Lo Spazio Salute - promosso dal Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Area vasta 3 dell’ASUR Marche - sarà presente con lo stand e operatori sempre pronti a rispondere alle vostre domande sulle malattie sessualmente trasmissibili, sull’alcol e sulle sostanze stupefacenti.
In particolare, per questo evento gli operatori si concentreranno sulla sensibilizzazione dell’abuso di alcool concentrandosi principalmente sui danni fisici causati dall’uso e i rischi per la salute: l’uso di alcol nel 2016 ha causato nel mondo circa 3 milioni di morti, ossia il 5,3% di tutti decessi e il 5,1% degli anni di vita persi a causa di malattia, disabilità o morte prematura attribuibili all’alcol che non è un nutriente e il suo consumo non è utile all’organismo o alle sue funzioni, al contrario di quanto si ritiene comunemente: causa invece danni diretti alle cellule di molti organi, soprattutto fegato e sistema nervoso centrale, e in particolare alle cellule del cervello. L’alcolismo non è il solo problema: l’abuso cronico è affiancato dall’uso improprio che in particolare i più giovani fanno, alla ricerca di uno “sballo” immediato e che ha numerosi effetti collaterali negativi come l’innalzamento della soglia di tolleranza e l’alterazione di personalità.
Presso lo stand non solo sarà possibile ricevere informazioni ed opuscoli, ma ci si potrà anche mettere alla prova con quiz e altri giochi proposti dai giovani del Team per provare a vincere fantastici gadgets.
Commenti