L'incidente si è verificato intorno alle 9:00 lungo la Cingolana. Per cause in fase di accertamento, una Panda, con a bordo due persone, ha sbandato ed è finita in una scarpata.
Sul posto sono giunti immediatamente i mezzi di soccorso del 118 e i carabinieri.
Le due persone che erano a bordo del mezzo, tra cui un bambino, sono uscite praticamente illese dall'abitacolo. Per accertamenti sono state trasferite all'ospedale di Macerata.
I rilievi di legge spetteranno ai militari dell'Arma.
La segnalazione sullo stato del nosocomio cingolano arriva dal consigliere comunale impegnato in commissione sanità, Maria Catia Marchegiani (Lega). Dopo l'intervento, nel consiglio comunale estivo, del direttore dell'Area Vasta Dott. Guidi (il quale avrebbe rassicurato gli intervenuti, l'amministrazione e le opposizioni sulla positiva risoluzione del problema, sorto a seguito del piano ferie che ha coinvolto il personale ivi impiegato); ancora non si riscontrano soluzioni al problema.
“A giugno è avvenuta la chiusura dei 20 posti letto cioè, la chiusura del reparto -1 che comprendeva 20 posti di DPA (degenza post acuzie) e la trasformazione del reparto 1 che comprendeva a sua volta, 10 posti di DPA e 10 posti di cure intermedie, trasformati poi in 15 posti di DPA e 5 posti di cure intermedie. La situazione attuale è quindi di 20 posti letto occupati su 40 disponibili e la completa chiusura di un piano dell'ospedale. Questo per garantire le ferie al personale infermieristico, gli operatori socio sanitari e ai Medici."
"Durante il consiglio comunale di agosto, durante il quale è intervenuto anche il Dott. Guidi – continua la nota - il Direttore dell'Area Vasta, avrebbe fatto intendere che a settembre (intorno al 16 sembra), la situazione sarebbe tornata alla normalità, con la riapertura del reparto -1 e probabilmente con l'assunzione di personale infermieristico nonché, il ritorno delle unità Oss trasferite altrove. Facciamo presente che in questo momento a Cingoli sarebbe impiegato in qualità di Oss, personale gestito da una cooperativa privata, mentre il personale di ruolo, sarebbe ancora dislocato in altre strutture quindi, ci si chiede come mai ancora non arrivino risposte concrete per risolvere questo disagio che colpisce non solo la popolazione cingolana ma anche, coloro i quali usufruiscono del nostro nosocomio da altri comuni" conclude la nota.
Con la gara andata in scena di domenica 23 settembre a Collarmele, in provincia dell'Aquila, si è concluso il circuito di mountain bike "I Sentieri del Sole e dei Sapori 2019".
Il Gruppo Gs Avis Bike Cingoli, società tra le promotrici del circuito, ha partecipato attivamente sotto il profilo agonistico alla riuscita della kermesse, piazzandosi seconda società per numero di partecipanti dietro agli ascolani del Casteltrosino Superbike.
Gli atleti gialloneri si sono distinti per il loro impegno e per i risultati ottenuti nelle varie manifestazioni. Una presenza sempre massiccia quella dei ragazzi di Primo Ciattaglia, che ha visto ben due atleti primeggiare nelle rispettive categorie.
Alessandro Diletti nella categ. m3 risulta per il terzo anno consecutivo vincitore e dominatore incontrastato del Circuito. Domenica a Collarmele con un settimo posto assoluto e primo di categoria, ha messo il sigillo su una stagione entusiasmante.
Il secondo atleta a primeggiare è stato il giovane e determinato Giovanni Cacciamani nella categoria Elite Master. Per lui si tratta della prima volta come vincitore della categoria, nel circuito "I Sentieri del Sole e dei Sapori". Una vittoria, la sua, giocata tutta in casa: diretto avversario è stato l'altro giovane cingolano Matteo Ciriaci che si è dovuto accontentare del secondo posto nella classifica finale del circuito.
Due successi che premiano l'impegno del gruppo Gs Avis Bike Cingoli, prossimo al mezzo secolo di vita, e con un importante numero di tesserati.
Da segnalare anche il secondo posto finale nella categoria Master 1 del Circuito di Francesco Scortechini, che ieri - vittima di ben due forature - ha tagliato il traguardo spingendo a piedi la propria mountain bike.
Sabato 21 e domenica 22 settembre la Lega torna a far sentire la propria voce in mezzo alla gente. Parlamentari, consiglieri regionali, amministratori e militanti incontreranno nelle piazze di tutte le Marche i cittadini, invitandoli a firmare a sostegno di Matteo Salvini e della sua azione politica.
"La maggioranza degli italiani ci chiede di fare qualcosa contro questo Governo delle poltrone che in pochi giorni ha permesso la ripresa incontrollata degli sbarchi, la gente è preoccupata. Così come è preoccupata dell’atteggiamento servile del Governo verso l’Europa”, spiega il Senatore Arrigoni, responsabile della Lega Marche. “Sarà anche l’occasione per tesserarsi. Tantissimi marchigiani che non hanno mai fatto politica ci stanno contattando perché vogliono dare una mano alla Lega e questo weekend ai gazebo sarà l’occasione giusta”.
I gazebo della Lega, tra sabato e domenica, saranno allestiti in oltre 50 comuni e copriranno tutte le cinque province.
“La Lega è in maggioranza nel Paese – conclude Arrigoni – e visto che non ci fanno andare al voto sono certo che le Marche daranno una risposta importante con migliaia e migliaia di firme, un messaggio chiaro anche nei confronti della fallimentare giunta Ceriscioli e contro i giochi di palazzo che anche in Regione il PD ha improvvisato con il M5S”.
Ecco date e orari dei gazebo nella provincia di Macerata:
Macerata
21/22 settembre
10:00/13:00 Corso Cavour
Recanati
21 settembre
ore 10:00/13:00 e 17:00/19:30 Corso Cavour
22 settembre
ore 10:00/13:00 Corso Cavour
Tolentino
21 settembre
Ore 16:00/20:00 Piazza Maurizi
Cingoli
22 settembre
9:00/13:00 Borgo Paolo Danti
Civitanova Marche
21/22 settembre
9:00/12:30 Corso Umberto I
Matelica
21 settembre
9:30/12:30 - 17:00/19:00 Viale Cesare Battisti
22 settembre
9:30/12:30 Viale Cesare Battisti
San Severino Marche
21 settembre
9:00/18:00 Piazzale della Stazione
22 settembre
9:00/13:00 Piazzale della Stazione
Sarnano
22 settembre
9:00/13:00 - 14:00/18:00 Piazza della Libertà
Morrovalle
21 settembre (Trodica di Morrovalle)
16:00/19:00 Piazza Pertini
Porto Recanati
21 settembre
16:00/20:00 Corso Matteotti
Treia
21 settembre (Passo di Treia)
16:00/19:30 via dell'Asilo
22 settembre (Passo di Treia)
09:30/12:30 via dell'Asilo
Corridonia
21/22 settembre
09:00/13:00 Piazza della Vittoria
Appignano
21/22 settembre
09:00/13:00 Borgo Santa Croce
È ormai un appuntamento consueto quello che si rinnova ogni anno all'istituto alberghiero “Varnelli” di Cingoli per dare l’avvio al nuovo anno scolastico, ovvero l’incontro della Dirigente, la professoressa Maria Rosella Bitti, del suo staff e degli studenti con le autorità istituzionali del territorio.
All’occasione, che si è svolta oggi al Teatro Farnese, sono intervenuti il primo cittadino del Comune di Cingoli Michele Vittori, il Questore di Macerata Antonio Pignataro, il Comandante provinciale dei Carabinieri, il colonnello Michele Roberti, il Comandante della Squadra Mobile di Macerata, la dottoressa Maria Raffaella Abbate, il Maresciallo dei Carabinieri di Cingoli Umberto Baglioni, il Vicecomandante dei Vigili del fuoco Mirko Mattiacci, il comandante della Polizia Municipale Sergio Matelicani e la Dottoressa Carla Sagretti, dirigente dell’USP di Macerata.
Le tematiche affrontate hanno toccato tutti gli aspetti della vita scolastica, dalla valenza dell’offerta educativa, alla prevenzione del disagio e dell’illegalità, alla sinergia richiesta alle istituzioni operanti nel territorio.
Il Sindaco ha rivolto agli alunni l’invito a far tesoro dell’occasione formativa proposta dal Varnelli, polo di formazione d’eccellenza del territorio, fucina di professionisti e futuri cittadini. L’istituto alberghiero di Cingoli è una scuola aperta al mondo, con una vocazione fortemente internazionale per garantire un profilo professionale spendibile al meglio nell’attuale contesto lavorativo. Temi particolarmente empatici e significativi in un momento culturale nel quale la scuola è chiamata a sviluppare, innovare e condividere gli obiettivi formativi con il mondo delle imprese e le istituzioni di pertinenza, in un clima di piena collaborazione e condivisione di obiettivi, come hanno ribadito tutte le autorità intervenute.
Una mattinata ricca di emozioni dunque, all’insegna della passione e dell’impegno, necessari catalizzatori del destino dei ragazzi; in programma la visione del video “IPSEOA “Il cibo si fa arte”, un repertorio di tutti i momenti più significativi che hanno reso importante l’istituto con le vincite ai concorsi nazionali ed internazionali e le iniziative organizzate durante l’anno scolastico precedente che hanno permesso al Varnelli di essere costantemente sul podio.
“Voi siete i protagonisti e nello stesso tempo gli artefici del futuro, sfruttate a pieno l’esperienza formativa che vi trovate a vivere quotidianamente, animati dal fuoco della passione”, le parole della Dirigente, sempre al fianco dei suoi alunni, commentando la citazione di Plutarco scelta dalla commissione del Progetto Accoglienza dell’istituto quale slogan per questo importante evento di inizio anno scolastico. "La mente non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere”.
Le nuove risorse fornite da UniCredit, MPS Capital Services, CDP e altri investitori per supportare i piani di crescita dell’azienda, in particolare nel comparto biologico. Fileni Alimentare Spa, holding operativa del Gruppo Fileni, leader italiano nel comparto delle carni avicole biologiche e terzo player dell’intero mercato delle carni avicole, ha siglato nei giorni scorsi due operazioni finanziarie - per un totale di 60 milioni di euro – mirate a sostenere gli investimenti del Gruppo destinati, tra l’altro, allo sviluppo di nuovi prodotti e al miglioramento dell’efficienza dei processi di allevamento, in particolare nel comparto biologico.
Nel dettaglio, è stato perfezionato un finanziamento in club deal della durata di cinque anni, messo a disposizione in quote paritetiche da UniCredit e MPS Capital Services, la corporate e investment bank del Gruppo Montepaschi, per un totale di 40 milioni di euro.
È stato inoltre collocato in private placement un prestito obbligazionario per complessivi 20 milioni di euro della durata di sette anni, sottoscritto da Cassa Depositi e Prestiti (“CDP”) – anchor investor dell’operazione con una quota di 11 milioni di euro – e da Volksbank, Iccrea e FinInt. Sgr. Con questo investimento CDP, rinnova il proprio sostegno alla crescita delle imprese del comparto agroalimentare, settore strategico per l’economia nazionale e identificato come prioritario nel Piano Industriale 2019 – 2021.
UniCredit ha svolto il ruolo di Global Coordinator e, insieme a MPS Capital Services, di Joint Bookrunner per l’emissione del prestito obbligazionario.
“Abbiamo trovato nel sistema bancario e finanziario un appoggio convinto a questa operazione - commenta il CFO di Fileni, Marco Ciurlanti -. È merito senza dubbio della qualità del piano industriale presentato, che consentirà un notevole sviluppo e rafforzamento del Gruppo Fileni nei prossimi anni, ma anche di come l’azienda ha saputo strutturarsi e consolidarsi fino ad oggi. La nuova modalità di finanziamento che abbiamo ottenuto – prosegue Ciurlanti -, incontrando la fiducia di importanti investitori tra cui Cassa depositi e prestiti, che hanno scommesso senza indugi su di noi, è la conferma della bontà della strategia delle azioni che la famiglia Fileni sta portando avanti”.
“Il supporto di UniCredit ai piani di investimento di Fileni – sottolinea Andrea Burchi, responsabile della Region Centro Nord di UniCredit – risponde alla logica di sostegno alle migliori imprese del territorio e di accompagnamento di una realtà imprenditoriale esemplare, in grado di attivare percorsi di crescita virtuosi e sostenibili. La stretta collaborazione con la società ci ha consentito di individuare la migliore struttura finanziaria per l’intera operazione e di coordinare al meglio il collocamento di questo bond inaugurale per Fileni, che ha attirato l'interesse di diversi investitori istituzionali”.
“Il continuo impegno di MPS Capital Services come centro specialistico di alto livello per la fornitura di un’ampia gamma di soluzioni finanziarie e creditizie a diverso grado di sofisticazione - dichiara Emanuele Scarnati, DG di MPS Capital Services - ci vede al fianco di Fileni come partner ideale per la crescita di un settore di fondamentale importanza per il nostro Paese, come appunto quello dell’agroalimentare biologico, che necessita di un costante sviluppo di prodotti e processi e di un controllo continuo degli alimenti per garantire i più alti standard di qualità.”
“Con questa operazione - commenta Nunzio Tartaglia, Responsabile CDP Imprese – supportiamo un'eccellenza italiana del settore agroalimentare nella realizzazione del proprio piano di crescita, in particolare per la realizzazione di nuovi centri di allevamento biologici, comparto nel quale la società è leader di mercato in Italia. L’operazione conferma il ruolo di CDP come partner chiave delle principali realtà cooperative agricole e agroalimentari italiane”.
Motivati e sorridenti i docenti dell’Ipseoa “G. Varnelli“ di Cingoli si sono ritrovati martedì 3 settembre al primo Collegio dell'Anno Scolastico 2019-20 con l'intenzione di dare il massimo e mettere a disposizione della scuola, delle famiglie e soprattutto degli studenti, il loro impegno e la loro professionalità.
Dopo aver deliberato il necessario all’avvio dell’anno scolastico la Dirigente Scolastica, la professoressa Maria Rosella Bitti, ha ricordato come la scuola debba essere il risultato di un lungo cammino condiviso, con l’intento di fare sempre meglio e sempre di più per la crescita umana e sociale degli alunni, affinché essa rappresenti per loro veramente l’occasione che li conduca e li accompagni ai piani più alti della realizzazione dei loro sogni.
“L’importante è sapere verso quale terra si veleggia, ma soprattutto l’importante è condividere la meta e le finalità che si vogliono raggiungere, affinché le energie e le risorse che verranno impiegate possano trovare senso e forza in una comunanza d’intenti, che si arricchisce delle differenti esperienze e prospettive”.
“Occorre allora avere punti chiari e fermi che devono orientare e gestire i venti che soffieranno per fronteggiare le tempeste o saper godere della quiete del mare, avendo sempre in mente lo sfondo valoriale che segna la nostra carta costituzionale: la centralità della persona, il suo sviluppo integrale, il valore delle diversità e/o diverse abilità, il diritto-dovere all’istruzione e all’educazione, rimuovendo ogni tipologia di ostacoli”.
“Ed allora immagino una bella scuola”, ha aggiunto la Dirigente, “luogo di accoglienza e di relazioni, di soggettività e pluralità, dove c’è spazio per i sogni, i desideri, le speranze, i progetti, ma anche per il rischio di percorrere nuove strade. Una scuola con ambienti sicuri e sereni, centrata sull’apprendimento e sul successo ottenuto col benessere di tutto il personale e degli alunni, dove è possibile coltivare il piacere di imparare e di insegnare".
L'incidente si è verificato nel pomeriggio di oggi, intorno alle 16.50, al Crossodromo di Cingoli.
Un 23enne, mentre si trovava in sella ala moto da cross, ha perso il controllo del mezzo cadendo rovinosamente a terra.
I sanitari del 118, arrivati sul posto, hanno subito prestato le prime cure del caso al giovane che è stato poi trasferito presso l'Ospedale di Jesi. Le sue condizioni non sono gravi.
Un viaggio nelle terre del grano è quello che Linea Verde compie domenica 18 agosto su Rai 1.
E la trasmissione cult di Rai 1 dedicata a territori e agricoltura non poteva non incamminarsi lungo la vita e la vita di Nazzareno Strampelli per raccontare il cuore della nostra coltivazione: il grano.
La puntata scritta da Carlo Cambi con le telecamere dirette da Eleonora Niccoli si muove dalla Maremma grossetana che fu in antico il granaio del Granducato e attraversa gli Appennini per aprirsi alle colline della provincia di Fermo e di Macerata andando alla ricerca della più autentica civiltà del grano. I conduttori Federico Quaranta e Federica de Denaro con la partecipazione di Peppone si muoveranno tra l’Alberese (Grosseto) e le terre marchigiane. In particolare le telecamere di Linea Verde racconteranno Crispiero, la patria di Nazzareno Strampelli, la mietitura nell’azienda agricola Celi a Francavilla d’Ete, la macinatura del grano nell’antico mulino eredi Bravi ad acqua e con le macine a pietra a Cingoli, la pastificazione da Massimo Mancini a Monte San Pietrangeli, la panificazione alla Forneria Totò a Sant’Elpidio a Mare, con un’incursione nella val d’Aso per raccogliere le pesche. E la curiosità sono i cappelli di paglia delle signore di Montappone che daranno un saggio della loro abilità intrecciando le alte spighe di grano Iervicella, uno dei grani più antichi ed autoctoni delle colline tra Macerata e Fermo.
Suggestive le immagini delle coline attorno all’abbadia di Fiastra scelta come “emblema” insieme a la Rancia di Tolentino degli antichi sistemi di coltivazione e deciso l’appello a far rinascere le terre marchigiane colpite dal terremoto anche attraverso un sostegno alla cerealicoltura che è uno dei cardini della nostra economia verde. Per vedere lo spettacolo del grano l’appuntamento è domenica 18 agosto a partire dalle 12 e 20 con Linea Verde: protagoniste le Marche.
Una nuova straordinaria artista, una cantante con una voce e una capacità d’interpretazione uniche. La sua passione per la musica nera, cresciuta con i Groove Company e la crema dei musicisti blues italiani, si è sviluppata da compositrice e musicista con la bassista Rita Girelli nella Two Woman Band nei palchi dei festival tedeschi, svizzeri e italiani, tra i quali Porretta Soul accanto agli americani Sax Gordon e Toni Green.
Sara Zaccarelli è un’artista eclettica che passa dalla malinconia dei blues tradizionali alla solarità del soul, senza dimenticare l’energia del funky e dell’R&B. Ha spiccato il volo con il bel disco d’inediti “Sing for my soul”, uscito nel 2017, un progetto musicale neo-soul con sonorità e arrangiamenti molto originali. In concerto alterna standard soul e rhythm’n’blues alle sue composizioni.
Per l’evento di Ferragosto a Cingoli ha preparato un concerto speciale, un viaggio nella solarità e nella bellezza delle melodie immortali delle canzoni classiche degli dei del soul, tra i quali Salomon Burke, Otis Redding, Etta James e Aretha Franklin, con un tocco di spirito, interpretando Eartha Kitt, fino al rock’n'roll di Tina Turner.
La Cadillac su cui viaggia l’eclettica voce di Sara Zaccarelli è supportata da Enri Zavalloni all’hammond e tastiere e Matteo Monti alla batteria, un duo trascinante e creativo al quale per l’occasione si aggiungono il sound e la grande esperienza di Gianni Perinelli al sax e le sonorità bluesy della chitarra di Agostino Raimo.
Per chi volesse cenare può farlo nello stand gastronomico in una piazzetta vicinissima al palco.
Attimi di apprensione, nel pomeriggio di oggi, poco prima delle 17:00, al Lago di Castreccioni di Cingoli.
Un bagnante, mentre si trovata in acqua, ha accusato un malore. Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che hanno praticato le manovre di primo soccorso all'uomo per poi trasferirlo al Pronto Soccorso dell'Ospedale di Jesi.
Le sue condizioni non sarebbero gravi.
È stata approvata la graduatoria regionale che assegna gli 80 “buoni casa” finanziati dal bilancio della Regione con due milioni di euro. Il contributo di 25 mila euro viene concesso per l’acquisto della prima abitazione. La selezione dei richiedenti è stata effettuata tramite i Comuni che potevano stabilire particolari riserve, come per le giovani coppie e determinate categorie sociali. Complessivamente sono pervenute 899 domande (di cui 169 nella graduatoria speciale) da 152 comuni sui 228 marchigiani. Gli 80 buoni disponibili andranno ripartiti tra 35 comuni, di cui 7 ricadenti nelle “Unioni montane” e 28 del cratere sismico.
“La ripartizione soddisfa completamente le attese individuate attraverso il meccanismo dei punteggi, che dovevano contrastare il fenomeno dell’abbandono delle aree interne e dei territori colpiti dal sisma del 2016”, sottolinea la vice presidente della Regione Marche Anna Casini, assessore all’Edilizia. L’assegnazione dei buoni rientra nell’ambito del Piano regionale di edilizia residenziale 2014-2026.
“L’acquisto della prima abitazione ha un valore strategico per l’impatto sul patrimonio invenduto e presenta il vantaggio del rapido impiego delle risorse disponibili, coerentemente con l’obiettivo di non consumare altro suolo urbano - commenta Casini –. È una misura che ha sempre riscosso successo presso i cittadini. Le richieste pervenute, anche questa volta, lo testimoniano. Avevamo detto che il 2019 sarebbe stato all’insegna di un massiccio programma di investimenti per l’edilizia residenziale pubblica marchigiana e siamo stati di parola. Oltre ai buoni casa, sono in corso 8,3 milioni di acquisti, da parte dell’Erap (Ente regionale per l’abitazione pubblica) e gli reinvestimenti delle risorse ricavate dalle dismissioni di alloggi pubblici: altri 8,2 milioni di euro”.
I Comuni coinvolti notificheranno agli interessati l’assegnazione provvisoria del buono: la casa andrà acquistata entro dieci mesi dalla comunicazione. Eventuali economie serviranno a far scorrere le graduatorie. Di seguito, in ordine alfabetico, l’elenco dei Comuni beneficiari con numero dei relativi assegnatari. Acqualagna (2) - Acquasanta Terme (2) – Amandola (1) – Apecchio (1) – Appignano del Tronto (1) – Ascoli Piceno (12) – Belforte all’Isauro (1) – Belforte del Chienti (1) – Cagli (2) – Carpegna (1) – Castel di Lama (5) – Castelraimondo (1) – Castignano (1) – Castorano (1) – Cerreto D’Esi (1) – Cingoli (3) – Colli del Tronto (1) – Comunanza (3) – Corridonia (1) – Fabriano (5) – Falerone (1) – Fiuminata (1) – Folignano (1) – Force (2) – Macerata (17) – Mogliano (1) – Montalto delle Marche (1) – Montegiorgio (1) – Offida (2) – Roccafluvione (1) – San Severino Marche (2) – Sassocorvaro Auditore (1) – Serra Sant’Abbondio (1) – Tolentino (1) – Treia (1).
L’elenco dei beneficiari sarà consultabile, dalla settimana prossimo, al link http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Edilizia-e-Lavori-Pubblici/Programmi-Housing-Sociale/Buoni-casa-2019
Sono iniziati i lavori sulla strada provinciale 114 “Santa Sperandia” che, a Grottaccia di Cingoli, conduce verso la zona delle cave. Ad essere interessato alla nuova asfaltatura è un tratto stradale di circa 1,5 km nel centro abitato della frazione cingolana.
La spesa dei lavori è di 100mila euro e l’appalto è stato affidato all’impresa Cori di Loreto.
“Prosegue il piano di interventi previsto nel piano quinquennale finanziato dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) - afferma il presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari - che ha stanziato nel 2019 due milioni e mezzo di euro di investimenti per le strade provinciali. Questo è uno dei primi cantieri avviati e a breve ne seguiranno altri”.
I lavori dureranno pochi giorni e per la circolazione, nella zona del cantiere, è previsto il senso unico alternato. Terminato l’intervento ci sarà il ripristino della normale circolazione.
Taglio del nastro oggi per i lavori di ripristino dell'ex Strada Statale 502 di Cingoli. All'inaugurazione hanno preso parte il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, il Sindaco di Cingoli Michele Vittori, il Sindaco di San Severino Marche Rosa Piermattei e il Sindaco di Pioraco Matteo Cicconi. Presente anche il vescovo di Macerata Nazzareno Marconi, per la Prefettura di Macerata Francesco Costantino Senesi e i rappresentanti di Anas.
I lavori di ripristino hanno interessato la manutenzione straordinaria della pavimentazione e si è proceduto a riaprire a traffico la carreggiata compromessa dai movimenti franosi iniziati nove anni fa. A finanziare l'intervento, per 476 mila euro, la Regione Marche, diventata proprietaria dell'arteria nel 2017.
"Quello odierno non è soltanto un ripristino, ma una restituzione che guarda al futuro e alla crescita delle aree interne dove la viabilità rappresenta un elemento essenziale per la vita delle comunità" ha detto il presidente Ceriscioli. "Restituire questa sicurezza e questo livello di servizi è un fatto molto importante".
Verso le 19:45 di questo pomeriggio si è verificato un investimento a Cingoli, in località Castel Sant'Angelo.
Per cause in corso di accertamento da parte delle forze dell'ordine, una donna è stata travolta da un'auto guidata da un pensionato. Violento l'impatto, la donna è caduta rovinosamente sull'asfalto battendo la testa.
Sul posto sono accorsi immediatamente i sanitari del 118 che hanno trasportato la ferita in ambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Le sue condizioni sono gravi.
Per i rilievi del caso sono giunti sul luogo anche i carabinieri di Cingoli.
L'Asur Marche ha accertato, nelle ultime settimane, dieci casi di meningite virale nella Regione: a darne notizia è il dipartimento di malattie infettive che sta monitorando la situazione dopo i primi quattro casi registrati dalla fine di giugno al Pronto Soccorso dell'Ospedale di Senigallia.
A essere colpiti nove persone, tra i 22 e i 40 anni, residenti a Camerata Picena, Castelleone di Suasa, Chiaravalle, Cingoli, Ostra, Rosora e Senigallia. A questi si aggiunge il caso di una bambina di 8 anni. I pazienti sono ricoverati presso i reparti di neurologia di Jesi e Senigallia e presso il reparto di malattie infettive degli Ospedali Riuniti di Ancona.
In seguito alle analisi di laboratorio e all'indagine epidemiologica sui luoghi frequentati e sulle attività svolte recentemente dalle persone, non è stato riscontrato alcun fattore espositivo comune che potesse indirizzare le autorità sanitarie verso una causa ben definita. Si esclude anche il rischio di epidemia.
(Fonte ANSA Marche)
Mirati controlli sono stati svolti dai carabinieri di Cingoli, Apiro e del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Macerata nel corso del sabato notte appena trascorso.
Durante le attività sono stati sottoposti a controllo oltre 80 conducenti e circa 15 di loro hanno sostenuto l’esame dell’etilometro. Due di di essi sono risultati positivi, in quanto il tasso alcolico riscontrato è stato chiaramente superiore alla soglia consentita.
Si tratta di due uomini, 31enni, entrambi della zona. Dovranno rispondere di guida in stato di ebbrezza davanti alla magistratura. Le loro patenti sono state ritirate.
Nei giorni scorsi, inoltre, i carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Macerata hanno rilevato incidenti stradali in cui le persone coinvolte - date le circostanze - sono state sottoposte ad esame alcolemico risultando positive con un tasso superiore alla soglia prevista.
Si tratta di un 47enne italiano e di un 58enne di origine straniera, entrambi residenti nella provincia maceratese. Sono stati denunciati a piede libero per guida senza patente e i loro documenti di guida ovviamente ritirati.
Torna in carcere uno degli spacciatori arrestati nello scorso aprile nell'ambito dell'operazione antidroga denominata “Shelter”. I carabinieri della stazione di Cingoli hanno notificato a suo carico una misura di aggravamento della custodia cautelare a seguito della violazione di più prescrizioni che aveva l'obbligo di osservare per il mantenimento dei domiciliari.
L'uomo, infatti, non ha ottemperato a quanto disposto dal magistrato, che aveva previsto per lui contatti soltanto con persone della propria cerchia familiare. Il Gip, constatato il fatto, ha deciso che l'uomo torni in carcere ad Ancona, dove i militari lo hanno già condotto.
(Foto di repertorio)
L'incidente si è verificato lungo la Strada provinciale 25 Cingolana, nel territorio comunale di Cingoli, in località Lioni, intorno alle 16:00.
A entrare in collisione una vettura e una moto. In seguito all'impatto frontale, ad avere la peggio è stato l'uomo in sella al motociclo che è caduto rovinosamente sulla carreggiata stradale.
Immediato è scattato l'allarme e i sanitari del 118, arrivati prontamente sul posto, hanno deciso di allertare l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette. Icaro ha subito trasferito il centauro presso il nosocomio dorico.
Sul posto anche i Vigili del Fuoco.
Grande successo per il Feba Summer Camp 2019. Uno degli appuntamenti tradizionali dell'estate della società biancoblu ha visto tanti cestisti di tutte le età, per la precisione 36 tra ragazzi e ragazze, prender parte all'evento che si è svolto dal 7 Luglio a 13 Luglio presso il Verdeazzurro di Cingoli. La settimana di basket e divertimento ha visto i partecipanti dividersi tra allenamenti di perfezionamento e tecnica, tornei di 3vs3 e relax presso l'acquaparco della struttura maceratese.
A seguire i partecipanti negli allenamenti uno staff altamente qualificato della Feba Civitanova Marche, a cui si sono aggiunti tecnici di serie A come coach Nicola Scalabroni, allenatore della prima squadra Feba Civitanova e dell'under 18 biancoblu, Francesco Dragonetto, tecnico con esperienze in A1 femminile e come assistente delle nazionali azzurre giovanili, ed Alberto Matassini, ex allenatore per due stagioni delle momò. Una settimana interessante e divertente per i partecipanti, che si sono trovati molto bene al Verdeazzurro di Cingoli, grazie alla struttura che si presta perfettamente per tale evento.