Varie

Macerata e Civitanova, lo Sferisterio e Palazzo Sforza si illuminano di arancione

Macerata e Civitanova, lo Sferisterio e Palazzo Sforza si illuminano di arancione

Il 17 settembre lo Sferisterio di Macerata e Palazzo Sforza, a Civitanova Marche, verranno illuminati di arancione in occasione della Terza Giornata Nazionale per la Sicurezza delle Cure e della Persona Assistita  Le due Amministrazioni comunali, infatti,  su richiesta dell’Asur Marche, hanno aderito e concesso il patrocinio all’iniziativa istituita in Italia con direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 aprile 2019, su proposta del Ministro della Salute e in accordo con la Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, aderendo alle indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che ha fissato, nella data del 17 settembre 2021, la ricorrenza del World Patient Safety Day (WHO). “Anche il Comune di Macerata, come tutte le amministrazioni pubbliche – interviene l’assessore ai Servizi sociali Francesca D’Alessandro - vuole promuovere l’attenzione e l’informazione sul tema della sicurezza delle cure e della persona assistita e lo fa  dando la giusta rilevanza e attenzione insieme a chi è preposto alla cura della maternità. Quest’anno il tema dell’iniziativa è infatti incentrato sull’assistenza materna e neonatale, un’area dell’assistenza sanitaria che necessita ancora oggi di una particolare attenzione in termini di sicurezza alla luce del significativo impatto sullo stato di salute fisico e psichico a cui potrebbero essere esposti donne e neonati quando ricevono cure non sicure”.  

16/09/2021 16:10
Offerte di lavoro del 16 settembre: Confindustria ricerca operai

Offerte di lavoro del 16 settembre: Confindustria ricerca operai

Confindustria Macerata ricerca per azienda settore metalmeccanico edile un OPERAIO /A GENERICO (cod. annuncio Conf 250). La risorsa svolgerà attività di addetto alle lavorazioni edili (opere edili in cantiere); lavorazioni in officina nel reparto ferro (taglio, lavorazione e e saldatura), alluminio (assiemaggio) e nel reparto compositi e lamierati, posa in opera nei cantieri di ogni genere e materiale, anche in quota. Requisito preferenziale precedente esperienza nel settore edile o metalmeccanico. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. Confindustria Macerata ricerca, inoltre, per azienda settore edilizia un OPERAIO /A GENERICO (cod. annuncio Conf 251) per attività di assemblaggio in officina di infissi in alluminio. Requisito preferenziale precedente esperienza nel campo degli infissi e nell’ utilizzo delle macchine a controllo per le lavorazioni. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link:  https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

16/09/2021 13:25
Sarnano, fondi Cis sisma. Il sindaco: "Finanziato più grande intervento nella storia del Comune"

Sarnano, fondi Cis sisma. Il sindaco: "Finanziato più grande intervento nella storia del Comune"

Grande soddisfazione viene espressa dall’amministrazione Comunale di Sarnano in qualità di capofila del progetto “Schema integrato per lo sviluppo dell’entroterra” presentato per il C.I.S. Contrasto Istituzionale di Sviluppo (leggi qui maggiori dettagli), che vede la partecipazione dei comuni di Montefortino ed Ascoli Piceno insieme ad un soggetto privato impegnati in un grande intervento di rilancio delle montagne  marchigiane. La scheda presentata che originariamente prevedeva una richiesta di 101.597.230 milioni euro ha ottenuto un finanziamento per un primo stralcio di 29 milioni 488mila euro in cui è prevista la riqualificazione e l’ampliamento dei sistemi annessi agli impianti di risalita per l’attività invernale ed estiva con sviluppo dell’offerta ricettiva, digitalizzazione, riqualificazione di rifugi e casali con la valorizzazione della Gola dell’Infernaccio e servizi innovativi del museo diffuso culturale. "Si tratta del più grande intervento che sia mai stato finanziato nella storia del comune di Sarnano che consentirà immediate ricadute economiche sull’intero territorio ridando slancio ed attrattività al comprensorio di Sassotetto – Maddalena in tutte le stagioni - afferma il sindaco Luca Piergentili -. Caratteristica unica di questo progetto, nell’ambito dell’intera procedura C.I.S., è il partenariato pubblico privato che porterà un imprenditore ad investire ulteriori 7 milioni di euro garantendo anche la gestione e la manutenzione delle opere che si andranno a realizzare". "In questa fondamentale fase progettuale all’interno del cratere sismico, che per la prima volta dispone di fondi adeguati a dare un impulso allo sviluppo dell’intero territorio, la nota stonata è rappresentata  dalle affermazioni di Augusto Curti, delegato per il sisma di ANCI Marche che ha voluto riferire ai sindaci del cratere posizioni che rappresentano alcune opinioni all’interno del comitato sisma ANCI e non sono state né condivise, né tantomeno concordate con i primi cittadini interessati, andando a contestare i criteri di assegnazione dei fondi che al contrario sono stati sempre chiaramente esplicitati sia da parte della Regione Marche che dal Ministro nei tre incontri istituzionali organizzati a Fermo e ad Ascoli Piceno. Pertanto si ritiene opportuno portare a conoscenza dell’opinione pubblica che i Comuni aderenti al progetto di cui Sarnano è capofila non possono assolutamente condividere tali affermazioni" aggiunge il primo cittadino. "Oltretutto va precisato che i progetti già presentati e ritenuti idonei troveranno possibilità di finanziamento nelle azioni che già oggi sono all’attenzione della cabina di regia del sisma 2016 e vedranno la loro applicazione in tempi molto ristretti" conclude Piergentili.  

15/09/2021 11:34
Civitanova,  approvati i progetti di sistemazione delle scogliere a Fontespina e molo est

Civitanova, approvati i progetti di sistemazione delle scogliere a Fontespina e molo est

Approvati i progetti per le scogliere a Fontespina e molo est. Al via anche i lavori per il completamento degli spazi adibiti a pesca sportiva. La Giunta comunale di Civitanova Marche ha approvato il progetto esecutivo riguardante il primo stralcio di lavori per il riallineamento delle scogliere nel tratto a nord tra gli stabilimenti balneari “La Lampara” e “Santina”. La delibera permette di accedere ai finanziamenti previsti dal bando regionale per l’assegnazione di contributi a favore dei comuni marchigiani per la progettazione ed esecuzione di opere pubbliche per la messa in sicurezza del territorio. L'importo complessivo dell’opera è di 360mila euro di cui l’Amministrazione Comunale ha già provveduto a stanziare la propria quota, che ammonta a 60mila euro (ovvero il 20% del contributo regionale massimo richiesto pari a 300mila euro). Il progetto è già inserito nel programma triennale OO.PP. 2021-2023 (delibera G.C. n. 338 del 24/08/2021). Precedenti interventi a difesa della costa nord sono stati effettuati nello specchio antistante gli stabilimenti Federico, G7 e Attilio, e tra gli stabilimenti La Bussola, Caribean e Lampara e il primo tratto in prossimità del porto rifugio (La Contessa). La Giunta nella stessa seduta ha approvato anche il progetto definitivo-esecutivo dei lavori di consolidamento della scogliera sul prolungamento molo est (parte centrale lato nord - area portuale) per un importo complessivo di 250mila euro, finanziato con le somme ripartite a favore del Comune di Civitanova Marche da parte della Regione Marche. L’Amministrazione comunale ha inserito il progetto nel programma OO.PP. 2021-2023 (delibera G.C. n. 338 del 24/08/2021). L’Ufficio tecnico comunale ha predisposto l’opera di consolidamento della porzione della scogliera nella zona centrale (lato nord della banchina denominata prolungamento molo est), prevedendo l’effettuazione di un ricarico di quella esistente collocata a protezione della parte centrale della banchina pedonale del prolungamento molo est (porzione nord). “Contestualmente ai lavori per il consolidamento della scogliera – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai - sarà completato lo spazio adibito a pesca sportiva, con il completamento del tratto che andrà a congiungere le aree realizzate precedentemente sul molo est. Il passo successivo è affidarne la gestione ad associazioni sportive interessate, che ne possano controllare il corretto utilizzo. Si tratta di una delle poche strutture presenti in Italia nel suo genere, molto apprezzata da appassionati di pesca sportiva che vengono appositamente a Civitanova dall’entroterra, ma anche da fuori regione. Il Porto di Civitanova, con tutte le sue caratteristiche e servizi, è visto sempre più come elemento trainante per il turismo e risorsa per la valorizzazione di tutta la città”.  

15/09/2021 10:50
Assicurazione moto e scooter 125: consigli utili per risparmiare

Assicurazione moto e scooter 125: consigli utili per risparmiare

La principale dottrina in materia assicurativa, come anche il mercato contrattuale nella sua evoluzione sempre più dettagliata, hanno espresso la maggior parte delle loro specificazioni in merito alla figura dell’automobilista e, quindi, delle automobili che gli utenti vogliono guidare.Ma esiste anche un mercato di rilievo relativo agli amanti dei motocicli, scooter e motociclette,  tra cui spiccano anche delle fasce di utenti non precisamente affini al classico “cliché” del motociclista. Esiste, infatti, l’appassionato di moto e scooter 125, mezzi che tutti noi abbiamo conosciuto in età adolescenziale quando, all’arrivo dei 16 anni, si poteva ottenere il ben noto “patentino” per guidare i motocicli 125, appunto, ed iniziare ad approcciarsi con le due ruote. Molti appassionati di motociclismo hanno incominciato così ed è ben chiaro che, parallelamente, si è sviluppato un mercato assicurativo ad hoc poiché ben si sa quanto l’incidentistica stradale riguardante le giovani generazioni alla guida di veicoli a due ruote sia un problema oggettivo da tenere in conto e prevenire. Sul piano della tutela assicurativa esiste un segmento di assicurazione moto che si è interessato a quella parte di utenti i cui numeri sono, nel nostro paese, sicuramente elevati anche per via della maggiore facilità ad accedere alla guida di quel tipo di veicolo. ConTe.it, marchio italiano del Gruppo Admiral, leader tra le assicurazioni online, pone particolare attenzione nel proporre soluzioni calibrate afferenti al mondo giovanile delle due ruote. Sia le moto che gli scooter 125 hanno delle caratteristiche di versatilità e tecniche che ne hanno fatto il più accessibile motociclo a disposizione per tutte le età dato che anche un adulto continua a guardare a quei mezzi come ad un esempio di convenienza a partire dal risparmio. I prezzi accessibili permettono di acquisire un buon modello sia di moto che di scooter a cifre assolutamente abbordabili a partire dai 1500 euro fino a spenderne circa 4000 per i modelli più dotati meccanicamente e più rifiniti. Per non dimenticare anche il privilegio dell’esenzione della tassa di circolazione. Ma come risparmiare ulteriormente per la gestione di un simile mezzo, andando anche a valutare delle condizioni di risparmio assicurativo? Esistono dei consigli base che si possono condividere e che partono dall’idea di cercare una buona compagnia di assicurazione moto che abbia soluzioni di risparmio effettive unitamente alla possibilità di aggiungere clausole assicurative che non facciano sconti alle tutele. Le soluzioni ci sono e risiedono nel nuovo mercato assicurativo online che permette ad un guidatore di uno scooter 125 di accedere a contratti molto interessanti e, parimenti, efficaci sul piano della sicurezza. Ma ci sono altri dettagli che valgono un approfondimento in specie nel caso di una moto o uno scooter 125. Anzitutto avvalersi della Legge Bersani che prevede che si possa utilizzare la classe di merito assicurativa di un famigliare di età maggiore e quindi più favorevole rispetto al guidatore giovanissimo, sovente svantaggiato da questo punto di vista. Ci sono, inoltre, solitamente prezzi più convenienti delle compagnie assicurative per i guidatori che non abbiano causato incidenti nel lasso di tempo di cinque anni dalla data di stipula dell’assicurazione. Esiste, inoltre, anche per questa tipologia di veicolo a due ruote, la possibilità di un contratto di assicurazione sospendibile, la cui durata annuale può essere dilazionata a seconda dei mesi di sospensione dell’utilizzo del veicolo predetto. Sono modalità di risparmio invalse anche nel mercato automobilistico ma valgono molto per il segmento di utilizzatori di motocicli visto che, spesso, l’effettivo utilizzo della moto non è continuativo come per le automobili che vengono guidate più per uso comune che non per motivi prettamente ludici come, ancora adesso, capita per le moto e gli scooter di cilindrata 125.  

13/09/2021 17:31
"Nuove e pericolose rotture all'ex Fornace Smorlesi": lo denuncia il Comitato Voce Libera Montecassiano

"Nuove e pericolose rotture all'ex Fornace Smorlesi": lo denuncia il Comitato Voce Libera Montecassiano

"La salute della cittadinanza non può aspettare le tardive ordinanze dell'amministrazione comunale. Lo scorso 18 luglio abbiamo fatto un secondo esposto alla Procura della Repubblica per delle nuove e pericolose rotture presso il sito della ormai arcinota Fornace Smorlesi". A riferirlo è Maurizio Maccioni, presidente del comitato "Voce Libera Montecassiano".  "Le spaccature si sono verificate per l'esatteza presso il capannone 37 - sottolinea Maccioni -. Un nuovo edificio interessato oramai a questa infinita problematica. Per conoscenza abbiamo avvisato anche gli enti preposti al controllo come Asur e Arpam. L'amministrazione montecassianese, anch'essa stessa interessata tramite Pec, ha scritto in data 10 agosto un'ordinanza nel quale specificava che entro 20 giorni avrebbe dato seguito per verificare la gravità della situazione". "In data 31 agosto 2021 il sindaco ha notificato e pubblicato una seconda ordinanza fotocopia alla precedente per prorogare di altri 20 giorni la sistemazione del rovinoso danno - aggiunge Maccioni -. Di proroga in proroga ci sentiamo presi in giro e ci chiediamo semplicemente se tutti gli organi sopracitati siano stati puntualmente messi al corrente della gravosa situazione visto il periodo di ferie". "Chiediamo espressamente a chi di dovere di intervenire su queste pericolose lungaggini burocratiche - dichiara il presidente del comitato 'Voce Libera Montecassiano' -. Come comitato cittadino costituito a norma di legge chiediamo delucidazioni per quanto riguarda anche la situazione della ex cava confinante con la Fornace. Sono passati circa 3 anni e mezzo da quando 400 autotreni, provenienti dal nord Italia, hanno depositato materiale nel terreno risultato poi pericoloso. Dalle indagini investigative del N.O.E. ancora a tutt'oggi non sono pervenute notizie certe per quando riguarda l'accertamento di eventuali responsabilità penali. Secondo noi una tempistica lenta per il riscontro della verità e per la tutela della salute pubblica".  "La nostra priorità assoluta è dare un seguito serio a questa ingarbugliata e triste vicenda. La salute dei cittadini tutti viene prima degli "interessi" di pochi. Siamo piuttosto preoccupati per la gravità della situazione che si protrae da decenni. C'è un detto che dice: 'le carte camminano per stare ferme', speriamo che ciò non avvenga mai più" conclude Maccioni. 

13/09/2021 14:37
San Severino, torna agibile abitazione in via Brunelleschi: due famiglie rientrano a casa

San Severino, torna agibile abitazione in via Brunelleschi: due famiglie rientrano a casa

Dopo i lavori di ricostruzione, con riparazione del danno e rafforzamento localizzato della struttura, un’altra abitazione torna agibile a San Severino Marche. Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha infatti revocato l’Ordinanza con la quale, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, aveva dichiarato non utilizzabile un edificio sito in via Filippo Brunelleschi. La revoca darà la possibilità a due famiglie di rientrare a casa.

13/09/2021 13:19
Minori vittime di preti pedofili: 298 i procedimenti aperti in Italia, in 144 accertata la colpevolezza

Minori vittime di preti pedofili: 298 i procedimenti aperti in Italia, in 144 accertata la colpevolezza

Manca un mese per l’inizio dei lavori del Sinodo dei Vescovi, voluto da Papa Francesco, ed è  uscito il documento preparatorio della XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi. Si legge nel testo del documento: “Non possiamo nasconderci che la Chiesa stessa deve affrontare la mancanza di fede e la corruzione anche al suo interno. In particolare non possiamo dimenticare la sofferenza vissuta da minori e persone vulnerabili a causa di abusi sessuali, di potere e di coscienza commessi da un numero notevole di chierici e persone consacrate”. Nel 2002, grazie al quotidiano “The Boston Globe”,è emerso lo scandalo che ha travolto l’arcidiocesi di Boston, città simbolo del cattolicesimo americano, con l’accusa di pedofilia nei confronti di 78 preti, oltre al Cardinale Bernard Law che li ha protetti. Il caso è diventato un film nel 2015 “Il caso Spotlight”. Meritatamente il Globe conquistò il Premio Pulizer di pubblico servizio nel 2003 e aprì a numerose indagini sui casi di pedofilia all’interno della Chiesa cattolica. In Italia negli ultimi quindici anni tra condanne passate in giudicato e procedimenti ancora aperti il numero è 298. Di questi 144 sono quelli che hanno già confessato o sono stati già giudicati colpevoli nei tribunali. A denunciarlo è Francesco Zanardi, fondatore e presidente della Rete Abuso che, attraverso un blog seguitissimo, denuncia gli abusi compiuti dai sacerdoti. Su oltre 50.000 prelati italiani, il numero dei pedofili varierebbe tra i 1000 ai 4000. Spesso i reati subiti dai minori, vengono denunciati a grande distanza di tempo dalla loro consumazione, e per questo, secondo la legge Italiana, cadono in prescrizione. Ciò significa che i Tribunali possono riconoscere colpevoli i preti pedofili; le violenze possono essere provate in sede processuale, così come possono essere provati i danni psichici causati dai continui abusi. Tuttavia i rei non sconteranno nemmeno un giorno della loro pena, proprio per l’istituto della prescrizione che estingue il reato: in pratica l’illecito non può più essere punito perchè è trascorso un certo periodo di tempo, previsto dalla legge, per cui lo Stato esaurisce la propria pretesa a perseguirlo. Uno su tutti il caso messo in luce da Fanpage nel 2017, sugli abusi cui sono stati sottoposti alcuni bambini sordi ex allievi dell’Istituto Provolo di Verona, una struttura religiosa per sordomuti.  Nel 2009 tutti gli abusati, ormai adulti, hanno sporto denuncia  per violenze e molestie sessuali perpetrate dai preti quando erano bambini.  La magistratura italiana ha considerato tutti i reati come prescritti e non ha mai aperto un’inchiesta, mentre oggi, oramai adulti, “quei bambini” raccontano delle brutali violenze cui venivano sottoposti all’età di 6 anni, quando la loro disabilità impediva anche di raccontare. “Non ho mai urlato” dice un ragazzo, “essendo sordo non riuscivo neanche a parlare” . E’ grazie ad apparecchi acustici di ultima generazione che oggi possono raccontare. Ingestibile lo sgomento che si prova ascoltando la confessione di uno degli autori delle brutali molestie, che intervistato ammette: “abusavamo dei bambini sordi, eravamo almeno in dieci”. E’ ormai risaputo, scientificamente accertato che un bambino abusato  dovrà affrontare conseguenze devastanti, uno shock psicologico tremendo tanto più perchè incapace di comprendere ciò che sta accadendo. Dall’altra parte, nelle confessioni del carnefice, non un minimo di  rammarico, di ravvedimento, di assunzione di responsabilità per le atrocità commesse. E’ questo uno di quei casi in cui viene spontaneo chiedersi... esiste davvero la giustizia?                

13/09/2021 10:03
Estate super per DiGusto, 2mila presenze a settimana: "Grazie al cuore grande di Macerata"

Estate super per DiGusto, 2mila presenze a settimana: "Grazie al cuore grande di Macerata"

"Per il DiGusto Macerata si avvicina il termine di una stagione prodigiosa, disputata da assoluti protagonisti del circuito ricettivo cittadino. Con una media di circa 2000 presenze settimanali, distribuite tra i servizi del pranzo e della cena, abbiamo scelto di accogliere, senza sosta, i desideri, l’entusiasmo e i piaceri della tavola di maceratesi ed avventori. Al pari di una missione: ogni giorno, con la nostra consueta professionalità, con la nostra passione e l’affetto rivolto ai nostri clienti, ormai tratti peculiari del nostro brand". A scriverlo, in una lettera aperta indirizzata al "cuore grande" di Macerata sono Marco e Lucia Guzzini, i proprietari del "DiGusto Macerata", il ristorante che si trova in pieno centro città, in piazza Cesare Battisti.  "Eppure, nessuna impresa, tantomeno la più straordinaria, è fattibile senza il supporto e il contributo di tante, piccole e grandi realtà, che hanno reso la piazza maceratese il palcoscenico ideale per la nostra estate - sottolineano Marco e Lucia -. A tutti loro, vanno i nostri più profondi e sentiti ringraziamenti. Alla competenza, all’estro e alla verve creativa di Macerata Musei, dell’Associazione Arena Sferisterio e dell’Università degli Studi di Macerata, che, grazie a un cartellone eventi di prim’ordine, hanno reso attraente la nostra città, rivaleggiando con mete per natura più ambite nell’arco estivo". Nella loro lettera i due titolari ricordano anche "l'attenzione e la conduzione del Comune di Macerata e della Provincia di Macerata, che con immenso pregio hanno coordinato il planning estivo, valorizzandone l’attrattiva turistica. Lo sguardo vigile, accorto e premuroso delle Forze dell’ordine cittadine, che, con costanza, hanno vegliato su Macerata e sui suoi cittadini, agevolando la nostra applicazione di ogni misura necessaria a fronteggiare l’emergenza Covid tuttora in atto".  Un plauso va "alla generosità e all’umanità della Croce Rossa di Macerata, della Protezione Civile e delle associazioni di volontariato, che, con il loro servizio, hanno garantito sicurezza e benessere nel corso degli eventi in cartellone. A tutti voi, e al cuore grande di Macerata, un immenso grazie. Il DiGusto Macerata e il suo staff vi debbono tanto. Insieme ai nostri ringraziamenti, una promessa: quella di ripagare in toto quanto ci è stato dato, a livello umano, morale e professionale. Macerata merita eccellenza, merita passione, merita profondo amore". "Noi, non ci risparmieremo: all’orizzonte, nuove aperture, tanto entusiasmo e un futuro ricco di sorprese. Sempre al vostro servizio, con il sorriso che ci contraddistingue" concludono Marco e Lucia Guzzini.

12/09/2021 12:45
Pieve Torina, il sindaco Gentilucci saluta il capitano Cara: lascerà la Compagnia di Camerino

Pieve Torina, il sindaco Gentilucci saluta il capitano Cara: lascerà la Compagnia di Camerino

Il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, ha salutato ieri mattina il comandante della compagnia carabinieri di Camerino, capitano Roberto Cara, destinato ad un nuovo incarico. “Un incontro piacevole e proficuo che conferma l’ottimo piano di relazioni istituzionali con l’Arma” ha sottolineato Gentilucci. “Con i carabinieri abbiamo vissuto momenti straordinariamente intensi nella fase emergenziale post sisma contando, come sempre, sulla loro disponibilità, sensibilità ed esperienza nell’affrontare situazioni critiche". "Ci siamo adoperati, anche come Unione Montana Marca di Camerino, e grazie all’intervento del generale Salticchioli, per trovare una soluzione alla questione caserma della compagnia di Camerino, ed avere oggi qui il capitano Cara, che di quella compagnia è stato comandante, ci conforta e mi onora” ha concluso Gentilucci.

12/09/2021 11:36
Esdebitazione: quando è possibile cancellare tutto i propri debiti? Ecco la casistica

Esdebitazione: quando è possibile cancellare tutto i propri debiti? Ecco la casistica

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente vicende riferite alle procedure debitorie in particolar modo all’esdebitazione del debitore incapiente. Di seguito l’analisi dell’avv. Oberdan Pantana: "In seguito alle modiche apportate alla legge 3/2012 dal D.L. 137/2020, arrivano, da diversi Tribunali, ex multis quelli di Cuneo e di Macerata, i primi decreti di esdebitazione dell'incapiente, ovvero la cancellazione dei debiti per quei debitori che hanno rilevanti debiti residui, perchè derivanti da pregresse attività svolte o anche solo per un residuo debito relativo al contratto di mutuo, e/o finanziamenti vari, debiti e finanziamenti che poi non sono più riusciti a pagare, ma che oggi non hanno più alcuna utilità da mettere a disposizione dei creditori rimasti impagati. L'art. 14-quaterdecies ha introdotto infatti la figura del "debitore incapiente", ovvero quella figura del debitore, persona fisica, meritevole, che non è in grado di offrire ai creditori alcuna utilità, diretta o indiretta, nemmeno in prospettiva futura. La legge sul sovraindebitamento ha dato quindi l'opportunità, anche al debitore del tutto impossidente, di accedere alla procedura e ottenere l'esdebitazione dal residuo dei debiti, ma ha limitato questa opportunità solo per una volta nella vita, con conseguente impossibilità futura di accedere nuovamente alla procedura per debiti assunti. A tal proposito, vi è la decisione del Tribunale di Cuneo nei confronti di una debitrice che a seguito della chiusura del fallimento di una società, risultava ancora essere debitrice, per garanzie concesse, dell'importo complessivo di euro 321.839,52, cifre tutte derivanti dai debiti fallimentari non onorati; la stessa dipendente oggi di una s.r.l., con una retribuzione pari ad € 1.200,00, non disponeva certamente di alcuna somma da porre a disposizione dei creditori e non era in grado di offrire, ai creditori rimasti impagati a seguito del fallimento, alcuna utilità diretta o indiretta, e nemmeno in prospettiva futura. Accedeva dunque alla procedura prevista per i soggetti sovraindebitati, e chiedeva di essere ammessa al beneficio dell'esdebitazione ex art. 14 quaterdecies l. 3/2012. Il giudice del Tribunale di Cuneo, così disponeva: "Ritenuto che, in base alle risultanze in atti, ed in particolare alla menzionata relazione particolareggiata, sussista il requisito della meritevolezza della debitrice, l'assenza di atti in frode ai creditori da parte della medesima e la mancanza di dolo o colpa grave nella formazione dell'indebitamento". Concedeva quindi, alla debitrice l'esdebitazione a "zero" del residuo debito impagato, onerandola tuttavia, per i successivi quattro anni, a pena di revoca del beneficio, di depositare la dichiarazione annuale relativa alle sopravvenienze rilevanti ai sensi dei commi 1 e 2 dell'art. 14 quaterdecies. L'altro decreto di esdebitazione a "zero", che arriva invece proprio dal Tribunale di Macerata, riguarda una donna separata, con figlia a carico, una retribuzione molto bassa, che aveva però dei debiti contratti con delle finanziarie. Il Giudice del Tribunale di Macerata, concedeva alla signora l'esdebitazione prevista dall'art. 14 quaterdecies, anche in questo caso ordinando alla debitrice, a pena di revoca del beneficio, per le quattro annualità successive, di redigere e depositare la dichiarazione annuale dei redditi sia positiva che negativa. Per tali motivi, risulta corretto affermare che, “Il debitore persona fisica meritevole, che non sia in grado di offrire ai creditori alcuna utilità, diretta o indiretta, nemmeno in prospettiva futura, può accedere all'esdebitazione solo per una volta, fatto salvo l'obbligo di pagamento del debito entro quattro anni dal decreto del giudice nel caso in cui sopravvengano utilità rilevanti che consentano il soddisfacimento dei creditori in misura non inferiore al 10 per cento. Non sono considerati utilità, ai sensi del periodo precedente, i finanziamenti, in qualsiasi forma erogati” (art. 14 quaterdecies, Legge n. 3 del 27.01.2012). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana".

12/09/2021 10:24
Giochi da regalare, alcune idee per dei giochi divertenti e diversi dal solito

Giochi da regalare, alcune idee per dei giochi divertenti e diversi dal solito

Il settore dei giochi è sempre un'ottima scelta quando dobbiamo fare dei regali. Solitamente però si pensa che questo sia vero solo quando dobbiamo fare un regalo per bambini.In realtà i giochi possono andare bene per ogni fascia d'età, perché non si è mai troppo grandi né vecchi per divertirsi. A fare la differenza è la tipologia di gioco, in fin dei conti nessuno si tira mai indietro quando c'è da fare una partita a carte in famiglia o tra amici. Le opportunità offerte dal settore però sono molto più ampie di un semplice mazzo di carte o dai classici passatempi che si regalerebbero a un bambino. Grazie a Internet la diffusione di giochi alternativi e diversi dal solito è cresciuta, permettendoci di scovare proposte che difficilmente avremmo visto altrove. Da qui l'idea di fare un articolo dedicato ai giochi da regalare, con una particolare attenzione rivolta alle proposte più curiose e originali. Le possibilità sono tantissime, divise non solo dalla tipologia di gioco, ma anche dall'età a cui è rivolto. Si possono trovare proposte interessanti sia per bambini sia per gli adulti. L'importante è che ci siano sempre cose nuove e diverse per non smettere mai di divertirsi. Per darvi qualche spunto su quello che potete trovare in questo settore abbiamo fatto una piccola selezione di giochi da regalare, selezionati dal sito dottorgadget.it. Mini Arcade MachineI videogiochi sono dei regali sempre molto gettonati. Se però non volete fermarvi alle solite cose, con console moderne e giochi attuali, ci sono ottime idee che pescano dal passato. La Mini Arcade Machine è un esempio perfetto, una console portatile che ha le forme di un coin-op da sala giochi. Il risultato è un oggetto che starà benissimo anche come soprammobile in casa, ma che vi offre ben 240 giochi in 16-bit per rivivere il divertimento della vecchia scuola! Scacchi per 3Gli scacchi sono uno dei giochi da tavolo più diffusi e amati al mondo. Anche se non tutti ci sanno giocare è quasi impossibile che qualcuno non li conosca. Sono un gioco per due giocatori... ecco, erano un gioco per due. Con una geniale modifica alla scacchiera sono nati gli scacchi per tre giocatori. Agli “eserciti” bianco e nero si aggiunge il grigio per il terzo giocatore. La scacchiera invece è rotonda e ha una geniale struttura degli spazi per potersi muovere seguendo le regole tradizionali. Difficilmente soppianteranno il gioco a due, questa variante però può essere una divertente alternativa per giocare a scacchi in un modo tutto nuovo. Gioco Cat-AstropheI gatti sono sempre molto popolari, anche nei giochi. Con Cat-Astrophe avrete a disposizione un gruppo di piccoli gatti di plastica. Lo scopo del gioco è semplice, bisogna impilarli uno sopra l'altro cercando di creare la torre di gatti più alta possibile. Il gioco può avere varie modalità, dal solitario dove ogni giocatore cerca di impilare più gatti che può, al gioco di gruppo dove ognuno mette un gatto alla volta. L'importante è non fare disastri, perché chi fa cadere la torre combina una vera Cat-Astrophe!Il gioco è disponibile anche nella versione Dog-Saster, con i cani al posto dei gatti. Avocado SmashSe cercate un gioco di carte diverso dal solito c'è Avocado Smash. Si presenta benissimo fin dalla confezione a forma di avocado e dalla grafica colorata delle carte. Le carte oltre a mostrare degli avocado sono numerate da 1 a 15. Ogni giocatore gira una carta per turno mentre tutti ad alta voce contano da 1 a 15. Quando la carta giocata coincide con il numero detto a voce c'è lo Smash! Tutti i giocatori devono battere la mano sul mazzo, l'ultimo a farlo deve prendere tutte le carte. Poi ci sono altre piccole regole e carte speciali per rendere più vario il gioco, ma lo svolgimento è questo.Vince il primo giocatore che termina le sue carte. Scacchi MemoryTra i giochi da regalare non può mancare anche una proposta per i più piccoli. Gli Scacchi Memory sono un gioco molto semplice e divertente per allenare la memoria. Il gioco è realizzato interamente in legno e si presenta come una base tonda con 24 pedoni tutti uguali tra loro. In aggiunta c'è un dado che ha le facce di differenti colori. I giocatori devono lanciare il dado, vedere che colore esce e poi scegliere un pedone. Se la base nascosta è del colore del dado possono tenere il pedone, altrimenti lo rimettono a posto. All'inizio il gioco è casuale, ma con il passare dei turni si rivelano i colori dei vari pedoni e bisogna ricordarsi dove sono quelli dei colori giusti per il lancio del dado. Quando viene preso l'ultimo pedone finisce la partita, vince chi ne ha raccolti di più.

11/09/2021 17:34
A Parigi la fiera dell'utero in affitto: nel 2022 arriverà anche in Italia

A Parigi la fiera dell'utero in affitto: nel 2022 arriverà anche in Italia

“Scoprirete le differenti opzioni di trattamento nel mondo, così come una vasta gamma di soluzioni naturali, mediche e personalizzate (...) per realizzare il vostro desiderio di fondare una famiglia. Questo evento è solo a scopo informativo e non commerciale. In nessun caso verranno effettuate visite mediche durante la manifestazione". Questo è “l’invito”. Siamo a Parigi, Espace Champerret, weekend del 4/5 settembre all’insegna dell’evento Dèsir d’enfant, tradotto, Desiderio di un figlio. Stiamo parlando di maternità surrogata, utero in affitto. La GPA (gestazione per altri) è una forma di procreazione assistita in cui una donna, in virtù di un accordo preventivamente sottoscritto, si impegna a farsi fecondare o impiantare un ovulo fecondato per portare a termine una gravidanza per conto di uno o più committenti, e a consegnare loro il bambino rinunciando ad ogni diritto su di lui.  Ciò per “porre rimedio” all’infertilità dei committenti e soddisfare il loro desiderio di genitorialità. Stiamo parlando di un evento, quello di Parigi, "destinato a tutti coloro che cercano supporto nel loro progetto per diventare genitori e che desiderano saperne di più sulla genitorialità e sulla fertilità”, spiega il sito della manifestazione. All’interno dello spazio concesso, gli stand delle cliniche hanno esposto foto di donne incinte, bambini felici, genitori che sembrano aver realizzato il loro desiderio di genitorialità. Coppie omosessuali o genitori etero entusiasti per la realizzazione del loro sogno, che raccontano come considerino le madri surrogate facenti parte della loro famiglia.  Tra gli stand presenti, alcuni illustravano la possibilità di selezionare, oltre al sesso, anche l’opzione “razza preferita del figlio”.   Ad oggi per un neonato "geneticamente sano” si spendono tra i 49mila e i 100mila euro. Ci chiediamo cosa avverrà in Italia a breve. Già perchè il 14 /15 maggio 2022 la stessa fiera si terrà a Milano: si chiamerà “Un sogno chiamato bebè”.  E’ tuttavia d’obbligo ricordare che attualmente la pubblicizzazione di tale pratica è vietata dalla L. 40/2004 sulla procreazione assistita che punisce chi “realizza, organizza o pubblicizza” ogni forma di maternità surrogata in cui la gestazione avviene per conto d’altri.  In Italia la procreazione assistita è prevista per le sole coppie sterili o non fertili, con componenti maggiorenni, di sesso diverso e coniugati o conviventi in età potenzialmente fertile. Lo stato di infertilità o sterilità della coppia deve essere certificato dal medico. A queste condizioni, si è aggiunta una sentenza della Corte Costituzionale del 2015, che ha consentito l’accesso alla Procreazione assistita per le coppie fertili con malattie genetiche trasmissibili. Le tecniche di procreazione medicalmente assistita sono ancora vietate ai single e alle coppie omosessuali, ed è tuttora illecita la fecondazione post mortem con spermatozoi di un marito o compagno deceduto.

11/09/2021 10:01
Spedizioni: quali servizi sono davvero essenziali

Spedizioni: quali servizi sono davvero essenziali

Il mondo della logistica e delle spedizioni si è andato costantemente arricchendo, resistendo inoltre alla seria battuta d’arresto che l’emergenza sanitaria da covid-19 ha assestato a quasi tutti i settori dell’economia nazionale e mondiale. Il mondo di oggi è sempre più connesso e collegato: la capillarità delle strade e degli autotrasporti, dei trasporti ferroviari, o marittimi o aerei permettono di mettere in comunicazione mittenti e destinatari sempre più lontani, in maniera efficiente e sicura. Logistica e trasporti sono forti di ditte che da sempre si mettono a supporto di clienti e aziende per la spedizione di merci, diversificando i propri servizi in base alle esigenze manifestate da tutte le parti in causa. Lo si capisce visitando il sito https://www.acbsrl.it, collegato alla ditta ACB trasporti, leader nel settore della logistica da cinquant’anni e forte di un’offerta variegata che ben si presta a qualsiasi esigenza maturata dai suoi clienti. Servizi accessori nel mondo della logistica: i più utilizzati Parlare di trasporti, nello specifico, non implica soltanto il coinvolgimento di TIR e furgoni per spostare un prodotto o un carico da un punto a un altro. Questo carico può essere molto delicato e prezioso, ragion per cui chiunque decida di rivolgersi a una ditta di autotrasporti potrebbe voler usufruire di alcuni servizi accessori veramente convenienti e utili. Tra questi servizi, si può citare, ad esempio, la possibilità di effettuare il tracking della propria spedizione. Per tracking si intende il tracciamento della merce e del carico trasportato dalla ditta di spedizioni cui ci si è rivolti. In questi casi, sarà possibile monitorare l’avanzamento della spedizione, tracciando il proprio carico sul portale della ditta stessa. I sistemi di tracciamento più avanzati, infatti, permettono al mittente e al destinatario di controllare il percorso che verrà seguito dalla spedizione stessa e verificare quale tratto sia già stato coperto in corso d’opera. Sarà anche possibile calcolare la velocità di spostamento del carico e tenere conto delle soste previste dal conducente del mezzo di trasporto. In questo modo, i tempi di consegna stimati verranno costantemente verificati e sarà possibile valutare la qualità del servizio della ditta di trasporto. Un altro servizio ormai irrinunciabile per chiunque sia solito trasportare merci e carichi di valore (sia affettivo, sia economico) è quello dell’assicurazione. Spesso, per assicurazione sul carico, si intende un servizio opzionale che può essere attivato al momento della stipula dell’accordo. L’assicurazione concordata potrà tutelare il carico del richiedente in caso di furto, ribaltamento, schiacciamento o – ancora – danni recati da agenti atmosferici e smarrimenti. Sempre tenendo ferma la professionalità degli addetti al trasporto, il servizio di assicurazione della merce si rivela uno dei servizi più frequentemente attivati in caso di spedizioni di carichi più o meno importanti o fragili. In caso di spedizione carico fragile, inoltre, il corretto imballaggio del pacco riveste un ruolo fondamentale, di cui le stesse ditte di trasporto possono occuparsi. In questi casi, si rivela fondamentale l’utilizzo di imballaggi compositi (ossia con due strati di imballaggio per meglio tutelare il carico fragile dalle vibrazioni dello spostamento) resistenti e di dimensioni adeguate (lasciare dei vuoti all’interno del pacco implicherebbe la possibilità di urti che potrebbero danneggiare il contenuto). Alcune aziende di spedizione mettono a disposizione anche delle istruzioni sul corretto imballaggio di oggetti fragili, quando non sono esse stesse a occuparsene all’inizio della spedizione. La puntualità e il rispetto delle date di consegna previste passa, infine, anche per l’attivazione di alcune opzioni, quali la pianificazione del momento stesso della consegna, che avverrà dunque a un orario e a un giorno ben precisi: si tratta del servizio di prenotazione dello scarico, pensato in maniera tale che quest’ultimo avvenga al momento e al luogo deciso dallo stesso cliente.

10/09/2021 17:45
San Severino, concerto in piazza del Popolo il 9 settembre: scattano divieto di transito e sosta

San Severino, concerto in piazza del Popolo il 9 settembre: scattano divieto di transito e sosta

Domani (giovedì 9 settembre) dalle ore 18 alle 19, tra il civico 19 e il civico 45 di piazza Del Popolo, saranno vietati transito e sosta mentre, dalle ore 19 e fino al termine dell’evento, gli stessi divieti verranno estesi a tutta la piazza e a via Garibaldi.  Lo prevede un’Ordinanza del Comando della Polizia Locale del Comune di San Severino Marche in occasione del concerto “I Capolavori del Barocco”. Il transito dei veicoli diretti in piazza Del Popolo verrà dirottato in via Cesare Battisti e in via Nazario Sauro. I veicoli in difetto verranno rimossi.  

08/09/2021 18:51
Smart shopping: Italia poco attenta al risparmio, è 17esima nel ranking

Smart shopping: Italia poco attenta al risparmio, è 17esima nel ranking

L’Italia è tra i paesi meno esperti nello smart shopping e si posiziona al 17esimo posto del ranking. A sancirlo è un nuovo studio condotto da BravoSconto, piattaforma di codici sconto e voucher che ha stilato una graduatoria dei paesi con i consumatori più attenti alle abitudini di spesa e al risparmio. La classifica globale premia la Francia e vede la Polonia in ultima posizione. Lo studio ha analizzato diverse abitudini di consumo, inclusi i risparmi e il debito delle famiglie, il corrispettivo dell'acquisto, la spesa complessiva relativa al costo della vita e la spesa alimentare in tutti i paesi OCSE per i quali erano disponibili i dati. Li ha poi aggregati in un indice a punti per trovare quali paesi avessero gli acquirenti più esigenti. L’Italia che non risparmia L'Italia si posizione al 17° posto per abitudine assoluta al risparmio, con un punteggio di -150. Infatti, solo il 68% degli italiani ha dichiarato di valutare attentamente ogni acquisto contro il 93% dei francesi. Riguardo le abitudini legate alla sola spesa alimentare in relazione al costo, l’Italia è quasi in coda a questa speciale classifica: dietro ci sono solo i consumatori di Nuova Zelanda, Lituania e Portogallo. Una tendenza che trova conferma nei numeri relativi al comportamento degli italiani online. Sempre secondo la ricerca condotta da BravoSconto, nessun marchio di Food & Drink è nella top 5 dei marchi più cercati, dove invece trovano posto i giganti  dell'e-commerce  come  Amazon  o  Ebay,  così  come  i  grandi  player  della moda Zalando e Shein. In termini di volume di ricerca in rete, sono invece stati analizzati 7 paesi e l'Italia è all'ultimo posto con poco più di 5 milioni di ricerche mensili relative al risparmio. Rispetto ai vicini francesi e britannici, il numero complessivo di ricerche online degli italiani è stato 5 volte inferiore. FRANCIA REGINA DEL RISPARMIO La Francia è in cima alla classifica degli acquirenti più smart e ha il punteggio più alto (421 punti) nella scala degli acquisti premurosi. Al secondo posto c'è l'Irlanda con 312 punti, punteggio che si riferisce alla spesa complessiva dei suoi acquirenti e della saggezza in materia di spesa alimentare. La Germania è terza, con 288 punti, con i risparmi delle famiglie tedesche che sono i più alti nei paesi OCSE analizzati. In questa categoria, i francesi sono al terzo posto dietro solo alla Germania appunto, e ai Paesi Bassi. Seguono poi gli Stati Uniti, paese con un'alta propensione al risparmio e buone abitudini di spesa complessive, e la Norvegia, che risulta anche al primo posto per spesa complessiva in relazione al costo della vita.  I marchi e le categorie di acquisto più popolari tra i consumatori esperti Lo studio ha approfondito anche i dati di ricerca su Google per 7 dei più grandi mercati di BravoSconto: si tratta di Regno Unito, Francia, Germania, Stati Uniti, Italia, Spagna e Polonia. E’ emersa una correlazione positiva tra il comportamento di ricerca e l'esperienza degli acquirenti.   Relativamente a risparmi e sconti, la moda è la prima categoria di shopping in quattro dei sette paesi analizzati, mentre il lifestyle è stata la prima in Italia, grazie alla  grande  popolarità  dei  colossi  dell'e-commerce  come Amazon ed Ebay . Nel complesso, tra gli acquirenti smart i rivenditori di moda hanno scalato la classifica dei marchi più popolari: la catena di vendita al dettaglio di Kohl negli Stati Uniti è al secondo posto, il gigante della moda online Asos e il rivenditore di articoli sportivi JD rispettivamente al quarto e quinto posto nel Regno Unito. Allo stesso modo, ottime performance per Zalando e Asos in Germania. “Il comportamento dei consumatori e le abitudini di acquisto differiscono da paese a paese” – commenta Marco Farnararo, CEO di BravoSconto – “Il nostro studio dimostra come diversi fattori influenzino la loro esperienza complessiva, mentre le ricerche online possono raccontare uno spaccato. Le variabili in gioco sono tante, specialmente guardando le spese rapportate ai costi o ai risparmi delle famiglie. È interessante notare come sebbene molti acquirenti continuino a valutare offerte più tradizionali e sconti legati a moda e lifestyle, anche altre categorie hanno suscitato molto interesse. E’ il caso del delivery di cibo, impennato durante la pandemia, ma anche l'artigianato e persino i giochi”.        

08/09/2021 17:14
Dami sostiene il Festival del Giornalismo culturale che fa tappa a Sant’Elpidio a Mare

Dami sostiene il Festival del Giornalismo culturale che fa tappa a Sant’Elpidio a Mare

L’unificazione linguistica della Nazione si deve all’avvento della radio, e soprattutto della televisione. Ma già Dante aveva progettato una lingua che riguardasse l’intera penisola.  Tuttavia è lecito chiedersi se l’aspirazione del sommo poeta toscano sia rimasta incompiuta anche a causa di mezzi d’informazione in perenne mutazione e non più in grado di svolgere il ruolo creativo e pedagogico che avevano ai loro esordi. La questione è al centro della nona edizione del Festival del Giornalismo Culturale che sarà di scena ad Urbino l’8, 9 e 10 ottobre prossimi con un titolo significativo: “Divina Cultura. La Lingua e la sua difesa da Dante agli ipersocial”. Tra gli appuntamenti della sezione “ Festival Off”,  di particolare interesse è la tappa dell’11 settembre alle ore 18 nella Basilica di Santa Croce al Chienti, a Sant’Elpidio a Mare,  ovvero la: Lectura Dantis. Canto XXXII dell’Inferno. Dante e la lingua del tradimento.  A sostegno dell’evento anche la green company DAMI, un’azienda all’avanguardia che affonda le sue radici nell’importante distretto calzaturiero del fermano ma ha saputo evolversi guardando anche oltreconfine e disegnando un nuovo modello di business capace di conciliare cultura,  transizione ecologica, responsabilità sociale ed etica nel business. Tra i protagonisti dell’iniziativa i  giornalisti Marco Ferrazzo e Giovanni Martinelli, Andrea Lombardinilo, docente di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi  dell’Univesità degli Studi Gabriele D’annunzio (Chieti –Pescara),  Lella Mazzoli, professore ordinario di  Sociologia della Comunicazione e Comunicazione d'Impresa nei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche, che dirige, presso l'Urbino Carlo Bo e direttrice dell’Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino, Roberto Rossetti, attore, regista e coreografo). Lo step elpidiense della prestigiosa rassegna messa a punto dall’Istituto di Formazione al Giornalismo di Urbino, ha visto la collaborazione organizzativa della locale Accademia di Studi Storici dell’Associazione Santa Croce e della Pro Loco di Sant’Elpidio a Mare. Per prenotazioni ed info: organisticaelpidiense@gmail.com  

08/09/2021 12:45
Pioraco, domenica 12 settembre la "Camminata dei musei": come partecipare

Pioraco, domenica 12 settembre la "Camminata dei musei": come partecipare

Domenica 12 settembre, a partire dalle ore 10, si svolgerà un'interessante iniziativa che abbina la conoscenza e la valorizzazione delle ricchezze culturali del territorio alla promozione dell’attività fisica. E’ infatti in programma l’iniziativa gratuita “Camminata dei musei” che prenderà il via davanti al monumento dei caduti in Largo Leopardi a Pioraco. Si tratta di un vero e proprio tour culturale che prevede la visita guidata alla chiesa della Madonna della grotta, al chiostro francescano, al Museo della carta e della filigrana ed al Museo dei fossili. Per l’ingresso ai musei è necessario il Green Pass. Per partecipare all’iniziativa e per ricevere ulteriori informazioni ci si può rivolgere al numero 3442229927. L’iniziativa rientra nel progetto “Libertà di movimento” realizzato, col sostegno della Regione Marche (Delibera 838/2020) e della Fondazione nazionale delle Comunicazioni dall’amministrazione comunale di Pioraco e dall’U.S. Acli Marche con la collaborazione di ASD Green Nordic Walking, Associazione musei di Pioraco e U.S. Acli provinciale di Macerata ed Ascoli Piceno.

07/09/2021 16:41
Offerte di lavoro del 7 ottobre: ecco i profili ricercati da Confindustria Macerata

Offerte di lavoro del 7 ottobre: ecco i profili ricercati da Confindustria Macerata

Confindustria Macerata ricerca per un'azienda che opera nella consulenza, progettazione, realizzazione e installazione di involucri architettonici un/a ingegnere meccanico - ingegnere civile – ingegnere edile (cod. annuncio Conf 240). La risorsa risponderà direttamente al Direttore Tecnico, opererà sulla base di schizzi e disegni di progetti preliminari, inserirà su CAD e/o su altri software di progettazione strutturale i dati rilevati per produrre disegni, tavole, bozze e modelli. Dovrà disegnare parti di componenti e particolari costruttivi, secondo le specifiche tecniche ricevute, operando secondo le procedure interne stabilite dalla Direzione Tecnica.  Si richiede laurea in ingegneria meccanica o ingegneria civile o ingegneria edile, conoscenza avanzata del pacchetto office, Adobe Photoshop, AutoCAD, Teckla Structures, Software Nesting. Sarà preferenziale aver maturato precedenti esperienze lavorative, in aziende metalmeccaniche o del settore edile. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Chi fosse interessato, potrà inviare il curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. Inoltre, Confindustria Macerata ricerca anche per un'azienda che opera nella consulenza, progettazione, realizzazione e installazione di involucri architettonici un/a tecnico di cantiere (cod. annuncio Conf 241). La risorsa risponderà al Project Management aziendale e gestirà tutte le attività di cantiere (ricognizioni sul sito e rilievi tecnici). Dovrà provvedere a disegnare parti di componenti, realizzare le schede di produzione, sulla base delle procedure interne e dei progetti approvati, assegnare ai propri collaboratori progettisti le attività necessarie per garantire lo svolgimento della progettazione, secondo le tempistiche stabilite. Elaborerà gli stati avanzamento lavori e li invierà alla D.L. per approvazione, redige SAL e rendicontazioni economiche. Si richiede diploma di geometra e/o laurea in ingegneria meccanica o ingegneria civile o ingegneria edile, conoscenza AutoCAD, SAP, capacità gestionali e di coordinamento, esperienza in aziende del settore costruzioni nella gestione cantiere. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Chi fosse interessato, potrà inviare il curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

07/09/2021 13:11
San Severino, le autorità locali sottoscrittrici del Contratto di fiume incontrano l'Autorità di bacino

San Severino, le autorità locali sottoscrittrici del Contratto di fiume incontrano l'Autorità di bacino

Un momento di confronto, aperto e costruttivo, che ha permesso di far incontrare l’ufficio regionale dell’Autorità di Bacino insieme alle amministrazioni locali sottoscrittrici dei Contratti di fiume dell’Alto Potenza ma anche del Musone. L’iniziativa, ospitata nei giorni scorsi nella sala Aleandri del teatro Feronia di San Severino Marche, ha visto presentare non solo un nuovo piano d'azione ma ha anche, e soprattutto, favorito la discussione sulla possibilità di avviare progetti e iniziative non strutturali, ma di alto valore strategico, specie di fronte all'urgenza determinata dagli effetti dei cambiamenti climatici. Il summit, proposto nell'ambito del percorso partecipativo per la definizione del Progetto di aggiornamento del Piano di gestione del rischio alluvione (PGRAAC.2) II ciclo e del Progetto di aggiornamento del Piano di gestione della Risorsa Idrica (PGDAC.3) III ciclo; ha anticipato solo di pochi giorni un nuovo incontro della cabina di regia, che allargata a tutti i sindaci firmatari del protocollo d'intesa, del Contratto di fiume dell’Alto Potenza per discutere sui primi esiti dell'iniziativa aperta con l'Autorità di bacino e, soprattutto, per decidere in merito alla prosecuzione del percorso. Tra i sottoscrittori del Contratto dell’Alto Potenza figurano l’Unione Montana Potenza Esino Musone, i Comuni di Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Matelica, Muccia, Pioraco, San Severino Marche, Sefro e Treia insieme al settore Tutela delle acque e Difesa del suolo e della costa della Regione Marche, al Consorzio di Bonifica, all’Ordine dei Geologi, all’Ambito Territoriale Ottimale, alle associazioni ambientaliste Wwf e Legambiente.    

07/09/2021 11:22
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.