Ciarapica al convegno della Cattedra UNESCO: "Civitanova vive di multiculturalità"
Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica ha partecipato al Convegno promosso dalla Cattedra UNESCO intitolato “Diritti umani e violenza: governo e governanza” tenutosi presso l’hotel Cosmopolitan. L’incontro, presieduto e introdotto da Giovanni Maria Flick, Presidente emerito della Corte costituzionale, ha trattato come tema centrale la “Diversità culturale, aspetti filosofici, giuridici, economici”.
Nel suo intervento il Primo Cittadino ha elogiato l’Università di Camerino per come sta affrontando le difficoltà legate al sisma del 2016, sottolineando l’impegno da parte di docenti e ragazzi nel tenere alto il nome dell’Ateneo camerte a livello nazionale e internazionale.
"Civitanova Marche è una realtà che vive di multiculturalità - dichiara Ciarapica - Nel nostro comune i cittadini stranieri sono una parte sostanziale della popolazione e rappresentano il 10% degli abitanti (4122 persone, dato aggiornato al 1° gennaio 2017). Le culture che qui si incontrano sono tra le più diverse e incidono, alcune volte in positivo e altre in negativo, sul tessuto economico della città. La diversità culturale è quindi un tema che Civitanova conosce da vicino e sul quale ripone attenzione e risorse umane ed economiche. La convivenza pacifica tra culture riveste ogni aspetto della vita di una persona: religione, lavoro e vita familiare.»
"Questo convegno -conclude il sindaco - si trasforma in un percorso dove gli esperti che interverranno, sapranno sottolineare tutte le sfumature che rientrano in questa tematica, affrontandole in maniera vasta e completa.»
Le Giornate di studio si svolgono nei giorni 23 e 24 novembre, suddivise in tre sessioni di lavoro con un approccio multidisciplinare per approfondire i temi soprattutto in riferimento alla tutela e alla dignità del della persona umana.
Commenti