Aggiornato alle: 19:49 Giovedì, 29 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Varie Altri comuni

A Parigi la fiera dell'utero in affitto: nel 2022 arriverà anche in Italia

A Parigi la fiera dell'utero in affitto: nel 2022 arriverà anche in Italia

“Scoprirete le differenti opzioni di trattamento nel mondo, così come una vasta gamma di soluzioni naturali, mediche e personalizzate (...) per realizzare il vostro desiderio di fondare una famiglia. Questo evento è solo a scopo informativo e non commerciale. In nessun caso verranno effettuate visite mediche durante la manifestazione".

Questo è “l’invito”. Siamo a Parigi, Espace Champerret, weekend del 4/5 settembre all’insegna dell’evento Dèsir d’enfant, tradotto, Desiderio di un figlio.

Stiamo parlando di maternità surrogata, utero in affitto. La GPA (gestazione per altri) è una forma di procreazione assistita in cui una donna, in virtù di un accordo preventivamente sottoscritto, si impegna a farsi fecondare o impiantare un ovulo fecondato per portare a termine una gravidanza per conto di uno o più committenti, e a consegnare loro il bambino rinunciando ad ogni diritto su di lui. 

Ciò per “porre rimedio” all’infertilità dei committenti e soddisfare il loro desiderio di genitorialità.

Stiamo parlando di un evento, quello di Parigi, "destinato a tutti coloro che cercano supporto nel loro progetto per diventare genitori e che desiderano saperne di più sulla genitorialità e sulla fertilità”, spiega il sito della manifestazione.

All’interno dello spazio concesso, gli stand delle cliniche hanno esposto foto di donne incinte, bambini felici, genitori che sembrano aver realizzato il loro desiderio di genitorialità. Coppie omosessuali o genitori etero entusiasti per la realizzazione del loro sogno, che raccontano come considerino le madri surrogate facenti parte della loro famiglia. 

Tra gli stand presenti, alcuni illustravano la possibilità di selezionare, oltre al sesso, anche l’opzione “razza preferita del figlio”.  

Ad oggi per un neonato "geneticamente sano” si spendono tra i 49mila e i 100mila euro.

Ci chiediamo cosa avverrà in Italia a breve. Già perchè il 14 /15 maggio 2022 la stessa fiera si terrà a Milano: si chiamerà “Un sogno chiamato bebè”. 

E’ tuttavia d’obbligo ricordare che attualmente la pubblicizzazione di tale pratica è vietata dalla L. 40/2004 sulla procreazione assistita che punisce chi “realizza, organizza o pubblicizza” ogni forma di maternità surrogata in cui la gestazione avviene per conto d’altri. 

In Italia la procreazione assistita è prevista per le sole coppie sterili o non fertili, con componenti maggiorenni, di sesso diverso e coniugati o conviventi in età potenzialmente fertile. Lo stato di infertilità o sterilità della coppia deve essere certificato dal medico.

A queste condizioni, si è aggiunta una sentenza della Corte Costituzionale del 2015, che ha consentito l’accesso alla Procreazione assistita per le coppie fertili con malattie genetiche trasmissibili.

Le tecniche di procreazione medicalmente assistita sono ancora vietate ai single e alle coppie omosessuali, ed è tuttora illecita la fecondazione post mortem con spermatozoi di un marito o compagno deceduto.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni