Varie

Civitanova, attestato di benemerenza per la Protezione Civile: la cerimonia venerdì

Civitanova, attestato di benemerenza per la Protezione Civile: la cerimonia venerdì

Il sindaco Fabrizio Ciarapica consegnerà un attestato di civica benemerenza ai volontari del Gruppo comunale della Protezione Civile per il servizio svolto in questi anni e in particolare durante la fase emergenziale pandemica fornendo un contributo determinante per affrontare un momento così drammatico.  La cerimonia per la consegna dell'onorificenza di benemerenza civica al coordinatore Aurelio Del Medico e ad altri volontari, proposta dal Sindaco a motivo del loro particolare impegno e contributo alla Città, si svolgerà nella Sala Consiliare del Comune di Civitanova Marche venerdì primo ottobre, dalle ore 18,30, alla presenza delle autorità civili e militari invitate. Il Gruppo comunale ad oggi è composto dal coordinatore Aurelio del Medico e da 57 volontari e offre un rilevante contributo, garantito quotidianamente in numerosi ambiti di intervento dell’Ente; supporto che si è intensificato in occasione dell’emergenza sanitaria ancora in corso durante la quale i volontari hanno contribuito ad assicurare numerose attività di collaborazione e di assistenza alla popolazione, come la consegna delle mascherine, di generi alimentari e farmaci a persone in quarantena, attività di controllo e prevenzione, servizio supporto e vigilanza al centro vaccinazione, ecc.  “Doveroso e giusto questo riconoscimento pubblico al Gruppo comunale di Protezione Civile – ha detto il sindaco Ciarapica anticipando le motivazioni che saranno espresse di persona venerdì - quale segno di profonda riconoscenza da parte di tutta la cittadinanza verso coloro che, con spirito altruistico e abnegazione si sono resi disponibili in ogni emergenza e ancor più si sono prodigati a sostegno della cittadinanza durante il difficile ed impegnativo periodo dell’emergenza Covid-19, anteponendo la salute pubblica alla propria incolumità, al fine di offrire aiuto concreto e conforto a qualunque cittadino ne manifestasse necessità”.    La cerimonia è su invito e si svolgerà nel rispetto della normativa anticovid.  

28/09/2021 15:19
Tolentino, riqualificare le "Ex Concerie Mercorelli" per farne un centro culturale: chiesto finanziamento

Tolentino, riqualificare le "Ex Concerie Mercorelli" per farne un centro culturale: chiesto finanziamento

Riqualificare il fabbricato delle "Ex Concerie Mercorelli", dichiarato inagibile a seguito degli eventi sismici verificatisi a partire dal 24 agosto 2016, per realizzare un centro culturale. È questo l'intendimento dell’Amministrazione comunale di Tolentino, che ha presentato un'istanza per l'ottenimento del finanziamento necessario all'esecuzione dei lavori (contributo dell'otto per mille dell'Irpef a diretta gestione statale per l'anno 2021).  "Provvedere alla riqualificazione di questo edificio consentirebbe di realizzarvi un centro culturale inserito in un contesto a forte valenza ambientale con la presenza in prossimità del Ponte del Diavolo e della ex Centrale Idroelettrica del ponte, già sottoposti ad interventi di recupero e nel caso della centrale, attualmente destinata a sala di lettura" sottolinea il sindaco Giuseppe Pezzanesi. "Per la presentazione della domanda risultava necessario presentare almeno un progetto di fattibilità tecnica ed economica e quindi, è stato necessario acquisire il progetto per la riqualificazione dell’edificio denominato “Ex Concerie Mercorelli,  il cui incarico è stato affidato all'arch. Eugenio Francioni - ha aggiunto il sindaco -. Pertanto nell’ultima seduta di Giunta comunale, è stato approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica e il relativo quadro economico ammontante a complessivi euro 2.800.000,00 di cui euro 573mila 940 euro a disposizione".  "La realizzazione dell’intervento è condizionata dall’effettiva ammissione a finanziamento per il contributo otto per mille dell’Irpef a diretta gestione statale per l’anno 2021 e sarà finanziata con lo stesso contributo" ha concluso Pezzanesi.  

28/09/2021 15:00
Treia,  da novembre partiranno corsi di formazione targati Uteam: ecco i percorsi didattici

Treia, da novembre partiranno corsi di formazione targati Uteam: ecco i percorsi didattici

I corsi Uteam partiranno anche a Treia: iscrizioni dal 4 ottobre. I corsi cominceranno a partire dal mese di Novembre. La sede centrale di via Salimbeni 6, a San Severino, sarà aperta al pubblico dal 4 ottobre unitamente alle sedi coordinate di Camerino, Castelraimondo, Cingoli, Fiastra, Fiuminata, Pieve Torina, Castelsantangelo sul Nera, Treia e Valfornace. Il progetto annuale – per la sede di San Severino – prevede percorsi didattici in Ambito linguistico (Inglese, Lingua e cultura spagnola), in Ambito psicomotorio (Ginnastica dolce, Pilates Fisios, Aquagym e fitness, Training autogeno, Potenziamento della memoria). Nel campo dell’Informatica si attiveranno Corsi di Alfabetizzazione informatica e di Interazione remota, programmi di grafica. E poi Rieducazione alla scrittura; Pittura; Canto corale; Ricamo; Dizione e Recitazione: esperienze laboratoriali già sperimentate con successo. Inoltre saranno organizzate conferenze a tema, nonché incontri con l’autore e con esperti di settore. L’attività didattica ed educativa, comprese le visite guidate intese come didattica complementare, faranno capo – sia nella sede centrale, sia nelle sedi periferiche – alla Direttrice dei corsi, la professoressa Anna Vissani.  Il Rettore, professor Giammario Borri, dà la propria disponibilità, come nei precedenti anni, a incontri di approfondimenti tematici con gli iscritti. L’orario di apertura degli uffici della sede di San Severino è il seguente: lunedì-mercoledì-venerdì dalle ore 8.15 alle 12.30; martedì-giovedì dalle ore 16 alle ore 18.30. Da novembre avranno inizio tutte le attività nella sede centrale e in quelle coordinate. Tali attività saranno svolte nel rispetto delle norme di legge in vigore dal 15 ottobre 2021 per contrastare la pandemia. La quota di iscrizione annuale resta confermata, come negli anni precedenti, a 90 euro. E’ stata ridotta l’integrazione ai corsi di piscina per l’intero anno accademico da 40 a 20 euro annuali. Per info: 3381883360.  

28/09/2021 10:12
Il Cosmari ospita una Santa Messa con Monsignor Renzo Fratini: visita all'impianto per i fedeli

Il Cosmari ospita una Santa Messa con Monsignor Renzo Fratini: visita all'impianto per i fedeli

Nei giorni scorsi il Cosmari ha ospitato una funzione celebrata dal Nunzio Apostolico Mons. Renzo Fratini e da Don Alberto Forconi. L’iniziativa è stata promossa nell’ambito del “Tempo del Creato” e ha registrato un'importante partecipazione sia di fedeli che di dipendenti della società tolentinate che si occupa di raccolta, trattamento e riciclo dei rifiuti solidi urbani per conto dei Comuni maceratesi. Grazie alla collaborazione del Presidente Giuseppe Pezzanesi e del Vicepresidente Giuseppe Giampaoli, i partecipanti hanno potuto visitare gli impianti consortili di Piane di Chienti, potendosi rendere conto del lavoro, che quotidianamente, gli operatori del Cosmari fanno in favore dell’ambiente. La Santa Messa è stata officiata all’aperto, nella zona dove è stato realizzato il nuovo impianto per il trattamento e il recupero delle macerie del terremoto. Nel corso della funzione sono stati approfonditi diversi argomenti inerenti l’ambiente, il tema dell’ecologia, l’importanza di rispettare la natura in cui viviamo, contribuendo a perseguire una reale ecosostenibilità.  

27/09/2021 15:10
Vincenzo Varagona è il nuovo presidente dell'Ucsi, la più alta carica della stampa cattolica

Vincenzo Varagona è il nuovo presidente dell'Ucsi, la più alta carica della stampa cattolica

Vincenzo Varagona, il vice caporedattore del TGR Marche, arriva a 60 anni alla carica più alta della stampa cattolica dopo esserne stato consigliere nazionale uscente: sarà il nuovo presidente dell'Unione Cattolica Stampa Italiana. La scelta è frutto del XX Congresso, Varagona succede a Vania De Luca, eletta presidente nazionale nel 2016. Con Varagona, per 10 anni presidente di Ucsi Marche, sono stati eletti vicepresidenti Luciano Regolo e Maria Luisa Sgobba. “Il mio impegno – ha detto a Vatican News il neopresidente – è quello di proiettare l’UCSI nel futuro del panorama informativo italiano, puntando sulla formazione, l’aggiornamento professionale non tralasciando i progetti di occupazione giovanile”. Varagona, che collabora con Avvenire e Famiglia Cristiana, ha firmato vari libri che affrontano il tema della comunicazione da varie prospettive come “Pollicino nel bosco dei media. Come educare i bambini a un uso corretto dei mezzi di comunicazione” (Paoline, 2007), oltre a volumi di taglio biografico. Tra i più recenti, “Il muratore di Dio. Padre Pietro Lavini e il monastero di San Leonardo” (2016, Paoline), “Frate Mago, annunciare il Vangelo con gioia” (Paoline, 2018) in cui racconta la vicenda del frate cappuccino Gianfranco Priori, abile fin da giovane con le carte che utilizza come momento di svago durante le missioni, affiancandole a un’intensa opera caritativa specie in Africa. La redazione di Picchio News si congratula con Vincenzo Varagona per il suo nuovo importante incarico professionale. 

27/09/2021 11:50
Regali solidali: 4 idee originali ricche di valore

Regali solidali: 4 idee originali ricche di valore

Sei in cerca di un’idea regalo che sia originale e al tempo stesso utile? Sei stanco di fare doni superflui, che vengono abbandonati in un cassetto e si rivelano un vero e proprio spreco di denaro? Allora perché non segui il trend del momento e scegli anche tu i regali solidali di Save the Children? Sempre più persone optano per questa soluzione ultimamente, perché consente di compiere un gesto davvero nobile e destinare i propri soldi per aiutare chi ne ha realmente bisogno. I regali solidali sono apprezzatissimi anche da chi li riceve, proprio perché le occasioni per fare del bene al prossimo non sono molte e con questo semplice gesto si riesce a fare una grande differenza, aiutando i bambini che ne hanno realmente bisogno. Vediamo però alcune idee regalo di Save the Children perfette in varie occasioni. #1 Kit insegnante per le maestre Alla fine o all’inizio dell’anno scolastico i genitori sono soliti fare un regalo alle maestre, per ringraziarle del loro lavoro. Quale dono migliore del Kit Insegnante di Save the Children? Scegliendo questo regalo solidale è possibile garantire il materiale necessario alle maestre che lavorano nei Paesi più poveri del mondo e che non hanno gli strumenti di base per poter insegnare ai propri alunni. Il kit comprende infatti dei quaderni, un registro di classe, forbici, nastro adesivo, mappa del mondo, dei gessetti, lente di ingrandimento, abaco e metro. Tutti oggetti che per noi è scontato trovare in una scuola ma che in alcune parti del mondo rappresentano una risorsa veramente preziosa. #2 Cibo terapeutico In molte aree del mondo ci sono famiglie cui mancano i beni di prima necessità e moltissimi bambini muoiono a causa della malnutrizione. Anche in questo caso, un regalo solidale potrebbe essere una bellissima idea, perché consente di trasmettere dei valori importanti al festeggiato e soprattutto di compiere un gesto concreto per aiutare i bambini meno fortunati.  Scegliendo ad esempio il cibo terapeutico proposto sul sito di Save the Children, si riescono a garantire 150 sacchetti di cibo proteico ed energetico per i bambini malnutriti, che equivalgono ad un trattamento salva-vita di almeno due mesi. #3 Spesa alimentare Un’altra bella idea regalo solidale è la spesa alimentare, che consente di donare ad una famiglia in difficoltà un voucher del valore di 100 euro per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità. Questo è un regalo solidale perfetto in qualsiasi occasione, che permette di trasmettere un valore importante non solo ai più piccoli ma anche agli adulti. Purtroppo ci sono molte famiglie che non riescono nemmeno a sfamare i propri figli e con un gesto come questo si può far ritrovare loro il sorriso. #4 Kit neonato per celebrare una nuova vita Il Kit neonato di Save the Children invece può essere un ottimo regalo solidale per festeggiare una nascita. Ai bimbi appena nati ormai non si sa più cosa regalare perché i genitori sono spesso sommersi dai doni. Scegliendo questo kit si donano a 3 mamme salviettine, pasta di zinco e detergente per consentire loro di prendersi cura dei propri figli.

27/09/2021 10:58
Furti domestici a Macerata: cosa dicono le statistiche?

Furti domestici a Macerata: cosa dicono le statistiche?

Nella provincia di Macerata, qual è la situazione relativa ai furti domestici? Il maceratese può dirsi un territorio sicuro, oppure no? Per rispondere a questa domanda, non c’è miglior soluzione che far riferimento a dei dati statistici autorevoli. A questo riguardo è possibile far ricorso alle statistiche dell’Indice della Criminalità in Italia pubblicate su Il Sole 24 Ore, le quali forniscono un quadro relativo a tutte le province italiane per quel che riguarda diverse tipologie di reato; non esitiamo, dunque, e facciamo uno “zoom” sui furti domestici, i quali sono e saranno sempre uno dei crimini più temuti. I dati relativi alla provincia di Macerata Sulle 106 province italiane, quella di Macerata si colloca al sessantanovesimo posto per numero di furti domestici verificatisi nel 2020; è positivo, dunque, il fatto che Macerata sia più vicina al fondo della classifica piuttosto che ai suoi vertici, tuttavia i numeri non consentono di abbassare la guardia dinanzi a tale minaccia. Nell’anno in questione, infatti, nella provincia di Macerata i furti domestici sono stati complessivamente 666, tuttavia è molto più interessante considerare il rapporto tra questi crimini, appunto, e la popolazione presente in provincia, un dato sicuramente molto più significativo. Da questo punto di vista, nel maceratese i furti in casa sono risultati essere 213,4 ogni 100.000 abitanti, cifra sicuramente ben distante rispetto alle province che, loro malgrado, occupano i vertici della graduatoria, a Firenze ad esempio i furti domestici sono stati ben 536,1 ogni 100.000 abitanti, ma anche le cifre delle province più virtuose sono lontane, basti pensare che a Oristano gli episodi per 100.000 abitanti sono risultati essere solo 79,4. Nel commentare queste statistiche è peraltro doverosa una precisazione: i dati in questione non possono che far riferimento ai soli reati per i quali le vittime hanno regolarmente sporto denuncia, di conseguenza il reale numero di episodi criminosi potrebbe essere superiore. Sarebbe opportuno migliorare i livelli di sicurezza Concludendo, dunque, le statistiche relative ai furti domestici in provincia di Macerata possono essere considerate moderatamente buone, ma non c’è dubbio sul fatto che sia opportuno innalzare ulteriormente i livelli di sicurezza. La sicurezza urbana è sicuramente una tematica complessa, un aspetto su cui influiscono molteplici fattori, tuttavia anche i maceratesi devono essere più accorti rendendo più sicure le loro abitazioni; oggi, d’altronde, per rendere più sicura una casa può assolutamente bastare una spesa modesta. Se si afferma questo è per molteplici ragioni: come si può notare visitando i siti web di aziende specializzate come Tigullio Design i prezzi degli infissi in PVC, ovvero tipologie di serramenti particolarmente efficaci a livello di resistenza alle effrazioni, sono molto accessibili, anche i prezzi delle porte blindate, negli ultimi tempi, si sono tendenzialmente livellati verso il basso, pur mantenendo dei livelli di qualità di prodotto molto alti. Il discorso è analogo anche per la tecnologia: in passato, ad esempio, realizzare un impianto di videosorveglianza era un qualcosa di assai costoso, oltre che di complesso nella sua realizzazione tecnica, oggi invece basta una piccola spesa per monitorare costantemente gli interni e gli esterni della propria abitazione. Non bisogna inoltre trascurare le innovazioni più recenti, come ad esempio i sistemi antifurto cosiddetti nebbiogeni, i quali, non appena viene rilevata una presenza all’interno dell’abitazione, emettono una fitta coltre di fumo che rende impossibile l’effettuazione del furto. Le possibilità, dunque, non mancano affatto: con un po’ più di cura per la propria abitazione si possono senz’altro scongiurare episodi spiacevoli e si può così fare in modo che le citate statistiche migliorino in maniera ulteriore.

27/09/2021 09:00
"Con quelle 900 euro paghiamo l'anticipo per un'auto": le figlie di Laura Ziliani a 18 ore dalla sua morte

"Con quelle 900 euro paghiamo l'anticipo per un'auto": le figlie di Laura Ziliani a 18 ore dalla sua morte

Torna l'appuntamento con la rubrica settimanale "La Strada delle Vittime", nella quale si affronta l'analisi della casistica criminale con approccio vittimologico:  Uccisa a letto e successivamente portata fuori dalla sua casa di via Ballardini,  ritenuto il luogo dove la notte tra il 7 e l’8 maggio è avvenuto l’omicidio. Prima stordita con un mix di farmaci: poi quando il composto di benzodiazepine la aveva sufficientemente stordita, ed erano verosimilmente scemate largamente le sue capacità di difesa, la donna è stata uccisa. Gli inquirenti ritengono che sia stata soffocata con un cuscino sul volto mentre si trovava in quello stato di sonno indotto che non le avrebbe permesso di avere alcuna reazione. La vittima si chiama Laura Ziliani, ex vigilessa, 55 anni, a Temù e a Villa Dalegno, la frazione dove ha vissuto fino a poco dopo la morte del marito, era conosciutissima perché aveva fatto l’agente di polizia locale in paese, e anche perché lì era nata e cresciuta, si era fidanzata e sposata e poi aveva avuto le tre figlie. Descritta da tutti come una donna gentile e educata, madre amorevole e attenta di tre ragazze di 27, 25 e 19 anni. Dopo la morte del marito aveva lasciato le sue amate montagne trasferendosi a Brescia. Quando poteva però tornava lassù per ritrovare gli affetti di sempre e fare lunghe camminate per i suoi amari sentieri. Arrestate per l'omicidio, due delle tre sue amate figlie, che insieme al fidanzato di una delle due, lo avrebbero già da lungo tempo premeditato. Le ragazze, dopo aver profuso lacrime e parole di disperazione in diretta TV quando ancora la loro madre si stava cercando viva, oggi restano in silenzio, lo stesso silenzio tenuto venerdì all’alba davanti ai carabinieri al momento dell’arresto per l’omicidio della madre e l’occultamento del suo corpo. Il movente individuato da GIP di Brescia, Sabatucci  è il denaro. Le due giovani, a 18 giorni dalla scomparsa della madre si compiacevano del patrimonio che avrebbero ereditato. In un'intercettazione telefonica, la maggiore ha detto alla più piccola: "Novecento euro, troppo figo, soltanto con quelli paghiamo l'anticipo per un'auto nuova e forse ci sta anche una vacanza". Il GIP riferendosi a loro dichiara: "Va rimarcato come le stesse, in parte manipolate da Milani Mirto, (il fidanzato di una delle due NDR) non riuscendo per motivi caratteriali a contrastare la volontà materna, hanno preferito sopprimere la genitrice piuttosto che dissentire apertamente con lei circa la gestione di un cospicuo patrimonio immobiliare. La condotta, già di per sé di indicibile gravità, risulta ancor più odiosa ove si ponga mente al fatto che, così agendo, gli indagati hanno privato L. (la terza sorella ndr) , soggetto disabile e in tutto dipendente dalla madre, dell’unico genitore superstite".

26/09/2021 17:26
500 ore per formare tecnici del Marketing Turistico: al via l'alta formazione del Comune di Macerata

500 ore per formare tecnici del Marketing Turistico: al via l'alta formazione del Comune di Macerata

“Parte finalmente l’attività di alta formazione del Comune di Macerata, che è ente formativo, con un importante corso dedicato alla tecnica del marketing turistico finanziato dalla Comunità europea. Sono 500 ore riservate ai giovani a partire dai 18 fino ad adulti di 64 anni, un target quindi molto ampio. Il corso sarà tenuto da importanti docenti in collaborazione con l’Istao e già con realtà imprenditoriali, dalla Fondazione Arca a Expirit, dall’Associazione Sineglossa alla Fondazione Marche Cultura, e altre aziende che operano in  modo trasversale, legate alla promozione del nostro territorio sia da un punto di vista culturale, agricolo e promozionale in veste più ampia. Ci auguriamo che in molti possano aderire dal momento che il corso è gratuito.” Ad annunciarlo è l’assessore all’Istruzione e alla Cultura Katiuscia Cassetta.   Sono aperte, infatti, le iscrizioni al primo corso di formazione FSE “Tecnico del Marketing Turistico” organizzato dal Comune di Macerata e finanziato dalla Regione Marche con DDPF n. 105/BIT del 08/09/2021 Cod. 1061580 POR MARCHE FSE 2014-2020 – ASSE 1, P. dl 8.1 RA8.5, TdA 8.1.B Strategia ITI In-nova Macerata.    Il Comune di Macerata è ente accreditato per la formazione superiore presso la Regione Marche e all’interno del progetto ITI IN.Nova ha organizzato questo primo corso in collaborazione con ISTAO, eccellenza regionale per la formazione superiore e garanzia di qualità sia nella scelta delle docenze e sia nella individuazione delle aziende per le attività di stage.    Il corso punta a formare 20 tecnici del Marketing Turistico (15 partecipanti, più eventuali 5 uditori), attraverso un percorso di 500 ore, di cui 350 di attività d’aula (lezione in aula teoriche/pratiche) e 150 di stage presso un ente (pubblico o privato) del territorio.    Possono candidarsi i residenti nella Regione Marche, di età compresa fra i 18-64 anni, che siano in possesso di:   - stato di disoccupazione (ai sensi delle disposizioni legislative vigenti). Tale requisito deve essere posseduto sia alla data di presentazione della domanda di partecipazione sia al momento dell’avvio dell’attività formativa. - laurea triennale o diploma universitario, conseguito auspicabilmente in discipline economiche, giuridiche, scientifiche o umanistiche (Economia e Commercio, Scienze della Comunicazione, Scienze Turistiche, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Sociologia, Lingue).  Le candidature vanno presentate entro e non oltre il 10 ottobre 2021, tramite Modulo Google, accessibile dal seguente link: https://forms.gle/xvJqALpmWr2cTMZJ7    Ogni informazione relativa al Bando può essere reperita al seguente link: https://www.comune.macerata.it/tecnico-del-marketing-turistico-corso-gratuito/  

25/09/2021 15:18
Pollenza, le biblioteche scolastiche sbarcano anche online all'Istituto Comprensivo "Monti"

Pollenza, le biblioteche scolastiche sbarcano anche online all'Istituto Comprensivo "Monti"

Umberto Eco affermava che, chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria! E non aveva tutti i torti, dato che la lettura è come un gioco che stimola l'immaginazione e la curiosità e, attraverso essa, un bambino ha la possibilità di conoscere nuovi mondi e nuove storie. È ormai chiaro che leggere può davvero cambiare le cose e avere un impatto positivo sulla crescita, portando con sè vantaggi sia cognitivi che emotivi di grande rilevanza. Questa è la filosofia sposata dall’amministrazione comunale di Pollenza che, proprio oggi, ha presentato presso la sede della scuola primaria “A. Frank” il progetto Biblioteche innovative all’Istituto Comprensivo “V. Monti” di Pollenza, ormai giunto al termine, realizzato grazie alla partecipazione del Comune di Pollenza al bando “Servizi scolastici: cultura smart e sistema bibliotecario Marche”, finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Attraverso la partecipazione al bando regionale, in accordo con l’Istituto Comprensivo di Pollenza, il Comune ha dato il via ad un progetto di revisione e innovazione delle biblioteche scolastiche, coinvolgendo i tre plessi dell’istituto: la scuola secondaria di I grado “V. Monti” e le scuole primarie “A. Frank” e “C. Urbani”. L’obiettivo primario del progetto è stato quello di realizzare servizi scolastici digitali basati su infrastrutture immateriali e piattaforme online, trasformando le biblioteche scolastiche in un punto di riferimento per ragazzi e docenti. Le principali azioni svolte sono state quindi: la catalogazione dell’intero fondo librario delle biblioteche e l’adesione delle stesse al Sistema Bibliotecario Regionale; i ragazzi potranno così consultare il catalogo della biblioteca accedendo direttamente al portale Biblio Marche Sud. Inoltre sono stati acquistati nuovi libri per le scuole e tecnologie multimediali di vario tipo, come e-reader, notebook, scanner e document camera. 

25/09/2021 13:00
Coronavirus, 102 nuovi casi e un decesso oggi nelle Marche: tasso di incidenza sotto 45

Coronavirus, 102 nuovi casi e un decesso oggi nelle Marche: tasso di incidenza sotto 45

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 3194 tamponi: 1711 nel percorso nuove diagnosi (di cui 799 nello screening con percorso Antigenico, con 10 positivi rilevati) e 1483 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 6%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 44,82 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 49,55). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 102, di cui 33 nella provincia di Macerata, 20 nella provincia di Ancona, 15 nella provincia di Pesaro-Urbino, 8 nella provincia di Ascoli Piceno, 17 nella provincia di Fermo e 9 fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (19 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (25 casi rilevati), contatti in ambito domestico (31 casi rilevati), contatti extra regione (1), contatti in ambito lavorativo (2), contatti in ambiente di vita/socialità (3), contatti in ambito assistenziale (1), screening setting sanitario (1), casi che necessitano di ulteriore approfondimento epidemiologico (19). Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 6% oggi, contro il 4% registrato ieri. Aumenta di un'unità il numero dei ricoveri per Covid-19 nelle Marche: sono 79, tra i quali 20 in Terapia intensiva (-1 rispetto a ieri), 37 in reparti non intensivi, e 21 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nelle ultime 24 ore, purtroppo, si è anche registrato un decesso: si tratta di una 82enne di Porto Recanati spirata presso l'ospedale di Civitanova Marche.  Vi sono, infine, 47 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 3 pazienti Covid positivi (2 a Civitanova Marche e 1 ad Ascoli Piceno). 

22/09/2021 14:45
Potenza Picena, agitazione sindacale al Santo Stefano. Il Gruppo: "Presa di posizione strumentale"

Potenza Picena, agitazione sindacale al Santo Stefano. Il Gruppo: "Presa di posizione strumentale"

"L'impegno dell'azienda nell'affrontare e risolvere le problematiche sollevate dai sindacati è stato massimo, in un clima costante di dialogo e apertura. Nonostante questo, non è stato possibile trovare soluzioni concilianti. Eppure  gli orari proposti dall'azienda, applicati nella maggior parte delle strutture del settore, pubbliche e private, non toccano né il debito orario totale né i diritti dei lavoratori e permettono di concentrare la forza lavoro nelle ore di maggior carico assistenziale, diluendo le ore notturne di sorveglianza e attesa". È quanto affermano, in una nota stampa, i vertici del Gruppo Kos-Santo Stefano Riabilitazione dopo aver appreso "con rammarico" la conferma dell'agitazione sindacale dei lavoratori, prevista nel pomeriggio odierno, a seguito di una rimodulazione dei turni ("con l'aggravio della nuova turnazione notturna pari a 10 ore particolarmente gravosa" secondo la versione dei sindacati). "Sono state affrontate tutte le problematiche relative alla programmazione dei recuperi, alla programmazione dei turni e ai piani di lavoro, il tutto comunque in una ottica di continuo confronto e condivisione" aggiungono nella nota dal Gruppo Kos-Santo Stefano Riabilitazione. "Sorge il dubbio che la presa di posizione dei sindacati sia strumentale a dare visibilità al tema del rinnovo del CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro). Da quel punto di vista, l'azienda comprende la preoccupazione dei dipendenti per il mancato rinnovo del CCNL ARIS extra-ospedaliero e condivide la necessità che le retribuzioni vengano allineate con il comparto pubblico. Tuttavia si rammenta che la trattativa deve essere condotta a livello nazionale dalle associazioni datoriali con il Ministero e correlata a quella sull’adeguamento delle tariffe delle prestazioni affinché sia sostenibile" concludono nella nota i vertici del Gruppo Kos-Santo Stefano Riabilitazione.  

22/09/2021 12:25
Cingoli si tinge di giallo: al "Salone del Camper" al Comune viene assegnata la "Bandiera Gialla"

Cingoli si tinge di giallo: al "Salone del Camper" al Comune viene assegnata la "Bandiera Gialla"

Sabato 18 settembre, nell’ambito della manifestazione “Il Salone del Camper” presso la “Fiera di Parma”, ha avuto luogo la cerimonia di assegnazione della “Bandiera Gialla” al Comune di Cingoli alla presenza del Sindaco Michele Vittori e dell’Assessore al Turismo Cristiana Nardi. "Questo riconoscimento rappresenta un’occasione unica in quanto consente al Comune di Cingoli, ora insignito della “Bandiera Gialla”, di diventare partner della Federazione Nazionale ACT Italia in manifestazioni future e sarà inserito in un “circuito” privilegiato di eccellenza, a reciproco vantaggio di ospiti ed ospitanti – dichiara soddisfatta l’Assessore Cristiana Nardi – una giusta gratificazione alle azioni messe in campo con tenacia e dedizione". Un riconoscimento di qualità destinato alle strutture/località che si distinguono per investire in accoglienza e servizi, a favore del “Turismo del movimento”, specialmente a quelle minori dell'entroterra e delle fasce costiere. A.C.T. Italia – A.P.S, dopo essersi impegnata a livello nazionale nel riconoscere le aree sosta Bandiere Gialle, ha ora creato un sito www.bandieregialle.it per far identificare a tutti gli amanti del “turismo del movimento” i luoghi dove: sostare in sicurezza, trovare un’adeguata accoglienza per gli equipaggi e per i loro mezzi. “Il comune di Cingoli ha dimostrato negli anni, una crescente sensibilità ed attenzione verso questo target di riferimento, questo riconoscimento è la coronazione di un percorso articolato – afferma il Sindaco Michele Vittori – la nascita di numerose attività ricettive e associazioni per la promozione del territorio testimonia la fervente passione e dedizione ad accogliere, “coccolare” il turista curioso di conoscere la storia, la cultura e le tipicità di cui il nostro territorio è ricco". "È doveroso ringraziare la Pro Loco di Cingoli per il grande lavoro svolto, che in questi anni si è occupata con costanza e serietà della gestione dell’area attrezzata camper di Cingoli e nell’accoglienza dei turisti. Negli ultimi due anni infatti abbiamo raddoppiato la presenza dei camper nella nostra area di sosta attrezzata, ciò dimostra un sempre crescente interesse per Cingoli, il Balcone delle Marche” conclude il sindaco.

22/09/2021 12:00
Offerta di lavoro del 21 settembre: Confindustria ricerca un responsabile amministrativo

Offerta di lavoro del 21 settembre: Confindustria ricerca un responsabile amministrativo

Confindustria Macerata ricerca per un'azienda che produce “Fondi per calzature” un responsabile amministrativo (cod. annuncio 253). Il candidato/a si occuperà di contabilità, gestione del personale e pratiche amministrative varie (rapporti con le banche , acquisti materie prime, etc), ha maturato esperienza nel ruolo, ha conseguito diploma di istituto tecnico commerciale (ragioneria), possiede buona conoscenza scritta e parlata della lingua inglese, ha conseguito pratica operativa con il Sistema Enterprise per la contabilità e ha competenze nell’utilizzo del pacchetto Office. Residenza nella provincia di Macerata, preferibilmente nei comuni della zona costiera. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

21/09/2021 18:51
Offerte di lavoro del 20 settembre: Confindustria cerca ragionieri e responsabili di stabilimento

Offerte di lavoro del 20 settembre: Confindustria cerca ragionieri e responsabili di stabilimento

Confindustria Macerata ricerca per un'azienda del settore gomma e plastica un impiegato/a contabile ragioniere (cod. annuncio Conf 249). La risorsa si occuperà di contabilità, liquidazione periodica IVA, pagamenti F24, altri adempimenti contabili, fiscali, amministrativi richiesti dalla mansione. Si richiede diploma di ragioneria, ottimo uso del pc, conoscenza del gestionale Zucchetti e della lingua inglese, disponibilità per tempo pieno, esperienza e autonomia nella mansione. Orario di lavoro full time.   Sede di lavoro: provincia di Macerata. I candidati interessati possono inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. Confindustria Macerata, inoltre, ricerca per un'azienda del settore costruzioni prefabbricate in cemento armato e in acciaio un responsabile di stabilimento (cod. annuncio Conf 252) di carpenteria metallica. La risorsa svolgerà attività di gestione e coordinamento dei cantieri di montaggio esterni, supporto all’RSPP aziendale per programmare e organizzare la sicurezza nei cantieri, supporto agli operai nella soluzione di problemi di montaggio, organizzazione del lavoro e degli orari delle squadre esterne; gestione dello stabilimento di produzione di carpenteria metallica, supporto all’ufficio commerciale nella redazione dei preventivi per le strutture in acciaio, qualifica fornitori e gestione approvvigionamento materie prime e semilavorati; supporto alla direzione aziendale nella programmazione della produzione, organizzazione del lavoro degli operai interni. Si richiede esperienza pregressa nell'ambito delle lavorazioni metalmeccaniche, conoscenza delle lavorazioni metalmeccaniche e dei processi di saldatura, motivazione, proattività, buone abilità comunicative e relazionali, capacità di lavorare in gruppo, autonomia e problem solving. Sede di lavoro: provincia di Macerata. I candidati interessati possono inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

20/09/2021 12:24
Rotary Club di Macerata, due nuovi ingressi: si tratta di Manila Marinucci e di Giacomo Pieroni

Rotary Club di Macerata, due nuovi ingressi: si tratta di Manila Marinucci e di Giacomo Pieroni

Nella suggestiva cornice della Filarmonica estiva si è svolta la prima Conviviale del Rotary Club di Macerata dopo la breve pausa estiva. La serata che ha visto la presenza di un folto numero di rotariani, è stata caratterizzata dall’ingresso di due nuovi soci: l’imprenditrice Manila Marinucci e Giacomo Pieroni, bancario già socio del Rotaract. “Siamo felici di dar loro il benvenuto” - ha dichiarato la Staffolani - "perché sono sicura che daranno un prezioso contributo alle nostre attività “. La dottoressa Mirella Staffolani, pediatra e neonatologa è da giugno alla guida del Club e nel corso della serata ha illustrato gli aspetti che caratterizzeranno il suo mandato: oltre a potenziare e sostenere i progetti storici del Rotary International rivolgerà particolare attenzione alla deonna e alla salvaguardia della salute di mamma e bambino.

20/09/2021 09:56
Il papà perde il lavoro per seguire la sua piccola Sara affetta da un raro tumore

Il papà perde il lavoro per seguire la sua piccola Sara affetta da un raro tumore

Una bimba di tre anni, si chiama Sara e ha un tumore raro: un neuroblastoma maligno al quarto stadio, che colpisce i bambini sotto i 5 anni. Possibilità di guarigione al 50%. Il papà segue ovunque la sua piccola, che da maggio entra ed esce dall’ospedale. Per questo è rimasto senza lavoro. “Io e la mia compagna”, racconta papà Mattia ad un giornale locale della sua città, Faenza "lavoravamo come driver, facevamo le consegne per un fast food di Faenza. In due riuscivamo a portare a casa circa 800 euro, e avendo un affitto di 450 euro al mese da pagare e un altro figlio di 11 anni già così arrancavamo; per fortuna le nostre famiglie ci hanno sempre aiutato anche se nemmeno loro navigavano nell’oro". "Ora però io devo continuare a portare Sara a Rimini per fare le sedute di chemioterapia e le trasfusioni, che a volte durano anche 48 ore. La mia compagna deve seguire l’altro figlio che ora ha iniziato la scuola, per cui lavora meno e se a fine mese riesce a portare a casa 200 o 300 euro è già molto. Abbiamo esaurito i risparmi, qualche parente ci ha dato una mano, ma per noi è difficile anche solo affrontare un viaggio da casa all’ospedale” ha aggiunto Mattia.  Leggi l'intervista integrale su “Ravenna Today". Chiunque volesse aiutare Mattia e la sua famiglia può visitare la pagina Facebook “La piccola Sara”.  

19/09/2021 15:35
Med Store, lo storico negozio di Teramo si rinnova

Med Store, lo storico negozio di Teramo si rinnova

Il Med Store di Teramo si rinnova e riapre all’interno del centro commerciale “Gran Sasso” con spazi più ampi e completamente ridisegnati. Tantissimi i clienti entusiasti all’inaugurazione, con il negozio letteralmente preso d’assalto per accaparrarsi le offerte speciali pensate per l’occasione ed avere inoltre la possibilità di scoprire tutte le ultime novità Apple ed il meglio dell’hi-tech. “Il negozio è un punto di riferimento storico per l’azienda”, sottolinea Flavio Pizi, Area Manager Med Store, “visto che è uno dei primi Apple Premium Reseller della catena. Proprio per questo necessitava di un profondo rinnovamento nei locali e nel design, in modo da poter offrire l’esperienza più aggiornata sulla base degli ultimi standard Apple. Siamo certi che i nostri clienti apprezzeranno le novità del negozio, pronto a soddisfarli in ogni esigenza”. Presenti al taglio del nastro tutti i responsabili dell’azienda maceratese, con l’immancabile presenza del CEO Stefano Parcaroli, che celebra il momento con grande entusiasmo: “Siamo felici di aver riaperto in una location completamente rinnovata sia nelle metrature che nella tipologia espositiva. Un locale di oltre 200mq con uno showroom ricco di prodotti tecnologici, da Apple ai migliori accessori per quanto riguarda la domotica, l’audio, il gaming e tutto il mondo hi-tech. Finalmente riapriamo questo negozio, che amplia l’offerta e rafforza la nostra presenza nel territorio abruzzese, insieme ai negozi de L’Aquila e Chieti, che offrono supporto a tutta la nostra clientela consumer, ma anche ai clienti del mondo business e della scuola.” Nel nuovo negozio è già possibile acquistare i prodotti in offerta speciale o prenotare una delle attesissime novità presentate nell’ultimo Keynote Apple, come ad esempio iPhone 13 o il nuovissimo iPad.  

19/09/2021 15:05
Polverigi, il piccolo Francesco riceve il sacramento del Battesimo: gli auguri dei familiari

Polverigi, il piccolo Francesco riceve il sacramento del Battesimo: gli auguri dei familiari

Un giorno speciale per il piccolo Francesco Denaro che ha ricevuto, questa mattina, il sacramento del Battesimo. La cerimonia ha avuto luogo nella chiesa di Sant'Antonino Martire a Polverigi (An). Il piccolo Francesco era accompagnato da papà Luca, dalla mamma Roberta e dal fratellino Matteo.  La famiglia muoverà poi verso il Casale San Filippo di Osimo, dove festeggerà in compagnia parenti e amici. Al piccolo Francesco vanno gli auguri dei familiari e della redazione di Picchio News.

19/09/2021 14:34
Dolori posturali e insonnia abbassano la qualità del sonno: le soluzioni di Quacquarini Materassi

Dolori posturali e insonnia abbassano la qualità del sonno: le soluzioni di Quacquarini Materassi

Dormire bene è fondamentale, soprattutto se si vuole affrontare la giornata con la giusta energia, ma spesso, i dolori posturali e l’insonnia impattano negativamente sulla qualità del sonno. È molto importante riuscire a riposare le ore necessarie, almeno 7, per affrontare bene la giornata. Di fatto il riposo profondo è un vero toccasana per il corpo e per la mente: i livelli di stress calano sensibilmente e a trarne beneficio è il nostro fisico oltre alle relazioni personali, il lavoro e il modo in cui viviamo la quotidianità. L’elemento che maggiormente influisce sul buono e cattivo riposo è il sistema letto (base letto, materasso e topper), che deve essere progettato in modo da sostenere bene il corpo ergonomicamente, assicurando alla colonna vertebrale la curvatura fisiologica, oltre che alleviare la pressione sulle articolazioni. Da Quacquarini Materassi, storica azienda di Castelraimondo, leader nella realizzazione artigianale di sistemi letto, arriva la soluzione naturale e su misura, con un insieme di prodotti naturali, come materassi, materassini topper e guanciali, realizzati a mano utilizzando solo pregiati materiali ricavati dalla natura; letti di una qualità indiscussa capaci di migliorare realmente il sonno delle persone.  “Utilizzare un materasso troppo rigido - ci spiega Alberto Quacquarini, contitolare dell’azienda omonima - porta a una sollecitazione eccessiva delle articolazioni in quanto il corpo tende soprattutto ad assumere posizioni scorrette; se viceversa, il materasso è troppo morbido, sarà più frequente durante il sonno incurvare troppo la colonna vertebrale”.  È chiaro, quindi, che il materasso è fondamentale per ottenere una buona qualità del sonno, per cui va scelto con attenzione, puntando solo su prodotti naturali in grado di dare il giusto supporto al corpo. “I nostri sistemi letto - continua Alberto -, sono appositamente studiati per dare il giusto sostegno alla colonna vertebrale e assecondare un sonno sereno, privo di posizioni scorrette, noi da sempre diamo assoluta importanza alla qualità dei materiali utilizzati, privilegiando i materiali naturali. I nostri sistemi letto respirano, sono asciutti e creano un piacevole microclima nei 12 mesi dell’anno”.  L’azienda Quacquarini Materassi si occupa dal 1929 della produzione di letti, materassi, trapunte e guanciali artigianali di qualità superiore, realizzati con molta passione da professionisti artigiani. I sistemi-letto realizzati a Castelraimondo, sono manufatti unici capaci di durare nel tempo e di rispondere nel migliore dei modi a molteplici tipi di esigenze. All’interno della vastissima gamma di sistemi-letto proposta da Quacquarini Materassi, sono presenti molte soluzioni pensate esclusivamente per favorire la qualità del sonno e ridurre episodi di mal di schiena, dolori muscolari e alle articolazioni. “La lavorazione artigianale nel nostro caso fa la differenza - conferma Alberto Quacquarini -, la nostra azienda propone da sempre soluzioni su misura, andando incontro alle richieste del cliente, questo è reso possibile anche grazie alla preparazione e alla professionalità del nostro personale specializzato”. Il ciclo produttivo di un materasso, di un materassino topper o di un semplice guanciale, avviene interamente a mano all’interno dei laboratori dell’azienda, dove i preziosi componenti naturali vengono prima selezionati e poi lavorati con estrema cura e passione.  Il fatto di non utilizzare semi lavorati, permette inoltre di assicurare sempre la massima qualità finale a tutti i prodotti. All'interno dell'azienda Quacquarini Materassi tutti i materassi sono realizzati a mano con assoluta attenzione alle necessità di chi soffre di mal di schiena e sono sempre testati prima di essere consegnati al fortunato possessore; ogni cliente può dunque richiedere modelli su misura per ottenere il massimo della personalizzazione e del benessere. Utilizzando letti personalizzabili artigianali, realizzati con materiali di prima scelta e un’attenzione particolare all’ergonomia, sarà più facile raggiungere la tanto desiderata “qualità nel dormire”.  Maggiori Informazioni

18/09/2021 13:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.