di Picchio News

Partono i lavori di manutenzione sul ponte di Piediripa: semaforo attivo dalle 20 alle 6

Partono i lavori di manutenzione sul ponte di Piediripa: semaforo attivo dalle 20 alle 6

Partiranno questa sera i lavori di manutenzione dei giunti presenti sul vecchio ponte di Piediripa (quello già esistente) che si trova lungo la strada provinciale 34 Corridoniana, che collega i Comuni di Macerata e Corridonia. “Gli interventi, affidati all’impresa Edile Stradale dei Fratelli Pazzaglia di Valfornace, saranno effettuati di notte per creare minore disagio possibile alla circolazione – spiegano il presidente della Provincia, Sandro Parcaroli e il vicepresidente Luca Buldorini -. Si tratta di una manutenzione non più rinviabile, in attesa che venga completata la costruzione del nuovo ponte, i cui lavori procedono in maniera spedita e in linea con il cronoprogramma previsto, che poi permetterà di poter intervenire sull’impalcato già esistente in modo più strutturale, dato che si tratta di un ponte piuttosto vetusto che ormai comincia a mostrare tutti i segni dell’età”. Per consentire l’avvio del cantiere che durerà quattro giorni (fino a giovedì 15 agosto 2025), sarà installato un semaforo, in funzione dalle 20 alle 6 del giorno successivo, che garantirà la circolazione con un senso unico alternato e con velocità massima in area di cantiere di 40 km/h.  

11/08/2025 12:08
Borghi Aperti fa tappa a Civitanova Alta: un viaggio tra storia e tradizioni

Borghi Aperti fa tappa a Civitanova Alta: un viaggio tra storia e tradizioni

Anche quest’anno torna l’appuntamento con Borghi Aperti, l’iniziativa promossa dal circuito turistico NoiMarche che invita cittadini e visitatori a riscoprire le bellezze nascoste e le tradizioni più autentiche dei borghi marchigiani. L’appuntamento a Civitanova Alta è per domenica 17 agosto e rappresenta un’occasione unica per immergersi nella storia, nell’arte e nel fascino del borgo affacciato sul mare. “Siamo orgogliosi di partecipare anche quest’anno a Borghi Aperti – dichiara il Sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica –. Questo evento rappresenta una straordinaria occasione per far conoscere le ricchezze culturali e storiche di Civitanova Alta, un luogo che custodisce tradizioni uniche e panorami incantevoli. Invito tutti i cittadini e i visitatori a partecipare numerosi, per vivere insieme una serata di scoperta e convivialità, valorizzando il nostro territorio con un turismo responsabile e attento”. Il ritrovo è previsto alle ore 18.30 presso il Caffè del Teatro Cerolini, da dove prenderà il via la visita guidata gratuita al borgo, accompagnati da esperti locali: il prof. Alvise Manni, la prof.ssa Anna Maria Vecchiarelli del Centro Studi Civitanovesi e Valerio Gaetani dell’Archeoclub Civitanova. Durante la passeggiata si potranno scoprire vicoli, piazze e scorci suggestivi che raccontano la storia e l’identità del borgo, arricchita da aneddoti e curiosità svelate dai nostri accompagnatori. Dalle ore 21.00 alle 24.00 sarà inoltre possibile visitare la Pinacoteca Civica Marco Moretti con guida, per ammirare le opere custodite al suo interno.  L’evento si svolgerà in concomitanza con la tradizionale “Cozzata de Santo Maro”. L’iniziativa è frutto di una sinergia tra Noi Marche, Comune, Azienda Teatri e Pro Loco di Civitanova Marche Alta. “Borghi Aperti è un invito ad aprire gli occhi e il cuore alle bellezze di Civitanova Alta – dice Maria Luce Centioni, presidente dell’Azienda Teatri -. Vivremo emozioni uniche attraverso una passeggiata nei ricordi e nello splendore che si cela dentro le nostre mura, percependo quanta cultura abita in vie insolite e paesaggi evocativi. L’Azienda Teatri vi invita, allora, a partecipare a questa importante iniziativa, per ammirare con uno sguardo nuovo le origini di Civitanova e le radici del bel fiore della nostra città alta”.

11/08/2025 11:39
Tiro alla fune: l’Italia sfiora il podio ai World Games 2025 con un eccellente quarto posto

Tiro alla fune: l’Italia sfiora il podio ai World Games 2025 con un eccellente quarto posto

Si è conclusa la missione della Nazionale italiana Figest di tiro alla fune agli World Games 2025 di Chengdu, in Cina. La squadra azzurra, che ha visto una forte presenza maceratese e marchigiana nei vertici della sua delegazione, ha conquistato un eccellente quarto posto nella categoria 580 kg mista, sfiorando il podio in una competizione di altissimo livello.  A guidare il team della Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali c'era il presidente nazionale, Enzo Casadidio, maceratese originario di Pieve Torina. Al suo fianco, in rappresentanza del territorio marchigiano, anche Matteo Capeccia, collaboratore del settore indoor e presidente regionale FIGeST Marche, anch'egli di Pieve Torina, e l'arbitro internazionale Andrea Nasso di San Severino Marche.  La squadra, che ha dimostrato grande preparazione, determinazione e spirito di squadra, ha affrontato la gara svoltasi al Dong'an Lake Sports Park, battendosi con tenacia fino all'ultima tirata contro le migliori squadre del mondo.  “Sono estremamente soddisfatto della prestazione dei nostri atleti - ha dichiarato il presidente Enzo Casadidio - Il quarto posto ai World Games è un risultato storico e testimonia l'impegno e la passione che tutti loro mettono in questo sport. Hanno lottato con grande grinta e siamo fieri di quello che hanno dimostrato sul campo. Questo piazzamento è un punto di partenza importante per il futuro del tiro alla fune in Italia”.  La squadra mista, composta da atleti e atlete di diverse società sportive, ha saputo esprimere il meglio di sé, rappresentando al meglio l'Italia e la federazione FIGeST. A prendere parte alla spedizione, con il coach Stefano Verardo, sono stati: Laura Gobbo, Elena Gava, Giorgia Di Marzo, Lucia Pescarolo, Chiara Berto, Elvis Bortolin, Andrea Cia, Simone Colledan, Simone De Rossi e Mauro Tonetto.  Il risultato, nonostante la delusione per il podio mancato per un soffio, è motivo di grande orgoglio per tutto il movimento del tiro alla fune italiano. La prestazione in Cina rafforza le ambizioni azzurre in vista dei prossimi impegni internazionali, in particolare i Mondiali del 2027, che saranno ospitati proprio in Italia con due appuntamenti, outdoor e indoor, in programma a Caorle e Morbegno.  

11/08/2025 11:36
Festival “Terranostra” ad Apiro: il forfait del gruppo bielorusso non ferma la magia del folclore

Festival “Terranostra” ad Apiro: il forfait del gruppo bielorusso non ferma la magia del folclore

Si è aperto ad Apiro, con uno straordinario successo di pubblico, il 52esimo Festival internazionale del folclore “Terranostra”, organizzato da Comune e Associazione Urbanitas con il patrocinio di Provincia di Macerata e Regione. Alla cerimonia inaugurale sono intervenuti, fra gli altri, il presidente delle Marche, Francesco Acquaroli, il vice presidente Filippo Saltamartini e il sindaco di Apiro, Ubaldo Scuppa. Molto bello e apprezzato lo spettacolo d'apertura, in cui ogni gruppo ha presentato il meglio del proprio repertorio. Quest'anno sono protagonisti di “Terranostra” il Grupo Folclórico Tungurahua dall’Ecuador, il Byu American Folk Dance Ensemble dagli Stati Uniti, l'AAINJAA dalla Colombia, l'Hei Show Tahiti ‘Ori da Tahiti e il Nilüfer Folk Dance Ensemble dalla Turchia. Sul palco anche il gruppo dell’Associazione culturale e folcloristica Urbanitas di Apiro. C'è stato invece il forfait – alla vigilia della manifestazione – del Folk Dance Ensemble “Kryzhachok” proveniente dalla Bielorussia, costretto a rimanere in patria per via dell'attuale situazione geopolitica internazionale. L'improvvisa rinuncia dei bielorussi, comunicata a ridosso dell'inizio della rassegna, ha impedito agli organizzatori di trovare un'altra formazione in grado di completare – in così breve tempo – il quadro dei partecipanti a questa edizione.  Il programma comunque prosegue regolarmente. Stasera, lunedì 11 agosto (ore 21.30), si esibiscono i gruppi di Usa e Colombia; domani, martedì 12 agosto (ore 21.30), serata dedicata a Tahiti e Turchia. Poi, mercoledì 13 agosto (ore 19), si terrà la Festa paesana con musica, balli e cucina tipica dei gruppi ospiti lungo le vie del centro; chiuderà la kermesse la Colombia (ore 22.30) con uno spettacolo di percussioni e danza nell’ex pista di pattinaggio.  Quindi, giovedì 14 agosto (21.30), Galà del folclore, lo spettacolo più importante e atteso del Festival, in cui tutti i gruppi ospiti e quello dell'Urbanitas emozioneranno il pubblico con il meglio del proprio repertorio.  Infine, venerdì 15 agosto: alle 17 la messa accompagnata da musiche e canti sacri dei gruppi ospiti; a seguire sfilata per le vie del paese; poi alle 18.30 esibizione del Minigruppo Urbanitas e, in chiusura (ore 21.30), “Salutando Terranostra”: un momento di festa e amicizia per concludere il Festival con lo scambio di doni tra i gruppi folkloristici e le autorità.

11/08/2025 11:08
Festa con intossicazione a Fano: 100 colpiti, tra gli ospiti anche Matteo Ricci (che sta bene)

Festa con intossicazione a Fano: 100 colpiti, tra gli ospiti anche Matteo Ricci (che sta bene)

Quella che doveva essere una piacevole serata estiva sotto le stelle si è trasformata in un incubo per molti degli ospiti presenti alla tradizionale festa di Villa Piccinetti, a Fano. L’evento, che ogni anno richiama centinaia di persone, ha avuto un epilogo imprevisto: il giorno seguente, oltre un centinaio di partecipanti hanno accusato forti disturbi gastrointestinali, tra cui nausea, vomito, dolori addominali e scariche diarroiche. Secondo quanto riferito, i sintomi sono comparsi nella mattinata di domenica, costringendo molti a rinunciare a impegni e gite fuori porta per rimanere a casa, vicino al bagno. Alcuni si sono rivolti alla guardia medica o hanno cercato sollievo in farmacia, ma fortunatamente nessuno è dovuto ricorrere al ricovero ospedaliero. L'evento aveva visto la partecipazione di circa 800 persone, tutte servite con lo stesso menù: antipasto di carne salada con verdure, primo con involtino di pasta e rape, secondo di arista di maiale con patate. Nonostante ciò, il malessere ha colpito solo una parte degli ospiti — circa 100 persone — mentre la maggioranza non ha riportato alcun sintomo. Nessun problema segnalato nemmeno dallo staff del ristorante (36 camerieri, cuochi e familiari della titolare), che ha consumato lo stesso cibo. Tra gli ospiti c’erano anche noti esponenti politici, come i candidati alle regionali Matteo Ricci e Marta Ruggeri, che hanno confermato di non aver accusato alcun disturbo, rimanendo all’oscuro di quanto accaduto ad altri commensali. La titolare del ristorante, Antonella Piccinetti, si è detta profondamente dispiaciuta e incredula: «Siamo molto affranti, non riusciamo a capire cosa sia successo. Il cibo era lo stesso per tutti e nessuno del nostro personale ha avuto problemi. Faremo tutto il possibile per chiarire l’accaduto e per garantire che non si ripeta». Nel frattempo, sui social si moltiplicano le segnalazioni e le proteste da parte dei partecipanti colpiti dal malessere. Alcuni hanno anche chiesto un rimborso dei 40 euro pagati per la serata.   Le autorità sanitarie stanno ora cercando di individuare le cause dell’intossicazione, che potrebbe essere dovuta a un singolo ingrediente contaminato, alla cattiva conservazione di uno dei piatti o a fattori esterni ancora da accertare.

11/08/2025 10:22
Civitanova piange Barbara Storani, storica agente della polizia locale

Civitanova piange Barbara Storani, storica agente della polizia locale

Civitanova è in lutto per la scomparsa di Barbara Storani, agente della polizia locale in servizio dagli anni 2000. Aveva 63 anni e da poco aveva scoperto la malattia che purtroppo non le ha lasciato scampo. Si è spenta sabato sera all’ospedale di Civitanova, dove era ricoverata da alcuni giorni. Barbara era conosciuta per la sua professionalità, l’umanità e il grande amore per gli animali, in particolare i cavalli. Aveva trasmesso questa passione anche alla figlia Rebecca. Sempre disponibile e attenta, era spesso in prima linea nei casi che coinvolgevano animali in difficoltà. Insieme alla collega Cinzia Boschi, con cui condivideva anche una profonda amicizia, formava la pattuglia dell’infortunistica stradale. Lascia la figlia Rebecca, il nipotino Tommaso, i fratelli Gianluca e Michele, il compagno Andrea, l’ex marito Giovanni e tutti i colleghi del comando. I funerali si terranno martedì alle 10 nella chiesa di Cristo Re, con partenza dalla casa funeraria Terra e Cielo.

10/08/2025 19:10
Leonardo Affede della Macerata Scherma chiamato a NewYork per insegnare agli universitari

Leonardo Affede della Macerata Scherma chiamato a NewYork per insegnare agli universitari

Novità inattesa nella Macerata Scherma, Leonardo Affede, membro del Consiglio Direttivo, è stato chiamato a New York dal Wagner Collage per un incarico di istruttore di scherma per gli studenti del College.  Il Wagner Collage è situato a Staten Island, New York City e prevede nella sua sezione sportiva tutte le principali discipline. Tra esse la scherma rappresenta uno sport in forte espansione, come sta avvenendo in tutte le principali università americane, e partecipa al prestigioso campionato NCAA, che ogni anno genera nuovi campioni di tutti gli sport negli Stati Uniti. La scherma italiana è molto apprezzata negli USA e i maestri italiani sono spesso chiamati ad insegnare la nobile arte ai giovani statunitensi. Leonardo è stato selezionato per il suo trascorso sportivo nella nazionale italiana di sciabola e per la sua attuale professione di manager di una grande azienda. L'incarico della durata di due anni prevede anche la partecipazione ad un corso MBA che arricchirà anche il profilo professionale. E' un nuovo riconoscimento per la scherma italiana - afferma la maestra Carola Cicconetti, responsabile tecnica della Macerata Scherma e mamma di Leonardo - che dimostra come una disciplina una volta riservata a pochi diventi elemento importante per la formazione degli studenti universitari statunitensi. Leonardo è laureato in ingegneria Spaziale all'Università "La Sapienza" di Roma, ha trascorso dieci anni nel Gruppo Sportivo Fiamme Oro della Polizia di Stato, attualmente è funzionario nella direzione Enel Energia di Roma. Con questo incarico - sottolinea Alberto Affede, presidente della Macerata Scherma - la scherma maceratese valica i confini dell'oceano e porta nel campionato NCAA un simbolo del proprio prestigio e della qualità della scuola. Auguri a Leonardo per questa esperienza ed auguri alla scherma che possa crescere nella provincia di Macerata come avvenuto in tante città italiane e del mondo.

10/08/2025 18:00
Cade da cavallo a Cingoli, portata all’ospedale in elicottero

Cade da cavallo a Cingoli, portata all’ospedale in elicottero

L’incidente è avvenuto oggi, poco prima delle 16, nel corso della seconda giornata del 48° Concorso Ippico Nazionale di Avenale, frazione di Cingoli. Durante una delle prove della competizione di salto a ostacoli, una fantina di 17 anni, originaria della Romagna, è caduta da cavallo dopo essere stata disarcionata. Sul posto è subito intervenuto il medico di servizio, che ha riscontrato un serio trauma facciale. Vista la gravità dell’impatto, è stato richiesto l’intervento dell’eliambulanza, che ha trasferito la giovane al pronto soccorso dell’ospedale Torrette di Ancona. La ragazza è attualmente ricoverata, ma non sarebbe in pericolo di vita.

10/08/2025 17:35
Incendio in appartamento, intervento dei Vigili del Fuoco e due persone evacuate

Incendio in appartamento, intervento dei Vigili del Fuoco e due persone evacuate

Questa mattina, poco dopo le 12:00, i Vigili del fuoco sono intervenuti ad Ancona in via Margherita per un incendio che ha interessato un appartamento al primo piano di una palazzina. Sul posto sono arrivate due squadre dalla sede centrale, con altrettante autobotti, che hanno provveduto a spegnere le fiamme e a mettere in sicurezza l’area. L’appartamento non ha riportato danni strutturali, ma è stato compromesso dal fumo. Due persone sono state evacuate e potranno rientrare solo dopo il completo ripristino dell’abitazione.

10/08/2025 17:00
Salvatore Piscitelli si candida con la civica “I Marchigiani per Acquaroli”: “Sosteniamo il buon governo delle Marche”

Salvatore Piscitelli si candida con la civica “I Marchigiani per Acquaroli”: “Sosteniamo il buon governo delle Marche”

“L’Associazione “Le Marche in Movimento”, di cui sono coordinatore regionale, appoggia Francesco Acquaroli per la riconferma a Presidente della Regione, così come avevo già avuto modo di annunciare nel mio intervento il 13 giugno scorso sul palco del Palaforum di Civitanova Marche. In piena sintonia con questa scelta, ho deciso di candidarmi alle elezioni regionali del 28 e 29 settembre nella lista I Marchigiani per Acquaroli.” “Mi candido - ha dichiarato – con la volontà di mettermi al servizio del territorio maceratese con un impegno politico rinnovato, fuori dai partiti e senza trasformismi, con quello spirito civico che credo sia oggi quantomai necessario ed utile a rafforzare anche l’azione amministrativa della Regione. È indispensabile – ha ribadito - dotarsi di una classe politica che abbia al suo interno una solida componente che sia espressione della società civile”. L’Avvocato Piscitelli, attualmente Responsabile dell’Ufficio Legale di una società umbra con un passato professionale sia nel settore pubblico che in quello privato è stato anche Senatore della Repubblica della XVI legislatura ed in passato ha ricoperto la carica di Vicesindaco ed Assessore al turismo e alla cultura di Porto Recanati. “Sono convinto di poter concretamente, forte dell’esperienza maturata sia a livello professionale che istituzionale e con le idee e i valori in cui ho sempre creduto, sostenere e rafforzare l’ottimo lavoro svolto fino a oggi dal Presidente Acquaroli e dalla sua maggioranza. La mia scelta è stata rafforzata, dopo essermi incontrato con il Presidente Acquaroli, anche per la stima che nutro nei confronti del Sen. Guido Castelli che conosco da anni e di cui apprezzo qualità umane, capacità e quell’abnegazione con cui sta portando avanti un lavoro concreto per la ricostruzione e il rilancio delle aree colpite dal sisma”. “Esprimo – inoltre - fiducia nel percorso avviato dall’attuale governo regionale, sottolineando come le iniziative di sviluppo infrastrutturale, economico e sociale già intraprese possano trovare una piena attuazione nei prossimi cinque anni di amministrazione con la riconferma a Presidente di Acquaroli. È indispensabile far sì che le Marche rimangano ancorate alla filiera istituzionale del Governo Nazionale a guida Meloni che ha dimostrato una concreta e continua attenzione e che ci ha permesso, in questi giorni, di ottenere un risultato importante per il rilancio economico dei nostri territori: il riconoscimento dell’intero territorio regionale quale Zona Economica Speciale”. “Abbiamo bisogno di una visione condivisa del futuro delle Marche e di un’azione politica non ideologica che metta al centro la persona, la famiglia con le sue necessità. Abbiamo,inoltre, l’onere di rilanciare quel modello imprenditoriale marchigiano che è stato per anni sinonimo di crescita e di benessere con interventi che diminuiscano gradualmente il peso dei tributi, che facilitino la competitività e limitino la burocrazia. Non mi esalta quella politica dei selfie o delle celebrazioni con pergamene premio consegnate a qualche imprenditore seppur meritevole, poiché penso che la politica debba ritornare ad esercitare il proprio ruolo senza eccessiva enfasi nel rispetto dei principi di efficienza, efficacia, trasparenza ed economicità con l’unico obiettivo di rendere migliore la vita della comunità che amministra pro-tempore. Abbiamo il dovere di rendere la Regione un’istituzione che sia percepita dal cittadino vicina, che metta al centro della sua azione amministrativa un dialogo costante con le realtà e le rappresentanze sociali, culturali e delle categorie del lavoro, senza prevaricazioni. Una Regione che sia ancor di più attenta ai servizi essenziali per la vita dei marchigiani quali l’assistenza sanitaria, la tutela dell’occupazione e delle condizioni dei lavoratori e con uno sguardo sempre rivolto alle nuove generazioni”. "La mia candidatura con la lista “I MARCHIGIANI PER ACQUAROLI” guarda con pragmatismo e ambizione al futuro della provincia di Macerata nel contesto regionale: “Vorrei richiamare l’attenzione su alcune delle tematiche che saranno al centro della mia azione politica e che intendo approfondire mantenendo e implementando un rapporto costante con il territorio:Riorganizzazione e rilancio del sistema sanitario e ampliamento dei servizi di prossimità; Ripresa economica, centralità delle imprese, incentivare l’occupazione giovanile; Pianificazione di politiche di contenimento del dissesto idrogeologico e dell’erosione costiera; Valorizzazione del patrimonio storico-culturale e promozione del turismo; Mobilità sostenibile e infrastrutture moderne; Partecipazione civica e trasparenza amministrativa; Politiche ambientali e gestione corretta ed economicamente sostenibile dei rifiuti". Infine, un appello forte e diretto alla partecipazione al voto: “Penso che sia fondamentale una forte ripresa della partecipazione popolare al voto affinché si ritorni a credere nel ruolo centrale della politica e delle istituzioni elettive e auspico che possano prevalere nella scelta da parte degli elettori criteri quali il merito, la capacità di amministrare ed i risultati ottenuti”.

10/08/2025 16:35
35 estati di amicizia: il pranzo del campeggio Regina 2

35 estati di amicizia: il pranzo del campeggio Regina 2

"Non è estate senza il nostro pranzo insieme – è come tornare a casa", raccontano sorridendo gli amici del Campeggio Regina 2 di Porto Recanati. Ogni anno, da ben 35 estati, si ritrovano per condividere una giornata speciale all’insegna dell’amicizia e della tradizione. Anche questa volta un menù ricco: gnocchi con la papera, dolci a volontà, vernaccia e buon vino. Un pranzo semplice ma ricco di sapore e ricordi, che rinnova un legame costruito nel tempo e che, anno dopo anno, continua a unire generazioni sotto il sole d’agosto.

10/08/2025 15:00
Monte San Martino celebra la Festa del Santissimo Crocifisso con la musica e la comunità

Monte San Martino celebra la Festa del Santissimo Crocifisso con la musica e la comunità

In occasione della Festa del Santissimo Crocifisso, la piazza di Monte San Martino si è trasformata in un palcoscenico di emozioni, creatività e partecipazione collettiva grazie allo spettacolo della band locale Sedocet, arricchita per l’occasione da straordinari “Friends”.  Con una scaletta che ha intrecciato grandi classici pop-rock italiani e internazionali a brani originali, il gruppo ha proposto un genere unico e difficile da etichettare, definibile come un vero e proprio “etno local”. Canzoni che raccontano, con ironia e profondità, la vita di un paese di collina, lontano dai grandi centri, affrontando temi come lo spopolamento e le sfide quotidiane di chi sceglie di restare. Un neorealismo locale, capace di divertire e commuovere, parlando il linguaggio autentico della comunità. Tra i brani più applauditi, 62020 – il codice postale del paese trasformato in simbolo identitario – e Qui - Voglio restare qui, ritratto nostalgico dei personaggi storici e “mitici” del paese. Non sono mancati pezzi dal forte contenuto simbolico, come la cantata dedicata alla Faleriense, arteria di collegamento verso il “mondo di fuori” con le sue attrazioni e insidie, e la nuova Rockstar, che racconta le ambizioni di un benzinaio sognatore, firmata da Pantelis Borovas. Lo spettacolo ha visto alternarsi sul palco una ventina di musicisti, cantanti e performer, tutti monsammartinesi, preparati e professionali. Un tale concentrato di talento trova le sue radici in un “seme” piantato cinquant’anni fa con la fondazione della banda musicale del paese. Un’eredità ricordata sul palco dal frontman Giovanni Peretti “Jon Bovi”, in un emozionante duetto con Ferrero Foresi, storico fondatore. Il testimone di quella passione è passato oggi a una nuova generazione di artisti: i polistrumentisti Pantelis Borovas ed Emanuele Peretti, sostenuti dal ritmo travolgente di Carlo “Martello” Palombi, dalla chitarra di Fabrizio Brusselles e dalla presenza scenica di Giovanni Peretti. Momento clou della serata, il medley di Massimo “Ranieri” Recchioni, impreziosito dall’ingresso a sorpresa della figlia Benedetta. Una scena simbolica del passaggio di testimone, così come quello da Ferrero a Riccardo Foresi, presente con la sua tromba e il suo suono potente e ricco di colore. Non sono mancati personaggi-simbolo della comunità: il muratore dalla voce rock che suona pure il trombone, il barista “Celentano”, l’ex autista che fa assoli di sax, il libero professionista al clarinetto, la presidente della pro-loco cantante. Figure che testimoniano una realtà dove ruoli doppi e tripli sono vissuti con dedizione e passione. Tutto reso possibile dal contributo organizzativo della pro-loco, capace di trasformare le tante idee in iniziative concrete. A 600 metri sul livello del mare, Monte San Martino ha dimostrato che l’appartenenza non è una parola vuota, ma un impegno quotidiano fatto di competenza, creatività e tempo condiviso. Un seme piantato mezzo secolo fa che continua a germogliare, moltiplicando voci, suoni e cuori di una comunità che non si limita a resistere, ma sceglie di fiorire.

10/08/2025 14:45
La Settempeda festeggia il centenario contro la Maceratese: Neglia e Cirulli fanno doppietta

La Settempeda festeggia il centenario contro la Maceratese: Neglia e Cirulli fanno doppietta

Uno stadio "Soverchia" con tribuna gremita ha fatto da cornice alla "Partita del Centenario" fra Settempeda e Maceratese. L’allenamento congiunto fra le due formazioni è stato l’evento ideale per celebrare il centenario della nascita della Società Sportiva Settempeda (1925-2025), il primo appuntamento di altri che arriveranno nei prossimi mesi. I padroni di casa hanno indossato per l'occasione la maglia ideata appositamente per la stagione del centenario. Sono intervenuti per i saluti di rito Rosa Piermattei, sindaco di San Severino, Marco Crescenzi, Presidente della Settempeda, Federico Corvini, promotore delle iniziative per celebrare il centenario, Gabriele Cipolletta, lo storico del calcio locale (bello il ricordo del forte legame che unisce da sempre Maceratese e Settempeda) e Marco Travaglini, ex calciatore della Maceratese (dal '90 al 93, anche in C2). C’è stato ovviamente anche il test fra le due squadre che hanno messo in campo impegno e buone trame divertendo i tifosi presenti grazie ad una gara piacevole e ben giocata. Alla fine, come era pronosticabile, ha vinto la Maceratese (0-4), ma i biancorossi di casa hanno ben figurato (0-0 il primo tempo) dimostrando già buona organizzazione e attitudine in tutte le fasi dell’incontro. La cronaca Le doppiette di Samuele Neglia e Mirco Cirulli hanno deciso la partita del "Soverchia". Tutti i gol sono arrivati nella ripresa (tre nei primi nove minuti). Novanta minuti godibili, ben interpretati dai protagonisti e partita su buoni ritmi malgrado i carichi della preparazione. Entrambi i tecnici possono essere soddisfatti. Primo tempo piacevole, ben giocato anche dalla Settempeda. Nella ripresa, fin da subito, molte sostituzioni dall'una e dall'altra parte, come si usa nelle gare di questo periodo dell'anno, utili ai mister per avere indicazioni varie e ai giocatori per mettere benzina nelle gambe. Una curiosità: si sono "sfidati" i gemelli Marchegiani; Paride in porta con la maglia della Settempeda, Giosuè in difesa con la divisa della Maceratese. Primo tempo - Al 17' calcio di rigore, atterramento di Cirulli, per la Maceratese: batte Neglia ma la palla finisce a lato. Al 23' ci prova Ruani con un rasoterra, però Marchegiani fa buona guardia. Tre minuti più tardi è la Settempeda a creare una buona occasione: apertura di Perez per Rango sulla destra, cross al centro per la testa di Meschini che da ottima posizione conclude debolmente fra le braccia di Gagliardini. Sul finire del tempo Cirulli impegna ancora il portiere locale con una conclusione dal limite. Ripresa - La Maceratese parte a razzo e dopo appena un minuto è già in vantaggio grazie a un guizzo di Neglia. Pochi minuti (4') ed ecco il raddoppio di Cirulli, bravo a trovare il varco giusto in area di rigore. A calare il tris, all'8', è di nuovo Neglia che infila con un sinistro rasoterra dopo un secco dribbling. La Settempeda si fa pericolosa prima con Tulli (11'), che ci prova dalla distanza senza fortuna, poi (32') e dopo con Compagnucci che, dopo una pregevole azione personale, vede il sinistro infrangersi sul palo. Nel mezzo si registra il quarto gol della Maceratese che arriva con una azione di prima che viene finalizzata da Cirulli con un preciso rasoterra.    

10/08/2025 13:20
Pet-Therapy: il potere degli animali nel migliorare salute e benessere

Pet-Therapy: il potere degli animali nel migliorare salute e benessere

L’8 agosto è stata la Giornata Internazionale del gatto, una delle specie che noi consideriamo di compagnia e di famiglia. In Italia si stima che vivano circa 65 milioni di animali da compagnia, cani e gatti superano i 20 milioni. Accogliere un animale domestico significa assicurarsi una sorta di benessere quotidiano, soprattutto se si tratta di animali in grado di interagire attivamente con l’uomo, soprattutto cani e gatti. I bambini già nella famiglia dove c’è un animale di compagnia apprendono il rispetto per “il diverso da sé” e per gli spazi altrui, aiutare i genitori a prendersi cura di un animale li responsabilizza. Secondo alcuni studi crescere con un animale aiuta addirittura a rafforzare il sistema immunitario rendendo il bambino meno incline a reazioni allergiche. Gli anziani con un animale di compagnia in casa si sentono ancora utili, regolarizzano i loro orari durante la giornata, portare per esempio a spasso il cane aiutata a praticare quotidianamente attività motoria. L’importante è ricordare che gli animali rappresentano comunque un impegno, hanno delle esigenze da soddisfare e quindi bisogna essere ben consapevoli di questo quando se ne prende uno in casa. L’abbandono degli animali è una delle più squallide azioni che si possano fare. Questo è un quadro generale del nostro rapporto con gli animali domestici, c’è anche un moderno approccio con l’animale domestico che lo rende addirittura protagonista della gestione della malattia e del recupero in salute soprattutto di bambini, anziani e persone fragili. Questo processo è denominato Pet-Therapy, è ormai una pratica riconosciuta e valida in importanti patologie psichiatriche come per esempio l’autismo, anche terapia complementare per malati di gravi patologie come per esempio cancro e patologie degenerative. N e parliamo con la Dott.ssa Ludovica Laurini insegnante di scuola primaria, pedagogista clinica e referente e coadiutore in IAA (Interventi Assistiti con Animali) Dott.SSA LAURINI CHE COS’E’ LA PET- THERAPY? "La pet-therapy è un tipo di co-terapia, che in genere si affianca ad altre terapie convenzionali, che si fa con l'aiuto degli animali. Serve per migliorare il benessere fisico, mentale o emotivo delle persone, specialmente bambini, anziani o persone con difficoltà (come ansia, depressione, autismo, ecc.). Gli animali coinvolti (cani, gatti, cavalli, conigli…) vengono preparati attraverso percorsi di educazione cinofila e lavorano con operatori specializzati. Esistono tre principali tipi di pet-therapy, ognuno con un diverso scopo e livello di coinvolgimento. Eccoli spiegati in modo semplice:AAA – Attività Assistite con gli Animali, hanno lo scopo di migliorare il benessere generale (emotivo, sociale o motivazionale), non è terapia vera e propria ma attività di compagnia e stimolo. TAA – Terapie Assistite con gli Animali, sono vere e proprie terapie con scopi e obiettivi programmati da medici e specialisti del settoreed infine ci sono le EAA – Educazione Assistita con gli Animali, che mirano a migliorare la relazione, la responsabilità e l’educazione, soprattutto nei bambini e ragazzi, utili per sviluppare empatia, attenzione e socializzazione". QUALI SONO I BENEFICI DELLA PET THERAPY CHE HA RISCONTRATO NELLA SUA ESPERIENZA? E DOVE SI SVOLGONO PRINCIPALMENTE I PROGETTI DI PET THERAPY? "Il progetto viene pensato da un’equipe multidisciplinare composta da veterinario esperto in IAA, referente di progetto, coadiutore del cane, responsabili di progetto. Le attività e gli obiettivi che ci si pone dipendono dai contesti in cui l’attività viene realizzata, possono essere strutture ospedaliere, scuole, centri diurni, ricoveri per anziani... I benefici della pet-therapy sono tanti e possono riguardare il corpo, la mente e le emozioni e possono ad esempio ridurre lo stress, l'ansia e la depressione, favorire l’autostima e la fiducia in sé stessi, aiutare a regolare comportamenti iperattivi, o ancora stimolare la comunicazione, aiutare a creare legami e interazioni (anche per chi ha difficoltà sociali), migliorare l’empatia e il rispetto verso gli altri. Addirittura si può lavorare per migliorare l’attenzione e la concentrazione, stimolare la memoria e le capacità di apprendimento, aiutare nei percorsi educativi (es. bambini con difficoltà scolastiche). La cosa che mi stupisce sempre è osservare i cambiamenti delle persone che partecipano ai progetti di Pet-Therapy perché il cane riesce sempre a portare momenti di serenità alle persone con cui interagisce". GLI INTERVENTI CHE SVOLGETE VOI QUALI ANIMALI COINVOLGONO? QUALSIASI ANIMALE PUO FARE PET THERAPY? "Io collaboro con l’associazione Noa Pet-Therapy che attualmente porta avanti diversi progetti in tutta la regione in contesti diversi: dagli asili nido, all’hospice di Montegranaro, alla comunità diurna del Sert, nei centri diurni per disabili e nelle scuole superiori con progetti sulla disabilità. Nel nostro caso noi collaboriamo sempre con i nostri cani, tuttavia non tutti gli animali sono adatti per fare queste attività: il veterinario esperto approfondisce le caratteristiche individuali e caratteriali di ogni cane al fine di confermare la sua disponibilità alle relazioni umane. La vera potenza della pet-therapy è che il coadiutore del cane mette a disposizione la relazione con il proprio cane per stimolare dei benefici negli utenti, ma al fine di tutelare tanto gli utenti quanto gli animali ci muoviamo sempre in almeno due persone ad ogni incontro, affinché il coadiutore possa occuparsi dell’animale e il referente di progetto si occupa dell’utente al fine di rendere la seduta proficua e positiva per tutti i partecipanti, bipedi e quadrupedi. Le attività possono coinvolgere anche gatti, conigli e cavalli perché in generale gli animali riescono a toccare corde che nessuna terapia convenzionale eguaglia, tuttavia per la tutela di tutti è sempre necessario che ci sia un’approvazione da parte di specialisti del settore che autorizzano. Tutte le figure che partecipano alla pet-therapy sono formate e certificate secondo le linee guida nazionali del 2015 e nessuno può improvvisare queste attività senza specifici titoli".

10/08/2025 11:30
Incendio del Vesuvio: i volontari di Porto Recanati al fianco della Protezione Civile nazionale

Incendio del Vesuvio: i volontari di Porto Recanati al fianco della Protezione Civile nazionale

Denni Dolce e Roberto Melatini, volontari della Protezione Civile Comunale, hanno risposto alla chiamata di aiuto giunta dalla PC di Napoli, per supportare la missione della Protezione Civile Nazionale, raggiungendo l'area d'intervento nel vasto incendio alle pendici del Vesuvio, a bordo di un mezzo appositamente attrezzato per affrontare questo tipo di emergenze. Un gesto di solidarietà e professionalità che testimonia ancora una volta la prontezza e il cuore della nostra comunità. Il sindaco Andrea Michelini e l'amministrazione esprimono la loro "massima gratitudine ai nostri volontari per lo spirito di disponibilità che contraddistingue la nostra comunità, così come tutto il gruppo della Protezione Civile Comunale di Porto Recanati".

10/08/2025 11:10
Dalla star del Tik Tok cinese ai tanti turisti stranieri: 'Sant'Angelo DiVino' fa centro

Dalla star del Tik Tok cinese ai tanti turisti stranieri: 'Sant'Angelo DiVino' fa centro

SANT’ANGELO IN PONTANO - Sabato 9 agosto, dalle 18 fino alle prime ore della notte, Sant'Angelo in Pontano ha vissuto una delle serate più memorabili dell'anno. La terza edizione di Sant’Angelo DiVino ha trasformato il borgo in un crocevia di sapori, musica e incontri, con un’atmosfera che ha saputo incantare residenti, turisti. La manifestazione, fortemente voluta dall’amministrazione comunale, ha registrato un’affluenza straordinaria, con una forte presenza di turisti stranieri, in particolare americani, inglesi e olandesi, che hanno mostrato un entusiasmo travolgente per i vini marchigiani. Sette cantine, sette anime diverse, un solo cuore pulsante: quello della tradizione. Dai profumi intensi del vino cotto di Loro Piceno il Leprotto dell’azienda Taccari Alberto e il Leonardo della Cantina Caonà, che sa di eternità, alla finezza del Poderesabbioni, passando per le note eleganti della Cantina Bastianelli, la passione della Fattoria Colmone della Marca, Coppacchioli Tattini che ha risvegliato un vitigno dimenticato: il Vissanello e Lumavite, un vino che accende l’anima. Ogni calice era un viaggio, ogni sorso un racconto. E i turisti stranieri, americani, inglesi, olandesi, non hanno resistito: hanno acquistato vino come mai prima, facendo letteralmente sparire le bottiglie dagli stand. I pacchetti degustazione sono andati a ruba. Anche la carne è finita, segno di un gradimento diffuso e sincero. Grande soddisfazione da parte del sindaco Vanda Broglia, del vicesindaco Luca Bonfranceschi e dell’assessore Marusca Torresi, che hanno sottolineato il successo dell’iniziativa non solo in termini numerici, ma soprattutto per la qualità dell’esperienza offerta. Fondamentale il contributo dei volontari, che con passione e spirito di comunità hanno reso possibile l’organizzazione dell’evento, ricevendo il plauso unanime dei partecipanti. Tra i momenti più apprezzati, la degustazione alla cieca condotta dal sommelier Luca Mezzabotta che ha coinvolto un bel gruppo di persone, tra cui molti stranieri incuriositi dalla varietà e dalla qualità dei vini locali. Ma la vera novità di quest’anno è stata la presenza di Francesca Ferrini, giovane ragazza di Campiglione di Fermo, ormai seguitissima sulla piattaforma Douyin — il TikTok cinese, il social più popolare in Cina. Ferrini ha scelto di raccontare Sant’Angelo DiVino ai suoi numerosissimi follower, portando le immagini del borgo, la bellezza delle colline marchigiane e la qualità dei prodotti locali, in particolare il vino, direttamente nel cuore del pubblico cinese. Un ponte culturale e promozionale che apre nuove prospettive per il territorio. La musica ha accompagnato ogni istante della festa, trasformando il borgo in un palcoscenico diffuso. Già dalle prime ore della serata, vicino agli stand delle cantine, si sono esibiti artisti come Dj Dok, l’Orchestrina Grand Tour, il duo Mandy & Adri Duet, Voices and Guitar Sounds e il Bucket Acoustic Trio. Nel finale, sul palco centrale, i Livello 80 hanno fatto ballare il pubblico evocando il rock britannico degli anni ’80, gli In Rock hanno riportato in vita l’energia dei Deep Purple, mentre gli Hop Frog hanno chiuso la serata con la potenza sperimentale dei Led Zeppelin.   Sant’Angelo DiVino ha dimostrato ancora una volta che la bellezza delle Marche non ha bisogno di clamore per farsi notare. Basta un borgo illuminato, la piacevole temperatura di una notte di mezza estate, un calice di vino sincero e una musica che parla al cuore. E quando tutto questo si unisce, il risultato è una festa che non si dimentica - e che, da quest’anno, si racconta anche in cinese. (Credit foto: Roberto Postacchini) 

10/08/2025 10:30
Pollenza, oltre cento cittadini all’assemblea contro la discarica a Cantagallo

Pollenza, oltre cento cittadini all’assemblea contro la discarica a Cantagallo

Si è svolta venerdì sera, in località di Cantagallo di Pollenza, l’assemblea indetta dall'amministrazione comunale e dal Comitato di quartiere per relazionare sulla procedura localizzativa della nuova discarica provinciale, alla luce del lavoro svolto dall’Università Politecnica delle Marche commissionato dall’ATA 3 Macerata. Oltre cento le persone intervenute in un venerdì sera di agosto, preoccupate dalla notizia del quarto posto in graduatoria ricoperto dalla macro area di Pollenza e dalle tante dichiarazioni, provenienti da ogni parte, apparse sulla stampa in questi ultimi giorni. Il sindaco Mauro Romoli ha dettagliatamente spiegato tutto il procedimento localizzativo che ha portato a questo punto e quelli che saranno i passaggi successivi per arrivare ad individuare il nuovo sito di conferimento dei rifiuti, ribadendo la contrarietà del Comune di Pollenza ad accettare una nuova ferita nel proprio territorio dopo aver sopportato tutte le esternalità negative provenienti dall’impianto Cosmari che "solo formalmente ricade nel comune di Tolentino", ha precisato. Il sindaco ha posto l’accento sull’assoluta necessità che la scelta del sito avvenga secondo un’analisi tecnica approfondita, dettagliata ed oggettiva e non segua non ben definiti "criteri politici" in quanto significherebbe consegnare all’indeterminatezza una scelta strategica per la comunità provinciale. Pollenza punterà a dimostrare l’inidoneità del sito di Cantagallo mediante gli studi redatti dal gruppo di lavoro costituitosi alla fine del 2020 ed ancora operativo, composto da ingegneri ed architetti dell’ufficio tecnico comunale e da tecnici esterni nominati in supporto all’amministrazione comunale, team che verrà ulteriormente integrato con la figura di un paesaggista pianificatore poiché è intenzione del Comune verificare scrupolosamente il lavoro svolto dall’ATA e far emergere in maniera netta ed inequivocabile che sia sbagliato sotto l’aspetto paesaggistico, ambientale e storico pensare di realizzare una discarica nella macro area individuata, sede della “prima battaglia per l’Unità d’Italia” avvenuta nel 1815. Il geologo Fabio Pallotta, componente del team di lavoro, ha illustrato sommariamente il lavoro svolto commissionato dal Comune ed ha invitato i cittadini a prendere visione di questo documento pubblicato sul sito del Comune poiché una conoscenza approfondita del territorio da parte dei cittadini consentirà di combattere in maniera più efficace questo pericolo. Il sindaco ha inoltre affermato che il Comune si avvarrà anche di un supporto legale esterno per presidiare da vicino ogni passaggio procedurale, non escludendo nessuna possibilità data dall’ordinamento nel caso di scelta infausta per la comunità pollentina. All’assemblea erano presenti i consiglieri comunali di maggioranza e minoranza, questi ultimi tramite la portavoce Francesca Ciucci hanno dichiarato l’appoggio al sindaco in quella che sarà una battaglia ancora lunga e dagli esiti incerti, ma che deve vedere un fronte compatto opporsi all’idea di una discarica a Pollenza. Andrea Ciucci, a nome del Comitato di quartiere Cantagallo, si è fatto interprete della preoccupazione della cittadinanza ed ha esortato tutti ad un impegno attivo e vigile ed a lavorare, ognuno per la propria parte, in sinergia con l'amministrazione comunale. Hanno portato il loro contributo, inoltre, il consigliere provinciale Richard Dernowsky ed altri cittadini che hanno voluto chiedere delucidazioni ed esprimere la loro contrarietà. L’assemblea si è chiusa con l’invito del sindaco Romoli a restare uniti e con l’impegno preso da parte sua ad un continuo confronto con il comitato e con la popolazione per informarli sull’andamento della procedura localizzativa.  

10/08/2025 10:20
Monte San Giusto, capannone trasformato in abitazione e affittato a una famiglia: denunciato

Monte San Giusto, capannone trasformato in abitazione e affittato a una famiglia: denunciato

MONTE SAN GIUSTO – Trasformava un ufficio in appartamento all’interno del proprio capannone artigianale senza alcuna autorizzazione: denunciato dai carabinieri un imprenditore sangiustese di 84 anni, legale rappresentante di un’impresa edile locale. I militari della Stazione di Monte San Giusto, nell’ambito di controlli mirati, hanno scoperto che i locali originariamente destinati a ufficio erano stati modificati e adibiti a vera e propria abitazione, ricavata abusivamente al secondo piano della struttura. L’appartamento, secondo quanto accertato, era stato affittato a una famiglia di origine pakistana. Le opere erano state realizzate in assenza del permesso di costruire e in totale difformità rispetto alla destinazione d’uso autorizzata. Al termine delle indagini, l’84enne è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per violazioni in materia di urbanistica e abusivismo edilizio. L’intervento rientra nelle attività di prevenzione e repressione dei reati in materia edilizia portate avanti dall’Arma sul territorio, con particolare attenzione agli abusi che comportano trasformazioni sostanziali degli immobili senza il rispetto delle norme di legge.

10/08/2025 10:00
Treia, sbanda alla rotatoria e finisce contro una recinzione: era ubriaco al volante

Treia, sbanda alla rotatoria e finisce contro una recinzione: era ubriaco al volante

MACERATA – Notte di controlli serrati sulle strade e nei luoghi della movida da parte dei carabinieri del Comando provinciale di Macerata, impegnati in un’operazione di prevenzione e contrasto ai fenomeni di illegalità e degrado urbano. A Macerata, i militari della Sezione Radiomobile hanno denunciato in stato di libertà un 40enne peruviano, residente in provincia e già noto alle forze dell’ordine. Fermato alle 3 di notte, l’uomo è risultato positivo all’alcoltest con un tasso alcolemico di 1,87 g/l. Per lui è scattato il ritiro immediato della patente e il sequestro del veicolo, affidato a un custode giudiziale. Sempre in città, nelle vie del centro, i carabinieri hanno fermato un 24enne marocchino residente a Milano ma domiciliato a Macerata. Alla vista dei militari il giovane è apparso agitato senza apparente motivo. La perquisizione ha permesso di rinvenire 1,5 grammi di hashish nascosti in un sacchetto. La droga è stata sequestrata e il ragazzo segnalato alla Prefettura per uso personale. A Treia, invece, alle 00:30 lungo la strada provinciale 25, i militari della Stazione sono intervenuti per un incidente stradale che ha coinvolto un 52enne di Cingoli, anche lui già noto alle forze dell’ordine. L’uomo, per cause in corso di accertamento, ha perso il controllo dell’auto all’altezza di una rotatoria, finendo contro la recinzione di un’abitazione. L’alcoltest ha rilevato un tasso di 0,94 g/l. Patente ritirata e veicolo affidato a persona idonea. L’operazione si inserisce nelle attività di prevenzione e repressione coordinate dal Comando Provinciale di Macerata, con controlli mirati lungo le principali arterie e nelle aree più sensibili della provincia.

10/08/2025 09:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.