Cingoli

Cingoli, Michele Vittori: "L'obiettivo è riaprire la Cattedrale nel 2020. Il Governo non ci rallenti sul nuovo polo scolastico"

Cingoli, Michele Vittori: "L'obiettivo è riaprire la Cattedrale nel 2020. Il Governo non ci rallenti sul nuovo polo scolastico"

L’Ufficio per la ricostruzione post-sisma 2016 ha autorizzato il Comune di Cingoli a mettere a gara la progettazione dei lavori della Cattedrale di Cingoli. L'ok arriva dopo due anni di lungaggini buracratiche che hanno rallentato i tempi dell'iter per via di una serie di atti e provveddimenti che hanno viaggiato tra l'USR (Ufficio speciale ricostruzione) e l’Autorità anticorruzione. Il sindaco Michele Vittori, contattato dalla nostra redazione, fa il punto sulla situazione: "La Commissione Comunale sta valutando le nuove offerte che sono state presentate per la progettazione dei lavori e che porteranno alla scelta del professionista al quale affidarsi: la decisione avverrà entro il 15 novembre. Il professionista avrà, poi, a disposizione 36 giorni tassativi di tempo per completare il progetto dei lavori di riparazione della Cattedrale e della canonica, entrambe danneggiate dal sisma del 2016. Dopodiché verrà aperto il bando di affidamento lavori, presumibilmente entro gennaio. La nostra forte volontà è che la Cattedrale sia riaperta nel 2020, parliamo del cuore della città".  Il primo cittadino ha poi sottolineato come siano in corso di perfezionamento i provvedimenti relativi alla realizzazione del nuovo Polo scolastico: "Siamo all'atto conclusivo della procedura per l'acquisto dell'area nella quale far sorgere la nuova struttura, in località Cupette, a ridosso del centro storico". Una scelta che potrebbe, però, essere messa in discussione dal recente Decreto Legge sul sisma approvato dal Governo: "Al suo interno - sottolinea Vittori - è stato inserito un articolo che obbliga la ricostruzione delle scuole dove erano prima del sisma del 2016. Dal mio punto di vista, per quel che riguarda Cingoli, auspico che venga eliminato perchè noi siamo arrivati alla fase conclusiva dell'iter e non vogliamo subire rallentamenti.Vogliamo dare agli oltre mille studenti di Cingoli un nuovo polo scolastico funzionale e antisismico nel più breve tempo possibile".  Il nuovo polo comprederà nella stessa struttura l'Istituto Alberghiero e il Liceo Linguistico e delle Scienze Umane di Cingoli: "La competenza della realizzazione è della Provincia di Macerata, ma il Comune si è adoperato per individuare l'area nella quale verrà collocato. L'idea - conclude il sindaco - è quella di mantenere le scuole in prossimità del centro storico, in modo da continuare ad animarlo con la presenza dei tanti giovani studenti, dei professori e di tutto il personale scolastico". 

07/11/2019 12:10
Cingoli, record di iscrizioni per il "Rally delle Marche": oltre 2mila presenze attese nel week-end

Cingoli, record di iscrizioni per il "Rally delle Marche": oltre 2mila presenze attese nel week-end

Non poteva avere miglior esito, la chiamata di Prs Group e del Comune di Cingoli, per il 13° Rally delle Marche, in programma per questo fine settimana (9-10 novembre) a Cingoli. Gara che con ben 123 iscritti aprirà la sfida del Raceday Rally Terra 2019/2020. Inoltre, vi sarà la validità quale penultimo atto del Trofeo Terra Rally Storici (TTRS), che per la prima volta nella storia dell’evento farà affiancare le auto storiche alle vetture “moderne”. Le 123 adesioni segnano il record assoluto di iscritti alla gara dalla sua prima edizione nel 2008. Sinora il dato più alto registrato era quello del 2010, con 110 equipaggi. Un dato importante sotto l’aspetto organizzativo, ma soprattutto rilevante come ricaduta economica per l’indotto turistico del territorio, essendo praticamente tutti gli equipaggi provenienti da fuori regione, ai quali andranno ad aggiungersi membri delle squadre e certamente anche tantissimi appassionati che raggiungeranno il “Tetto delle Marche” per seguire la competizione. Si prevede un afflusso di oltre 2000 persone nel week-end. Il classico appuntamento autunnale di rally su terra ha dunque conosciuto un forte e rinnovato interesse, segno che gli sterrati marchigiani mantengono intatti il loro fascino, la loro valenza tecnica e quindi considerazione presso i piloti, quest’anno più che mai. L’esempio migliore è l’avere al via, oltre agli specialisti ed estimatori degli sterrati, anche due “nomi” del tricolore, Giandomenico Basso, il leader del Campionato Italiano Rally e l’ufficiale Citroen Luca Rossetti, quarto in classifica nella corsa tricolore. Entrambi hanno scelto la gara sul “Tetto delle Marche” per preparare l’ultimo assalto allo scudetto, che si giocheranno tra due settimane sugli sterrati senesi del Tuscan Rewind, a Montalcino. Un riconoscimento, una sicura “medaglia al valore”, per l’evento organizzato da patron Oriano Agostini che ha visto la sua gara assumere dunque ancora più importanza, oltre a quella data dai già tanti iscritti al Campionato Raceday. E data anche dalla presenza di ben 24 vetture di categoria R5 (1600 cc. Turbo a trazione integrale) ed anche di altri “nomi, che renderanno la sfida appassionante ed anche incerta. I MOTIVI SPORTIVI: LE CATEGORIE IN GARA E I FAVORITI  Per la vittoria assoluta, anche se saranno “in ritiro” di allenamento, Basso, affiancato dal fido Granai (Skoda Fabia) e Rossetti, con Eleonora Mori (Citroen C3 R5). Gli “osservati speciali” saranno soprattutto loro, ma si pongono in lizza in diversi: dal rientrante pluridecorato tricolore Renato Travaglia (con all’attivo una sola gara quest’anno, in Val d’Orcia a inizio anno, terzo assoluto), in coppia con Gelli (Skoda Fabia R5) al trevigiano Giacomo Costenaro, con Bardini, pure loro su una Fabia R5, per passare poi dal bresciano Luigi Ricci (Hyundai i20 R5) che insieme al suo secondo Biordi, cercherà il bis di successi dopo quello di due anni fa. Torna poi alle gare Alessandro Bettega (Skoda Fabia), figlio dell’indimenticato Attilio, affiancato dal friulano Cargnelutti. A metter pepe alla sfida ci sarà il padovano Christian Marchioro, con Silvia Dall’Olmo (Skoda Fabia) e sarà interessante vedere all’opera il giovane figlio d’arte vicentino Alberto Battistolli, con una Fabia R5 pure lui (assecondato da Pollet), dopo un trascorso intenso ed interessante con le vetture storiche. Il figlio del celebre “Lucky” (di nuovo Campione Europeo “historic”), sarà alla sua seconda gara con la vettura boema, la quarta in assoluto con una vettura “moderna”. Poi, il gentleman trentino Luciano Cobbe (Skoda), insieme a Turco proverà a trarre il massimo dall’ispirazione che le “piesse” marchigiane gli hanno sempre dato, e si parla di un nuovo debutto anche con il sanremese Andrea Maselli, che stringerà per la prima volta in mano il volante di una Hyundai i20 R5, assecondato da Milena Danese e con una vettura coreana prenota un posto al sole in classifica anche l’altro specialista Alessandro Taddei, con alle note Gaspari. Ed attenzione anche al vicentino Simone Romagna, vincitore a Cingoli sei anni fa, che sarà della partita con una datata Lancia Delta Integrale 16V. Frizzante, si annuncia anche il confronto in categoria R4, le vetture oltre 2000 cc. integrali turbocompresse con una preparazione più avanzata delle Gruppo N. In lizza per posizioni anche alte in classifica ci sono il senese Walter Pierangioli e Giancarla Guzzi, opposti al veneto Alessandro Battaglin, con al fianco Sandra Tomassini. Tante anche le vetture del Gruppo N a trazione integrale (ben 16 le vetture iscritte), le “derivate dalla serie”, tra le quali si pone favorito il sempreverde Bruno Bentivogli, con Andrea Cecchi sulla Subaru Impreza, vettura tra le più datate del lotto.  Per loro ci sarà da lottare con i sammarinesi Guerra-Agostinetto (Subaru Impreza), con gli sloveni Peljhan-Car, con Rigo-Angeli e Marrini-Braga, tutti con una Mitsubishi Lancer. Anche le vetture a due ruote motrici avranno molti motivi di interesse, per un pronostico che non si annuncia facile: il sammarinese Jader Vagnini e la sua Renault Clio R3 prenotano il successo, che non sarà per nulla scontato, dovendo fronteggiare diversi validi competitor. Come Niccolò Marchioro, uno dei giovani più interessanti prodotti dalle gare su strada bianca, qui in un’inedita versione “tuttoavanti” avendo a disposizione una Peugeot 208 R2. E con la stessa vettura (sono addirittura 23, le vetture di categoria R2B iscritte) se la giocheranno Davide Nicelli, anche lui tra i protagonisti del CIR, Marco Dallamano, Jacopo Trevisani, l’altro sammarinese Alex Raschi, l’esperto friulano Fabrizio Martinis, il pistoiese “Barone JR”, Paolo Epis, il fiorentino Lorenzo Ancillotti, mentre Roberto Daprà si presenta con una Ford Fiesta R2 e Roberto Galluzzi avrà invece una Opel Adam. Particolare interesse anche intorno a Rachele Somaschini, la giovane pilota di Cusano Milanino neo campionessa tricolore femminile. Sarà al via, con la navigatrice toscana Chiara Lombardi, su una Citroen DS3 R3T dell'RS TEAM preparata da Sportec Engineering, come testimonial della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica – Onlus. Rachele è affetta da fibrosi cistica dalla nascita, ma questo non le ha impedito di coltivare la sua passione portando nel motorsport nazionale il messaggio dell’iniziativa #CorrerePerUnRespiro, nata da un’idea proprio di lei stessa in collaborazione con la Delegazione di Milano, per sensibilizzare e diffondere la conoscenza sulla fibrosi cistica raccogliendo fondi da destinare alla ricerca sulla malattia genetica grave più diffusa nel nostro Paese. Per la penultima prova del Trofeo Terra Rally Storici prenota il successo Mauro Sisz con la sua Lancia Rally 037, già vittorioso su questi sterrati la scorsa primavera con il Rally Adriatico. Il gentleman di Cremona cercherà anche l’allungo nel quarto raggruppamento su Corrado Costa e la sua Opel Corsa, nel terzo raggruppamento Corrado Lazzaretto (Ford Escort RS), davanti di otto punti all’accoppiata Andrea Guggiari (Ford Escort) e Marcello Rocchieri (Opel Kadett GTE/E), cercherà lo spunto vincente per prendere il largo in classifica. Infine, il sammarinese Davide Cesarini (Ford Escort) proverà a scavare un fossato ancora più profondo sul grossetano Falchetti, qui assente. Il tutto in attesa di correre poi l’ultima sfida stagionale, anche in questo caso al “Tuscan Rewind”. Sul piano tecnico-logistico, sono in programma due distinte prove speciali da correre per tre volte in un totale di 156 chilometri dei quali 46 di distanza competitiva, con il quartier generale dell’evento ubicato, come nel recente passato, nella zona degli impianti sportivi di Cingoli. PROGRAMMA VENERDI’ 8 NOVEMBRE 19,00/21,00 Verifiche Sportive Fortezza del Cassero, Cingoli (Mc)   SABATO 9 NOVEMBRE 2019 08,00/13,00 Verifiche Sportive e Distribuzione Road-book Palazzetto dello Sport, Via Cerquatti, Cingoli (Mc) 08,00/13,30 Verifiche TecnicheZona Impianti Sportivi, via Cerquatti, Cingoli (Mc) 10,00/15,00 Shakedown 14,00/18,00 Ricognizioni autorizzate (3 passaggi totali sulle Prove Speciali) 19,31 Cerimonia di Partenza - Piazza Vittorio Emanuele II, Cingoli (Mc) 19,41 Ingresso in Riordino Notturno Viale Valentini, Cingoli (Mc)   DOMENICA 10 NOVEMBRE 08,01 Uscita Riordino Notturno 16,00 Arrivo con Premiazione (sub-judice) Piazza Vittorio Emanuele II, Cingoli (Mc)

06/11/2019 16:10
Cingoli, giovani pasticceri dell'Alberghiero "Varnelli" riscoprono un'antica ricetta

Cingoli, giovani pasticceri dell'Alberghiero "Varnelli" riscoprono un'antica ricetta

L’Istituto Alberghiero “Varnelli” di Cingoli ha partecipato al tradizionale appuntamento della Fiera dei morti, che come ogni anno si tiene nel centro storico Cingoli il 2 novembre. Palazzo Cima, gremito di gente, nonostante l’inclemenza del tempo, sede degli uffici dell’istituto, ha infatti aperto le porte ai numerosissimi visitatori che, accompagnati dagli alunni del settore accoglienza turistica, hanno potuto godere della bellezza delle stanze e dei saloni affrescati e deliziare il loro palato con dei gustosi biscotti preparati dagli studenti del settore pasticceria. Ovviamente il tutto annaffiato da ottime bevande servite dagli studenti del settore sala bar. Per l’occasione le monache di clausura del convento di Santa Sperandia hanno donato dei biscotti di frolla dallo loro ricettario , una collaborazione ed impegno nel valorizzare la cultura enogastronomia e la storia del territorio. Moltissimi sono stati i complimenti agli studenti e ai loro insegnanti da parte di moltissime persone e in particolare dalla Dirigente scolastica professoressa Maria Rosella Bitti sempre presente  ad ogni evento e manifestazione per testimoniare quanto sia importante il lavoro d’ equipe ed eccellente  la professionalità dell’Alberghiero di Cingoli.    

02/11/2019 21:17
Cingoli festeggia i suoi 60enni

Cingoli festeggia i suoi 60enni

Sabato 26 ottobre a Cingoli, presso il Ristorante Ragno D'oro, si è svolta la festa dei sessantenni cingolani, la classe di ferro del '59. La cena è stata completata con giochi, canzoni, scherzi, premi e una sfilata dei partecipanti con la proclamazione, da parte di una giuria, di mister e miss 60. Prima della serata è stata officiata la messa presso la Chiesa di Sant'Esuperanzio celebrata da don Egidio Tittarelli anche lui classe '59. 

28/10/2019 19:50
Cingoli, mozione per l’intitolazione del Parco della Portella al professor Gilberto Giorgi

Cingoli, mozione per l’intitolazione del Parco della Portella al professor Gilberto Giorgi

Il 24 giugno è venuto a mancare il professor Gilberto Giorgi (LEGGI QUI), apprezzato insegnante di francese alle Scuole medie di Apiro e di Cingoli, indimenticato sindaco di Cingoli per ben 3 mandati (1970-75, 1980-85, 1985-90) dopo esser stato vicesindaco di Palmioli dal 65 al 70 e, per un quinquennio, anche assessore provinciale con l’Amministrazione Sileoni e con deleghe importanti. Da amministratori, politici e cittadini si è levato in questi mesi un ricordo vivissimo di amministratore corretto, brillante, efficiente, trasparente.  "È una perdita enorme per la storia e la memoria stessa di Cingoli e della Democrazia Cristiana maceratese. In 15 anni da primo cittadino cambiò letteralmente il volto a Cingoli istituendo la Biblioteca e la Pinacoteca, il museo, il palazzetto dello sport, avviando il progetto con il Preside di Senigallia Benvenuto che avrebbe portato in città l’istituto alberghiero “Varnelli”, volano di sviluppo essenziale per la socialità e l’economia locale - speiga il Capogruppo consiliare di Cingoli di “Centrodestra per cambiare con Francesco Pacetti Sindaco” -. Pure il lago di Castreccioni, opera in cui credeva e all’uopo organizzò convegni con i Ministri competenti, motore turistico del Balcone delle Marche, appartiene a quegli anni. Giorgi è stato poi nel 75/80 consigliere provinciale (presidente Otello Distefani) e nel quinquennio successivo assessore con importanti deleghe: Ambiente, Urbanistica, Caccia e Pesca." L'attuale presidente della Provincia Antonio Pettinari, lo aveva ricordato così: "Se n’è andata una persona buona, generosa, di una grande e straordinaria umanità. Aveva un atteggiamento di ascolto e attenzione, impossibile vederlo arrabbiato. Anche difronte a situazioni difficili, Giorgi reagiva affrontandole con quella dose positiva di ottimismo, mai drammatica; era portato a cercare la soluzione migliore del problema. Era un profondo conoscitore del territorio e non riteneva le esigenze di un altro comune secondarie o diverse da quelle della sua città: era un rappresentante a tutto tondo della nostra provincia. Forti in lui i valori degli affetti, dell’amicizia e della famiglia di cui era fervente sostenitore. Ci ha dato tanto e ci mancherà, che il suo ricordo sia di esempio per tutti noi!". "A proposito del suo impegno politico, Gilberto Giorgi ripeteva sempre ai più giovani che volevano seguire le sue orme: “Se non hai l’animo disposto all’ingratitudine, non ti candidare a Sindaco o a consigliere...”. Da parte sua mai una parola sopra le righe, la critica solo se costruttiva; il chiacchiericcio e il qualunquismo non gli appartenevano, aveva il coraggio d’ignorare un’infinità di cose inutili - prosegue Pacetti -. Si può affermare, senza ombra di dubbio, che ha portato avanti il suo impegno animato da grandi valori unanimemente attestati: la fede, la rettitudine, l’amore per la famiglia e per il lavoro di docente, la disponibilità, la carità, la serietà, il rispetto totale per la diversità di idee e degli altri e la sobrietà, dimostrando inoltre un indiscusso talento politico e grandi capacità come amministratore. Amava molto il suo territorio al quale era legato senza campanilismi e di cui conosceva, da vero esperto, i problemi. La grandezza di Gilberto Giorgi è stata nel saper coniugare i valori a queste doti che lo hanno portato a vivere la politica come un servizio, un impegno per la collettività. Una frase lo rappresenta bene: “vivere con semplicità ma pensare con grandezza...in un’anima grande, tutto diventa grande!” Una grandezza caratterizzata dalla riservatezza: Gilberto Giorgi era molto riservato, è stato discreto anche nella sofferenza e nella malattia. Una grandezza che non contempla la facilità: basti pensare soprattutto alla fase finale della sua vita in cui, nonostante i forti dolori sopportati con tanta dignità, si è lamentato pochissimo per non trasmettere alla moglie e ai familiari la sua sofferenza. Una grandezza contraddistinta dalla percezione della propria piccolezza: Gilberto Giorgi è riuscito ad essere sempre se stesso ed ha voluto esserlo, come ricordano tanti suoi allievi quando ripeteva loro la frase: “Vouloire c’est pouvoire”, è la volontà che fa l’uomo grande o piccolo. Una grandezza che non lo ha fatto diventare famoso (Gilberto Giorgi non era un Vip, come si direbbe oggi) ma che lo rende presente nella memoria della collettività." "Avendo recepito molte istanze da parte di cittadini relative alla proposta di intitolare una via, una piazza o un parco pubblico al professor Gilberto Giorgi - conclude Pacetti - abbiamo presentato una mozione con la quale si chiede al Sindaco e alla Giunta di attivare ogni procedura utile per l’intitolazione del Parco della Portella, oggi denominato “Parco delle Pietre vive”, oppure di altra opera, parco o luogo importante del territorio comunale, al compianto Gilberto Giorgi, indimenticato sindaco e amministratore a servizio con la S maiuscola di questa nostra comunità per tanti anni."

25/10/2019 11:20
Cingoli, Fileni sceglie Fìdoka per la cybersecurity

Cingoli, Fileni sceglie Fìdoka per la cybersecurity

Un’azienda all’avanguardia, che continua nel suo percorso di coniugare la qualità con l’innovazione tecnologica. Fileni, primo produttore in Italia di carni bianche da agricoltura biologica e terzo player nazionale per le carni avicole, abbraccia la rivoluzione digitale, investendo in cybersecurity. E lo fa affidandosi a Fìdoka, azienda informatica di Ripe di San Ginesio, dal 2006 operatore Wisp (Wireless Internet Service Provider), ora anche punto di riferimento per la sicurezza telematica del gruppo agroalimentare marchigiano. Rafforzare la sicurezza informatica per scongiurare potenziali sovraccarichi, intromissioni e manipolazioni, ma anche assicurare la massima affidabilità delle comunicazioni esterne, velocizzando al contempo quelle interne, attraverso un’unica rete condivisa, sono gli obiettivi raggiunti grazie alla parnerhip tra le due realtà marchigiane. “Sono orgogliosa di essere stata scelta da una delle più autorevoli realtà imprenditoriali d’Italia per migliorarne le telecomunicazioni e garantirne la sicurezza informatica- spiega l’Amministratore Delegato di Fìdoka Sara Servili, che continua -perché significa che anche aziende leader come Fileni riescono ad apprezzare il lavoro svolto dall’imprenditore vicino casa, senza necessariamente rivolgersi ai colossi del mondo delle comunicazioni, ma anzi dimostrando così di preferire il contatto diretto con le imprese presenti sul proprio territorio.” Il progetto di innovazione tecnologica è stato realizzato in appena quattro mesi, durante i quali Fìdoka, eccellenza marchigiana con oltre 15 anni di esperienza nella cybersecurity, ha fatto “migrare informaticamente” 400 dipendenti dal vecchio sistema di mail a quello di una nuova realtà condivisa, senza interferire con l’attività lavorativa delle sedi di produzione Fileni. La rivoluzione informatica ha riguardato la sede di Cingoli, cuore dell’azienda agroalimentare, ma anche i numerosi centri di allevamento distaccati in tutto lo stivale, attivi 24 ore al giorno, sette giorni su sette, che lavorano a processo continuo pur di soddisfare le crescenti richieste del mercato. Grazie a questo cambiamento, chi lavora in Fileni può ora contare su un’efficienza informatica all’avanguardia, anche grazie alla collaborazione di Fìdoka con Huware, società partner di Google. I dipendenti possono condividere in tempo reale informazioni e documenti, nel pieno rispetto della sicurezza della rete. Due le conseguenze del rinnovamento: diminuzione dei tempi e conseguente aumento della produttività. Fìdoka, con 10.000 connessioni wireless attive, incassa così la stima dell’azienda fondata da Giovanni Fileni nel 1978, cresciuta nel tempo fino ad arrivare a 1.600 persone impiegate.

24/10/2019 12:33
Ex dirigente pubblico si getta dal balcone. Sms al nipote: "Scusa per il disturbo"

Ex dirigente pubblico si getta dal balcone. Sms al nipote: "Scusa per il disturbo"

Tragedia nel tardo pomeriggio di ieri in via Litoranea, sul lungomare di Numana, poco distante dal confine che ne divide il territorio comunale con Porto Recanati. L'ex presidente del Cigad (Consorzio intercomunale gas, acqua e depurazione), M.C., si è tolto la vita lanciandosi dal balcone dell'abitazione del nipote, nella quale era domiciliato. Un volo nel vuoto di circa 12 metri, che ne ha causato il decesso sul colpo.  A dare l'allarme, attorno alle 18:30 del pomeriggio di ieri, è stato il nipote dell'uomo dopo aver ricevuto un preoccupante messaggio sul proprio cellulare: "Scusa per il fastidio che ti do". Quando la pattuglia dei carabinieri di Numana è giunta sul posto, però, il dramma si era già consumato. Accorsi con massima urgenza anche gli operatori sanitari del 118 e i vigili del fuoco, ma per l'uomo non c'è stato nulla da fare. Non si è potuto far altro che constatarne il decesso, all'età di 70 anni.  Il settantenne è stato presidente e direttore tecnico del Cigad - Consorzio intercomunale gas, acqua e depurazione, con sede a Castelfidardo. Nel 2002 il Consorzio è stato trasformato in società di capitali ed è stato scisso tra Cigad Spa e Acquambiente Marche Srl, prima della definitiva fusione nella seconda società avvenuta nel 2009. Ad oggi Acquambiente Marche è gestore del servizio idrico e gas nei comuni di Cingoli, Filottrano, Numana e Sirolo.  

23/10/2019 09:51
Spettacoli dal vivo nei luoghi del patrimonio culturale regionale: prosegue "Patrimonio in scena"

Spettacoli dal vivo nei luoghi del patrimonio culturale regionale: prosegue "Patrimonio in scena"

Musei, biblioteche, pinacoteche come palcoscenici naturali in grado di offrire forti emozioni grazie al contatto intimo tra spettatori, attori e scene e vivere uno spettacolo teatrale unico. Dopo l'anteprima estiva, dal 23 novembre riprendono le attività autunnali di Patrimonio in scena - per la diffusione dello spettacolo dal vivo negli Istituti culturali delle Marche. Un progetto nato dalla collaborazione tra Regione Marche, Consorzio Marche Spettacolo e il coordinamento Musei Archivi Biblioteche - MAB Marche, sancita dal Protocollo d'intesa per un sistema integrato destinato a valorizzare enti di spettacolo dal vivo e musei, archivi e biblioteche marchigiani sottoscritto nel 2017. “Questo progetto è la dimostrazione che si è creato un bel connubio – ha rilevato l’assessore regionale al Turismo-Cultura, Moreno Pieroni oggi nella conferenza stampa di presentazione – tra Regione, Consorzio Marche Spettacolo e MAB Marche che hanno saputo coinvolgere e rendere protagonisti gli enti locali e le istituzioni culturali. Il CMS è un valore aggiunto alla crescita culturale delle Marche per la capacità di saper progettare, gestire, organizzare un’offerta culturale di grande spessore e di dare la giusta attenzione alle compagnie teatrali marchigiane.  In questi anni – ha proseguito – abbiamo voluto mettere le radici ad un sistema culturale che ha dimostrato capacità di innovazione, integrazione con il Turismo, capacità propositiva e che ha richiamato pubblici diversi per stimolare una più ampia  fruizione della Cultura e dei luoghi dove si fa.  Se siamo la seconda regione per spesa culturale e per occupazione nei servizi alla Cultura, lo dobbiamo anche a questo modo di fare sistema. Ed è intenzione della giunta regionale aumentare le risorse nel prossimo anno destinate a questo settore che ha dimostrato una grande e concreta potenzialità per uno sviluppo anche economico della comunità marchigiana.”      L’iniziativa che è stata presentata dal presidente del CMS, Daniele Vimini e dal Direttore Gilberto Santini, propone un cartellone di appuntamenti curati dai soci del Consorzio all'interno degli istituti culturali aderenti all'iniziativa, intesi come soggetti attivi in grado di interagire con le forme di comunicazione dello spettacolo dal vivo. Patrimonio in scena mira così a valorizzare il patrimonio regionale sperimentando formule innovative di declinazione dei linguaggi performativi, a facilitare l'interscambio tra i pubblici e, nel complesso, a rafforzare il tessuto culturale delle Marche creando relazioni e sinergie tra i diversi soggetti. Erano presenti alla conferenza stampa anche la dirigente del Servizio Cultura della Regione, Simona Teoldi e Pietro Alessandrini, presidente dell’Accademia di Arte Lirica di Osimo che ha curato molti spettacoli all’interno del ricco cartellone.  Le proposte in programma sino a dicembre 2019 vedono protagonisti i solisti dell'Accademia d’Arte Lirica, che proseguiranno il loro excursus tra la poesia e la musica con i concerti alla Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno (23 novembre), al Museo delle Arti della Stampa di Jesi (1 dicembre) e alla Biblioteca Ascariana di Cingoli (6 dicembre), e la Compagnia della Rancia, che porterà in scena a Palazzo Buonaccorsi di Macerata (29 e 30 novembre) e alla Biblioteca Civica Spezioli di Fermo (11 e 12 dicembre) Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano, con Saverio Marconi, narrazione intima che parla agli spettatori guardandoli negli occhi mentre si compie l’affascinante rito del tè .

22/10/2019 15:34
Cingoli, stalking alla ex: diciannovenne alla sbarra

Cingoli, stalking alla ex: diciannovenne alla sbarra

Ed alla fine non vissero felici e contenti. Il triste epilogo riguarda una coppia di giovanissimi ragazzi di Cingoli dove lui, 19 anni, dopo alcuni anni di amore, non accetta la fine della relazione. In più occasioni il ragazzo avrebbe minacciato la ex compagna con frasi come “ti brucio la macchina” o “ti taglio le gomme” o “ti ammazzo” ed in altre occasioni l’avrebbe offesa. Non pago, il ragazzo le avrebbe anche impedito di uscire con le sue amiche, controllando anche attivamente i suoi profili social. Il ragazzo ha ammesso le sue colpe, patteggiando presso il Tribunale di Macerata la condanna a 4 mesi di reclusione, ottenendo anche la sospensione della pena.

22/10/2019 13:13
L'Alberghiero "G. Varnelli" di Cingoli alla Borsa del Turismo del Centro Italia

L'Alberghiero "G. Varnelli" di Cingoli alla Borsa del Turismo del Centro Italia

Una delegazione delle attività produttive, delle aziende gastronomiche e delle strutture ricettive del territorio di Cingoli ha rivolto, con la consegna di una pergamena, i ringraziamenti ufficiali agli alunni e a tutto lo staff dell’Istituto Alberghiero “G. Varnelli” di Cingoli per l’impegno profuso e la pregevole professionalità dimostrati nel supportare gli eventi in programma alla Borsa del Turismo del Centro Italia (MULA) che si è svolta a Cingoli dall’11 al 14 ottobre. Varie sono state infatti le iniziative che hanno visto come supporter il Varnelli: degustazioni dei prodotti tipici per i Tour operator nazionali e internazionali, show cooking con i “Tesori del bosco” aperti alla cittadinanza, coffe break, interventi alla tavola rotonda “Marche, qualità del cibo e chef” ed infine la cena di gala. In conformità alle finalità di promozione turistica dell’evento, le proposte e i menu realizzati sono stati pensati valorizzando le tipicità del territorio, accanto ai sapori e ai profumi dell’autunno, un connubio costantemente richiamato tra stagionalità e risorse enogastronomiche. Il forte legame con le molte realtà pubbliche e private rende l’istituto alberghiero di Cingoli una scuola sempre rispondente alle esigenze del mondo professionale, fattivamente partecipe alle iniziative volte alla promozione del tessuto culturale di riferimento, attraverso le quali i giovani alunni hanno l’occasione di vivere e far proprie importanti esperienze, a testimonianza dell’alta qualità formativa orami raggiunta.

18/10/2019 17:19
Cingoli, Marco Marini è il nuovo Direttore Generale Operations di Fileni Alimentare

Cingoli, Marco Marini è il nuovo Direttore Generale Operations di Fileni Alimentare

Dopo i rilevanti investimenti degli ultimi anni e i 60 milioni di finanziamenti ottenuti la scorsa estate per potenziare e perfezionare la propria filiera e sviluppare il piano industriale, l’azienda Fileni ha scelto di dotarsi di un nuovo schema manageriale per proseguire nel suo percorso di crescita e costante attenzione ai mercati e alla razionalizzazione delle sue capacità produttive. La decisione è stata presa dalla famiglia Fileni, che ha ritenuto opportuno inserire la figura di un Direttore Generale Operations (Chief Operating Officer), fino ad oggi non presente nell’organigramma aziendale.  A ricoprire questo incarico sarà il dottor Marco Marini, che avrà la responsabilità di tutte le attività commerciali e operative di Fileni Alimentari Spa (vendite, marketing, logistica integrata, acquisti, produzione, sistemi zootecnici). Il COO affiancherà ai vertici direzionali del gruppo agroalimentare marchigiano il Direttore Generale Staff Marco Ciurlanti, manager in Fileni dal 2003. Insieme, rispondendo del loro operato direttamente al CdA, potranno guidare al meglio  l’azienda nelle sfide e nei traguardi che l’attendono.    Marco Marini è nato ad Osimo e risiede a Jesi, è sposato ed ha due figli. Dopo la laurea con lode all’Università di Ancona, ha conseguito un Master in Economia presso l’Istituto Adriano Olivetti (ISTAO). Dopo 20 anni di crescita in vari ruoli, è stato direttore acquisti, logistica ed IT del gruppo Merloni Elettrodomestici/Indesit, azienda in cui fu voluto proprio dal dott. Ciurlanti, che lo ha poi preceduto in Fileni. Ha trascorso inoltre 10 anni in Gran Bretagna come CFO e Managing Director di Indesit UK. Più di recente è stato Direttore Generale di Gewiss. È consulente indipendente e per private equity ed è anche titolare di un'azienda agricola biologica che produce olio di oliva. "Siamo certi di avere trovato in Marco Marini un manager di grande competenza, esperienza e capacità, una figura che permetterà alla nostra azienda di raggiungere gli obiettivi di sviluppo che ci attendiamo nei prossimi anni - commenta Giovanni Fileni, presidente del cda di Fileni Alimentare Spa -. Dandogli il benvenuto nella squadra ci piace sottolineare come la nostra scelta sia andata su un dirigente che si è formato ed è cresciuto professionalmente nelle Marche, per poi arricchire il suo curriculum anche all'estero. Gli interessi e le passioni di Marini hanno sempre tenuto il nostro territorio al centro e crediamo che il suo nuovo incarico in Fileni sia una decisione naturale e coerente con la visione che ci accompagna da sempre: crescere insieme alla nostra terra marchigiana, valorizzandone le eccellenze e i migliori talenti".    

17/10/2019 10:44
L'eccellenza dell'Ipseoa "Varnelli" di Cingoli approda al Food&Book Festival di Montecatini Terme

L'eccellenza dell'Ipseoa "Varnelli" di Cingoli approda al Food&Book Festival di Montecatini Terme

Food&Book, questo il titolo del Festival del Libro e della Cultura gastronomica di Montecatini che quest’anno ha avuto come tema “Sostenibilità, salute e lotta allo spreco”. Numerosi gli eventi nel programma del festival: presentazioni di libri, cene con gli chef, degustazioni, laboratori, banchi di assaggio. ANP, Associazione Nazionale Dirigenti Pubblici e Alte Professionalità della Scuola e RENAIA Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri hanno invitato dirigenti e docenti al Convegno “Istituti professionali e lavoro, ingredienti per il nostro futuro”. In questa occasione l’Istituto Alberghiero "Varnelli" di Cingoli è stato scelto tra tutti gli istituti alberghieri d’Italia come testimonial di un progetto di Asl (alternanza scuola lavoro) dal titolo “Apprendere per riprendere”, un'importante iniziativa nata all’indomani del sisma del 2016 dalla creatività di Vises Onlus e dalla generosità di Federmanager, che insieme hanno permesso ai giovani studenti di diventare i protagonisti del futuro del loro territorio; l’obiettivo proposto dalla Vises è stato quello di coniugare le tradizionali conoscenze acquisite a scuola con le abilità manageriali e tecniche, contribuendo così a sviluppare qualità personali e competenze trasversali essenziali per la progettazione di un futuro professionale. Un’impresa nata, quindi, tra i banchi di scuola, nell’ottica di quella stretta collaborazione che lega da sempre il “Varnelli” al mondo dell’imprenditoria, una “start up” volta a promuovere i Balconcini, deliziosi biscotti dal sapore tipicamente cingolano e marchigiano, che richiamano, anche nel nome, l’appellativo della cittadina di Cingoli, il “Balcone delle Marche”. Affiancati dai loro docenti e dai manager in qualità di mentori, gli allievi della classe V del corso di pasticceria del Varnelli hanno realizzato e promosso, tre differenti tipologie di biscotti, veramente speciali poiché prodotti con ingredienti tipici del territorio locale. È così che l’Istituto Alberghiero, con i suoi balconcini è stato scelto quale scuola destinataria di una cospicua donazione con la quale è stato acquistato un nuovo pulmino, utile a supportare e rafforzare l’attività quotidiana dell’istituto. La proiezione del video, presso il teatro Tettuccio di Montecatini, sulla realizzazione dell’intero progetto, alla presenza della Dirigente scolastica Maria Rosella Bitti e della referente dell’Alternanza scuola lavoro professoressa Francesca Accrescimbeni, ha riscosso un grande successo tra gli ospiti del Convegno, testimoniando ancora una volta quanto l’Istituto Alberghiero di Cingoli sia davvero un’eccellenza per il territorio marchigiano e non solo.  

17/10/2019 08:49
Treia alla Borsa del Turismo Centro Italia: Incontro con i tour operator per le strutture ricettive

Treia alla Borsa del Turismo Centro Italia: Incontro con i tour operator per le strutture ricettive

Il comune di Treia ha  partecipato da venerdì 11 a domenica 13 ottobre al Mula (Borsa del Turismo del Centro Italia) a Cingoli: un evento, alla sua seconda edizione, dopo il successo dell’anno scorso a San Benedetto del Tronto ed un fondamentale momento di incontro commerciale tra gli operatori dell’offerta turistica ed enogastronomica e la domanda internazionale costituita da un numero selezionato di buyers interessati ad inserire questo tipo di prodotti nei loro cataloghi per poi tentare di venderli. Importanti momenti di incontro quelli di sabato pomeriggio a Cingoli (Auditorium Santo Spirito) tra amministratori locali dei territori della nostra regione impegnati nei convegni “Marche, qualità del cibo e chef”, “Storia, artigianato, folklore, Experience” e la conferenza finale “Voglia di comunità. Come contribuire a far risorgere i borghi marchigiani colpiti dalla devastazione del sisma” seguita dalla tavola rotonda “l’importanza della rete”. Dalla storia di “Cingoli 1848” associazione e rievocazione storica del luglio cingolano alla “Disfida del Bracciale” di Treia, rappresentazione del gioco osannato da Leopardi nel ricordo di Carlo Didimi, ancora praticata a livello agonistico dagli atleti locali (partecipanti ai massimi campionati nazionali conclusi con le finali giovanili di ieri pomeriggio a Chianciano Terme): un lungo viaggio tra le ricchezze dei singoli territori, descritti dai protagonisti attivi sul campo. Domenica invece, la splendida cornice di piazzetta Cassera, nei pressi della scenografica Piazza della Repubblica di Treia, è stata la cornice ideale per l’accoglienza riservata a oltre 30 tour operator provenienti da tutta Italia. Il Vice Sindaco di Treia David Buschittari, insieme all’assessore alla Cultura Luana Moretti e al consigliere al Turismo Sabrina Virgili ha accolto il gruppo che ha potuto anche ricevere informazioni preziose sui beni culturali di Treia dai volontari del servizio civile nazionale Unpli della Pro Treia; quindi la degustazione con i prodotti tipici locali: dal calcione di Roberto ed Isabella Carletti, al vino dell’azienda agricola Villa Lazzarini, all’olio del Frantoio Valeri, ai famosi vincisgrassi “alla maceratese”. Una presenza importante anche quella degli operatori turistici treiesi che hanno avuto la possibilità di far visitare le proprie strutture ricettive ai tour operator presenti. Una giornata significativa di promozione turistica della città di Treia, in attesa del Festival Nazionale de I Borghi più belli d’Italia, in programma a fine novembre al Fico Eataly World di Bologna: altra vetrina di alta visibilità per gli operatori turistici della “Città del bracciale” e le aziende agricole del territorio per promuovere le proprie eccellenze enogastronomiche.  

14/10/2019 17:23
Cingoli, scontro tra auto e moto: interviene l'eliambulanza

Cingoli, scontro tra auto e moto: interviene l'eliambulanza

L'incidente è avvenuto intorno alle ore 15:30 del pomeriggio odierno in contrada Mummuiola, a Cingoli. Per cause in corso di accertamento si sono scontrate, un'auto guidata da un giovane della zona, e una moto, condotta da un 60enne della Vallesina. Ad avere la peggio il motociclista che nell'impatto è stato sbalzato dal motociclo ed è finito su una scarpata adiacente alla carreggiata. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118.  A seguito dei traumi riportati nell'impatto, per il centauro 60enne, i sanitari hanno richiesto il trasporto d'urgenza tramite eliambulanza all'ospedale di Torrette in codice rosso. L'uomo non sarebbe in pericolo di vita. I rilievi di legge spetteranno ai carabinieri giunti sul posto.  

13/10/2019 15:59
Cingoli, ladri a segno in due abitazioni

Cingoli, ladri a segno in due abitazioni

I malviventi hanno agito nel tardo pomeriggio di ieri, a Cingoli, in zona Trentavisi. A essere prese di mira due abitazioni. In entrambi i furti i ladri sono entrati forzando le finestre delle case e approfittando del fatto che i proprietari non fossero presenti in quel momento. Sono stati portati via da un’abitazione gioielli vari per il valore di 2mila euro circa, mentre nell’altra i malviventi si sono dovuti “accontentare” di qualche catenaio di euro. Sui furti indagano i carabinieri della Compagnia di Cingoli.

11/10/2019 18:59
Cingoli, l'Avis si presenta ai neo maggiorenni con un apericena (FOTO)

Cingoli, l'Avis si presenta ai neo maggiorenni con un apericena (FOTO)

L’Avis di Cingoli chiama a raccolta i neo diciottenni. Si è rinnovato così venerdì 4 ottobre il tradizionale incontro che la sezione avisina del Balcone delle Marche, intitolata ad Antonio Galloppa, propone annualmente con le giovani generazioni locali. Prosegue pertanto l’importante lavoro del direttivo locale, con la capillare presenza nel territorio e la costante collaborazione con le istituzioni e le associazioni cingolane.  L’incontro come sempre si prefigge lo scopo di far conoscere ai maggiorenni l’importante realtà dell’Avis, il suo operato, le molteplici attività ed iniziative. Accanto a questo, promuovere una sempre maggiore sensibilità al valore della donazione auspicando un loro fattivo e attivo coinvolgimento in questo delicato e utile servizio verso chi soffre e necessita di sangue.  L’appening ha visto gli invitati riuniti per un apericena allo Chalet “Arena delle Luci” e la risposta è stata davvero gratificante per la dirigenza organizzativa.  Gli oltre trenta intervenuti sono stati accolti dai vice presidenti Floriana Crescimbeni e Gastone Corti. Con loro l’ematologo dottor Gabriele Marchegiani. Salutando i ragazzi e le ragazze, Crescimbeni e Corti hanno parlato dell’insostituibile valore della donazione. Il dottor Marchegiani ha focalizzato l’attenzione sul sangue, illustrando le sue straordinarie potenzialità e parlato dell’importanza di una vita sana e regolare, di come tenere un buon tenore di vita unito a una corretta alimentazione. Attenti, incuriositi e entusiasti tutti i ragazzi, che si sono dimostrati cordiali e simpatici. Il momento conviviale è stato contrappuntato anche dagli interessanti interventi di alcuni donatori: Giorgia Simonetti, Giacomo Grasselli, Marchegiani Michele, Nicola Gambini, Eva Scuppa, Beatrice Falappa, Nicola Pelegalli e Nicola Gambini, che hanno portato le loro testimonianze. Toccanti le personali riflessioni dalle quali è emerso quanto sia giusto donare aiutando gli altri; hanno detto che “l’Avis è una scuola di vita, quando doniamo ci sentiamo bene; è un gesto di grande altruismo”. Al termine della riunione a tutti è stato consegnato un gadget ricordo e la rituale foto di gruppo ha chiuso la bella serata insieme. Presenti all’incontro la prof.ssa Katia Bartolelli, il presidente Andrea Ripanti, il tesoriere Gabriele Nocelli e i consiglieri Vanessa Passarelli, Federica Bordi  e Cardarelli Francesco, quest’ultimo  come sempre ha realizzato un report  fotografico dell’incontro.  Un cordiale saluto è stato espresso anche dal Sindaco Michele Vittori che si è soffermato sull’importanza delle donazioni di sangue e si è complimentato con i giovani presenti per la loro partecipazione a questa iniziativa che già da molti anni si ripete.  

05/10/2019 13:00
Cingoli, Consalvi incontra la Regione e l'Area Vasta 2: "Futuro e stabilità alla nostra sanità"

Cingoli, Consalvi incontra la Regione e l'Area Vasta 2: "Futuro e stabilità alla nostra sanità"

"L’avevamo detto in campagna elettorale, ribadito nei Consigli Comunali di luglio, agosto e settembre: noi sulla sanità non molliamo - a parlare è il Capogruppo Uniti per Cingoli Raffaele Consalvi in merito alla situazione dell'Ospedale della città -. L’accorpamento dei reparti e non solo, per consentire di varare il piano ferie portato avanti in modo unilaterale dalla dirigenza Asur insieme all’Area Vasta 2 non ci convinceva allora ne tantomeno oggi visto che i reparti non sono stati ancora stati sdoppiati." "È grave che semplici funzionari molto spesso eludono decisioni prese e si nascondono molto spesso dietro la burocrazia imperante - continua Consalvi -. In questo scenario sicuramente non brilla nemmeno il Comune timido e ondivago. È giunto il momento di giocare a carte scoperte e ognuno deve fare la sua parte: forze politiche, Comune, Area Vasta, Regione." "Ci sono ancora troppi soggetti che cercano di sguazzare nella palude o nel pantano fino alle elezioni regionali del prossimo anno per poter continuare a dire che non funziona nulla, ma guardandosi bene ad approvare o condividere posizioni nuove e coraggiose - prosegue il capogruppo -. Noi cercheremo di togliere l’acqua dalla palude e far venir fuori le contraddizioni di ognuno. Per questi motivi nella giornata di ieri ci siamo incontrati in Ancona con il Presidente della Regione, l’Assessore Regionale Sciapichetti, il Vice Capogruppo PD in Regione Micucci e il Direttore dell’Area Vasta 2. Il Dott.Guidi." "Su quel tavolo abbiamo portato una proposta complessiva da declinare in tre fasi: il ritorno alla normalità dei reparti e dei servizi, una richiesta di modifica al piano sanitario e un nuovo assetto gestionale e organizzativo che dia stabilità e futuro alla sanità cingolana. Il Presidente Ceriscioli e gli altri esponenti della Regione hanno ribadito al dottor Guidi di mettere in atto i provvedimenti conseguenti nell’arco di venti giorni, un mese dove si avvierà una verifica - conclude Consalvi -. Se questa iniziativa politica troverà uno sbocco (come ci auspichiamo) nelle prossime settimane avvieremo iniziative tra i cittadini di informazione e condivisione."

04/10/2019 09:27
Cingoli, scontro tra due auto, una si ribalta: il parroco del Duomo finisce all'ospedale

Cingoli, scontro tra due auto, una si ribalta: il parroco del Duomo finisce all'ospedale

Incidente a Grottaccia di Cingoli, scontro tra due Fiat Panda. L'episodio è avvenuto, nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13. La Panda condotta da Don Patrizio Santinelli, parroco del Duomo di Cingoli, stava percorrendo la Provinciale quando per cause in corso di accertamento si è scontrata contro un'altra Panda condotta da una donna, che proveniva da una strada secondaria. Piuttosto violento l'impatto tant'é che l'auto di Don Patrizio si è ribaltata.  Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto il personale del 118 e i Vigili del Fuoco Prestate le prime cure del caso dal personale sanitario, Don Patrizio Santinelli è stato trasferito all'ospedale di Macerata. Le sue condizioni non sono gravi. Praticamente Illesa la donna alla guida dell'altra auto coinvolta nel sinistro. I rilievi del caso spetteranno ai carabinieri.

02/10/2019 15:15
Convegno sull'agricoltura bioconservativa: Fileni presenta nuove tecniche per la rigenerazione territoriale

Convegno sull'agricoltura bioconservativa: Fileni presenta nuove tecniche per la rigenerazione territoriale

Si terrà il 3 ottobre “Agricoltura Bioconservativa – Un nuovo modello per la rigenerazione territoriale”. Questo è infatti il tema del convegno che si terrà alle ore 15,presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Politecnica delle Marche di Ancona (Aula E, via Brecce Bianche). Al centro dell’incontro la presentazione del progetto denominato “Trasferimento, adattamento e diffusione del modello agricolo biologico conservativo nei sistemi colturali marchigiani” finanziato dalla Sottomisura 16.1 – Sostegno alla creazione e al funzionamento di Gruppi operativi del PEI - Azione 2 per l’innovazione del PSR Marche 2014-2020. Durante il convegno – tra i numerosi relatori sul palco – interverranno Massimo Fileni e Alessandro Tramontano del Gruppo Fileni, in qualità di rappresentanti della Capofila del progetto Società Agricola Biologica Fileni srl, per illustrare gli obiettivi e i risultati attesi dalle tecniche e tecnologie sperimentali basate sui principi dell’ideatore Bruno Garbini, nonché cofondatore insieme a Giovanni Fileni e a Enrico Loccioni di ARCA Benefit (Agricoltura per la Rigenerazione Controllata dell’Ambiente), partner di progetto. In tale occasione saranno presenti tutti i partner che collaborano a questo progetto: la stessa ARCA Benefit, l’Università Politecnica delle Marche, Loccioni e la Società Agricola Agri Blu nonché tutte le figure e aziende agricole a supporto di tale processo sperimentale. L’obiettivo generale dell’evento è informare e divulgare nuove tecniche e tecnologie volte alla tutela della funzionalità e della biodiversità del suolo grazie allo sviluppo e all’applicazione di tecniche di agricoltura biologica conservativa e rigenerativa dei suoli, nell’ottica di incrementare la competitività dell’azienda agricola locale grazie a modelli produttivi economicamente sostenibili che garantiscano un’offerta di alimenti migliorativi dell’ambiente. Tale processo, dal quale si attende un’inversione o quantomeno una mitigazione del degrado dei suoli marchigiani, prevede tecniche sviluppate attraverso macchinari innovativi per l’agricoltura bioconservativa, prototipi e sensori utili alla misurazione dell’erosione e dello stato di salute dei suoli sviluppati da Loccioni, Università Politecnica delle Marche e Agri Blu.

01/10/2019 10:21
Il bartender Francesco Lanfranconi protagonista di una master class all'Alberghiero di Cingoli

Il bartender Francesco Lanfranconi protagonista di una master class all'Alberghiero di Cingoli

È uno dei più importanti bartender e barmanager a livello internazionale, Francesco Lanfranconi, il protagonista italoamericano della Master class organizzata dall’istituto Alberghiero di Cingoli con la partecipazione dell’azienda Varnelli per gli alunni del triennio dell’indirizzo di Sala e Vendita. Dalle collaborazioni con gli chef stellati, alle ultime tendenze della Mixology e ai suoi personali successi raggiunti in America, Lanfranconi si è raccontato alla platea attenta e coinvolta con il suo peculiare carisma e l’eccelsa maestria che lo contraddistinguono. L’occasione rappresenta il premio destinato ai ragazzi del Varnelli che lo scorso luglio hanno partecipato, distinguendosi per la professionalità e la preparazione, al Primo Concorso per Giovani Aspiranti Bartender voluto dalla Rete Nazionale delle Città del miele che a Valfornace hanno organizzato il “Festival del miele novello”, volto a valorizzare la creatività dei giovani aspiranti bartender e il miele come ingrediente innovativo per i cocktails. È così che grazie alla volontà della Dirigente M. Rosella Bitti e alla preziosa collaborazione con l’azienda Varnelli, gli alunni hanno avuto l’opportunità di vivere un’iniziativa di altissimo livello formativo e professionale. Grande conoscitore delle tecniche avanzate di miscelazione, sperimentatore creativo sempre attento alle nuove tendenze della mixology e alla conoscenza dei prodotti e delle loro proprietà organolettiche, Lanfranconi ha offerto ai ragazzi una vera e propria lezione spettacolo attraverso la quale è riuscito a trasmettere la passione, l’arte e lo stile inconfondibile che hanno permesso la sua piena affermazione a Las Vegas dove, nel suo prestigioso locale Mr Coco, accoglie la clientela offrendo non solo degustazioni e cocktails creativi  ma esperienze di conoscenza, come egli stesso è solito affermare: “We’ re not drinking….we’ re learning” !  Un’importante iniziativa promossa di nuovo dall’istituto alberghiero di Cingoli, che si impegna costantemente nell’offrire ai propri studenti occasioni di alta formazione per trasmettere ed incoraggiare nelle nuove generazioni l’importanza dell’educazione professionale e di uno sguardo sempre attento alle tendenze e ai protagonisti dello scenario internazionale.

28/09/2019 10:11
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.