Concerto n.1 in re min. op. 15 (trascr. per pianoforte a quattro mani dell’autore). Al termine del concerto verrà offerta una degustazione enogastronomica organizzata in collaborazione con la Cantina Tenute Murola e l’Osteria San Nicola di Tolentino.
Riccardo Marini. Si è diplomato presso il Conservatorio “S. Cecilia” sotto la guida di Umberto De Margheriti, laureandosi contemporaneamente in Matematica all’ Università di Roma. Si è successivamente perfezionato con Sergio Perticaroli per il Pianoforte e con Antonio Bacchelli per la Musica da Camera, avviando una intensa attività concertistica come solista, con orchestra e nelle più diverse formazioni da camera suonando in Italia ed all’estero un vastissimo repertorio che va da Bach al Novecento. Tra le opere eseguite in pubblico spiccano il Concerto n. 2 di Brahms eseguito con l’Orchestra Sinfonica di Perugia, la Sonata op. 106 “Hammerklavier” di Beethoven, la Grande Sonata in sol magg. di Tchaikowsky, integrali di Preludi ed Images di Debussy. Importante la sua attività didattica dalla quale scaturiscono diversi allievi spesso premiati in Concorsi Nazionali ed Internazionali. Dal 2016 tiene regolarmente Master classes in Cina, a Pechino, Daqing, Baotou, Kunming, Canton, Harbin e Benxi. Dal 1999 al 2010 è stato Direttore Artistico del prestigioso Festival Barocco di Viterbo. Ha fondato l’Orchestra Sinfonica Giovanile di Viterbo, attiva tra il 1999 ed il 2005. Con l’Ensemble Barocco della Tuscia, da lui fondato e diretto, ha debuttato nel febbraio 2007 a Monaco di Baviera. Dal 2011 al 2015 ha ricoperto l’incarico di Coordinatore del Dipartimento Tastiere del Conservatorio “S. Cecilia”.
Laura Mattei. Avviata allo studio del pianoforte da Tina Ferrara, ha proseguito con Umberto De Margheriti, diplomandosi presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia e perfezionandosi successivamente con Sergio Perticaroli. Si è poi diplomata in Clavicembalo al Conservatorio “S. Cecilia” e da allora alterna l’attività di pianista a quella di clavicembalista. Ha effettuato registrazioni per la RAI ed è stata per due anni pianista accompagnatore al Teatro dell’Opera di Roma. Ha suonato per diversi Festivals (tra i quali il Festival barocco di Viterbo, il Festival di mezza Estate di Tagliacozzo, il S. Chiara Festival di Napoli) e Rassegne sia come solista, in diverse formazioni da camera e con orchestra in Italia e all’estero (Svezia, Cina ecc..). Svolge attività di duo pianistico con Riccardo Marini da oltre 40 anni. Importante la sua attività didattica che dal 1978 ad oggi ha prodotto diversi allievi anche vincitori di Concorsi, oggi attivi professionalmente nella vita musicale italiana. Più volte ha fatto parte di giurie di Concorsi di Esecuzione Pianistica. Collaboratore artistico del Comune di Viterbo dal 1979 al 1998, ha tenuto diversi Corsi di Pianoforte e di Didattica e Tecnica pianistica a Diamante (CS), Norcia (PG), Chianciano (SI). Nel 2017 ha tenuto una Master class di perfezionamento a Pechino. Dopo aver ricoperto la cattedra di pianoforte principale nei Conservatori di Sassari, Cosenza e Campobasso attualmente è titolare di pianoforte principale al Conservatorio “L. Refice” di Frosinone, dove dal 2015 è Referente della Scuola di Pianoforte.
I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama aperto dal lunedì al venerdì dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 15 euro + prevendita 1,5 euro.
Master Piano Festival è organizzato in collaborazione con l’Accademia della Libellula diretta dal Maestro Cinzia Pennesi e con Estra Prometeo – Energia al futuro.
Post collegati

Tolentino, al Politeama arriva la comicità di Marco Falaguasta con lo spettacolo "Non ci facciamo riconoscere"

Commenti