Cultura

A Porto Potenza fino al 3 giugno campus per i disabili organizzato dal Rotary

A Porto Potenza fino al 3 giugno campus per i disabili organizzato dal Rotary

Partecipazione record per l’edizione 2017 di uno dei maggiori appuntamenti regionali nel panorama dell’impegno sociale.  Anche quest’anno, infatti, il Natural Village (Porto Potenza Picena)è partner del Rotary Marche che qui sta ospitando una settimana all’insegna del relax e del divertimento rivolta a chi deve fare i conti con le problematiche della disabilità. Il Rotary, infatti, rinnova l’appuntamento del suo “Campus”, un soggiorno gratuito in corso dal 27 al 3 giugno, destinato a soggetti portatori di handicap e ai loro accompagnatori provenienti da ogni lato del territorio marchigiano. Scopo principale dell’iniziativa è favorire l’inserimento degli ospiti giunti quest’anno alla ragguardevole quota di 237 unità. Un obiettivo raggiunto anche grazie ai numerosi appuntamenti ricreativi previsti come i laboratori di disegno, le attività in acqua e pet therapy. Infaticabile e costante è l’impegno dei Rotary marchigiani i quali, per l’intera durata del soggiorno, stanno garantendo, tramite la disponibilità e la generosità dei propri membri, un’assistenza continua, provvedendo a soddisfare ogni necessità di chi partecipa: dal servizio a tavola allo svago, sino all’aiuto in tutte le operazioni giornaliere.  Il Campus si concluderà con lo spettacolo finale, messo in scena dai ragazzi e dalle ragazze con disabilità, anche grazie all’aiuto dello staff. Si tratta di un evento teatrale che raccoglie, ogni anno, l’attenzione e l’entusiasmo di centinaia di persone. Fondamentale e consolidata  è la collaborazione tra Rotary e Croce Rossa. Quest’ultima è presente con infermieri, volontari, semplici militari. Il gruppo Opsa (Operatore polivalente salvataggio in acqua) sta garantendo, anche nel corso di questa edizione,  la possibilità per tutti di fare il bagno in piscina e al mare. Avviato nel 2005, il campus rappresenta un occasione irrinunciabile per le famiglie grazie anche alle numerose opportunità di crescita personale offerte ai partecipanti. L’evento corrobora la missione di assistenza del Rotary che non si ferma ma rinasce di anno in anno. E raccoglie sorrisi e serenità. Ottimi rimedi per superare ogni limite.

31/05/2017 17:30
Montecosaro, domenica 4 giugno iniziano escursioni dell'Axion Fitness

Montecosaro, domenica 4 giugno iniziano escursioni dell'Axion Fitness

La palestra Axion Fitness di Montecosaro organizza tre escursioni per il mese di giugno: domenica 4 all'Abbadia di Fiastra, domenica 18 alla Valle Scurosa del Monte Pennino e domenica 25 alla Valle Tre Santi e all'Abbazia di Piobbico. L'uscita di domenica prossima nella splendida cornice dell'Abbadia di Fiastra, sarà dedicata al Nordic Walking. Gli istruttori Walter e Riccardo insegneranno la nozioni basilari della camminata nordica, un tipo di attività fisica e sportiva che si pratica utilizzando bastoni appositamente studiati, simili a quelli utilizzati nello sci di fondo. Le succcessive uscite, dice Walter Cardinali, titolare della palestra Axion, sono entrambe adatte per l'estate perché sono escursioni fatte all'ombra degli alberi. In particolare Valle Scurosa che si trova sopra il paese di Sefro, è un orto botanico a cielo aperto, con una grandissima varietà di piante e l'unica parte del percorso in cui si esce alla luce diretta del sole è solo quella finale, in prossimità del Monte Pennino. Particolarmente interessante è l'escursione di fine mese all'Abbazia di San Biagio di Piobbico, originariamente nota come Santa Maria tra i torrenti, perché sorge in un terreno che viene delimitato dall'incrocio di tre piccoli fiumi. Isolata in una conca verde nei pressi di Piobbico, la chiesa di San Biagio costituisce la parte superstite di un'abbazia benedettina fondata nel 1030 e consacrata nel 1059. Si prosegue quindi verso Valle Tre Santi, una delle valli poco frequentate nei Sibillini che hanno mantenuto la loro bellezza selvaggia. Cardinali specifica che sono tre percorsi semplici, adatti a tutti ed in particolare ai principianti. L'iscrizione è al costo di un euro e serve solamente per estendere l'assicurazione ai non tesserati alla palestra che potranno godersi le tre passeggiate in tutta sicurezza. Per informazioni contattate la palestra Axion Fitness di Montecosaro, allo 0733-566588.

31/05/2017 16:57
Civitanova sommerge di affetto Zanetti: sold-out alla cena con l'ex capitano neroazzurro - Foto e  video

Civitanova sommerge di affetto Zanetti: sold-out alla cena con l'ex capitano neroazzurro - Foto e video

E’ stato un successo straordinario, unico, memorabile, l’evento organizzato dalla Vis Civitanova in collaborazione con la Prince Sport di Paolo Biancucci e la Trementozzi Eventi Comunicazione, con la partership preziosa della Mmag Comunicazione di Matteo Magnarelli, impeccabile presentatore della serata. Cori ininterrotti, emozionanti interventi dai tavoli a testimonianza di un amore che l’attuale vice presidente dell’Inter, Javier Zanetti, capitano dello storico triplete del 2010, ha saputo trasmettere e guadagnarsi in tanti anni, per “L’Uomo simbolo del calcio italiano, che da sempre rappresenta i valori sportivi di rispetto e fair play”, come recita la targa ricordo che gli organizzatori hanno voluto donare al campione argentino, durante l’aperitivo di benvenuto offerto dalla Taverna Tre Corone di Porto Potenza, dove Zanetti è giunto intorno alle 19.30 ed è stato accolto dal sindaco Francesco Acquaroli. Un assaggio di quel calore che, poi, dalle 21.15, il dirigente neroazzurro ha provato sulla sua stessa pelle, firmando autografi e rendendosi disponibile per le foto di gruppo con tutti i partecipanti, non prima di aver infiammato la serata con un intervento da brividi:”Siete fantastici, grazie per tutto questo calore e per questa accoglienza – ha detto Zanetti appena arrivato – Sono felicissimo di essere qui vicino a voi e, nonostante tutte le difficoltà, sempre forza Inter”. Il capitano, tra un selfie e i continui cori di incitamento, ha poi presentato il camp estivo gestito dall’Associazione “Leoni di Potrero”, che il dirigente nero-azzurro gestisce con Esteban Cambiasso, che si terrà nelle strutture dei Salesiani dal 19 al 24 giugno e sarà riservato ai bambini dai 7 ai 15 anni. Bimbi che, in esclusiva, prima della cena hanno realizzato il sogno di incontrare Zanetti e immortalare il loro momento magico. Durante la conviviale il capitano ha anche estratto a sorte alcuni fortunati vincitori che si sono aggiudicati palloni o tshirt ufficiali dell’Inter, autografati dallo stesso argentino e consegnati di persona tra gli applausi generali. Non è mancato, inoltre, il commovente incontro con la giovane Alessandra Antonini, volontaria del comitato Vita di paese, operante a Visso, che tanto sta facendo per raccogliere fondi da destinare a progetti specifici legati alla ricostruzione post terremoto. “Zanetti mi ha detto che prima o poi farà tappa a Visso – dice la giovane Antonini – approfittando del tour che l’Inter sta organizzando in pulmino per fare visita alle zone colpite dal sisma, con il lodevole intento di intrattenere i bambini. Il capitano argentino, ancora una volta, ha dimostrato tutta la sua vicinanza per chi soffre e ha testimoniato la straordinaria persona che è sempre stata. Da interista, oltretutto, per me quest’incontro ha avuto un valore inestimabile”. La conviviale, che ha visto Zanetti salutare tutti intorno alle 23.30, è quindi terminata con il taglio della torta offerta dal bar-pasticceria Mancioli di Corridonia e con i dovuti ringraziamenti agli sponsor: Mignon Tre, Progetto Infissi, Capozucca Srl, Tieskin, Paidos, Cantina Ortenzi, Seriprince, Assodrink, Impresa Edile Castagna Dario snc, Maracanà Sport e Centro riabilitativo Santo Stefano. “Non possiamo che ringraziare in primis l’Associazione Sogni e Passioni – dicono gli organizzatori – e in particolar modo Silvia Casaccia e Manuela Vignati per lo straordinario lavoro svolto per la riuscita dell’evento. Un doveroso grazie va a Radio Studio 7 Macerata per la diretta live e le immagini che andranno in onda nei prossimi giorni sul canale 611 del digitale terrestre. E’ stato bello vedere tanto entusiasmo e conoscere la straordinaria umanità e umiltà di Javier Zanetti che, indipendentemente dai colori sociali, dal tifo, dagli sfottò che il calcio quotidianamente propone, è indubbio rappresenti, tutt’oggi, un fervido esempio da seguire per il futuro di questo sport. Ricordiamo, infine, che sono ancora disponibili gli ultimi posti per il Camp Day e, chi fosse interessato, faccia presto a mettersi in contatto con noi. Abbiamo regalato un sogno ai tifosi interisti ma, in generale, a tutti gli amanti del calcio. E’ stata una serata straordinariamente bella che Civitanova Marche non dimenticherà facilmente”.  

31/05/2017 16:51
Torna Ludica Marche al Castello della Rancia

Torna Ludica Marche al Castello della Rancia

Tutto pronto al Castello della Rancia per la seconda edizione della fiera Ludica Marche, i prossimi 3 e 4 giugno, organizzata dall'Associazione Storico Modellistica di Civitanova Marche (ASM). Due giorni dedicati al modellismo storico e fantastico, ai giochi per famiglie e al wargame con tornei e manifestazioni e la partecipazione di tante compagnie di rievocazione del territorio. Un evento ancora più notevole perché torna proprio nel luogo dove l'anno scorso è stata inaugurata la manifestazione con una riuscitissima prima edizione, ossia il Castello della Rancia di Tolentino. Dopo la chiusura a seguito dell'evento sismico che ha colpito tutta la regione, il Castello ospita questo importante evento, dando un segnale forte di una ripresa in un territorio, quello tolentinate, particolarmente colpito, e che vuole ripartire da iniziative che mettano al centro il proprio patrimonio storico e architettonico. Per l'occasione l'ASM ha ideato una nuova mascotte della manifestazione e del castello: Nicolino, il soldato in divisa napoleonica, per ricordare l'evento storico della battaglia di Tolentino a cui è legata la fortezza. Scolpito dall'artista Alessio Cisbani, questo speciale figurino per collezionisti sarà realizzato in un numero limitato di copie e acquistabile solo presso il castello nei due giorni della manifestazione. Per tutti e due i giorni sarà possibile visitare la mostra di modellismo statico, con pezzi provenienti da ogni parte d'Italia, tra cui i grandiosi diorami fantasy e medievali realizzati dall'ASM di Civitanova, l'area Star Wars con tavoli interattivi, l'area Lego con esposizione, vendita e zona bambini. Sarà possibile assistere e partecipare a dimostrazioni di pittura modellistica apprendendo le tecniche dei maestri mentre al di fuori delle mura ci si potrà cimentare in prove di tiro con arco storico grazie all'associazione Arcatores Castrum Castri di Porto Sant'Elpidio o prove di tiro con armi ad aria compressa dell'associazione di softair Pitbull di San Severino Marche. Gli amanti delle quattro ruote potranno invece provare l'ebbrezza di pilotare un bolide... in miniatura nella pista di automodelli per gare aperte al pubblico. Grande attesa per la parata dei mezzi dell'Associazione Volontariato Protezione Civile del C.B. Club Maceratese. Il Castello della Rancia sarà quindi per due giorni al centro di un viaggio indietro nella Storia grazie alle numerose iniziative messe in atto dalle compagnie di rievocazione che animeranno l'evento, e il fulcro di attività ludiche che con tornei e sessioni di gioco libero attireranno appassionati da tutta Italia. Il Castello apre le porte sabato 3 giugno alle ore 11 e tra gli eventi del giorno (che si concluderà alle ore 23) figurano il torneo di Assalto Imperiale alle ore 14.30 e le rievocazioni curate dai gruppi storici alle 15, alle 18 e alle 21.30. Alle ore 16:.0 la manifestazione ospita l'autore Giovanni Melappioni, ideatore e curatore del seguitissimo blog “Il Medievalista”, che guiderà una visita al Castello della Rancia, illustrandone gli angoli più caratteristici e narrando le storie della fortezza. Domenica 4 giugno Ludica Marche prende il via alle ore 10 mettendo subito alla prova i giocatori più esperti da tutta Italia con i tornei di Subbuteo, X-Wing e Flames of War, attraverso eliminatorie, quarti e finali. Alle 14 inizierà invece il torneo di Bang! A partire dalle ore 15.00 il gruppo storico Quam Pulchra Es di Montelupone anima il cortile con danze medievali e rinascimentali e propone uno stage di danza aperto al pubblico. Ludica Marche propone anche un punto ristoro, curato da produttori e ristoratori locali.  

31/05/2017 16:38
Macerata, dal 6 giugno inizia "Marche in salute"

Macerata, dal 6 giugno inizia "Marche in salute"

Dalla collaborazione tra U.S. Acli Marche, U.S. Acli Macerata e ASD Nordic Walking Green prenderà il via martedì 6 giugno una nuova iniziativa di promozione della salute. “Abbiamo deciso di avviare questa iniziativa – dicono il presidente regionale dell’U.S. Acli Marche Pasquale Prudenzano, il presidente provinciale dell’U.S. Acli Macerata Luciano Borgiani ed il vice presidente dell’ASD Green Nordic Walking Danilo Tombesi - a ridosso della settimana europea dello sviluppo sostenibile che si concluderà lunedì 5 giugno. Lo abbiamo fatto perché tra i 17 obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite c’è anche quello di assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età. E proprio attraverso il movimento si riesce ad assicurare la salute dei cittadini. Per questo continuiamo, in virtù del protocollo d’intesa stipulato con la Regione Marche per la promozione dell’attività fisica tra i cittadini, ad organizzare eventi nel territorio regionale al fine di incrementare le opportunità di movimento di persone di ogni età”. “Marche in salute”, che rientra nell’iniziativa “Salute in cammino”, consiste in una camminata di circa 4/5 chilometri adatta a tutti tra vie cittadine, boschi e parchi urbani. Si consigliano abbigliamento stagionale, scarpe sportive, di portare una pila ed un gilet catarifrangente. Gli appuntamenti del mese di giugno sono 8 e l’inizio avrà luogo sempre alle ore 21. Martedì 6 giugno la manifestazione debutterà dalla rotonda dei Giardini Diaz, venerdì 9 si partirà dal Rione Collevario (nel piazzale supermercato via Verga), il 13 giugno sempre dalla rotonda dei Giardini Diaz, il 16 da parco dietro la chiesa del Rione Vergini, il 20 giugno dal piazzale della chiesa di Villa Potenza, il 23 giugno dal piazzale della Pasticceria Filoni a Piediripa, il 27 giugno davanti al bar dietro la chiesa di Via Natali a Sforzacosta ed il 30 giugno da Piazza Mazzini. Non sono previsti costi di iscrizione e/o di partecipazione. Per ulteriori informazioni si può chiamare il numero 348/2407754 oppure consultare la pagina facebook “Marche in salute Macerata” o l'altra pagina "Salute in cammino a Macerata".

31/05/2017 16:35
Sferisterio, si cercano comparse per "Madama Butterfly"

Sferisterio, si cercano comparse per "Madama Butterfly"

Sul sito dello Sferisterio (www.sferisterio.it) alla voce “news e bandi” è stato pubblicato l’avviso di selezione per i figuranti della "Madama Butterfly", in cartellone questa estate. Il Macerata Opera Festival cerca 22 comparse, 12 uomini e 10 donne per l’opera di Giacomo Puccini. Saranno ammessi alla selezione solo coloro che sono in possesso delle caratteristiche richieste, indicate sul bando. La selezione si svolgerà alla presenza del regista Nicola Berloffa il 12 giugno, all’Arena Sferisterio. Si richiede disponibilità per l’intero periodo di prove, che va dal 22 giugno al 18 luglio, e per tutte le recite (22 e 28 luglio, 6 e 12 agosto). Il compenso lordo omnicomprensivo è di € 40 per ogni effettiva giornata di prova o recita. Le giornate minime garantite saranno 10, salvo causa di forza maggiore. Per ulteriori informazioni consultare il sito.

31/05/2017 15:58
Ad Appignano sabato 3 giugno diventa protagonista la ceramica

Ad Appignano sabato 3 giugno diventa protagonista la ceramica

Creatività, saper fare artigiano, l'occasione per conoscere da vicino i ceramisti e - perché no - cimentarsi in prima persona nella creazione di un'opera al tornio, nella modellazione e nella decorazione dell'argilla. Spicca anche il maceratese "Forme Attuali Ceramica Festival" a Buongiorno Ceramica, il lungo week-end della ceramica italiana promosso dall'Associazione Italiana Città della Ceramica e organizzato da AiCC insieme ad Artex. Tre giorni - il 2, 3 e 4 giugno - alla scoperta della ceramica artistica e artigianale in 37 città d'Italia, tra antiche tradizioni e nuove sensibilità: aperture straordinarie di botteghe, musei, visite guidate, mostre, forni, laboratori, attività per bambini, performance, ma anche incontri, musica e cibo. Il laboratorio “Forme Attuali” di Laura Scopa aderisce, unico nella provincia di Macerata, con un evento originale di contaminazione tra diverse arti: la ceramica, la musica e il cibo. L'iniziativa, gratuita e rivolta a bambini e adulti, si svolge sabato 3 giugno nella sede della bottega appignanese, in via Foscolo n. 6, e si sviluppa in un pomeriggio-serata di tornio e modellazione, forno collettivo all'aperto e concerti.Dalle 15 alle 19, “Ceramic Lab-Giocaceramica”, ceramica con la mamma e il papà: laboratorio di tornio e modellazione dedicato a genitori e figli; sempre dalle 15, “Visioni incandescenti”, forno all'aperto condiviso: cottura a legna in forno fibra di piccole sculture realizzate dai ragazzi di prima e seconda media dell'Istituto “San Giuseppe” di Macerata. Eseguono la cottura i maestri del fuoco Roberto Guerri e Daniela Fale. Apertura spettacolare del forno prevista alle ore 22. Dalle 19.30, “Area food”, con assaggi di specialità tipiche, mentre il gruppo folk “Grazie Grazià” coinvolge il pubblico all'organetto in canti e balli popolari. Alle 21, concerto di violino del maestro Mauro Navarri e della sua allieva Mia Paoletti di soli 7 anni. E ancora “A love story”, ceramica, musica e video si fondono per dare vita ad uno sketch, con Laura Scopa e Fabio Tavoloni al tornio.

31/05/2017 15:25
La "Notte dei musei 2017", rinviata per maltempo, diventa "Nottambula"

La "Notte dei musei 2017", rinviata per maltempo, diventa "Nottambula"

È stata posticipata a sabato 17 giugno, e ribattezzata “Nottambula”, la “Notte dei Musei 2017” rinviata, a causa del maltempo, il 20 maggio scorso.  L’appuntamento, promosso dal Comune e dalla Pro Loco di San Severino Marche con la collaborazione di tanti enti, istituzioni ed associazioni, avrà una veste tutta nuova visto che “Nottambula” sarà alla prima edizione e che, nei prossimi anni, si aggiungerà alla “Notte dei Musei”, iniziativa promossa in continuità con quanto proposto dall’International Council of Museums e in collaborazione con il ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, per far conoscere i principali luoghi della cultura pubblici e privati con visite guidate, aperture straordinarie ed eventi per diversi target di visitatori. Confermata la programmazione e l’organizzazione già predisposta nelle scorse settimane e insieme alle raccolte d’arte aperte anche di notte, ci saranno anche mostre, trekking urbano, visite guidate, spettacoli di musica e danza, animazione con dj, mercatini, sfilate di moda, gare di lettura, presentazioni di libri e incontri con l’autore, aperitivi, degustazioni, street food, laboratori didattici e tanto altro ancora. Dal pomeriggio sarà possibile fare visita al teatro Feronia, alla pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”, al museo archeologico “G. Moretti”, al chiostro di Castello al Monte, alla basilica di San Lorenzo in Doliolo, alla chiesa di San Giovanni, al chiostro di San Domenico, a palazzo dei Governatori, a palazzo Servanzi Confidati, a palazzo Gentili e al parco archeologico di Septempeda. L'apertura sarà affidata, ancora una volta, al Consiglio comunale dei Ragazzi con un taglio del nastro speciale previsto per le ore 17,30 al teatro Feronia, in piazza Del Popolo.  Il programma completo dell’evento sarà disponibile su sito istituzionale del Comune o su Facebook alla pagina Comune San Severino Marche.        

31/05/2017 13:50
Da domani al via il concorso dei corti al Civitanova Film Festival

Da domani al via il concorso dei corti al Civitanova Film Festival

La seconda giornata del Civitanova Film Festival inizia con il secondo omaggio ai grandi registi del passato. Per la rassegna 50 anni di…, domani 1 giugno alle ore 17.45 al cinema Cecchetti, viene proiettata la commedia Due per la strada, diretta da Stanley Donen, con Audrey Hepburn e Albert Finney. Un film che esalta il tema del viaggio come compagno di esperienze e di crescita e cambiamento personale. Uscito nelle sale nel 1967, racconta le vicende di Joanna e Mark, due giovani innamorati che si sposano dopo essersi conosciuti durante un viaggio in autostop per l'Europa. Il film segue le vicende della loro vita e fu considerato piuttosto innovativo per la costruzione non lineare della storia, alternando flashback e flashforward, che lasciano allo spettatore il compito di ricostruire la vicenda.  Alle 21.15 è in programma l’incontro con la giornalista cinematografica Ilaria Feole, famosa autrice della monografia Wes Anderson - Genitori, figli e altri animali edita dalla casa editrice Bietti nel 2014, e appassionata scrittrice per riviste come Film Tv o spietati.it. Insieme ai curatori del Festival, Michele Fofi e Peppe Barbera, si discute con il pubblico sul film del pomeriggio, tra curiosità e chicche cinematografiche. Alle 22 inizia il concorso con la visione dei primi sei cortometraggi in gara. A rompere il ghiaccio Alike, il lavoro animato di Daniel Martínez Lara e Rafa Cano Méndez, vincitore del premio Goya come miglior corto animato del 2016. Seguono Era ieri di Valentina Pedicini, nota regista di documentari, con una storia sulle contraddizioni dell’adolescenza; Semiliberi di Matteo Gentiloni, premiato al Festival del Cinema Italiano di Madrid; Due piedi sinistri di Elisabetta Salvetti, vincitrice del Globo d'oro 2015. Un film in lingua sarda è A casa mia di Mario Piredda, che ha ricevuto il David di Donatello nel 2016, a chiudere la serata il cortometraggio Radice di 9 di Daniele Barbiero, su una scoppiettante serata tra amici. L’ingresso alle proiezioni è gratuito. Civitanova Film Festival, che si conclude domenica 4 giugno al cinema Rossini con la visione dei corti finalisti e relativa assegnazione dei premi, è organizzato dall’associazione Fango&Assami grazie al sostegno del Comune e dell’Azienda dei Teatri di Civitanova, con la collaborazione come main sponsor di Gas Marca.         

31/05/2017 12:52
RisorgiMarche: Neri Marcorè porta i grandi artisti nei luoghi del sisma

RisorgiMarche: Neri Marcorè porta i grandi artisti nei luoghi del sisma

L’aveva annunciato ad aprile durante una trasmissione di Rai 2. Neri Marcorè non abbandona le sue amate Marche, anzi ha organizzato un festival per invitare tutti a tonare nei luoghi colpiti dal sisma. RisorgiMarche è il festival che propone dodici concerti gratuiti a cui hanno aderito i grandi artisti italiani, come Francesco De Gregori, Niccolò Fabi, Ron, Fiorella Mannoia, Luca Barbarossa e Samuele Bersani. Spettacoli a cielo aperto, immersi nel verde della regione. Un’idea che nasce per ricordare che questi luoghi non devono essere abbandonati ma vissuti. Il 5 giugno, a Roma, alla Casa del Jazz verrà svelato tutto il programma. Per ora è ufficiale l’apertura con Nicolò Fabi a Forca di Presta il 25 giugno, mentre la chiusura sarà il 3 agosto con Francesco De Gregori, ma non è noto il luogo del suo concerto. Ancora qualche giorno per scoprire un itinerario per le montagne in cui Neri Marcorè ha girato il video per invitare tutti a riabbracciare questi luoghi. Per vedere il video promozionale girato da neri Marcorè tra le valli marchigiane clicca qui  

31/05/2017 12:38
"Totò nel cuore di Civitanova": raccolte le prime adesioni. Iscrizioni aperte fino al 1 giugno

"Totò nel cuore di Civitanova": raccolte le prime adesioni. Iscrizioni aperte fino al 1 giugno

Dal 2 al 4 giugno, presso l'Art Contest del Lido Cluana a Civitanova, andrà in scena "Totò nel cuore di Civitanova": una manifestazione ideata e organizzata dal dottore Marco Battistoni al fine di raccogliere fondi da donare alle popolazioni terremotate. Molti sono gli artisti che hanno inviato l'adesione all'iniziativa e sono già arrivate alcune opere donate da artisti fuori regione che non potranno essere presenti al Lido Cluana in occasione dell’estemporanea che vedrà invece la partecipazione di alcuni artisti locali tra i quali hanno annunciato la disponibilità i civitanovesi Jenny Polverini e Paolo Ottone. Le iscrizioni sono aperte fino alla mezzanotte del 1 giugno all’estemporanea di arte all’indirizzo totonelcuoredicivitanova@gmail.com. I partecipanti saranno suddivisi in base all’età in quattro diverse categorie, saranno premiati i primi tre elaborati, a fronte di almeno 4 iscritti nella categoria, scelti dalla nostra giuria tecnica in ogni sezione. L’iscrizione è gratuita e prevede la donazione degli elaborati per la raccolta fondi in collaborazione con l’associazione “Io non dimentico”.                                   

31/05/2017 11:44
Si può parlare di umorismo dopo il terremoto? Torna il premio Colsalvatico

Si può parlare di umorismo dopo il terremoto? Torna il premio Colsalvatico

Durante la mostra “L’importante è che la morte ci trovi vivi” sul grande umorista Marcello Marchesi, al TOC Festival, la presenza del Circolo Colsalvatico è stata un occasione per proporre il "Premio Colsalvatico", giunto ormai alla ottava edizione, con il tema “L’umorismo, un modo di guardare la realtà”. Saltata la solita cadenza biennale negli anni pari per il terremoto del 24 agosto e, successivamente, del 26 e 30 ottobre, occorreva certamente rivedere le ragioni di una proposta del genere in una realtà completamente nuova e drammatica.  L’umorismo, per noi. Mai abbiamo creduto all’umorismo come una forma di evasione dalla realtà, ma abbiamo sempre sottolineato che per noi l’umorismo non è derisione, quanto l’osservazione dei propri ed altrui limiti ed errori in cui si affaccia la carezza di una misericordia. Si può parlare di umorismo dopo il terremoto? Ma,dopo gli evidenti effetti del terremoto, basta questo per rimettersi in moto e riproporre ancora il Premio? Il Papa, nel suo incontro con terremotati del dicembre scorso ricordava l’urgenza di ricostruire l’umano quindi la ripresa e la crescita dei rapporti tra persone. Allora, se l’umorismo nasce da come si guarda la realtà, vogliamo vedere se e come è possibile suscitare il sorriso guardando la realtà, non una realtà qualsiasi: proprio i paesi terremotati del nostro territorio. Ecco la sfida che lanciamo prima di tutto a noi stessi e che proponiamo ai concorrenti di questa nuova edizione del Premio Colsalvatico:  Nuova modalità di partecipazione. Chiediamo agli autori di confrontarsi ancora di più con questa provocazione, come abitanti o visitatori attenti del nostro territorio, sapendo derivare dall'incontro con persone, situazioni, paesaggi, strade,...  un sorriso che vorranno raccontare con parole scritte e immagini fissate. In mente possiamo avere i grandi scrittori (Goethe, Stendhal,...) che hanno visitato il nostro Paese, lo hanno amato e ne hanno scritto; ma forse ancora di più il nostro Colsalvatico, che si muoveva sempre con i suoi  foglietti su cui appuntava ciò che diventava spunto di un racconto, di una poesia. Con un profondo attaccamento alla sua terra, come espresso nel suo scritto "Lo spirito della terra marchigiana".  Non più lunghi racconti già pronti ed inviati: agli autori chiediamo di dedicare un paio di giorni per girare per le nostre strade e vie, fotografare (per fissare lo sguardo avuto) e raccontare, descrivere, con un brevissimo scritto,  riuscendo a restituire al lettore il sorriso che lo sguardo sulla realtà della nostra terra ha suscitato. Invitiamo i concorrenti non a ridere di noi, ma a sorridere con noi. Quando. Un weekend estivo, ancora non stabilito, per agevolare la partecipazione sia degli abitanti del territorio che di quanti vorranno impegnare due giorni delle loro vacanze per incontrarci. (Stiamo verificando la possibilità ed opportunità di offrire agli scritti condizioni agevolate di permanenza).  Come. Durante questa breve permanenza i partecipanti dovranno scattare 5 foto con una breve didascalia (2000-3000 battute max) Collaborazione. In attesa di predisporre il bando definitivo, chiediamo a tutti di condividere con noi questa sfida, offrendo idee, suggerimenti, disponibilità, per costruire insieme questo nuovo Premio Colsalvatico.  Info:si può contattare 3290833095 \\ 3920669348 oppure visita il sito                                              

31/05/2017 11:20
Corridonia attende l'arrivo del cardinale Comastri per la benedizione di una nuova icona

Corridonia attende l'arrivo del cardinale Comastri per la benedizione di una nuova icona

Fervono i preparativi a Corridonia per accogliere Sua Eminenza il cardinale Angelo Comastri. Occasione della visita è la benedizione di una nuova icona che è stata appena collocata all’interno della chiesa della zona industriale di Corridonia. Il luogo di culto, una costruzione moderna degli anni ’80, era sprovvista al suo interno, eccetto un quadro del maestro Balestrieri posto nel portico esterno, di una immagine della Sacra Famiglia cui la chiesa è dedicata. Autore dell'icona è un giovane sacerdote e pittore di origine maltese, don Peter Paul Sultana, formato al Seminario Diocesano Missionario “Redemptoris Mater” di Macerata. Ha voluto raffigurare, su un pannello in legno che misura 3,70 x 3,16 metri posto al momento nella parete di fondo dietro l’altare, una Madonna in trono col Bambino con al lato la figura di S. Giuseppe. Il tutto è ispirato allo stile iconografico bizantino seguendo un canone che si tramanda da secoli e impreziosito da un fondo in oro. Si tratta di un’opera che ha in sé un alto valore catechetico, in quanto esprime una concezione teologica molto profonda che invita l’osservatore ad una ascesi e contemplazione del mistero. Vista la conformazione e lo stile della chiesa tipico degli anni ‘80, l’icona non fa fatica ad inserirsi in quel contesto moderno. A causa del terremoto che ha colpito più volte il centro Italia, Corridonia ha perso ben 5 chiese tra le più amate dai fedeli che sono state dichiarate inagibili: la chiesa parrocchiale dei SS. Pietro Paolo e Donato del Valadier, il Santuario della Madonna di Guadalupe o detto anche di S. Croce, la chiesa parrocchiale di Colbuccaro, la chiesa ex parrocchiale di S. Maria in Pacigliano, la cappella di S. Giuseppe. La chiesa della zona industriale si è rivelata a questo punto fondamentale per la vita della comunità così segnata dal sisma ed è stata oggetto di diversi interventi di miglioria tra cui gli impianti di climatizzazione e di illuminazione. La visita del cardinale Comastri, arciprete della aasilica di S. Pietro e vicario di Sua Santità per la Città del Vaticano nonché presidente della Fabbrica di S. Pietro, è un segno di vicinanza della Chiesa e del Santo Padre Francesco verso queste nostre terre colpite dal sisma. La celebrazione eucaristica e la benedizione da parte di Sua Eminenza della nostra icona sarà l’occasione per ricevere una parola di speranza e soprattutto di vicinanza della Chiesa Universale. Sarà anche occasione di pregare, guardando al modello della Sacra Famiglia di Nazareth, per tutte le famiglie in quanto luoghi dove si costruisce il rispetto, il senso di condivisione, e dove si attua l’irrinunciabile compito della trasmissione della fede alle nuove generazioni.

31/05/2017 10:30
Recanati: tanti eventi per vivere la magia del  Castello di Montefiore

Recanati: tanti eventi per vivere la magia del Castello di Montefiore

Record di manifestazioni di interesse per il Castello di Montefiore. Mancano ancora tre settimane per la conclusione della prima fase del progetto promosso dal Mef e dall'Agenzia del Demanio volto a recuperare beni in disuso e farli diventare strutture turistiche da scoprire rigorosamente a piedi o in bicicletta. 103 i siti selezionati in tutta Italia, 3 nelle Marche tra cui Montefiore, segnalato dall'Amministrazione Comunale. Il castello è settimo per interesse suscitato con ben 680 manifestazioni di interesse, arrivate da tutta Italia ed anche fuori dai confini nazionali. "Ci sono dunque buone prospettive per il recupero del Castello di Montefiore grazie all'inserimento in una progettualità nazionale che sta suscitando un grandissimo interesse" dichiara il Sindaco Francesco Fiordomo. Il Castello di Montefiore, realizzato verso la fine del XIII secolo e sottoposto a lavori di adattamento a seguito dell'introduzione dell'artiglieria, con l'inserimento di una massa muraria scarpata e torre merlata, rientra nel progetto che intende promuovere un turismo lento ed esperienziale, più consapevole e di qualità, sfruttando oltre 43 immobili pubblici gestiti dall’Agenzia del Demanio, 50 degli Enti territoriali e 10 di Anas dislocati lungo gli itinerari storico-religiosi e i percorsi ciclopedonali da Nord a Sud dello Stivale. Mediante bandi di gara pubblicati dal Demanio entro l’estate, gli immobili saranno dati in concessione gratuita (9 + 9 anni) o in concessione di valorizzazione (fino a 50 anni) per essere trasformati in piccoli hotel, punti ristoro, centri di assistenza, luoghi per attività ricreative, culturali e di formazione, botteghe artigianali, perfino spa o presidi medici, al fine di rispondere alle esigenze di sosta, permanenza, svago e relax di turisti, pellegrini e ciclisti. Per aumentare il coinvolgimento popolare al progetto e costruire bandi ad hoc, dal 9 maggio al 26 giugno sul sito  agenziademanio.it sarà possibile partecipare a una consultazione pubblica in cui confluiranno i suggerimenti e le idee di tutti gli interessati, dai giovani ai pellegrini, dai bikers fino al terzo settore e all’imprenditoria. Il progetto, che rientra nel Piano Strategico del Turismo e del Piano Straordinario della Mobilità turistica, prevede il coinvolgimento di operatori privati o imprese, cooperative e associazioni composte in prevalenza da giovani under 40 che faranno ‘cambiare pelle’ alle strutture coinvolte. Dal Mibact inoltre arriveranno 3 milioni di euro (attraverso 4 bandi) per fornire un tutoraggio alle start up che parteciperanno al progetto e accompagnarle nei primi 2 anni di vita.

31/05/2017 10:02
“Vedo a colori”, in questo week end verrà realizzata “la copertina” del Porto di Civitanova

“Vedo a colori”, in questo week end verrà realizzata “la copertina” del Porto di Civitanova

600 metri di colore al braccio est del porto; oltre 2000 mq di muro dipinto; 16 pareti dei cantieri navali recuperate in 5 anni di progetto; circa 100 gli artisti italiani coinvolti. I numeri di “Vedo a colori” parlano chiaro e fotografano alla perfezione la portata del progetto che chiude nel prossimo week end con i murales realizzati al molo, per poi ripartire nel prossimo autunno con quelli nei cantieri. Oggi pomeriggio, presso la sala conferenze della BCC Civitanova-Montecosaro si è tenuta la presentazione di questo week end di un progetto che ha donato colore e nuovo appeal al porto cittadino, cuore pulsante di Civitanova. “Abbiamo voluto dar vita al porto della nostra città – dice Giulio Vesprini, grafico e artista indipendente, direttore artistico del progetto – con un progetto ambizioso e per il quale, è giusto dirlo, non abbiamo chiesto un centesimo alle casse comunali. Abbiamo fatto tutto attraverso il sostegno degli amici sponsor che hanno creduto nel nostro progetto. E poi attraverso Bandi Europei, Crow Founding, donazioni spontanee”. “In queste ore stiamo finendo i lavori al molo, nei prossimi mesi ricominceremo nella zona dei cantieri e poi presenteremo il catalogo, il docu-film e le mostre”. Presenti alla conferenza di oggi anche le attività commerciali che hanno collaborato, molte delle quali ristoranti che hanno ospitati gli artisti. “Vedo a colori è un progetto di recupero urbano – continua Vesprini – che abbiamo iniziato nel 2009, tramite il linguaggio della Street Art, con l’obiettivo di recuperare alcuni siti portuali della città di Civitanova Marche. Dal 2014 abbiamo il patrocinio del Comune di Civitanova, della Regione Marche e del GAC Marche (Gruppo di Azione Costiera Marche Sud), con il supporto tecnico dell’ufficio Circondariale Marittimo e Guardia Costiera di Civitanova Marche”. E, a tal proposito, è stato presente alla presentazione di oggi proprio il Comandante della Capitaneria di Porto di Civitanova, il Tenente di Vascello Angelo De Tommasi. Il progetto “Vedo a colori” è stato sostenuto dalla Bcc Civitanova-Montecosaro. “Siamo Banca del territorio – dice il vice presidente Marco Bindelli – e sosteniamo i progetti del territorio di qualità, come questo. Stiamo sostenendo iniziative significative di carattere sociale del territorio. Rientra nella nostra vocazione più radicata: siamo Banca locale, sensibile alle esigenze della comunità in cui operiamo, vicina alle iniziative che diano valore aggiunto al territorio, al tessuto sociale, ai giovani”. “Vedo a colori è un progetto che riqualifica un’intera area di Civitanova che rappresenta la nostra città – dice Stefano Cecarini, direttore Marketing della Bcc di viale Matteotti – e lo fa in modo fresco, innovativo e giovanile. La nostra Banca è attenta alle esigenze del proprio territorio, ne vuole sostenere le eccellenze, rappresentate da aziende e da persone. Vogliamo dare risalto alle iniziative portate avanti da giovani che hanno talento e che hanno come unico obiettivo quello di migliorare la vivibilità e la bellezza, in questo caso della nostra città”. Presenti anche il Sindaco Tommaso Claudio Corvatta e il Vice Sindaco Giulio Silenzi che si sono entrambi complimentati con Vesprini per la qualità del progetto e per aver riqualificato in tal modo il porto cittadino. Intervenuti anche lo storico dell’arte Marco Tittarelli e l’autore e curatore del blog “Il Medievalista” Giovanni Melappioni. “Vedo a colori”, nel giugno 2015, ha già realizzato una mostra fotografica “Cantiere a colori” all’interno del Cantiere Navale-Scalalaggio Anconetani e la presentazione nello stesso spazio atipico di un primo video inedito che documenta tutto il lavoro. Per quanto concerne i soggetti ritratti, Vesprini spiega che “stiamo alternando ai classici disegni di inspirazione marina alcuni dei volti civitanovesi più famosi o comunque quelle personalità che a Civitanova hanno lasciato importanti segni culturali, artistici, storici”. Finora sono stati raffigurati il regista Stelvio Massi, Sibila Aleramo, il Patrono San Marone e Annibal Caro mentre in queste ore sono in ultimazione Zavatti e l’architetto Libera. Nel prossimo week end lavoreranno, 3 artisti e verrà completata il murales con la scritta di saluto: “La copertina del Porto”, la chiama Vesprini, in modo simpatico ma anche affascinante. 

30/05/2017 20:00
San Severino, Palio al via con la "Cena a corte"

San Severino, Palio al via con la "Cena a corte"

Slitta a domani sera, mercoledì 31 maggio, la chiusura delle prenotazioni alla Cena a corte, in programma venerdì prossimo, 2 giugno, al chiostro di San Domenico. Il convivio con i sapori dell’evo di mezzo torna dopo diversi anni di assenza fra le manifestazioni storiche del Palio dei Castelli, il XXXVIII della serie, ed apre i festeggiamenti in onore del patrono San Severino Vescovo 2017. “Mangiare da Papa a San Severino” è una cena spettacolo che rievoca – come ricorda lo storico locale Raoul Paciaroni in una sua recente pubblicazione – il passaggio a San Severino del papa Pio II nell’estate del 1464. La città, pur colta impreparata, lo accolse allestendo un banchetto in suo onore senza badare a spese. I settempedani fecero un figurone: il Papa e la sua corte, infatti, apprezzarono molto i formaggi, che arrivavano dai Castelli di Elcito e Frontale, l’olio ed ancor più il vino, proveniente dalla zona dell’Uvaiolo. Venerdì prossimo si potrà cenare fianco a fianco con i figuranti in abito storico, gustando prelibatezze dell’epoca accompagnate dai vini locali. Fra una portata e l’altra musicisti, artisti del fuoco, giullari e belligeranti intratterranno gli ospiti con acrobazie, danze e appassionanti duelli. Per una sera i commensali sapranno cosa significa “mangiare da papa”! Prenotazioni al 333/4885623. Dopo la Cena a corte, la Taverna del Palio, nella piazzetta di San Rocco, sarà aperta fino al 10 giugno (info: 333/3228091). Al chiostro di San Domenico funzionerà invece, come gli anni precedenti, la taverna di rione Di Contro.

30/05/2017 19:40
A Civitanova il gotha delle società sportive marchigiane per parlare di sport e medicina

A Civitanova il gotha delle società sportive marchigiane per parlare di sport e medicina

  Una cena-evento fortemente voluta, quella organizzata dal Poliambulatorio Paidos Montecosaro che, nella splendida location dello stabilimento balneare Foodbook di Michele Zuchowski a Civitanova Marche, punterà i riflettori il prossimo 8 giugno sul binomio sport-medicina, approfondendo tematiche fondamentali al riguardo. Non un semplice convegno ma un vero e proprio ritrovo sportivo, che sarà tenuto a battesimo dall’intervento del Dottor Danilo Compagnucci, medico sportivo Lube Volley e direttore sanitario delle Terme Santa Lucia, con le quali il centro Paidos di Giovanni Torresi e Alessandro Santoro collabora da anni. Sarà l’occasione per cercare di costruire, tutti insieme, una moderna mentalità sportiva che, partendo dagli aspetti medici, spazierà su altri fronti: preparazione atletica, alimentazione, competenza professionale degli allenatori, relazione tra le segreterie delle società sportive e del centro di assistenza. L’invito, esteso a circa cinquanta società del territorio, ha già riscontrato le sue prime adesioni tra le quali: Montalbano Volley, Sangiustese Calcio, Volley Potentino, Malloni Basket, Feba Civitanova, Il Grillo e molte altre realtà di ginnastica, ciclismo e tennis. Prevista, inoltre, la presenza dei maggiori enti sportivi della nostra regione, tra i quali: Sportware, Uisp, Csi e Figc e la partecipazione di alcuni testimonial sportivi che si sono distinti durante la stagione appena conclusa. La cena-evento sarà offerta dai titolari del Poliambulatorio Paidos con l’importante partecipazione della Prince Sport di Paolo Biancucci, Enervit con il capo area Raffaele Raspadori, Tecnogym (azienda leader nelle attrezzature sportive ndr) con il referente Marco Ruffini e Trementozzi Eventi Comunicazione. 

30/05/2017 18:04
Tolentino, si è concluso al Don Bosco il progetto "Tutti su per terra"

Tolentino, si è concluso al Don Bosco il progetto "Tutti su per terra"

  Questa mattina, martedì 30 maggio, nel campetto adiacente la Scuola “Grandi” si è svolta la giornata finale del Progetto “Tutti su per terra” che ha interessato le classi di Scuola Primaria del nostro Istituto. Presenti alla manifestazione il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Lauretta Corridoni, la DSGA, Dr.ssa Enza Pettinari, l’Assessore Fausto Pezzanesi, il sig. Marco Mancini, presidente del Comitato di quartiere, il sig. Mirco Mancini, rappresentante del Comitato Genitori dell’Istituto, il sig. Giuseppe Ristoro, Presidente del Comitato Mensa e la referente del gruppo di esperti che ha curato il progetto, sig.ra Elisabetta Onori. Il progetto, promosso dalla Onlus “Bambini per mano” con l’obiettivo di affrontare in modo costruttivo ed espressivo il trauma post-sisma vissuto dai bambini, si è concluso con la realizzazione collettiva dell’opera scultorea “Il posto sicuro”. Gli alunni, classe per classe, sono stati invitati a posizionare i mattoni di argilla, da loro precedentemente modellati e dipinti, in modo da materializzare il simbolo del posto sicuro. Durante la turnazione delle classi nel posizionamento dei mattoni, gli alunni sono stati impegnati a realizzare graficamente, su cartoncini neri e con pastelli a cera, ciascuno il proprio personale luogo sicuro.  Particolarmente coinvolgente è stato il momento in cui tutti i cartoncini sono stati appesi a comporre un grande, bellissimo murales. Questa giornata è stata la degna conclusione di un percorso che si è articolato per mesi e che ha previsto un lavoro in cui gli insegnanti della Scuola Primaria hanno collaborato con gli esperti in settori diversificati, quali la musicoterapia, la pratica dello yoga e il modellamento dell’argilla. Il tutto, finalizzato alla rielaborazione del disagio e della paura causati dal sisma, è stato promosso a beneficio degli alunni, affinché riprendessero le attività didattiche nella massima serenità e ritrovassero la loro naturale spensieratezza. Un colorato girotondo, composto da più catene di bambini, è stato l’emozionante saluto della bellissima mattinata trascorsa insieme.    

30/05/2017 17:58
A Macerata sbarcano i pirati per riportare le famiglie nel centro storico

A Macerata sbarcano i pirati per riportare le famiglie nel centro storico

Sabato 27 maggio si è svolto l'evento "i pirati sbarcano a Macerata" per riportare le famiglie nel centro storico che dopo il terremoto aveva subito un drastico calo delle presenze. L'evento ha visto la grande partecipazione da parte dei bambini, che hanno accolto felici gli artisti di strada che per l'occasione hanno vestito i panni dei Pirati dei Caraibi. L'evento voluto dai commercianti del centro è stato organizzato insieme ad Associazione Indaco e si è svolto nel pomeriggio di sabato dalle 17 alle 20. Tante le attrazioni dalla bodyart illusoria realizzata da Joel Giustozzi allo spettacolo itinerante di trampolieri, giocolieri e sculture di palloncini con lo spettacolo finale di fuoco.

30/05/2017 17:38
Montecassiano e Montelupone, il 2 giugno una passeggiata in bici per aiutare i terremotati

Montecassiano e Montelupone, il 2 giugno una passeggiata in bici per aiutare i terremotati

L'Associazione ciclistica dilettantistica Velo Club Montecassiano, con il patrocinio dei comuni di Montecassiano e Montelupone, ha organizzato per venerdì 2 Giugno prossimo la quinta edizione del BCGIRO, passeggiata ecologica  Montecassiano - San Firmano che nelle scorse edizioni ha riscosso notevole successo. La passeggiata, aperta a tutti e con qualsiasi tipo di bici, partirà alle ore 8.30 dalla piazza Unità d'Italia di Montecassiano. Per chi volesse é consigliato per i bambini sotto i 10 anni unirsi al gruppo a Sambucheto alle ore 9.00 in P.le Maestri del Lavoro, nei pressi della rotatoria. Sia a Montecassiano che a Sambucheto saranno presenti punti per le iscrizioni. L'arrivo e' previsto a San Firmano percorrendo la strada quasi completamente in pianura che corre parallela al fiume Potenza attraversando le nostre meravigliose campagne. Dopo una sosta per il ristoro, si tornerà tutti insieme a Sambucheto dove la passeggiata avrà termine.  Con l'iscrizione di 5 euro verrà consegnata  la maglietta del BCGIRO. Quanto ricavato verrà interamente devoluto al comune di Pievetorina duramente colpito dal sisma. L'evento è reso possibile anche grazie alla collaborazione di alcuni sponsor locali che ogni anno contribuiscono alla riuscita di questa bella iniziativa. La pedalata, di circa 23 km, per gli organizzatori vuole avere l'obiettivo di trascorrere insieme il 2 Giugno Festa della Repubblica, pruomovere la solidarietà e trascorre alcune ore a contatto con la natura.

30/05/2017 16:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.