Macerata

Le Marche di nuovo in marcia: alla Bit di Milano anteprima del Grand Tour 2017

Le Marche di nuovo in marcia: alla Bit di Milano anteprima del Grand Tour 2017

Si ricomincia dagli eventi e dall’esperienza totale nel territorio. Un’area incontri della Regione Marche gremita di giornalisti della stampa turistica nazionale è stato il “set” nel quale si è consumata “l’anteprima” di lusso del Grand Tour delle Marche 2017. Anticipate alcune tappe del circuito, pensato da ANCI Marche e Tipicità, per conoscere e vivere le Marche attraverso il circuito di eventi che si snoda da maggio a novembre, da Acquasanta ad Acqualagna. Marco Ardemagni, la voce RAI del seguitissimo Caterpillar e profondo conoscitore delle Marche, ha condotto gli ospiti alla scoperta di questo fantastico tour, che permette un’esperienza totale, perché si basa su una piattaforma innovativa che “prende” il turista direttamente a casa e lo accompagna per mano alla scoperta degli eventi e dei territori. Goffredo Brandoni, vicepresidente ANCI Marche, ha sottolineato l’importanza, nel momento storico che stiamo vivendo, di un’opportunità come il Grand Tour, che stimola le comunità a guardare al futuro ed i turisti a frequentare le nostre splendide terre. Paolo Calcinaro, sindaco di Fermo, ha spiegato che la città che ha dato i natali a Tipicità, sarà l’hub di tutto il circuito, con la Made in Marche Gallery, una rassegna delle nostre icone produttive che stimolerà il turista a visitare i luoghi di produzione. Pierpaolo Sediari, vicesindaco di Ancona, ha anticipato le novità di Tipicità in blu, il festival diffuso che guarda alla Macroregione Adriatico-Ionica, tra regate, degustazioni con i pescatori, incontri con i personaggi del mare e con la comunità dell’area adriatico-ionica, con lo slogan “vieni a scoprire un mare di eventi”. Raimondo Orsetti, dirigente della Regione Marche, ha presentato la nuova campagna promozionale varata con volti noti “amici” della nostra regione, ricordando che il Grand Tour permette di conoscere anche tutte le altre iniziative che animeranno intensamente il 2017 marchigiano. Tanti gli amministratori del “super team” che rende possibile il Grand Tour delle Marche, presenti a Milano per anticipare gli eventi in calendario. Tra gli altri: il presidente dell’Unione Montana Esino Frasassi, Giancarlo Sagramola, che ha presentato “il safari appenninico”; il Sindaco di Porto Recanati, Roberto Mozzicafreddo, che ha anticipato la “Settimana del brodetto”, e quello di Porto Sant’Elpidio, Nazareno Franchellucci, che ha parlato dello Stocco Fest, mentre l’assessore alla cultura di Matelica, Cinza Pennesi, ha anticipato le iniziative legate ai cinquant’anni della doc del Verdicchio di Matelica.

05/04/2017 11:52
L'ambiente e la bellezza: 13° edizione di colorAmbiente 2017

L'ambiente e la bellezza: 13° edizione di colorAmbiente 2017

Orim S.p.A., azienda leader nel settore recupero e smaltimento rifiuti industriali, quest’anno propone agli studenti del liceo Artistico di Macerata G. Cantalamessa il tema: "L'Ambiente e la bellezza", presso la Galleria Antichi Forni di Macerata nei giorni giovedi 6 e venerdi 7 aprile dalle ore 8,30-12,30 e dalle 14,30-18,00 per mostrare il concorso pittorico sulle tematiche ambientali nella 13° edizione di ColorAmbiente. Chi vorrà potrà votare il bozzetto che più vi piace. Sabato 8 aprile alle ore 11 verrà proclamato il vincitore. Le mura di cinta della Orim S.p.A. prenderanno ancora una volta colore grazie all’opera vincitrice che verrà realizzata da esperti muralisti e inaugurata sabato 3 giugno alle ore 11, occasione in cui l’azienda aprirà le porte a tutta la cittadinanza al fine di presentare la propria attività da sempre condotta nell’assoluto rispetto delle normative vigenti e dell’ambiente circostante.      

05/04/2017 11:38
All’Ecomuseo di Villa Ficana torna “Call of art” con la mostra dell’artista Ugo Caggiano

All’Ecomuseo di Villa Ficana torna “Call of art” con la mostra dell’artista Ugo Caggiano

“Atterrati! Call for Art” continua il suo percorso artistico ospitando le opere del maestro Ugo Caggiano, artista marchigiano che torna ad esporre a Macerata scegliendo gli spazi e le bellezze del borgo di case in terra cruda Villa Ficana, inserito nella rete Macerata Musei. L’esposizione verrà inaugurata sabato 8 aprile alle ore 16.30 negli spazi del Centro Visite dell’Ecomuseo alla presenza. La mostra Storie di Pietre racconta attraverso le pietre miliari - antiche testimonianze diventate i attuali ed evocative – storie di memoria e simboli attraverso un suggestivo uso del colore; oltre alle sculture sarà possibile ammirare disegni e dipinti dell’artista. Il progetto Atterrati nasce con l’obiettivo di creare un punto di incontro, di conoscenza e di diffusione della creatività e per questo l’Ecomuseo mette a disposizione alcuni dei suoi spazi per ospitare le opere di un artista selezionato tra i diversi partecipanti. Ogni mese sulla pagina facebook di Atterrati! e sul sito dell’Ecomuseo viene pubblicata una Call, un bando aperto a tutti con una domanda di partecipazione da compilare. Le richieste pervenute entro il termine stabilito saranno valutate e verrà selezionato l’artista che esporrà il mese successivo. La mostra sarà visitabile gratuitamente nel Centro Visite dell’Ecomuseo Villa Ficana, Borgo Santa Croce 87, Macerata fino al 23 aprile dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18,  sabato e domenica dalle 16 alle 19.  Previste aperture straordinarie il giorno di Pasqua domenica 16 e il giorno seguente lunedì 17 aprile dalle ore 16 alle 19.

04/04/2017 21:11
La provincia di Macerata rinnova l'accordo per la gestione dei rifiuti agricoli

La provincia di Macerata rinnova l'accordo per la gestione dei rifiuti agricoli

Il Presidente Pettinari, i rappresentanti delle Associazioni Agricole e dell'Ordine Provinciale dei Veterinari hanno siglato il protocollo d'intesa per la durata di cinque anni E' stato firmato questa mattina, nella sala Giunta della Provincia, il rinnovo del protocollo d'intesa per la gestione dei rifiuti agricoli nel territorio provinciale. “Vista la positiva esperienza – ci dice il Presidente Pettinari – si è ritenuto utile proseguire sulla strada già tracciata.” Il Protocollo siglato nel 2012 ed appena scaduto, oltre che dalla Provincia,  è stato sottoscritto come allora dalla Confederazione Italiana Agricoltori, dall'Unione Provinciale Agricoltori, dalla Copagri, dalla Coldiretti e dall'Ordine Provinciale dei Veterinari.  Con il rinnovo del Protocollo d'intesa che avrà una durata quinquennale si è voluto dar seguito ad un sistema per la gestione dei rifiuti agricoli che ha prodotto buoni risultati. Un metodo che, attraverso il principio di una comune responsabilità e cooperazione di tutti i soggetti coinvolti nel ciclo, ha favorito la raccolta differenziata e il recupero dei rifiuti garantendo contestualmente il corretto smaltimento e la semplificazione degli adempimenti amministrativi a carico dei produttori agricoli. “La raccolta dei rifiuti agricoli –  ha riferito il Presidente -  è stata organizzata attraverso la realizzazione di appositi centri di conferimento sul territorio provinciale. Nell'ambito del circuito di raccolta – ha aggiunto - sono stati inseriti anche i rifiuti prodotti dagli operatori a seguito di somministrazione di farmaci veterinari.”  

04/04/2017 21:08
Contro la Virtus Bassano primo match-ball salvezza per la Maceratese

Contro la Virtus Bassano primo match-ball salvezza per la Maceratese

Primo match-ball salvezza per la Maceratese. Domani pomeriggio (ore 16,30) la squadra allenata da Federico Giunti ospita all’Helvia Recina la Bassano Virtus per la trentatreesima giornata di campionato. La formazione veneta in classifica precede i biancorossi di un punto. In caso di vittoria Quadri e compagni si garantirebbero  virtualmente la permanenza nel campionato di Lega Pro anche per la prossima stagione. “Per noi è una partita fondamentale, una delle ultime partite rimaste da giocare in casa - ha detto Giunti - Non tragga in inganno la classifica del Bassano. Non so per quale motivo hanno fatto un punto nelle ultime otto partite. La squadra, a parte Falzerano che è passato al Venezia, è la stessa dell’andata, quando erano primi. Dovremo fare attenzione alla legge dei grandi numeri, il Bassano proverà ad invertire la rotta contro di noi. Domenica scorsa hanno mosso la classifica con l’Albinoleffe”.  Nelle file della Maceratese torna a disposizione Marchetti, reduce da una giornata di squalifica. Malaccari è recuperato, ma difficilmente verrà rischiato dal primo minuto. Non ci sarà invece Palmieri, al quale è stata riscontrata un’infrazione all’alluce di un piede.    “Spero che la squadra abbia recuperato le energie fisiche e mentali spese domenica scorsa a Parma – ha spiegato Giunti – Al Tardini è stata una partita di rincorsa, abbiamo speso parecchio, la squadra ha corso. Per nove undicesimi scenderà in campo la stessa squadra. I turni infrasettimanali, che erano uno spauracchio, li abbiamo affrontati abbastanza bene, recuperando velocemente”. Con una vittoria la Maceratese chiuderebbe virtualmente il discorso salvezza?“Penso di si. Una vittoria sarebbe tanta roba. Dobbiamo andare alla ricerca della prestazione, sono sicuro che di conseguenza verrà anche il risultato. Il Bassano è una squadra che gioca palla a terra, se non gli mettiamo pressione ci possono creare qualche problema”.  All’andata la Maceratese vinse in trasferta a Bassano del Grappa, sul campo dell’allora capolista.  “Adesso siamo consapevoli di potercela giocare con tutti. Non siamo gli stessi dell’andata, i miei ragazzi sono cresciuti. Abbiamo i giocatori che possono fare male”.  Ha fatto qualche raccomandazione particolare ai suoi giocatori? “Abbiamo riparlato della partita di Parma. I tre giocatori che ha davanti il Bassano hanno poco da invidiare a quelli del Parma. Dobbiamo evitare di commettere errori in fase di palleggio, quando siamo in costruzione da dietro. Bisogna fare tesoro di quello che ci è successo domenica, non dovremo commettere gli stessi errori”. Tra i convocati dovrebbe trovare posto anche l'olandese Mansouri Salim, un giocatore che si allena da tempo agli ordini di Giunti. 

04/04/2017 21:07
Grande successo per "Marche Aziende Expo": oltre 15mila presenze al Centro Fiere di Villa Potenza

Grande successo per "Marche Aziende Expo": oltre 15mila presenze al Centro Fiere di Villa Potenza

La quarta edizione di “Marche Aziende Expo” si è conclusa con un grande successo di pubblico. Oltre 15 mila le presenze nella due giorni (1 e 2 aprile), al Centro Fiere di Villa Potenza e 280 aziendeche hanno esposto e venduto i loro prodotti. Un grande evento pensato per il territorio, che indubbiamente ha avuto riflessi importanti nella promozione e nella conoscenza delle eccellenze marchigiane. Una fiera che attrae anche oltre provincia, ma anche oltre i confini nazionali vista la presenza pure di una coppia di americani in visita dalle nostre parti. Tante le nuove aziende che hanno partecipato a questa edizione e molte sono quelle che hanno già prenotato per la prossima. Particolare interesse hanno avuto lo spazio dedicato allo sport con i combattimenti sul ring di Muai Tai e i coinvolgenti balli Country. Due sindaci, Romano Carancini e Cristina Gentili, ed un ex sindaco, Anna Menghi, sono intervenuti al taglio del nastro. E tanti altri record. Su tutti lo spazio alla solidarietà per i Comuni di Bolognola e Castelsantagnelo sul Nera e alle associazione no profit: Anmic, Scarpetta Rossa e Ippoterapia. Il titolare dell'agenzia di comunicazione Cirix, Gianluca Di Iorio, ha inoltre già in mente la nuova auto da portare in fiera dopo lo straordinario successo del Generale Lee e di Super Car.   

04/04/2017 17:10
Si stringe la cooperazione tra Marche e Umbria sul piano formativo

Si stringe la cooperazione tra Marche e Umbria sul piano formativo

L'amministratore unico della Scuola Umbra di pubblica Amministrazione Alberto Naticchioni con una nota ha ringraziato il Presidente della Provincia di Macerata per la fattiva collaborazione consolidata negli anni e confermata nell’accogliere il corso sui finanziamenti europei, finanziato dall’INPS nell’ambito del progetto nazionale ‘ValorePA’ realizzato con la collaborazione dell'Università degli Studi di Perugia. Con parole di gratitudine e riconoscenza il dottor Naticchioni, ha aperto a Macerata, presso la Sala Convegni della Provincia di Macerata il corso “I Finanziamenti Europei: Progettare nella nuova programmazione 2014-2020”. L’iniziativa formativa si inserisce nel percorso “macroregione”, finalizzato alla costruzione di una cooperazione anche a livello formativo sulle tematiche d’interesse comune tra Umbria e Marche. “L’obiettivo – ha spiegato l’Amministratore della Scuola di Villa Umbra nel corso del suo intervento - è costruire un sistema di relazioni interregionali fondamentale in questo momento di riorganizzazione della Pubblica Amministrazione. L’avvio del corso a Macerata testimonia la proficua collaborazione e la sinergia che lega Umbria e Marche”. Il corso coordinato scientificamente da Roberto Cippitani, Ricercatore di Diritto Privato presso l’Università degli Studi di Perugia – Dipartimento di Medicina Sperimentale, è finalizzato a fornire gli strumenti di base per promuovere la conoscenza delle nuove opportunità relative alla programmazione 2014-2020 allo scopo di rafforzare le competenze professionali di progettazione e gestione relativamente ai contributi europei. Tra gli iscritti, 22 partecipanti, si contano per lo più funzionari e dipendenti provenienti da diversi Enti Pubblici, tra cui l’Università degli Studi di Camerino, l’Università Politecnica delle Marche, i Comuni di Fermo e Macerata, la Provincia di Macerata. Il corso, della durata complessiva di 60 ore, è suddiviso in 6 moduli didattici. Tra i docenti i vertici di InEuropa Srl, società di servizi sui finanziamenti comunitari per Enti pubblici, Enti privati, Fondazioni ed Associazioni, e progettisti europei senior.  

04/04/2017 16:00
Macerata, per il Primo Maggio Ma(r)che Festival arriva Bugo in concerto

Macerata, per il Primo Maggio Ma(r)che Festival arriva Bugo in concerto

Mentre l’assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Macerata, guidato da Federica Curzi, sta ancora mettendo a punto il programma  delle iniziative che caratterizzeranno il tradizionale appuntamento con Primo Maggio Ma(r)che Festival in programma nella classica location dei Giardini Diaz il 30 aprile e 1 maggio, certo è il protagonista del concerto che animerà la seconda serata dell’evento. Sul palcoscenico del Primo maggio maceratese ci sarà infatti Cristian Bugatti, in arte Bugo, l'artista che prima di tutti ha reinventato la figura del cantautore italiano, influenzando tutta una generazione di musicisti fino a diventare punto di riferimento. Durante il live Bugo proporrà i suoi più grandi successi insieme ai brani di Nessuna scala da Salire il nuovo lavoro discografico (etichetta Carosello Records). Scelta non convenzionale e rivoluzionaria che rispecchia a pieno lo spirito e lo stile del geniale cantautore che è stata ripagata immediatamente con un esordio da 1° posto nella classifica dei vinili più venduti. Anticipato dal singolo Me la Godo, l’album si compone di 12 tracce dallo stile originale e fresco, che confermano Bugo come uno degli artisti più interessanti della scena contemporanea italiana. Nella track list anche la scelta di inserire 3 brani strumentali dove Bugo spazia dall’elettronica anni ’80, al rock, ai beat più attuali. Bugo, classe ’73, nasce a Rho (MI), ma cresce nel novarese, dove inizia a suonare che ha già vent’anni; l’orecchio però è “naturale” e impara presto molti strumenti tra cui la batteria, l’armonica a bocca e ovviamente la chitarra. Fonda un gruppo nel ’94 (i Quaxo), ma presto lo lascia per dedicarsi alla carriera solista, distinguendosi subito come cantautore eccentrico, che sfugge alla banalità degli anni 2000 attraverso le sue rime allucinate, paradossali, e dalle mille interpretazioni. Definito negli anni con aggettivi ed etichette che hanno tentato di comprenderlo e collocarlo musicalmente, Bugo viene assorbito, tra tutti, dal termine fantautore. Geniale espressione di un giornalista, che all’inizio della sua carriera, riesce a decifrare la sua sfera cantautorale, sottolineandone l’originalità rispetto al passato. Verrà anche definito negli anni pioniere del nuovo cantautorato italiano (2008) e “irrefrenabile rivoluzionario della canzone italiana” (Rolling Stone 2013). Dal 2000 al 2011, pubblica sette dischi, di cui ben cinque con l’etichetta Universal. La scelta di firmare con una multinazionale della musica, è chiara. Bugo vuole fare sul serio, ma non è disposto ad omologarsi e partorisce album molto diversi tra loro, spaziando musicalmente dal rock distorto, all’elettronica, alla melodia del poeta. Ci regala pezzi che vanno da “Io mi rompo i coglioni” a “Casalingo” degli esordi, passando per “Che diritti ho su di te”, “Il sintetizzatore”, “C’è crisi”, “Nel giro giusto”, per arrivare a quelli dell’ultimo album per Universal dal titolo “Nuovi rimedi per la miopia” (più intimista e personale). Dentro ci sono pezzi unici come “I miei occhi vedono”“Non ho tempo” e “Comunque io voglio te”. Negli anni, Bugo spiazza continuamente critica e fans per la sua esigenza di sperimentare ed esprimere la sua evoluzione artistica. Cresce musicalmente in un processo che è naturale, e sorpassa le aspettative di chi lo vorrebbe sempre uguale a stesso, fino ad arrivare nel 2012, sulle pagine del quotidiano britannico “The Guardian”, che lo nomina tra i protagonisti della scena musicale italiana insieme ai più grandi. Come già nelle edizioni precedenti il festival, organizzato dal Comune di Macerata – Assessorato alle Politiche Giovanili in collaborazione con la Cooperativa sociale  e la partecipazione della Provincia di Macerata, della Regione Marche dei sindacati Cgil, Cisl e Uil e delle Università di Macerata e Camerino   prenderà il via il 30 aprile a partire dalle ore 18 con l’apertura degli stand gastronomici e seguire musicaAnche nei giorni dell’esposizione sarà possibile effettuare visite guidate del Borgo, alla scoperta dell’architettura in terra cruda di fine ‘800. Ulteriori informazioni sul progetto e sull’esposizione sono disponibili nel sito www.ecomuseoficana.it  o sulla pagina facebook Atterrati – Call for Art info@ecomuseoficana.it  tel. 0733 470761.    

04/04/2017 15:56
Torna la seconda edizione della "Garibaldi street fest" per grandi e piccini

Torna la seconda edizione della "Garibaldi street fest" per grandi e piccini

Pomeriggio di festa in via Garibaldi a Macerata sabato prossimo, 8 aprile, con la seconda edizione del Garibaldi Street Fest che, dopo il successo dello scorso settembre, torna con una piacevole animazione per grandi e piccini. A partire dalle ore 17, giocolieri, trampolieri ed equilibristi del Circo Takimiri si muoveranno lungo la via con esibizioni e spettacoli itineranti e faranno da contorno alle altre iniziative che sono in via di programmazione per il fine settimana nel centro storico. L’iniziativa è promossa dai commercianti di via Garibaldi uniti nell’intento di offrire alla città e ai suoi visitatori, in questo inizio di primavera, un segno di positività e di svago per superare il difficile periodo legato al susseguirsi degli eventi sismici.   Garibaldi Street Fest sarà l’occasione per il divertimento e anche per lo shopping di Pasqua visto l’avvicinarsi delle festività. La manifestazione si avvale della collaborazione di Lorenzo Danno ed è patrocinata dal Comune di Macerata. Sono tre gli operatori commerciali della via che sostengono l’evento in qualità sponsor, si tratta di Axa assicurazioni, Supermercato Tigre e Autoscuola Lanciani.  

04/04/2017 15:41
A Macerata il Terroir Marche Festival: "incontro tra saperi e sapori in vetrina"

A Macerata il Terroir Marche Festival: "incontro tra saperi e sapori in vetrina"

Dopo le due edizioni del 2015 e del 2016, torna il Terroir Marche Festival, in programma nei giorni 20 e 21 maggio 2017 a Macerata, organizzato dal Consorzio Marche in collaborazione con l'amministrazione Comunale, il San Severino Blues Festival e le aziende locali: Enovetro, Grafiche Federighi, Banca Carifermo e con il supporto tecnico dell'associazione Italiana Sommelier Marche. Centocinquanta vini, venti vignaioli, cinque laboratori: sono questi i numeri della terza edizione che si svolgerà negli edifici più rappresentativi della città come Antichi Forni, Teatro della società Filarmonico Drammatica e Palazzo Buonaccorsi. Non mancheranno le degustazioni guidate da importanti giornalisti italiani e stranieri esperti del settore vitivinicolo tra cui il Rosso Conero, i Verdicchi di Jesi e di Matelica, il Pecorino del Piceno e gli altri vini delle altre zone della regione Marche. Nei due week end che precederanno il festival, ci saranno tanti eventi collaterali, tra cui l'allestimento della mostra fotografica a Palazzo Buonacorsi "Le Marche di Dondero", in collaborazione con Macerata Musei e la Fototeca Provinciale di Fermo, che rimarrà in esposizione dal 19 maggio al 2 luglio. "Saperi e sapori che si incontrano ci aspettiamo anche tanti turisti non solo dal centro Italia come nelle due passate edizioni. Quest'anno il festival si rinnova in tante sue componenti e tante sorprese, una bella vetrina non solo per il nostro territorio ma per tutta la nostra regione Marche", ha ribadito il vicesindaco di Macerata Stefania Monteverde. (Foto Ludovica Scatola)

04/04/2017 14:16
Volley, Medea Montalbano si aggiudica i play off

Volley, Medea Montalbano si aggiudica i play off

La Ledlink Perugia piegata anche nel girone di ritorno, per 3-0 all’andata e l’accesso agli spareggi promozione è cosa fatta per la Medea Montalbano. La squadra maceratese, partita in questa Serie B con i piedi ben saldi per terra e con lo sguardo inizialmente fisso sulla zona salvezza, nel giro di due anni è passata dalla Serie C1 al sogno di competere per l’A2. Un plauso a coach Adrian Pablo Pasquali e a tutti i suoi ragazzi che hanno scritto una pagina di storia biancoverde. Veniamo alla partita. Buona partenza per entrambe le squadre: Perugia vende cara la pelle, decisa a cogliere l’ultimo treno per insidiare i calcagni alla capolista; Medei e compagni però non si fanno intimorire, anzi, prendono subito in pugno le redini del match. Si vede chiaro e tondo nel primo set quando i padroni di casa si portano avanti sull’8-6 nel primo time-out tecnico e mantengono costante il vantaggio fino a fine set, tenendo a distanza le velleità di recupero della formazione perugina. Una supremazia costante che però non si concretizza nel secondo set, caratterizzato al contrario da un susseguirsi di sorpassi e controsorpassi. Padroni di casa trascinati dagli attacchi di Scuffia e Gemmi, ma anche da un’ottima prova di Michael Molinari; di contro gli ospiti, con i 18 punti dell’opposto Fuganti la positiva prestazione di Amore in banda. Primo time-out tecnico sull’8-7 per Macerata, Perugia reagisce e va al secondo tecnico sul 15-16, controsorpasso Macerata che si porta sul 21-19 e pare in grado di condurre in porto il parziale ma l’accelerazione degli ospiti consegna 2 set ball agli uomini di coach De Paolis. Montalbano però rimane in piedi ed al secondo set ball fa suo il set sul 27-25. Per i ragazzi di De Paolis c’è solo da tenere invariato il divario. Finisce 25-17 ed è festa alla Marpel Arena per squadra, tifosi e società. Due altre note positive da registrare in casa Montalbano: il debutto come secondo libero di Francesco Maccari (classe 2000 dalla squadra di Serie D, altro prodotto del settore giovanile del Montalbano) e il ritorno in rosa (seppure ci sia ancora da attendere per il ritorno in campo vero e proprio, dopo l’infortunio alla caviglia occorso nel return match di Coppa contro Latina) di Alex Molinari.   La gara sarà trasmessa in differita video da Radio Studio 7 martedì 4 aprile alle ore 21, visibile sia sul canale 610 del digitale terrestre delle Marche che (in simulcast) sulla web tv della radio (www.radiostudio7.net/radiostudio7tv). 

03/04/2017 17:37
Bit, le eccellenze di Macerata in vetrina a Milano

Bit, le eccellenze di Macerata in vetrina a Milano

Le eccellenze di Macerata in vetrina a Milano, alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT) ospite nello stand della Regione Marche che, sotto lo slogan della nuova campagna promozionale "ViviAmo le Marche", presenta fino a domani, martedì 4 aprile, le eccellenze del nostro territorio nella nuova location MilanoFieraCity. A declinare le bellezze di casa nostra il sindaco Romano Carancini che ha messo in primo piano il Macerata Opera Festival che quest’anno porta in scena l’Oriente  e l’arena Sferisterio con il Festival della canzone d’autore Musicultura. Un’eccellenza di macerata, con una stagione lirica che in pochi anni ha triplicato le vendite dei biglietti e che offre un festival di 20 giorni fatto di incontri, mostre, eventi come la straordinaria Notte dell'Opera. Presente alla Bit anche l’assessore Monteverde che invece è intervenuta parlando della Rete Macerata Musei, da Palazzo Buonaccorsi con la sala dell’Eneide e i tesori dell’arte contemporanea, all’Ecomuseo di Villa Ficana per finire a Palazzo Ricci con la straordinaria collezione d’arte del Novecento Italiano. Non sono mancati, naturalmente, riferimenti alla Torre civica e all’orologio astronomico, al buon cibo e al buon vino.  A fare da sfondo alle presentazioni i video di Alia Simonicini. Il vice sindaco Monteverde ha preso parte anche  alla tavola rotonda Voglia di ricominciare, condotta da Aldo Bonomi, sociologo ed esperto di settore,  alla quale hanno preso parte Moreno Pieroni, assessore al Turismo della Regione Marche, Flavio Corradini Rettore dell’Università di Camerino, Maurizio Tosoroni, Fabio Renzi segretario Symbola, Daniela Tisi direttrice della Rete Museale dei Sibillini e Gilberto Santioni direttore dell’Amat. 

03/04/2017 17:30
Allarme Isis a Macerata, sventola una bandiera. In realtà era quella dell'Inter

Allarme Isis a Macerata, sventola una bandiera. In realtà era quella dell'Inter

L'allarme terrorismo arriva a Macerata, ma si rileva del tutto infondato. Oggi pomeriggio, in un'abitazione di Via Severini, hanno infatti suonato i Carabinieri per un controllo. Una segnalazione, infatti, aveva fatto muovere gli agente per visionare la presenza di quella che sarebbe dovuta essere una bandiera dell'Isis. Al balcone, invece, una semplice bandiera dell'Inter che non ha molto a che vedere con quella riconosciuta come simbolo del terrorismo. Burla di cattivo gusto o problemi alla vista?

03/04/2017 17:22
Maceratese, Canil supportato dai tifosi del Matelica

Maceratese, Canil supportato dai tifosi del Matelica

“Da tutti i tifosi, grazie presidente”. Lo striscione pensato e realizzato dai tifosi del Matelica, con tanto di una gigantografia a mezzo busto, è stato esposto sugli spalti dello stadio “Giovanni Paolo II” in occasione della partita con l’Olimpia Agnonese, vinta dai padroni di casa per 1 a 0.  Dopo le voci che si sono rincorse negli ultimi giorni, di un eventuale possibile acquisto della Maceratese da parte di Mauro Canil, i supporters del Matelica hanno ritenuto opportuno manifestare il proprio affetto all’imprenditore di origini venete, che tanto ha fatto per la squadra in questi anni di presidenza.  Canil non ha chiuso la porta in faccia alla Maceratese nell’incontro avuto con il sindaco di Macerata, Romano Carancini, ma ha fatto capire che non è disposto ad accollarsi i debiti dell’attuale proprietà. Per uscire dalla crisi che attanaglia da mesi il sodalizio biancorosso ci sono due possibilità: l’autofallimento o il concordato preventivo. L'obiettivo in ogni caso è quello di mantenere il titolo sportivo. Portare i libri contabili il tribunale può essere un arma a doppio taglio, sempre che ci siano tutte le condizioni per intraprendere questa strada. A tal proposito, venerdì prossimo è in programma l’assemblea dei soci della Maceratese alla quale potranno prendere parte il presidente Filippo Spalletta (che detiene il 95% delle quote), Massimo Paci (2,5 %), Gabriele Cofanelli (2,5 %) e l’amministratore delegato Simone Sivieri. All’assemblea prenderà parte l’avvocato Federico Valori in qualità di consulente. (foto ssmatelicacalcio.com)

03/04/2017 16:24
Macerata, successo di pubblico per l’ultimo spettacolo della rassegna di Nuova Musica

Macerata, successo di pubblico per l’ultimo spettacolo della rassegna di Nuova Musica

Si è concluso con il Teatro Lauro Rossi gremito l’ultimo appuntamento della XXXV edizione della Rassegna di Nuova Musica. Tanti applausi per la Form Ensemble diretta da Stefano Pecci e per il pianista Fausto Bongelli che hanno portato un programma in cui il minimalismo del compositore statunitense Philip Glass si incontrava con il misticismo del compositore estone Arvo Pärt, due grandi autori contemporanei. “C’è grande soddisfazione - afferma il curatore della rassegna Gianluca Gentili - per il successo di questa edizione. Voglio ringraziare tutti coloro che l’hanno resa possibile e che hanno portato un loro contributo, a partire dal Comune di Macerata, quindi l’Associazione Arena Sferisterio, la Regione Marche, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l’Università di Macerata, l’Accademia di Belle Arti di Macerata, la FORM, l’APM, Quodlibet e RaiRadio3”. L’attività di Nuova Musica non si ferma. Proprio il concerto che ha chiuso la Rassegna verrà replicato domani, 4 aprile, al Teatro Bramante di Urbania e il 12 maggio ad Ascoli Piceno. “Inoltre - conclude Gentili - stiamo preparando, in collaborazione con l’Università di Macerata, due appuntamenti per inizio estate e sono in programma altri eventi per l’autunno”.

03/04/2017 15:12
Nati per leggere, un impegno di tutti. Firmato il protocollo d’intesa della rete di Macerata

Nati per leggere, un impegno di tutti. Firmato il protocollo d’intesa della rete di Macerata

Si rinnova la firma del protocollo d’intesa Nati per Leggere – Leggere è familiare, la rete territoriale di cui è capofila il Comune di Macerata e che opera dal 2012. Si è svolto nei giorni scorsi nella Biblioteca comunale Mozzi Borgetti l’incontro tra gli enti promotori del progetto. “Abbiamo investito su Nati per leggere convinti che attraverso la lettura ad alta voce si cresce meglio tutti. Siamo profondamente orgogliosi della rete perché in questi anni ci ha visto lavorare insieme per la qualità della vita dei bambini e per la loro crescita armonica. Ora l’impegno è crescere per diventare tutti Nati per leggere” ha affermato l’assessore alla Cultura del Comune di Macerata, Stefania Monteverde. Con questa operazione, che ha visto radunati al tavolo dei firmatari i rappresentanti del Comune di Macerata, dell’Università di Macerata - Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, dell’Asur Marche - Area Vasta 3, della Federazione Italiana Medici Pediatri - sezione della Provincia di Macerata, del Collegio provinciale delle ostetriche – Macerata, dell’Associazione Italiana Biblioteche - AIB Marche, dell’Associazione Culturale Pediatri - ACP Marche e della Rete delle biblioteche scolastiche della provincia di Macerata, si è voluto fortemente rilanciare un progetto di rete provinciale che, negli anni precedenti, ha associato oltre 50 realtà del territorio maceratese al fine di diffondere le pratiche della lettura ad alta voce con i bambini, mettendo in sinergia soggetti pubblici e privati che già operano all’interno delle linee del progetto e altri soggetti che ne condividono le finalità. Nel 2016 il progetto “Nati per Leggere – Leggere è familiare” è risultato il vincitore del Premio Nazionale Nati per Leggere nella sezione Rete di Libri tra i progetti esordienti, premiato al Salone del Libro di Torino con la motivazione: “In breve tempo sono riusciti a creare una rete ampia e articolata che coinvolge molti comuni e comprende le componenti pediatriche e sanitarie e tutte le aree previste dal programma Nati per Leggere”. Alla rete del progetto locale “Leggere è familiare” aderiscono già numerosi Comuni della provincia e tantissimi tra associazioni, scuole, librerie, biblioteche e altri soggetti o enti, che a vario titolo si occupano di progetti per l’infanzia o di educazione dei bambini. La firma del protocollo di intesa, con validità triennale, vuole essere l’occasione di rilancio della rete “Leggere è familiare” affinché, oltre a chi già ne fa parte, possano entrarci anche tutti coloro che, soggetti privati o pubblici, desiderino impegnarsi a far proprie le finalità generali del progetto declinandole ed eventualmente integrandole nel loro ambito a seconda delle singole specificità o competenze. Gli aderenti alla rete e coloro che vorranno aderirvi prossimamente saranno invitati ad un tavolo di lavoro per discutere insieme e concordare le modalità di lavoro del prossimo triennio. Come punto di riferimento per tutti, il Comune di Macerata si avvale della Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti, che è possibile contattare per avere informazioni: biblioteca@comune.macerata.it La rete territoriale maceratese si inserisce nel programma nazionale Nati per Leggere, che si attua attraverso progetti locali e ha l'obiettivo di promuovere la lettura di relazione per bambini di età compresa tra 0 e i 6 anni, in famiglia e da parte di adulti significativi. Numerose ricerche scientifiche, infatti, dimostrano come il leggere ad alta voce ai bambini in età prescolare abbia una positiva influenza nella relazione tra bambino e genitori, come strumento cognitivo ed emotivo nello sviluppare meglio e più precocemente la comprensione del linguaggio e la capacità di lettura, nel consolidare l'abitudine a leggere che si protrae nelle età successive. Anche da un punto di vista socio-sanitario il progetto è riconosciuto come valido metodo di prevenzione di difficoltà cognitive e relazionali. Il protocollo d’intesa è stato firmato da: per il Comune di Macerata, Stefania Monteverde, Vicesindaco e assessore alla cultura, per l’Asur Marche - Area Vasta 3, Donella Pezzola, per la Federazione Italiana Medici Pediatri - sezione della Provincia di Macerata, Pierfrancesco Gentilucci, per il Collegio provinciale delle ostetriche – Macerata, Diana Pica, per l’Associazione Culturale Pediatri - ACP Marche, Lucia Tubaldi e per la Rete delle biblioteche scolastiche della provincia di Macerata, Anna Luigia Rinaldi. Delegati: per il Rettore dell’Università di Macerata, Francesco Adornato,  dal Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Marta Brunelli, per la presidentessa dell’Associazione Italiana Biblioteche - AIB Marche (Valeria Patregnani), Meri Petrini.

03/04/2017 14:58
Convegno sull'agricoltura di precisione all'Istituto Agrario di Macerata

Convegno sull'agricoltura di precisione all'Istituto Agrario di Macerata

L’agricoltura di precisione. È il tema che viene trattato, mercoledì 12 aprile all’Istituto Agrario di Macerata, in un incontro per gli studenti e aperto al pubblico. Nell’aula magna della scuola diretta dalla prof.ssa Antonella Angerilli, dalle 9.45 si parla dell’innovazione nel settore agricolo. Per rispondere ai fabbisogni e alle necessità della popolazione, il settore primario è chiamato a fornire un necessario aumento di produttività guidata dalle innovazioni e con un uso sostenibile dell’ambiente L’incontro, organizzato in collaborazione con la ditta Lampacrescia, vede la presenza in qualità di relatori dell’agronomo Roberto Bartolini con l’intervento Le nuove politiche agricole per l’agricoltura sostenibile e di Sandro Battini, direttore commerciale Kverneland Group, con Precision Farming: meno sprechi più reddito. Il settore ha di fronte a sè una sfida molto importante: a fronte della domanda di alimenti sani e di una nutrizione ottimale come garantire un’agricoltura più produttiva e sostenibile? Anche per rispondere a queste domande, l’IIS “Garibaldi” si è dotato recentemente di un drone, necessario per gli studi di agronomia e di topografia. Grazie alla tecnologia è possibile per esempio capire lo stato di vigore delle colture sotto esame o fare un’attività di rilevamento delle caratteristiche del terreno non facilmente percepibili al livello del suolo. Info per il convegno: www.itagaribaldi.it oppure telefonare allo 0733/262036

03/04/2017 13:07
Giornata sull'autismo: Unimc premia i migliori progetti di inclusione

Giornata sull'autismo: Unimc premia i migliori progetti di inclusione

Il convegno ha permesso di tracciare un bilancio tra le opportunità già esistenti per le famiglie con figli autistici e le nuove emergenze pedagogiche.   Nella Giornata della consapevolezza all'autismo di domenica, l’Università di Macerata ha messo in campo, all'interno del più ampio progetto "Inclusione 3.0" coordinato dalla delegata del rettore Catia Giaconi, un quadrilatero tra famiglie, scuole, università e territorio davanti a un pubblico di oltre 300 persone.   Autorità accademiche e politiche - Francesco Adornato, Michele Corsi, Francesco Micucci, Nicola Santarelli, Stefania Monteverde, studiosi nazionali - Catia Giaconi, Roberta Caldin, Fabio Bocci, famiglie, istituzioni scolastiche ed extrascolastiche hanno tracciato una fotografia dello stato dell'arte dell'autismo, un bilancio tra le opportunità già esistenti per le famiglie con figli autistici e le nuove emergenze pedagogiche.   E’ stato, inoltre, assegnato, il Primo premio Nazionale "Inclusione 3.0", che ha permesso di conoscere da vicino concreti progetti a elevato valore inclusivo. Sono state premiate realtà extrascolastiche sportive, come il progetto Filippide di Torino e "Autismo a canestro" di Campobasso, Compagnie di Danza come la Comunità di Capodarco di Fermo, realtà scolastiche, che hanno dato un contributo significativo nell'alternanza scuola lavoro come l’Istituto Alberghiero di Loreto, realtà lavorative, come le cooperative sociali di Loreto e Capodarco di Fermo.   Sono state, inoltre, presentate biblioteche virtuali, che raccolgono nuove tecnologie per implementare l'autonomia delle persone con autismo.   L' Ateneo non si ferma qui e ha già in programma due importanti iniziative: la seconda edizione del Macerata School Festival, organizzato in collaborazione con il Comune e con il Dipartimento di Scienze della formazione dei beni culturali e del turismo, che si terrà in città dal 30 settembre al 4 ottobre, e la prima edizione di Unimc for inclusion che si terrà dal 27 novembre al 3 dicembre.   Dopo il grande successo della prima edizione, il festival delle scuole – che sarà dedicato al tema dello spazio, inteso nelle sue varie accezioni, dal paesaggio agli spazi d’apprendimento, offrirà alle scuole della città e del territorio l’occasione di presentare le proprie migliori proposte educative e agli esperti e ai docenti dell’ateneo marchigiano di sviluppare ipotesi di ricerca didattica e di miglioramento dei processi formativi.   

03/04/2017 11:58
Luca Orsini cantautore e bassista live a Macerata

Luca Orsini cantautore e bassista live a Macerata

La Cantinetta di Borgo San Giuliano 97, a Macerata, ospiterà mercoledì 5 aprile, alle ore 22.00, il live del cantautore e bassista Luca Orsini. Dal punk rock revival alle collaborazioni con gruppi bandistici e jazz, il musicista di San Benedetto del Tronto dagli anni novanta porta avanti sia i propri brani sia composizioni adattate alla poesia musicale ed alle performances teatrali. Luca Orsini è un cantautore/bassista nato a San Benedetto del Tronto nel 1979. A metà degli anni Novanta inizia a militare in diverse band, sempre in qualità di bassista e band leader, prima nell’orbita del punk rock revival, e successivamente in formazioni molto diverse l’una dall’altra, che gli permettono di collaborare con gruppi bandistici e musicisti jazz, e di portare avanti sia i propri brani, sia composizioni adattate alla poesia musicale e alle performances teatrali. Nel 2016 è uscito il suo ultimo lavoro, con i Coniugi Orsini, con gli arrangiamenti del Marco Marco Bassi. Nel corso degli anni, alterna momenti di più o meno intensa attività live in tutta Italia, a periodi di ricerca, lavoro in studio e partecipazioni a manifestazioni e concorsi. Luca Orsini è anche un operatore sociale e musicale. Sempre nel 2016, è uscito “Canta che ti passa”, EP di brani per coro e body percussions, realizzato in collaborazione con l’istituto di riabilitazione Santo Stefano, a sostegno di pazienti affetti dal morbo di Parkinson ed ha pubblicato sulla propria pagina di Rockit la ristampa online di “Lou Corsini and The Luwaks” uscito nel 2007 per festeggiare i 9 anni di vita dell’EP.    

03/04/2017 11:57
Unimc: seminario per le scuole sul Programma Operativo Nazionale

Unimc: seminario per le scuole sul Programma Operativo Nazionale

Riaperti i termini per le proposte progettuali degli istituti scolastici delle Province colpite dal sisma, mercoledì 5 aprile, dalle 15 alle 17, presso l’Aula Magna del Polo didattico «Bertelli» del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università di Macerata, si terrà un seminario regionale dedicato ai fondi strutturali europei 2014-2020 del Programma Operativo Nazionale - PON intitolato "Per la scuola: competenze e ambienti per l’apprendimento". Il seminario - organizzato dal Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo, in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa di Firenze - costituisce un momento operativo per accompagnare le scuole nella fase di presentazione delle proposte progettuali con uno specifico approfondimento sulla riapertura delle candidature nell’ambito dell’avviso «Inclusione sociale e lotta al disagio» per le istituzioni scolastiche delle Province colpite dal sisma. Il PON è un piano di interventi che punta a creare un sistema d’istruzione e di formazione di elevata qualità e mira a individuare le priorità strategiche del settore istruzione, finanziato dai Fondi Strutturali Europei - FSE e ha una durata settennale, dal 2014 al 2020. Il seminario sarà presieduto dalla prof.ssa Anna Ascenzi. Dopo i saluti del prof. Michele Corsi, Direttore del Dipartimento, interverranno Matteo Isoni e Rosalia Delogu dell’INDIRE di Firenze. Il seminario sarà a numero chiuso (max. 160 posti). È possibile prenotarsi scrivendo a juri.meda@unimc.it entro le ore 9 del 5 aprile (lp).

03/04/2017 11:52
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.