Stand gastronomici, musica e allegria domani (domenica 27 settembre) per la seconda e ultima giornata della Sagra della Porchetta di San Severino Marche che è tornata in piazza Del Popolo dopo un’assenza durata trent’anni esatti. L’appuntamento, promosso dall’assessorato alle Attività Produttive del Comune in collaborazione con la Pro Loco, la Confartigianato, la Coldiretti, l’associazione Attività Produttive e il Palio dei Castelli, chiude gli eventi dell’estate settempedana. A pranzo e a cena sarà possibile degustare porchetta ma anche piatti e prodotti tipici della tradizione settempedana. Dalle ore 18 musica e divertimento con i “Traballo”, gruppo folk che proporrà canti e balli senza tempo. Ci saranno il saltarello ma anche le tammurriate napoletane, i balli delle valli occitane e le pizziche del salento. Del complesso fanno parte Gianni Donnini, organetto, Danilo Donninelli, percussioni, voce e violone, Alessandro Piccioni, flauti e gaita, Alfio Vernuccio, chitarra e mandolino, Margherita Valli, voce e tamburi, Claudia Gentili, voce. Tante le iniziative collaterali alla Sagra della Porchetta da segnalare l’installazione dello spinoff “Attività Produttive Start” nel piano nobile del Municipio. L’iniziativa, a metà fra una mostra di sculture, un allestimento e una performance artistica, è stata pensata, progettata e messa in piedi dall’arch. Cristiana Antonini, dall’ing. Francesca Ceci, dall’arch. Ilde Cipolletti, dall’arch. Claudia Colaianni, dall’arch. Francesca Cruciani e dall’arch. Andrea Stortini nella suggestiva cornice della sala degli Stemmi. Nella chiesa della Misericordia, sempre in piazza Del Popolo, “Arte in Piazza”, collettiva dei soci dell’associazione culturale “La Tavolozza” con pitture ma anche sculture.
Ultimi articoli

Civitanova, domenica 10 tornano in piazza le fontane danzanti
07/08/2025 14:00

Macerata, Palazzo del Governo verso il restauro: approvato il progetto da oltre 16 milioni
07/08/2025 13:26

Incendio di rotoballe nelle campagne: domato dopo oltre 13 ore di lavoro
07/08/2025 13:05

Festival del Folklore, le Marche si aprono al mondo: otto giorni di musica, danza e cultura popolare
07/08/2025 12:53
Commenti