Varie

Primo raduno Z3Mendi nelle Marche per la solidarietà ai territori colpiti dal sisma

Primo raduno Z3Mendi nelle Marche per la solidarietà ai territori colpiti dal sisma

Dopo aver contribuito alla scuola di Loro Piceno, Muccia, Camerino e al Coser di Gabella dell’Unione Montana Monti Azzurri, tornano nel territorio maceratese per l’iniziativa benefica della Bocelli Foundation dello Sferisterio a favore dell’Ipsia di San Ginesio. Grande successo di partecipazione con mezzi provenienti da tutto il territorio nazionale, per il primo raduno Z3mendi Marche, unico club italiano esclusivo per appassionati di Bmw Z3, svoltosi sabato 4 e domenica 5 settembre tra Muccia, Camerino, Sarnano e Loro Piceno, paesi che hanno già conosciuto l’enorme generosità di questo Club dopo gli eventi sismici del 2016. Il Club Z3mendi, infatti, è stato presente nel territorio da subito dopo il sisma del 2016 con le donazioni per la cucina della mensa della scuola di Loro Piceno per, poi, contribuire al Centro Coser di disabili adulti di Gabella del’Unione Montana dei Monti Azzurri de localizzato temporaneamente a San Lorenzo di Loro Piceno e compartecipare alla raccolta fondi della Bocelli Foundation per la realizzazione delle scuole di Muccia, Camerino e Sarnano. Il raduno ha ricalcato proprio le tappe dei numerosi interventi di ricostruzione a cui il Club ha negli ultimi anni contribuito: è partito sabato da Muccia dove i partecipanti hanno potuto alloggiare nei container e visitare la scuola primaria e dell’infanzia “E. De Amicis”, costruita con un progetto della Andrea Bocelli Foundation, alla quale il Club ha donato i giochi per il giardino esterno. La carovana si è poi spostata a Camerino dove hanno potuto visitare l’accademia di musica, altro progetto di ricostruzione sisma della Fondazione Bocelli, nel quale gli Z3Mendi hanno contribuito con la donazione di alcuni strumenti musicali. Domenica 5 settembre, poi, le BMW Z3 si sono dirette verso Sarnano dove è stato possibile visitare l’Istituto secondario di Primo Grado “Giacomo Leopardi” donato dalla Fondazione Bocelli anche con il contributo dei donatori Z3, per poi concludersi a Loro Piceno con la visita alla mensa scolastica alla quale il club di appassionati Z3 donò parte degli arredi della cucina, consentendo ai bambini di avere una struttura perfettamente funzionante e nuova già nel 2018. Presente all’iniziativa anche il Presidente Giampiero Feliciotti dell’Unione Montana dei Monti Azzurri per ringraziare della donazione di materiale fatta ai ragazzi del Coser di Gabella trasferito temporaneamente presso una struttura in località San Lorenzo a Loro Piceno, purtroppo non visitabile per ragioni di prevenzione Covid e di tutela degli ospiti. Allo stesso modo, i Sindaci di Muccia Mario Baroni, Camerino Sandro Sborgia, Sarnano Luca Piegentili e il consigliere del Comune di Loro Piceno Bruno Achilli hanno accolto i partecipanti al raduno per rinnovare il ringraziamento delle donazioni ricevute. La mattinata si è conclusa con un momento conviviale al ristorante “Il Girarrosto” di Loro Piceno in cui parte del ricavato è stato devoluto in beneficenza. “Il club ha conosciuto il nostro territorio dopo il sisma 2016, prodigandosi in numerose iniziative di raccolta fondi – spiega Federica Lambertucci, all’epoca vicesindaco di Loro Piceno – e ha poi voluto continuare ad aiutare altre realtà, inserendosi nella cordata di donatori della Andrea Bocelli Foundation per la realizzazione delle scuole di Sarnano, Muccia e Camerino, nonché rispondendo alle istanze di aiuto del Coser disabili dell’Unione Montana la cui sede originaria di Sarnano era stata gravemente danneggiata. La loro generosità si è tradotta in un impegno costante per i nostri territori e continuare a collaborare con loro anche per altri Comuni è diventato un piacere, oltre che una bella storia di amicizia”. “Come Club ci siamo subito sentiti di aiutare, racconta il Stefano Maffei del Club Z3mendi - Il nostro scopo è quello di condividere la passione per un’auto e stare insieme. Se nel fare questo riusciamo anche a portare avanti iniziative benefiche siamo ben contenti di farlo. Dopo l’esperienza positiva di solidarietà con Loro Piceno abbiamo voluto abbracciare altre progetti concreti a favore di questo territorio che ci è vicino nel cuore. Abbiamo voluto far conoscere ai nostri soci da vicino le realtà aiutate per chiedere ancora di sostenere un ulteriore importante progetto. Ancora una volta abbiamo fatto solidarietà divertendoci e apprezzando questi bellissimi territori”. L’ultimo appuntamento del tour “un giorno da terremotati” del Club Z3mendi non poteva non essere allo Sferisterio di Macerata per la serata di musica e solidarietà organizzata dalla Andrea Bocelli Foundation con la partecipazione di numerosi artisti allo scopo di raccogliere fondi per la nuova scuola Ipsia di San Ginesio. Un altro istituto scolastico che vedrà presto la luce grazie al grande cuore di tanti e ancora una volta, del Club Z3mendi.

06/09/2021 11:20
Sant'Angelo in Pontano, al Centro Comunità il convegno su San Nicola

Sant'Angelo in Pontano, al Centro Comunità il convegno su San Nicola

Il Comune di Sant’Angelo in Pontano, in occasione delle festività dedicate al Santo Patrono San Nicola promuove un importante convegno di studio dedicato ad approfondire varie tematiche inerenti il celebre Taumaturgo che sarà festeggiato, come vuole la tradizione, il 10 settembre, anche grazie alle relazioni di eminenti studiosi ed esperti. L’evento si terrà sabato 11 settembre, alle ore 17, al Centro Comunità di Sant’Angelo in Pontano. “Umiltà dell’uomo e santità del monaco Nicola” è il titolo dell’incontro che vedrà, dopo i saluti del Sindaco Vanda Broglia, gli interventi di Rossano Cicconi che affronterà l’argomento “San Nicola: dal processo di canonizzazione del 1325 al VII Centenario della Morte del 2005”, di Mario Baldassarri che presenterà il libro “San Ginesio e il processo di canonizzazione di San Nicola” e di Padre Marziano Rondina O.S.A., già Priore della Basilica di San Nicola e della Basilica di San Giacomo a Bologna, che parlerà di “San Nicola, una spiritualità che si radica nel divino e fiorisce nell’umano”. Modera i lavori il giornalista Luca Romagnoli. "Con questo appuntamento – sottolinea il Sindaco Vanda Broglia – vogliamo rendere onore alla figura del santo concittadino ma anche iniziare a riscoprire la figura stessa di San Nicola sia sotto il profilo umano che spirituale. San Nicola è conosciuto ed onorato in tutto il mondo come un grane santo e taumaturgo, tanto emerge anche dagli atti del processo della sua canonizzazione, ma era anche un uomo dalla grandissima umiltà. Proprio questi due profili verranno approfonditi nel corso di questo primo convegno dedicatogli in occasione della Sua festività". "Si tratterà del primo di una serie di convegni di approfondimento sulla figura di San Nicola, in quanto è intenzione dell’amministrazione di dare un seguito annuale a questo primo evento, con l’intento, fra gli altri, anche di scoprire le ragioni dell’enorme devozione tributata al nostro santo concittadino in Italia e nel mondo" ha concluso il primo cittadino.

04/09/2021 13:20
San Severino, 3.8 milioni per gli interventi di recupero dell'asilo nido "Talpa"

San Severino, 3.8 milioni per gli interventi di recupero dell'asilo nido "Talpa"

Dopo l’apertura ufficiale ad un intervento di recupero post terremoto alla struttura che ospita la Casa di riposo Lazzarelli, un nuovo semaforo verde è giunto dal Commissario straordinario del Governo per la Ricostruzione Sisma 2016, Giovanni Legnini, anche per il recupero dell’asilo nido “Talpa”. Le opere saranno finanziate dall’Usr, l’Ufficio speciale per la Ricostruzione della Regione Marche. La sistemazione del plesso di via Virgilio figura tra le sei opere con massima priorità del Psr, il Programma Straordinario di Ricostruzione, presentato nei giorni scorsi e riconfermato, con voto unanime dei presenti, dall’Assise settempedana. La scuola, oltre alla sezione dell’Infanzia, ospita anche il Nido Comunale. Nell’edificio, inserito nel contesto del centro urbano, hanno sede anche gli uffici comunali dei Servizi Sociali. Il fabbricato presenta una struttura costituita da telai in cemento armato e si sviluppa per due elevazioni, un piano seminterrato e un piano terra. Si compone di due corpi di fabbrica distinti e separati sismicamente, il primo realizzato all’incirca nella prima metà degli anni ’70, dove hanno sede il Nido comunale e i Servizi Sociali, e il secondo costruito all’incirca negli anni ’80, dove ha sede la scuola dell’Infanzia. Gli eventi sismici che hanno colpito il territorio del centro Italia nel 2016 hanno provocato nell’edificio un danneggiamento grave visto che oltre il 50% dei nodi della struttura portante risulta danneggiata. L’intervento di recupero prevede la sua demolizione con successiva ricostruzione. Per le opere è stato stimato un costo di 3 milioni e 800 mila euro.

04/09/2021 12:20
Offerte di lavoro del 3 settembre: Confindustria ricerca addetti di magazzino e impiegati

Offerte di lavoro del 3 settembre: Confindustria ricerca addetti di magazzino e impiegati

Confindustria Macerata ricerca per azienda di stampaggio di suole per calzature (settore gomma e plastica) un/una ADDETTO/A DI MAGAZZINO (cod. annuncio Conf 246).  La risorsa si occuperà di gestione delle spedizioni (elaborazione DDT, inserimento prezzi nel gestionale, emissione fatture, packing list e documenti doganali). Si richiede precedente esperienza nella mansione, buona conoscenza del pacchetto office, della lingua inglese e della lingua francese. Sede di lavoro: provincia di Macerata.  Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’annuncio, al link :https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. Confindustria Macerata ricerca,inoltre, per azienda di stampaggio suole per calzature (settore gomma e plastica) un/una IMPIEGATO/A (cod. annuncio Conf 247) per acquisizione ordini clienti ed elaborazione ordini per la produzione. Si richiede precedente esperienza come addetto alla produzione in suolifici e/o calzaturifici, buona conoscenza del pacchetto office, della lingua inglese e della lingua francese. Sede di lavoro: provincia di Macerata.  Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link :https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.    

03/09/2021 13:23
Macerata, borse di ricerca e lavoro disponibili fino al 31 dicembre

Macerata, borse di ricerca e lavoro disponibili fino al 31 dicembre

C’è tempo fino al 31 dicembre per presentare la domanda di attivazione di una borsa lavoro o di una borsa ricerca finanziata dalla Regione Marche per i residenti del Comune di Macerata.   Data la disponibilità di fondi, il Comune ha deciso di prorogare la data per lo stop all’invio di richieste al 31 dicembre 2021, offrendo 2 borse di ricerca e 21 borse lavoro. Possono partecipare i disoccupati, residenti nel Comune di Macerata, che non percepiscono ammortizzatori sociali e che siano in possesso di un diploma o di una laurea almeno triennale. Nello specifico le borse di ricerca sono rivolte alle persone in possesso di laurea (almeno triennale) di età inferiore ai 30 anni (non compiuti, al momento della presentazione). Prevedono un’indennità individuale di 800 euro lordi mensili corrisposta dalla Regione Marche e hanno una durata di 9 mesi. Le borse lavoro si rivolgono, invece, a soggetti in possesso almeno di un diploma di scuola di secondo grado, che al momento della presentazione della domanda abbiano compiuto 30 anni. Garantiscono un’indennità di 600 euro lordi mensili e hanno una durata di 6 mesi.  Per sapere come attivare le borse è possibile consultare la pagina dedicata del sito del Comune di Macerata.

03/09/2021 11:00
Macerata, borse di ricerca e borse di lavoro disponibili: ecco fino a quando e chi ne ha diritto

Macerata, borse di ricerca e borse di lavoro disponibili: ecco fino a quando e chi ne ha diritto

C’è tempo fino al 31 dicembre per presentare la domanda di attivazione di una borsa lavoro o di una borsa ricerca finanziata dalla Regione Marche per i residenti del Comune di Macerata.  Vista la disponibilità di fondi per erogare ancora 2 borse di ricerca e 21 borse lavoro, il termine inizialmente fissato al 31 agosto è stato infatti prorogato fino a fine anno. Si tratta di misure utili ad entrare nel mondo del lavoro ed avviare un’esperienza diretta in aziende o enti privati che operano nel settore più rispondente alle esigenze e alla propensione di ciascun borsista. Possono partecipare i disoccupati, residenti nel Comune di Macerata, che non percepiscono ammortizzatori sociali e che siano in possesso di un diploma o di una laurea almeno triennale.  Nello specifico le borse di ricerca sono rivolte a soggetti in possesso di laurea (almeno triennale) di età inferiore ai 30 anni (non compiuti, al momento della presentazione). Prevedono un’indennità individuale di 800 euro lordi mensili corrisposta dalla Regione Marche e hanno una durata di 9 mesi.  Le borse lavoro si rivolgono, invece, a soggetti in possesso almeno di un diploma di scuola di secondo grado, che al momento della presentazione della domanda abbiano compiuto 30 anni. Garantiscono un’indennità di 600 euro lordi mensili e hanno una durata di 6 mesi.  Per attivarle, in entrambi i casi, è necessario trovare un’azienda o un ente interessato ad ospitare il borsista, contattare il Centro per l’impiego di riferimento per ottenere le credenziali Cohesion, necessarie all’inserimento della domanda sul portale regionale, completare la domanda online sul portale Siform della Regione Marche e inviarla in via telematica.  Le “finestre temporali” all’interno delle quali la Regione valuta le domande pervenute sono tre Vale a dire dal 1° al 30 settembre, dal 1° al 31 ottobre e dal 1° novembre al 31 dicembre 2021.   

02/09/2021 15:59
Caldarola, una giornata per la prevenzione dell'Alzheimer

Caldarola, una giornata per la prevenzione dell'Alzheimer

Prosegue l’iniziativa di screening per prevenire la demenza senile organizzata da Afam -Alzheimer Uniti Marche, in partenariato con l’associazione "Help Sos salute e famiglia" e l’impresa sociale "Cambiamenti srl". Dopo il primo step del progetto "A domani" che vede tutt’ora la possibilità per tutte le persone con più di 65 anni, residenti nei Comuni dell’Ambito sociale 16, di richiedere uno screening per valutare le abilità cognitive, le capacità motorie, lo stile alimentare, l’umore e la socialità, per domani, venerdì 3 settembre, è previsto un convegno divulgativo a Caldarola. Dalle ore 17 presso il Centro Polivalente “Annalena Tonelli” i responsabili delle Associazioni insieme a medici, fisioterapisti, psicologi ed esperti illustreranno il progetto e le sue finalità. "Sempre più spesso ci si chiede se sia possibile prevenire la demenza di Alzheimer e le altre forme di demenza – spiega la presidente Afam, Manuela Berardinelli – e dalle recenti ricerche in campo internazionale sembra che la risposta possa essere affermativa. Se si interviene precocemente su alcuni fattori di rischio modificabili, un terzo dei casi di malattia potrebbe essere ridotto o comunque ritardato nell’esordio". Da qui l’idea del progetto "A domani" che parte dalla prevenzione. Le persone interessate possono prenotarsi negli Uffici dell’Ats, negli sportelli comunali dei Servizi sociali, ma anche nelle farmacie o dai medici di base. Ma nulla vieta di aderire anche autonomamente mandando la richiesta all’indirizzo mail: afam.marche@gmail.com o contattandoci al numero 377.9841431. “Un orgoglio per Caldarola ospitare il primo convegno divulgativo” affermano all’unisono il Sindaco Luca Maria Giuseppetti e l’Assessore ai Servizi Sociali Teresa Minnucci. “come sempre abbiamo a cuore la salute dei nostri concittadini, di tutte le età, e la nostra disponibilità verso iniziative importanti come questa è assolutamente ai massimi livelli.”

02/09/2021 12:45
Tolentino, per il Premio Ravera cambia la viabilità: ecco tutte le modifiche

Tolentino, per il Premio Ravera cambia la viabilità: ecco tutte le modifiche

Il prossimo 4 settembre lo stadio della Vittoria di Tolentino ospiterà il Premio Ravera, la cui prevendita dei biglietti è in corso alla Pro Loco TCT. L'amministrazione comunale, tenuto conto che allo spettacolo assisteranno centinaia di spettatori che dovranno sottoporsi ai controlli prescritti dall'attuale normativa anti-covid prima di affluire alle tribune dello stadio, ha deciso di apportare modifiche all'ordinaria circolazione veicolare. Pertanto è stata emessa un'ordinanza con la quale dalle ore 08:00 del 3 settembre alla mezzanotte del 5 settembre sono vietate la circolazione veicolare e la sosta ed è disposta la rimozione forzata dei veicoli estranei all’organizzazione della manifestazione denominata “Premio Ravera 2021” in tutta l’area delimitata che circoscrive il Palazzetto dello Sport “Giulio Chierici”.  Dalle ore 14:00 del 4 settembre fino al termine della manifestazione:  - nella porzione del Piazzale Nazareno Gabrielli prospiciente lo stadio, è vietata la sosta ed è disposta la rimozione forzata dei veicoli con esclusione di quelli al servizio dei disabili e di quelli appositamente autorizzati;  - in via Traiano Boccalini è vietata la circolazione dei veicoli con esclusione di quelli dei residenti in via Sisto V che potranno accedere solamente da viale Giovanni Benadduci e, giunti all’intersezione con via Carlo Santini avranno l’obbligo di svoltare a destra in direzione di viale Giovanni Benadduci;  - in via Don Giovanni Minzoni è vietata la sosta ed è disposta la rimozione forzata dei veicoli i quali dovranno circolare solamente nella direzione di via Carlo Santini;  - il tratto di via Carlo Santini compreso tra la via Don Giovanni Minzoni e via Arduino Germondani sarà percorribile in entrambi i sensi di marcia;  - i veicoli provenienti da via Arduino Germondani potranno accedere al parcheggio di piazza Nazareno Gabrielli solo fino all’esaurimento dei posti liberi.  

01/09/2021 15:45
Recanati, dall'1 al 3 settembre la disinfestazione delle zanzare

Recanati, dall'1 al 3 settembre la disinfestazione delle zanzare

Nella città di Recanati dall'1 al 3 settembre è programmata la disinfestazone delle zanzare, di seguito orari e zone interessate. Nella notte tra mercoledì 1 e giovedì 2 dalle ore 24.00 alle ore 6.00 – Centro storico, Circonvallazione, Castelnuovo, Le Grazie, Santa Lucia, Sambucheto, Fontenoce, Montefiore, Bagnolo, Costa dei Ricchi, San Francesco (salvo maltempo) Nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 dalle ore 24.00 alle ore 6.00 – Fratesca, Villa Musone, Via del Mare, Spaccio Fuselli, Fonti San Lorenzo, Villa Teresa Chiarino e Strada dei Pali (salvo maltempo) "Nel corso della disinfestazione, che sarà eseguita dal Cosmari - spiega il Comune -  si raccomanda di chiudere le finestre e di non lasciare all’esterno gli animali domestici".

31/08/2021 12:50
Corridonia, Catia e Stefano vincono il premio come "Supercoppia Italiana Simpatia"

Corridonia, Catia e Stefano vincono il premio come "Supercoppia Italiana Simpatia"

Domenica 29 agosto, al “Blue Paradise” di San Mauro Mare, con il Patrocinio del Comune di San Mauro Pascoli, si è svolta la finalissima del concorso “La Supercoppia Italiana 2021”. “La Supercoppia Italiana” è un’idea di Paolo Teti e di sua moglie Maria Grazia Montevecchi, ideatori fra l’altro dei concorsi di bellezza e simpatia come “Miss Mamma Italiana”, “il Babbo più Bello d’Italia”, “Miss Nonna” e “Miss Suocera”. “La Supercoppia Italiana” è un concorso che vuole premiare l’importanza della figura della coppia nel vivere quotidiano, in un tempo in cui la frenesia ed il susseguirsi veloce dei giorni fanno spesso dimenticare che non si è soli e si condivide la vita con un’altra persona; oppure ci si ricorda che si è una “coppia” solo quando nascono problemi o difficoltà. Le coppie partecipanti, hanno dovuto dimostrare di essere affiatate, unite e complici in ogni situazione attraverso simpatici test riguardanti la loro vita di coppia, prove di abilità e l’immancabile passerella. La coppia vincitrice della 15° edizione del concorso “La Supercoppia Italiana 2021” vive a Forlì ed è composta da Angela Greco, 51 anni, cassiera e Daniele Lo Pinto, 42 anni, militare del’esercito italiano. Angela e Daniele sono sposati da 20 anni e sono genitori di Gianmarco ed Emily. Dopo i test attitudinali nei quali si sono dimostrati concordi su tutto e la sfilata in passerella, per la prova di abilità, hanno presentato una divertente coreografia ispirata al film “Grease”. Tra le coppie premiate c'è anche “La Supercoppia Italiana Simpatia” Catia Luciani, 50 anni, impiegata e Stefano Rinaldesi, 54 anni, addetto alle consegne, di Corridonia. Catia e Stefano sono fidanzati da 7 anni. L’evento è stato condotto da Paolo Teti, da Barbara Semeraro e da Barbara Pellizzari (vincitrice della scorsa edizione del concorso, insieme al marito Arturo). Ospiti d’onore le “Madrine” di “Miss Mamma Italiana” (altro con concorso di esclusiva nazionale della Te.Ma Spettacoli), ovvero le mamme vincitrici degli anni passati e le Pre Finaliste dell’anno 2021.    

30/08/2021 16:04
San Severino, senso unico alternato sulla SS. 361 "Septempedana"

San Severino, senso unico alternato sulla SS. 361 "Septempedana"

Per consentire lo svolgimento di lavori di manutenzione ordinaria degli attraversamenti aerei di proprietà e gestiti dalla società Assem Spa, a partire dal 6 settembre e fino al 17 settembre, nella fascia oraria dalle 6 alle 20 esclusi i giorni festivi, l’Anas Spa istituirà il senso unico alternato, mediante impianto semaforico o movieri, sulla SS. 361 “Septempedana”, dal km 56+290 al km 56+320, nei pressi del ponte dell’Intagliata.

28/08/2021 12:00
Apple Pay: ecco come associare la propria carta ed utilizzarla

Apple Pay: ecco come associare la propria carta ed utilizzarla

Ormai la tecnologia ha inciso in modo notevole sui mezzi di pagamento. Con il passare degli anni, infatti, l’utilizzo dei soldi contanti va via via scemando. Sempre più persone utilizzano strumenti di pagamento più versatili come ad esempio le carte di credito o di debito. Tale fenomeno ha subito un processo di amplificazione grazie allo sviluppo di software come Apple Pay che permettono di configurare la propria carta sullo smartphone e pagare semplicemente avvicinando lo stesso al POS. Cos’è Apple Pay Apple Pay, per chi non lo sapesse, è un particolare strumento lanciato ufficialmente in America nell’ormai lontano 2014. Forte del successo ottenuto oltre oceano, Apple Pay è arrivato presto anche in Italia ed anche qui ha ottenuto tantissimi consensi, sia dai consumatori, sia dai professionisti. Per poter utilizzare questo particolare servizio offerto da casa Apple è sufficiente configurare la propria carta di credito, debito, al proprio Wallet ed il gioco è fatto. Ovviamente è necessario possedere una carta che sia erogata da uno degli istituti di credito che garantiscono il supporto del colosso di Cupertino, come ad esempio quelle di casa Nexi. In parole povere, la carta Nexi e Apple Pay sono due strumenti che possono semplificare notevolmente tutte le transazioni che eseguiamo quotidianamente. Come funziona Apple Pay funziona mediante la NFC, ovvero, una particolare tecnologia che permette di trasmettere, tramite wireless, una serie di dati fondamentali per effettuare i pagamenti in tutta sicurezza. I pagamenti mediante NFC però possono essere effettuati solamente con POS dotati di apposito supporto contactless. Se si ha qualche dubbio su dove è possibile pagare con Apple Pay è consigliabile prestare attenzione alla vetrina del locale o ai cartellini esposti nella zona cassa, in genere, tutti i negozi che accettano Apple Pay sono soliti esporre un cartellino oppure il simbolo della mela. Per quanto concerne il fattore sicurezza, si tratta di una tecnologia particolarmente sicura che mette al riparo da rischi. I dati della propria carta, infatti, una volta aggiunta al Wallet, non vengono memorizzati da nessuna parte (né sullo smartphone né sul server, né tantomeno sui dispositivi dei commercianti. Come associare la propria carta ad Apple Pay Associare la propria carta di debito o di credito ad Apple Pay è un vero e proprio gioco da ragazzi. La primissima cosa da fare è andare sulle impostazioni del dispositivo (IPhone, IPad, Apple Watch ecc.), e cliccare sulla voce Wallet, ovvero, il portafogli digitale. L’operazione può sembrare complessa ma non è affatto così, anzi, occorrono davvero pochi minuti. Una volta aperto il Wallet occorre cliccare sull’icona “aggiungi” e automaticamente si avvierà la procedura guidata per associare la carta. In genere dopo qualche secondo, dopo aver controllato la validità della carta e dei dati inseriti, la carta dovrebbe comparire nel portafogli. Tuttavia, è possibile che per qualche carta potrebbe essere necessario attendere più tempo, questo perché il sistema, in modo del tutto automatico, controllerà mediante l’istituto di credito la veridicità della carta. Una volta fatto tutto ciò, sarà necessario accettare le condizioni d’uso imposte da Apple e il gioco è fatto.

28/08/2021 10:02
Come riprendere la forma dopo l’estate

Come riprendere la forma dopo l’estate

Si sa, l’estate è il periodo peggiore per chi ama la forma fisica. Rispetto alle altre stagioni, il cosiddetto ‘sgarro’ non solo settimanale ma è quotidiano. E ciò, se da un lato ci delizia il palato, dall’altro mette a serio rischio il lavoro che è stato fatto nei mesi precedenti. In ogni caso, però, nulla è perduto. Nel senso che, se malauguratamente dovessi mettere su un po’ di pancetta e perdere lo smalto dei giorni migliori, c’è un modo per recuperarli. O, meglio, più di uno. Ecco, quindi, alcuni consigli utili al riguardo. Mai allenarsi subito in maniera ‘forte’ Così come dal punto di vista alimentare psicologicamente si ‘crolla’, nel senso che si mangia davvero di tutto non pensando alle calorie ingerite, d’estate anche l’allenamento è light. O, nella stragrande maggioranza dei casi, viene praticamente sospeso. Non è che, ovviamente, da un giorno all’altro, i muscoli perdono la loro tonicità. Ma, comunque, se i giorni diventano settimane e se le settimane diventano mesi, allora il problema si pone. L’errore che si fa spesso è quello di ripartire subito in maniera intensa. Pensando di partire dal punto in cui si era deciso di prendersi un break. Bisogna cominciare in maniera graduale e munirsi prima di tutto di attrezzature all’avanguardia, possibilmente ordinati da siti specializzati, come salapesi.it. Partire da un 70%-80% rispetto al massimale pre-estate è l’ideale. In questo modo, si riscalda il corpo per poi poter superare con tranquillità i limiti che si erano raggiunti precedentemente. Una sorta di riscaldamento, per intenderci. Mettersi a dieta con criterio Compreso bene come allenarsi, si pone a questo punto il problema dell’allenamento. Anche qui, gli equivoci sono tanti. Si passa, infatti, dalle grandi abbuffate estivi ai digiuni forzati post-vacanze. Nulla di più sbagliato. Il corpo, in questo modo, avverte una sorta di shock che lo porterà ad avere più danni che altro. Perché il senso della fame si farà sempre più forte e, alla lunga, se pure all’inizio perderai tanti chili, il metabolismo si abitua e arriverai al punto che il peso si stabilizzerà. Come fare? Molto semplice. Anche in questo caso a vincere è la gradualità. Se ad agosto ingerivi 3000 calorie al giorno, passi a 2700, poi a 2300, poi sotto i 2000 e così via, fino a raggiungere il livello migliore per te. Che non è necessariamente il punto più basso. Avere forza di volontà Questo non è un consiglio tecnico ma è più mentale. Il nostro cervello, infatti, quando deve ‘lavorare’ tende, anche inconsciamente, a trovare delle scuse, a rimandare in continuazione, nella speranza che poi tu non metta il corpo sotto uno sforzo fisico. Invece, è opportuno cominciare subito dopo le tue vacanze e comprendere che i risultati non avverranno immediatamente. Ma, anzi, ci vuole qualche giorno. Perché, comunque, il primo obiettivo è quello di togliere la pancetta di troppo e tornare al peso forma iniziale. Del resto, c’è un vecchio detto e sempre attuale che dice “chi ben comincia è alla metà dell’opera”. 

27/08/2021 09:51
Porto Recanti, si chiude in bellezza la stagione estiva:  sul palco Gianna Nannini e Giulia Michelini

Porto Recanti, si chiude in bellezza la stagione estiva: sul palco Gianna Nannini e Giulia Michelini

Altri due appuntamenti top all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati. Il 31 agosto è l’ora del concerto di Apparat mentre il giorno successivo, 1 settembre, ecco esibirsi Gianna Nannini sul palco porto recanatese: “Siamo felici di come è stata condotta la stagione – afferma l’assessore alla cultura e al turismo Angelica Sabbatini – Non siamo mai scesi sotto le 700 presenze su mille posti e in diverse serate abbiamo registrato un bel sold out”.  L’Assessore presenta i prossimi due appuntamenti: “Il concerto di Apparat rientra nelle serate previste dal Fat Fat Fat festival e dal Mind Festival. Il concerto ha pochissime date nazionali e una di queste è nella nostra città. L’idea di portare un tale evento in città deriva dalla collaborazione con il settore delle politiche giovanili di Emiliano Giorgetti”. Nella serata successiva invece scocca l’ora di una grande artista come Gianna Nannini: “Sarà uno spettacolo estremamente coinvolgente per il pubblico e particolarmente adatto all’arena. Colgo l’occasione anche per ringraziare tutti i miei collaboratori e gli uffici preposti, insieme allo Iat, all’associazione Arca, ai carabinieri in congedo, alla protezione civile e i ragazzi del servizio di sicurezza: senza di loro non avremmo raggiunto questi risultati”. Gli ultimi appuntamenti all’Arena saranno fissati poi per il 10 e 11 settembre rispettivamente con Giulia Michelini e poi con lo spettacolo di Omar Codazzi e Pietro Galassi dal titolo “Voglio volare tour”.

26/08/2021 16:05
Cingoli, torna il corso di primo soccorso per i nuovi volontari della Croce Rossa

Cingoli, torna il corso di primo soccorso per i nuovi volontari della Croce Rossa

Dopo quasi due anni di stop, il Comitato della Croce Rossa di Cingoli torna ad organizzare il Corso di Primo Soccorso per nuovi volontari. La prima lezione, infatti, si terrà lunedì 6 settembre 2021, alle ore 21.15, presso la sede dell’Associazione cingolana, nel rispetto delle normative anti-covid vigenti. Il Corso di Primo Soccorso intende formare la popolazione alle manovre fondamentali salvavita e tutti coloro che hanno l’intenzione di dare il loro contributo all’interno dell’associazione. È rivolto a tutta la popolazione dai 14 anni in su. La frequenza del Corso, inoltre, consente a studenti e privati di acquisire crediti formativi, sia per la scuola superiore che per la selezione del Servizio Civile Universale. Il corso si terrà nella sede della Cri Cingoli, in viale della Carità 6, ogni lunedì ed ogni giovedì a partire dal 6 settembre alle ore 21.15. “La formazione – spiega il presidente dell’associazione cingolana Maurizio Massaccesi – è un elemento fondamentale per il nostro Comitato e con questo corso cercheremo di riprendere questo nostro percorso, in tutta sicurezza”. All’interno della sala riunioni della sede associativa, infatti, saranno rispettate le normative in materia di distanziamento sociale, con l’obbligo di indossare la mascherina all’interno dei locali e il controllo della temperatura corporea prima di ogni lezione. La Croce Rossa di Cingoli Attiva dal 1994, prima come Volontari del Soccorso e poi, dal 1998, come Comitato Locale, la Croce Rossa cingolana conta poco più 400 volontari. Sono portate avanti diverse attività, da quelle sociali e dei Giovani a quelle legate al trasporto sanitario e alle assistenze durante le competizioni sportive. Sono stati avviati, inoltre, diversi progetti di sensibilizzazione a cura dei Giovani, come “Mettiamoci sulla buona strada” per il corretto uso e non abuso di alcol, soprattutto alla guida, “No cicche a Cingoli” contro l’abbandono a terra dei mozziconi di sigaretta e il progetto “Lisa” (Lavoro Inclusione Sviluppo Autonomia).   Per ulteriori informazioni ed iscrizioni, è necessario consultare il sito www.cricingoli.it, telefonare al numero 0733-604330 o mandare una mail all’indirizzo cingoli@cri.it. E’ obbligatorio iscriversi prima dell’inizio del corso e non direttamente alla prima lezione, come accadeva negli anni passati, a causa delle restrizioni dovute alle normative anti-covid.  

26/08/2021 11:39
Tolentino, predisposto l'abbattimento e la sostituzione di due alberi nelle strade pubbliche

Tolentino, predisposto l'abbattimento e la sostituzione di due alberi nelle strade pubbliche

Il Comune di Tolentino fa sapere che nei prossimi giorni saranno abbattuti due alberi, precisamente un tiglio in viale Vittorio Veneto in quanto malato ed un pino in viale Benadduci che è fortemente inclinato verso la strada e sta rovinando la pavimentazione del marciapiede. L'Ente comunica, inoltre, che "saranno sostituiti non appena possibile, rispettando la stagionalità". 

25/08/2021 13:15
Ristorazione: tutti i vantaggi delle attrezzature in acciaio

Ristorazione: tutti i vantaggi delle attrezzature in acciaio

Finalmente, complice la campagna vaccinale che ha raggiunto non poche persone, la pandemia sta facendo respirare l’economia italiana, compreso il settore della ristorazione. Capace di reinventarsi con le consegne a domicilio, certo, ma che con le riaperture può davvero tornare a pieno ritmo. Un mercato dove per essere competitivi è indispensabile avere a disposizione le giuste attrezzature ristorazione che fanno la differenza sia nel gusto delle preparazioni culinarie sia per risultare in regola dal punto di vista delle norme igienico-sanitarie. Chi sta quotidianamente ai fornelli lo sa, c’è un materiale che non delude mai: l’acciaio inossidabile. Una certezza su cui poter fare affidamento per chi si trova a lavorare costantemente sotto pressione. I vantaggi dell’acciaio L’acciaio inox è un materiale perfetto per tutti i mobili che si trovano in cucina. I motivi sono diversi e nello specifico l’acciaio si caratterizza in quanto: - Resistente agli urti. In cucina può capitare di urtare a seguito di un movimento veloce o di appoggiare in tutta fretta delle preparazioni. - Facilmente igienizzabile e allo stesso tempo resistente all’azione corrosiva dei prodotti utilizzati per la pulizia. - Non trasferisce gli odori né sapori agli alimenti. - Resiste al logorio degli altri attrezzi utilizzati in cucina ma anche alle temperature importanti di alcune preparazioni sia calde sia fredde. - È bello da vedere da un punto di vista estetico e permette quindi di lavorare in un ambiente armonico. L’acciaio, possiamo dire in sintesi, è un materiale ideale per le attrezzature della ristorazione essendo resistente, pratico per la pulizia, ideale per i sapori e gli odori della preparazione e gradevole alla vista. Presenta anche alcuni svantaggi, inutile negarlo, ma decisamente si tratta di elementi poco rilevanti rispetto ai suoi benefici. Ovvero: non è particolarmente isolante e, per quanto riguarda teglie e pentole, non è naturalmente antiaderente. Si tratta, comunque, di peculiarità che poco influiscono sulla scelta dell’attrezzatura da cucina. Perché scegliere, ad esempio, un lavello in acciaio Abbiamo visto i motivi per cui la maggior parte delle attività di ristorazione preferiscono l’acciaio inossidabile per le loro attrezzature. Facciamo a questo punto un esempio concreto: quello del lavello, un mobile da cucina che spesso anche nelle abitazioni si trova in acciaio. Il lavello in acciaio piace innanzitutto per la sua eleganza intrinseca che lo rende un complemento d’arredo ideale grazie a un’estetica minimal. A questo unisce funzionalità: si tratta di un mobile pratico che in ristorazione è concepito con una o due vasche e la presenza, sempre, di piani d’appoggio e di sportelli scorrevoli. Un lavello in acciaio è leggero, lo dimostra la facilità con cui si aprono e chiudono le ante, non a caso del resto l’acciaio è utilizzato anche per mensole ripiegabili. Come abbiamo già detto si pulisce benissimo e resiste bene, ad esempio all’acqua bollente che si ha quando si scola la pasta o a una pentola calda che necessita di intervento. Il lavello è un mobile centrale per l’intero andamento della cucina: per questo è bene che sia organizzato alla perfezione. L’acciaio è indubbiamente la scelta migliore essendo quella che dà le maggiori sicurezze.  

25/08/2021 09:55
Il gioco del bracciale di Treia protagonista all'IIS Ricci di Macerata con l'ASD Didimi

Il gioco del bracciale di Treia protagonista all'IIS Ricci di Macerata con l'ASD Didimi

Le Amministrazioni Comunali di Treia, di Macerata e di San Severino Marche, con il prezioso contributo dell'ASDCarlo Didimi, hanno lavorato intensamente dal 2018 ad oggi nel progetto che ha viste impegnate alcune classi dell'indirizzo Turismo dell'IIS Ricci di Macerata. Si è trattato di un lungo e significativo percorso di ricerca e valorizzazione delle tradizioni locali. La formulazione di un'offerta turistica innovativa e sostenibile per far conoscere, anche all'estero, le virtù e le bellezze dello straordinario territorio in cui viviamo. Tre delegazioni di scuole straniere provenienti da Cangas del Narcea (Spagna), Orneta (Polonia) e Ugale (Lettonia) si erano riunite nel 2019 nell’Istituto maceratese: ragazzi di diverse nazionalità hanno avuto la possibilità di scoprire la cultura e la natura marchiagiana. Assoluti protagonisti i dirigenti dell’ASD Carlo Didimi di Treia, l’associazione che dal 2014 gestisce il gioco in arena; sono intervenuti al “Ricci” per spiegare le regole del gioco di leopardiana memoria e consentire agli ospiti stranieri di assistere a una partita giocata con la divisa da gioco. Un ringraziamento particolare al Presidente dell’asd Didimi Marco Sparapani, alla responsabile comunicazione Tamara Ricci, ai giocatori Camilla Fogante, Aurora Pasqualini, Barbara Passeri, Leonardo Medei e Leonardo Piermattei che si sono prestati a far conoscere il gioco del bracciale. Un ringraziamento anche alla Pro Loco di Treia per la proficua collaborazione offerta per la visita ai musei e luoghi di interesse della Città di Treia da parte dell’Amministrazione Comunale di Treia. Il momento conclusivo martedì mattina con la call finale in cui la Dirigente Scolastica dell’IIS Matteo Ricci di Macerata ha ringraziato tutti gli attori coinvolti in questo bellissimo progetto reso realizzabile attraverso la grande sinergia e un grande lavoro di squadra.  

24/08/2021 11:22
Su Rai 2 torna Musicultura per rivivere le emozioni della XXXII ediozione del Festival

Su Rai 2 torna Musicultura per rivivere le emozioni della XXXII ediozione del Festival

A distanza di quasi due mesi  dal successo di pubblico e di critica della XXXII edizione di Musicultura allo Sferisterio di Macerata, domani 24 agosto RAI 2 ha programmato  la replica dello speciale dedicato alle serate finali del festival, andato in onda sempre su RAI 2 il 6 luglio scorso. Condotto dalla brillante coppia Veronica Maya ed Enrico Ruggeri, il programma di RAI 2 a partire dalle ore 23.10  proporrà le esibizioni live di Subsonica,  Ermal Meta, La Rappresentante di Lista, Ron, Michele D’Andrea, Irene Grandi e quelle  dei quattro vincitori protagonisti della finalissima del concorso: Caravaggio (Latina) con  Le cose che abbiamo amato davvero,  Lorenzo Lepore (Roma) con Futuro,  Mille (Velletri, RM) con  La radio, e i  The Jab (Ivrea, TO)  vincitori assoluti del Festival con la canzone Giovani favolosi, ai quali sono andati i 20.000 euro del Premio Banca Macerata.  Tra le varie esibizioni in programma sarà possibile rivedere anche  l’inedito duetto di Enrico Ruggeri con Irene Grandi  di Alexanderplatz e la spettacolare esibizione dei Subsonica in Up Patriots to Arms,  omaggi all’amato cantautore Franco Battiato, già membro della giuria di Musicultura, scomparso nel maggio scorso. “La scelta di Rai 2 di proporre, a distanza di poco più di un mese dalla prima messa in onda, una replica di Musicultura 2021 ci lusinga, specie perché riteniamo che il programma  abbia buoni fondamentali, sia in termini di vitalità dei colori artistico spettacolari, sia in termini produttivi. – Ha affermato il direttore artistico Ezio Nannipieri-  Senza considerare l’importanza promozionale di poter mostrare e rimostrare in ambito nazionale la peculiarità di un progetto e di un’iniziativa fortemente targati Marche.” La replica dello speciale di Musicultura su RAI 2 in questo periodo estivo rappresenta in effetti un ulteriore grande “spot” per la promozione delle Marche, che si aggiunge alla messa in onda del programma su Rai 2 del 6 luglio scorso  e  al traino mediatico che il festival ha svolto con successo a partire  dal mese di  febbraio 2021, con le audizioni live al Lauro Rossi di Macerata. Dieci giorni consecutivi di musica live, trasmessi in diretta su èTv Marche, su altri canali televisivi extraregionali e, in streaming, sulla pagina Facebook, di Musicultura e di testate giornalistiche come il Messaggero.it e su quelle di altri mass media specializzati nella musica, con oltre mezzo milione di visualizzazioni complessive.  Ad aprile, dal Teatro Persiani di  Recanati, Rai Radio 1 ha trasmesso in diretta il concerto dei finalisti del concorso, diffuso anche in video streaming con gli altri media partner,  Infine a giugno, con il ritorno del  pubblico in presenza, migliaia di spettatori hanno partecipato  a Macerata sia alla settimana della Controra, che ha registrato sempre il tutto esaurito nel centro storico cittadino, sia alle due intense serate finali di spettacolo allo Sferisterio, seguite con grande interesse  da tutti i mass media nazionali. Spettacoli live, dirette streaming e radiofoniche di Rai Radio1, servizi e speciali dedicati su Tg1, Tg2, Tg3, Rai news 24 RaiTgr, Tgcom24, Gr1, Gr2, Gr3, e centinaia di  articoli realizzati dalle principali testate giornalistiche che hanno seguito il Festival, il tutto condito dai  numerosi contenuti web e social,  sono il mix trasversale di comunicazione  che Musicultura anche in quest’anno segnato dalle problematiche della pandemia è riuscita con successo a mettere in campo. L'appuntamento da non perdere  è ora per domani martedì 24 agosto su RAI 2 alle ore 23.10,  con due ore di grande musica live dallo Sferisterio di Macerata, con il meglio di Musicultura 2021. 

23/08/2021 12:10
San Severino, pizzata in allegria per gli ospiti della casa di riposo "Lazzarelli"

San Severino, pizzata in allegria per gli ospiti della casa di riposo "Lazzarelli"

Pizzata di fine agosto per gli ospiti della Casa di riposo “Lazzarelli” di San Severino Marche. Un momento di festa per nonnini e nonnine ospiti della struttura ma anche una bella occasione per stare un po’ insieme, all’aria aperta, dopo mesi e mesi di chiusure imposte dall’emergenza sanitaria causata da Covid-19. Al pomeriggio, allietato da buona musica, hanno preso parte la presidente dell’Azienda servizi alla persona, Teresa Traversa, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, la presidente della Pro Loco, Paola Miliani.  

23/08/2021 11:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.