Cingoli

È tempo di Open Day all’Istituto Alberghiero di Cingoli

È tempo di Open Day all’Istituto Alberghiero di Cingoli

Dopo il grande afflusso di genitori e studenti di domenica 1 dicembre, l’Ipseoa “Varnelli” apre ancora le porte ai visitatori domenica 15 dicembre dalle ore 15,30 in poi. Un’occasione importante per “toccare con mano” l’eccellente qualità del “Varnelli”, un’iniziativa dedicata all’informazione e all’orientamento per gli studenti che vogliono affrontare il percorso di formazione nell’Istituto. La visita sarà scandita da incontri con docenti e staff della scuola per parlare dei possibili sbocchi lavorativi e ricevere informazioni sui percorsi formativi, sui programmi didattici, sulle strutture e i servizi offerti. Un’occasione anche per conoscere gli studenti già iscritti, dialogare con loro e avere tante utili informazioni sulla scuola, un unicum nella provincia di Macerata. L’Istituto alberghiero “G. Varnelli” di Cingoli, capitanato dalla Dirigente Scolastica Maria Rosella Bitti, rappresenta, infatti, da vari decenni un polo di formazione d’eccellenza, il punto di riferimento per generazioni di professionisti del settore turistico-alberghiero, una realtà scolastica consolidata anche dai numerosi e pregevoli riconoscimenti che costantemente riesce ad ottenere, sia in ambito nazionale che internazionale. "Questa scuola non delude le aspettative, rappresentando una realtà privilegiata di educazione alla professionalità in quanto si prefigge di aiutare i giovani nel processo di formazione della propria identità, offrendo una vasta scelta di indirizzi professionalizzanti inerenti i Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera, quali: Cucina, Sala e Vendita, Accoglienza turistica, Produzioni dolciarie artigianali e industriali, senza dimenticare l’indirizzo di studi per “Operatore dei servizi di promozione dello sport, del benessere e del tempo libero” di recente attivazione - spiega la dirigente -. Una realtà didattica aperta al territorio, attenta alle problematiche e ai bisogni formativi della Comunità, allo sviluppo coerente di conoscenze, abilità e competenze professionali che gli alunni devono possedere al termine del percorso di studio, un percorso volto a coniugare la piena integrazione tra l’istruzione generale e cultura professionale (differentemente dai corsi professionali o dalle scuole di recupero anni) per creare e favorire lo sviluppo di interessi e valori di alto profilo umano e fornire l’acquisizione di abilità flessibili e trasversali che rendano più agevole l’introduzione nel mondo del lavoro o la prosecuzione degli studi universitari, opzione che sempre più frequentemente gli studenti scelgono - prosegue -. L’attività formativa viene sviluppata anche attraverso la programmazione di manifestazioni ed esercitazioni speciali, oltre all’ apertura di un vero e proprio ristorante didattico aperto al pubblico tre giorni a settimana, tutte attività che offrono agli studenti occasioni privilegiate di apprendimento tramite il contatto con persone esterne alla scuola e con situazioni reali di lavoro." "Il Piano dell’Offerta Formativa è fortemente orientato verso gli obiettivi della promozione dell’autostima degli alunni, della salute e del benessere di tutte le persone che lavorano nella scuola, della collaborazione con le famiglie e con le strutture territoriali. I rapporti con il mondo del lavoro sono estremamente curati attraverso lo svolgimento di stage e attività di alternanza scuola-lavoro presso le più importanti strutture ristorative e alberghiere di tutto il territorio regionale e nazionale, con l’organizzazione di periodi di lavoro all’estero, ad esempio in Spagna, in Francia, in Australia, a Malta (anche per facilitare l’apprendimento delle lingue straniere)" ha concluso la Dirigente.  

09/12/2019 13:26
Grande partecipazione alla "Cena di fine stagione" del Gs Avis Bike Cingoli (FOTO)

Grande partecipazione alla "Cena di fine stagione" del Gs Avis Bike Cingoli (FOTO)

Sabato 23 novembre presso il Ristorante Tetto delle Marche a Cingoli, si è tenuta la consueta Cena di fine stagione del Gs Avis Bike Cingoli, con annessa premiazione degli atleti in base alla Classifica Sociale di cui il club giallonero si è dotato da alcuni anni proprio per incentivare i propri bikers a partecipare al maggior numero di manifestazioni possibile. Circa 280 i convenuti tra tesserati, sponsor, collaboratori, volontari, amministratori pubblici. Tra i presenti il Presidente Regionale FCI Lino Secchi ed il Sindaco Vittori Michele, oltre alla Presidente della locale sez.donatori Avis Floriana Crescimbeni, il Dir. Asur Sandro Maccioni, rappresentanti della Bcc di Filottrano. Il Presidente Primo Ciattaglia nel fare gli onori di casa, ha svelato inoltre che ad iniziare dalla stagione 2020, il Gs Avis Bike Cingoli avrà un nuovo partner importante, sulle maglie infatti apparirà dal prossimo anno il nome di un nuovo sponsor la ditta Santarelli Onoranze Funebri di Jesi. Sono stati 170 i tesserati FCI del 2019, un vero record quello giallonero che ne fà anche quest'anno il club più numeroso in ambito FCI delle Marche, e tra i più grandi d'Italia sempre parlando di numero dei tesserati, tanto che sabato 7 dicembre la Federazione premierà il sodalizio cingolano durante la cerimonia di fine anno come il club più numeroso della regione. Una stagione quella appena trascorsa molto intensa sia sotto il profilo organizzativo che sotto il profilo agonistico. Fiore all'occhiello della stagione è stata l'organizzazione della 9 Fossi, gran fondo di mountain bike, nel 2020 sarà la 23ma edizione, quella appena trascorsa ha fatto registrare ben oltre 1300 iscritti facendone una delle gran fondo a livello nazionale più partecipate ed apprezzate dai bikers. Non solo bei percorsi ma un vero e proprio evento spettacolo, che si chiude con l'ormai famoso pasta party a base di vincisgrassi e verdicchio. Un ulteriore riconoscimento al lavoro svolto dal Gs Avis Bike Cingoli è giunto dalla rivista specializzata Mtb Magazine, promotrice di un importante circuito della Mtb, ovvero "Il Prestigio" al quale vengono ammesse solo le manifestazioni che sulla base di un regolamento che tiene conto dei classificati, e della durezza del percorso, risultano essere tra le prime. Ebbene nel 20mo anniversario del Prestigio, la Casa Editrice ha voluto trasformare il circuito in una sorta di Giro d'Italia della Mountain Bike selezionando una gara per ogni regione d'Italia e la 9 Fossi rappresenterà la regione Marche. L'attività organizzativa si è poi estesa anche a manifestazioni con un taglio più goliardico con pedalate in notturna, pedalate merenda a altro ancora.  L'attività agonistica del G.s. Avis Bike Cingoli invece ha visto gli atleti gialloneri partecipare a circa un centinaio di manifestazioni in Italia e all'estero sia su strada che in mountain bike. Tra le classiche partecipate spiccano: 9 Colli su strada; Stelvio Santini su strada; Leopardiana su strada; Gran fondo Campagnolo su strada; Le Strade Bianche in Toscana; Le Strade Imbrecciate in onore di Scarponi; Dolomiti Superbike mountain bike; Hero Sudtirol mountain bike; Salzkammerguth Trophy in Austria mountain bike e Marche Trail.  Gli atleti del Gs Avis Bike sono stati però impegnati principalmente su questi circuiti: I Sentieri del Sole e dei Sapori circuito di mountain bike tra i più importanti del centro sud Italia; Tre Regioni Scott circuito che raggruppa gare di Toscana, Marche ed Umbria mountain bike; Italian Six Races circuito di mountain bike tra Marche, Umbria ed Emilia; Bike Tour Coppa Marche circuito di mountain bike regionale; Marche Marathon su strada; Combinata Terre e Fossi Maceratesi tra la 9 Fossi e la Terre dei Varano di Camerino.  Relativamente ai circuiti, il Gs Avis Bike Cingoli si è piazzato secondo nel circuito I Sentieri del Sole e dei Sapori e primo come numero di iscritti nel circuito 3 Regioni. Singolarmente grande stagione per Alessandro Diletti che vince la classifica sociale 2019 per il maggior numero di punti accumulati in base alle partecipazioni ed ai piazzamenti ottenuti, mentre gli è stato conferito anche il premio come miglior agonista mountain bike della stagione. Nel 2019 infatti Diletti ha ottenuto molti podi di categoria sia su strada che in mountain bike, ed inoltre ha vinto per il terzo anno consecutivo la classifica di categoria del circuito I Sentieri del Sole e dei Sapori mentre nel circuito Umbria Marathon si è piazzato secondo di categoria, nel circuito 3 Regioni si è piazzato terzo di categoria. Attualmente ha dimostrato sicuramente di essere tra i più forti Master 3 del Centro Sud Italia e sicuramente per il club cingolano questo è motivo di grande vanto. Ma anche i giovani hanno detto la loro agonisticamente in particolare il duo Cacciamani/Ciriaci rispettivamente primo e secondo nel circuito I Sentieri del Sole e dei Sapori nella categoria Elite Master, una lotta all'ultimo colpo di pedale, solo alla fine Cacciamani ha avuto la meglio su Ciriaci. Due atleti che rappresentano sicuramente il futuro giallonero. Nella categoria Master 1 anche Francesco Scortechini è riuscito a conquistare il podio nel circuito I Sentieri del Sole e dei Sapori piazzandosi in seconda posizione. Mentre nella categoria Master 4 Carlo Alberto Del Bianco ottiene un quinto posto. Miglior agonista su strada è risultato essere Giorgio Lampa. Una menzione particolare sempre per il mitico Pierluigi Micheloni che anche quest'anno ha partecipato ad alcune randonnè estreme, ma che nel 2020 sta cercando di superare ancora una volta i suoi limiti. Intanto il Gs Avis Bike Cingoli si avvicina al mezzo secolo di attività, un periodo enorme e vissuto sempre al massimo, cosa che pochi gruppi ciclistici possono vantare ad oggi, sia sotto il profilo agonistico che quello organizzativo.  

06/12/2019 13:24
Svelata la guida "10 cose da fare a Cingoli": si arricchisce l'offerta per i turisti

Svelata la guida "10 cose da fare a Cingoli": si arricchisce l'offerta per i turisti

Dopo i percorsi naturalistici dell’estate scorsa, arriva un’altra pubblicazione destinata al turista che giunge a Cingoli. "10 cose da fare a Cingoli" è una guida di quanto c’è da visitare nel Balcone delle Marche. Una raccolta tascabile di monumenti, attrattive turistiche e non solo. Si parte con una breve descrizione storica di Cingoli e quindi da ciò che rende Cingoli "Il Balcone delle Marche", o meglio il panorama, passando per la pala di Lorenzo Lotto, primaria opera d’arte presente in città, si continua per il museo archeologico statale, per la casa/museo di Papa Pio VIII Castiglioni, e poi Santa Sperandia (comprese le grotte) e Sant’Esuperanzio. Vengono poi ricordati gli 8 percorsi naturalistici mappati pochi mesi fa; non manca il lago di Cingoli e le attrattive annesse, quali il museo del sidecar e della civiltà contadina. Risalto ai prodotti tipici e alle specialità enogastronomiche del nostro territorio a cui il turista è invitato non solo ad assaggiarne nei ristoranti ma anche all’acquisto rivolgendosi direttamente ai produttori. Infine una panoramica di altre attrattive storiche da visitare, compresi, purtroppo, i numerosi monumenti e chiese non visitabili a causa del recente terremoto del 2016. “Abbiamo avvertito la necessità – spiega il presidente Simone Massaccesi dell'Atc Pro Loco – di realizzare un supporto cartaceo che il turista potesse portare con sé anche a casa, magari per poter ritornare. L’ottimo lavoro verbale dei nostri ragazzi nell’ufficio turistico ora può essere accompagnato anche da un supporto cartaceo come promemoria di quanto viene egregiamente illustrato al turista. Ringrazio il dott. Luca Pernici direttore istituti culturali di Cingoli per aver partecipato alla stesura dei testi ed un ringraziamento particolare va a Silvia Tanoni la quale ha curato tutta la traduzione, in quanto "10 ose" è scritto anche in lingua inglese.  Si arricchisce così anche l’offerta cartacea illustrativa che la città di Cingoli mette a disposizione di chi visita il nostro Balcone, augurandoci di migliorare sempre le capacità di accoglienza a servizio del turista in ogni momento dell’anno”.   

05/12/2019 12:59
Rinnovato il direttivo regionale de I Borghi: Cingoli e Treia protagonisti con Nardi e Virgili

Rinnovato il direttivo regionale de I Borghi: Cingoli e Treia protagonisti con Nardi e Virgili

Si è svolta domenica scorsa, 1 dicembre, a Morro d’Alba, la consueta assemblea regionale de I Borghi più belli d’Italia marchigiani. Presenti l’assessore regionale al Turismo Moreno Pieroni, il presidente nazionale del Club Fiorello Primi, il referente nazionale per i Borghi delle Marche Livio Scattolini, il coordinatore uscente Amato Mercuri e i sindaci ed amministratori dei 28 comuni marchigiani de I Borghi più belli d’Italia. I borghi marchigiani hanno promosso Mercuri, come loro rappresentante nel direttivo nazionale. Inoltre hanno eletto all’unanimità l’assessore al turismo del comune di Cingoli Cristiana Nardi nuovo coordinatore; nel suo importante compito sarà affiancata da Mariangela Albertini, Enrico Sora, Lorena Varani, Luigino Di Flavio, Lorenzo Rossi e dal consigliere comunale di Treia Sabrina Virgili. “Ci aspetta un grande lavoro per promuovere e proporre soluzioni per i problemi dei nostri borghi ma abbiamo amministratori davvero in gamba dal Montefeltro al Piceno, dai Sibillini all’Adriatico e sono sicura che riusciremo a dare il massimo” il commento della neo coordinatrice de I borghi delle Marche.

04/12/2019 14:18
Cingoli, bordate a Governo e Regione su Polo scolastico e ospedale: convocato d'urgenza il Consiglio comunale

Cingoli, bordate a Governo e Regione su Polo scolastico e ospedale: convocato d'urgenza il Consiglio comunale

A Cingoli venerdì 6 novembre si terrà un consiglio comunale, convocato d'urgenza, per discutere due delicati ordini del giorno assunti dal gruppo di maggioranza "Centro Destra Civico - Vittori Sindaco". Il primo punto in discussione sarà quello relativo alla realizzazione del nuovo Polo scolastico e alla relativa prosecuzione dell'iter amministrativo intrapreso in località Cupette; mentre il secondo punto sarà quello relativo alle funzionalità dell'Ospedale di Cingoli e alla modifica del piano socio-sanitario 2019/2021 con il riconoscimento del nosocomio cittadino quale sede particolaremente disagiata. Il Consiglio si terrà a partire dalle ore 20:30 presso la Sala Verdi del Comune di Cingoli.  IlL  POLO SCOLASTICO - L'amministrazione denuncia il "disagio e il pressapochismo con cui si è intervenuti impropriamente" con il decreto Sisma di recente approvazione alla Camera dei Deputati (leggi qui). All'articolo 2, comma 3.1, infatti, si introducono modifiche alla ricostruzione pubblica secondo cui gli edifici scolastici ubicati nei centri storici devono essere ricostruiti nei luoghi dove erano prima del sisma del 2016 "salvo che per ragioni oggettive la ricostruzione in situ non sia possibile". A Cingoli questo provvedimento va ad annullare quanto già fatto dall'amministrazione Vittori. Assieme al Commissario per la ricostruzione si era preveduto, infatti, di localizzare le scuole fuori dal centro "per prevedere più sicure vie di evacuazione degli studenti e del personale impiegato". In questo senso - come già anticipatoci dal sindaco in un'intervista (leggi qui) - sono state già investite notevoli risorse del bilancio comunale per costruire il nuovo Polo scolastico in località Cupette, dopo complessa attività negoziale con il privato proprietario dei terreni. "Visto che il decreto impedisce al Comune di Cingoli la prosecuzione della trattativa in corso, si ritiene che questo costituisca una lesione dei poteri riconosciuti agli Enti locali dagli artt.114 e 117 della Costituzione" sottolinenano dalla maggioranza e aggiungono come la ricostruzione "in situ" determinerebbe un aumento della spesa prevista di 24.841.700 euro nell'area di Cupette individuata dal Consiglio Comunale.   Pertanto si impegnano "il Governo e il Parlamento a garantire al Comune di Cingoli e alla Provincia di Macerata la prosecuzione del procedimento del nuovo Polo scolastico in area delocalizzata".  L'OSPEDALE -  Nel secondo punto all'ordine del giorno la maggioranza andrà ad evidenziare "il disagio e la gravissima discriminazione che la regione Marche pone in materia di politica sanitaria nei riguardi del Comune di Cingoli" negando di riconoscere allo stesso le condizioni socio-territoriali di Comune di "Area particolarmente disagiata" al pari di Pergola e Amandola.  Inoltre si richiede la permanenza nell'Area Vasta 2 e l'immediata riapertura dei 40 posti letto nonché la sostituzione del personale medico, infermieristico, di specializzazione e di laboratorio come previsto dalle vigenti disposizioni. L'Amministrazione sottolinea come abbia "più volte segnalato la drammatica carenza di medici e la mancata sostituzione  di quelli collocati in pensione" "Un disservizio creato da una politica sanitaria ondivaga - proseguono dalla maggioranza - che sta allontanando giovani medici del nostro presidio".   

03/12/2019 16:18
Cingoli, uno spazio pubblico intitolato all'ex sindaco Giorgi, Consalvi: "Triste respingere la mozione"

Cingoli, uno spazio pubblico intitolato all'ex sindaco Giorgi, Consalvi: "Triste respingere la mozione"

“Il Consiglio Comunale nel respingere la mozione, con quattro voti favorevoli e dieci contrari , che impegnava il Comune a intitolare uno spazio o area pubblica al compianto ex Sindaco Gilberto Giorgi è una delle pagine più tristi della politica cingolana”. Ad Affermarlo è il capogruppo della lista Uniti Per Cingoli, Raffaele Consalvi, che critica apertamente la scelta del Consiglio. “In questi giorni sono rimasto favorevolmente impressionato da decine di persone che sia personalmente che per telefono mi hanno espresso apprezzamento sia per il voto – continua Consalvi -  che per l’intervento caloroso che ho fatto nella massima assise comunale . Obbiettivamente ero convinto che fosse passata, non a caso lo avevo espresso anche al collega Pacetti , evidentemente mi sbagliavo in quanto ho sempre inteso la politica a livello locale come momento di incontro , di sintesi tra diverse posizioni a prescindere dall’appartenenza politica . Evidentemente mi sbagliavo , ma forse è il segno dei tempi . Oggi in molti ragionano o stai con me o contro di me , non a caso quei luoghi mi stanno sempre più stretti” . “Questo episodio – incalza il consigliere -  è un po’ la cartina di tornasole foriera di altre questioni importanti per la città , dal polo scolastico , alla sanità , allo sviluppo economico . Se vedi che vai a sbattere , ti infili continuamente nei vicoli ciechi , isoli la città , fermati e cerca insieme ad altri di fare fronte comune e massa critica per dare risposte che la Città merita . Orgoglioso di aver votato la mozione a favore di una persona che in tanti hanno conosciuto ma che il sottoscritto ha avuto l’onore nella metà degli anni ottanta ( quando ero giovane ) di fargli il Vice Sindaco e diventarne il suo più stretto collaboratore . Nel mio intervento ,a tratti commosso , ho ricordato le tante opere pubbliche realizzate dalla diga di Castreccioni al polo di sviluppo industriale Cerrete Collicelli , al Palazzetto dello Sport , fino alla copertura delle tribune del campo sportivo . Ma non solo opere pubbliche , il piano regolatore , il piano di sviluppo della zona lago ( finito in un cassetto ) il piano e lo spostamento delle antenne , l’istituzione dell’alberghiero ,il circolo degli anziani , fino all’assistenza domiciliare e quella infermieristica nella casa di riposo e tanto altro ancora . Era la giunta del fare . Ma allo stesso tempo ho tracciato la figura dell’uomo buono, sempre disponibile con tutti e pronto all’ascolto, citando episodi inediti sicuramente sconosciuti anche alla famiglia” . “Questo era Gilberto Giorgi e lo dico senza enfasi né tantomeno con l’obbiettivo di santificare qualcuno ma mi sembrava giusto – conclude Consalvi -  ricordare un grande Sindaco che ha speso tanti anni in quel Consiglio Comunale e oggi quello stesso Consiglio ingrato gli ha girato le spalle” .  

03/12/2019 09:47
Pranzo sociale dell'Avis di Cingoli: consegnate le benemerenze a 49 donatori (FOTO)

Pranzo sociale dell'Avis di Cingoli: consegnate le benemerenze a 49 donatori (FOTO)

Si è tenuto domenica scorsa 1 dicembre, presso il Ristorante “Dei Conti” di Cingoli, il tradizionale pranzo sociale della locale sezione AVIS. Numerosa è stata la partecipazione dei donatori, dei loro familiari e dei tanti amici e sostenitori che in un clima di festa, di gioia ed amicizia hanno trascorso alcune ore insieme. Agli oltre 250 partecipanti si sono unite numerose autorità tra cui spiccano le presenze del Governatore della Regione Marche  Luca Ceriscioli e del Sindaco Michele Vittori (nella foto mentre premiano con artistiche pergamene alcuni donatori benemeriti che hanno superato le 100 donazioni). Entrambi hanno rivolto ai presenti parole di grande considerazione per il lavoro svolto dai dirigenti della locale sezione Avis e di ringraziamento a tutti i donatori per l’encomiabile gesto di solidarietà, generosità ed altruismo che compiono quotidianamente. Come tradizione durante il conviviale si è svolta la consegna delle benemerenze a 49 donatori per mano dell’Assessore regionale Angelo Sciapichetti, del Direttore dell’Area Vasta 3 Alessandro Maccioni, del Consigliere comunale Sabina Barontini e del Parroco don Patrizio Santinelli ( Rame 34, Argento 8, Argento dorato 2, Oro 1, Oro con Rubino 1 e Oro con Smeraldo 1) che si sono particolarmente distinti per la costanza e la generosità nel compiere il gesto della donazione del sangue. Il vice presidente Floriana Crescimbeni ha rivolto un caloroso invito a tutti i presenti per recarsi a donare con solerzia, così da poter raggiungere entro la fine dell’anno l’ambizioso traguardo delle 600 donazioni. A poco meno di un anno dall’insediamento del nuovo Consiglio Direttivo presieduto da Andrea Ripanti con l’occasione si è voluta incoraggiare l’azione dei nuovi dirigenti e collaboratori a cui in questo periodo si sono affiancate le figure dei Vice-Presidenti Crescimbeni e Corti e del Tesoriere Nocelli che hanno messo al servizio della sezione in questi anni la loro disponibilità e competenza. Il pomeriggio si è concluso con un brindisi tra tutti i presenti. 

03/12/2019 08:58
Ambiente ed energia pulita: gli alunni di Villa Strada incontrano l'associazione "Anter"

Ambiente ed energia pulita: gli alunni di Villa Strada incontrano l'associazione "Anter"

L'associazione Anter ha portato "Il Sole in classe" alla scuola di Villa Strada. Questo il titolo del progetto presentato agli alunni di cinque sezioni della Primaria dal delegato Silvano Nocelli e da uno dei volontari, Giuliano Giorgetti, nell'ambito di una campagna informativa e di sensibilizzazione sulla salvaguardia dell'ambiente. La "Anter", infatti, è impegnata a livello internazionale nello sviluppo delle energie "pulite" e propone sul tema anche un concorso scolastico con la messa in palio di una fornitura di elettricità prodotta al 100 per cento da fonti rinnovabili. Oltre un centinaio di alunni hanno riflettuto così sull'importanza di assumere atteggiamenti quotidiani rispettosi della natura e hanno scoperto delle buone pratiche per avere in casa, a scuola e nelle attività di tutti i giorni uno stile di vita eco-sostenibile. Inoltre, attraverso video e giochi alla Lim, i bambini hanno visto come sia possibile ridurre notevolmente le emissioni di gas nocivi in atmosfera, grazie allo sfruttamento di energia solare, eolica, idrica e geotermica. "Il Sole in classe - spiega il delegato di Anter, Silvano Nocelli di Cingoli - è rivolto principalmente ai bambini perché loro rappresentano le generazioni future, cioè i semi da cui nasceranno gli alberi e le piante del domani. L'obiettivo è confrontarci con loro, promuovendo cooperazione e capacità di sviluppare idee e progetti per salvaguardare il nostro habitat". Agli incontri sono intervenuti anche gli insegnanti di classe e i coordinatori del plesso di Villa Strada, Tiziana Toccafondo eMarco Ghergo, assieme al Dirigente scolastico Emanuela Tarascio.

01/12/2019 18:45
Vertice in Provincia sulle scuole: "No all'accorpamento degli istituti". Pezzanesi: "Il decreto è un'indecenza"

Vertice in Provincia sulle scuole: "No all'accorpamento degli istituti". Pezzanesi: "Il decreto è un'indecenza"

Si è tenuta in Provincia la riunione del CAL (Consiglio delle Autonomie Locali), convocata per discutere della situazione degli istituti secondari, sia dal punto di vista dell’edilizia che degli indirizzi formativi, e per eleggere i 4 rappresentanti territoriali che faranno parte dei 30 componenti dell’assemblea regionale. Sul fronte delle scuole, il Presidente della Provincia Antonio Pettinari ha illustrato la situazione attuale dettata in numerosi casi dalla difficoltà del post-terremoto. Negli anni, l’ente provinciale ha sempre investito nell’edilizia scolastica e questo ha permesso anche di reggere l’urto distruttivo del terremoto di tre anni fa, anche se ci sono diverse criticità e difficoltà, tra cui la necessità, in alcuni casi, di ricostruire le scuole. In primis a Tolentino e a Cingoli dove saranno realizzati dei nuovi poli scolastici, nonché i nuovi istituti di San Ginesio e di San Severino Marche, per i quali si stanno incontrando difficoltà legate a vincoli e ritrovamento di reperti archeologici. A Camerino, invece, gli tutti gli studenti, ad eccezione di quelli del professionale, sono stati trasferiti nel nuovo campus, in quanto i licei sono situati nella zona rossa. “Il territorio provinciale - afferma Pettinari - può vantare un’offerta didattica molto equilibrata e completa. Negli anni si è cercato di evitare doppioni tra i vari indirizzi formativi, per favorire la nascita di nuovi percorsi. Oggi l’Ufficio Scolastico Regionale, in relazione al numero di iscritti, ci chiede l’accorpamento degli istituti sottodimensionati che si trovano in particolare nell’entroterra, e anche per questo non lo riteniamo né utile né opportuno, perché le conseguenze del sisma permangono gravissime. Tuttavia il confronto con i rappresentanti provinciali e regionali del Miur è senz’altro utile per individuare le azioni che possono essere messe in campo per rafforzare il sistema formativo scolastico”. L’assemblea all’unanimità si è trovata concorde con quanto esposto dal Presidente Pettinari. Interessanti e accalorati gli interventi del sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, dei primi cittadini di San Ginesio Giuliano Ciabocco, di Sant’Angelo in Pontano Vanda Broglia e di Gagliole Sandro Botticelli che denunciano la paradossale situazione in cui si trovano i Comuni che stanno subendo le conseguenze del sisma del 2016, invischiati nella burocrazia e nei vincoli relativi alla ricostruzione. “Il territorio deve fare la voce grossa - dichiara Pezzanesi - , per le scuole il nuovo decreto è un’indecenza, questo non è accettabile”. Nel secondo ordine del giorno si è proceduto con l’elezione dei 4 componenti che, oltre al Presidente Pettinari, presidieranno il CAL, la cui importanza è stata sottolineata dal vice sindaco di Cingoli Filippo Saltamartini. Nominati anche qui all’unanimità, Sandro Sborgia (sindaco di Camerino), Andrea Gentili (Monte San Giusto), Vanda Broglia (Sant’Angelo in Pontano) e Luca Piergentili (Sarnano).

29/11/2019 13:45
Cingoli, la magia del Natale nel Balcone delle Marche: tutte le iniziative

Cingoli, la magia del Natale nel Balcone delle Marche: tutte le iniziative

Sei fine settimana, dal 29 novembre al 6 gennaio, questa è la durata delle iniziative natalizie a Cingoli che si aggiungono alle altre del calendario invernale del Balcone delle Marche. Inizio venerdì 29 novembre e per tutto il fine settimana, con la novità di quest’anno, “Sapori del Mondo” street food. Sabato 30 novembre, alle ore 21:00 al Cinema Teatro Farnese, torna l’operetta. Il Gruppo Filarmonico Gabrielli – Campagnoli, mette in scena L’Acqua Cheta. Domenica 1° dicembre, l’attesa accensione dell’albero di Natale in Piazza Vittorio Emanuele II, con i ragazzi e le ragazze della Juvena ASD. Nel fine settimana dell’Immacolata, l’appuntamento è con la 5° Sagra del cavalluccio, mercatini e musica con la street band di Filottrano (sabato 7 dicembre) e con l’animazione itinerante di Treia Street band (domenica 8 dicembre), che vivacizzeranno le vie del centro storico. L’evento della sagra del cavalluccio, domenica 8 dicembre, sarà arricchito da due iniziative che si svolgeranno a Palazzo Castiglioni: alle 15:30 corso di cucina tipica locale a cura di Tipicarte, I cavallucci di Cingoli. Alle ore 17:30 l’iniziativa di carattere culturale sulle delizie cingolane, tradizioni dolciarie nelle ricorrenze calendariali, organizzata dal Comune e dall’Accademia Labiena. Sabato 7 dicembre, auditorium Santo Spirito, ore 17:30, Comune di Cingoli e Accademia Labiena, organizzano l’evento dedicato a Leonardo Da Vinci. Nel 2019 ricorre infatti l’anniversario dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, “Leonardo 500”. Domenica 15 dicembre, il Comune ospiterà la Corale Polifonica Jubilate di San Lorenzo in Campo che insieme alla Corale Polifonica Cingolana, si esibirà nel tradizionale concerto di Natale, “In…canto di Natale”. Un altro evento canoro è atteso nel pomeriggio di domenica 22 dicembre con il corpo bandistico di Villa Strada che allieterà la cittadinanza con brani in tema natalizio per le vie del centro. Nel calendario cingolano, spicca anche la “sezione” presepi, nelle sue varie rappresentazioni. Dall’8 dicembre al 24 gennaio 2020, tutti i giorni con orario 9:00 - 19:00, presso la Collegiata di San Esuperanzio, “Venite, adoriamo!” VII edizione dei Presepi in mostra, a cura dell’associazione San Esuperanzio. Domenica 22 dicembre, dalle ore 16:00, l’oratorio parrocchiale, il Comune di Cingoli e l’associazione Musicale Cerquetelli, ripropongono il presepe vivente per le vie del centro storico, alla scoperta di luoghi suggestivi. Il giorno di Santo Stefano e il 5 gennaio 2020 nel convento di San Giacomo, a cura dell’associazione Terra dei Fioretti, la rappresentazione del presepe vivente e dal 25 dicembre al 2 febbraio 2020, sempre nel convento di San Giacomo, si potrà ammirare il presepe meccanizzato. Il fine settimana del 14 e 15 dicembre, sarà interamente dedicato ai bambini, con le iniziative Calici sotto l’albero a cura della Croce Rossa Comitato di Cingoli, il trenino di Babbo Natale, animazione itinerante, DJ set e diretta Multiradio. In biblioteca comunale sono in programma tre eventi di musica, letteratura e narrativa per adulti e bambini: venerdì 6 dicembre, alle ore 17:30, Patrimonio in scena, concerto dal titolo "Da Dante a Leopardi", con i solisti dell'Accademia d'Arte Lirica di Osimo. L’iniziativa vuole valorizzare il patrimonio culturale regionale e rafforzare il tessuto culturale delle Marche creando relazioni e sinergie tra i diversi soggetti, ed è organizzata dalla Regione Marche, Consorzio Marche Spettacolo e il coordinamento Musei Archivi Biblioteche – MAB Marche. L’11 dicembre, alle ore 16:30, letture per bambini 0-6 anni a cura del Gruppo Nati per Leggere di Cingoli, giovedì 19 dicembre, ore 17:00, “Nella nicchia” Gioia Soldi racconta Procopio di Cesarea, incontro di erudizione e rarità in collaborazione con UTEAM e venerdì 20 dicembre, il Prof. Nicola Campagnoli presenterà il suo libro “La conquista dell’infanzia”. Il 27 dicembre, alle ore 21:00, apertura straordinaria del Museo Archeologico Statale per il Juke-box Letterario, in collaborazione con la Compagnia Teatro Liolà. Per il 29 dicembre, alle ore 18:00, Auditorium Santo Spirito, l’appuntamento è con Natale Giallo Rosa, un viaggio tutto al femminile tra musica arte poesia e la magia della sabbia. Lo spettacolo è guidato da tre artiste: Roberta Giallo con la sua verve e le sue grandi qualità canore, Francesca Berardi con la sua straordinaria intensità recitativa e Paola Saracini con la sua magia nel creare opere con la sabbia. L’evento è organizzato dal Comune di Cingoli e da Filodiffusione. Domenica 5 gennaio, dalle ore 8:00, zona impianti sportivi, la Città di Cingoli ospita per la prima volta la gara di corsa campestre “6° Cross Country Città di Cingoli”, gara open 2020 Fidal, organizzata dall’Atletica Cingoli ASD. Non potevano mancare il Capodanno in Piazza, dalle ore 23:00 del 31 dicembre e l’Epifania e Tombolone del 6 gennaio, a partire dalle ore 16:00, sempre in Piazza Vittorio Emanuele II, eventi organizzati dal Comune di Cingoli e dalla Pro Loco di Cingoli. Il calendario invernale prosegue per tutto il mese di gennaio con i due appuntamenti legati alle celebrazioni per la Festa del Patrono S. Esuperanzio: sabato 18 gennaio, alle ore 21:00, Cinema Teatro Farnese, la Compagnia Teatrale di Avenale va in scena con la nuova commedia dialettale di Teresa Valenti, “ ’ccontentali un po’ a tutti!!!” (in scena anche il 26 dicembre presso il teatrino parrocchiale di Avenale) e domenica 19 gennaio, alle ore 17:15, sempre al Cinema Teatro Farnese, “Concerto di inizio anno” del Corpo Bandistico di Villa Strada. Non potevano mancare le tradizionali tombole al circolo cittadino di Cingoli: 25, 26 e 28 dicembre; 1, 3 e 5 gennaio. Calendario ricco di iniziative dunque, con il coinvolgimento, l’aiuto e la collaborazione delle tante realtà del territorio che a vario titolo e nel corso degli anni hanno consolidato il loro contributo, essenziale ed importante per la riuscita di tanti eventi.    

26/11/2019 10:06
Cingoli, ospedale in zona disagiata. Consalvi: "Approvato l'emendamento"

Cingoli, ospedale in zona disagiata. Consalvi: "Approvato l'emendamento"

Un emendamento approvato questo pomeriggio, 25 novembre, con il voto favorevole della Commissione Sanità riconosce Cingoli come ospedale di zona disagiata. "È un primo grande passo - commenta il consigliere di minoranza Raffaele Consalvi, capogruppo della lista Uniti Per Cingoli -. Ora aspettiamo che arrivi l'ok anche dal Consiglio regionale".  "L’iter del provvedimento l’abbiamo seguito passo dopo passo - prosegue Consalvi - mettendoci la faccia e non era scontato che venisse approvato. Gli impegni assunti dai consiglieri del territorio Francesco Micucci e Angelo Sciapichetti sono stati mantenuti".  "Per chi sta sul cucuzzolo sempre a contestare in modo strumentale, per chi preannuncia adunate oceaniche in Ancona ma non riesce a conquistarsi nemmeno un tavolo di confronto con il Direttore dell’Area Vasta 2 Guidi questa è la migliore risposta. Noi ci impegniamo per qualcosa e non contro qualcuno. Adesso - conclude Consalvi - massima attenzione a percorrere l’ultimo miglio, cioè l’approvazione del Piano Sanitario entro Natale".   

25/11/2019 21:22
Borghi più belli d'Italia, il festival di Bologna si apre con Sgarbi: presenti Treia e Cingoli

Borghi più belli d'Italia, il festival di Bologna si apre con Sgarbi: presenti Treia e Cingoli

I Borghi più belli d’Italia hanno iniziato ieri i tre giorni del festival nazionale (dal 22 al 24 novembre): per il secondo anno consecutivo la location è il Fico Eataly World di Bologna. Tre giorni di convegni, workshop, degustazioni enogastronomiche con la possibilità di promuovere i propri territori. Anche i Borghi delle Marche hanno voluto presenziare alla giornata inaugurale di ieri pomeriggio che ha visto la presenza anche dell’On. Vittorio Sgarbi, sindaco di Sutri, comune entrato nel club de I Borghi appena qualche giorno fa. Per la provincia di Macerata presenti Cingoli e Treia rispettivamente con l’assessore Cristiana Nardi, il vice sindaco David Buschittari e il consigliere Sabrina Virgili. Terminato il festival, sarà la volta dell’assemblea regionale del club domenica 1 dicembre a Morro D’Alba, in attesa dell’assemblea 2020 di Spello nella primavera prossima.  

23/11/2019 10:45
A Cingoli seminario informativo organizzato da Coldiretti Macerata

A Cingoli seminario informativo organizzato da Coldiretti Macerata

Ieri, 21 novembre, alle ore 17.30, a Cingoli presso l'Auditorium Santo Spirito si è svolto il Seminario informativo gratuito organizzato nell’ambito del PSR 2014-2020 " La nuova PAC 2020 -2027 con particolare riferimento alle produzioni zootecniche", organizzata da Coldiretti Macerata con il patrocinio del Comune di Cingoli. La Coldiretti parla di Pac e ne segue la sua evoluzione, ricordando che l’Italia deve difendere i primati conquistati dall’agricoltura nazionale, al vertice dell’Europa per qualità, sicurezza alimentare, ambientale e per valore aggiunto. Da quanto emerge dall’analisi delle proposte di regolamento sulla Pac post 2020, le opportunità e le prospettive future per la definizione di una nuova riforma della politica agricola comune sembrano perseguire obiettivi ambiziosi. Lo sviluppo rurale nella futura programmazione 2021-2027 prevede infatti che la Politica di Sviluppo rurale sia fondata su tre obiettivi generali e 9 obiettivi specifici volti a garantire l’accesso ad alimenti di elevata qualità e un forte sostegno al modello agricolo europeo. La Pac del futuro desidera dare la precedenza alle piccole e medie aziende e incoraggiare i giovani agricoltori ad avviare una propria attività. Competitività delle imprese e rapporti di filiera, mitigazione dei cambiamenti climatici, sviluppo sostenibile ambientale e tutela del paesaggio, sostegno all’occupazione, inclusione sociale, promozione e condivisione della conoscenza, innovazione e digitalizzazione in agricoltura e nelle zone rurali, sono alcuni degli elementi chiave proposti dalla Commissione.   In questo clima transitorio, l’Italia deve preservare il modello di agricoltura italiano, preoccupandosi di garantire al comparto le risorse necessarie per continuare a rappresentare un motore di sviluppo sostenibile per l’agricoltura che si fa custode dell’ambiente.

22/11/2019 14:31
Il Gruppo Fileni e la circolarità della propria realtà ospiti a Milano

Il Gruppo Fileni e la circolarità della propria realtà ospiti a Milano

Ieri, 21 novembre, negli spazi della Fondazione Catella, a Milano, il Gruppo Fileni ha dato vita a un confronto tra il mondo del retail e le nuove generazioni, dal titolo “Il Mondo che vorrei – Scegliere la sostenibilità e l’economia circolare”. I temi centrali dell’incontro sono stati l’economia circolare e la sostenibilità nella food industry e come questi siano affrontati nell’ambito della filiera produttiva, comprendendo anche l’offerta del sistema del retail, della ristorazione collettiva e dell’industria alimentare nell’ottica di scelte sempre più consapevoli dei consumatori. Per rispondere a questa domanda, il Gruppo Fileni ha raccontato la sostenibilità e la circolarità della propria filiera produttiva, promuovendo un confronto tra i responsabili della grande distribuzione organizzata e gli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. L’evento, moderato da Cristina Lazzati, Direttore di Mark Up, è stato introdotto da Carlo Petrini, fondatore di Slow Food con un intervento dedicato all’economia circolare in relazione alla sostenibilità delle coltivazioni e delle produzioni agroalimentari: “Tutti parlano di sostenibilità, ma è importante distinguere, perché la vera essenza della sostenibilità è la durata nel tempo. Ora essere green è di moda, sotto la spinta delle richieste dei consumatori, ma questo è green washing. Guardando Fileni, abbiamo invece un vero esempio di azienda virtuosa; infatti il suo processo di trasformazione sostenibile e circolare è iniziato in tempi non sospetti e assume quindi la funzione di esempio in questo senso”. Massimo Fileni, Membro del Consiglio di Amministrazione Fileni, ha illustrato come l’azienda marchigiana leader in Italia nell’allevamento e produzione del pollo biologico, abbia deciso da tempo di puntare sulla sostenibilità, perseguendo la qualità del prodotto come assunzione di responsabilità verso il consumatore e valorizzando tutte le risorse ambientali utilizzate nel ciclo produttivo in un’ottica di economia circolare. “È naturale, è buono!”, per Fileni non è solo uno slogan pubblicitario”, sostiene, Massimo Fileni. “La sostenibilità, per noi di Fileni è un requisito dal quale non si può più prescindere: è l’unica scelta possibile perché ce lo chiedono i consumatori che sono sempre più attenti a 360 gradi alla qualità e al comportamento etico delle Aziende”. Roberta Fileni, Direttore Marketing di Fileni, presentando il primo “taccuino” edito da Fileni, “Il Pollo Circolare e il Mondo che Vorrei”, ha proseguito parlando del lavoro svolto dai ragazzi della Fondazione Fileni che hanno raccontato attraverso la scrittura creativa di alcuni “post.it” il desiderio di vivere in un Pianeta che rispetti la biodiversità, l’ambiente, la sostenibilità, il desiderio di essere migliori in un mondo migliore. “Proprio perché l’economia circolare e la sostenibilità ambientale non sono un’ipotesi di futuro possibile, ma sono l’unica ipotesi di futuro possibile. E questi ragazzi lo sanno e lo raccontano molto bene. L’impegno di Fileni per l’ambiente, la sostenibilità e l’economia circolare è dedicato a loro”. Silvia Zucconi, Responsabile Market Intelligence di Nomisma, proseguendo il discorso sui giovani ha sottolineato quanto le nuove generazioni, confrontate con i loro genitori, siano maggiormente attente ai temi legati alla sostenibilità e più orientate ad un consumo responsabile: “La Generazione Zeta è una componente fondamentale: innanzitutto perché determina il 15% sui consumi del nostro paese e soprattutto perché propone un mind set nuovo di valori dove l’attenzione alla sostenibilità è cruciale”. L’evento è poi proseguito con una tavola rotonda moderata da Paolo Marcesini - Direttore di Italia Circolare, il portale dedicato al made in Italy dell’economia circolare - durante la quale alcuni manager del mondo del retail, tra i quali Eleonora Graffione, Presidente di Coralis, Marco Marini, Direttore Generale Operations di Fileni, Giovanni Panzeri, Direttore MDD di Carrefour Italia, Renata Pascarelli, Direttore Qualità di Coop, Giorgio Santambrogio, Presidente di ADM (Associazione Distribuzione Moderna), Antonio Vaccari, HSE Esselunga, si sono confrontati con alcuni studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Al centro del confronto i temi legati allo spreco alimentare, la scelta di packaging di prodotto realmente sostenibili, l’equilibrio tra costo e convenienza del biologico, in che modo il retail e la ristorazione collettiva possono essere driver di educazione alla sostenibilità per i consumatori e quando invece sono essi a dettarne tempi e temi. In particolare, è emerso l’atteggiamento molto positivo dei giovani nei confronti del biologico che supera anche i problemi legati a un prezzo maggiore e posizionamento dei prodotti a scaffale che non sempre premiano la qualità sostenibile dell’offerta.  Si è discusso inoltre sul ruolo della Distribuzione Moderna nell’educazione del consumatore e nella valorizzazione dei prodotti biologici e sostenibili e degli importanti investimenti delle Aziende produttrici lungo tutta la filiera. A garanzia di tutti questi aspetti, è stata inoltre sottolineata l’importanza di una corretta formazione di tutti i dipendenti, stakeholder e fornitori del retail e l’aggiornamento delle competenze negli ambiti di sostenibilità e di economica circolare.

22/11/2019 12:10
Cingoli, Consalvi sulla questione ospedale: "Emergenza posti letto. Manifestare ad Ancona serve?"

Cingoli, Consalvi sulla questione ospedale: "Emergenza posti letto. Manifestare ad Ancona serve?"

"Su un punto ci troviamo d’accordo con l’Amministrazione Comunale, sicuramente il più importante, bisogna quanto prima riportare nei due reparti i posti letto che avevamo prima delle ferie estive (10 + 30). Sul come arrivare alla risoluzione del problema, sinceramente la vediamo in modo diverso" Così il consigliere di minoranza Raffaele Consalvi, capogruppo della lista Uniti Per Cingoli, replica sulla delicata questione dell'ospedale cittadino al sindaco Michele Vittori.  "Serve organizzare una manifestazione ad Ancona, di sabato, (quando i palazzi della politica sono chiusi) insieme a qualche altra realtà di scontenti e confondere la causa di Cingoli in una protesta dai contorni indefiniti e indistinti? O andare in  Ancona serve a qualcuno per lanciare la campagna elettorale per le prossime regionali?". Il riferimento è alla manifestazione di protesta in programma per sabato 14 dicembre ad Ancona, a cui il sindaco Vittori ha annunciato la partecipazione e che vedrà la presenza anche di comitati provenienti da altri comuni.  "Non è forse meglio su questi temi portare avanti un fronte unitario fatto di incontri, proposte, iniziative come era prassi consolidata in un recente passato? Noi su questi temi - incalza Consalvi - siamo stati sempre in prima fila con spirito unitario per arrivare alla risoluzione del problema. Perché, invece, questa amministrazione come quella precedente va avanti da sola in modo unilaterale senza coinvolgere nessuno? In questi cinque mesi bisognava incalzare insieme, tutti i giorni il Direttore dell’Area Vasta e non parlarci quel giorno d'agosto che è venuto a Cingoli, e altre due volte di sfuggita in occasione dell’assemblea dei Sindaci".  "L’Amministrazione poi cita la nostra proposta di lasciare Jesi per rientrare nella nostra Provincia e la questione del Piano Sanitario ormai pronto per essere portato in Consiglio Regionale. Resta difficile capire questa contrarietà da parte del Comune - prosegue Consalvi -, nel momento in cui Jesi ormai da tempo tratta le questioni sanitarie cingolane come fossimo l’ultimo comune del contado, la nostra preoccupazione è che il peggio debba ancora venire in quanto l’Area Vasta 2 viaggia con un deficit ragguardevole rispetto a tutte le altre realtà. Se oggi siamo messi in questo modo che ne sarà in seguito quando questo ente dovrà rientrare per diversi milioni di euro?".  "Riguardo al Piano Sanitario noi da soli, fin da questa estate, abbiamo intrecciato una serie di rapporti con i vari consiglieri regionali che le scorse settimane hanno presentato ben due emendamenti al piano (Giancarli e quello di Micucci – Sciapichetti) che se approvati in Consiglio riconoscerebbe a Cingoli il vantaggio di zona disagiata alla pari di Pergola e Amandola. I consiglieri di riferimento di questa amministrazione comunale cosa hanno presentato? Silenzio assoluto, non pervenuti. È facile - conclude Consalvi - strumentalizzare, pontificare e fare i primi della classe a Cingoli, e poi in Ancona essere scollegati da tutti e da tutto".        

19/11/2019 10:37
Taglio del nastro per la prima elisuperficie delle Marche: già pronte tre nel Maceratese

Taglio del nastro per la prima elisuperficie delle Marche: già pronte tre nel Maceratese

È stata inaugurata ieri a Serra Dè Conti la prima elisuperficie delle Marche attrezzata per l'atterraggio degli elicotteri in volo notturno. Taglio del nastro alla presenza del presidente della Regione Luca Ceriscioli, del sindaco Letizia Parcaroli, del capo della protezione civile regionale, del responsabile del servizio di elisoccorso di Marche e Umbria. Saranno ben 39 le piste che saranno omologate a breve per il soccorso h24 nell'ambito del progetto di potenziamento dei servizi di emergenza sul territorio su cui la Regione Marche ha investito risorse per 3,21 milioni di euro. "Il progetto si affianca alla gara appena conclusa per il servizio di eliambulanza esteso a tutte le 24 ore - ha spiegato Ceriscioli -. Si tratta di un servizio molto importante perché consente capillarmente su tutto il territorio regionale il trasporto verso l'ospedale regionale di Torrette dei casi più gravi, politraumi e infarti che necessitano di interventi molto specializzati". In provincia, ha annunciato la Regione, sono state già ultimate le elisuperfici di Castelraimondo, Cingoli e Belforte.

17/11/2019 11:50
Cingoli, scontro tra auto e camion: tre persone al pronto soccorso

Cingoli, scontro tra auto e camion: tre persone al pronto soccorso

L'incidente è avvenuto nella tarda mattinata di oggi, qualch minuto dopo le 12.00, a Cingoli, lungo la provinciale 502. A scontrarsi, per cause ancora in corso di accertamento, un'auto e un camion: il bilancio è di tre feriti trasportato al pronto soccorso. Le loro condizioni non sono gravi. Sul posto i Vigili del Fuoco per la messa in sicurezza delle vetture e il 118. (Immagine di repertorio)

11/11/2019 13:55
Cingoli, 13° Rally delle Marche: vittoria per Marchioro-Dall'Olmo

Cingoli, 13° Rally delle Marche: vittoria per Marchioro-Dall'Olmo

Parla padovano, il 13° Rally delle Marche, con la vittoria di Christian Marchioro, in coppia con la moglie Silvia Dall’Olmo, con una Skoda Fabia R5. Per il 36enne pilota padovano si tratta della seconda vittoria assoluta in carriera, un alloro conquistato con il cuore e con grande acume tattico. La gara, che aveva registrato il record assoluto di iscritti dalla sua prima edizione con 123 iscritti è partita poi con 118 equipaggi, che hanno decisamente animato una grande giornata di sport di questa prima prova del Campionato Raceday Rally Terra e penultima del Trofeo Terra Rally Storici. Una vittoria di forza, quella di Marchioro, figlio e fratello d’arte, al termine di un confronto serrato, caratterizzato da un alto ritmo sempre sul filo dei secondi con il quale ha avuto la meglio sull’attuale leader del Campionato Italiano Rally, il trevigiano Giandomenico Basso, in coppia con Granai, anche loro su una Skoda Fabia R5. Arrivati sul tetto delle Marche a titolo di test in vista dell’ultima prova di campionato tra quindici giorni, Basso e Granai hanno corso soprattutto a testare le migliori soluzioni tecniche per provare a vincere lo scudetto, pur non disdegnando la prestazione anche in questo caso. Lo conferma il fatto che hanno sempre tenuto sulla corda il vincitore della gara, sicuramente meritevole di elogio per come ha saputo rimanere al comando, dalla seconda “piesse”, resistendo agli attacchi di diversi “nomi”, oltre a Basso. Basso, secondo con un distacco di 6”5  ha comunque riconosciuto l’ottima caratura di Marchioro, e terzo, alla fine, è giunto un altro esperto di strade bianche, uno che a Cingoli e dintorni ha sempre trovato lo stimolo giunto, come in questo caso. Si parla di Luigi Ricci, con la Hyundai i20 R5, affiancato da Alessandro BIordi. Solo 9”1 il passivo del bresciano, quest’anno in attività ridotta, il quale ha comunque tratto il meglio dalla vettura coreana che ha avuto a disposizione, andando a siglare il miglior scratch in una prova, la quarta. Quarta posizione assoluta per il vicentino Giacomo Costenaro, in coppia con Bardini, anche loro con una Fabia R5. Anche in questo caso, prestazione altisonante e sempre ai vertici, riuscendo sia a siglare riscontri cronometrici interessanti che ad aver ragione di un nome importante come il titolato Luca Rosse, ufficiale Citroen, con la sua C3 “casa”. Anche “Rox”, con al fianco Eleonora Mori, era arrivato a Cingoli con l’obiettivo soprattutto di svolgere un probante test in vista del finale tricolore, un lavoro riuscito al meglio. Sesta posizione finale per Renato Travaglia (Skoda Fabia R5), altro “nome” di blasone al via a Cingoli, affiancato da Luca Gelli. In debito di ritmo perché rientrante alle gare dopo una sola gara quest’anno, il “Val d’Orcia dello scorso febbraio, il trentino ha colto comunque un risultato notevole e come lui ha cercato di trovare il miglior ritmo pure Alessandro Bettega (Skoda Fabia R5), fermo da un anno. Sulle prime prova ha cercato di prendere “le misure”, il figlio dell’indimenticato Attilio, per poi chiudere con una bella progressione in settima posizione. Ottava piazza per la Hyundai i20 R5 di Alessandro Taddei, anche lui in debito di ritmo per essere stato fermo un anno. Con al fianco Gaspari ha saputo reggere comunque bene il confronto su strade che lo hanno sempre ispirato. Nono e decimo hanno finito rispettivamente Versace e Donetto, anche loro con una Skoda, autori di prestazioni in progressione da un avvio un poco sofferto, soprattutto per quest’ultimo, rientrante dopo due anni. Il gruppo N è stato conquistato dallo sloveno innamorato degli sterrati italiani Darko Peljhan, con una Mitsubishi Lancer, mentre tra le due ruote motrici ha primeggiato Niccolò Marchioro, fratello del vincitore, in una inedita versione “tuttoavanti”, una Peugeot 208 R2, evidentemente sfruttata al meglio. Nella gara “historic”, penultima prova del Trofeo Terra Rally Storici, vittoria per Guggiari-Sordelli (Ford Escort MKII), dopo tre quarti di gara in cui aveva comandato il cremonese Mauro Sipsz, con al fianco la moglie Monica Bregoli, su una Lancia Rally 037. Dopo la prima prova speciale andata a Guggiari, Sipsz aveva preso in mano le redini della classifica aggiudicandosi il miglior tempo in tutte le restanti prove andando quindi a vincere con un vantaggio considerevole, ben sforando il minuto. Però, una penalità per un anticipo “pagato” al controllo orario che precedeva la quinta prova, lo ha relegato in retrovia, per cui gli è rimasta soltanto la soddisfazione di primeggiare nel 4. Raggruppamento. La seconda posizione assoluta, dietro a Guggiari, autore anche di un “lungo” nella seconda prova, ed anche vincitore anche del terzo raggruppamento, stata presa da Cesarini-Gabrielli (Ford Escort), primi anche nel secondo raggruppamento e terzi hanno finito Mombelli-Leoncini (Ford Escort MK-1). Nella gara di Rally si è verificato anche un incidente, una delle auto in gara è finita fuori strada ribaltandosi più volte. Il pilota e il navigatore sono stati portati all’ospedale di Torrette di Ancona per le cure del caso (LEGGI QUI). CLASSIFICA FINALE (TOP FIVE):  1. MARCHIORO-DALL'OLMO (Skoda Fabia R5) in 23'42.8; 2. BASSO-GRANAI (Skoda Fabia R5) a 6.5;  3. RICCI-BIORDI (Hyundai I20) a 9.1; 4. COSTENARO-BARDINI (Skoda Fabia) a 9.3; 5. ROSSETTI-MORI (Citroen C3 R5) a 13.9.

10/11/2019 17:20
Cingoli, auto si ribalta alla gara di rally: in due a Torrette

Cingoli, auto si ribalta alla gara di rally: in due a Torrette

Il bilancio è di due feriti trasportati a Torrette; le condizioni dei due pazienti sarebbero gravi. L'incidente è avvenuto nel primo pomeriggio di oggi, qualche minuto dopo le 15:00, in località San Faustino a Cingoli, durante la 13esima Gara di Rally delle Marche. Per cause in corso di accertamento il conducente dell'auto ha perso il controllo del mezzo ed è finito fuori strada: la vettura si è anche ribaltata più volte su se stessa. Immediato è scattato l'allarme e i sanitari del 118, giunti sul posto, hanno allertato l'eliambulanza dall'ospedale di Torrette. Il conducente del mezzo, un 39enne, è stato trasferito presso il nosocomio dorico in gravissime condizioni e anche il passeggero è stato trasportato ad Ancona con l'ambulanza.  Le condizioni dei due sarebbero gravi.

10/11/2019 16:10
Cingoli, al via un corso di base per volontari della Croce Rossa

Cingoli, al via un corso di base per volontari della Croce Rossa

Il Comitato della Croce Rossa di Cingoli organizza un corso di base per nuovi volontari. La prima lezione si terrà lunedì 18 novembre, alle ore 21.00, presso la Sede dell’Associazione cingolana. Il corso base forma tutti coloro che hanno l’intenzione di dare il loro contributo all’interno dell’associazione, con nozioni sulla storia della Croce Rossa, sui sette principi, sul Diritto Internazionale Umanitario e sul Primo Soccorso. La frequenza del Corso, inoltre, consente a studenti e privati di acquisire crediti formativi, anche per la selezione del Servizio Civile Universale. Il corso si terrà nella sede del Comitato, in Viale della Carità 6, ogni lunedì ed ogni giovedì a partire dal 18 novembre. Attiva dal 1994, prima come Volontari del Soccorso e poi, dal 1998, come Comitato Locale, la Croce Rossa cingolana conta quasi 400 volontari. Sono portate avanti diverse attività, da quelle sociali e dei Giovani a quelle legate al trasporto sanitario e alle assistenze durante le competizioni sportive. Il Comitato, inoltre, organizza ogni anno “Calici dal Balcone”, manifestazione legata all’uso e al non abuso di sostanze alcoliche nell’ambito del progetto “Mettiamoci sulla Buona Strada – Insieme impariamo a bere”.  

07/11/2019 17:17
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.