Si svolge da venerdì 6 a domenica 8 ottobre La Parola che non muore, a Civita di Bagnoregio. Giunta alla terza edizione, la manifestazione fa parte della rete dei festival culturali del Centro Italia, insieme a Futura, La Festa di Scienza e di Filosofia di Foligno, Il borgo dei libri di Torrita di Siena, Anticontemporaneo di Cassino e Parole in cammino di Siena.
In più, l’iniziativa laziale diretta da Massimo Arcangeli, ha in comune con il Festival di Gino Troli l’omaggio alla figura di Annibal Caro, il famoso traduttore dell’Eneide di Virgilio, civitanovese di nascita.
Le due realtà, infatti, attraverso la volontà dei loro direttori artistici hanno deciso di istituire due premi per valorizzare l’attività dell’intellettuale italiano. Futura ha organizzato il riconoscimento Annibal Caro, indirizzato alla traduzione e consegnato il 28 luglio a Franco D’Intino, Fabio Pedone ed Enrico Terrinoni, mentre Civita di Bagnoregio ha promosso Caro Poeta, riservato alle raccolte poetiche in lingua italiana.
La premiazione di questa terza edizione de La Parola che non muore è in programma sabato 7 ottobre, alle 17.15, con la partecipazione dello studioso di storia locale, Alvise Manni.
Nella giornata di domenica è prevista la presenza di una delegazione dal Comune di Civitanova, insieme ai rappresentanti dei Festival del Centro Italia che hanno aderito alla rete. La chiusura avverrà a Montefiascone, al Borgo La Commenda, luogo in cui soggiornò Caro durante il periodo di traduzione dell’Eneide.
A.S. Volley Lube, da questa stagione vuole cercare di essere sempre più vicina ai propri sostenitori, con eventi, promozioni e attività varie. Da questo intento è appena nata l’iniziativa dedicata agli abbonati alla Cucine Lube Civitanova 2017-2018: il Circuito Commerciale Lube Volley. Un’idea che vuole avvicinare i nostri appassionati alle aziende che sono sponsor e partner della nostra società.
Nella home page del sito ufficiale www.lubevolley.it trovate la sezione “Circuito Commerciale”: cliccando sul banner si potranno trovare sconti, promozioni ed omaggi delle varie aziende, esibendo semplicemente la tessera di abbonamento alla Lube Volley oppure le tessere delle varie aziende. E’ un sistema per mettere in contatto gli sponsor con i nostri abbonati al fine di trarre benefici reciproci.
Si consiglia di controllare periodicamente la sezione dedicata al Circuito Commerciale, in quanto le aziende che parteciperanno a questa iniziativa sono sempre di più e di conseguenza verranno spesso aggiornate le offerte durante il corso della stagione sportiva.
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa dell'ASUR Area Vasta n° 3 Civitanova Marche
Il 19 settembre 2017, presso la Direzione Ospedaliera di Civitanova Marche si sono incontrati in presenza del Direttore dell’AV3, Dott. Alessandro Maccioni, il Sindaco di Civitanova Marche, Dott. Fabrizio Ciarapica, il Dirigente del Commissariato della Polizia di Stato di Civitanova Marche, Vicequestore Ciro De Luca, il Comandante della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche, Magg. Enzo Marinelli, il Comandante della Polizia Locale di Civitanova Marche, Dott. Sirio Vignoni, il Direttore Medico Ospedaliero, Dott. Massimo Palazzo per discutere della sicurezza della struttura ospedaliera di Civitanova Marche, ed in particolare la sicurezza del Pronto Soccorso, alla luce di recenti episodi di violenza a carico di operatori in servizio.
All’incontro hanno anche partecipato il Direttore del Pronto Soccorso, Dott. Giorgio Turri, il Direttore della Psichiatria, Dott. Stefano Nassini, la Dirigente delle Professioni Sanitarie, Dott.ssa Mara Buccolini, la Dirigente della DMO, Dott.ssa Nadia Mosca.
Sono state analizzate le criticità relative all’affluenza al Pronto Soccorso con valutazione delle differenze di presenza a seconda della fascia oraria giornaliera.
Dopo approfondita discussione, su suggerimento dei Dirigenti delle diverse forze di polizia, si è concordato di: attivare un sistema di videosorveglianza interno alla sala di attesa del Pronto Soccorso; attivare un sistema di videosorveglianza esterno alla struttura ospedaliera, con particolare attenzione ai parcheggi; predisporre sistemi di chiamata interni verso le sale di Pronto Soccorso ed esterni con attivazione delle forze di polizia; attivare una sorveglianza armata privata, per la copertura delle ore a maggior rischio di afflusso, con particolare attenzione alle ore notturne del venerdì e del sabato.
Le forze dell’ordine presenti si sono impegnate a continuare a garantire passaggi all’interno dell’area ospedaliera delle pattuglie in servizio di vigilanza.
A margine si è anche affrontato il problema della viabilità interna all’area ospedaliera, ed in particolare ai problemi correlati al “parcheggio selvaggio”, con occupazione anche dei posti auto destinati ai pazienti in dialisi ed ai disabili.
Si è concordato di rivedere la precedente ordinanza per renderla più attuale, individuando le aree di parcheggio consentite e le sanzioni comminabili, ivi compresa la rimozione forzata dell’auto in difetto. A breve sarà formalizzato un nuovo documento, concordato tra il Comandate della Polizia Locale e il Direttore Medico del Presidio Ospedaliero.
Ennesimo intervento della polizia municipale nel pomeriggio di ieri, 3 ottobre, per sgomberare due camper di zingari parcheggiati sul lungomare sud, in via Cavour, nei pressi dello spazio dell'ex ente fiera.
Erano da poco passate le 17:30 quando, durante l'operazione, abbiamo assistito ad una scena quasi surreale. La macchina dei vigili era parcheggiata tra i due camperi quando ad un certo punto ne è arrivato anche un terzo. Il ragazzo che era alla guida però, un po' perché il suo posto era occupato, un po' per non dover mettersi a discutere, ha preferito tirare dritto senza fermarsi, facendo l'indifferente, per andare a sistemarsi in via Tito Speri, altra postazione che usano spesso questi signori.
Non sappiamo come sia andata a finire questa ennesima operazione ma possiamo dire sicuramente che la polizia municipale sta facendo un grosso sforzo per cercare di arginare questo fenomeno.
Francesco Micucci è il nuovo vicecapogruppo in Consiglio regionale del Pd Marche. A deciderlo, all'unanimità, il gruppo Dem riunitosi questa mattina. Quarantaquattro anni, consulente contabile e fiscale, è stato assessore all'Urbanistica del Comune di Civitanova Marche e prima consigliere comunale.
"Ringrazio il capogruppo per avermi indicato come suo vice ed il gruppo che ha appoggiato la mia candidatura riponendo in me la sua fiducia. Accetto il ruolo con entusiasmo, pronto a svolgerlo con impegno e senso di responsabilità – le parole di Micucci poco dopo l'elezione –. Sarò a disposizione del gruppo e del partito per affrontare l'inteso lavoro che ci attende in questi due anni e mezzo di legislatura che abbiamo davanti e spero di poter contribuire ed essere di sostegno a Giunta e Consiglio nel loro lavoro a favore delle zone colpite dal terremoto. Mi auguro inoltre – conclude il vicecapogruppo – che il riconoscimento che è stato dato alla mia persona possa essere un supporto ulteriore alle necessità del mio territorio".
E' in carcere un tunisino che deve scontare una pena in carcere per diversi reati.
L'uomo, di circa 40 anni e senza fissa dimora, era già noto alle Forze dell'Ordine, per spaccio e furto. Proprio per questo era già stato denunciato nell'aprile 2017, poichè era stato trovato in possesso di sostanze stupefacenti. Gli era stato imposto l'obbligo di firma, ma durante l'estate aveva continuato a commettere altri reati, prevalentemente furti in spiaggia.
Il caso era passato alla Corte d'Appello di Ancona, la quale ha ripristinato le misure cautelari. Al momento il tunisino, dopo essere stato arrestato dai carabinieri della Compagnia di Civitanova, si trova rinchiuso nel carcere di Ancona.
Azimut Modena
I campioni uscenti della Del Monte® Supercoppa non vogliono sfigurare nel primo trofeo stagionale e si presentano ai blocchi di partenza con una formazione competitiva, dopo aver riportato in SuperLega un coach vincente come Radostin Stoytchev, che ha subito voluto al suo fianco come secondo l’ex Diatec Simoni, fedele scudiero nelle sue ultime due stagioni a Trento. Il Club emiliano con una grande mossa di mercato ha richiamato alla base il carioca Bruno Mossa De Rezende in cabina di regia dopo la sua parentesi post oro olimpico in patria. A farsi le ossa in panchina ci sarà l’alzatore statunitense Franciskovic, già nella top ten dell’ultimo Campionato negli USA. Gli opposti al primo posto come realizzatori dell’ultima Regular Season in SuperLega e in Serie A2, l’ex Exprivia Molfetta Sabbi e l’ex Volley Potentino Argenta, sono sbarcati a Modena per potenziare l'attacco gialloblù. Rivoluzione anche al centro con lo statunitense Holt unico superstite della passata stagione: in entrata Bossi dalla Bunge Ravenna (un ritorno), Daniele Mazzone dalla Diatec Trentino e il “baby” Marra, promosso dalle giovanili per respirare aria di massima serie. Blindati i fratelli Ngapeth in posto 4, i canarini si sono garantiti le prestazioni dell’olandese Van Garderen, lo scorso anno a Ravenna, e del fuoriclasse sloveno Urnaut, migrato da Trento. Tra ii martelli anche il classe ’97 Pinali. Confermato il libero Rossini, argento olimpico nel 2016, e affiancato dal compagno di reparto Tosi, ingaggiato dalla Sir Safety Conad Perugia.
Diatec Trentino
Archiviata la seconda stagione consecutiva senza titoli dopo otto anni sulla cresta dell’onda, il Club gialloblù conferma la fiducia al tecnico Angelo Lorenzetti. Lo scorso anno i trentini hanno lottato su più fronti fino in fondo inchinandosi però nelle finalissime dei Play Off Scudetto, della Del Monte® Coppa Italia e CEV Cup. Il tecnico marchigiano, affiancato dal secondo allenatore Petrella, arrivato da Modena, può contare su un gruppo quasi integralmente rinnovato, ma con tre punti fermi: Giannelli al palleggio, lo schiacciatore Lanza e il libero emergente Chiappa. A completare la cabina di regia è arrivato Partenio dopo l’esperienza a Molfetta, mentre a schiacciare i palloni pesanti saranno l’opposto emiliano Vettori, reduce da un triennio importante a Modena, e il compagno di reparto estone Teppan, proveniente dal Tirol Innsbruck, ma già visto all’opera anni fa a Città di Castello. Rinnovato il reparto dei centrali: dalla “SuperLiga” è arrivato il nazionale brasiliano Eder Carbonera, dall’ACH Volley Lubiana il gigante Kozamernik e da Verona i 207 cm dell’australiano Zingel. In posto 4 da segnalare l’arrivo di un altro fuoriclasse dalla Calzedonia, il serbo Kovacevic. Martelli anche il canadese ex Revivre Hoag e il talento della Nazionale giovanile Cavuto, cresciuto nel vivaio trentino e tornato a casa dopo due ottime stagioni in A2. Una garanzia in seconda linea l’esperto libero ex Molfetta De Pandis.
Sir Safety Conad Perugia
La formazione umbra tenta di nuovo l'assalto alla Del Monte® Supercoppa. Un obiettivo che lo scorso anno è sfumato per un soffio nel faccia a faccia decisivo a Modena con i padroni di casa della Azimut e una rimonta subita al tie break. Questa volta all’Eurosuole Forum i Block Devils avranno delle frecce in più al proprio arco e anche la guida tecnica sarà diversa perché l’allenatore Bernardi ha preso per mano la squadra a metà novembre 2016. New entry il libero Colaci, argento olimpico ed ex bandiera della Diatec Trentino, il palleggiatore statunitense Shaw, in arrivo dalla Kioene Padova, il centrale Ricci dalla Bunge Ravenna, il centrale Anzani dalla Calzedonia Verona, il libero Cesarini, reduce dalla vittoria della Del Monte® Coppa Italia Serie A2 con Siena, e il centrale finlandese Siirila, campione di Francia con l’Ajaccio. Dal torneo polacco, invece, è arrivato il giovane opposto Leo Andric. Confermata l’artiglieria pesante, a partire dalla diagonale De Cecco-Atanasijevic. Blindati in blocco i posto 4: lo “zar” Zaytsev e l’esperto marchigiano Della Lunga continueranno a schiacciare insieme allo statunitense Russell e all’austriaco Berger. Unico superstite della passata stagione al centro il nazionale serbo Podrascanin, ex Lube.
Cronaca di un allarme annunciato. Avevamo già parlato della problematica situazione dei bagni pubblici in corso Garibaldi a Civitanova Marche ed ecco che puntualmente si è sfiorata la tragedia.
Stamattina, infatti, proprio nei bagni pubblici di corso Garibaldi, una ragazza è andata in overdose. Sul posto è subito intervenuta la Croce Verde. Quando sono arrivati i soccorsi, la ragazza era riversa sul pavimento priva di sensi.
Grazie ad un tempestivo trattamento al Narcan, la giovane si è ripresa. Per ulteriori controlli, la ragazza è stata, poi, trasportata al Pronto Soccorso dell'ospedale di Civitanova. Alcuni testimoni hanno riferito che la ragazza non era da sola: insieme a lei c'erano altri tossicodipendenti, i quali si sarebbero dati alla fuga quando la giovane ha perso conoscenza.
Da Cittaverde di Civitanova Marche riceviamo
"Che la raccolta stradale dei rifiuti presenti molte falle è sotto gli occhi di tutti. Evidentemente il servizio che viene effettuato si basa su di un progetto forse mal concepito. E’ ora di una sua profonda revisione assieme ad un incremento della Raccolta differenziata.
Il mondo dei rifiuti è una fotografia dei nostri consumi ma anche dei nostri comportamenti .Su questi ci sarebbe molto da discutere e approfondire. Proprio per questo, va segnalato un fatto scandaloso e pericoloso e si può riassumere in questa domanda:
Vi piacerebbe che dopo aver fatto nella vostra banca un bonifico oppure una transazione finanziaria, la stessa, magari dopo due anni, venga gettata in un sacco anonimo della spazzatura, il quale viene abbandonato accanto ai cassonetti della spazzatura per strada in modo non conforme alle norme sui Rsu e della privacy?
Eppure queste ricevute di operazioni finanziarie, che svolazzavano in Via Trieste, avvenute in qualche Money Transfer, seppur datate, riportano dati sensibili facilmente leggibili, come nome, cognome, residenza, codice fiscale, numero di carta di identità e destinatario del trasferimento dei soldi con tanto di firma.
In questo incredibile fatto sono evidenti tutti i pericoli, non solo per la violazione della Privacy ma per quanti male intenzionati potrebbero impossessarsi di questi dati e farne un uso delinquenziale.
Questo è accaduto con i rifiuti di una Money Transfer, con cui la privacy non è stata garantita. Ovviamente il fatto è stato segnalato inviando copia della ricevuta sia ai servizi di raccolta rifiuti, sia ai Vigili Urbani.
Si spera che qualche autorità apra una indagine e, se necessario, sanzioni severamente l'agenzia di Money Transfer o chiunque sia responsabile di questo fatto, con la raccomandazione che chi effettua la raccolta dei rifiuti ponga la massima attenzione a conferimenti anomali non solo nella forma ma anche nella sostanza".
Classe 2006, nato e cresciuto a Civitanova, da un paio d'anni il piccolo Riccardo si è trasferito con la famiglia a San Pietroburgo, dove sta riscuotendo un'incredibile serie di successi sportivi, proseguendo sulla scia di quanto iniziato in Italia. Dopo la sua ultima vittoria nell'importante competizione "Pronto per..", questa settimana il canale televisivo russo 47channel gli ha dedicato un servizio (link: http://47channel.ru/video_clip/115538/) .
La gara, rivolta a bambini e ragazzi della regione Leningradskaja (oblast' di Leningrado), consisteva in nove diverse specialità, tra cui nuoto, corsa 60 metri, corsa 1500 metri, salto in avanti dal posto, piegamenti, tiro a segno con carabina, sollevamento. Riccardo ha gareggiato, vincendo con distacco, con 80 bambini della sua fascia di età, tra gli 11 e i 12 anni, nella fase provinciale e 36 in quella regionale, totalizzando 599 punti contro i 479 del secondo classificato. Dopo questo successo, ad ottobre volerà in Crimea per le finali nazionali.
Il bambino ha iniziato a fare sport a 5 anni nella piscina comunale di Civitanova Marche, seguito da Giovanni Collini che lo ha portato a ottimi livelli ed è proprio il nuoto, tra i vari sport che pratica, a dargli le più grandi soddisfazioni. Nelle 68 gare di nuoto effettuate, tra meeting, sprinter-day, provinciali, regionali e campionati italiani, lo score personale è stratosferico: 3 quarti posti, 3 bronzi, 13 argenti e 49 ori, di cui, il più importante è l'oro conquistato in Toscana ai campionati italiani Propaganda del 2015 nei 50 metri rana.
Oltre al nuoto, i suoi hobby in Italia erano il pianoforte e gli scacchi, seguito dal maestro Adriano Carletti che lo ha portato ad altissimi livelli, tanto che ha partecipato perfino ai campionati italiani. In Russia, forse per la maggiore disponibilità e la facilità di accesso a strutture sportive, ha continuato ovviamente con il nuoto ma ha provato diverse altre discicpline, tra cui taekwondo, biatlon, atletica leggera, sci di fondo, basket e calcio. Tutte queste attività, a differenza di quanto si possa pensare, non hanno assolutamente influito con il suo andamento scolastico, costantemente ad alti livelli, tanto che il bambino è stato promosso sempre con il massimo dei voti.
La strada da fare è ancora lunga ma se Riccardo avrà costanza, determinazione e proseguirà con questi ritmi, forse tra qualche tempo saranno in molti a parlare di lui.
A seguito della fuga di notizie delle scorse settimane a mezzo stampa, la Bcc Civitanova-Montecosaro conferma che è stata inviata la proposta di acquisto delle filiali di Banca Carilo Spa.
Nella missiva inviata ad Ubi Banca si è formalizzato così l’interesse, peraltro già manifestato più volte sin dallo scorso anno, dell’Istituto di credito civitanovese per la Carilo Spa.
Un ramo d’azienda che, qualora la trattativa andasse in porto, sarebbe strategico per l’attività dell’Istituto di Viale Matteotti la cui attività andrebbe in tal modo a coprire anche la provincia dorica, oltre all’attuale perimetro di azione che abbraccia la provincia maceratese e quella fermana, confermandosi di conseguenza uno dei più importanti riferimenti territoriali della regione.
Infatti dal punto di vista dimensionale l’intervento porterebbe al sostanziale raddoppio dimensionale della Bcc Civitanova-Montecosaro.
“Siamo una Banca in salute, con importanti parametri di solidità patrimoniale e con l’intenzione di dare nuova linfa e forza propulsiva al nostro sviluppo commerciale – dice il Presidente Sandro Palombini – per questo intendiamo ampliare il perimetro territoriale di copertura della nostra attività. E la provincia di Ancona ci interessa in modo particolare perché ci consentirebbe di raggiungere questi obiettivi di ampliamento, in continuità con il nostro territorio storico che abbraccia Macerata e Fermo”. “Indubbiamente - aggiunge Palombini – si tratta di un passo importante per la nostra banca che ci consente di raddoppiare i volumi sacrificando buona parte delle nostre eccedenze patrimoniali, ma che affronteremo con serenità grazie alla nostra struttura e alle riconosciute e apprezzate capacità professionali del nostro nuovo Direttore Generale, che tra l’altro ha già affrontato con successo operazioni straordinarie analoghe”.
“Siamo pronti e disponibili ad avviare la fase di due diligence e di controllo a partire già dalla prossima settimana – precisa il Direttore Generale Marco Moreschi - definendo insieme ad Ubi le procedure, i supporti ed i tempi di completamento necessari. Tutto ciò al fine di perfezionare quanto prima le fasi di indagini preliminari e quindi procedere al deposito dell’istanza autorizzativa presso Banca d’Italia. Una sfida che stimola il sottoscritto ma anche tutta la struttura che sarebbe coinvolta in un progetto che proietta la realtà di BCC verso un futuro da protagonista”.
“L’operazione di acquisizione – aggiunge Marco Bindelli, vice Presidente e Amministratore delegato ai rapporti col Credito Cooperativo – verrebbe realizzata con l’affiancamento della futura capogruppo Cassa Centrale Banca SpA, la quale, oltre ad aver già confermato il proprio impegno e supporto, ne ha ribadito l’importanza strategica per il costituendo Gruppo Bancario Cooperativo. Primo segno tangibile di un importante gioco di squadra”.
Si avvicina a grandi passi l’appuntamento con il primo trofeo stagionale in palio: siamo entrati ufficialmente nella settimana della Del Monte Supercoppa, che si svolgerà sabato e domenica prossima all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche e vedrà scendere in campo il meglio del volley italiano: oltre ai campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova ci saranno infatti Azimut Modena (avversario in semifinale dei biancorossi), Diatec Trentino e Sir Safety Conad Perugia (avversarie nell’altra semifinale).
Quattro top team che daranno vita a quattro gare tutte da vivere: mancano pochi giorni all'evento e si corre verso il tutto esaurito: per gli appassionati c'è ancora la possibilità di acquistare gli ultimi abbonamenti rimasti in vendita in ogni settore, anche online su lubevolley.bookingshow.com e nei punti vendita Booking Show, oltre che al botteghino dell’Eurosuole Forum aperto tutti i giorni dalle 17 alle 19.30.
Intanto, gli uomini di Giampaolo Medei tornano al lavoro nel pomeriggio di lunedì con una seduta di pesi e tecnica, per preparare al meglio la Supercoppa organizzata in casa. Dopo la settimana appena trascorsa ricca di test con tre gare giocate con Ravenna e Piacenza, ora l’obiettivo è oliare al meglio i meccanismi di gioco e recuperare il prima possibile gli acciacchi che hanno tenuto diversi atleti lontani dal campo nelle ultime amichevoli disputate.
E questa settimana sarà anche quella del ritorno degli ultimi due elementi che mancano all’appello nella rosa biancorossa: gli statunitensi Micah Christenson e Taylor Sander. Il regista e lo schiacciatore a stelle e strisce, infatti, sono reduci dai campionati nordamericani appena disputati e vinti nettamente (3-0 in finale sulla Repubblica Dominicana) conquistando così la qualificazione ai Mondiali del 2018. I due atleti della Cucine Lube Civitanova si aggregheranno alla squadra martedì 4 ottobre.
Il programma della settimana dal 2 al 8 ottobre
Lunedì: Riposo – Pesi/Tecnica
Martedì: Riposo - Tecnica
Mercoledì: Riposo - Tecnica
Giovedì: Pesi - Tecnica
Venerdì: Riposo - Tecnica
Sabato: Rifinitura – Semifinale Supercoppa VS Modena (a Civitanova)
Domenica: Rifinitura – Finale 1° o 3° posto Supercoppa (a Civitanova)
Riceviamo e pubblichiamo una nota stampa a firma dell'assessore al personale Enrico Giardini.
L'assessore al personale Enrico Giardini precisa in merito alla questione dell'annullamento della manifestazione “Scodinzolando insieme” che non si è trattato di sciopero da parte degli operai. Da un punto di vista normativo, l'Ufficio tecnico ha a disposizione un monte ore straordinario di 200 ore annue che possono essere utilizzate per incaricare personale dipendente allo svolgimento di attività fuori dall'orario di servizio.
Al mese di giugno di quest'anno (al termine del mandato della passata Giunta), il monte ore a disposizione era già quasi totalmente esaurito per la maggior parte degli operai della palazzina tecnologica. Far fronte alla stagione estiva ha richiesto una complessa gestione delle risorse rimanenti al fine di garantire il corretto svolgimento di tutte le manifestazioni in calendario.Personalmente ho incontrato più volte il personale operaio il quale è sempre stato disponibile nell'adoperarsi a coprire le varie necessità e da parte dell'Amministrazione vi è la direttiva di provvedere al compenso di quanto dovuto nelle minime tempistiche attuabili, rispettando comunque le leggi che regolano il pagamento degli straordinari.Per le prossime attività/eventi, visto l'ormai eseguo monte ore a disposizione, le risorse saranno impiegate gravando il minimo indispensabile sul lavoro straordinario del personale dipendente garantendo altresì che tutto si svolga secondo la pianificazione dei vari servizi.
La Rossella Civitanova la deve vincere due volte ma alla fine sbanca Fabriano grazie a una tripla sulla sirena di Andreani e inizia nel modo migliore l’avventura in serie B Old Wild West.
I primi quindici minuti sono tutti di marca civitanovese, con Andreani e Coviello sugli scudi a livello realizzativo, ma è tutta la squadra a giocare bene, mentre Fabriano fatica parecchio a trovare il canestro e si ritrova sotto di 16 a metà secondo quarto. Qui la Rossella si rilassa un po’ e fa riavvicinare i padroni di casa che segnano con Bugionovo, andando al riposo lungo sul 28-37.
Nel terzo quarto comunque la squadra di coach Rossi rimane in controllo e arriva a 7’ dalla fine avanti di dodici lunghezze, con buone giocate anche di Vallasciani e Amoroso. I civitanovesi però commettono sia l’errore di non chiudere la partita, sia quello di far “scaldare” ancor di più il già caldo Gialloreto: i padroni di casa allora continuano a crederci e spinti dalla guardia, che chiuderà con 33 punti, e dal pubblico (1200 presenti) riaprono completamente la partita passando anche in vantaggio a due minuti dal termine, mentre capitan Amoroso e compagni sembrano alla corda.
La Rossella rimane a galla con le iniziative di Cassese e Marinelli, ma sembra finita quando a 1.6 secondi dalla sirena Fabriano commette fallo senza essere in bonus, avanti 71-69: c’è solo un tentativo dalla rimessa per provare a vincerla o andare all’overtime. Coviello non riesce a ricevere, si smarca però Andreani che non ci pensa un attimo, mette solo a posto i piedi e spara la palla nella retina, regalando così i primi due punti di questa Serie B a Civitanova.
Domenica prossima alle 18.00 la Rossella esordirà finalmente al PalaRisorgimento, ospiti saranno i Lions Bisceglie, una delle squadre più attrezzate del campionato, sconfitta ieri per 70-71 da Pescara.
Sarà una grande sfida, con Gennaro Tessitore purtroppo ancora assente per la seconda e ultima giornata di squalifica.
Ristopro Fabriano - Rossella Virtus Civitanova Marche 71-72 (11-20, 17-17, 16-19, 30-16)
Ristopro Fabriano: Fabrizio Gialloreto 33 (6/12, 4/7), Lorenzo Bruno 18 (7/10, 1/1), Marko Jovancic 9 (2/4, 0/6), Simone De angelis 4 (2/6, 0/2), Michele Bugionovo 3 (0/3, 1/3), Sergio Quercia 2 (1/2, 0/1), Joseph Vita sadi 2 (1/1, 0/0), Gonzalo Beltran 0 (0/1, 0/2), Devid Cimarelli 0 (0/0, 0/0), Guglielmo Spillantini 0 (0/1, 0/0), Alessandro Fanesi 0 (0/0, 0/0), James Cummings 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 15 / 18 - Rimbalzi: 23 7 + 16 (Joseph Vita sadi 6) - Assist: 10 (Michele Bugionovo 4)
Rossella Virtus Civitanova Marche: Riccardo Coviello 21 (3/4, 4/5), Lorenzo Andreani 15 (4/8, 2/6), Matteo Marinelli 9 (4/7, 0/0), Marco Vallasciani 8 (2/6, 0/1), Alessandro Cassese 8 (4/5, 0/0), Francesco Amoroso 6 (2/6, 0/0), Mario Tessitore 3 (0/0, 1/1), Matteo Felicioni 2 (1/5, 0/0), Luigi Dania 0 (0/0, 0/0), Filippo Cognigni 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 11 / 15 - Rimbalzi: 35 7 + 28 (Marco Vallasciani 8) - Assist: 6 (Alessandro Cassese 2)
L'assessore all'Ambiente e al Verde pubblico Giuseppe Cognigni ha incontrato questa mattina, 2 ottobre, a Palazzo Sforza, i rappresentanti del circolo cittadino “Sibilla Aleramo” di Legambiente per confrontarsi sui temi più urgenti che riguardano il settore.
All'incontro erano presenti Giorgia Belforte (presidente), Marco Cervellini, responsabile scientifico area floristica Tre case, Amedeo Regini e Anna Donati.
“L'associazione cittadina di Legambiente – ha detto Cognigni – ha dimostrato in questi anni una grande attenzione alla città e alle sue criticità. Il circolo si è distinto per l'impegno e la disponibilità alla risoluzione fattiva delle criticità, alla gestione delle risorse e alle campagne di sensibilizzazione con cittadini e con le scuole. Sono sicuro riusciremo ad impostare un'ottima collaborazione anche per il futuro e a sviluppare progetti utili alla città. I programmi dell'Amministrazione comunale sono condivisi con tutti; porte aperte a chi vuole darsi da fare per migliorare la situazione dei quartieri e delle zone del verde della città”.
Diversi i punti nell'agenda dell'incontro odierno, che saranno poi trattati e sviluppati in future riunioni: in primis si è parlato del rinnovo della convenzione per la gestione dell'area floristica “Tre case” di Fontespina, che il sodalizio ha in carica da circa quattro anni, poi del bosco urbano nella zona Maranello, quartiere dove a fine mese l'assessore incontrerà i residenti per ascoltare proposte ed esigenze, e più in generale del regolamento per il Verde Urbano che dovrà essere portato in Consiglio comunale.
“E' un primo incontro istituzionale, ma è importante stabilire un rapporto costruttivo con l'Amministrazione – ha spiegato Regini – perché pur avendo e mantenendo l'associazione una sua autonomia, i progetti non si possono realizzare se non insieme all'Ente”. Giorgia Belforte ha ribadito l'enorme potenziale di Civitanova nel settore turistico, la necessità di un corretto sviluppo ambientale, e ha sollecitato la realizzazione di nuove ciclabili per Civitanova, per collegare con i comuni limitrofi, attraverso l'utilizzo di fondi europei.
Buona la prima per l'Infa Feba Civitanova Marche che batte la Cestistica Savonese per 63-53. In una gara dai mille volti, con le ragazze di coach Alberto Matassini quasi perfette nei primi due quarti, mentre nelle altre due frazioni hanno rischiato di farsi rimontare dopo aver staccato la spina, alla fine la grinta e la determinazione delle momò hanno permesso di aprire il campionato con una vittoria che dà fiducia per il futuro.
Partenza a razzo delle padrone di casa che in sei minuti piazzano un maxi break di 19-0, con Ostojic e Ceccarelli sugli scudi, annichilendo le avversarie. Le ospiti tentano una timida reazione e chiudono sul 25-8. Nella seconda frazione le biancoblu gestiscono fino a meta' quarto, poi Savona con Skiadopoulou rientra sul 38-23. La Feba ritorna a spingere nelle ultime battute andando al riposo lungo sul 41-23. Alla ripresa delle ostilita' le momo' spengono la luce e Savona rientra sul 43-37 con un break di 2-14. Nel finale Mataloni e Orsili fissano il risultato del periodo sul 49-39. Ultimo quarto in cui le ospiti approfittano del black out delle ragazze di coach Alberto Matassini, arrivando sul 51-49 a metà quarto con la tripla di Zanetti. Tuttavia negli ultimi due minuti le biancoblu ricacciano indietro le avversarie sul 63-53, grazie ad una Orsili ispirata che trova il canestro e serve assist preziosi per le compagne.
"Una partita dai due volti, - ha commentato coach Alberto Matassini - infatti nei primi due quarti abbiamo mostrato dei progressi giocando della buona pallacanestro. Poi forse ci siamo un pò accontentati quando invece dovevamo ancora premere sull'acceleratore e abbiamo permesso a Savona di tenersi in vita. Poi nel secondo tempo, come è accaduto anche altre volte lo scorso anno, abbiamo spento la luce e c'è voluto un pò per riaccenderla. Infatti, nonostante delle buone azioni, non siamo riuscite a fare canestro. Bene i primi due quarti, c'è da rivedere l'atteggiamento e l'intensità delle ultime due frazioni".
FEBA CIVITANOVA - CESTISTICA SAVONESE 63-53 (25-8, 41-23, 49-39, 63-53)
FEBA: Orsili 4, Rosier 2, Paoletti, Perini 6, Bocola 6, Mataloni 16, Trobbiani, Ostojic 16, Marinelli, Stronati, D'Amico ne, Ceccarelli 13 All. Mataloni
SAVONA: Zanetti 10, Aleo 3, Sansalone, Villa 2, Licciardello, Penz 8, Guilavogui 1, Roncallo, Bianconi, Skiadopoulou 25, Tosi All. Pollari
Arbitri: Culmone e Caravita
Un intervento dei vigili urbani nel pomeriggio di oggi, primo ottobre, in via Bainsizza a Civitanova, la celeberrima traversa che collega il lungomare Piermanni a Viale Vittorio Veneto, dove spesso stazionano camper e furgoni di zingari. Nell'operazione, in cui sono state impegnate due pattuglie, sono stati sgombrati tre camper che sostavano senza averne titolo, mentre per uno non è stato possibile in quanto senza nessuno a bordo.
Nel pomeriggio la presenza della polizia municipale si è vista anche sul centralissimo Corso Umberto I dove, con diversi passaggi, ha reso la vita difficile ai venditori abusivi presenti, costringendoli a più riprese a raccogliere la loro mercanzia e scappare nelle vie interne. Durante uno di questi passaggi eravamo presenti anche noi ed abbiamo assistito alla fuga dei venditori cingalesi, al solo vedere dei lampeggianti in lontananza.
Mattinata tranquilla dal punto di vista dell'abusivismo commerciale, grazie ai controlli effettuati dalla polizia municipale presente con due pattuglie, che hanno relegato i soliti noti nelle vie interne del centro, impedendo loro, nei limiti del possibile, di spandere la loro mercanzia in Corso Dalmazia, la via più affollata del mercato cittadino.
Grazie ai controlli, sono spariti da Corso Umberto anche i cingalesi venditori di cover per i cellulari, presenza quasi fissa, ma restavano ancora, quasi indisturbati, i signori di colore in fondo ai giardini di Piazza XX Settembre.
C'è ancora molto lavoro da fare ma, periodo elettorale a parte, la sensazione è che qualcosa stia cambiando e sono lontani i tempi in cui il marciapiede di Corso Dalmazia era un tappeto di borse, maglie e giubbini contraffatti, come dimostrano le foto dell'ex vice sindaco Silenzi scattate in mattinata.
Terminato il turno della municipale, inutile dirlo, gli abusivi si sono impossessati di nuovo del territorio, ma ormai il mercato era quasi sfollato e di possibili compratori ne erano rimasti ben pochi.
(Nella foto in evidenza la situazione stamattina. Sotto, quella dello scorso aprile)
Da Kleos - Il Glorioso riceviamo
Il comune di Civitanova Marche obbligato ad approvare il bilancio consolidato entro il 30.09.17 ha approvato i due elenchi relativi al perimetro di consolidamento solo il 13.09.17 per cui domandiamo quando si intende portare in consiglio il bilancio consolidato visto che oggi è scaduto l'adempimento e domandiamo al sindaco nonché assesore al bilancio se non esistano problemi legati ad incongruenze nei dati finanziari di comune e partecipate che stiano ritardando il completamento dello schema.
Chiediamo infine se è consapevole che in mora dell'adempimento il comune e le aziende facenti parte del perimetro di consolidamento fino ad adempimento compiuto avranno il divieto totale di assunzioni di personale a qualsiasi titolo, con qualsivoglia tipologia contrattuale anche con riferimento ai processi di stabilizzazione in atto.
Per conoscere i debiti effettivi delle amministrazioni pubbliche il Decreto Legislativo n. 118/2011, come modificato con Decreto Legislativo n. 126/2014, dispone, con decorrenza dal primo gennaio 2015 operando una profonda riscrittura delle norme del TUEL (D.Lgs. n. 267/2000) per gli Enti locali ed i loro Revisori nuovi adempimenti, connessi alla predisposizione e approvazione di un nuovo documento di bilancio: il bilancio consolidato.
Regioni ed Enti Locali devono approvare il Bilancio Consolidato con i propri Enti ed Organismi strumentali, Aziende, Società controllate ed altri organismi controllati sulla base dello schema contenuto nell’Allegato n. 11 al medesimo Decreto con modalità e criteri contenuti nel Principio Contabile Applicato n. 4 del Bilancio Consolidato allegato al D.Lgs. n. 118/2011.
Il Bilancio Consolidato è composto da Stato Patrimoniale, Conto Economico e Relazione sulla gestione (che comprende la Nota Integrativa) e va corredato con la Relazione dell’Organo di revisione contabile dell’Amministrazione Pubblica capogruppo.
Agli Enti locali che nel 2014 non hanno partecipato alla precedente sperimentazione è concessa la possibilità di rinviare all’esercizio 2016 l’adozione del Bilancio Consolidato. Gli enti locali soggetti all’obbligo di redazione del bilancio consolidato nei mesi scorsi devono avere proceduto all’approvazione con delibera di Giunta di due distinti elenchi concernenti:
1. Gli enti, le aziende e le società che compongono il gruppo amministrazione pubblica, evidenziando gli enti, le aziende e le società che, a loro volta, sono a capo di un gruppo di amministrazioni pubbliche o di imprese;
2. Gli enti, le aziende e le società componenti del gruppo da comprendere nel perimetro di consolidamento ai fini della predisposizione del bilancio consolidato.
Una volta approvata la delibera di definizione del perimetro di consolidamento, gli uffici delle amministrazioni sono tenuti ad attivarsi per mettere in atto tutte le attività ed i processi prodromici alla predisposizione del bilancio consolidato, indicati nel Principio contabile applicato del bilancio consolidato di cui all’Allegato n. 4/4 del D.Lgs 118/2011.
È inoltre necessario appurare se le informazioni indicate nella Nota Integrativa rispettano appieno il contenuto minimo previsto per il documento dal punto 5 del Principio contabile applicato del bilancio consolidato al richiamato Allegato n. 4/4
Una volta espletate le attività di verifica il Revisore può così procedere alla stesura del parere, premurandosi di trattenere i documenti di bilancio ricevuti e le proprie carte di lavoro.Gli schemi di bilancio consolidato e di delibera assembleare, corredati dalla relazione del Revisore, vengono infine sottoposti all’approvazione da parte dell’organo consiliare dell’ente.
L’approvazione del Bilancio Consolidato ai sensi Principio contabile applicato del bilancio consolidato al richiamato Allegato n. 4/4 deve avvenire entro il 30 settembre dell’anno successivo a quello di riferimento del documento e mentre inizialmente non erano state previste sanzioni in caso di ritardo la materia è stata oggetto di modifiche ad opera del decreto legge 113/2016.
L'articolo 9, commi da 1-quinquies a 1-octies, ha introdotto la sanzione del divieto totale di assunzioni in caso di tardiva approvazione del bilancio di previsione, rendiconto e consolidato ovvero di tardivo invio dei dati alla Bdap entro 30 giorni dalla scadenza del termine di approvazione. Questa sanzione, che opera fino a quando l'ente non adempie, e' scattata solo a partire dal bilancio di previsione 2017-2019, dal rendiconto e dal bilancio consolidato dell'esercizio 2016.
Una Cucine Lube Civitanova pesantemente rimaneggiata chiude la serie di test pre-season con la seconda amichevole consecutiva giocata con la Wixo Lpr Piacenza, andata in scena oggi pomeriggio all’Eurosuole Forum di Civitanova di fronte ad oltre 500 spettatori. Senza Juantorena, fermato da un risentimento alla schiena, e Grebennikov, in ripresa ma ancora ai box, oggi i campioni d’Italia hanno registrato anche la defezione dell’opposto bulgaro Tsvetan Sokolov, precauzionalmente a riposo per un colpo al dito rimediato nel corso dell’amichevole di ieri. In attesa dell'arrivo dei due americani Micah Christenson e Taylor Sander, previsto per il prossimo 4 ottobre.
La partita
Il risultato finale ha premiato di nuovo Piacenza, squadra al completo allenata dall’ex Alberto Giuliani, vincente in tre set sugli uomini di Medei. Tecnico biancorosso che ha schierato un sestetto praticamente obbligato, con Zhukouski in regia, Casadei opposto, Stankovic e Candellaro al centro, Kovar e Milan schiacciatori, Marchisio libero. Unico cambio possibile quello con Cester, entrato per Stankovic nel corso del terzo set. Gli emiliani hanno costruito il successo nel test match di oggi grazie ad un muro efficace ed una percentuale di attacco più alta rispetto a quella dei cucinieri. Top scorer del match Alberto Casadei, con 17 punti all’attivo.
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Candellaro 6, Marchisio (L), Casadei 17, Stankovic 6, Kovar 9, Cester, Milan 5, Zhukouski. All. Medei.
WIXO LPR PIACENZA: Manià (L), Parodi 10, Alletti 4, Giuliani (L), Marshall 2, Di Martino 2, Baranowicz 4, Kody 8, Yosifov 11, Hersko n.e., Fei 4, Clevenot 8, Cottarelli. All. Giuliani.
Parziali: 21-25 (22’), 22-25 (24’), 19-25 (22’).
Note: Cucine Lube: 13 battute sbagliate, 1 aces, 3 muri vincenti, 42% in attacco, 52% in ricezione (34% perfette). Piacenza: 15 b.s., 3 aces, 9 m.v., 65% in ricezione (29% perfette), 51% in attacco.