Per una volta il Politeama guarda ad oriente e si apre a nuove strade quelle delle sacre vibrazioni, delle campane tibetane e dei suoni dall’India con la voce mistica della più grande interprete italiana del genere. Thea Crudi, cantante italo-finlandese passata dalla musica jazz a quella olistica, sarà al Politeama di Tolentino sabato 3 marzo alle ore 21,15 con il suo Concerto Mantra dell’Himalaya per la Pace Mentale.
Approfondendo gli insegnamenti dello “Yoga del Suono” tratti dai Veda (gli antichi testi della filosofia indiana) e grazie al dono di una voce celestiale, Thea propone un condensato sonoro esclusivo, capace di unire oriente e occidente in uno stile unico nel suo genere, creando un ponte fra queste due culture apparentemente opposte, ma in realtà complementari tra loro. La voce eterea di Thea accompagna l’ascoltatore in un viaggio spirituale e profondamente meditativo.
Thea Crudi è un’artista, scrittrice, ballerina e cantante olistica italo-finlandese con formazione jazzistica internazionale, ricercatrice sonora, compositrice, vegana, che da anni attraverso seminari e concerti diffonde il potere terapeutico e spirituale dei MANTRA in sanscrito. Insegna il suono come meditazione, ponte fra il visibile e l'invisibile. Propone a livello internazionale il MANTRA YOGA tramandato dai Veda, gli antichi testi della filosofia indiana. Grazie al dono di una voce celestiale Thea offre un’armonia sonora straordinaria, capace di unire il meglio di oriente e di occidente in uno stile unico. Thea ha studiato in due dei conservatori più prestigiosi d'Europa laureandosi con il massimo dei voti al Conservatorium van Amsterdam e al Conservatorio Rossini di Pesaro. Thea ha vissuto sull’isola di Java grazie ad una borsa di studio nel rinomato Indonesian Institute of the Arts (ISI) di Surakarta, e si è specializzata nel canto (Sindhenan) e nelle danze dell’antica tradizione Gamelan giavanese; ha approfondito il potere del suono dei Mantra nella vocalità spirituale orientale e nel movimento, studiando ed esibendosi con grandi maestri e artisti di fama internazionale. Ha perfezionato la pratica dei Mantra, in Italia, con Giorgio Cerquetti e in India con i Maestri Spirituali dell'Himalaya. Nel suo soggiorno a Rishikesh, sulle rive del Gange, ha vissuto intense esperienze spirituali in accordo all'antica tradizione vedica.
La parola Mantra è composta da due parole Mana (mente) e Tra (liberazione), quindi un Mantra è una vibrazione sonora che libera la mente. I Mantra sono vibrazioni sonore sottili che agiscono positivamente sulle varie funzioni della mente e hanno effetti profondi e benefici sulla coscienza e sul corpo.Secondo i Veda, i testi dell’antica filosofia indiana, l'universo visibile si manifesta attraverso il suono, esiste e si mantiene tramite il suono e poi si dissolve per riaggregarsi sempre attraverso il potere del suono. È possibile definire i Mantra la semplice medicina universale adatta ad ogni essere umano.
I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita.
L’evento è organizzato in collaborazione con Sibilla Leanza.
Post collegati

Tolentino, al Politeama arriva la comicità di Marco Falaguasta con lo spettacolo "Non ci facciamo riconoscere"

Commenti