Corsi di formazione professionale tramite piattaforme e-learning: quali sono i vantaggi
Non possiamo negare che negli ultimi anni l’e-learning abbia rivoluziono il modo in cui ci occupiamo della nostra formazione professionale. Il trend per il 2025? Sembra rafforzarsi ulteriormente, favorito dalle innovazioni tech e dalle domande sempre più numerose.
Ma perché cresce il numero di professionisti e aziende che si muovono in questa direzione? Vediamo insieme tutti i vantaggi da conoscere.
Un settore in ascesa
La crescita del mercato dell’e-learning è sotto gli occhi di tutti: la curva è davvero incoraggiante, basti pensare che nel 2022 aveva raggiunto un valore globale di 339 miliardi di dollari ma la percentuale cresce ad un ritmo di circa +14% ogni anno. Le stime parlano di poter sfiorare i 1000 miliardi di dollari nel 2032.
Lo sviluppo è trainato dalla diffusione capillare di dispositivi connessi a Internet, dall’adozione crescente della formazione online da parte di università e imprese, e dalla consapevolezza dei suoi numerosi vantaggi.
I punti di forza dei corsi di formazione professionali in modalità e-learning
Partiamo dal primo e forse più evidente. Indipendentemente dal luogo in cui si trova si può accedere ai corsi, basta solo una connessione internet stabile.
Addio quindi a orari rigidi e spostamenti costosi, persino chi ha impegni familiari o bimbi piccoli potrà gestirli al meglio. Abbiamo l’opportunità di apprendere secondo i nostri ritmi e conciliare facilmente studio, lavoro e vita personale.
Le aziende più evolute come Cefip Form, impresa specializzata in academy e piattaforme e-learning con proposte formative per ogni settore, integrano soluzioni basate sull’opportunità di personalizzare il proprio percorso di studi seguendo progressi, competenze già acquisite, obiettivi professionali e normative di legge. I piani di studio vengono adattati per massimizzare l’efficienza e ridurre il tempo per acquisire nuove skill; l’approcciò dà l’opportunità di ottenere risultati migliori e più rapidi.
Altrettanto importante la varietà dei contenuti: video-lezioni, webinar interattivi, podcast, esercitazioni pratiche e quiz fanno parte dell’apprendimento coinvolgente in modalità e-learning.
Tra i benefit? Sicuramente anche l’aspetto economico. Rispetto a formarsi in presenza i prezzi sono molto più competitivi, in più non ci sono spese accessorie dovute all’acquisto dei materiali o agli spostamenti. Ecco perché sempre più aziende e liberi professionisti si muovono in questa direzione.
Aggiornare le competenze con il digitale
In un mercato del lavoro sempre più dinamico, aggiornare le proprie skill è imprescindibile. Le piattaforme di e-learning ci danno la possibilità di acquisire rapidamente nuove abilità, certificazioni professionali e competenze digitali spendibili, aumentando così la nostra competitività. Chi cerca un nuovo lavoro o vuole una promozione deve investire su se stesso; un CV aggiornato con corsi attuali rende il profilo decisamente più accattivante agli occhi degli HR.
Nel mondo del lavoro le richieste cambiano ad una velocità sostenuta; questo ci impone di formarci per restare al passo. L’e-learning ci offre strumenti top per affrontare una sfida così impegnativa, restando aggiornati e guadagnando nuove opportunità professionali. Potremmo considerarlo una risorsa unica e preziosa per chi vuole crescere ed evolvere in modo costante.
Lo studio in modalità digitale è ad oggi una delle soluzioni più competitive per la formazione professionale. Accessibilità, flessibilità, personalizzazioni e costi competitivi rendono l’opzione tra le più interessanti sia dal punto di vista delle aziende sia da quello di freelance o lavoratori che desiderano migliorare la propria posizione. Investire su di sé in un mercato di lavoro competitivo è sicuramente la scelta giusta.
Commenti