Varie

Stop al degrado in via Dante Alighieri Partiti i lavori di riqualificazione

Stop al degrado in via Dante Alighieri Partiti i lavori di riqualificazione

Lo aveva detto il Commissario Prefettizio di Porto Recanati, Mauro Passerotti, durante l'incontro con il Comitato di sicurezza del quartiere Europa: “Gli alberi e le piante in via Dante Alighieri verranno potati lunedì prossimo”, e puntualmente, oggi, a una settimana dall'incontro, i lavori sono partiti.Ciò non toglie che siamo ancora all'inizio, e anzi parliamo onestamente della prima pietra di un lavoro per il quale servirà diverso tempo fino al suo completamento. Il prossimo passo sarà però migliorare l'illuminazione, per poi creare una rete di videosorveglianza in quel parco. Senza dimenticare anche la recinzione che dovrà essere fatta per impedire l'accesso al ponte di legno dal River Village e dal condominio Mewi. Inoltre, sempre nelle vicinanze del parco, passa la linea ferroviaria, un tratto della quale non risulterebbe recintato e quindi non a norma.A detta dei residenti, recentemente, qualche spacciatore avrebbe nascosto in zona sostanze stupefacenti, tanto che, durante l'incontro tra il Commissario e il Comitato, proprio lì sono stati trovati latte e siringhe. Nel frattempo il Commissario ha personalmente chiamato ed avvertito le ferrovie dello Stato che sarebbero competenti in materia.  Il parco prima della potatura

28/09/2015 17:57
Il saluto di Licia Vicomandi: "Ho dato tutto per la piscina"

Il saluto di Licia Vicomandi: "Ho dato tutto per la piscina"

Rammarico e amarezza sono i sentimenti che trapelano dalle parole di Licia Vicomandi, presidente dell'associazione sportiva dilettantistica SweetAquaTeam, ultima società a gestire la piscina comunale di Tolentino prima del restyling e dell'affidamento della gestione alla municipalizzata Assm spa.Licia Vicomandi ha scritto una lettera aperta per salutare chi ha condiviso con lei l'esperienza in piscina: "Sono qui a scrivere queste parole in qualità di presidente della SweetAquaTeam (ex gestore della piscina Comunale di Tolentino), per ringraziare tutta l’utenza e lo staff che in questi ultimi tre anni, nonostante le difficoltà dovute alle mille problematiche della struttura, come dimostra l’ennesimo restyling effettuato dall'Assm spa pari  a circa  500mila euro, ha vissuto con me questa esperienza.Ho dedicato anima e corpo alla “causa” piscina comunale "G. Caporicci" in quanto tale nome merita onore e rispetto.Purtroppo, non per mia volontà, non sono stata reintegrata nella struttura organizzativa e non lavorerò più all’interno della stessa: è un mio grosso difetto dire le cose in faccia come stanno… questo a volte costa caro!Preferisco essere così come sono: lavoratrice seria, fiera di me e delle mie scelte.Auguro alla nuova gestione un grosso in bocca al lupo e spero che questa struttura funzioni finalmente al meglio perché i cittadini lo meritano".  

28/09/2015 14:52
Una serata tra sport e solidarietà per Barbara

Una serata tra sport e solidarietà per Barbara

Ḕ stato accolto con un vivissimo apprezzamento da parte del pubblico intervenuto l’evento “Solidarietà in Musica sotto le stelle” che si è tenuto a Villa Potenza, ad ingresso gratuito, in piazza Damiani e dedicato per l’occasione a Barbara Giuggioloni e alla sua famiglia. Un appuntamento atteso  con la solidarietà, ma non nuovo nella frazione, rivolto alla giovane mamma maceratese affetta da SLA cui il ricavato del libro presentato “Solidarietà in Moto” è stato devoluto alla famiglia. A scaldare l’atmosfera l’esecuzione impeccabile dell’avviato organico orchestrale del Salvadei Brass che ha dedicato il concerto a Barbara. La lettura di alcuni passi tratti dal libro è stata curata da Sauro Savelli.Un grido alla vita contro la malattia, questo il messaggio che nella serata la speaker ha voluto lanciare ai presenti coinvolgendoli direttamente ad un gesto: avvalersi di un volume dal sapore socio-sportivo per una grande causa, la solidarietà.All’evento hanno risposto con la loro presenza e vicinanza: l’Aisla Marche onlus, (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) presente Marisa Trobbiani, Referente della sezione di Fermo – Porto San Giorgio che ha spiegato ai presenti la situazione regionale dei malati SLA e delle loro famiglie portando a conoscenza che tale malattia in media  colpisce 8 persone su 100mila e che nelle Marche la media tende leggermente a salire: 11/12 persone su 100mila. Una malattia la cui causa perlopiù è ancora sconosciuta, ad eccezion fatta per alcuni casi, pochi, in cui è riscontrata l’origine genetica. “La SLA è una malattia che colpisce anche gli stessi familiari che affiancano il loro caro” – ha sottolineato la Referente del fermano – che ha conosciuto lei stessa la malattia in famiglia ed oggi si fa portavoce dei diritti dei malati SLA attraverso la messa a punto di servizi e progetti utili ed indispensabili per i pazienti e i loro familiari anche attraverso un supporto psicologico a domicilio e lo stimolo continuo dato alle Istituzioni preposte, prima fra tutte la Regione, in materia di sanità al fine di rendere più fruibili ed accessibili  cure e prestazioni.Non è voluto mancare all’iniziativa neanche il Direttore dell’Area Vasta 3, Alessandro Maccioni, invitato per l’occasione in tema di gestione dei servizi socio-sanitari, che dinnanzi al ripetuto appello lanciato nella serata e cioè, sostenere la richiesta della famiglia che si trova sola nel conferire a Barbara continuità assistenziale poiché priva di un percorso assistenziale specialistico a domicilio, ha promesso alla stessa di prendersi a cuore la richiesta ed occuparsi sin da subito del caso di Barbara e della problematica emersa per tentare di darle una risposta concreta.Un grande appuntamento con lo sport, in particolare auto e moto d’epoca, e non solo, legato alla solidarietà a fare, infatti, da cornice all’evento la Lancia Augusta del ’35 messa a disposizione per l’occasione da un privato maceratese, tre biciclette da corsa degli anni ’20 e una Honda 600 cc del 2003.Discreto anche l’incasso della serata proveniente dalla vendita del libro, pur non essendo estremamente piena la piazza, il pubblico ha risposto con entusiasmo. Il volume in questione edito da Academica Universa Press e curato dal giornalista Gabriele Magagnini è stato presentato ufficialmente nel 2013 e narra la storia di un uomo, Antonio Campetti, nato nel dopoguerra che, come tanti della sua età, da piccolo deve smettere gli studi per andare ad apprendere un mestiere. Inizia in un’officina di una frazione del maceratese, scopre la grande passione per i motori e ben presto si mette a lavorare in proprio. Nei fine settimana parte con un amico alla ricerca di moto e auto d’epoca sparse per l’Italia, le acquista e poi sistema, per quindi rivenderle. Solo pezzi unici ed il desiderio di entrare in possesso di quelle che hanno segnato la storia sportiva dei campioni di un passato neppure troppo lontano. Dalla passione la possibilità di realizzare una importante collezione che proverà a rivendere anche in varie aste per dedicare parte del ricavato ad aiutare chi soffre e non possiede i mezzi. Ecco, la solidarietà diviene la ragione essenziale della sua vita e non perde occasione, anche quando il destino gli è avverso, per donare qualcosa. Con la BNL di Macerata e quindi negli eventi Telethon diventa protagonista esponendo le sue moto e auto d’epoca per incentivare le donazioni. E dalle manifestazioni fieristiche dedicate alle due e quattro ruote trova stimolo per coinvolgere altre persone. Un cammino lungo che non si è ancora interrotto e la speranza, con questa pubblicazione, di voler dare una spinta ulteriore al suo impegno di sempre: la solidarietà. Dopo l’appuntamento di Villa Potenza tra i futuri impegni dello staff  “Solidarietà in Moto” S.a.s. (www.solidarietainmoto.it)  la presentazione del libro ai detenuti del Carcere Barcaglione di Ancona. 

28/09/2015 13:33
La Cena della Fraternità unisce le associazioni di volontariato

La Cena della Fraternità unisce le associazioni di volontariato

Presentata ufficialmente dal presidente del consiglio comunale Mauro Sclavi, dall’assessore ai Servizi Sociali Fausto Pezzanesi, dal consigliere comunale Giuliana Salvucci e da Silvio Minnetti dell’Associazione Agorà, l’edizione 2015 della “Cena della Fraternità fra le Associazioni di Tolentino”. L’evento si terrà nel salone medioevale del complesso monumentale della Basilica di San Nicola sabato 3 ottobre a partire dalle 20. Prevista una cena di beneficenza su invito con la partecipazione della quasi totalità delle associazioni di volontariato che operano a Tolentino. L’intento è quello di devolvere il ricavato della cena all’Ufficio Servizi Sociali del Comune per favorire l’acquisto di buoni pasto da destinare alle famiglie indigenti e comunque a sostenere particolari situazioni di disagio. Nel corso della serata letture a cura di Graziano Poggi e Renato Pagliari e proiezione di un video con le immagini delle attività delle associazioni di volontariato tolentinati. Questo appuntamento – hanno ricordato sia Sclavi che Pezzanesi – viene proposto in maniera alternata con la grande festa delle Associazioni per la Città della Fraternità. Tolentino vuole essere particolarmente attiva e propositiva in questi progetti di aggregazione, integrazione e solidarietà, anche in virtù del premio che è stato assegnato dall’Associazione Città della Fraternità nel gennaio scorso.

28/09/2015 12:50
Macerata: bando pubblico per l'assegnazione di nuovi loculi

Macerata: bando pubblico per l'assegnazione di nuovi loculi

Il Comune di Macerata ha emesso un bando per l’assegnazione di 224 loculi nel nuovo complesso del cimitero interessato dai lavori di ampliamento.Possono presentare domanda i cittadini residenti a Macerata da almeno un anno con facoltà di chiedere anche una seconda sepoltura per il proprio coniuge o parente entro il secondo grado. Requisito valido anche per i non residenti in città a patto che abbiano un coniuge o un parente entro il secondo grado già sepolto nel cimitero di Macerata da traslare nella nuova sepoltura   rinunciando alla precedente. Per ogni richiedente possono essere concessi fino a due loculi.Il bando è aperto da oggi, data di pubblicazione, e verrà chiuso all’esaurimento dei loculi disponibili, ferma restando la possibilità di accogliere alcune domande in eccesso in caso di eventuali rinunce o di un eventuale ampliamento per altri nuovi loculi.La richiesta di concessione deve pervenire esclusivamente in busta chiusa con la dicitura “Bando assegnazione nuovi loculi nel cimitero comunale di Macerata”. La domanda, su cui va applicata una marca da bollo da 16 euro, va compilata esclusivamente sull’apposito modello allegato al bando, disponibile negli uffici dell’Urp viale Trieste n.24 Macerata o scaricabile dal sito  del comune www.comune.macerata.it .La domanda deve essere sottoscritta e presentata insieme a una fotocopia non autenticata del documento di identità del richiedente e deve essere indirizzata all’Ufficio demografico – U.O. Stato civile e cimitero e consegnata a mano, nel periodo di apertura del bando, all'Ufficio Protocollo Generale (viale Trieste n.24) tutti i giorni feriali dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30.L’assegnazione dei loculi avverrà secondo l’ordine di priorità di presentazione e di ammissione delle domande.Per ogni chiarimento o ulteriore informazione gli interessati possono rivolgersi nei giorni feriali dalle ore 9,30 alle ore 12,30  all’Ufficio demografico del Comune di Macerata - viale Trieste 24, tel. 0733/256288,  PEC comune.macerata.demografici@legalmail.it, e-mail municipio@comune.macerata.it .

28/09/2015 11:59
Tremila persone al concerto de I Nomadi a Porto Recanati

Tremila persone al concerto de I Nomadi a Porto Recanati

C'è poco da dire: si è veramente chiusa l'estate con la festa d'addio del quartiere Europa, intitolata non a caso “Arrivederci estate”, promossa e sponsorizzata principalmente da Giacomo Manuali, proprietario del supermercato Sì con Te di Viale Europa a Porto Recanati.La festa, che ieri era iniziata verso le 15.30, con diversi intrattenimenti musicali e stand gastronomici, è proseguita per tutto il pomeriggio ed è arrivata al culmine alle 20.30, orario in cui ha iniziato a esibirsi la storica band italiana de I Nomadi. Il concerto è durato un paio di ore, nelle quali sono stati cantanti brani cult come “Dio è morto” e “Vagabondo”. Il tempo incerto non ha impaurito gli amanti della buona musica che hanno risposto in maniera entusiasmante: si calcola che gli spettatori del concerto siano stati almeno tremila, riempiendo in ogni ordine di posto il piazzale Giovanni XXIII. E le sorprese di ieri non sono finite qua: appena concluso il concerto e fatta la premiazione dell'evento con i vari sponsor, un suggestivo spettacolo pirotecnico ha suggellato la fine di un'estate che, almeno a Porto Recanati, si è realmente conclusa ieri.Soddisfatta, quindi, Giuseppina Citaroni, presidentessa del quartiere Europa e Giacomo Manuali, un plauso generale, nella speranza che eventi simili possano ripetersi, specialmente nel periodo di bassa stagione.  Locandina del concerto

28/09/2015 10:51
Grande successo per l'inaugurazione di Picchio News

Grande successo per l'inaugurazione di Picchio News

Bis di successo per il nuovo giornale online Picchio News. Dopo l'ottimo risultato della festa di venerdì 18 settembre, dove decine di persone hanno atteso la mezzanotte per festeggiare insieme a Guido Picchio e al suo staff la pubblicazione online, nella giornata di ieri più di 100 persone si sono intrattenute all'inaugurazione ufficiale che si è svolta nel giardino della redazione di Picchio News in Corso della Repubblica 10. Gli invitati, dopo aver visitato gli studi collocati all'interno di un grande appartamento del 1800, struttura precedentemente adibita ad albergo-ristorante, sono stati deliziati con dell'ottimo vino, gustoso cibo e, ovviamente, dell'ottima musica. Tra chiacchiere, risate e divertimento si è conclusa così, la grande festa di avvio della nuova testata giornalistica che ad una sola settimana dalla sua nascita ha già riscontrato tanto successo.  

28/09/2015 10:21
Nasce a Montelupone l'associazione Apicoltori Apimarche

Nasce a Montelupone l'associazione Apicoltori Apimarche

E’ stata registrata la nuova “Associazione Apicoltori Apimarche Montelupone”, un sodalizio che, presieduto dal 37enne Francesco Poloni, per ora raccoglie undici apicoltori hobbisti tra cui un’ottima percentuale di giovani.Montelupone, terra del prestigioso carciofo slow food e piccola capitale del miele in quanto sede di Apimarche, la mostra mercato più antica in Italia, non aveva ancora una propria etichetta identificativa, in quanto i numerosi produttori agivano sul mercato in ordine sparso. L’assessore alle produzioni Giordano Elisei si è adoperato molto per correggere la lacuna e, puntando soprattutto sui giovani, ha promosso la formazione della nuova associazione apistica che, dotandosi di una etichetta unificata – che peraltro indica anche il singolo produttore – certificherà la provenienza del miele locale e rappresenterà Montelupone anche nella grafica.Il giovane presidente Francesco Poloni spiega che l’associazione si pone quali obiettivi iniziali la divulgazione delle proprietà del prodotto, gli scambi di idee e di competenze tra i soci, l’attivazione di sinergie, i collegamenti comuni con il consorzio apistico provinciale obbligatorio.  Gli associati sono hobbisti, la loro produzione di alta qualità è limitata e praticamente già “smerciata”, più o meno come accade per il carciofo slow food, ma siamo solo agli inizi e gli eventuali sviluppi futuri verranno realizzati passo dopo passo. 

28/09/2015 09:49
Istituti di credito a rischio: Bankitalia adotta una unità di gestione delle crisi

Istituti di credito a rischio: Bankitalia adotta una unità di gestione delle crisi

Ci sono 15 banche commissariate da Bankitalia a rischio Bail in: se uno di questi istituti dovesse fallire verrà imposto l’intervento ad azionisti, obbligazionisti e correntisti con depositi superiori a 100 mila euro. Fra queste, ci sono anche Banca delle Marche e la Cassa di risparmio di Loreto.Con un comunicato del 21 settembre 2015 la Banca d’Italia, in qualità di Autorità nazionale di risoluzione delle crisi nell’ambito del Meccanismo di risoluzione unico europeo, ha istituito al suo interno l’Unità di Risoluzione e gestione delle crisi. L’Unità coopererà, oltre che con il Dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria della Banca d’Italia, con il Single Resolution Board e il Single Resolution Fund.Le procedure di amministrazione straordinaria in essere al 21 settembre 2015 e quelle di liquidazione volontaria e di liquidazione coatta amministrativa saranno da oggi gestite dall’Unità neo-istituita. Direttore dell’Unità di Risoluzione e gestione delle crisi è il dott. Stefano De Polis, coadiuvato dal vice direttore dott. Pierluigi Conti.Questa Unità di Crisi, come riporta Francesco De Dominicis per “Libero Quotidiano”, “è stata appena istituita sulla base della direttiva dell’Unione europea che ha introdotto il meccanismo del bail in, vale a dire il principio che, in caso di crac di un istituto, impone un contributo di azionisti, obbligazionisti e (in ultima istanza) dei correntisti con depositi superiori a 100.000 euro”.In sostanza, se uno di questi istituti fallisce verrà imposto un contributo ad azionisti, obbligazionisti e correntisti con depositi superiori a 100mila euro.Nell'elenco, pubblicato sul sito di Bankitalia queste banche sono: l'Istituto per il credito sportivo, la Cassa di risparmio di Ferrara, la Banca delle Marche, la Bcc Irpina, la Cassa di risparmio di Loreto, la Banca popolare dell'Etna, la Banca padovana credito cooperativo, la Cru di Folgaria, la Credito trevigiano, la Banca popolare delle province calabre, la Cassa di risparmio della provincia di Chieti, la Banca di Cascina, la Bcc Banca Brutia, la Bcc di Terra d'Otranto, la Banca popolare dell'Etruria e del Lazio. Oltre ai quindici istituti ci sono anche quattro intermediari non bancari a rischio Bail In: Medioleasing S.p.A., Commercio e finanza S.p.A., EstCapital sgr, Prisma sgr.Secondo la Banca d'Italia non ci sarebbero pericoli imminenti, e prima che il peso dei loro debiti ricada sui correntisti ci sono tre strumenti “vendere una parte dell'attività a un acquirente privato; trasferire temporaneamente le attività e passività a un'entità (bridge bank) costituita e gestita dalle autorità per proseguire le funzioni più importanti, in vista di una successiva vendita sul mercato; trasferire le attività deteriorate a un veicolo (bad bank) che ne gestisca la liquidazione in tempi ragionevoli”. Solo in extrema ratio, quindi, si arriverà al "Bail In", ma è del tutto evidente che i correntisti degli istituti commissariati non possono certo dormire sonni tranquilli.

28/09/2015 09:37
A Unimc vanno in scena Marcorè, Sanfilippo e Davoli

A Unimc vanno in scena Marcorè, Sanfilippo e Davoli

In occasione dell’inizio delle lezioni del corso di laurea in “Teorie, culture e tecniche per il servizio sociale”, l’Università di Macerata lancia il ciclo di incontri “Il valore identitario e sociale dell’arte”. Il primo appuntamento è per mercoledì 30 settembre alle ore 15 in Aula Magna con tre artisti di eccezione: sarà, infatti, presentato il nuovo album di Claudio Sanfilippo, “Avevamo un appuntamento”, dove le composizioni del noto cantautore milanese dialoghano con le poesie di Filippo Davoli lette da Neri Marcorè.Dopo il saluto introduttivo del rettore Luigi Lacchè e del direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Ermanno Calzolaio, il presidente del corso, Giuseppe Rivetti, introdurrà i tre ospiti intervistandoli sulla genesi dell’album e della loro collaborazione. Alle ore 17 in piazza Cesare Battisti (o sotto la galleria Scipione in caso di pioggia), Marcorè, Sanfilippo e Davoli si esibiranno dal vivo. L’incontro e la performance sono aperte a tutti.“Il bello della poesia e il buono delle leggi hanno molto in comune – spiega Rivetti -. Costruzione e armonia sono elementi essenziali per entrambi. La loro mancanza o la loro presenza influenza il successo o l’insuccesso dell’una e dell’altra”.L’album “Avevamo un appuntamento” è nato dalla grande amicizia che lega Sanfilippo - Targa Tenco nel 1996 e più noto al grande pubblico per essere l’autore di “Stile libero” e “La palla è rotonda”, sigla Rai dei Mondiali di Calcio 2014, entrambe cantate da Mina - allo scrittore Filippo Davoli e quest’ultimo all’attore Neri Marcorè.  Si tratta di un disco non studiato a tavolino, ma frutto di anni di amicizia, di concerti a due alla maniera di Vinicius e Toquinho (canzoni e poesie), di collaborazioni strette e proficue (Davoli autore di testi per Sanfilippo, Sanfilippo vicedirettore della rivista “Ciminiera”, etc.). Nell’impasto perfetto tra voci, parole e sonorità, spicca l’omaggio al Fabrizio De André de “La canzone di Marinella”, riletta da Sanfilippo con il supporto inconfondibile del chitarrista Saverio Porciello, già al fianco di grandi artisti come Ornella Vanoni, Ivano Fossati, e Robert Palmer. Notevoli, negli altri brani, gli inserti per flicorno di Marco Brioschi, il basso di Andrea Donati, come pure gli arrangiamenti di Rinaldo Donati.Poeta, scrittore, studioso e critico letterario, Filippo Davoli vive e lavora a Macerata e nel 2001 è tra i vincitori del “Premio Montale”. In ambito teatrale, ha collaborato alla stesura di "Osvaldo Licini, errante erotico eretico", insieme a Giovanni Allevi, Neri Marcorè, Tullio Pericoli e Sandro Polci. Neri Marcoré, uno degli entertainer più amati dal pubblico italiano, ha lavorato come attore di teatro, dove ha debuttato nel 1993, e come attore comico. Ha presentato molte trasmissioni radiofoniche e soprattutto televisive accanto a personaggi come Corrado e Sabina Guzzanti e Serena Dandini. L'esordio cinematografico risale al 1994 con "Ladri di cinema" di Piero Natoli.

27/09/2015 16:14
Chiude oggi la mostra "Tutti i colori dell'utopia"

Chiude oggi la mostra "Tutti i colori dell'utopia"

Resterà allestita fino a domenica 27 Settembre, presso l’Auditorium “Ferdinando Scarfiotti” a Potenza Picena (MC), la mostra personale dell’artista marchigiano Roberto Carlocchia intitolata “Tutti i colori dell’utopia”. Patrocinata dall’amministrazione comunale, l’esposizione è stata inaugurata lo scorso 19 Settembre, alla presenza del Sindaco Francesco Acquaroli e dell’Onorevole Mario Morgoni. Un “racconto visivo” secondo cui l’espressione artistica, nel senso più puro della parola, nasce ed evolve nella propria vita in modo semplice e cresce, suscitando in se stessi e negli altri sensazioni piacevoli o insolite. Un percorso d’immagini e di colori, lungo negli anni ma breve nella sintesi dei decenni che l’hanno caratterizzato: una storia policroma e variegata, disegnata non solo per cercare riscontri e collocare nel mercato le proprie capacità, ma tesa anche a emozionare e appassionare.“Il colore rappresenta da sempre l’espressione emotiva e la gioia intrinseca che mi sento di comunicare e donare agli altri – svela l’artista –. L’utopia, invece, deriva dal fatto che spesso i miei lavori rappresentano situazioni e messaggi permeati di desideri, sogni o di ideali, forse il più delle volte non di facile attuazione”.La sezione dedicata agli anni ’70 illustra volti senza profili come angeli senza sesso, icone senza forma, protagonisti senza nome: le nuove idee del decennio, che vibrano e si confrontano rincorrendosi in un processo immaginifico che sorge - in quegli anni - da un’innata voglia di libertà e da un’intensa sensazione di leggerezza. Gli anni ’80 e ’90 invece rievocano momenti artistici volutamente surreali: un inedito mix di interpretazioni e colori essenzialmente metaforici, per immaginare un futuro positivo, senza limiti.“La mostra si sta svolgendo con successo e sicuramente conto di portare avanti il mio percorso artistico negli anni, perché non bisogna mai fermarsi e darsi dei limiti. La mia ricerca continua, sempre, aiutata nel mio caso dalla forza del colore che spero possa essere il motivo caratterizzante e ricorrente anche dei miei prossimi lavori”.Pittore per passione, nel corso della sua vita Roberto Carlocchia ha intrapreso un percorso creativo che lo ha condotto a cimentarsi in diverse forme d’arte. Tuttavia la pittura è sempre stata l’elemento costante, che lo ha accompagnato dall’adolescenza ai nostri giorni, fino all’allestimento della mostra che si chiuderà in occasione della 55esima edizione della manifestazione potentina “Grappolo d’Oro”. 

27/09/2015 16:09
"Dajè Robbè": l'abbraccio dei colleghi e dei motociclisti a Roberto Torregiani

"Dajè Robbè": l'abbraccio dei colleghi e dei motociclisti a Roberto Torregiani

Cerimonia commossa e molto partecipata questa mattina, nella sede centrale del Comando dei Vigili del Fuoco di Macerata, in occasione della donazione della moto Bmw F 800 Gs, appartenente al vigile del fuoco di Montelupone Roberto Torregiani.Torregiani, dipendente presso il Comando di Macerata, il 18 giugno dell’anno scorso rimase gravemente infortunato a Recanati durante una operazione di soccorso.Roberto era un grandissimo appassionato di moto e in tanti hanno voluto acquistare la sua moto, come segno tangibile della vicinanza allo sfortunato vigile del fuoco. Alla cerimonia hanno preso parte numerosi motociclisti provenienti da tutta Italia, iscritti al forum “Quello dell’Elica”, che hanno contribuito all’iniziativa, insieme al personale dei vigili del fuoco del Comando maceratese.Hanno, inoltre, partecipato numerose autorità del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco insieme, naturalmente, ai familiari di Torregiani, tutti insieme per un simbolico e collettivo abbraccio a Roberto: "Daje Robbè!"

27/09/2015 15:50
Consegnata la nuova ambulanza alla Croce Verde di Corridonia

Consegnata la nuova ambulanza alla Croce Verde di Corridonia

Si è svolta ieri la cerimonia per l’inaugurazione della nuova ambulanza della P.A. Croce Verde Corridonia, alla presenza dei rappresentanti dell’amministrazione comunale, del Presidente del Consiglio Provinciale, di autorità civili e militari. Alla cerimonia erano inoltre presenti rappresentanti di diverse Pubbliche Assistenze della zona e associazioni cittadine. Dopo la messa si è svolta la cerimonia di inaugurazione durante la quale il presidente della Croce Verde Corridonia ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento dell’obiettivo di dare una nuova ambulanza a Corridonia, in modo da poter mantenere a in città una postazione per il servizio di emergenza: dai volontari ai cittadini di Corridonia, dall’amministrazione comunale alle aziende che hanno voluto dare un contributo economico per l’iniziativa. Dopo la cerimonia i volontari di tutte le associazioni hanno festeggiato l’evento con un conviviale presso la zona industriale di Corridonia. Nell’occasione il Presidente ha voluto ricordare che l’associazione non si occupa solo di emergenza ma svolge nell’arco dell’anno migliaia di servizi di trasporto sanitario sia in convenzione con l’ASUR, sia con il Comune, oltre a collaborare con diverse associazioni occupandosi di assistenza sanitaria.Ha ricordato infine che la Croce Verde Corridonia, come ogni anno, a partire dal 2 ottobre prossimo, ha organizzato un corso di primo soccorso per tutti i cittadini. L’iscrizione potrà essere effettuata in sede il giorno di inizio del corso stesso. (FOTO GUIDO PICCHIO)

27/09/2015 15:31
Investimento mortale all'Abbadia di Fiastra La vittima è Cleto Antolini

Investimento mortale all'Abbadia di Fiastra La vittima è Cleto Antolini

Tragedia questa mattina all'Abbadia di Fiastra, dove un uomo di 85 anni, Anacleto Antolini conosciuto da tutti come Cleto, è deceduto a seguito di un drammatico investimento. Secondo i primi rilievi, Antolini stava facendo ritorno alla sua auto dopo una mattinata trascorsa nel verde dell'Abbadia, quando è sopraggiunto un mezzo che l'ha investito. Nell'urto, l'uomo è stato scaraventato a diversi metri di distanza dal punto d'impatto. Immediati i soccorsi, ma le condizioni dell'anziano sono apparse subito disperate a causa delle gravissime lesioni riportate nell'investimento. Si è alzata in volo l'eliambulanza da Ancona, ma quando è arrivata sul posto ormai per la vittima non c'era più niente da fare. I rilievi sono stati svolti dalla Polizia Stradale. La salma è stata trasportata nell'obitorio dell'ospedale di Macerata a disposizione delle autorità competenti.   (FOTO GUIDO PICCHIO)

27/09/2015 10:14
Scomparsa ragazza diciassettenne Da martedì non si hanno più sue notizie

Scomparsa ragazza diciassettenne Da martedì non si hanno più sue notizie

Una ragazza di 17 anni, Ambra B., di origine albanese e residente a Macerata, è scomparsa da casa nel pomeriggio di martedì 23 settembre e ad oggi non si hanno più sue notizie. L'allarme è partito dalla sorella della giovane, che non riuscendo a rintracciarla da ben quattro giorni, ha segnalato il fatto alle autorità competenti. A detta dei familiari la 17enne si sarebbe allontanata dalla propria abitazione anche in altre occasioni, ma sarebbe tornata a casa spontaneamente dopo due giorni. La ragazza, non ha un impiego e non va a scuola, ha portato con sè il cellulare, ma non risponde alle chiamate dei parenti: preoccupati e ansiosi del suo ritorno a casa. Anche in questo caso, dunque, sembra che si tratti di un allontanamento volontario.  Nel frattempo, sul caso, sono in corso le indagini per ritrovare la giovane e restituirla alla sua famiglia.

27/09/2015 08:46
Il colore rosa contro la noia

Il colore rosa contro la noia

Li sfoggiano con disinvoltura le stelle del cinema e quelle della musica e non ha barriere d’età: i capelli rosa sono il must have straordinariamente eccentrico di questo 2015.Definito come chioma big-bubble è la nuova nuance per i capelli. La modella Cara Delevingne si fa conquistare dalla moda del momento e sfoggia i suoi capelli rosa in stile Katy Perry. Oggi è il trend più in voga tra le star di Hollywood, quasi una mania che sta rivoluzionando lo stile del jet-set internazionale. Sembra infatti che il colore rosa sia terapeutico anche contro gli effetti della noia (e delle paranoie...).Ha ceduto a questa scelta decisamente azzardata la pop star Rihanna che col il suo rosa fluo dal taglio maschile, spopola in tutti i tabloid del mondo. La nuova tendenza non ha risparmiato anche Rita Ora, Katy Perry, Willow Smith, Madonna, Nicki Minaj, Demi Lovato, Nicole Richie e tante altre celebrities, perché si sa ne basta una ed ecco l’effetto domino.Cara Delevingne col suo total pink meraviglia il mondo del web. La modella infatti, ormai icona di stile e lanciatissima nel firmamento della moda, si è fatta paparazzare con bandana, t-shirt colorata e immancabili capelli rosa. Benvenuta Cara nel mondo del cromofenomeno!

26/09/2015 15:38
Domenica l'ultima giornata della sagra della porchetta a San Severino

Domenica l'ultima giornata della sagra della porchetta a San Severino

Stand gastronomici, musica e allegria domani (domenica 27 settembre) per la seconda e ultima giornata della Sagra della Porchetta di San Severino Marche che è tornata in piazza Del Popolo dopo un’assenza durata trent’anni esatti. L’appuntamento, promosso dall’assessorato alle Attività Produttive del Comune in collaborazione con la Pro Loco, la Confartigianato, la Coldiretti, l’associazione Attività Produttive e il Palio dei Castelli, chiude gli eventi dell’estate settempedana. A pranzo e a cena sarà possibile degustare porchetta ma anche piatti e prodotti tipici della tradizione settempedana. Dalle ore 18 musica e divertimento con i “Traballo”, gruppo folk che proporrà canti e balli senza tempo. Ci saranno il saltarello ma anche le tammurriate napoletane, i balli delle valli occitane e le pizziche del salento. Del complesso fanno parte Gianni Donnini, organetto, Danilo Donninelli, percussioni, voce e violone, Alessandro Piccioni, flauti e gaita, Alfio Vernuccio, chitarra e mandolino, Margherita Valli, voce e tamburi, Claudia Gentili, voce. Tante le iniziative collaterali alla Sagra della Porchetta da segnalare l’installazione dello spinoff “Attività Produttive Start” nel piano nobile del Municipio. L’iniziativa, a metà fra una mostra di sculture, un allestimento e una performance artistica, è stata pensata, progettata e messa in piedi dall’arch. Cristiana Antonini, dall’ing. Francesca Ceci, dall’arch. Ilde Cipolletti, dall’arch. Claudia Colaianni, dall’arch. Francesca Cruciani e dall’arch. Andrea Stortini nella suggestiva cornice della sala degli Stemmi. Nella chiesa della Misericordia, sempre in piazza Del Popolo, “Arte in Piazza”, collettiva dei soci dell’associazione culturale “La Tavolozza” con pitture ma anche sculture.

26/09/2015 14:44
Incontro fra il Comitato di sicurezza del quartiere Europa e il Commissario Prefettizio

Incontro fra il Comitato di sicurezza del quartiere Europa e il Commissario Prefettizio

Nei giorni scorsi, il Commissario Prefettizio di Porto Recanati Mauro Passerotti, ha risposto presente alla convocazione da parte del Comitato di pubblica sicurezza del quartiere Europa, in un incontro tenutosi nel parco in via Dante Alighieri. Oltre al Commissario, erano presenti anche il Comandante della municipale Sirio Vignoni e il responsabile comunale dei lavori pubblici Daniele Re. Davanti al Comitato, che si avvaleva della consulenza dell'ex assessore alla sicurezza Carlo Sirocchi e della presidentessa del quartiere Europa Giuseppina Citaroni, diversi sono stati i temi sviscerati nella riunione. In primis la sicurezza del parco stesso, diventato luogo di spaccio e consumo di droghe da parte di tossicodipendenti. Riferiscono infatti i residenti di parecchi scippi avvenuti in questa zona tra l'altro poco illuminata e del ritrovamento di ben 37 siringhe, oltre a molti pezzi di alluminio o stagnola usate per scaldare, probabilmente, eroina o sostanze simili.Diverse le proposte, tra le quali potatura degli alberi e l'installazione di nuovi lampioni per dare una maggiore visibilità dentro al parco, così da scacciare ed eliminare episodi di scippo e di consumo di droga. E' stata proposta, inoltre, anche l'installazione di una rete di videosorveglianza, ipotesi che il Commissario tiene fortemente in considerazione visto che, come riferisce, per il garante della privacy l'installazione dei suddetti apparecchi è lecita senza alcuna problematica, sette giorni su sette, per questioni di pubblica sicurezza.Altra zona critica è il ponte di legno che collega il parco ai due palazzoni del River Village e del condominio Mewi. In quel caso si è proposta la costruzione di una recinzione che contorni i due palazzoni così da non poter collegare quella zona con il ponte.Il Commissario ha assicurato i lavori nel più breve tempo possibile, e nella giornata di lunedì provvederà a far potare le prime piante del parco, perché “solo con la sinergia si limitano i danni, e il mio intento è quello di accorciare le distanze fra l'ente e i cittadini”.

26/09/2015 12:42
Litiga con la compagna che si rifugia nella caserma dei carabinieri

Litiga con la compagna che si rifugia nella caserma dei carabinieri

Momenti concitati intorno alle 14 a Porto Recanati, nelle vicinanze della Stazione dei carabinieri. Non si conosce ancora il motivo preciso, ma all'improvviso una coppia si sarebbe messa a litigare, o comunque sarebbe nato un diverbio che è poi degenerato. Infatti, l'uomo avrebbe colpito la donna con un ceffone tanto che lei ha cercato di  scappare. Il fatto ovviamente non ha lasciato indifferenti i passanti che avrebbero permesso, in un secondo tempo, alla donna di fuggire e di farle trovare rifugio dentro alla stazione dei carabinieri. Una volta entrata, e informati i carabinieri di quanto era successo, i militari sarebbero poi usciti e avrebbero fermato l'uomo. Sembra che la coppia sia di Civitanova Marche. 

26/09/2015 12:24
Il sisma nelle Marche diciotto anni dopo

Il sisma nelle Marche diciotto anni dopo

Fu vera gloria? Ai posteri l’ardua sentenza, ma a diciotto anni esatti (ore 2,33 del 26 settembre 1997) dal terremoto più rovinoso del secolo tra Marche ed Umbria, quella che è stata definita la ricostruzione modello, si sta rivelando come un ‘miracolo imperfetto’, seppur rilevante nell’Italia della corruzione di questi anni. Non ci furono brogli, truffe, ammanchi, concussioni, nessuno s’approfittò di quegli ingenti finanziamenti che forse per l’ultima volta il governo del Paese metteva a disposizione di chi veniva colpito da calamità naturali. Però la grande occasione di rilancio e sviluppo di aree interne svantaggiate venne sostanzialmente fallita. Le ultime provvidenze risalgono al duemila, poi più nulla tanto che alla ricostruzione completa manca un buon 10%. Tuttavia l’altopiano, a distanza di 18 anni, appare colpito dall’emigrazione: a Serravalle di Chienti la gente continua ad andarsene al ritmo di 100 persone ogni 5 anni, le case riparate e/o rifatte ex novo restano sostanzialmente ‘buone’ per il periodo estivo. Post sisma, che fare? Perché quei soldi pubblici, tanti che affluirono per l’ultima volta da Roma, non accesero il motore del rilancio socio-economico?Sul tema del ‘miracolo imperfetto’ a 18 anni di distanza dal terremoto del ’97, parleranno questa sera (ore 19.30, basilica di S.Maria in Selva, Treia) Venanzo Ronchetti, per 12 anni primo cittadino di Serravalle, colui che venne indicato in quegli anni ‘il sindaco più famoso d’Italia’; il giornalista Maurizio Verdenelli, già inviato de ‘Il Messaggero’ autore de ‘Il ragazzo e l’altopiano’  e don Giuseppe Branchesi che traccerà il ricordo dell’amico scomparso, don Cesare Grasselli, parroco di Cesi, l’epicentro della catastrofe. Don ‘Terremoto’ è morto a mezzogiorno del 23 agosto, ad 87 anni alla Casa del Clero di Camerino: aveva recuperato centinaia di opere d’arte nelle sue 14 chiese sparse sull’altopiano acquisendo una celebrità planetaria resa ancora più solida dai reportages di un fotoreporter come Guido Picchio, pubblicati sulla grande stampa internazionale. Negli ultimi anni, don Cesare aveva lasciato Cesi per il ‘buen retiro’ di Camerino: qualche giorno prima di morire, il parroco all’arcivescovo mons. Brugnaro aveva rivelato un cruccio: “Non è stata mai incisa la data sul monumento che ricorda quell’evento straordinario che fu la visita, nel gennaio 1998, di san Paolo Giovanni II. Tra i terremotati di Cesi, nel containair dei senzatetto, ospite degli anziani coniugi Albani”. Chissà se questo anniversario produrrà ciò che legittimamente ‘don Terremoto’ richiedeva. Ci sarà ancora gente ‘di buona volontà’ sull’altopiano, diventato il Deserto dei Tartari, la cui popolazione appare sempre più divisa sull’effettiva utilità (per la propria economia) di quella nuova superstrada maremonti, tra Foligno e Civitanova Marche, l’unico frutto nato (grazie ad un parlamentare maceratese: il sen. Mario Baldassarri) da quegli anni terribili eppure formidabili?

26/09/2015 11:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.