Dopo il sensibile calo di affluenza alle urne da parte degli elettori (-4 punti percentuali, rispetto al 2017), le Comunali 2022 di Civitanova si ritrovano a fare i conti con un’altra questione: la rinuncia da parte degli scrutatori di presiedere al ballotaggio del 26 giugno, che vedrà al confronto il sindaco uscente Fabrizio Ciarapica (FI) e la candidata Mirella Paglialuna (PD).
Secondo il comunicato diffuso in queste ore da Palazzo Sforza, sono circa 20 le figure ricercate con estrema urgenza per sostituire i defezionari, tutti più o meno giustificati dalla soluzione “motivi personali”. Ma il problema, a quanto si apprende, era già sorto durante la prima tornata elettorale del 12 e 13 giugno.
“In quell’occasione – spiega Paola Recchi, Funzionario del Comune di Civitanova – siamo riusciti ad sopperire all’esigenza dei 164 scrutatori sufficienti grazie al numero di suplenti disponibili (circa 15). Ora abbiamo ricevuto ulteriori rinunce anche da chi ha già partecipato all’Election Day, il che ci ha messo ancor più in difficoltà”.
Il totale percepito da ciascun segretario e scrutatore è stato di 208 euro (per tutte e due le giornate, tra elezioni e spoglio di referendum e amministrative), oltre ai 282 euro per ogni presidente di seggio. Solo per il ballottaggio, invece, il compenso previsto sarà per i primi intorno ai 60 euro, e per i secondi crca 90 euro.
E sulle ragioni del rallentamento che ha caratterizzato il primo scrutinio, sottolinea Recchi, “sono per lo più imputabili all’eccezionalità di questa chiamata alle urne. Seguire il referendum è stato di per sé piuttosto esasperante per i vari seggi e l’ufficio elettorale: siamo rimasti fermi anche per due ore aspettando che ci arrivassero i dati definitivi. Le successive consultazioni in merito alle Comunali, poi, sono state ulteriormente pesanti da gestire, a causa della mole di dati e della poca funzionalità della piattaforma ministeriale nella quale andavano inseriti. Più volte abbiamo ritenuto necessario chiamare direttamente ciascun seggio per avere certezza delle schede conteggiate, e non cadere in errore”.
Gli interessati a presiedere ai seggi in vista del ballottaggio possono inoltrare l’apposita domanda presso il Comune di Civitanova entro il 22 giugno, previa iscrizione all’Albo degli Scrutatori.
Dopo Lombardia, Piemone, Lazio, Liguria e Toscana, anche le Marche hanno fatto il loro ingresso ufficiale nel mese del Pride (o “orgoglio”): giugno per l’appunto, in memoria dei moti di Stonewall (New York, USA), avvenuti la notte tra il 27 e il 28 del 1969. E che portarono – seppure ‘simbolicamente’ - alla nascita del movimento di liberazione omosessuale, oggi LGBTQIA+.
Sarà Pesaro ad ospitare quest’anno (sabato 18 giugno) il corteo dove sfileranno i membri della comunità arcobaleno, assieme a varie associazioni (fra cui Arcigay Ancona e Agedo Marche) e sostenitori. Anche il gruppo "Comunitrans" è pronto a trasmettere dal palco del "Marche Pride" il proprio messaggio di rivendicazione dei diritti civili, attraverso la voce e il volto di Ivan Marl Bolognini.
Venticinque anni per lui, capelli corti tendenti al rossiccio, un accenno di barba, sguardo trasognante dietro gli occhiali da vista, laureato alla Poliarte di Ancona e oggi con un lavoro come autista soccorritore per la Croce Rossa di Osimo (ma vorrebbe tornare a studiare per diventare artista digitale, e progettare grafiche di interior design). Ascolta Mr. Rain, il pop punk e la musica commerciale, adora il mare, la pioggia e le birre bionde.
Sul proprio corpo, sei tatuaggi che raccontano la sua giovane vita, distribuita tra valori, affetti, tempeste attraversate e rinascite. Come il romantico bruco che diventa farfalla dopo aver fatto di paure e traumi la propria crisalide, Ivan ha inseguito e raggiunto il suo sogno, non scevro di difficoltà imposte da discriminazioni e pregiudizi sociali. Lui, nato di sesso femminile, ha scelto di compiere per amor proprio quel percorso di transizione – fisico e psicologico – che serve per diventare uomo.
Una persona ‘transgender’, direbbero i più democratici. Ma per i benpensanti di oggi, Ivan rimane semplicemente “un trans”, un deviato. Sebbene non esista a livello scientifico – sottolinea lui ricorrendo agli esperimenti di Gregor Mendel – il cosiddetto gene della transgenerità. E che “essere normali – aggiunge - è solo un’etichetta imposta dalla società".
Quando hai preso coscienza del tuo desiderio di diventare uomo? Da che ho memoria, ho sempre sentito di essere diverso: quando ero piccolo, bambini e genitori non facevano che sottolinearlo. “Devi essere come le altre bambine”, dicevano. Io, invece, volevo i capelli corti, vestirmi con jeans e magliette, essere come “mi sentivo”, giocare con gli altri maschietti. Poi a 17 anni mi sono messo a cercare su Google (letteralmente) “femmina che si sente maschio”: è così che sono venuto a conoscenza di espressioni come F2M*e, improvvisamente, non mi sono più sentito solo nella mia incomprensione.
E la tua famiglia come si è comportata? I miei genitori fortunatamente mi hanno sempre assecondato, purché stessi bene. Quando poi li misi al corrente del mio desiderio di compiere la transizione, ci fu un corto circuito comunicativo tra di noi: era la fase di imbarazzo ed elaborazione. Poi un giorno mi dissero: “se questa è la tua strada per essere felice, noi ti appoggiamo”. Mia sorella Martina fu la prima a chiamarmi ‘fratello’ e a utilizzare ufficialmente il nome che mi ero scelto.
Qual era il tuo nome da donna? Non è che non voglia dirlo, ma è una di quelle cose che ti ricollega al passato e che puo portare le altre persone a ferirti utilizzando il vecchio nome. Che importa chi ero prima? Importa chi sono adesso: la stessa persona, con un suo bagaglio storico, la stessa anima, ma con altro nome Ho tenuto ‘Marl’ – storpiatura di Marlene – perché era il soprannome con cui mi facevo chiamare da piccolo.
È stato anche un modo per trattenere il passato e la tua componente femminile? All’inizio avrei voluto tagliare i ponti con tutto ciò che mi faceva ripensare alla mia vecchia vita. Ma poi ho trovato la mia serenità interiore, e le persone che già mi volevano bene sono rimaste. In più, l’aver trattenuto la mia componente femminile mi consente oggi di essere rispettoso e tollerante verso tutti: uomini e donne. So cosa significa far parte di entrambi i mondi, e quindi conosco le conseguenze degli atteggiamenti sessisti.
Hai una compagna? Le hai raccontato di te? Ci frequentiamo da pochi mesi. Lei aveva intuito quasi subito che in me c’era qualcosa di diverso, poi le parlai della mia transizione. Mi disse che per lei non c’era alcun problema, aggiungendo “sei l’uomo più sensibile e profondo che abbia mai conosciuto”.
Come è stato il tuo percorso di transizione da donna a uomo? Iniziai subito dopo l’università, nel 2018: ci fu prima la preparazione psicologica (grazie ai consigli del dott. Danilo Musso), che mi hanno portato prima al Mit di Bologna e poi al Saifip di Roma. Poi nel 2020 mi diedero il via libera per l’assunzione di ormoni e testosterone, e a luglio 2021 ho eseguito la ricostruzione del torace maschile (volgarmente, “rimozione del seno”). Certo, nel frattempo ho temuto per la mia salute e di perdere le persone a me care, ma fortunatamente tutto è andato bene.
E cosa hai provato alla fine? Pensavo che avrei goduto di una felicità unica, e invece mi sono chiesto: “e adesso che faccio?”. Avevo realizzato il mio sogno, ma ho represso le mie emozioni come se mi sentissi in colpa per la mia stessa felicità. Poi mi sono reso conto che non avevo più vincoli, che ero libero, e potevo finalmente trovare la mia strada in questo mondo, cosa che prima non potevo permettermi per via di tante rinunce.
E oggi cosa ti spaventa? Ciò che ancora non conosco di me stesso: ancora oggi vado in terapia da una psicologa, perché subisco i traumi, l’influenza e il disprezzo della società che mi considera una sorta di “rifiuto umano”. Ma riesco a fermarmi in tempo, e a capire che vado bene così come sono, che devo ragionare con la mia testa e non con quella degli altri. Alla fine, voglio solo smettere di martoriarmi e provare amore per me stesso.
Qual è il problema della società di oggi, secondo te? La mentalità patriarcale e retrograda, figlia – ahimé – di una ideologia nazifascista, ancora presente anche nelle Marche: da lì nasce la tendenza a ostracizzare chiunque non venga ritenuto ‘normale’. Ecco, io vorrei andare in giro con le varie associazioni impegnate sul fronte dei diritti civili a smatellare tutti i pregiudizi, e far capire – soprattutto ai giovani - che siamo tutti esseri umani in cerca della propria felicità, che “il corpo è tuo e puoi farci quello che vuoi”. Ma, come se non bastasse, ti rema contro anche la politica: guarda che fine ha fatto il DDL Zan.
C’è qualcosa che non hai mai confessato a qualcuno? Non mi sono mai sentito veramente compreso. E in realtà, non ho mai confessato a nessuno tutto il reale dolore che questo mi provoca ancora oggi. O la solitudine che sento dentro di me per questo mio percorso così unico: a volte è un peso, vorrei essere come gli altri. Ma questo succede perché sono gli altri che vogliono farti sentire ‘diverso’.
(*sigla inglese indicante una persona che è in transizione di genere o che ha completato la transizione da femmina a maschio)
Civitanova si spacca (quasi) a metà per la seconda volta: cinque anni fa ci volle il ballottaggio per decretare sindaco della città Fabrizio Ciarapica (FI), dopo un primo turno che lo aveva visto raggiungere circa il 34% delle preferenze rispetto al 33% del suo diretto avversario Tommaso Claudio Corvatta (PD). Per le Comunali 2022 la coalizione di centrodestra migliora, ma non abbastanza da sfangarla al primo giro di boa: Ciarapica ottiene il 46,70% contro il 31,24% di Mirella Paglialunga (PD), rimandando al 26 giugno l’esito finale (leggi qui).
Un plus del 12% rispetto al 2017, quello del sindaco forzista, che se da una parte vuole render conto di un trend positivo, dall’altro apre nuovamente alle riflessioni su "cosa sia esattamente la politica" oggi. Non fosse altro che per le dichiarazioni rilasciate dalla stessa Paglialunga già a poche ore dalla fine dello spoglio (leggi qui): “La nostra società non ha ancora ben chiaro quale sia il valore della democrazia rispetto al voto, perché continuano ad avere grande risalto altre situazioni che pagano probabilmente molto di più rispetto ai programmi più decisi e forti”.
Parole che, inevitabilmente, fanno da èco al già discusso calo di affluenza alle urne (-5%) rispetto al 2017: “Sull’assenteismo, credo che si tratti di un dato in linea con la situazione nazionale, non vedo un’esclusività solo per Civitanova. Che ci sia una disaffezione dei cittadini è una realtà, ma la vedo piu collegata a un sistema culturale che negli ultimi anni è cresciuto. Andare tutti al mare di domenica è perfettamente in linea con la cultura degli ultimi decenni, e ad alcuni fa comodo che cresca ancora e ponga una distanza rispetto anche ai giovani”.
Un’analisi ineccepibile quella di Paglialunga, forte senz’altro di una serie di priorità programmatiche abbastanza convincenti da averle permesso di screditare i 'rumors' che prima del 12 giugno la davano al massimo al 25% delle preferenze. In senso prettamente più politico, l’ex dirigente scolastica ha dimostrato quanto l’ultima amministrazione Ciarapica abbia sì attuato una serie di scelte e interventi volti a migliorare la qualità di vita dei cittadini, ma in qualche modo non abbastanza validi da persuadere l’elettorato in quest’ultima tornata elettorale.
Il centrosinistra, insomma, può ancora giocarsela fino all’ultimo, come è già successo cinque anni fa. Nelle prossime due settimane conteranno gli argomenti, la fattibilità di taluni progetti, l’attenzione verso i residenti - che si tratti degli imprenditori preoccupati dei propri introiti (ma con le loro agevolazioni statali) o dei residenti meno abbienti “in fila in piazza per prendere il bonus 100 euro” – e non ultimo, il destino di alcuni voti emersi in questo giro di amministrative. Come quelli, ad esempio, che non hanno permesso a Silvia Squadroni (“SìAmo Civitanova”) di andare oltre il 13,83%, ma che potrebbero fare la differenza nel prossimo ballottaggio. Questo, naturalmente, in virtù di un’alleanza con questo o quel candidato. O magari nulla di tutto ciò. In ogni caso, l’esito finale sulle Comunali di Civitanova appare tutt’altro che scontato.
E’ stato presentato questa mattina presso la Sala Assemblee di Confindustria Macerata il progetto Assocheck, che si propone di valorizzare le grandi, piccole e medie imprese attive sul territorio provinciale e regionale, oggi influenzate dalle consistenti conseguenze della pandemia e del conflitto russo-ucraino.
Nella conferenza introdotta dal direttore Gianni Niccolò, il dream team messo in piedi per l’occasione - con Alberto Mari (Presidente NCG), Sabrina Dubbini (Responsabile Education ISTAO), Marco Ragni (vicepresidente di Confindustria) e in collegamento da Milano Eleonora Cedrola (Direttore Dipartimento Economia e Diritto Unimc) – ha elencato quelle che sono le criticità attuali dell’intero comparto produttivo delle Marche e gli obbiettivi proposti con il nuovo piano di intervento.
"Si tratterà di eseguire una vera e propria analisi delle aziende – ha spiegato Niccolò – in base a 8 punti essenziali che riguardano governance, protafoglio prodotti, operation, mercati e vendite, amministrazione e controllo, persone e competenze, digitalizzazione e sostenibilità. A quel punto, in base ai tempi di realizzazione, presenteremo alle istituzioni competenti un report finale che certifichi lo stato di salute delle nostre imprese e gli interventi opportuni da realizzare per non lasciarle soccombere".
“Abbiamo a che fare con una fase economico finanziaria molto delicata – ha aggiunto Ragni – rispetto alla quale anche le politiche degli ultimi anni hanno avuto ruolo attivo. Di fronte alla difficoltà di rappresentare le varie realtà regionali, Assocheck si propone (con una serie di quesiti opportunamente studiati) come soluzione per sopperire ai cosiddetti ‘mal di pancia’ del mercato delle imprese. Ovvio che, in questo senso, bisognerà che tutte le figure responsabili agiscano in maniera virtuosa e responsabile”.
Parole appoggiate anche da presidente Mari. “Con gli strumenti aggiornati di oggi, possiamo fornire uno sportello comunicativo che permetta a imprese e istituzioni di confrontarsi e attivare soluzioni. L’aspetto organizzativo e produttivo è certamente fra i più importanti, visto che oltre il 50% delle aziende (soprattutto piccole e medie) non risultano generalmente difendibili”.
Ulteriori note dolenti, quelle evidenziate dalla dottoressa Dubbini. “Il reperimento di persone e competenze è il vero punto debole della nostra economia. Sarà decisivo nei prossimi anni migliorare l’offerta formativa e fornire garanzie alle giovani menti che si affacciano all’imprenditoria, altrimenti rischieremo di perdere ancora più terreno in termini di competitività rispetto ai concorrenti internazionali”.
Ex operaio di fabbrica, pluripregiudicato per spaccio di droga (l’ultima condanna finita di scontare appena un mese fa): sono questi i particolari identificativi emersi dalle indagini a carico di Gianluca Marzocco, il 50enne di Montecosaro che nella notte tra l’8 e il 9 di maggio ha seminato panico e paura nel vicinato del civico 54 di via San Lorenzo (leggi qui). A raccontare i dettagli della notte da incubo è l’avvocato Simone Santoro, che ha assistito l'uomo nelle precedenti cause giudiziarie.
“Sono stato contattato da Marzocco verso mezzanotte – racconta – ed era completamente fuori di testa: pretendeva che andassi da lui per effettuare la ricostruzione di un asse ereditario, minnacciando ripetutamente di uccidere il proprio padre. In pochi minuti ho allertato i Carabinieri di Montecosaro e, insieme al maresciallo, ci siamo subito recati sul posto in attesa dell’arrivo delle radiomobili di Macerata e Civitanova, del 118 e dei Vigili del fuoco”.
La cronaca delle ore successive: l’uomo a petto nudo e barricato in casa (porta d’ingresso bloccata con mobili e non solo), in evidente stato di alterazione dovuto consumo ininterrotto di cocaina (la perquisizione ne rileverà 'solo' 24 grammi, insieme a vari proiettili), e armato di mannaia e coltello. “Era completamente fuori testa”, spiega Santoro. “Ogni volta che si tentava di stabilire un dialogo, lui si affacciava alla finestra tenendo in ostaggio il padre, con le armi da taglio puntate alla gola. Verso le ore 4.30 la situazione stava rischiando di prendere una piega tragica, quindi le forze dell’ordine hanno deciso di intervenire”.
Carabinieri e Vigili del fuoco dispongono l’irruzione nell’appartamento, mentre l’avvocato tenta ancora di far ragionare l’uomo, che nel frattempo si mette ad urlare frasi sconnesse e senza senso (“Sappiate che state parlando con un ninja dell’Ottocento!”). Si passa all'azione: le forze dell’ordine riescono ad entrare, ma Marzocco – indifferente persino ai vetri rotti sparsi per la stanza e finitigli sotto i piedi - tiene ancora il genitore sotto sequestro. Uno degli agenti viene ferito al piede con un colpo di mannaia, mentre l’altro riesce a liberare il povero pensionato di 84 anni, e a sparare la prima scarica di taser: ma non basta. Ne servono due per stendere Marzocco.
Non solo: ai carabinieri servono anche ripetuti colpi di tonfa prima di riuscire ad immobilizzare in maniera sicura il pluripregiudicato (forte degli effetti prodotti dal consumo di cocaina), servendosi di manette, cavi elettrici e cinghie a cricchetto (quelle per i camion).
“Le indagini da poco concluse in queste ultime ore – aggiunge Santoro – hanno confermato le accuse di sequestro di persona, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale, possesso di droga, minaccia aggravata, possesso di armi e tentato omicidio. Marzocco lamentava una questione ereditaria (alla base di tutto) che in realtà non sussiste: i genitori sono gente semplice e le rivendicazioni ruotavano intorno alla vendita di una casa, i cui proventi erano stati intascati dalla sorella in quanto tutrice della madre (affetta dal morbo di Alzheimer).
“Da almeno 15 anni non lavorava più in fabbrica – conclude l’avvocato con una nota di amarezza – e si era dato completamente allo spaccio di sostanze stupefacenti. Per quest'ultima vicenda, ci tengo a ringraziare particolarmente la squadra dei Carabinieri che, in concerto con i Vigili del fuoco, hanno mostrato coraggio e sangue freddo nel gestire una situazione che altrimenti si sarebbe potuta risolvere in tragedia”.
Gianluca Marzocco si trova tuttora in stato arresto, assitito dall'avvocato d'ufficio Enrico Sigetti in vista del prossimo processo.
In un paese dove nel 2021 l’evasione fiscale ha segnato secondo i dati de Lo Sportello del Contribuente uno slancio del +4,7% (il record appartiene al Nord dove si è raggiunto il +6,5%), è consueta abitudine ricorrere alla formula del “je t’accuse” nei confronti di chi non può assicurarsi il pane a tavola la sera, piuttosto che i cosiddetti “padroni del lavoro”.
Notate bene, cari lettori: l’Agenzia delle Entrate evidenzia ad oggi come il totale delle tasse non riscosse in Italia abbia sfondato il tetto dei 1.100 mld di euro, confermando il nostro primato assoluto nell’Unione Europea.
Nella classifica delle regioni “più furbe”, il primo posto spetta alla Lombardia, dove il numero degli evasori è cresciuto del 6,3% (le Marche si difendono con un +3,5%), mentre l’imponibile evaso – in senso più assoluto – è di circa il 5,9%. A dispetto dei pregiudizi, è nel Meridione che si registra la percentuale minore di frode fiscale a livello nazionale: 19,3% contro il Nord Ovest al 31,4%, il Nord Est al 27,1% e il Centro al 22,2%.
A questo punto, viene da domandarsi: chi sono i maggiori nemici del fisco? Al primo posto troviamo gli industriali (34,3%), seguiti da bancari e assicurativi (33,2%), quindi dai commercianti (11,8%), gli artigiani (9,4%), i professionisti (6,5%) e i lavoratori dipendenti (6,4%).
Poiché ai primi viene già concesso di accedere a vari incentivi, sussidi e agevolazioni, a tutti gli altri non resta che fare i conti con il famigerato precariato figlio di mancate politiche del rinnovamento, oltre che dell’inefficacia delle misure finora messe in campo per sopperire a disoccupazione e inoccupazione. Dai bonus 200 al sussidio di maternità, dall’indennità NASpI all’assegno unico o famigliare, a fare la differenza è comunque l’ISEE.
Nel frattempo, però, i padroni-imprenditori sono tornati a lamentarsi – quando ovviamente non lo fanno i politici per cavalcare il dragone alato della propaganda – dei cittadini che “non vogliono lavorare”, sacrificarsi per un “dignitoso” stipendio dal 1.200 – 1.300 euro (a fronte di anche 70 ore di impiego a settimana), rinunciare a qualche garanzia in più per il bene dell’azienda.
Ma se nella “classe operaia” di Eliopetriana memoria il crumino Gian Maria Volonté se la cavava con un dito mozzato, negli anni 2000 i macchinari atti a garantire il surplus produttivo si prendono direttamente la vita dei lavoratori (Luana D’Orazio, 3 maggio 2021, ndr).
Non ultimo, i lamentosi ricorrono ciclicamente al vecchio slogan de “i giovani sono pigri e fannulloni”, che oggi vale quanto un alibi stantio, considerando che in Italia il 38% dei laureati è sovraistruito (ma si riducono a svolgere mansioni banali e di routine, lontane dal proprio titolo di studio conseguito) e che, volenti o nolenti, vige ancora il corporativismo nella stragrande maggioranza dei mestieri.
Un preambolo, questo, lungo quanto necessario per meglio comprendere il dibattito che nelle ultime settimane è tornato ad accendersi sulla questione del reddito di cittadinanza: “abolirlo oppure no?”. Al netto delle indagini condotte nell’ultimo anno dall’Arma dei Carabinieri, ammontano a circa 5.000 le irregolarità riscontrate, su un campione di oltre 87mila persone controllate (1.400 delle quali distribuite fra pregiudicati e mafiosi).
Contemporaneamente, il presidente di Confindustria Carlo Bonomi (FI) è tornato a puntare il dito contro i cittadini, definendoli “approfittatori di aiuti di Stato e bonus, con la scusa di non riuscire ad arrivare a fine mese”: come se le imprese italiane non avessero mai usufruito di prestiti a fondo perduto, casse integrazioni a pioggia, e/o miliardi investiti per la delocalizzazione.
Insieme a lui, si va ad aggiungere il senatore Massimo Mallegni (FI), che con la scusa della direttiva Bolkestein si è reinventato difensore del proletariato: fermo restando che lui stesso possiede uno stabilimento balneare da salvaguardare. Non ultimo, il numero uno di Federalberghi Bernabò Bocca, che si è detto risentito dell’indisponenza dei lavoratori stagionali nonostante l’offerta di 1.300 euro al mese per il periodo estivo.
Altre figure imprenditoriali più o meno di spicco continuano poi a sostenere la retorica del “lavori-gratis-ma-così-fai-esperienza”, mentre sul piano politico la giostra elettorale vede a fasi alterne rincorrersi tra di loro gli oppositori del reddito – soprattutto forzisti, fratelli d’Italia, leghisti e renziani, simpatizzanti dell’imprenditoria – e i genitori dello stesso, i pentastellati oggi divisi fra corrente dimaiana e contiana.
Per i primi – portavoce: Antonio Tajani, Giorgia Meloni, Matteo Salvini e Davide Faraone – i soldi del reddito andrebbero dirottati a stostegno delle imprese e per abbassare il cuneo fiscale così da far ripartire l’economia. Per i secondi – capitanati oggi da Giuseppe Conte - toglierlo per dare altri fondi agli imprenditori “è un'idea priva di consistenza, che rischia di ledere ulteriormente il già delicato tessuto socio-economico”.
L’unica faccenda rimasta da chiarire è: tra salari bassi, contrattini estemporanei, sovraccarico delle ore di lavoro, precarietà - dunque art. 36 della Costituzione buttato nel cestino - a chi conviene davvero fare a meno del reddito di cittadinanza?
Il dramma del covid ha messo a dura prova il sistema sanitario nazionale, facendo emergere in maniera ancor più evidente le varie criticità figlie dei tagli operati con l’ultima 'spending review' (una cifra che si aggira intorno ai 40 mld di euro in 10 anni). Le ripercussioni sul piano locale sono state inevitabili, come testimoniato anche dalla regione delle Marche, dove ospedali e pronto soccorso hanno più volte sfiorato negli ultimi due anni il collasso totale. Carenza di personale, dei posti letto, insufficienza delle strutture: si tratta delle maggiori problematiche cui ancora oggi – nonostante la discesa dei contagi e dei ricoveri da coronavirus – si ritrovano a dover fare i conti soprattutto i cittadini.
Insieme a quelli rimasti nel frattempo in lista d’attesa – per terapie di vario genere o interventi chirurgici urgenti – si aggiungono, inevitabilmente, i casi emergenziali più estemporanei, spesso “parcheggiati” per l’indisponibilità dei nosocomi. È il caso della mamma di Barbara Piergentili, di 75 anni e originaria di Apiro, vittima dell’ennesimo caso di malasanità all’interno della Provincia di Macerata: colta da malore nella mattinata del 2 giugno scorso, è iniziata così la sua disavventura che ha richiesto l’intervento diretto persino dell’assessore Filippo Saltamartini.
“Eravamo dalle parti di Serrapetrona – racconta Barbara – quando mia madre si è sentita male. Siamo corsi all’Ospedale di San Severino e lì i medici hanno confermato con una TAC che si trattava di ictus ischemico. Purtroppo non avevano il farmaco che solitamente viene subito somministrato in quei casi per evitare peggioramenti, e solo dopo 5 ore di attesa ci è stato disposto il trasferimento d’urgenza al Pronto Soccorso di Macerata”.
Da qui in poi la situazione assume contorni ancor più surreali: la donna anziana viene ricevuta nella struttura, sottoposta alle prime cure farmacologiche e, infine, “parcheggiata” nei corridoi dell’ospedale senza più un’assistenza costante. “I medici ci hanno detto che non c’erano posti letto liberi in tutta la provincia – prosegue Barbara - e quindi siamo rimasti per 3 giorni senza ricevere più indicazioni precise nemmeno dal neurologo: non sapevo come dar da mangiare a mia madre, che tipo di terapie dovesse seguire. Dovevo persino misurarle da sola la pressione per tenerla sotto controllo, quando non ero costretta ad aspettare nella sala d’attesa (in pessime condizioni) o direttamente fuori all’entrata col rischio di finire sotto qualche autoambulanza che arriva di corsa”.
Un vero e proprio “girone infernale” come lo ha definito la donna, cui è capitato nell’arco dello stesso weekend di assistere ad ulteriori episodi incresciosi: pazienti senza posti letto anche per 5 giorni, indisponenza del personale infermieristico, carabinieri allertati per una diciotenne “infuriata” del fatto che non fosse seguito e curato a dovere il fratello afflitto da forti dolori. Indecisa sul trasferimento ulteriore della madre al Torrette di Ancona, Barbara ha scelto nella giornata di sabato 4 giugno di alzare la voce: telefonando direttamente l’assessore alla Sanità regionale Filippo Saltamartini.
“Ho chiamato l’assessore intorno alle 19.30", spiega. "Era molto risentito per l’accaduto e nell’arco di pochi minuti si è messo in contatto con l’ospedale disponendo 'come d'incanto' che mia madre fosse ricoverata al reparto di neurologia, dove tuttora si trova in cura. Nonostante le tempistiche, la vicenda si è conclusa nel migliore dei modi. Ma nessun cittadino dovrebbe vivere una simile vicenda: per risolvere certi problemi occorre farsi sentire in prima persona, altrimenti non cambierà nulla”.
Una cerimonia solenne, emozionante e nuovamente in presenza quella che si è svolta oggi presso il cortile interno del Comando Provinciale di Macerata: l’Arma dei Carabinieri festeggia il suo 208° anniversario dall’istituzione – avvenuta ufficilamente il 13 luglio1814 - e, come nel resto d’Italia, anche il capoluogo della provincia ha reso i suoi omaggi alle forze dell’ordine.
Salutati dai 50 studenti delle elementari del Convitto Nazionale Leopardi, dalle varie figure istuzionali e autorità civili intervenute – fra queste, il prefetto Flavio Ferdani, il questore Vincenzo Trombadore, i sindaci della Provincia di Macerata, gli on. Tullio Patassini, Mirella Emiliozzi e Giuliano Pazzaglini, il rettore di UniMC Francesco Adornato, il prorettore di Unicam Andrea Spaterna, l’ex presidente della Provincia Antonio Pettinari, il presidente del Consiglio Comunale Francesco Luciani, il sostituto procuratore Rita Barbieri, i presidenti di ANM Francesca Preziosi e del Tribunale di Macerata Paolo Vadalà – i rappresentati dei vari Comuni e dei vari nuclei dell’Arma si sono alternati durante la celebrazione, fra saluto alla bandiera, inno di Novaro/Mameli e commemorazione dei caduti.
Al Comandante di Civitanova Massimo Amicucci e al sottotenente Alfredo Russo spetta il compito di introdurre e portare i saluti del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella; al Generale del Corpo d'Armata Teo Luzi quello di ringraziare gli uomini e le donne dell’Arma - e dedicare un pensiero allo scomparso Vittorio Iacovacci e all’esempio virtuoso del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa; al Comandante Provinciale Nicola Candido quello di omaggiare il fu Maggiore Pasquale Infelisi (che si oppose, morendo nel 1944, alla Repubblica di Salò) e il carabiniere Francesco La Rotonda (scomparso nel 2021 a causa del Covid).
Encomi e onorificienze hanno siglato il termine di una cerimonia che pone l’Arma dei Carabinieri di Macerata di fronte anche alla sfide del futuro, fra ricostruzione post sisma, gli strascichi della pandemia e l’attuale crisi internazionale legata alla guerra russo-ucraina.
“Noi continuiamo con la nostra missione sin dal 1814 – ha dichiarato in chiusura il Comandante Candido – e ci impegnamo a dare tranquilità alla cittadinanza soprattutto in questo momento storico così delicato. Tutti devono poter essere assistiti in ogni momento: consigliamo sempre alle famiglie di rivolgersi alle forze dell’ordine, all’Arma e alle istituzioni in tutti casi che si ritengono opportuni”.
Elenco premiati: Patrizio Tosti, Domenico Martelli, Gianfranco Iezzoni, Domenico Fiorelli, Claudio Fabbrizio, Domenico Carbone, Carmine Manco e Domenico Martelli (Luogotenenti carica speciale), Angelo Salvarezza (Carabiniere), Paolo Rinaldi e Domenico Spinali (Tenenti), Emanuele Giordani, Giulio Scarponi e Stefano Cecchini (Luogotenenti), Antonio Donato Micchitti (Brigardiere Capo), Giancarlo Fidanza, Stefano Petrucci e Francesco Paolo Pacifico (Appuntati scelti qualifica speciale), Rocco Francesco Granato e Angelo Salerno (Appuntati scelti), Michele Serpilli (Maresciallo Capo), Lorenzo Ceglie (Maresciallo Maggiore), Claudio Melchiorre e Giovanni Belfiore (Brigadieri Capo qualifica speciale), Alessandro Losurdo, Giuliano Faraoni e Vincenzo Ierardi (Appuntati Scelti Qualifica Speciale), Roberta Finamore (Carbiniere Scelto), Pietro Cantelli (Brigadiere), Diego Saragosa (Maresciallo Ordinario).
Verrebbe da rispondere “niente”, perché noi tutti – chi scrive e chi legge – abbiamo la fortuna di trovarci dall’altro lato della barricata: quella dove il minimo sforzo richiesto è di fare da spettatori. Che sia attraverso un cellulare, un pc, o la cara, vecchia televisione, l’informazione mediatica gioca a nostro sfavore per almeno due motivi: il fatto di essere costantemente bombardati e, di conseguenza, la linea sottile che separa la cronaca fedele dei fatti dalle fake news confezioniate all’uopo.
Tutto quello che sappiamo oggi è che sì, c’è un conflitto in atto nell’Est Europa da oltre 100 giorni - questo rappresenta di per sé una novità relativa, visto che nel mondo intero se ne stanno svolgendo almeno altri 60 - e che, in qualche modo, si è creato un legame fra questo fatto, i pacchetti di sanzioni elargiti dall’Ue alla Russia e gli sviluppi più recenti della crisi economica.
Non va dimenticato, in tutto ciò, l’impegno a livello umanitario di chi – indipendentemente dalla politica – continua a prodigarsi per sostenere i civili in fuga dai bombardamenti. Perché questa è l’unica certezza, come soleva ricordare il compianto Gino Strada: “ […] La guerra che genera guerra, un terrorismo contro l'altro, tanto a pagare saranno poi civili inermi”.
Una guerra iniziata ufficiosamente nel 2014, quando gli effetti dell’Euromaidan portarono alle proteste di Kiev, quindi alla fine del governo filorusso di Viktor Janukovyč e all’occupazione della Crimea da parte delle truppe del Cremlino. Alla base di tutto, il consueto scontro geopolitico “a freddo” fra l’Occidente americanizzato e quella Russia che Vladimir Putin sogna di riportare agli antichi fasti dell’URSS.
La maggior parte di noi ha ridotto la visione del conflitto alla formula “c’è un aggressore (la Russia) e un aggredito (l’Ucraina)”. A contribuire, in questo senso, è stata anche la figura dello stesso Putin, noto a tutti per il facile uso della forza in caso di dissenso e per un certo tipo di propaganda dal sapore orwelliano.
Tutto questo naturalmente si è riverberato anche sull’Italia, oggi altalenante fra il “vogliamo che torni la pace” e il “la guerra ci costa e abbiamo le bollette da pagare” (caro energia e scarsità di materie prime già alla fine del 2021, ndr). Spostandoci sul piano locale - nel nostro caso la regione delle Marche - ciascuno di noi può rivelarsi testimone di episodi e dichiarazioni più o meno controversi.
Personalmente, è rimasto impresso quando il sindaco di Macerata e presidente della provincia Sandro Parcaroli domandò a telecamere e microfoni spenti “ma prima che scoppiasse ‘sta guerra, voi sapevate cos’era ‘sto Donbas?”. Impreparato sull’argomento per sua indiretta ammissione, sebbene fra le materie prime importate dall’Ucraina risulti il 70% del neon, fondamentale per i microchip e l’elettronica in generale (cui non può sfuggire anche il Med Store fondato dallo stesso Parcaroli e dal 2020 guidato dal figlio Stefano).
Tornando a noi, le riflessioni più opportune dovrebbero spingerci a fare i conti con la personale percezione di una guerra che, questo lo abbiamo capito, richiede a tutti i costi la nostra attenzione. Questo, soprattutto, per la sua estrema vicinanza ai nostri confini, le strategie messe in atto sui vari fronti, le scelte politiche ad ampio spettro che, inevitabilmente, ricadono su di noi semplici spettatori. Se poi includiamo nel pacchetto la deriva informativa che abbiamo raggiunto dopo due anni di pandemia, il caos totale appare altrettanto inevitabile.
Ci siamo ritrovati ad essere dei consumatori di informazioni senza gli strumenti adatti per filtrare, comprovare e, quindi, sviluppare un pensiero critico: con molta più naturalezza si è passati dal coinvolgimento umanitario a quello prettamente opportunistico, in virtù delle ripecussioni economiche che ogni guerra porta con sé. In quanto membri dell’Unione Europea guidata da Bruxelles e cittadini di un’Italia politicamente ed economicamente instabile, non possiamo che accettare questa condizione.
Il che ci aiuta a comprendere anche come progressivamente si siano formati negli ultimi anni piccoli gruppi di dissidenti, che individuano ciclicamente il colpevole nel governo di turno e le istituzioni che gli ruotano attorno. Tutto questo alimentato, a sua volta, da un mare magnum di notizie e informazioni che non ricevendo ufficiale riconoscimento, rischiano di lasciare il tempo che trovano oppure di forgiare nuove – e alle volte, pericolose – ideologie.
Anche recentemente, in occasione dell’ultima "Festa della Repubblica", è capitato a chi vi sta scrivendo di assistere in quel di Macerata alla manifestazione dei rappresentanti del Partito 3 V (candidato a Civitanova con la lista in appoggio di Alessandra Contigiani sindaco), del Fronte del Dissenso Marche, e dei Movimenti Liberiamo l’Italia e l’Appello dei Cento (comun denominatore: la sovranità popolare e le battaglie no vax).
Un'altra occasione nella quale ci si è voluti affidare a figure più o meno autorevoli – medici, giornalisti, politici che diremmo “fuori dal coro” - per dar voce alle rivendicazioni e alle informazioni elaborate a sostegno delle proprie argomentazioni. Un modus operandi, detto altrimenti, valido per chiunque faccia parte oggi di una minoranza, ma anche no. Perché il vero sforzo che si compie, alla fine, è quello di difendere le proprie certezze, seppur scarne.
In virtù di un simile impegno portato avanti all’interno dei nostri confini, quello della guerra si riduce a ennesimo pretesto. Avere piena coscienza di chi sia il buono e chi il cattivo in questa nuova, triste e cupa pagina della storia del 21° secolo ha perso presto la sua importanza, poiché abbiamo ammesso a noi stessi – seppure implicitamente – di non starci a capire davvero nulla di quanto stia accadendo. Se non quello che siamo disposti ad acoltare e trattenere a livello informativo.
Ecco che l’azione più efficace da compiere, a questo punto, torna ad essere quello di imparare a forgiare gli strumenti adatti per costruire ciascuno la propria cultura, il proprio spirito critico, e quindi confrontarlo col rischio “accetabile” di metterlo in discussione. E così, ricominciare. Del resto, affidarsi a dei governanti - presumibilmente scelti - è un atto assolutamente civile e democratico.
Ciò che non dovrebbe mai essere accettata è la passiva fruizione di qualsivoglia messaggio mediatico - notizia specifica o informazione generica che sia - rispetto al quale comunque non possiamo esimerci dal ricevere, per quanto noioso ed esasperante possa essere. Altrimenti non si può parlare di partecipazione alla vita politica e sociale del proprio Paese, ma di puro e semplice intrattenimento del sabato sera.
Si è tenuto presso la Villa Verdefiore di Appignano l’assemblea dei soci Confidi Macerata, nella quale sono stati presentati i dati di Bilancio 2021 e, in seconda battuta, analizzate quelle che sono le aspettative per l’anno in corso a fronte delle crisi energetica e del rincaro delle materie prime. Fattori che, soprattutto negli ultimi mesi, stanno mettendo a dura prova la salute di piccole e medie imprese.
Ad aprire la conferenza sono stati in successione il presidente di Confidi Gianluca Pesarini e il direttore Leonardo Ruffini, che al cospetto dei circa 30 affiliati in sala – fra questi, l’ex viceministro di economia e finanze Mario Baldassarri, l’On. Tullio Patassini, e il presidente di BCC Recanati Colmurano Sandrino Bertini insieme al neo direttore Davide Celani – hanno illustrato i punti salienti del rendiconto 2021.
In particolare, il consorzio ha segnato nell’ultimo anno un utile di 2.494 euro, raggiunto quota 493 iscritti, un patrimonio immobiliare di oltre 4 mln di euro, garantito in bonis un credito pari a 7.386.399 euro e coperture sulle perdite di circa 1 mln e 400 euro. Successivamente, l’attenzione si è spostata sullo “scenario di rilancio” a fronte della attuale crisi economica e geopolitica, rispetto alla quale Confidi ha già messo in piedi risorse pari a 1,9 mld di euro di fondi propri, e strutturato la graduale sostituzione delle garanzie pubbliche con quelle private (discorso legato tanto alle banche quanto alle imprese nel amceratese).
“Abbiamo evidenziato nel bilancio 2021 criticità legate all’emergenza Covid, che rendono ancora oggi difficile una ripresa lungimirante – ha dichiarato il presidente Pesarini. “Come Confidi puntiamo oggi più che mai a sostenere le piccole e medie imprese in crisi (come il manifatturiero), attraverso confronti e consulenze opportune. Sarà necessario in questo senso anche generare valore aggiunto a livello finanziario”.
“In questo 2022 così incerto le imprese dovranno cercare di innovarsi, crescere e riorganizzarsi – ha aggiunto il direttore Ruffini – sebbene l’aspetto finanziario risulti una leva economica imprescindibile. Il nostro compito sarà dare manforte durante questo percorso di rinascita”.
“Ci troviamo oggi in questa fase di incertezza socio economica – ha spiegato il professore di UNIVPM Marco Cucculelli, fornendo in chiusura di assemblea un’analisi economico finanziaria dell'attuale sistema produttivo marchigiano – anche se paradossalmente il bilancio del primo trimestre 2022 è stato buono. Nel futuro però dovremo fare i conti con il rincaro e la scarsa disponibilità delle materie prime. Anche il quadro generale di import/export non è dei migliori: una tale incertezza e instabilità economica è quanto di peggio possa capitare sul fronte degli investimenti”.
Si è tenuta nella tarda mattinata di oggi presso l’Aula Biblioteca dell’Ospedale di Macera la cerimonia di inaugurazione con la quale la struttura ha ufficialmente accolto tre nuove strumentazioni top di gamma, ottenute attraverso le donazioni di privati e associazioni. A presenziare, oltre alla direttrice di Area Vasta 3 Daniela Corsi, anche il sindaco e presidente della provincia Sandro Parcaroli e l’assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamrtini.
Le nuove apparecchiature consistono in: un ecografo mod. Samsung RS85 Prestige di ultima generazione – il primo in assoluto nelle Marche, donato dalla Sig.ra Gianna Piera Silvetti alla U.O. di Medicina diretta dal Dott. Roberto Catalini – allocato nella sala riunioni che commemora il Dott. Stefano Pieroni (scomparso nel 2014); un sistema ad ultrasuoni per la chirurgia resettiva epatica mod. Sonastar HF, donato dalla LUBE Industries SRL di Luciano Sileoni alla U.O. di Chirurgia diretta dal Dott. Walter Siquini; una apparecchiatura Dignitana mod. Dignicap Delta, donata dal Rotary Club di Macerata nella persona del Presidente AR Dott.ssa Mirella Staffolani alla U.O. di Oncologia.
“Si tratta di importanti attrezzature che permetteranno di aumentare la qualità delle prestazioni sanitarie erogate”, ha spiegato Corsi in apertura della conferenza. “Queste donazioni sono un gesto prezioso e per nulla scontato”. Parole avallate anche da Gianna Piera Silvetti, che ha ammesso “avrei preferito donare in forma anonima, poi sono stata convinta da persone a me vicine. Ho voluto che il nuovo ecografo si chiamasse 'Maria Italia', per fede cristiana e amore per il nostro Paese. Ma ci tengo a precisare che possiamo aiutare chi è in difficoltà in tanti modi, non solo attraverso i soldi”.
Tanti i ringraziamenti, da parte della Dott.ssa Staffolani e il direttore/oncologo Nicola Battelli, rivolti alle realtà Rotary di Ancona, Macerata, Loreto, Civitanova e Camerino, a Soroptimist, CNA Macerata, il Consiglio delle Donne, le Acli, la Bcc Recanati e Colmurano e ancora altre associazioni. “Riteniamo importante assistere al 100% le donne durante i percorsi di chemioterapia”, ha sottolineato Battelli. “In un anno nelle Marche avvengono 1.350 operazioni per tumore alla mammella, 450 solo a Macerata: con nuovi strumenti all’avanguardia possiamo allargare sempre di più il nostro bacino di utenza”.
“Il nuovo sistema a ultrasuoni – ha spiegato invece il Dott. Siquini – ci garantirà maggiore sicurezza negli interventi chirurgici al fegato, evitando emorragie e fughe biliari come accadeva spesso in passato. Inoltre, dimezziamo in poco tempo la degenza dei pazienti, facendo scorrere più rapidamente le liste di attesa”.
In chiusura, ad anticipare il simbolico “taglio del nastro” presso la nuova Aula Stefano Pieroni, le parole di compiacimento di Saltamartini, che ha annunciato a sorpresa: “Lunedì 30 maggio presenterò ufficialmente in giunta la riforma della legge sanitaria regionale (n.13, 20/06/2003, ndr). Diamo inizio così a un percorso che sarà faticoso: la guerra ha costretto il nostro Governo a rivedere le priorità".
“Saremo costretti – ha aggiunto l’assessore - ad attingere i 4 mld di euro che oggi servono alle aziende sanitarie nazionali direttamente dal bilancio interno, ed è un grosso problema perché saremo costretti a fare dei tagli. A breve, però, faremo in modo che ogni Area Vasta riacquisti la sua autonomia e avremo un nuovo Piano Socio Sanitario, in attesa delle risorse da investire previste con il PNRR”.
Oltre tre mesi, circa 96 giorni, il tempo trascorso dall’inizio della guerra russo-ucraina. Una guerra ad oggi dall'esito incerto, non fosse altro che per le deboli trattative finora condotte e gli interessi geopolitici in ballo che già hanno annunciato di riscrivere la storia dei “rapporti fra Blocco Occidentale e Blocco Orientale”. Nel frattempo – secondo l’Alto Commissario delle Nazioni Unire per i diritti umani – è salito a 4000 il numero dei civili morti (260 bambini), e a quasi 5000 quello dei feriti.
Se è vero che il generale interesse dell’opinione pubblica per un conflitto “lontano da noi eppure così vicino” stia sempre più scemando, è altresì vero che presso le figure politiche di spicco dell’Ue l’attenzione si è progressivamente concentrata sui temi della crisi energetica e sull’importanza (o “il dovere”) di intervenire – con sanzioni e invio di armi – per contenere i danni e costringere Putin alla resa.
“Le forze armate da noi ci comunicano che il presidente russo ha utilizzato finora solo il 10% della propria forza”, spiega il tolentinate Stefano Mercuri, ex Confindustria trasferitosi 22 anni fa a Chișinău, in Moldavia (leggi qui). Anche qui, la Repubblica indipendente (ex URSS fino al 1991) poteva fino a poco tempo fa chiamarsi fuori in un certo senso dalle dinamiche del conflitto. Ma oggi la situazione si è fatta più delicata e incerta, soprattutto se si considera la presenza intestina della Transnistria: regione anch’essa indipendente e, in più, filorussa.
Cosa è cambiato dall’ultima volta che ci siamo sentiti, tre mesi fa? La vita qui è rimasta un po’ la stessa dall’inizio della guerra, fatta eccezione per l’aumento dell’inflazione al 30% (la più alta d’Europa) e il rincaro dei carburanti al 50%. Stiamo subendo anche gli effetti del blocco navale sul Mar Nero da parte di Mosca. “Le bombe” per ora sembrano ancora distanti e non preoccupano: ci si limita a rispettare il coprifuoco e a convivere con il suono delle sirene di allarme.
È vero che Putin vuole Odessa, per poi puntare alla Transnistria? Molti qui hanno questo timore: infatti stanno già lasciando la Moldavia. Io sono ancora scettico a riguardo, sebbene alcuni miei amici (ex militari dell’Unione Sovietica) sostengono che nessuno sa cosa si agiti realmente nella testa di Putin. Nemmeno i generali dello Stato Maggiore che gli sono più vicino.
Oltretutto, la Russia potrebbe ancora contare sul sostegno militare cinese. Ora come ora, anche la Cina sta pagando a caro prezzo le conseguenze legate a sanzioni e blocchi navali. Le trattative saranno decisive nelle prossime settimane: se a Putin verrà permesso di capitolare su Odessa la guerra diventerà davvero infinita.
E i transnistriani come si stanno comportando nel frattempo? Loro sono tranquilli, non credono che le truppe russe arriveranno: avrebbero già fatto la voce grossa e mosso rivendicazioni nazionaliste. E poi, la regione ha poco da offrire a livello economico: non ci sono materie prime come in Donbass (terreni e miniere). Non è utile nemmeno dal punto strategico.
Come mai? Il contingente militare è esiguo: 1500 soldati appena. Inoltre, persino il magazzino di armi a Cobasna, che tanto spaventa gli ucraini, è irrilevante. Per 25 anni ha retto il traffico di armi dirette poi verso i paesi arabi o quelli africani, ma ad oggi ci sarà rimasta poca roba e anche vecchia.
È cambiata anche la percezione che si aveva del popolo ucraino? L’esodo di profughi non riguarda solo i più bisognosi, ma anche i benestanti e (spesso) gente poco raccomandabile. Il problema è che i documenti non vengono controllati in maniera adeguata, al confine. Questo fatto ha inciso molto sul pregiudizio. Aggiungi anche che in Ucraina sono state aperte le carceri, dove i prigionieri russi vengono torturati e/o uccisi.
Come fa a saperlo? In Italia molti servizi e filmati non giungono agli organi d’informazione, oppure vengono filtrati. La verità è che non tutti gli ucraini sono buoni e non tutti i russi sono cattivi. C’è molta propaganda da entrambe le parti, ciascuno per sostenere la propria causa: le informazioni vengono manipolate all’occorrenza.
Qui in Italia sembra che l’attenzione mediatica sulla guerra si stia esaurendo. In realtà sta succedendo anche in Moldavia: all’inizio c’era allarmismo, oggi a preoccupare di più è l’inflazione. C’è da dire anche che la maggioranza della popolazione qui è filorussa, rispetto a un governo di stampo europeista. Si sta rischiando la spaccatura politica: le contestazioni del 9 maggio scorso dirette a Maia Sandu e all’Onu ne sono la testimonianza evidente. In più, l’opinione pubblica si sta dividendo anche sull’arresto nelle ultime ore dell’ex presidente Igor Dodon (seguace di Putin)
Odessa, le trattative, buoni e cattivi, emergenza profughi: le opinioni su questa guerra sono molto cambiate? Per qualcuno, l’importante è mantenere alta l’attenzione mediatica. Nel frattempo, a Odessa sono caduti 15 giorni fa due missili ipersonici – forse abbattuti dalla contraerea ucraina – e tramite un decreto sono state rimosse tutte le antenne paraboliche che intercettavano la propaganda russa. I profughi, invece, sono ridotti a semplice "affare di Stato": circa 100mila persone sono state ospitate finora dalle famiglie moldave, mentre i centri di accoglienza statali sono vuoti. Dall’Ue sono arrivati quasi 15mln di euro per sostenere questi rifugiati, ma nessuno sa che fine abbiano fatto questi soldi.
Il 17 maggio 2022 è ricorsa la “Giornata internazionale contro l’omolesbobitransfobia”, che anche quest'anno ha alimentato il dibattito politico anche nelle Marche. Oltre ai comunicati e alle dichiarazioni diffuse via web, a scatenare le reazioni più accese sono stati i commenti dell’assessore - con deleghe anche alle pari opportunità e all’istruzione - Giorgia Latini, in merito alla Circolare del Ministero rivolta agli ambienti scolastici.
“Il timore fondato di tante famiglie, condiviso dalla Lega e dal Sottosegretario Rossano Sasso, è che dietro la lotta contro le discriminazioni si nasconda in realtà la volontà di propagandare la teoria gender tra bambini e ragazzi”, ha specificato in particolare Latini. E se dai reparti del centrosinistra la condanna di stampo politico è stata in poche ore immediata, va sottolineato come nessuno sia voluto entrare ulteriormente nel merito di certe argomentazioni – quali 'natura', 'cultura' e 'identità di genere' – interpellando i diretti interessati: la comunità Lgbt+.
“Il problema di base è endemico non solo delle destre italiane, visto che il ddl Zan concepito per tutelare in sede legale anche le minoranze vittime di abilismo viene ostacolato anche da altre fazioni politiche“, ha spiegato la presidente di Agedo Marche Mariacristina Mochi. Un problema dunque legato a una certa cultura dell’odio e dell’oscurantismo, fatta di parole e azioni che rischiano di alimentare una confusione culturale piuttosto conclamata nelle Marche.
Innanzitutto, è giusto parlare di 'teoria gender'? Il concetto in sé non esiste, ed è grave che un assessore come Latini alimenti nelle famiglie dei timori infondati. O è ignorante in materia oppure è in malafede e una manipolatrice, vista anche la corrente politica che rappresenta. L’espressione corretta è “gender theory”, nata in America negli anni ’70 con i movimenti femministi e che in realtà non rappresenta un’ideologia, ma una serie di opinioni e studi sull’ampio significato che può avere la parola “genere”.
Quindi secondo lei cosa temono queste famiglie cui si riferisce Latini? Sono persone semplici, convinte che i loro figli possano in qualche modo diventare gay o lesbiche o trans, che considerano in generale l’omosessualità una deviazione, un male da epurare. Tutto parte da quelle figure istituzionali che vogliono mantenere un certo conservatorismo figlio del patriarcato e dell’antropocentrismo. E quindi insistono – sia in termini politici sia religiosi – nella pura e semplice distinzione tra uomo e donna.
Qual è invece la verità? Che l’essere umano per sua natura è complesso e la complessità muove l’evoluzione, come sostiene anche la sociologa Chiara Saraceno. L’unico interesse che si può avere nel rifiutare questo assunto sta nel voler mantenere il controllo e il potere, dimenticando però il rispetto dovuto ai cittadini. Consiglierei a Latini di leggere “Il genere di Dio” della teologo Bendetta S. Zorzi. Con lo stipendio che contribuisco a pagarle anch’io con le mie tasse, direi che può permetterselo.
Insomma, le dichiarazioni del 17 maggio scorso non le sono andate giù. Sinceramente? Mi hanno fatto molto male, soprattutto perché provenivano da una donna responsabile di istruzione e pari opportunità. Ma se la corretta informazione non parte dalle scuole, di cosa ci meravigliamo? Persino la Chiesa contemporanea ha dimostrato di essere più comprensiva e inclusiva. A differenza di certi politici che, probabilmente, non vogliono ammettere di avere degli irrisolti personali.
E questo rende più difficile anche il vostro lavoro come associazione Agedo Marche? I sovranisti e le agende europee sono particolarmente presenti nella nostra regione: oggi come in futuro sarà fondamentale l’unità fra noi e le altre realtà che si adoperano nel rispetto dei diritti umani. Nel frattempo, continueremo a sensibilizzare e sostenere le persone che si rivolgono ad Agedo, anche in vista del prossimo Marche Pride il 18 giugno. Abbiamo programmato incontri con psicologi e linguisti, oltre ad eventi dove sarà possibile esprimere se stessi attraverso il linguaggio dell’arte.
Qual è il messaggio corretto da diffondere? Lo stesso che mi ha convinto a guidare l’associazione sin dall’inizio, oltre a sostenere mio figlio e tutte le persone Lgbt: cambiare la società, e ricordare a tutti che l’evoluzione passa per i diritti inalienabili di cui disponiamo sin dalla nascita.
Come vi difenderete dai prossimi “attacchi politici”? Io personalmente continuerò a metterci la faccia e a rispondere ogni volta che potrò. I vari Mario Adinolfi, Giuliano Amato o chi per loro sono persone anche disoneste a livello intellettuale: non si fanno scrupoli a strumentalizzare figure culturalmente di spicco come Judith Butler o Simone De Beauvoir per divulgare false informazioni. E questo, naturalmente, rende molto difficile anche il nostro intervento di sensibilizzazione nelle scuole.
E quindi anche per chi ha bisogno di rivolgersi a voi. Certamente. La provincia di Pesaro in questo senso è più attiva: riceviamo dalle 15 alle 20 richieste l’anno, che oggi possiamo gestire grazie anche all’hub gratuita Paricentro di Fano (in collaborazione con il Comune). Ad Ancona o nel maceratese ci sono molte più incognite: nel 2021 abbiamo ricevuto diverse segnalazioni legate al cyberbullismo nelle scuole e alle discriminazioni sul lavoro. Anche qui, manca la formazione del personale scolastico e in generale un’adeguata sensibilizzazione alla cultura del rispetto e dell'inclusività
Quale messaggio occorre trasmettere oggi alla politica e alla società civile? Dal punto di vista religioso, riconoscere la portata evolutiva dell’espressione evangelica “ama il prossimo tuo come te stesso”. In tutti gli altri casi, semplicemente recuperare i valori della nostra Costituzione: ci dice tutto, ma non viene applicata.
“Un progetto decennale, strutturato secondo scadenze precise e non vane promesse”: con queste parole il candidato sindaco per Corridonia Sandro Scipioni ha inteso riassumere la propria linea politica, fissando obbiettivi che promettono di fare la differenza alla prossime elezioni amministrative del 12 giugno 2022.
Due liste civiche (“Corridonia Rinasce” e “Noi Cittadini”) per 28 candidati al prossimo consiglio comunale, molti di loro giovani provenienti anche dalla “Meglio Gioventù” che 5 anni fa aveva cercato – riuscendoci relativamente – di stabilire un contatto con l’amministrazione dell'uscente Paolo Cartechini. E che oggi ci riprova proprio con Scipioni, preferito agli avversari Giuliana Giampaoli e Manuele Pierantoni.
Con lei i giovani possono davvero fare la differenza? I ragazzi che mi stanno affiancando nella campagna elettorale hanno entusiasmo, voglia di fare e di metterci la faccia. Così c’è possibilità di crescere insieme a chi come me è più maturo e consapevole dei bisogni concreti della comunità. De Gasperi diceva che il politico guarda al proprio orticello, mentre lo statista al futuro.
Quindi qual è la via di mezzo fra il populismo di piazza e una visione lungimirante? La semplicità e l’umiltà comunicativa. Non si devono propinare ai cittadini sogni irrealizzabili, ma interventi realistici. E questo è possibile solo se si rimette al centro la persona, facendola partecipare attivamente alle dinamiche della propria comunità rispetto alle scelte e agli investimenti utili da effettuare.
In cosa ha fallito la vecchia amministrazione secondo lei? Può aver peccato molto sul piano comunicativo, cosa che oggi non possiamo più permetterci con tutti gli strumenti a nostra disposizione. Occorre aggiornarsi e adeguarsi, anche nei contenuti: parlare oggi ai giovani di meritocrazia, per esempio, significa dare loro l’opportunità di scegliere il miglior percorso lavorativo.
Lei non ha voluto l’appoggio di nessun partito per la sua campagna elettorale. Ho volutamente escluso questa possibilità, per non correre il rischio di facili strumentalizzazioni. Per me sottoscrivere un progetto comune, indipendentemente dalla bandiera di appartenenza, ha molto più senso.
Come si traducono nel concreto queste idee di rilancio per i giovani? Mettendo in moto contributi comunali, regionali, statali ed europei, usufruendo dei fondi del Pnrr, investendo nell’imprenditoria, dando respiro a start up, imprese informatiche, ristorazioni di tipicità. E abbassando tasse come Imu, Tasi e Tari.
Bisognerà cambiare anche la comunicazione con i vertici istituzionali della Regione? Non necessariamente: se la Regione Marche è sana, dignitosa e rispettosa, riuscirà a guardare agli interessi di tutti. Realizzare nuove strutture scolastiche, intervenire su realtà come Villa Fermani e l’Abbazia di San Claudio, trasferire gli uffici comunali presso l’ex Istituto Manzoni: sono alcune delle proposte da noi messe in campo non solo per il rilancio di Corridonia, ma di tutto il territorio marchigiano. In questo senso, anche la comunicazione con l’opposizione sarà importante.
Anche i suoi avversari diretti, con altre argomentazioni, hanno posto l’accento su turismo e cultura. Ma per quanto riguarda le criticità del sistema sanitario? Sappiamo che molti servizi rischiano di scomparire. All'interno del comune possiamo intervenire solamente su ciò che riguarda realtà come il TSO. Sarà decisivo confrontarsi con il piano sanitario regionale, che prevede 4 mln di euro di investimento. Uno degli obbiettivi preposti è quello di aumentare risorse e capitale umano legati al servizio infermieristico domiciliare, attraverso una spesa strutturata insieme a cooperative, volontari e partenariato sociale.
Quindi occorre una mentalità nuova. Assolutamente: dalle semplici analisi di bilancio possiamo già programmare le spese più urgenti, e garantire una certa assistenza sociale che guardi ai bisogni di tutti i cittadini. I miei 43 anni come coordinatore infermieristico delle Dialisi di Macerata e Tolentino mi hanno insegnato l’importanza dell’empatia con le persone, e oggi che sono in pensione voglio impiegare questa mia esperienza nella gestione politica di Corridonia.
Cosa farà nel caso di un ballottaggio? Me la giocherò fino alla fine, sicuramente non mi apparenterò con nessuno a meno che non sottoscriva il mio programma elettorale. I miei avversari si presentano spalleggiati dai partiti o da ex sindaci e assessori che negli ultimi 20 anni si sono scambiati i ruoli e le opportunità senza una visione concreta e volta al futuro. Noi invece proponiamo un modus operandi che riporti i corridoniani ad amare e vivere la propria città.
“Ogni tempo ha la sua sfida. In una una società ostile la battaglia da condurre è a livello culturale e istituzionale, servendosi di tutti gli strumenti che il presente offre”. Sono idee lucide e concrete quelle di Luca Perilli, frutto di un ininterrotto percorso di consapevolezza iniziato nel 1994. Proprio in quell’anno, Luca decide di fare coming out e comunicare a genitori e amici di essere omosessuale.
Nella “Giornata Internazionale contro l’omotransfobia” – istituita ufficialmente il 17 maggio del 2004 – associazioni come l’Agedo tornano protagoniste per testimoniare la volontà (e la necessità) di offrire sostegno a genitori, parenti e amici di persone lesbiche, gay, bisessuali e transgender. Questo a fronte di una società come quella italiana ancora troppo refrattaria al tema dei diritti umani e vittima di una cultura inquinata da svariate strumentalizzazioni politiche e ideologiche.
Dislocata oggi sul territorio nazionale con più di 30 sedi, l’Agedo nasce ufficalmente il 18 marzo 1993, ad opera di Paola Dall’Orto, madre di Giovanni - storico e giornalista - che nel 1976 divenne tra i primi gay italiani a uscire allo scoperto e a storicizzare il movimento italiano e internazionale di liberazione della comunità LGBTQIA+. Nella Marche, la prima e – attualmente - unica sede è stata invece costituita a Pesaro il 12 novembre del 2015, da parte della seigalliese Maria Rosario Pace, mamma di Duccio – uno dei primissimi gay dichiarati della regione.
“Nel 2022 c’è ancora chi da noi considera l‘omosessualità una deviazione, una malattia da curare” – ci dice Luca con un sorriso dolce amaro. Oggi ha 55 anni, è vicepresidente di Agedo Marche e gestisce una sua azienda di comunicazione. Attraverso anche la sua storia abbiamo provato a fotografare la realtà culturale della regione e dell’Italia tutta, segnata ancora da forti discriminazioni.
Quando hai deciso di fare coming out che reazioni ci sono state nella tua famiglia? Avevo 27 anni, piuttosto tardi rispetto ai ragazzi di oggi. A me è andata bene: mia madre non ebbe grossi problemi ad accettare la cosa, mio padre invece ci mise un po’ di più. Ma da quel momento non ero più un semplice figlio, piuttosto un adulto con il quale confrontarsi da pari a pari. A molti miei conoscenti è andata peggio.
Quali sono i problemi della società che hai compreso quel giorno? Se ci pensi bene, le Marche sono geograficamente la sintesi dell’Italia, con tutte le differenze culturali del caso tra Nord, Centro e Sud. Condividere le proprie idee nei grossi centri abitati è più semplice rispetto ai piccoli, dove la mentalità è generalmente molto chiusa. Trovo molto calzante quel vecchio slogan “Le Marche: l’Italia in una regione”.
Con Agedo quindi cercate di aiutare chi ha paura ad uscire allo scoperto? Invitiamo il più possibile le persone a farlo, anche se molti preferiscono tacere. Il coming out – a differenza dell’outing – è frutto di un percorso di consapevolezza che può richiedere anni. Per un genitore, poi, un simile evento può essere difficile da elaborare: serve tempo. Qualcuno però mi ha confessato, commosso, che è stato “come mettere al mondo una seconda volta il proprio figlio”.
Nell’ultimo anno, in quanti della provincia maceratese si sono rivolti a voi? Forse una o due persone. In generale ci sono molti adolescenti che ci contattano, perché in famiglia non trovano sostegno. Ricordo una mamma di Civitanova fermamente convinta che il figlio “doveva essere curato perché – secondo lei – era malato”.
Qual è il caso più “delicato” che vi è capitato di affrontare? Erano i primi anni 2000: si trattava di una 16enne lesbica di Fermo, sottoposta dai genitori a continui esorcismi. Abbiamo dovuto rivolgerci all’ufficio Nuovi Diritti della Cgil e all’Arcigay di Pesaro per entrare in contatto con il sacerdote coinvolto e fargli capire che dovevano smettere con simili pratiche.
Com’è possibile che ancora oggi l’omosessualità venga considerata una sorta di malattia? La colpa è delle strumentalizzazioni politiche, del conservatorismo di certi leader e dei gruppi pro-life che insistono nel loro concetto di “famiglia normale”. Persino una legge bipartisan come il Ddl Zan viene ostacolata. Nel frattempo, però, aumentano i casi di violenza fisica e verbale, e non essendoci un'aggravante penale per l'omofobia, i carnefici se la cavano con una querela di poco conto. Il che spinge sempre più le vittime a non denunciare, per paura di ritorsioni.
Cosa ti fa arrabbiare oggi? La mancanza di sensibilità da parte delle istituzioni, la tendenza a considerare “normali” certi atteggiamenti di intolleranza nei confronti di tutte le minoranze, il fatto che nelle scuole non venga affrontata un’adeguata educazione sessuale. Con Agedo Marche stiamo cercando di entrare in contatto con associazioni locali che condividano le nostre idee, in modo da poter offrire maggiore sostegno culturale e psicologico a genitori e figli del territorio. Ma nuotiamo ancora in un mare magnum.
E ti spaventa tutto questo? Pardossalmente no: oggi sono più comprensivo e ottimista di un tempo, soprattutto per quanto riguarda le nuove generazioni che utilizzano i social per aiutarsi a vicenda e far sentire la loro voce.
Tu sei sposato? Vorresti avere figli? Sono fidanzato da 8 anni con Andrea. Un tempo mettere su famiglia per me era un sogno, ma con il clima che c’è intorno oggi mi chiedo che futuro lascerei a un figlio, in uno Stato che non ti tuela e che è sempre in ritardo sulle questioni sociali. Non saprei nemmeno giustificargli una cosa assurda come la “stepchild adoption” o il fatto che una donna guadagni il 20% in meno rispetto a un uomo.
Sei un tipo religioso? Mi professo agnostico, continuo a condurre la mia ricerca spirtuale e progressista grazie anche a persone a me vicine. Fra queste c’è anche il teologo Alberto Maggi, che mi ha aiutato a maturare una visione delle cose più ampia e onesta. Oltretutto, abbiamo la fortuna di possedere a Montefano il Centro di Studi Biblici più scientifico e rigoroso al mondo, secondo solo all’ l’École biblique et archéologique di Gerusalemme.
Qual è stato il momento più difficile che hai dovuto affrontare? Prima di fare coming out ero il peggior nemico di me stesso: ero convinto di essere sbagliato e che dovessi cambiare oppure togliermi di mezzo. Quando appartieni a una qualsiasi minoranza, devi essere forte e pretendere di essere riconosciuto per ciò che sei veramente. Io su me stesso sono riuscito ad impormi con grande fatica, ma alla fine ce l’ho fatta e ho trovato la mia serenità.
Con la scadenza delle ore 12 di sabato 14 maggio, sono state ufficialmente presentate tutte le liste elettorali che concorreranno alle elezioni amministrative del 12 giugno prossimo. Ad andare al voto in provincia di Macerata i comuni di Civitanova, Tolentino, Corridonia, Camerino e Valfornace. Tante le incognite sulla strada dei candidati sindaco. Molti i partiti che hanno deciso di non comparire neppure sui manifesti.
TOLENTINO
La lista civica “Tolentino nel cuore” – sostenuta da tutti i maggiori partiti di centrodestra, fra cui Lega, Forza Italia e FdI – cerca la continuità amministrativa degli ultimi 10 anni, nonostante i recenti sviluppi dell’affaire Pezzanesi (finito sotto inchiesta per il doppio ruolo di sindaco e presidente del Cosmari). Non è un caso, dunque, che la persona scelta per lo scopo sia la vice Silvia Luconi, militante politica dall’età di 18 anni, dipendente di Poste Italiane e a suo tempo assessore con deleghe al patrimonio, al bilancio, alle politiche comunitarie, fiscali e al turismo.
Mentre a inizio marzo ci si fregiava per le sale del bar Compagnucci di aver promosso “il primo sindaco donna”, Luconi iniziava a dare ossatura ai propri argomenti elettorali (scuole, sanità e giovani) muovendosi fra i lavori già avviati (o almeno annunciati) dal mentore Pezzanesi, e le smentite da parte dei candidati Massimo D’Este (centrosinistra, “lista “Tolentino Città Aperta”, ex ristoratore) e Mauro Sclavi (terzo polo, lista “Riformisti Tolentino”, infermiere 118 e tutor universitario).
Classi pollaio – come fu lamentato a fine marzo al Liceo Filelfo o all’IPSIA – container affittati, sanità giocata sui mattoni, presunte frasi sessiste e termovalorizzatori. La partita di Tolentino si gioca già da settimane sui tipici botta e risposta della politica, di quelli che alla fine restituiscono ai cittadini un resoconto informativo tutt’altro che chiaro. E se le trascorse tornate elettorali hanno insegnano qualcosa, da qui al 12 giugno non sarà semplice per molte persone recarsi al voto.
Quello che sicuramente ai candidati sindaci non sfugge è l’alto potenziale imprenditoriale – soprattutto in vista dei fondi Pnrr - che la città di Tolentino porta con sé da sempre rispetto al resto della provincia maceratese. Il che dà sicuramente tutto un altro sapore a queste elezioni amministrative.
Con la scadenza delle ore 12 di sabato 14 maggio, sono state ufficialmente presentate tutte le liste elettorali che concorreranno alle elezioni amministrative del 12 giugno prossimo. Ad andare al voto in provincia di Macerata i comuni di Civitanova Marche, Tolentino, Corridonia, Camerino e Valfornace. Tante le incognite sulla strada dei candidati sindaco. Molti i partiti che hanno deciso di non comparire neppure sui manifesti.
CAMERINO
“Opportunità perse, scelte sbagliate, accentramento del potere amministrativo, mancanza di una visione futura volta alla rinascita della città”. L’ex sindaco Sandro Sborgia riparte da queste argomentazioni che a fine gennaio furono mosse dalla maggioranza consiliare di Camerino, e che portarono all’inevitabile commissariamento. Sette i dimissionari – appartenenti ai gruppi “Radici nel Futuro” e “Per Camerino” – che al tempo che decretarono la sfiducia nei confronti del carabiniere, obbligando alla nomina di commissario prefettizio l’ex prefetto di Terni Paolo De Biagi.
“Ripartiamo…da dove eravamo rimasti” è lo slogan lanciato dallo stesso Sborgia, in cerca di un “reprise” amministrativo che per forza di cose dovrà tener conto dei fuoriusciti Marco Fanelli, Giovanna Sartori e Riccardo Pennesi. Soprattutto perché, a concorrere per la carica di primo cittadino camerte, ci sarà il geometra, ex vicesindaco e assessore ai lavori pubblici durante la gestione Pasqui, oggi leader della lista civica “Radici nel Futuro”, Roberto Lucarelli.
Una corsa alla poltrona di sindaco di Camerino che non vedrà implicati i partiti politici, almeno all'apparenza: questo per scelta presa sia dal coordinamento socialista – che appoggiò la sfiducia a Sborgia – sia dal Partito Democratico, che nella sua supervisione alle prossime elezioni si è detto comunque aperto a prestare consigli e suggerimenti.
“Parleremo con i contendenti e valuteremo i programmi elettorali – avevano comunicato negli ultimi giorni gli esponenti di centrosinistra - In particolare crediamo sia fondamentale una visione progressista e che si concentri prima di tutto sui tre temi cardine di lavoro, servizi e giovani, con una centralità particolare per gli argomenti di imprenditorialità e cultura. Infine invitiamo i cittadini a recarsi presso le urne, a votare responsabilmente”.
Nessuna idea, finora, è stata avanzata in termini concreti dai rispettivi contendenti. Certo è il fatto che, nel mese che precederà il voto, i cittadini saranno chiamati a discernere le promesse dalla loro fattibilità: il resto viene demandato alla comunicazione politica, fin qui poco incisiva.
A quasi tre mesi dall’inizio del conflitto russo-ucraino, gli imprenditori della provincia di Macerata proseguono la corsa ai ripari dalle conseguenze di una crisi economica che, sotto più aspetti, sta mettendo sempre più a dura prova i settori d’eccellenza. Fra questi, quello legato alla produzione della pasta che, sebbene risulti solo marginalmente ‘toccata’ dalla guerra – nel 2021 appena il 3% delle importazioni proveniva dalla Russia – è costretta a fare i conti con i rincari più gravosi del comparto energetico.
In tutta Italia – secondo Unionfood – si stimano oggi circa 120 aziende e oltre 10 mila dipendenti, tutti direttamente coinvolti da quelle variazioni del mercato globale che ha visto negli ultimi 12 mesi un aumento del prezzo del grano duro pari all’80%. Ad inficiare sarebbero stati i magri raccolti di Canada e Stati Uniti – principali esportatori nel mondo – per i quali si è ritenuto necessaria una ricontrattazione degli scambi commerciali al netto dell’inflazione sopracitata.
Le Marche – come le altre regioni – hanno perciò dovuto adeguarsi, mettendo a dura prova la propria produzione in termini di qualità e offerta al consumatore (vessato anch’egli dall’aumento dei costi energetici). Nel maceratese, anche l’azienda “La Pasta di Camerino” si è ritrovata a fare i conti con le onde sempre più incerte del mercato globale, adoperandosi al contempo nel mantenere alta la genuinità dei propri prodotti e la capacità di lavoro, e nel contenere in maniera diretta il peso dei prezzi sulla propria clientela.
“Le nostre aspettative non sono positive, la situazione economica del Paese è grave. Per questo servono degli interventi mirati da parte delle istituzioni” – dichiara il direttore Federico Maccari, aiutandoci a fare chiarezza su quanto stia accadendo all’intero settore della pasta in questo delicato momento storico.
Lei pensa che la crisi attuale sia unicamente legata alla guerra nell’Est Europa? Per i pastifici non ci sono state particolari ripercussioni per il reperimento della materie prime, visto che si utilizza prettamente la semola di grano duro. Discorso diverso per panifici e similari, che impiegano quello tenero. Il problema semmai è di mercato: il conflitto ha aggravato una situazione generale già tesa nel 2021. Oggi il prezzo del grano duro arriva quasi al 120%.
Da chi è dipeso questo rincaro? I cambiamenti climatici hanno dimezzato la produzione di Canada e Stati Uniti, e di conseguenza le quotazioni in borsa sono salite alle stelle. In più c’è l’aumento del costo dell’energia: la nostra filiera artigianale, a differenza di quelle industriali, richiedete tempi di lavoro sul grano 100% italiano anche di 60 ore. Non ultimo, il rincaro di carta e cartone, che va ad inficiare sulle spese del packaging.
Le prospettive future indicano un’inevitabile aumento dell’inflazione. Facendo noi riferimento alla Borsa Merci di Bologna, siamo soggetti a determinati strumenti finanziari legati comunque al mercato nazionale e internazionale. Non solo: di fronte al rincaro delle materie prime, l’agricoltore con il quale hai già stipulato un accordo commerciale si sente legittimato a riformulare il prezzo del proprio raccolto in base alle suddette variazioni di mercato.
Voi nel frattempo come vi state adoperando per contenere la crisi? Avendo contratti di filiera, ci sono delle garanzie che altre realtà non possiedono, quindi sono costrette a cercare prezzi più convenienti a scapito della qualità. Il nostro impegno oggi, pur lavorando in perdita, è quello di tutelare il cliente accollandoci più della metà dei costi legati all’inflazione, e rimanere competitivi in termini di produttività. In questo modo anche i nostri 71 dipendenti possono continuare a lavorare serenamente, senza ricorrere ad ammortizzatori sociali come la cassa integrazione.
Quali soluzioni adotterete per il futuro più imminente? Serve innanzitutto una riqualificazione energetica che ci permetta di essere autonomi e sostenibili al 100%, puntando unicamente sul fotovoltaico. Poi dovremo trovare nuove efficienze gestionali, per ridurre al minimo i nuovi costi dei prodotti. Nel frattempo continueremo i nostri negoziati con imprenditori locali, Regione e istituzioni governative. La speranza oggi si lega almeno a un adeguamento dei costi sul mercato e ad accrescere il potere d’acquisto del consumatore. Pertanto, è necessaria una riduzione del cuneo fiscale: le persone andando avanti saranno sempre meno disposte a spendere anche per i beni di prima necessità.
Secondo lei è una situazione che poteva essere evitata? Era prevedibile. La nostra economia è strutturata secondo il mercato globale, e allo stesso tempo però non è stata mai messa in atto negli ultimi 30 anni una politica energetica. Le istituzioni ne erano ben consapevoli, ma non hanno fatto nulla. Per questo ora siamo costretti a rinunciare ai vecchi accordi commerciali e formularne di nuovi con altri paesi. Soluzioni minori utili a tamponare per qualche tempo. Persino la PAC dovrà essere rimessa in discussione se davvero non vogliamo che la crisi peggiori ancora di più.
Festeggiare l’Europa - o meglio, l’Unione Europea – offre da anni non solo l’occasione di incontrarsi e ‘giocare’ con la propria cultura di appartenenza, ma anche di compiere un giro di boa che, anno per anno, porta con sé anche il dovere di fare i conti con il presente e l’autentico ‘senso di comunità’.
Sono questi i presupposti sui quali si è basato anche lo “Speakeasy” (inserito nell’ambito della rassegna Festa dell’Europa 2022) che in questi giorni si è svolto presso gli Antichi Forni nel centro storico di Macerata. Un’occasione di incontro e confronto fra i ragazzi e le ragazze giunti dai vari paesi – in collaborazione con ESN Macerata e Confartigianato – per discorrere assieme del passato e della più recente attualità europea.
“Avevamo un’idea diversa dell’Italia e degli altri paesi prima di venire qui – hanno ammesso Aneta (Polonia), Isaline (Francia), Anina (Germania) e Raquel (Spagna) – poi svolgendo a Macerata il nostro Servizio Civile abbiamo conosciuto tante persone e imparato molto sulla politica, la cultura e le tradizioni”
Non sono mancati anche i pensieri e le riflessioni legati alla guerra russo-ucraina e al futuro dell’Europa. “All’inizio si è parlato molto del conflitto, ora si è già perso interesse” – ha sottolineato Raquel. “La nostra è un’idea di comunità senza frontiere – hanno aggiunto Aneta, Anina e Isaline – e per questo bisogna imparare a rispettare maggiormente le altre culture e sviluppare sempre nuovi progetti di inclusione”.
Di seguito, il servizio:
“L’associazione rispetta le sanzioni imposte dalla comunità internazionale nei confronti della Russia, ma non possiamo non essere al contempo solidali con le aziende calzaturiere italiane, comprese quelle che hanno partecipato all’ultima fiera di Mosca”. Sono le parole pronunciate dal presidente di Assocalzaturifici Siro Badon, a una settimana di distanza dalla Obuv’ Mir Kozhi (“Scarpe in pelle dal mondo”). La manifestazione internazionale dedicata a calzature e cuoio si è tenuta dal 26 al 29 aprile scorso, e ha visto la partecipazione di 50 imprese italiane del settore: 31 di queste provenivano dalla Marche.
“Due mercati rilevanti, quelli di Russia e Ucraina” – ha precisato in un comunicato Badon, sebbene il peso percentuale sul mercato italiano dell’export verso i due paesi impegnati nel conflitto sia del 2,7% e 0,4% (rispettivamente, decimo e ventiseiesimo posto nella classifica dei mercati di sbocco - IlSole24Ore). Una cifra quasi irrisoria, che assume però ben altre dimensioni se contestualizzata a livello locale.
Le imprese calzaturiere delle Marche, ad oggi, risultano senza dubbio quelle più sofferenti, soprattutto in virtù delle sanzioni imposte da USA e Ue. Secondo i dati forniti da Assocalzaturifici, l’export della regione verso Russia e Ucraina valeva alla fine del 2021 circa 93 mln di euro (57,3%), determinando un trauma commerciale dal quale si sta cercando di riprendersi il prima possibile.
In particolare, per il distretto di Fermo – il più rilevante della regione - questo significa al momento rinunciare a poco più di 58 mln di euro (30,6%). Una cifra che, però, va confrontata con quelle dei principali mercati segnalati dal “Focus 2021” di Intesa Sanpaolo: ai primi posti, vediamo Germania (circa 220 mln di euro) e Francia (150 mln di euro). Inoltre, va sottolineato che il settore calzaturiero fermano – dopo l’anno horribilis 2020 della pandemia – ha ricevuto una spinta generale di ripresa del +11,5% (anche verso gli Stati Uniti) e del +20,6% solo in Cina.
L’export verso gli USA vale oggi per la provincia marchigiana il 5% (50,98 mln di euro), e verso la Germania il 6,5% (49,8 mln di euro), che da sole sembrano poter compensare il congelamento degli affari nell’Est Europa. Senza contare, naturalmente, gli altri mercati di sbocco già esistenti come Cina, Svizzera e Regno Unito (nella “top ten”).
I dati presentati tengono conto delle forti difficoltà che il settore calzaturiero, e non solo, hanno avuto in seguito all’emergenza Covid. Ma nonostante la buona ripartenza dei mercati, a pesare sul distretto fermano sarebbe un orientamento sfavorevole iniziato già dal 2018, sintomo di un mancato salto di qualità capace di affrontare una concorrenza (nazionale e internazionale) sempre più aggressiva.
“Le sanzioni causate dagli sviluppi della guerra - si legge nell'ultimo report di Mediobanca – rischiano di limitare la spesa dei consumatori russi, in particolare i più ricchi”. Dunque ad essere penalizzate sarebbero potenzialmente le aziende dai marchi più lussuosi. La situazione generale, però, appare in forte contrasto con i dati finora diffusi.
Inoltre, il settore calzaturiero italiano - assieme a quello del tessile e dell’abbigliamento - risulta anche quello che ha potuto sfruttare al meglio gli ammortizzatori sociali messi in campo con la pandemia: il cosiddetto “segmento di alta gamma” ha potuto riprendersi nel corso del 2021, registrando una crescita del 32%, rispetto al 13% delle aziende della fascia più economica.
“Il problema più importante in questo momento – ha dichiarato il presidente di Confindustria Fermo, Arturo Venanzi - è il mancato pagamento di ordini e merce consegnata. E questo perché le banche italiane non lavorano più con la Russia: serve l’intervento del governo italiano”. In realtà, gli affari in questo momento storico si stanno ridimensionando, sia per sostenere le aziende sia per mantenere salda la propria presenza nella Federazione. Soprattutto in virtù dei costi elevati che comporterebbe lo smantellamento delle sedi, come ad esempio quelle di Unicredit e Intesa Sanpaolo (le più esposte alla guerra).