Dami sostiene il Festival del Giornalismo culturale che fa tappa a Sant’Elpidio a Mare
L’unificazione linguistica della Nazione si deve all’avvento della radio, e soprattutto della televisione. Ma già Dante aveva progettato una lingua che riguardasse l’intera penisola.
Tuttavia è lecito chiedersi se l’aspirazione del sommo poeta toscano sia rimasta incompiuta anche a causa di mezzi d’informazione in perenne mutazione e non più in grado di svolgere il ruolo creativo e pedagogico che avevano ai loro esordi. La questione è al centro della nona edizione del Festival del Giornalismo Culturale che sarà di scena ad Urbino l’8, 9 e 10 ottobre prossimi con un titolo significativo: “Divina Cultura. La Lingua e la sua difesa da Dante agli ipersocial”.
Tra gli appuntamenti della sezione “ Festival Off”, di particolare interesse è la tappa dell’11 settembre alle ore 18 nella Basilica di Santa Croce al Chienti, a Sant’Elpidio a Mare, ovvero la: Lectura Dantis. Canto XXXII dell’Inferno. Dante e la lingua del tradimento.
A sostegno dell’evento anche la green company DAMI, un’azienda all’avanguardia che affonda le sue radici nell’importante distretto calzaturiero del fermano ma ha saputo evolversi guardando anche oltreconfine e disegnando un nuovo modello di business capace di conciliare cultura, transizione ecologica, responsabilità sociale ed etica nel business.
Tra i protagonisti dell’iniziativa i giornalisti Marco Ferrazzo e Giovanni Martinelli, Andrea Lombardinilo, docente di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi dell’Univesità degli Studi Gabriele D’annunzio (Chieti –Pescara), Lella Mazzoli, professore ordinario di Sociologia della Comunicazione e Comunicazione d'Impresa nei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche, che dirige, presso l'Urbino Carlo Bo e direttrice dell’Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino, Roberto Rossetti, attore, regista e coreografo).
Lo step elpidiense della prestigiosa rassegna messa a punto dall’Istituto di Formazione al Giornalismo di Urbino, ha visto la collaborazione organizzativa della locale Accademia di Studi Storici dell’Associazione Santa Croce e della Pro Loco di Sant’Elpidio a Mare. Per prenotazioni ed info: organisticaelpidiense@gmail.com
Post collegati

Tradizione e accoglienza: nasce Dimora, il progetto di Marche Full Experience con Li Matti de Montecò

Commenti