Aggiornato alle: 15:35 Sabato, 26 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Varie Macerata

Rinascimento APPennino, al via il lungo weekend di Legambiente tra sostenibilità e cultura

Rinascimento APPennino, al via il lungo weekend di Legambiente tra sostenibilità e cultura

Al via il lungo weekend di Legambiente tra sostenibilità ambientale e cultura. Grazie al progetto “Rinascimento APPennino”, un esempio di collaborazione tra imprese e associazioni che, attraverso un cross over tra creatività, cultura, eventi, economia e turismo, s’impegnano nel rilancio di un territorio messo a dura prova dal sisma, l’Associazione intende infatti evidenziare la connessione non sempre scontata tra la cura del patrimonio culturale e la tutela dell’ambiente.

Sabato 3 agosto, presso la Sala “Spazio Comune” di Palazzo Conventati a Macerata, alle ore 11.30, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione dei dati del monitoraggio sulla fruibilità e accessibilità dei beni culturali e dei musei del territorio e sull’eventuale esposizione del medesimo ai rischi naturali, realizzato in questi giorni dai partecipanti al campo di volontariato di Legambiente. Il monitoraggio ha riguardato i musei, le pinacoteche e il patrimonio culturale presente nei comuni di Macerata, Loreto, Recanati, Tolentino, San Severino, Ancona, Camerino, che i volontari hanno raggiunto con l’ausilio di mezzi pubblici. L’attività di volontariato, che va a sostegno delle aree colpite dal sisma e dei beni culturali presenti sul territorio, rientra anche in “Volontari per Natura”, il progetto nazionale di Legambiente, finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, che punta a diffondere la pratica del volontariato tra gli under 36 realizzando un grande progetto di monitoraggio scientifico partecipato. L’iniziativa rientra in una sinergia esistente tra Legambiente e comune di Macerata che intende mettere al centro i beni culturali e la cultura nelle sue varie declinazioni.

A partire da oggi fino al 3 agosto, inoltre, una delegazione dell’Associazione sarà presente al Montelago Celtic Festival, arrivato quest’anno alla XVII edizione, per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della raccolta differenziata, in stretta collaborazione e sinergia con il Cosmari, sui temi della sostenibilità ambientale e sulla necessità di cambiare comportamenti e stili di vita per fermare i cambiamenti climatici in corso. I volontari consegneranno ai partecipanti al festival i sacchetti di diverso colore per la raccolta differenziata “tenda a tenda” e vigileranno che l’evento siarealizzato in modo da minimizzare l’impatto negativo sull’ambiente.  Nel corso della manifestazione, inoltre, sarà allestito un estratto della mostra “Oltre il sisma. La carovana dell’arte salvata”, che resterà visitabile per tutta la durata della manifestazione. Verranno esposti alcuni degli oltre 17 mila scatti realizzati in otto mesi di lavoro da Luca Marcantonelli e Lucia Paciaroni, attraverso cui vengono raccontate le diverse fasi d’interventi di messa in sicurezza e salvataggio dei beni da parte dei volontari del Gruppo Protezione civile Beni culturali Legambiente Marche su direttive della task force del Mibact insieme a vigili del fuoco e Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio culturale.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni