Aggiornato alle: 22:11 Martedì, 13 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Cultura Tolentino

Si può parlare di umorismo dopo il terremoto? Torna il premio Colsalvatico

Si può parlare di umorismo dopo il terremoto? Torna il premio Colsalvatico

Durante la mostra “L’importante è che la morte ci trovi vivi” sul grande umorista Marcello Marchesi, al TOC Festival, la presenza del Circolo Colsalvatico è stata un occasione per proporre il "Premio Colsalvatico", giunto ormai alla ottava edizione, con il tema “L’umorismo, un modo di guardare la realtà”. Saltata la solita cadenza biennale negli anni pari per il terremoto del 24 agosto e, successivamente, del 26 e 30 ottobre, occorreva certamente rivedere le ragioni di una proposta del genere in una realtà completamente nuova e drammatica.

 L’umorismo, per noi.

Mai abbiamo creduto all’umorismo come una forma di evasione dalla realtà, ma abbiamo sempre sottolineato che per noi l’umorismo non è derisione, quanto l’osservazione dei propri ed altrui limiti ed errori in cui si affaccia la carezza di una misericordia.

Si può parlare di umorismo dopo il terremoto?

Ma,dopo gli evidenti effetti del terremoto, basta questo per rimettersi in moto e riproporre ancora il Premio?

Il Papa, nel suo incontro con terremotati del dicembre scorso ricordava l’urgenza di ricostruire l’umano quindi la ripresa e la crescita dei rapporti tra persone.

Allora, se l’umorismo nasce da come si guarda la realtà, vogliamo vedere se e come è possibile suscitare il sorriso guardando la realtà, non una realtà qualsiasi: proprio i paesi terremotati del nostro territorio.

Ecco la sfida che lanciamo prima di tutto a noi stessi e che proponiamo ai concorrenti di questa nuova edizione del Premio Colsalvatico:

 Nuova modalità di partecipazione.

Chiediamo agli autori di confrontarsi ancora di più con questa provocazione, come abitanti o visitatori attenti del nostro territorio, sapendo derivare dall'incontro con persone, situazioni, paesaggi, strade,...  un sorriso che vorranno raccontare con parole scritte e immagini fissate.

In mente possiamo avere i grandi scrittori (Goethe, Stendhal,...) che hanno visitato il nostro Paese, lo hanno amato e ne hanno scritto; ma forse ancora di più il nostro Colsalvatico, che si muoveva sempre con i suoi  foglietti su cui appuntava ciò che diventava spunto di un racconto, di una poesia. Con un profondo attaccamento alla sua terra, come espresso nel suo scritto "Lo spirito della terra marchigiana". 

Non più lunghi racconti già pronti ed inviati: agli autori chiediamo di dedicare un paio di giorni per girare per le nostre strade e vie, fotografare (per fissare lo sguardo avuto) e raccontare, descrivere, con un brevissimo scritto,  riuscendo a restituire al lettore il sorriso che lo sguardo sulla realtà della nostra terra ha suscitato.

Invitiamo i concorrenti non a ridere di noi, ma a sorridere con noi.

Quando.

Un weekend estivo, ancora non stabilito, per agevolare la partecipazione sia degli abitanti del territorio che di quanti vorranno impegnare due giorni delle loro vacanze per incontrarci. (Stiamo verificando la possibilità ed opportunità di offrire agli scritti condizioni agevolate di permanenza).

 Come.

Durante questa breve permanenza i partecipanti dovranno scattare 5 foto con una breve didascalia (2000-3000 battute max)

Collaborazione.

In attesa di predisporre il bando definitivo, chiediamo a tutti di condividere con noi questa sfida, offrendo idee, suggerimenti, disponibilità, per costruire insieme questo nuovo Premio Colsalvatico.

 Info:si può contattare 3290833095 \\ 3920669348 oppure visita il sito

                                             

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni