Aggiornato alle: 12:44 Lunedì, 18 Agosto 2025 nubi sparse (MC)
Scuola e università Macerata

UniMc - Formazione, cultura, turismo: il modello formativo si rinnova con doppio titolo in Germania e corsi online

UniMc - Formazione, cultura, turismo: il modello formativo si rinnova con doppio titolo in Germania e corsi online

Un Dipartimento con tre anime, ma un’unica vocazione: formare figure professionali capaci di operare con competenza, responsabilità e visione nei mondi dell’educazione, della cultura e del turismo.

Così si presenta, anche per l’anno accademico 2025/2026, il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni culturali e del Turismo dell’Università di Macerata. "Siamo un Dipartimento che mette al centro la qualità della didattica e la cura delle relazioni – spiega il direttore Simone Betti –. Lo dimostrano i risultati dei questionari di valutazione compilati dagli studenti, che esprimono un livello di soddisfazione tra i più alti dell’Ateneo.

Ma al di là dei numeri, ciò che ci distingue è l’empatia, la capacità di accompagnare ogni studente nel proprio percorso, valorizzandone la diversità e favorendone il successo formativo. Il Dipartimento integra competenze pedagogiche, storico-artistiche, manageriali e linguistiche, in un equilibrio che consente agli studenti di sviluppare sia solide basi teoriche che strumenti operativi per l’inserimento professionale".

Le classifiche nazionali confermano il valore della proposta formativa: i corsi in Scienze dell’educazione e della formazione e in Scienze della formazione primaria rientrano stabilmente nella top ten del Censis per la didattica, a testimonianza della qualità e dell’efficacia dei percorsi. Tutti i corsi possono essere frequentati anche in modalità e-learning, una soluzione che ha riscosso un alto tasso di soddisfazione, in particolare tra studenti lavoratori o adulti in formazione continua.

 L’area delle scienze pedagogiche propone il corso triennale in Scienze dell’educazione e della formazione, che prepara educatori e professionisti dell’intervento socio-educativo, e il corso magistrale in Scienze pedagogiche, che approfondisce competenze per la progettazione, la direzione e la valutazione di servizi formativi, con particolare attenzione ai contesti di disabilità e inclusione. L’ambito dei beni culturali e del turismo è rappresentato dal corso triennale in Beni culturali e turismo, centrato sulla valorizzazione del patrimonio in chiave culturale e turistica.

Due i percorsi magistrali: Management dei beni culturali, orientato alla formazione di dirigenti e funzionari nel settore museale e culturale, e International Tourism and Destination Management, interamente in inglese, rivolto a chi vuole operare nella pianificazione strategica di destinazioni turistiche. Da quest’anno, quest’ultimo corso offre anche la possibilità di conseguire un doppio titolo internazionale con l’Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt, in Germania. Completa l’offerta il corso quinquennale a numero programmato in Scienze della formazione primaria, che abilita all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, e consente l’accesso al Tirocinio Formativo Attivo per la specializzazione nel sostegno.

 L’offerta si arricchisce infine con master post lauream e dottorati di ricerca, spesso inseriti in progetti di cooperazione europea ed extraeuropea, che rappresentano una porta d’accesso privilegiata verso la ricerca e l’alta formazione. Tutte le informazioni sui corsi e sulle modalità di iscrizione sono disponibili sul sito www.unimc.it. Il prossimo Open Day si terrà il 28 agosto.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni