Lingua italiana e casinò online: le sfide per i brand internazionali
Il gioco parla una lingua internazionale, o quasi. Se il funzionamento delle slot machine o le regole dei giochi da tavolo rimangono quasi invariati tra un Paese e l'altro, quando un casinò internazionale decide di offrire i propri servizi in Italia sono tanti i fattori da prendere in considerazione. Bruce Bet è uno dei casinò di riferimento in tal senso, grazie alle spiccate capacità di adattare con successo la propria offerta al pubblico di giocatori italiani.
Decidere di espandere la propria attività a livello globale è una decisione importante, che porta sul tavolo non solo possibilità di crescere e aumentare i guadagni, ma anche una serie di sfide che richiedono una conoscenza approfondita della realtà locale. Perché non si tratta solo di tradurre, bensì di conoscere la cultura di un popolo e le sue leggi, modificando l'offerta in base a entrambe le variabili.
Conquistare il mercato italiano in 7 punti
In Italia regna una lunga tradizione collegata al gioco. Il nostro Paese è stato uno dei primi ad accogliere quella modalità di svago che oggi assume forme ben definite come il poker, la roulette, il blackjack e anche le slot machine. Questo non vuol dire però che entrare nel mercato italiano sia un'impresa semplice.
Di seguito riportiamo le sfide più significative che i brand internazionali devono superare per accedere a un bacino di utenti abile ed esigente.
1. Conoscere la normativa italiana sul gioco
La normativa italiana sul gambling e betting è complessa, dato che mira a tutelare il più possibile gli utenti senza però limitare la possibilità di scelta e di autodeterminazione dei giocatori. Prima di entrare nel nostro mercato, le società internazionali devono quindi conoscere il contenuto della legislazione e tutti i requisiti indispensabili per operare legalmente in Italia. Tra questi, c'è il divieto di offrire i servizi di gioco a utenti minorenni.
2. Superare le barriere linguistiche
Il gioco online, come molti altri settori di respiro internazionale, contiene diversi termini in inglese. Qualunque giocatore conosci il significato di termini come free spin, bonus, no deposit. Tradurre però un sito in italiano non è sufficiente per avere una presa forte sul pubblico. Occorre infatti comunicare in base alla nostra cultura, i nostri modi di dire e le caratteristiche più comuni dei giocatori italiani.
In molti casi, le società più autorevoli del gambling decidono di creare da zero i contenuti del sito per plasmare fin dall'inizio sulle preferenze degli italiani. Rispetto alle società che decidono semplicemente di tradurre i contenuti, la differenza in termini di risultati è netta.
3. Metodi di pagamento e valute
Un errore molto comune che commettono società di gioco poco esperte e ancor meno attente al marketing è quello di offrire metodi di pagamento poco utilizzati in Italia, oltre a mantenere una valuta diversa rispetto all'euro (molto spesso il dollaro americano). Gli italiani utilizzano maggiormente carte di credito e debito, specifiche carte prepagate, eWallet e anche le criptovalute, anche se queste ultime sono ancora nella loro fase iniziale di adozione.
Individuare quali sono i metodi di trasferimento più popolari non richiede grandi investimenti di tempo e di ricerca: è sufficiente però prestare attenzione a un dettaglio chiave del gioco virtuale.
4. Assistenza clienti in lingua italiana
Un'assistenza clienti che parli in lingua italiana è fondamentale per un supporto efficiente al giocatore. In Italia l'inglese si parla poco: le più recenti ricerche confermano che siamo il fanalino di coda in Europa per l'abilità di parlare inglese. A maggior ragione non ha senso offrire un'assistenza clienti che magari è disponibile 24/7 ma che non è in grado di comunicare in maniera rapida e semplice con gli utenti.
5. Preferenze di gioco
Ogni nazione ha le sue preferenze in fatto di gioco. In Italia, oltre ad essere grandi appassionati di slot machine, amiamo i giochi di carte soprattutto se ricordano la tradizione. Briscola, scopa, asso piglia tutto, 7 e mezzo sono divertimenti che possono veramente fare la differenza in termini di appeal nei confronti del pubblico italiano.
Anche all'interno di una stessa categoria di giochi, non possono mancare titoli che hanno una presa particolare sui giocatori del nostro paese. Tra le slot machine ad esempio, sono immancabili i titoli dedicati al calcio, oltre alle slot frutta e ispirate all'Antico Egitto.
6. Interfaccia ed esperienza utente
Nella realizzazione dell'interfaccia utente, soprattutto da mobile, è importante ricordare che ogni nazionalità ha le sue preferenze. In Italia amiamo le grafiche chiare e i contenuti organizzati in maniera intuitiva. L'impressione che subito percepiamo è quella di avere davanti un sito ben strutturato e trasparente, con un conseguente aumento della fiducia e del favore degli utenti.
7. Tenere sempre d'occhio la concorrenza
Quest'ultima regola riguarda il marketing in generale e si adatta perfettamente a un mercato competitivo come quello del gambling. I casinò che già operano in Italia e che vantano un successo tra i nostri player hanno saputo creare un mix di elementi, pratiche e accorgimenti di successo. Guardare e trarre degli spunti è uno dei modi più rapidi e sicuri per replicare i risultati ottenuti dalla concorrenza, sempre aggiungendo un tocco di differenziazione.
Commenti