Civitanova, al Cecchetti Enzo Pennetta e Diego Fusaro si confrontano sul tema della violenza sulle donne
Il biologo Enzo Pennetta e il docente in Storia della Filosofia Diego Fusaro si confronteranno sul tema “Il femminile e il contemporaneo. Declinazioni possibili della violenza alle donne”, insieme all'assessore Barbara Capponi e all'avvocato Eleonora Tizzi, durante un incontro promosso dall'Assessorato ai Servizi sociali del Comune di Civitanova, in programma martedì 28 novembre, ore 21:15, al cineteatro “Cecchetti” di viale Vittorio Veneto.
L'iniziativa è stata presentata questa mattina, alla stampa, dall'assessore alle Pari Opportunità, Comunità e Famiglia del Comune di Civitanova Barbara Capponi e dall'avvocato Eleonora Tizzi, moderatore dell'evento.
“In occasione della giornata dedicata alla violenza sulle donne (25 novembre) – ha spiegato l'assessore Barbara Capponi – il Comune organizza un incontro di sensibilizzazione culturale per analizzare la condizione della donna di oggi e la rete delle dinamiche che la pongono in condizione di subire non solo violenza fisica, ma la relegano in una condizione di svantaggio e di gravi ricatti psicologici e morali. Il nostro non vuole essere un dibattito politico né etico, ma prettamente culturale, per cercare di affrontare questo tema in un'ottica diversa, dove si riflette sulla violenza a 360°”.
L'avvocato Tizzi, responsabile dello Sportello Informadonna, sarà parte attiva del dibattito, portando l'esperienza della realtà locale, in tutte le sue sfaccettature.
“Questo incontro – ha specificato Capponi – è un evento di apertura di tutto un percorso che l'Amministrazione comunale realizzerà come prevenzione a tutte le forme di violenza. Organizzeremo una serie di eventi nelle scuole di ogni ordine e grado, in collaborazione con i professionisti dell'agenzia Praxis, sia per la formazione dei docenti che degli alunni in base alla loro età, per una educazione al rispetto dell'altro e all'amicizia”.
Durante il convegno è previsto l'intervento dell'interpretariato Lis per la volontà di dare a tutti la possibilità di poter riflettere sul tema della violenza femminile.
L'ingresso all'evento è gratuito.
Commenti