Varie

Civitanova, il comandante De Tommasi a Palazzo Sforza per il saluto al sindaco Ciarapica

Civitanova, il comandante De Tommasi a Palazzo Sforza per il saluto al sindaco Ciarapica

Giorno di saluti per il tenente di vascello Angelo De Tommasi, che stamattina nel corso di una visita di cortesia ha voluto ringraziare di persona il sindaco Fabrizio Ciarapica condividendo con il Primo cittadino la bella esperienza maturata a Civitanova Marche, “città meravigliosa – ha detto – che non dimenticherò”. Nel crest della Capitaneria donato al Comune, De Tommasi ha lasciato una dedica al Sindaco rimarcando la profonda stima e riconoscenza per la sempre fattiva collaborazione fornita all'Ufficio circondariale marittimo. Un gesto molto apprezzato e ricambiato con affetto da Ciarapica che, augurando grandi soddisfazioni per il nuovo incarico, ha ripercorso le tante iniziative allacciate con il comandante della Capitaneria di Porto in questo anno di insediamento, e lo ha ringraziato non solo per l'impegno profuso, ma anche per la grande disponibilità e cordialità dimostrate.“Ogni volta che ci siamo confrontati per gestire le problematiche del porto – ha detto Ciarapica – sono stato accolto con cordialità ed ho sempre trovato risposta alla risoluzione delle esigenze di cittadini e turisti. Sono davvero lieto di aver conosciuto De Tommasi e sono certo che avrà grandi soddisfazioni nella sua carriera”.De Tommasi, leccese, è arrivato a Civitanova nel giugno del 2016 e al suo posto arriverà il tenente

18/06/2018 15:51
“Un territorio unico al mondo”, su Youtube viaggio tra i tesori della Val Potenza - VIDEO

“Un territorio unico al mondo”, su Youtube viaggio tra i tesori della Val Potenza - VIDEO

I borghi storici dell’Alta Valle del Potenza e poi le bellezze uniche del castello di Lanciano, il maestoso Cassero di Castelraimondo, il percorso dei Vurgacci di Pioraco, il museo della carta e della filigrana, il teatro Feronia di San Severino Marche insieme alla pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”, le eccellenze dell’ospitalità con Borgo Lanciano e Villa Teloni tra tutte e tanto altro ancora. Si intitola “Un territorio unico” ed è il video che su Youtube l’Unione Montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche ha presentato in occasione del recente Giro d’Italia di ciclismo. Tante bellezze in cinque minuti di immagini straordinarie in un tour magico tra Castelraimondo, Pioraco, Fiuminata e San Severino Marche.

18/06/2018 15:46
Civitanova: sfida in spiaggia con i castelli di sabbia

Civitanova: sfida in spiaggia con i castelli di sabbia

Nell’ambito della festa della Bandiera Blu, tenutasi ieri 17 giugno a Civitanova Marche presso il lungomare centro, il momento più divertente per i piccoli (e non) bagnanti e anche il più atteso è stata la formazione delle squadre per costruire castelli di sabbia, in cui bambini e genitori si sono cimentati in fantasiose strutture.I bambini che hanno partecipato sono: Jounes Chedi Lenza Sofia, Rubino Paolo, Ficcadenti Mattia, Cestola MariaVittoria, Cestola Tommaso, Torresi Chiara, Torresi Claudio, Emili Anita, Mazzulla Lucia, Mazzulla Federica, Ciabatta Giorgia, Ciabatta Lorenzo, Fabietti Alessandro, Pirro Stella, Guidi Alex, Eterno Gioele, Kahla Jasmine, Gressani Chiara, Chehidi Joussef.A tutti loro è stato rilasciato un attestato di partecipazione, consegnato dal Sindaco.

18/06/2018 15:40
I tifosi maceratesi dell'Ascoli festeggiano la salvezza insieme al capitano Andrea Mengoni

I tifosi maceratesi dell'Ascoli festeggiano la salvezza insieme al capitano Andrea Mengoni

Settanta cuori bianconeri si sono riuniti per festeggiare la salvezza dell'Ascoli Picchio in una cena organizzata dal gruppo di tifosi del Regio V Picenum.  Una serata molto sentita, animata da cori rivolti all'ospite d'onore il capitano Andrea Mengoni beniamino dei tifosi e attaccatissimo ai colori bianconeri. Il gruppo Regio V Picenum è grato al capitano sempre disponibile per queste serate, molto cordiale e amicale con i molti tifosi che lo stimano con grande ammirazione. Graditissima anche la partecipazione del club "Costantino Rozzi" di Montegiorgio e degli amici "Veterani 1974" di Ascoli Piceno. Il club Regio V Picenum è nato due anni fa da un gruppo di tifosi della provincia di Macerata con lo scopo di riunire tutti gli appassionati del Picchio delle provincie limitrofe ad Ascoli Piceno per seguire la Regina delle Marche sia in casa che in trasferta. Il Presidente del Regio V Picenum e il direttivo ringraziano tutti i partecipanti venuti da Macerata, Morrovalle, Civitanova Marche, Belforte del Chienti, San Severino Marche, Montecosaro, Monte San Pietrangeli, Casette d'Ete. Per qualsiasi informazione o tesseramento contattare la pagina FB Regio V.

17/06/2018 11:00
Piediripa, residenti contro il centro sportivo Extil di Piediripa: "Rumore insopportabile"

Piediripa, residenti contro il centro sportivo Extil di Piediripa: "Rumore insopportabile"

Il centro sportivo finisce nel mirino di alcuni residenti. Accade a Piediripa di Macerata, dove le attività dell'Extil, a sentire alcuni abitanti della zona, disturberebbero la tranquillità di un quartiere che fino a poco tempo fa era una sorta di oasi di pace. La zona in questione é quella compresa tra via Volturno e via Mincio ed é lì che da alcuni anni é stato realizzato il centro sportivo Extil, con annessa tensostruttura e campo da calcetto scoperto.  Tutti i pomeriggi vi sono corsi di ballo, capoeria, mazumba, latin urban, gag e varie altre attività ludiche eseguite con musica ad alto volume, lamentano i residenti.La sera si prosegue con le partite e gli allenamenti di calcetto fatte nella tensostruttura. "Nelle abitazioni - ci scrive un lettore -  spesso fino a notte tarda, si sentono pallonate, urla, schiamazzi, parolacce, bestemmie. La tensostruttura agisce come cassa di risonanza e amplifica il rumore causato dai giocatori. Fino ad ora tarda risulta impossibile dormire. Gli abitanti del quartiere sono costretti a tenere le finestre chiuse e ben serrate per ridurre almeno un po' il rumore che penetra nelle loro case, quasi come prigionieri nelle loro abitazioni.Con l'arrivo dell'estate la situazione è terribilmente peggiorata, perché non è più possibile tenere le finestre chiuse, con la conseguenza che in casa non è più possibile non solo ascoltare la TV o la radio ma neanche parlare". Giovedi sera, poi, la pazienza di alcuni residenti é venuta meno, e sono state chiamate le forze dell'ordine che però, senza fonometro, non hanno potuto accertare se effettivamente la manifestazione si stesse svolgendo su adeguati livelli di volume e nel rispetto delle norme in materia di inquinamento acustico.   "La manifestazione era stata regolarmente autorizzata dalla Polizia Municipale? - si chiedono i residenti - Si fa presente che la palestra è collocata in una zona che, in base al piano di zonizzazione acustica del territorio comunale del Comune di Macerata, rientra nella Classe II di destinazione d’uso del territorio, ovvero “Aree prevalentemente residenziali”. Si tratta di zone dove, a norma dell'art. 2 e della tab. B del DPCM 14.11.97, i valori limite di emissione sono di massimo 50 dB (equivalente ad una conservazione quieta) nel periodo diurnoe di masssimo 40 dB (equivalente al livello di rumore di due persone che parlano sottovoce) nel periodo notturno. Le norme indicano chiaramente che in questa zona deve essere tuttelata la quiete durante il giorno e il riposo durante la notte. Ci si domanda come mai, nonostante le ripetute richieste da parte dei residenti, non vi siano controlli da parte delle forze dell'ordine sul rispetto dei limiti di legge da parte di chi gestisce la struttura?I cittadini maceratesi residenti a Piediripa non hanno il diritto al riposo notturno e di non essere continuamente bombardati da musica ad alto volume, urla, schiamazzi, parolacce, bestemmie, pallonate?Questa situazione va ormai avanti da diversi anni senza alcuna tregua ed è arrivato il momento per le autorità di intervenire". Ovviamente, siamo a disposizione della controparte per sentire la versione del centro sportivo.

16/06/2018 18:57
Il sindaco di Pieve Torina a Vipiteno per la festa di corpo del 5° reggimento degli alpini

Il sindaco di Pieve Torina a Vipiteno per la festa di corpo del 5° reggimento degli alpini

Il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, ospite alla Festa di Corpo del 5° Reggimento degli Alpini di Vipiteno. Si rinsalda e si consolida il rapporto tra il Comune di Pieve Torina e gli Alpini di Vipiteno, nella persona del colonnello Ruggero Cucchini: un legame nato durante i momenti peggiori del terremoto, nella piena emergenza, quando gli alpini del 5° Reggimento sono intervenuti, tra i primi, a sostegno della popolazione che aveva perso tutto. In nome di quella forte vicinanze e amicizia, il sindaco Gentilucci è stato invitato dal colonello Cucchini a prendere parte all'importante momento celebrativo, a Vipiteno. “Ottimi sono i rapporti che ci legano al 5° Reggimento – ha raccontato il primo cittadino – è stato un onore per me prendere parte a questa gloriosa festa. So di aver portato con me l'intera comunità, grata per quanto questi uomini hanno fatto per noi. Li ho omaggiati con un quadro che raffigura l'antica Pieve Torina, la stessa che oggi vuole rinascere e ripartire con il grande spirito dimostrato dalla popolazione. Già nella scorsa estate, il colonello al momento dell'avvicendamento, aveva avuto modo di sottolineare la vivacità e l'entusiasmo di Pieve Torina e della sua gente, e i numerosi progetti che iniziavano a prendere piede e che oggi ci vedono sulla strada della ricostruzione. Questo, aveva sottolineato il colonnello, riempiva i cuori degli alpini di speranza per il nostro territorio”.

15/06/2018 18:08
Civitanova, consegnato il pulmino per il trasporto gratuito delle persone in difficoltà

Civitanova, consegnato il pulmino per il trasporto gratuito delle persone in difficoltà

Cerimonia di consegna a Civitanova, questa mattina, in piazza XX Settembre del nuovo pulmino attrezzato per il trasporto di persone anziane e disabili con carrozzine, finanziato da sponsor privati. Dopo la benedizione di don Andrea Verdecchia, il sindaco Fabrizio Ciarapica e l'assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi hanno tagliato il nastro dando il via alla consegna del mezzo e consegnato nella sala del Consiglio comunale gli attestati a tutti gli imprenditori che hanno sostenuto l' acquisto degli spazi pubblicitari riportati nella carrozzeria dell'automezzo. Il pulmino è concesso in comodato dal Comune dalla ditta PMG che ha acquistato il mezzo finanziato dai contratti con gli sponsor.Si tratta di un progetto nato nel 2008 e rinnovato nel 2012  e nel 2017.In linea con la Legge 328/2000, la nostra comunità potrà usufruire di un automezzo modificato ed attrezzato con sollevatore idraulico che sarà utilizzato quotidianamente da volontari, per realizzare e migliorare la mobilità per anziani, disabili o persone in difficoltà, della nostra comunità seguite dal Servizio Sociale del Comune/Ente (Delibera comunale 244 del 2017). “Tanto lavoro dietro questo bel gesto – ha detto Ciarapica – ringrazio l'azienda PMG per la serietà con cui porta avanti l'iniziativa e gli imprenditori che nonostante la crisi e le difficoltà del lavoro non si sono tirati indietro ed hanno sostenuto l'attivazione di un servizio che è per tutti i civitanovesi”.Il Comune ha aderito alla proposta di realizzazione del progetto di mobilità garantita per servizi di trasporto gratuito per persone in situazione di fragilità sociale individuando il Centro Sociale Anziani quale beneficiario del contratto di comodato. “Il sociale non è un concetto astratto – ha sottolineato l'assessore Capponi – perché è fatto da ogni tassello che ciascuno di noi è disposto a mettere per aiutare gli altri. Insieme si possono fare grandi cose ed è con vera gratitudine che ringrazio tutti voi che avete reso possibile l'impresa”.Dal 2014 ad oggi il servizio è stato garantito a oltre 5000 utenti con una percorrenza in territorio comunale e limitrofo di circa 56000 chilometri. 

15/06/2018 15:29
Camporotondo, il compleanno del sindaco e gli "amici concittadini": una comunità consolidata dal sisma - FOTO

Camporotondo, il compleanno del sindaco e gli "amici concittadini": una comunità consolidata dal sisma - FOTO

Una serata in allegria e spensieratezza, nel segno dell'amicizia e della festa: così Camporotondo di Fiastrone martedì ha festeggiato i 50 anni del sindaco Emanuele Tondi.  Tondi ha scelto di invitare tutto il paese ai Giardini Campofiera per una conviviale dove tutta la comunità di Camporotondo si è ritrovata in un clima di sincero affetto. La stessa comunità che Tondi, all'indomani del sisma, è riuscito a tenere unita con scelte sagge e coraggiose che hanno evitato la dispersione dei suoi concittadini lungo la costa e che si è unita sempre di più per fare fronte alle tante difficoltà causate dal terremoto. Ad allietare la serata è stato chiamato Giordano Calvigioni con la sua musica e i suoi personaggi, da Rino Gaetano a Renato Zero a Vasco Rossi. Alla festa erano presenti anche diversi colleghi di Tondi: i sindaci di Belforte e Cessapalombo Paoloni e Ottavi, il neo sindaco di San Ginesio Ciabocco, il presidente dell'Unione montana dei Monti Azzurri Feliciotti, l'assessore di Tolentino Gabrielli, oltre naturalmente a tutta la giunta di Camporotondo. Non potevano mancare ovviamente i prodotti tipici del territorio, fra cui un angolo speciale è stato riservato all'Olio Coroncina.  Commosso, il sindaco Tondi, oltre a preannunciare che non si ricandiderà, ha ringraziato di cuore i suoi concittadini: "Ci sono gli Amici e ci sono i Concittadini... ma gli Amici Concittadini sono qualcosa di speciale. Grazie di cuore: è il più bel regalo che potevate farmi...".

14/06/2018 12:00
Terremoto, anche il Coordinamento dei Comitati in Commissione al Senato: "Finalmente i terremotati possono dire la loro"

Terremoto, anche il Coordinamento dei Comitati in Commissione al Senato: "Finalmente i terremotati possono dire la loro"

Il Coordinamento dei Comitati, accompagnato  dallo studio legale Alterego, è stato convocato in audizione presso la Commissione affari urgenti per discutere ed avanzare le vostre proposte sul Decreto Legge Terremoto.  "Abbiamo illustrato i 13 punti degli emendamenti" dice Francesco Pastorella "e risposto alle domande che la commissione ed i senatori ci hanno posto. Abbiamo sottolineato che le parole devono lasciar posto ai fatti!  Finalmente i terremotati possono dire la loro nella modifica del decreto che vede impattate le nostre terre e soprattutto le nostre vite".

13/06/2018 22:00
Nasce il sindacato dei disoccupati, degli atipici e degli studenti lavoratori

Nasce il sindacato dei disoccupati, degli atipici e degli studenti lavoratori

Mercoledì 13 giugno, nella sede romana di FN di via Taranto, si terrà la presentazione del SIDAS, il sindacato disoccupati, atipici e studenti lavoratori.Per la prima volta anche chi non ha lavoro, chi si sente abbandonato dalle istituzioni, chi é giovane e davanti a sé non vede che un futuro di precarietà e miseria, d’ora in avanti potrà contare su di una organizzazione che lo rappresenti.Il SIDAS, infatti, nasce per dare voce a tutti coloro che finora i sindacati tradizionali hanno dimenticato deliberatamente, abbandonandoli al loro destino.Alla presentazione interverranno Valerio Arenare, segretario nazionale #SINLAI, Adriano Da Pozzo, responsabile nazionale #SIDAS, e Giorgia Pagliuca, coordinatrice Lotta Studentesca Roma Sud. Contro disoccupazione e precariato, rinnega CGIL CISL e UIL, lotta con noi!

13/06/2018 12:55
Geologo, docente e sindaco: il professor Tondi festeggia i suoi primi 50 anni

Geologo, docente e sindaco: il professor Tondi festeggia i suoi primi 50 anni

E' quasi certamente il geologo più famoso d'Italia. Esperto di terremoti e di sismologia, il nome del professor Emanuele Tondi è diventato una sorta di icona per le popolazioni colpite dagli eventi sismici iniziati nell'agosto del 2016 e non solo grazie alla sua grande competenza ed estrema disponibilità verso chiunque gli abbia posto dei quesiti sul terremoto. Oggi per Emanuele Tondi è una data molto importante perchè festeggia i suoi primi 50 anni. Nato il 12 giugno 1968 ad Ascoli Piceno, il professor Tondi lavora all'Università di Camerino dal 1999. Sposato e padre di tre figli, all'attività di insegnante e di geologo ha unito anche quella di sindaco del suo paese, Camporotondo di Fiastrone. Al professor Tondi i migliori auguri dalla redazione di Picchio News, insieme ai ringraziamenti per la fattiva collaborazione che prosegue da anni con il nostro giornale.   

12/06/2018 19:09
La festa per il pensionamento del commissario Rossano Re (Fotogallery)

La festa per il pensionamento del commissario Rossano Re (Fotogallery)

La Bandiera, la divisa, gli amici, la moto. In una serata tutta una carriera. Si potrebbe riassumere così la festa per il pensionamento di Rossano Re, commissario di Polizia che ieri sera, al ristorante Il Gambero di Porto Sant'Elpidio, ha scelto di festeggiare il meritato riposo dopo 41 anni di onorato servizio.  Una carriera incentrata prima su strada, poi all’ufficio verbali come capo ufficio,  per ricoprire infine anche l'incarico di primo collaboratore del Dirigente. “Mi sento tranquillo e gratificato per quello che è stata la mia carriera – ha affermato il commissario – Una carriera tutta incentrata nella Stradale.  Da Centauro tenendo sempre a mente i valori della serietà e dell’altruismo, mettendo sempre davanti il bene per l'educazione  stradale  e per il gruppo di lavoro. La squadra come scelta, insomma, cercando sempre la massima coesione”. Ed è chiaro che, dentro ad una grande festa, non è mancato un pizzico di commozione, per una divisa che fisicamente sarà riposta nell’armadio, ma che, di fatto, resterà sempre come la seconda pelle di un uomo che ha scelto di identificare la sua vita con la Polizia di Stato. “Desidero ringraziare – ha concluso il commissario Re - tutti i partecipanti colleghi, la mia squadra dell'ufficio verbali, gli amici, le autorità,  il v. Pref. Alfieri, il generale Balduino, il dott. Innocenzi, il dott. Patrizie non vado oltre per non dimenticare nessuno. Il mio grazie è per tutte, davvero tutte, le meravigliose persone incontrate in questi 41 anni".

09/06/2018 17:28
Recanati, “Guarda che faccia!”: donato il libro per i nuovi nati

Recanati, “Guarda che faccia!”: donato il libro per i nuovi nati

E’ stata un festa in biblioteca la cerimonia di consegna “Dono del libro ai nuovi nati”, per i bambini nati nel 2017 e nei primi tre mesi del 2018. Il Sindaco Francesco Fiordomo e l’Assessore alle Culture Rita Soccio hanno salutato i piccoli partecipanti accompagnati dai genitori e dai nonni e sottolineando l’importanza dell’ascolto e della lettura sin dai primi mesi di vita, hanno fatto dono ai bambini del libro cartonato “Guarda che faccia!”appositamente selezionato dalla Regione Marche, come simbolico invito ai piccolissimi affinchè la lettura  diventi un momento centrale della relazione affettiva  e della vita familiare. Un libro scelto con cura per incominciare bene, perché le storie nutrono l’immaginazione e fanno volare.La manifestazione, resa possibile grazie al  finanziamento della Regione Marche sul progetto “Nati per Leggere - Nati per la musica” tramite protocollo sottoscritto con i cinque Comuni capoluogo marchigiani nel 2017, che hanno curato il coordinamento dell'iniziativa in ogni provincia, ha visto l’adesione di circa 28 comuni della provincia di Macerata. Presenti alcune lettrici volontarie NpL che hanno letto ad alta voce un breve, mentre l’ Assessore Rita Soccio ha affermato -Si tratta di un’iniziativa che paragono ad un grande  evento, leggere ai bambini e leggere a voce alta è un passaggio fondamentale per la crescita dei più piccoli. Un grazie invece v al personale della Biblioteca, alle scuole, a tutte le associazioni culturali, alle lettrici volontarie NpL, che con progetti mirati e lavoro costante sulla lettura ci hanno riconfermato Città che legge dal MiBact per il biennio 2018-19-.Chi non ha potuto essere presente all’appuntamento di sabato mattina può ricevere il libro presentandosi presso la Biblioteca Comunale negli orari di apertura.

09/06/2018 13:14
40° Pellegrinaggio Macerata-Loreto, restrizioni per la vendita di bevande in vetro o in lattina. No anche al commercio itinerante

40° Pellegrinaggio Macerata-Loreto, restrizioni per la vendita di bevande in vetro o in lattina. No anche al commercio itinerante

Con una ordinanza del Comune, per motivi di pubblica sicurezza è stato disposto per la giornata di oggi, 9 giugno, nella zona di via dei Velini, il divieto temporaneo di vendita per asporto e di somministrazione di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglie di vetro, in lattine e contenitori di alluminio. Il provvedimento, che dalle ore 13 è valido nel tratto di via dei Velini compreso tra la rotatoria di intersezione con via due Fonti fino al numero civico 174, riguarda tutti gli esercizi commerciali e le attività che possono vendere bevande, gli esercizi di commercio al dettaglio all’interno dello stadio Helvia Recina. L’ordinanza prevede anche il divieto di detenzione di bevande contenute in vetro e alluminio e riguarda quindi gli stessi pellegrini che partecipano al Pellegrinaggio e le persone che a qualsiasi titolo transitano nella zona. Sempre dalle 13 entra anche in vigore il divieto di esercizio di commercio su area pubblica in forma itinerante di qualsiasi tipo di merce (commercio ambulante) . E’ valido dalle 13 alle 24 in via dei Velini, via Panfilo, Due Fonti, sul Piazzale della Croce Verde e in via Palmieri. Entra invece in vigore alle 21 e termina alle 24 nella zona di borgo Peranzoni, via Teatro Romano, via Pertinace e via De Gasperi.

09/06/2018 13:08
Avviso importante per i celiaci: Conad ritira dal commercio "Crema con patate e porri" per presenza indesiderata di glutine

Avviso importante per i celiaci: Conad ritira dal commercio "Crema con patate e porri" per presenza indesiderata di glutine

L'ingestione di glutine per una persona affetta dal morbo celiaco non è cosa da prendere alla leggera, perché potrebbe causare irritazione e infiammazione della mucosa intestinale, con conseguenti dolori addominali e diarrea; e anche in assenza di questi sintomi immediati e evidenti, assumere accidentalmente e comunque involontariamente particelle di glutine può, alla lunga, provocare tossicità e danni seri alla salute del paziente celiaco. E' facile capire quanto la "sicurezza" di un alimento sia fondamentale per un soggetto allergico al glutine … sicurezza che dovrebbe derivare dal scegliere prodotti indicati nel Prontuario degli alimenti dell'Associazione Italiana Celiachia e dalla lettura attenta delle etichette. La scritta "SENZA GLUTINE" sulla confezione di un cibo dovrebbe poi facilitare le cose, ma il recente avviso di ritiro dal mercato del lotto 35761 di Crema con patate e porri g 100 – codice a barre 8003170057883 – TMC 22/06/2018 prodotti per Conad da ANTAAR&S S.p.A., Via Aldo Moro, 27051 Cava Manara (PV), dimostra che non può essere considerata una garanzia. Infatti la Conad ha oggi pubblicato sul suo sito un avviso con cui comunica il ritiro dai suoi scaffali di un lotto di questo alimento perché ha riscontrato la presenza indesiderata di glutine. I prodotti sono generalmente sottoposti a un rigido controllo a tutti i livelli della produzione, spiega il colosso della distribuzione e per tale ragione durante un'ispezione tra gli ingredienti di questo prodotto, sono state trovate sostanze contenenti glutine, eppure sulla confezione appare la dicitura "senza glutine". I clienti celiaci devono restituire il prodotto in qualunque punto di vendita Conad Ipermercato, Conad Superstore, Conad, Conad City e Margherita Conad che provvederà alla sostituzione o al rimborso. Il prodotto può essere consumato in tutta tranquillità dai clienti non intolleranti al glutine.Conad si scusa del disagio arrecato.

09/06/2018 12:44
San Severino, proseguono le operazioni di demolizione del palazzo in via Settempeda

San Severino, proseguono le operazioni di demolizione del palazzo in via Settempeda

Proseguono, nonostante la festività del Santo Patrono, le operazioni di messa in sicurezza mediante demolizione dell’edificio di via Settempeda, danneggiato dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2016. L’abbattimento dello stabile, che ospitava una palazzina con otto famiglie, è iniziato nel primo pomeriggio di ieri e andrà avanti fino ad opera ultimata sotto la supervisione dei tecnici dell’ufficio Sisma del Comune. Le operazioni, affidate alla impresa Pro.Ge.Co. Costruzioni Generali di Muccia, prevedono l’impiego di due grossi escavatori con pinza idraulica. Dopo la demolizione dell’edificio inizieranno le operazioni di sgombero delle macerie a terra da parte del Cosmari e di bonifica dell’area

08/06/2018 14:42
In pensione le ultime due storiche suore-maestre della Scuola San Giuseppe di Macerata

In pensione le ultime due storiche suore-maestre della Scuola San Giuseppe di Macerata

Suor Antonietta e Suor Celsina chiudono il loro percorso scolastico. Un pezzo della Scuola San Giuseppe di Macerata finisce, anche se le due storiche insegnanti che hanno formato tante generazioni di studenti, rimarranno a supporto delle maestre laiche che continuano questa esperienza unica nel suo genere nel nostro territorio. Nei giorni scorsi si è svolta una cena con l'attuale classe quinta (nella foto), presso I Valeriani, in cui le due suore hanno ricevuto tante attestazioni di affetto da alunni e genitori e uno speciale dono, un quaderno con foto e dediche che testimoniano il grande legame instaurato con i bambini. Il comue di macerata ringrazia Suor Antonietta e a Suor Celsina per il grande lavoro svolto con passione, amore e gratuità.

08/06/2018 11:36
Recanati, sport e inclusione sociale con "Prima de menà se 'ccosta"

Recanati, sport e inclusione sociale con "Prima de menà se 'ccosta"

Si è svolto il Torneo "Prima de menà se 'ccosta 2.0", un progetto di inclusione sociale che ha visto come protagonisti coinvolti il Servizio Sollievo di Recanati, il Centro Diurno di  Recanati e di Civitanova, l'SRR di Recanati e l'SRR di Macerata (Area Vasta 3). Questi servizi lavorano nel campo della riabilitazione dell'utenza psichiatrica e sono state scelte le bocce come canale ludico e di interazione. Va doverosamente ringraziata per la sua collaborazione l'ASD Bocciofila Città di Recanati, che con i suoi soci si è prorogata ad accogliere questa utenza, che spesso è isolata per lo stigma sociale che gli è cucito adosso. L'idea progettuale partiva proprio con questo scopo; il nome dell'evento riprende un'espressione tipica del gioco delle bocce, allargandone il senso ed invitando a conoscere prima di giudicare. Quello di ieri è stato il momento conclusivo di un torneo svoltosi nel mese di maggio, per quattro ulteriori incontri, dove gli utenti dei vari servizi sopracitati e i soci della bocciofila hanno partecipato, integrandosi gli uni con gli altri, creando nuove relazioni e giocando in squadra. Le finalità principali della giornata sono state quelle di creare un momento di socializzazione con l'obiettivo di preparare uno spazio per stringere nuove relazioni e l'abbattimento dello stigma "malattia mentale=violenza e pericolosità". Sono intervenuti per assistere alla finale e premiare gli atleti speciali il Sindaco Francesco Fiordomo e l'Assessore alle Politiche Sociali Tania Paoltroni.    

07/06/2018 12:53
Macerata, l’artigiano Vittorio Pennesi festeggia mezzo secolo da idraulico

Macerata, l’artigiano Vittorio Pennesi festeggia mezzo secolo da idraulico

Vittorio Pennesi, classe 1937, pone la prima pietra alla sua attività di termoidraulico nel lontano novembre 1959, dapprima in forma individuale e successivamente con 3 collaboratori. Noto per la sua diligenza e professionalità nell’adempiere alle proprie commesse lavorative, Pennesi ha da poco festeggiato i 50 anni di attività, un traguardo molto importante che pochi possono vantare. Per tanti clienti è stato più che un artigiano di fiducia, ma un vero e proprio amico, riuscendo a coniugare bravura, maestria e professionalità. Nel corso degli anni ha eseguito molti lavori importanti presso hotel, case di riposo, collaborando con le più rinomate imprese edili locali e diventando partner di una delle aziende leader delle rubinetterie a livello europeo. Oggi, nonostante la pensione e nonostante la sua attività sia cessata, rimane un punto di riferimento per tanti maceratesi, ex-clienti, ai quali non lesina consigli, mettendo ancora a disposizione la sua esperienza. “Cinquant’anni di lavoro sono una tappa importante nella vita di una persona – afferma il Presidente Provinciale di Confartigianato Imprese Macerata, Renzo Leonori. Vittorio è un nostro storico associato e siamo veramente orgogliosi che artigiani come lui, vero e proprio patrimonio del territorio e dell’intera comunità, rappresentino la nostra Associazione. A lui le nostre più sentite congratulazioni”.  

07/06/2018 12:27
San Severino, conclusa la demolizione dell'aggregato in località Cagnore

San Severino, conclusa la demolizione dell'aggregato in località Cagnore

L’ufficio Sisma del Comune di San Severino Marche ha completato la demolizione di un aggregato, danneggiato dalle scosse di terremoto del 2016, sito in località Cagnore. Il complesso aveva subito crolli parziali che avevano interessato anche la pubblica via, chiusa poi per sicurezza.   I lavori, affidati all’impresa Papa Enrico di Macerata, sono stati seguiti dai tecnici comunali. L’aggregato si trova nei pressi della chiesa di San Giovanni Evangelista. Contestualmente alla messa in sicurezza, mediante abbattimento, è stata avviata la bonifica dell’area con la rimozione delle macerie a terra da parte del Cosmari.       

07/06/2018 12:21
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.