A seguito di un incontro con una rappresentanza del locale gruppo di volontariato dell’AVULLS, "Associazione per il Volontariato nelle Unità Locali Socio Sanitarie", l'Amministrazione Comunale di Recanati mette e disposizione un servizio di trasporti a chiamata, anche con mezzi attrezzati per persone con disabilità e inabilità. Le tariffe che vengono applicate servono a coprire le spese vive per il rifornimento e la manutenzione dei mezzi, mentre gli autisti svolgono l’attività a titolo volontario e offrono assistenza anche durante le visite. I trasporti si intendono sempre andata e ritorno. Nella tabella sotto riportata è indicato l'ammontare per viaggi verso i presidi sanitari limitrofi al Comune di Recanati o comunque in continuità:
Per servizi verso altre località oltre i 50 km A/R la tariffa è di 60 centesimi a Km con l’auto e di 80 centesimi a Km con l’auto attrezzata con elevatore. I cittadini e le cittadine che necessitano di spostamenti per visite, controlli, terapie, applicazioni, e altre prestazioni di tipo socio-sanitario, possono rivolgersi per informazioni e prenotazioni al Presidente dell’Associazione Marcello Sadori ai seguenti numeri: 071/7575339 e 338- 7327598. In alternativa si può utilizzare l’indirizzo e-mail avulssonlusrecanati@gmail.com
"L’AVULSS di Recanati è anche impegnata nella formazione e nella organizzazione dei suoi soci, operando nel segno della gratuità. Attualmente sono attivi i gruppi di promozione umana presenti presso strutture pubbliche e private, per interventi concordati e convenzionati con le istituzioni, nell’ospedale, nella RSA, nella Casa di Riposo e a domicilio. Altri due gruppi, Clown e Teatro, realizzano progetti per attività ricreative – culturali a favore di persone, cooperative sociali, Enti e Associazioni impegnate per attività di supporto sociale verso chiunque si trovi in stato di bisogno - spiega Paola Nicolini, Assessore alle Politiche Sociali -. L’Associazione partecipa attivamente alla organizzazione e alla realizzazione anche del progetto “Vita straordinaria – Straordinaria Vita” che ogni anno coinvolge tutte le Associazioni della città che operano in ambito socio – sanitario, con l’obiettivo di sviluppare una cultura della solidarietà e della condivisione. Si tratta solo del primo degli incontri con le Associazioni che operano nell’area del volontariato, con l’intenzione di pianificare ulteriori appuntamenti e avere l’opportunità di creare sinergie con tutte le cittadine e i cittadini che si impegnano a far crescere i legami sociali e la coesione all’interno della comunità."
Commenti