Cingoli, “Vincisgrassi alla maceratese. Onore alla ricetta delle nonne” all'alberghiero Varnelli
Domenica 19 gennaio 2020 alle ore 16,30 presso l’Auditorium Santo Spirito del Comune di Cingoli, in vicolo del Teatro, si svolgerà un Convegno aperto all’intera cittadinanza, dedicato ai Vincisgrassi, ricetta tipica del maceratese ormai al centro di un ampio interesse non solo territoriale: dai segreti delle nonne a Kitchen star.
Per promuovere la gastronomia ed i migliori prodotti dell’areale, e nel proseguimento del progetto che mira al riconoscimento del piatto tra le Specialità Tradizionali Garantite (Stg) in ambito europeo, i principali attori del protocollo d’intesa siglato a Macerata nel 2018 si ritrovano per condividere con la cittadinanza e gli studenti del settore, lo stato dei fatti e le prospettive future, in modo da contribuire al consolidamento di un’ offerta turistica di qualità.
Sarà occasione per rafforzare la sinergia in corso tra Associazione provinciale dei Cuochi “Antonio Nebbia” e Delegazione di Macerata dell’Accademia della cucina italiana, promotori dell’iter burocratico, l’ Istituto tecnico Alberghiero Ipseoa “Girolamo Varnelli” di Cingoli, Università degli studi di Macerata e di Camerino grazie all’ospitalità del Comune di Cingoli che patrocina l’evento.L’iniziativa si svolge nell’ambito di Scuola Aperta, e sarà occasione per visitare lo storico istituto e saperne di più riguardo programmi in corso e prospettive, che coinvolgono tantissimi giovani del territorio.
Al termine del Convegno i partecipanti saranno invitati a degustare il piatto, oggetto delle relazioni proprio presso la Scuola Alberghiera, essendo docenti ed allievi direttamente coinvolti nel progetto
Il convegno di Cingoli avrà per tema “Vincisgrassi alla maceratese. Onore alla ricetta delle nonne”. La presidente dell’Associazione provinciale cuochi delle Marche, Iginia Carducci, l’ "alfiere dello scacco” di Cingoli, Stefania Cicarilli, e il prof.Leonardo Lupinelli presenteranno il progetto Stg e l’iniziartiva “alfieri dello scacco”.
Il dott.Ugo Bellesi e il prof.Marcello Stefano si soffermeranno su “I vincisgrassi nella storia della gastronomia marchigiana”. La dott.ssa Letizia Carducci parlerà del “Valore di un piatto identitario nell’offerta turistica e criticità di un disciplinare di produzione”. La dott.ssa Chiara Aleffi descriverà “Il potenziale economico della certificazione Stg dei vincisgrassi: la percezione dei ristoratori maceratesi”. Il prof. Pierluigi Feliciati illustrerà l’“Identità gastronomica on line la voce dei ‘Vincisgrassi alla macereatese’ su Wikipedia”. Il prof.Gianni Sagratini affronterà il tema “La cultura per la valorizzazione del territorio”. Le conclusioni saranno tratte dalla prof.ssa Maria Rosella Bitti, dirigente scolastico dell’Istituto professionale alberghiero “Varnelli” di Cingoli.
Post collegati

Unimc, il rettore McCourt: "Con Papa Francesco il mondo perde un faro di compassione e coraggio morale"

Commenti