Civitanova Marche – “Una vera e propria mattanza di alberi sani sta per compiersi al Varco sul Mare, nel silenzio generale e nell’indifferenza di chi continua a confondere riqualificazione con distruzione”.
Con queste parole il movimento regionale, Dipende da Noi, denuncia il progetto che prevede l’abbattimento di 46 alberi nell’area del Varco sul Mare.
Secondo i dati diffusi dal movimento, solo 20 piante risultano compromesse o pericolose, classificate con le lettere H e I dal Regolamento regionale del verde pubblico. Gli altri 26 alberi, invece, sono perfettamente sani, contrassegnati con la lettera A: si tratta in gran parte di querce di Leccio, piantate negli anni Cinquanta da scolaresche civitanovesi.
“Opere pubbliche che ignorano il valore ambientale, sociale e culturale di queste presenze verdi – attacca il movimento – trattate come ostacoli da rimuovere piuttosto che risorse da proteggere. Gli alberi difendono la città dalle ondate di calore, offrono ombra, catturano CO₂ e restituiscono aria pulita. Ma tutto questo non sembra contare di fronte alla logica miope del cemento”.
Dipende da Noi sottolinea come il progetto rischi di privare Civitanova della propria identità urbana, sostituendo spazi vivi e ombreggiati con scenari “asettici, più caldi e meno riconoscibili”. Il movimento critica inoltre la scelta del sindaco Fabrizio Ciarapica di non aver condiviso il progetto con la cittadinanza: “Un’assemblea pubblica avrebbe certamente portato i civitanovesi a dire No a questa mattanza di alberi”.
La richiesta è chiara: fermare le motoseghe e ripensare il progetto, salvando almeno le piante sane classificate con la lettera A.“Non è tempo di cemento – conclude il movimento – è tempo di natura”.
Un campo da golf di 17 ettari, con strutture e opere accessorie, realizzato senza autorizzazioni in un’area agricola vincolata. È quanto hanno scoperto i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Recanati, nel corso dei controlli sul territorio, insieme al personale dell’Ufficio Tecnico del Comune di Potenza Picena.
Il sopralluogo, effettuato lo scorso giugno in contrada Torrenova, ha permesso di accertare una serie di interventi edilizi eseguiti in assenza dei necessari titoli urbanistici, paesaggistici e sismici. L’area, infatti, è classificata dal Piano Regolatore Generale come zona agricola di salvaguardia paesistica ed è sottoposta a vincolo paesaggistico ai sensi del D.Lgs. 42/2004.
Tra le opere abusive contestate figurano la realizzazione di un campo da golf esteso per circa 17 ettari e quattro fabbricati: uno adibito a deposito e rimessa attrezzi, uno destinato a deposito sacche e rimessaggio mezzi agricoli con punto di battuta coperto per il campo pratica, un locale tecnico/deposito e una serie di muretti perimetrali. Accertati inoltre un cambio di destinazione d’uso non autorizzato, l’ampliamento di una pavimentazione esterna e l’installazione di una pergotenda, tutte opere avviate prima del rilascio del titolo edilizio comunale, avvenuto solo successivamente.
Il proprietario dei terreni e il gestore dell’impianto sportivo sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Macerata per violazioni al Testo Unico sull’Edilizia (D.P.R. 380/2001) e al Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs. 42/2004).
Il Trofeo XCO Verde Azzurro ha chiuso con successo la stagione a Cingoli, nello scenario dell’omonimo acquaparco. La gara di mountain bike cross country, organizzata dall’Avis Bike Cingoli, ha rappresentato l’atto conclusivo del circuito Conero Cup, portando in griglia sia agonisti che amatori.
La manifestazione ha visto brillare numerosi atleti, con i successi di categoria conquistati da Filippo Modesti (Bici Adventure Team, juniores), Alex Tozzi (El Camos Racing Team, open), Matteo Parrucci (Passatempo Cycling Team, élite sport), Daniel Paoletti (Passatempo Cycling Team, M1), Alessandro Magi (Passatempo Cycling Team, M2), Lucio Griccini (HG Cycling Team, M3), Matteo Catalani (Asd Crazy Bike, M4), Pierpaolo Tontarelli (Bravi Platforms Team, M5), David Gambella (Ven Mtb, M6), Sante Luigi Pierelli (Passatempo Cycling Team, M7), Stefano Salvatori (Bad Team, M8), Franco Di Vita (Asd Bike Therapy, M9), Sara Grifi (GC Capodarco, master donna), Alessio Biancini (GS Pianello, esordienti uomini), Vittoria Cardinali (DMT Racing Team by Marconi, esordienti donne), Nicolas Bianchi (Bravi Platforms Team, allievi uomini) e Giulia Riccobelli (Bravi Platforms Team, allieve donne).
Particolare interesse ha suscitato l’assegnazione dei titoli provinciali FCI Macerata di cross country, che hanno incoronato campioni: Riccardo Corsetti (Bravi Platform Team, esordienti), Manuel Lassandari (Recanati Bike Team, allievi), Sara Rinaldoni (Bravi Platform Team, allieve), Filippo Modesti (Bici Adventure Team, juniores), David Rinaldoni (Passatempo Cycling Team, open), Marco Campelli (Fast Forward, élite sport), Tommaso Piersanti (Avis Bike Cingoli, M1), Alessandro Gabrielli (Avis Bike Cingoli, M2), Federico Giampaoletti (Asd Giuliodori Renzo, M3), Roberto Marinelli (Avis Bike Cingoli, M5), Fabio Cardelli (Polisportiva Morrovallese, M7), Sergio Micucci (GC Matelica, M8) e Barbara Gabrielli (Avis Bike Cingoli, master donna).
La giornata ha così unito agonismo e partecipazione popolare, confermando Cingoli come una delle piazze di riferimento per il movimento ciclistico marchigiano.
Questa mattina, nel centro di Tolentino, un’anziana di 85 anni è stata vittima di uno scippo. Intorno alle 10.30, la donna stava camminando per le vie cittadine quando è stata aggredita da un giovane che ha tentato di strapparle dal collo una collana in oro. L’anziana ha cercato di resistere, ma lo scippatore, pur di garantirsi la fuga, l’ha spinta a terra provocandole ferite al volto e diverse escoriazioni.
Immediato l’intervento dei Carabinieri della Compagnia di Tolentino, allertati tramite il 112 NUE. Numerose pattuglie hanno circoscritto la zona, dando vita a un inseguimento serrato. Il malvivente, un 28enne egiziano, operaio senza fissa dimora e già noto alle forze dell’ordine, ha tentato più volte di sfuggire ai militari nascondendosi tra i cantieri edili e arrampicandosi sulle impalcature esterne. In due occasioni ha anche opposto resistenza, colpendo i militari e divincolandosi con violenza, fino a rifugiarsi sul tetto di un’abitazione, dove è stato definitivamente bloccato e arrestato.
La vittima è stata soccorsa dal personale del 118 e trasportata al pronto soccorso di Macerata, dove i medici le hanno riscontrato contusioni ed escoriazioni guaribili in circa venti giorni. Due carabinieri, coinvolti nell’inseguimento e nella colluttazione, hanno riportato lesioni giudicate guaribili rispettivamente in 7 e 15 giorni.
Dopo le formalità di rito, l’arrestato è stato trasferito presso il carcere di Ancona-Montacuto, in attesa dell’udienza di convalida. Parte della collana in oro è stata recuperata e restituita alla donna grazie all’intervento dei militari.
Una perturbazione atlantica è in transito sulle Marche. La Protezione Civile regionale ha emesso un avviso di allertamento di livello giallo, valido dalle 00:00 alle 24:00 di mercoledì 10 settembre, per criticità idraulica nelle zone di allertamento 1, 2, 3 e 4 e per criticità idrogeologica da temporali su tutto il territorio regionale.
Le previsioni indicano precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o di temporale, con fenomeni più intensi nel settore interno. Nel corso del pomeriggio le piogge tenderanno a una graduale attenuazione, anche se non si escludono fenomeni locali nelle aree montane e collinari. A fine giornata le cumulate di pioggia saranno abbondanti.
Le temperature subiranno un calo sensibile, soprattutto nei valori massimi. La tendenza per le successive 48 ore è verso un progressivo esaurimento dei fenomeni. Secondo gli esperti, per un deciso miglioramento bisognerà attendere il weekend, quando l’anticiclone tornerà a rinforzarsi garantendo condizioni di stabilità atmosferica.
Dal 15 al 20 settembre torna la Make Sense Campaign, la campagna europea di educazione e sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori del distretto testa-collo, promossa in Italia dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica ETS (AIOCC).
L’Ast di Macerata partecipa all’iniziativa organizzando due giornate di diagnosi precoce gratuita e ad accesso libero rivolte a tutti i cittadini. La prima si terrà martedì 16 settembre presso l’ambulatorio di Otorinolaringoiatria dell’ospedale di Civitanova, al piano terra, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. La seconda è in programma mercoledì 17 settembre presso l’ambulatorio di Otorinolaringoiatria dell’ospedale di Macerata, sempre al piano terra, con gli stessi orari. Le visite saranno effettuate in ordine di arrivo.
“Con il motto ‘1 sintomo per 3 settimane, 3 settimane per 1 vita’, la campagna intende sensibilizzare l’opinione pubblica su questi tumori, che rappresentano il settimo più diffuso in Europa – spiega il dottor Cesare Carlucci, primario dell’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria di Civitanova Marche. – La difficoltà principale è la diagnosi: i sintomi sono comuni e spesso confusi con disturbi banali, motivo per cui vengono sottovalutati”.
Seguire la regola “1x3” significa che se anche un solo sintomo tra quelli associati ai tumori del distretto testa-collo persiste per più di tre settimane, è fondamentale consultare il medico. Nei casi diagnosticati precocemente, infatti, il tasso di sopravvivenza supera l’80%. Tra i segnali da non trascurare rientrano dolore alla lingua, ulcere che non guariscono, macchie rosse o bianche in bocca, mal di gola e raucedine persistente, difficoltà o dolore durante la deglutizione, gonfiore del collo, ostruzione nasale da un solo lato o perdite di sangue dal naso.
“Partecipare alle giornate di screening significa fare prevenzione per la tutela della propria salute – dichiara il direttore generale dell’Ast di Macerata, Alessandro Marini – perché permette di diagnosticare gratuitamente i tumori in fase precoce, quando sono più facilmente trattabili e curabili”.
È in programma sabato prossimo, alle 18:00, al palasport Ciarapica di San Severino, l’11° memorial Greta Ortenzi con la sfida amichevole tra la Halley Thunder Matelica allenata da Alberto Matassini e la Pallacanestro femminile Umbertide di coach Michele Staccini, entrambe militanti nel torneo di A2.
L'evento è a ricordo della giovane settempedana Greta Ortenzi, studentessa al quinto anno dell’Istituto tecnico "Eustachio Divini", giocatrice e appassionata di basket vinta dalla leucemia a soli 19 anni nel 2012.
Cresciuta nella Sab San Severino, aveva indossato la maglia della Thunder Matelica che continua ad onorarla e a serbarla nel cuore, come i concittadini settempedani. La gara amichevole tra le formazioni maggiori di Matelica e Umbertide verrà anticipata alle 16:00 da una partita tra le ragazze Under 15 e 17 della Thunder Matelica, allenate dalla settempedana Giorgia Forconi. Diverse fra le under matelicesi sono ragazze di San Severino.
Dal 12 al 14 settembre Santa Maria in Piana di Treia si prepara ad accogliere la 14ª edizione del Festival della carne bovina di Razza Marchigiana, un appuntamento ormai irrinunciabile per buongustai, appassionati di tradizioni e visitatori in cerca di atmosfere autentiche.
La manifestazione, promossa dall’Associazione Nuova Santa Maria in Piana di Treia, conferma il borgo come vera e propria 'Capitale del Gusto'. Protagonista assoluta sarà la carne bovina di razza Marchigiana Igp, eccellenza del territorio, proposta in degustazioni e piatti tipici che valorizzano qualità e tradizione.
Il Festival sarà un mix di sapori, cultura e divertimento. Per tutta la durata della rassegna, i visitatori troveranno mercatini hobbistici, spettacoli dal vivo, eventi motoristici con auto, moto e trattori d’epoca, dimostrazioni di aratura nei campi, raduni di fuoristrada e la partecipazione degli sbandieratori e tamburini del Palio dei Terzieri di Montecassiano.
Il programma si aprirà venerdì 12 settembre con la musica de I Ragazzi del Gilet, seguita dal DJ set Innaig fino a tarda notte. Sabato 13 settembre sarà la volta di un grande show in diretta nazionale con Radio Studio Più, animato da DJ Mauro Gagliardini, DalilaVoice e lo special guest DJ EmilianoEffe. Domenica 14 settembre, invece, la mattinata sarà dedicata al raduno di mezzi storici e alla dimostrazione di aratura, mentre il pomeriggio vedrà protagonisti gli sbandieratori e i tamburini, con attività dedicate ai più piccoli come le passeggiate a cavallo dei pony curate dal centro "Il Villino Equitazione". In serata gran finale con il concerto dal vivo della band di Sabrina Fabrizi.
Il Festival della carne bovina di Razza Marchigiana è pensato per unire buona cucina, tradizioni popolari e intrattenimento, in un contesto suggestivo come quello del borgo di Santa Maria in Piana. Tre giorni per scoprire la genuinità della razza Marchigiana IGP, divertirsi tra musica ed eventi e riscoprire l’anima conviviale delle feste di paese.
Nuove infrastrutture urbane, tra cui tratti di fognatura e acquedotto, sono emerse sotto le lastre calcaree della Strada Ovest di Gortina, a Creta, durante l’ultima campagna di scavi condotta questa estate dall’Università di Macerata. L’équipe – composta da studenti del Corso di archeologia e sviluppo dei territori, dottorandi, ricercatori e tecnici dell’Ateneo maceratese – ha operato nell’ambito delle attività della Scuola Archeologica Italiana di Atene, in collaborazione con l’Eforia alle Antichità di Heraklion.
Le indagini, concluse a fine agosto, dopo quattro settimane di lavori, hanno rivelato come questa arteria, centrale per la vita della polis arcaica e poi della metropoli ellenistica e romana, abbia subito numerose fasi d’uso, che ne hanno progressivamente alzato il piano, fino all’età bizantina e all’arrivo degli Arabi.
“La strada - spiega il professor Roberto Perna, direttore degli scavi - segna il limite tra l’area urbana di età classica ed ellenistica, da un lato, e quella di età romana, dall’altro, ed è dunque un fondamentale snodo urbanistico la cui indagine ci aiuta a comprendere come il centro urbano si sia sviluppato e organizzato nel corso della sua evoluzione topografica e storica”.
Gortina, con oltre duemila anni di storia, resta una delle “palestre” più importanti per la formazione sul campo degli archeologi maceratesi. Gli scavi fanno parte di un più ampio progetto internazionale finalizzato anche alla valorizzazione del sito, che prevede la creazione di un percorso di visita: un ulteriore elemento che rende la partecipazione al team un’importante occasione di confronto, scientifico e umano, per gli studenti maceratesi dei corsi di archeologia.
“La formazione sul campo - sottolinea il rettore John McCourt – e il contatto diretto con i materiali nell’ambito dei numerosi scavi che il nostro Ateneo conduce in tutto il Mediterraneo è uno dei punti di forza del nostro corso magistrale. Molte nostre ricerche, in particolare quelle Gortina, attive sin dalla fine degli anni Settanta, sono inserite nella programmazione del Ministero degli Affari Esteri: un riconoscimento del loro valore scientifico e didattico e del prestigio dell’Università di Macerata”.
Dopo lo scavo, parte della squadra è rimasta a Creta per proseguire lo studio dei materiali, che diventeranno oggetto di tesi e pubblicazioni internazionali.
È stata presentata nella sede Fisiomed di Sforzacosta la collaborazione tra Fisiomed e l’Università delle Tre Età (Unitre) di Macerata, una sinergia che si propone di diventare un punto di riferimento culturale, sociale e formativo per tutta la cittadinanza.
Nata a febbraio di quest’anno, Unitre Macerata è pronta a partire con il nuovo anno accademico: le iscrizioni apriranno il 15 settembre, mentre le lezioni prenderanno il via il 14 ottobre. L’ambizioso progetto è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa partecipata e ricca di entusiasmo, in cui sono intervenuti il presidente di Unitre Macerata Renzo Serrani, il presidente di Fisiomed Enrico Falistocco e la docente responsabile dell’offerta didattica Nicoletta Sabatini.
"Siamo nati a febbraio a Macerata ma siamo già affiatati – ha dichiarato Renzo Serrani – Anche Macerata ha finalmente la sua Unitre. Educazione permanente in ambito culturale per proporre una sintesi tra le generazioni future e quella del proprio tempo, sviluppare la creatività e vivere gli interessi comuni. Un'idea di cultura aperta".
Unitre Macerata ha già stretto importanti partnership con realtà locali, tra cui appunto Fisiomed, che ospiterà un’aula dedicata e uno dei corsi in programma, focalizzato sul tema della salute.
"Abbiamo intrecciato relazioni con Fisiomed, una realtà che si occupa anche del territorio – ha proseguito Serrani – Una partnership concreta con un’aula dedicata nella loro sede e un corso sulla salute. L'altro partner è Banca Macerata, che ha voluto supportare la nostra offerta didattica condividendo con noi anche due operatori finanziari per pensare un corso ad hoc nella sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti. Ringraziamo anche il Comune, che ci ha fornito una sede. Unitre si basa sul volontariato. Attendiamo tutti coloro che vorranno associarsi. Per creare un insieme di esperienze diverse".
A sottolineare l’importanza della collaborazione anche Enrico Falistocco, presidente di Fisiomed, che ha espresso grande soddisfazione per il progetto: "Una giornata unica. Presentiamo UniTre Macerata. Per noi rappresenta un momento di concretizzazione. È la prima volta che mettiamo a disposizione la nostra struttura per un settore di ampio respiro. Unitre trasmette cultura. Sono previsti qui 20 incontri. Ma ogni corso presentato è interessante. Ad alcuni ho anche voglia di iscrivermi".
L’offerta formativa è ampia e articolata: ben 27 corsi che abbracciano ambiti diversi e pensati per stimolare il dialogo tra le generazioni. “In pochissimo tempo abbiamo messo in piedi 27 corsi – ha spiegato Nicoletta Sabatini – con l'obiettivo di promuovere la cultura. Corsi di letteratura americana, filosofia, archeologia, storia, letture teatrali, sceneggiatura, musica e molti altri in temi economici, sanitari e comunicativi, geopolitica, finanza. Lingue straniere, intelligenza artificiale. Corsi che spaziano a 360 gradi.”
Oltre a Fisiomed e Banca Macerata, Unitre Macerata ha attivato collaborazioni con il Liceo Scientifico e altre realtà educative e non del territorio, consolidando così un modello di formazione inclusivo e condiviso.
Il prossimo appuntamento sarà il 26 settembre, sempre nella sede Fisiomed di Sforzacosta, con un open day (dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00) dedicato alla scoperta dell’offerta formativa, alla presentazione dei corsi e all’incontro diretto con i docenti.
Confindustria Macerata ricerca per importante azienda metalmeccanica un/a Impiegato Amministrativo (codice annuncio Conf 508). La risorsa si occuperà di attività contabili e amministrative, supportando il team nella gestione delle operazioni fiscali e contabili aziendali. Mansioni e responsabilità: registrazione in prima nota delle operazioni contabili; gestione e liquidazione IVA; compilazione dei modelli INTRASTAT; adempimenti amministrativo-contabili vari; supporto nella preparazione dei bilanci e delle dichiarazioni fiscali.
Requisiti richiesti: diploma di Istituto Tecnico Economico; buona conoscenza della lingua inglese; residenza o domicilio a Macerata o nei comuni limitrofi. Precedenti esperienze nel ruolo saranno considerate un plus, ma si valutano anche profili da formare. Sede di lavoro: provincia di Macerata, zona industriale di Sforzacosta.
Inviare la propria candidatura tramite la pagina dedicata di Confindustria Macerata (https://lavoro.confindustriamacerata.it/) e a f.dora@faggiolatipumps.it con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali (Reg. UE 2016/679)
SECONDO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca per importante azienda metalmeccanica un/a Addetto al Back Office Commerciale (codice annuncio Conf 509) per la gestione degli ordini estero e Italia. Mansioni e responsabilità: gestione degli ordini provenienti dal mercato Italia ed estero; inserimento e monitoraggio degli ordini nel sistema gestionale; interfaccia diretta con i clienti per aggiornamenti sullo stato degli ordini; preparazione e invio di offerte commerciali; supporto al team commerciale per attività di post-vendita.
Requisiti richiesti: ottima padronanza della lingua inglese (scritta e parlata); residenza o domicilio a Macerata o nei comuni limitrofi; gradita (ma non indispensabile) esperienza pregressa nel settore metalmeccanico; buona conoscenza dei principali strumenti informatici e software gestionali. Sede di lavoro: provincia di Macerata, zona industriale di Sforzacosta.
Inviare la propria candidatura tramite la pagina dedicata di Confindustria Macerata (https://lavoro.confindustriamacerata.it/) e a f.dora@faggiolatipumps.it con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali (Reg. UE 2016/679).
TERZO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca per azienda che opera nel settore metalmeccanico un/a Addetto da inserire nel Dipartimento Acquisti (codice annuncio Conf 510).
Requisiti richiesti: conoscenza fluente della lingua inglese, parlata e scritta; disponibilità full-time, 40 ore settimanali; residenza a Macerata o nelle zone limitrofe; gradita esperienza o conoscenza del settore metalmeccanico. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare la propria candidatura tramite la pagina dedicata di Confindustria Macerata (https://lavoro.confindustriamacerata.it/) e a f.dora@faggiolatipumps.it indicando la posizione di interesse e con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali (Reg. UE 2016/679)
l presenti annunci sono rivolti a entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Un uomo è stato soccorso nel primo pomeriggio a Macchignano, nel comune di Roccafluvione, nei pressi del bivio per Montegallo, dopo essere scivolato in una scarpata per circa 30 metri. L’allarme è stato lanciato intorno alle 12:50, quando i vigili del fuoco di Ascoli sono intervenuti sul luogo dell’incidente. L’uomo era cosciente e rispondeva alle sollecitazioni dei soccorritori, ma l’operazione di soccorso è risultata particolarmente difficile a causa della folta vegetazione e della conformazione del terreno.
Sul posto sono intervenuti anche gli operatori del nucleo Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto dei vigili del fuoco, che con i droni hanno fornito indicazioni fondamentali sulla posizione dell'uomo, e personale specializzato in tecniche Speleo-Alpino-Fluviali, utilizzate per il soccorso in ambienti impervi.
Intorno alle 14, grazie alle tecniche di derivazione Speleo-Alpino-Fluviali, un operatore dei vigili del fuoco si è calato nel dirupo, stabilizzando l’uomo su una barella e riportandolo in sicurezza sul piano strada, dove è stato preso in consegna dal personale sanitario per ulteriori accertamenti.
Un incidente stradale si è verificato oggi intorno alle 13 in via Roma, a Macerata, all'altezza del civico 87, coinvolgendo un'auto e uno scooter. Ad avere la peggio è stato il motociclista, un uomo di 60 anni, soccorso prontamente dalla medicalizzata del 118 e trasferito in codice rosso traumatico all'ospedale cittadino. Le sue condizioni restano al vaglio dei medici. Illeso, invece, il conducente dell'autovettura.
Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri della locale Compagnia, che stanno effettuando i rilievi per ricostruire la dinamica dell’incidente e stabilire eventuali responsabilità. Il traffico nella zona ha subito rallentamenti temporanei sino al completamento delle operazioni di soccorso e di messa in sicurezza. Quest'ultime sono curate dai vigili del fuoco del Comando provinciale.
Nell’ambito di un’intensificata attività di controllo del territorio, finalizzata alla prevenzione e repressione dei reati e al rafforzamento della sicurezza pubblica, i carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno deferito all'autorità giudiziaria tre persone, di cui una tratta in arresto.
Il primo intervento ha visto protagonisti i militari della stazione di Civitanova Marche Alta, che hanno eseguito un ordine di carcerazione emesso dall’Ufficio di Sorveglianza di Macerata nei confronti di un 51enne pregiudicato, originario della provincia di Chieti ma domiciliato da tempo a Civitanova.
L’uomo, già sottoposto all’affidamento in prova ai servizi sociali, era risultato responsabile di ripetute violazioni delle prescrizioni imposte dalla misura alternativa. A seguito del provvedimento restrittivo, è stato arrestato e tradotto presso la Casa Circondariale di Fermo, dove dovrà scontare una pena definitiva di 2 anni e 8 mesi per rapina aggravata e porto abusivo di armi, reati commessi nel 2017 a Vasto.
Il secondo episodio riguarda un cittadino rumeno di 52 anni, già noto alle forze dell’ordine, deferito in stato di libertà dal nucleo operativo e radiomobile della Compagnia per furto aggravato, ricettazione e porto ingiustificato di oggetti atti ad offendere. L’uomo è stato individuato dai carabinieri dopo una segnalazione al 112 e sorpreso nei pressi di un bar del centro in possesso di una bottiglia di amaro sottratta poco prima al titolare.
Durante la perquisizione personale, i militari hanno inoltre rinvenuto quattro coltelli proibiti, un passaporto e una patente intestati a un altro cittadino, lasciati momentaneamente nella sua auto. Il materiale è stato sequestrato, mentre la bottiglia è stata restituita al legittimo proprietario.
Infine, i carabinieri della Stazione di Potenza Picena hanno deferito in stato di libertà un 35enne pregiudicato di origini calabresi, residente in zona, per guida in stato di ebbrezza alcolica e porto ingiustificato di armi o oggetti atti ad offendere. L’uomo è stato fermato durante un controllo stradale e, sottoposto ad accertamento etilometrico, è risultato positivo con un tasso alcolemico pari a 1,36 g/l (quasi triplo rispetto ai limiti di legge). Durante la perquisizione sono stati sequestrati due coltelli con lama di 21 centimetri e la sua patente è stata ritirata.
Un edificio che guarda al futuro: domenica 14 settembre alle ore 10.30 a Passo di Treia sarà inaugurato il nuovo Polo scolastico per Nido e Infanzia 0-6 anni, una scuola moderna e accogliente che unisce innovazione architettonica, sostenibilità e attenzione al benessere dei più piccoli.
Il progetto, realizzato dal Comune di Treia e finanziato con fondi dell’Unione Europea – NextGenerationEU nell’ambito del Programma triennale per l’edilizia scolastica (PTES) 2018-2020, piano 2020, rappresenta un passo decisivo per l’offerta educativa del territorio.
"Consegniamo ai nostri cittadini e alle famiglie un luogo sicuro, accogliente e all’avanguardia. Un investimento che non è solo edilizio, ma soprattutto culturale e sociale: perché una comunità cresce se cresce la sua scuola", afferma il sindaco di Treia, Franco Capponi, sottolineando l’importanza dell’opera. Per questa prima parte del progetto del Polo scolastico sono stati investiti 2.388.214,80 euro di Fondi MIUR, a cui sono stati associati ulteriori 634.841,92 euro di co-finanziamento comunale, a cui si aggiungono le risorse per il ristoro dei maggiori costi dei lavori e delle forniture approvate dal Governo Draghi.
Il Polo, progettato dallo Studio internazionale Settanta7 con la collaborazione di FOSD Engineering e Cesaretti Engineering, e realizzato dall’impresa ANT2 srl, potrà ospitare fino a 120 bambini (30 al nido e 90 alla scuola dell’infanzia). La struttura si sviluppa su un unico piano attorno a un grande atrio centrale, cuore pulsante delle attività educative, con spazi flessibili e luminosi ("learning suites"), mensa, laboratori, ambienti per il personale e un ambulatorio pediatrico.
Il rapporto tra natura e scuola è reso vivo da ampie vetrate e da spazi esterni polifunzionali, pensati per il gioco e la scoperta quotidiana. Dal punto di vista costruttivo, l’edificio è realizzato in X-Lam, tecnologia che assicura sicurezza antisismica, comfort e alte prestazioni energetiche.
Il Comitato Viva Scossicci e l’Associazione dei Balneari di Porto Recanati hanno incontrato Matteo Ricci, candidato del centro-sinistra alla presidenza della Regione Marche. Durante l’incontro (avvenuto in precedenza anche con il candidato Acquaroli), che si è tenuto a Recanati, i rappresentanti di Viva Scossicci e dei Balneari hanno illustrato le conseguenze dell’erosione costiera, che negli ultimi anni ha drasticamente ridotto la linea di spiaggia su tutto il litorale comunale, in particolare nella zona di Scossicci. Un fenomeno che mette a rischio non solo l’ambiente, ma anche la sicurezza, l’economia turistica e la vivibilità della città.
“Vedere com’era un tempo il litorale di Scossicci e confrontarlo con la situazione attuale fa davvero impressione - ha dichiarato Matteo Ricci -. È evidente che ci troviamo di fronte a un problema serio, che richiede attenzione e un impegno concreto da parte delle istituzioni. Capisco la preoccupazione di chi vive e lavora in quest’area, perché l’erosione costiera non è solo una questione ambientale, ma tocca direttamente la vita quotidiana, il turismo e l’economia locale. Credo sia fondamentale iniziare un percorso che porti, passo dopo passo, anche ad affrontare i lavori più difficili, con l’obiettivo di arrivare alla messa in sicurezza dell’intero litorale. Se sarò eletto alla guida della Regione Marche, questo sarà uno dei temi su cui mi impegnerò con serietà e continuità.”
Anna Maria Morsucci, presidente del Comitato Viva Scossicci, ha sottolineato le ripercussioni gravi dell’erosione: "La perdita progressiva della costa sta avendo un impatto devastante sull’attrattività turistica della zona, e questo sta portando a un evidente stato di degrado. Scossicci non è più il luogo accogliente e vivace che tanti conoscevano, e questo cambiamento rischia di diventare irreversibile se non si interviene in tempi rapidi. È fondamentale restituire dignità a uno dei tratti più suggestivi della Riviera del Conero, non solo per salvaguardare l’ambiente, ma anche per rilanciare l’economia locale e ridare fiducia a chi ha investito o vuole investire in questo territorio".
Deciso anche l’intervento di Diego Scalabroni, presidente dell’Associazione dei Balneari di Porto Recanati: "Ogni anno perdiamo metri di spiaggia lungo tutto il litorale di Porto Recanati, e con essi perdiamo turisti, lavoro e prospettive per il futuro. Non possiamo più permetterci di aspettare. Il territorio è allo stremo, e quello che un tempo era un punto di forza per il turismo delle Marche rischia pian piano di scomparire. Servono interventi strutturali, concreti e duraturi: il litorale di Porto Recanati va messo in sicurezza. Noi siamo pronti a fare la nostra parte, ma è fondamentale che anche la politica agisca velocemente".
Il vicepresidente di Viva Scossicci, Simone Lucchi, ha lanciato un appello all’unità: "La tutela del litorale non ha un colore politico: riguarda tutti, indistintamente. È fondamentale che si crei un vero coordinamento tra Regione, Comune, enti tecnici e associazioni locali per affrontare in modo organico un problema che è strutturale".
Roberto Cappella, vicepresidente dei Balneari, ha aggiunto: "I balneari vivono una doppia incertezza, ambientale e normativa, che rende difficile ogni programmazione. Abbiamo bisogno di una politica regionale che ascolti le nostre istanze e tuteli concretamente un settore che è parte integrante dell’economia marchigiana".
Erano presenti all’incontro anche il candidato PD al consiglio regionale Andrea Marinelli, e i componenti del direttivo Romina Germani, Mauro Petrini, Maria Grazia Nalmodi, capogruppo della coalizione “Porto Recanati 21-26”, Ettore Perna e Aldo Sichetti, rispettivamente segretario e membro del direttivo del PD di Porto Recanati.
Viva Scossicci ha consegnato a Matteo Ricci una proposta di rilancio dell’area con tre fronti principali: reperimento di nuove risorse per completare la protezione strutturale della costa (oggi disponibili solo per il primo stralcio dei lavori); incentivi e procedure agevolate per l’apertura di nuove attività; creazione di un tavolo permanente che coinvolga tutti i soggetti interessati alla salvaguardia e al rilancio della località balneare sulla Riviera del Conero.
L’Associazione dei Balneari ha consegnato a Ricci una serie di documenti e piantine in cui si evidenzia il grave degrado di tutta la costa di Porto Recanati e in particolare di Scossicci, dove sono presenti 25 stabilimenti balneari, circa 40 ristoranti, hotel, campeggi, residence e numerose strutture ricettive.
Prosegue senza sosta l’attività di ATIM nella promozione dell’offerta delle Marche in occasione delle grandi manifestazioni fieristiche in Italia e soprattutto all’estero, con l’obiettivo di presentare ai principali operatori del turismo internazionale quanto la regione è capace di offrire a una clientela sempre più variegata ed esigente.
Dall’inizio dell’anno l’agenzia della Regione Marche ha partecipato a 3 fiere nazionali e 10 expo internazionali (di cui 4 extra europei), oltre a 6 eventi B2B per la promozione del sistema turistico regionale. Un piano che a fine agosto ha visto coinvolti 199 operatori marchigiani in ambito turistico e la partecipazione di 123 aziende della regione in eventi dedicati all’internazionalizzazione della propria offerta. E sulla scorta di questi risultati, ATIM guarda alla seconda metà dell’anno con una agenda fitta di appuntamenti strategici.
Nei prossimi mesi, infatti, le Marche saranno impegnate in un vero e proprio “tour” in Italia, in Europa e in paesi chiave extracontinentali, per raccontare le eccellenze regionali, dal turismo all’enogastronomia, dalla nautica alla moda.
Il calendario si è inaugurato con l’Italian Bike Festival (5-7 settembre, Misano), fiera internazionale dedicata al ciclismo con grande spazio al cicloturismo, comparto in forte crescita. Le Marche hanno partecipato con uno stand istituzionale per promuovere i percorsi in bicicletta e l’accoglienza per gli amanti delle due ruote.
Seguiranno appuntamenti di primo piano: dal 23 al 25 settembre le Marche saranno presenti all’IFTM - International and French Travel Market di Parigi, principale fiera francese del turismo internazionale, con oltre 30.000 professionisti del settore attesi.
A settembre l’agenzia regionale sarà inoltre presente in Costa Azzurra al Cannes Yachting Festival (9-14 settembre), il salone nautico più importante d’Europa, insieme a un pool di aziende marchigiane in collaborazione con la Marche Yachting & Cruising Association. Sempre nello stesso mese, focus sul distretto calzaturiero con l’arrivo nelle Marche di influencer tedeschi e scandinavi in visita alle aziende del settore, in sinergia con Assocalzaturifici.
Non mancherà la vetrina enogastronomica con Marcheting in Rome (17-19 settembre), dedicata alle eccellenze agroalimentari marchigiane.
Dopo la campagna internazionale con il video “Let’s Marche” in Times Square a New York, ad ottobre le Marche accoglieranno giornalisti statunitensi specializzati in turismo, lifestyle e food. Sempre in autunno è attesa la partecipazione al TTG di Rimini (8-10 ottobre), la più importante fiera B2B italiana del turismo, con la presenza di oltre 60 operatori turistici marchigiani.
«Quello che ci aspetta è un autunno ricco di appuntamenti che conferma la nostra missione: dare voce e visibilità alle Marche – sottolinea Marina Santucci, direttrice di ATIM – e lo facciamo sostenendo le imprese, promuovendo i nostri territori e portando le eccellenze marchigiane nelle più grandi vetrine internazionali».
Un’agenda che dimostra quanto le Marche, attraverso ATIM, siano al lavoro per aprire nuove opportunità ai propri operatori e dare sempre maggiore visibilità al territorio.
Presentata ad Ancona, nella sede del comitato elettorale di Francesco Acquaroli, la lista dei candidati di “Civici Marche - Per Acquaroli Presidente”.
“Noi siamo la vera lista civica del presidente Acquaroli – dichiara il consigliere regionale Giacomo Rossi, ricandidato per la circoscrizione di Pesaro Urbino – perché le altre civiche sono nate appositamente per questa tornata elettorale mentre noi siamo da 5 anni al fianco di Acquaroli”.
“Il nostro obiettivo? Confermare la nostra presenza in Consiglio regionale ed avere un nostro esponente in Giunta: vista la qualità dei candidati, è un traguardo raggiungibile”, suona la carica Rossi.
“Siamo il più grande e strutturato movimento civico delle Marche con sindaci, assessori e consiglieri comunali: il fatto di avere presentato le liste in tutte e cinque le circoscrizioni dimostra il nostro radicamento territoriale”, afferma il presidente dei Civici Marche, nonché sindaco di Monte San Martino, Matteo Pompei.
“C’eravamo, ci siamo e ci saremo: sempre al fianco del Presidente Acquaroli, per scongiurare che la nostra regione passi nelle mani di imbonitori e venditori di fumo”, conclude Pompei.
“Con 36 proposte di legge, 144 mozioni, 49 interrogazioni e con il 100% delle presenze in aula abbiamo dato concretezza al nostro slogan ‘La Politica che lavora’. Continueremo – sostiene Solari, cofondatore dei Civici Marche e candidato per la circoscrizione di Ancona – a fare una politica a km zero, vicina cioè ai territori e a portare avanti le nostre battaglie contro burocrazia, scartoffie e gabelle varie che attanagliano tutti i giorni cittadini e imprese”.
Il presidente Francesco Acquaroli, presente all’incontro, ha riconosciuto “la lealtà e la buona politica portata avanti dai Civici Marche nel corso di questo quinquennio. È anche grazie al vostro supporto che siamo riusciti a fare tutto quello per cui, come coalizione, ci eravamo impegnati”.
“Ora – ha concluso Acquaroli – chiedo a tutti voi il massimo impegno in queste ultime settimane di campagna elettorale per centrare l’obiettivo della riconferma del centrodestra in Regione”.
Ecco, nel dettaglio, i candidati della lista "Civici Marche - Per Acquaroli Presidente" in provincia di Macerata: Jacopo Orlandani (43 anni di San Severino, Marche Commerciante ed Assessore comunale); Laura Sestili (49 anni, Insegnante e consigliere comunale di Pollenza); Francesco Caldaroni (52 anni di Civitanova Marche, Pescatore ed Assessore comunale); Simone Giaconi (50 anni di Recanati, Editore); Paola Tombari (53 anni di Potenza Picena, Fisioterapista); Antonella Galiè (60 anni di Civitanova Marche, Dipendente).
Tutto pronto per Matilica Municipium Romanun, l’evento che tornerà in città dall'11 al 14 settembre su organizzazione della Pro Matelica con il patrocinio del Comune. Matelica si vestirà a festa e ritornerà nel passato a più di vent’anni dall’ultima edizione delle feste romane con taverne, spettacoli, musica ed intrattenimento con vestiti d’epoca. Giovedì 11 settembre alle ore 20 ci sarà l’apertura delle tabernae, alle ore 21 sfilata storica in costume (centro storico) e ci sarà inoltre l’incontro tra l’Imperatore Adriano e Caio Arrio Clemente. Poi indizione dei Ludi Romani e accensione del tripode.
Alle ore 22.30 esibizione dei Gladiatori Nova Bellatores. Venerdì 12 settembre alle ore 20 l’apertura delle tabernae poi alle ore 21 Ludi Romani in Piazza Mattei ed alle ore 23.30 Bacchanalia Toga Party (dj set in costume) con Emiliano Effe. Sabato 13 settembre dalle ore 17 stand didattici a cura dell’associazione SPQR in piazza Garibaldi. Poi alle ore 17.30 Borghi aperti, partenza da Piazza Mattei, "L'antica Matilica si racconta", visita guidata gratuita lungo un percorso che svela le sensazionali scoperte di epoca romana a Matelica, organizzazione a cura di Noi Marche. La prenotazione è obbligatoria. Alle ore 20 apertura delle tabernae. L
a sera, alle ore 21, concerto con Le Vibrazioni Live Summer tour 2025, organizzazione a cura di Fondazione Il Vallato, ingresso gratuito all’evento. Giornata conclusiva domenica 14 settembre, dalle ore 10 stand didattici a cura dell’associazione SPQR in piazza Garibaldi, alle ore 15.30 "Falconarii" spettacolo di falconeria a cura dei Falconieri Romani presso i giardini pubblici Libero Bigiaretti.
Alle ore 16.30 corsa delle bighe ai giardini pubblici Libero Bigiaretti, alle ore 17.30 nel medesimo luogo sfilata storica in costume. Alle ore 18.30 proclamazione dell’insula vincitrice, alle ore 20 l’apertura delle tabernae. Durante le feste ed ogni 3ª domenica del mese ci sarà anche Matelica Segreta, si tratta di un percorso tra fede, scavi e meraviglie nascoste. Le partenze sono fissate da Piazza Mattei alle ore 10 ed alle ore 16. Il biglietto unico costa 15€, gratuito sotto i 12 anni, presente la riduzione per i gruppi di minimo 10 partecipanti. La prenotazione è obbligatoria almeno 2 giorni prima della partenza.
Grande attesa e soddisfazione per l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Denis Cingolani: "Sono passati più di venti anni dall'ultima edizione delle feste romane e grazie al grande lavoro svolto dalla Pro Matelica e dalla sinergia che si è creata con comitati di quartiere, associazioni e cittadini, avremo di nuovo il piacere di rivivere Matilica Municipium Romanum. Ringraziamo tutti coloro che sono stati coinvolti nell'organizzazione e non vediamo l'ora che inizi questa lunga serie di eventi".
Un'estate, quella pievetorinese, ricca di eventi e proposte, con al centro un fiore all’occhiello: la piscina benessere impreziosita di nuove vasche idroterapiche dotate di acqua riscaldata. "Rimarrà aperta fino al prossimo fine settimana", annuncia il sindaco, Alessandro Gentilucci, complice un nuovo previsto innalzamento delle temperature nei prossimi giorni.
"Siamo solo a metà di un percorso progettuale che proietterà la nostra piscina, con la conclusione dei cantieri delle nuove sale benessere, tra i luoghi più interessanti del territorio per qualità e varietà dell’offerta nell’ambito del wellness. Proseguiamo un lavoro di ricostruzione che punta a qualificare Pieve Torina come un’area in cui la natura è incontaminata e da cui promanano salute ed energia. Insieme al percorso kneipp e al sentiero delle acque, anch’essi implementati quest’anno con nuove vasche e l’allungamento della pista ciclopedonale fino a Val Sant’Angelo, confermiamo una vocazione turistica che ci sta premiando con decine di migliaia di presenze", sottolinea il primo cittadino.
"La riapertura del Museo della Nostra Terra consente di aggiungere storia, cultura, tradizioni locali ma anche innovazione tecnologica a un’esperienza di visita che si completa con la possibilità di degustare ottimi prodotti locali, conclude Gentilucci. Pieve Torina e il suo territorio accolgono turisti nella convinzione che questo crescente interesse possa fungere da volano per la ripresa, non solo economica, di tutto un territorio. La piscina e il percorso benessere rimarranno aperti tutti i giorni dalle ore 11 alle ore 18 fino a metà settembre.