Ingegneria naturalistica, il 15 maggio un convegno all’Istituto Agrario di Macerata
L’Istituto Agrario di Macerata lunedì 15 maggio ospiterà il convegno “L’ingegneria naturalistica nella gestione dell’ambiente e del territorio”.
L’incontro, aperto anche agli esterni della scuola, si terrà nell’Aula Magna dalle 9 e vedrà come primo relatore Paolo Giacchini, presidente AIPIN - Associazione Italiana per l'Ingegneria Naturalistica - Marche. Seguiranno Alberto Ferrarese, della BioSoil Expert di Rovereto (TN), che parlerà delle soluzioni “radicali” per il controllo del dissesto idrogeologico superficiale, e Antonello Loiotide, vice presidente AIPIN Marche, che presenterà una casistica di interventi d’ingegneria naturalistica.
Proprio seguendo queste tecniche è stato risanato dagli studenti, guidati dal docente Marcello Zamputi, un fossato che insiste sui terreni dell’Agraria. La realizzazione dei cantieri didattici d'ingegneria naturalistica è stata resa possibile grazie all’ Amministrazione Provinciale di Macerata che ha fornito i materiali; al Comune di Montappone (FM) che ha autorizzato la visita guidata e il prelievo di talee presso il proprio territorio; alla ditta Compagnucci Andrea di Montecassiano che ha effettuato il movimento terra gratuitamente e all’azienda "I giardinieri" di Petritoli (FM) che ha realizzato, senza percepire compenso, la palificata doppia insieme agli studenti.
Per informazioni sul convegno: www.itagaribaldi.it oppure telefonare allo 0733/262036.
Commenti