Cultura

“Da soli a solidali: nuove sfide per la comunità di oggi": incontro a Macerata il 6 giugno

“Da soli a solidali: nuove sfide per la comunità di oggi": incontro a Macerata il 6 giugno

Martedì 6 giugno alle ore 16 presso l’Auditorium Chiesa Buon Pastore (via Cesare Pavese 2, Macerata) verrà presentato il progetto sperimentale “Antenne sociali” coordinato da Anteas Nazionale, che ha scelto Macerata come unica città marchigiana insieme ad altre 18 città italiane. Promosso dal ministero del Lavoro, il progetto si pone come obiettivo, attraverso la costituzione di reti diffuse tra i soggetti istituzionali e sociali delle comunità locali, quello di sperimentare nuove forme di vicinanza contro i rischi sociali connessi alle solitudini di anziani, di famiglie fragili e di giovani. Alla presentazione, organizzata da Anteas Macerata in collaborazione con Cisl Macerata e FNP Macerata e patrocinata dal Comune di Macerata, interverranno tra gli altri Ivo Lizzola, pedagogista dell’Università di Bergamo, il vice presidente nazionale Anteas Raffaele Caprio e il segretario generale della Cisl Marche Sauro Rossi. "Il Progetto 'Antenne Sociali' e l’iniziativa del 6 giugno costituiscono per la Cisl di Macerata - spiega Silvia Spinaci, responsabile della Cisl di Macerata - occasioni importanti per rafforzare la sperimentazione già avviata con il progetto 'Quartiere Solidale'. Già da alcuni anni, in collaborazione con Anteas, il Comune e altre associazioni di volontariato, abbiamo avviato nella zona Collevario-San Francesco di Macerata la sperimentazione di attività di animazione sociale volte a favorire il rafforzamento dei legami sociali, la riscoperta di luoghi, spazi e occasioni di vita comunitaria a livello di quartiere e la cura dei rapporti di vicinato in chiave solidaristica". La cittadinanza è invitata a partecipare.

02/06/2017 10:16
Il Rotary di Tolentino "reagisce al sisma" con tante iniziative

Il Rotary di Tolentino "reagisce al sisma" con tante iniziative

Prosegue l’attività del Rotary di Tolentino, presieduto da Fabio Nardi, a favore delle popolazioni colpite dal sisma. Finanziate dal club tolentinate, sono state assegnate le due borse di studio “Rotary reagisce al sisma”, dedicate a giovani ricercatori per offrire loro l’opportunità di impegnarsi in due diversi progetti per una migliore interpretazione del sisma e in una più efficace ricostruzione post terremoto. Il primo progetto, coordinato dal docente Emanuele Tondi, geologo dell’Università di Camerino, è di tipo geologico e verterà sull’analisi macro sismica e geologica-strutturale dell’area epicentrale del terremoto avvenuto nel 1799 in Appennino centrale. Sarà seguito da Tiziano Volatili. I risultati saranno resi noti il prossimo 30 ottobre. Il secondo progetto, invece, se lo è aggiudicato Fabio Stimilli ed è di tipo urbanistico, riguarda cioè le modalità di ricostruzione di un borgo danneggiato dagli ultimi eventi sismici e mira ad individuare percorsi di sviluppo per la rinascita di un’area che rientra nel comprensorio del Rotary di Tolentino. Il coordinatore del lavoro è Massimo Sargolini, docente di Urbanistica alla Facoltà di Architettura dell’Università di Camerino. Rimanendo sempre in tema ricostruzione, si è rivelato alquanto interessante l’incontro “Il contributo degli specialisti al recupero delle opere d’arte: carabinieri tpc e soprintendenze Mibact”, a cura del Rotary di Tolentino, che si è tenuto al ristorante Cavallini di San Severino Marche. Relatori: il maggiore Carmelo Grasso, comandante del Nucleo carabinieri tutela patrimonio culturale Marche Abruzzo; Pierluigi Moriconi, ispettore storico dell’arte della Soprintendenza delle Marche; l’arcivescovo di Camerino Francesco Giovanni Brugnaro. Nel corso dell’evento è stato illustrato il lavoro effettuato per il recupero dei beni culturali nelle chiese e negli edifici comunali. "Abbiamo costituito una bella squadra dal 26 ottobre - ha detto Moriconi - e sono oltre 8mila i beni mobili che abbiamo catalogato e messo in sicurezza. Una vastissima parte del patrimonio è così stata salvata". Grasso ha poi aggiunto: "I beni sono in deposito degli enti proprietari o del Mibact. Abbiamo fatto, tra Marche e Abruzzo più di 400 interventi, recuperati oltre 1.900 dipinti, 1.500 sculture, 6.000 beni ecclesiastici". All’evento, curato dal sodalizio tolentinate, hanno partecipato anche il capitano Giacomo De Carlini, comandante della Compagnia dei carabinieri di Tolentino, il maresciallo Francesco Losurdo, il luogotenente Marcello Sergi, il maresciallo Ivan della Ceca. Il Rotary di Tolentino, infine, ha finanziato la mostra “Traguardi”, racconto fotografico attraverso tornanti, paesaggi e salite della cronoscalata Sarnano-Sassotetto a cura del fotoclub Diaframmazero.

02/06/2017 10:12
Recanati: 2 giugno Sagra del prosciutto e melone e Festa di fine anno scolastico

Recanati: 2 giugno Sagra del prosciutto e melone e Festa di fine anno scolastico

Festa del 2 giugno con la Sagra del prosciutto e melone a Chiarino e la festa di fine anno scolastico a Spaccio Fuselli. Il doppio evento è in programma domani ed è patrocinato dal Comune di Recanati. A Chiarino scatta la tredicesima sagra del prosciutto e melone che come da tradizione si lega al ciclismo locale con il 33esimo trofeo Circolo Acli Chiarino riservato agli esordienti 1° e 2° anno e con l'undicesimo trofeo Santi Giuseppe e Filippo Neri dedicato alla categoria allievi.   Ricco il programma religioso e ricreativo con gara di briscola a coppia, stand gastronomici e serata in musica con l'orchestra di Roberto Carpineti. La sagra continuerà anche sabato e domenica con la gastronomia e le serate danzanti. Non mancherà un maxi schermo per la finale di Champions League tra Juventus e Real Madrid. A Spaccio Fuselli si svolgerà la quinta edizione della festa di fine anno scolastico. L'appuntamento è dalle 16 al parco Ghetti con gonfiabili, truccabimbi, laboratori creativi, catene girevoli, jumping, pony e cavalli, panini, bibite e carne alla griglia. L'evento è promosso dal locale comitato di quartiere.

01/06/2017 18:09
Macerata: boom di presenze per la serata conclusiva delle IV Porte. Stagione esaltante curata dalla BRP Eventi

Macerata: boom di presenze per la serata conclusiva delle IV Porte. Stagione esaltante curata dalla BRP Eventi

Le IV Porte hanno riacceso la movida maceratese: ieri mercoledì 31 maggio il Closing party con open bar. Centinaia di persone hanno reso omaggio allo storico locale diretto da Fabrizio Scagnoli che per la stagione 2016/2017 si è avvalso della collaborazione della BRP Eventi di Roberto Buratti. In attesa dell'apertura della nuova stagione del locale, prevista per il prossimo settembre, BRP Eventi dà appuntamento per sabato 24 giugno con "Filarmonica 90's".

01/06/2017 18:04
Civitanova, tornano le mitiche Fiat 500 per il sesto raduno

Civitanova, tornano le mitiche Fiat 500 per il sesto raduno

Il Gruppo Amatori Fiat 500 La Banda Cinquino ha organizzato per domenica prossima 4 Giugno, in Piazza XX Settembre, il sesto raduno dedicato a questa storica vettura, simbolo di un'Italia che non c'è più, quella del boom economico degli anni '50 e '60 che molti ricordano con grande nostalgia. Restaurare queste simpatiche automobili è un'autentica passione che coinvolge moltissime persone in tutta la penisola, alle quali piace condividere il risultato della loro opera, partecipando in giro per l'Italia a raduni come questo civitanovese. Il programma prevede alle 8:30 il ritrovo per le iscrizioni in Piazza XX Settembre e alle 11 si parte per il tradizionale giro turistico, con sosta per l'aperitivo presso l'Azienda Agricola Mei di Montecosaro. Si proseguirà con il pranzo a Casette d'Ete, presso il ristorante Merendero, al termine del quale ci saranno le premiazioni e i saluti finali. Ci fa sapere l'organizzazione che tutti i partecipanti provenienti da oltre 200 km avranno "aperipranzo e pernottamento" gratuiti offerti dal Club, tramite i loro sponsor. Il pranzo di benvenuto a buffet del sabato, sarà offerto dalla Rosticceria "da Ludovico" mentre il pernottamento sarà presso il Camping Medusa di Porto Recanati, dato che Civitanova purtroppo non dispone di queste strutture. Al momento risultano iscritti partecipanti provenienti da Roma, Abruzzo, Toscana, Molise, Umbria ed ovviamente da tutte le Marche. Il totale dei partecipanti si saprà solamente dopo le iscrizioni di domenica ma si punta a superare le 217 auto della precedente edizione.

01/06/2017 17:03
Ciak si gira! Dal 26 giugno al 26 luglio Tolentino palcoscenico del film "The mission possible"

Ciak si gira! Dal 26 giugno al 26 luglio Tolentino palcoscenico del film "The mission possible"

Tolentino fa le prove. Dal 26 giugno al 26 luglio ospiterà il cast del family film "The mission possible" prodotto dalla casa di produzione cinematografica Movie on international picture holding LTD, con sede a Londra. Il film narra le vicende rocambolesche di uno stuolo di cagnolini Shih Tzu finiti nelle mani di loschi trafficanti e poi liberati da un gruppo di ragazzi e sarà distribuito in almeno 20 paesi. Le riprese avranno luogo in diverse location al chiuso e all'aperto della città. La produzione ha chiesto la collaborazione del comune di Tolentino per la messa a disposizione di tali location, per l'assistenza logistica e di viabilità, per l'ospitalità della troupe e degli operatori. La Movie on international picture holding LTD metterà a disposizione una serie di strumenti di comunicazione per implementare la visibilità di Tolentino e delle sue bellezze: è, infatti, previsto l'inserimento di almeno una location nel trailer internazionale e italiano e la presentazione al Festival di Cannes 2018. Una collaborazione che potrà costituire una importante occasione per promuovere l'immagine di Tolentino a un pubblico vastissimo. Il sindaco Pezzanesi e la Giunta hanno ritenuto di poter aderire alle richieste della produzione garantendo la collaborazione del Comune di Tolentino per la messa a disposizione degli spazi all'aperto e al chiuso, secondo accordi di dettaglio che saranno assunti successivamente, per l'assistenza logistica e di viabilità, per l'ospitalità della troupe e degli operatori, assumendo a carico dell'Ente spese fino a un tetto di € 5.000,00.  

01/06/2017 17:00
Camerino, un bicchiere di vino per ripartire dal sisma

Camerino, un bicchiere di vino per ripartire dal sisma

Dal sisma ai calici, riparte "Il Ducato in un bicchiere", giunto alla decima edizione, che si terrà il due giugno a Torre del Parco di Camerino. "Vogliamo dare un segnale sia alla nostra gente che a chi vive fuori, che questi luoghi si possono ancora vivere, si possono fare scambi commerciali, per questo nel decimo anno di Ducato in un bicchiere, nonostante alcuni di noi abbiamo avuto la casa e anche l'attività inagibile, non ci siamo voluti fermare e riproponiamo questa manifestazione il giorno due giugno, nei locali e nel giardino di Torre del Parco", così Sergio Gubinelli e Sergio Poeta hanno annunciato la volontà di portare avanti la manifestazione che metterà in mostra venticinque cantine provenienti da tutte le Marche e anche da fuori, insieme al cosiddetto "ospite straniero", una prestigiosa cantina proveniente dalla Franciacorta. Nonostante, infatti, i noti eventi sismici che hanno purtroppo colpito il territorio che fu dei Da Varano, per alcuni giorni si cercherà di rivitalizzare il comprensorio montano, offrendo al contempo una degna cornice ad una delle eccellenze del nostro territorio: il vino. Il percorso enologico quindi, con gli stand delle migliori cantine regionali, sarà arricchito da altri, numerosi ed accattivanti momenti. Gastronomia, arte, musica e cultura faranno da comprimari alla manifestazione, sullo sfondo delle torri e degli splendidi giardini del resort, degna cornice all’evento. La manifestazione, infatti, presenterà, anche per questa edizione, un “menù” in grado di soddisfare ogni palato: mercatini dell’artigianato artistico, osteria della bellezza (con trattamenti cosmetici a base di uva e derivati), musica jazz dal vivo durante tutta la manifestazione con il gruppo "Il mio Hengel”, mostre di fotografia e di pittura, e possibilità di visitare la torre rinascimentale fatta costruire da Giovanni Da Varano. Anche per quest’anno è stato conferito, e siamo giunti alla ottava edizione, il riconoscimento al “Il vignaiolo dell’anno”, premio assegnato a “Vigna degli estensi”, produttore che maggiormente si è distinto per l’attività in cantina e in vigna. Inoltre alla cantina "Moncaro” è stato assegnato il premio  “La Cantina dell'Eccellenza“, giunto alla quinta edizione. L’alta qualità sarà, ancora una volta, il motivo dominante dell’intera manifestazione, sia per la tipologia dei prodotti enogastronomici, offerti in degustazione, sia per la musica dal vivo, che per tutte le altre manifestazioni collaterali.In questo difficile momento per tutto il territorio, l'evento è reso possibile grazie al patrocinio del Comune e delle altre Associazioni cittadine quali l’Associazione “Io non crollo” e mira a creare una nuova sinergia fra le popolazioni della nostra Regione e quelle limitrofe con l’intento di rigenerare il tessuto sociale e la vocazione turistica ed enogastronomica del nostro bellissimo territorio gravemente colpito dal sisma dell’ottobre 2016. Questo il programma completo: Venerdì 2 giugno 2017. Ore 15.30 apertura degli stand delle Cantine partecipanti con numerose postazioni di degustazione all’interno dei giardini e degli spazi del ralais Torre del Parco di Camerino, apertura dei mercatini  e delle mostre; dalle 16.00 alle 21.30 concerti Jazz, apertura mostre e eventi collaterali.Alle 22.30 chiusura degli stand.Possibilità di visitare con guide gli adiacenti locali della Torre rinascimentale fatta edificare da Giovanni Da Varano.

01/06/2017 15:48
2 giugno, 71° anniversario della Festa della Repubblica italiana: gli appuntamenti in provincia di Macerata

2 giugno, 71° anniversario della Festa della Repubblica italiana: gli appuntamenti in provincia di Macerata

Il 2 giugno 2017 la Repubblica italiana compie 71 anni. Ma com'è nata questa ricorrenza? La Festa della Repubblica Italiana è una giornata celebrativa nazionale, istituita per ricordare la nascita della Repubblica. Si festeggia ogni anno il 2 giugno,data del referendum istituzionale del 1946, con la celebrazione principale che avviene a Roma. Il cerimoniale della manifestazione organizzata nella capitale d'Italia comprende la desposizione di una corona d'alloro all'Altare della Patria e una parata militare lungo via dei Fori Imperiali. La Festa della Repubblica Italiana è uno dei simboli fondamento del nostro Paese. Alcuni comuni del maceratese hanno organizzato varie manifestazioni in programma il prossimo 2 giugno: CINGOLI   A Cingoli il 2 giugno la Festa della Repubblica si celebra, per volontà del Sindaco Saltamartini, in forma “itinerante”: eleggendo una località del territorio comunale. Dopo Avenale, S.Vittore, Troviggiano e Villa Strada quest’anno l’evento sarà celebrato nel capoluogo di Cingoli. Alle ore 10.30 dalla piazza del Municipio muoverà il corteo, che passando lungo il Corso, raggiungerà il monumento ai caduti in S.Carlo dove sarà posta una corona d’alloro. La cerimonia si concluderà con l’intervento del Sindaco Filippo Saltamartini. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.   COLMURANO Il giorno della Festa della Repubblica,alle ore 18.30 presso la sala consiliare del Palazzo Municipale, l’Amministrazione Comunale donerà la Costituzione Italiana a tutti i giovani di Colmurano che compiranno il diciottesimo anno di età nel corso del 2017. Un gesto semplice, ma dall’alto valore simbolico, per riflettere insieme brevemente sui valori insiti nella nostra Costituzione. É un modo per cercare di avvicinare da parte degli amministratori, i giovani alla vita sociale, politica e civile del nostro paese, quasi la necessità di tramandare di generazione in generazione, quello che di bello sono riusciti a fare i nostri padri costituenti. In questa occasione è bello ricordare le parole di Piero Calamandrei nel 1955 agli studenti dell’Università di Milano: “La Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. La Costituzione è un pezzo di carta, la lascio cadere e non si muove più; perché si muova bisogna ogni giorno rimetterci dentro il combustibile; bisogna metterci dentro l’impegno, lo spirito, la volontà di mantenere queste promesse, la propria responsabilità. Per questo una delle offese che si fanno alla Costituzione è l’indifferenza alla politica”. CORRIDONIA Sempre in questa ricorrenza,la Società Bocciofila di Corridonia organizzza Giovedì 2 giugno 2017 a partire dalle ore 9 presso il Bocciodromo della città la 11^ edizione del Trofeo “Festa della Repubblica”. POLLENZA Nel comune di Pollenza alle ore 10, presso il Monumento ai caduti a Casette Verdini, ci sarà la consegna della Costituzione ai diciottenni alla presenza delle autorità e in collaborazione con ANPI-Sezione Pollenza. Parteciperanno il Corpo Bandistico “Giuseppe Verdi” e le classi 4°A e 4°B della Scuola Primaria “Carlo Urbani” di Casette Verdini. I Consiglieri comunali, le Associazioni cittadine e politiche, i Comitati di Quartiere e tutta la cittadinanza sono invitati ad intervenire. LORO PICENO Presso il parco San Nikolai di Loro Piceno alle ore 16 ci sarà una dimostrazione pratica del recupero del patrimonio culturale dopo il sisma 24 agosto-30 ottobre. A seguire, ore 17, un incontro con il sindaco e le autorità civili e militari presenti e la consegna della targa di ringraziamento al comando provinciale dei vigili del fuoco di Macerata e Tolentino. Infine, ma non meno importante, la consegna della costituzione ai diottenni. RECANATI Raccontare la storia dell’Italia repubblicana attraverso le biografie dei personaggi della storia nazionale e locale che hanno dato corpo e vita alla nostra Costituzione: è il progetto promosso dal Comune di Recanati e dall'Istituto Storico di Macerata per celebrare la Festa della Repubblica. Con le scuole cittadine prende vita infatti un percorso di riflessione e di ricostruzione storica dal titolo "Biografia di una Repubblica". Il progetto, che è stato inviato in questi giorni alle scuole secondarie di secondo grado, verrà attuato a partire dal prossimo anno scolastico, con il supporto scientifico e didattico dell’istituto. I risultati dei lavori svolti dalle singole scuole verranno valorizzati e divulgati nel corso di un incontro pubblico che si svolgerà in occasione del 2 giugno 2018. Senza ombra di dubbio è il modo migliore per celebrare la prossima Festa della Repubblica: aiutare le nuove generazioni a diventare cittadini attivi, consapevoli della propria storia e capaci di trasformare la memoria in impegno e responsabilità. Il progetto si iscrive in una nuova strategia che il Comune di Recanati sta adottando,  per coinvolgere sempre più i giovani  nella celebrazione delle ricorrenze storiche  e nella costruzione di un proprio calendario civile, mediante una  pluralità di linguaggi espressivi.  

01/06/2017 15:45
Macerata, la Birbanda Santacroce suona per la Festa della Repubblica

Macerata, la Birbanda Santacroce suona per la Festa della Repubblica

Anche Macerata si appresta a celebrare domani, 2 giugno, la Festa della Repubblica italiana. Il settantunesimo anniversario del Referendum che tra il 2 e il 3 giugno 1946 diede la possibilità agli italiani di scegliere a suffragio universale la Repubblica quale forma di Stato sarà ricordato alle ore 9 al Monumento ai Caduti, in piazza della Vittoria, alla presenza delle autorità militari e civili, con la deposizione di una corona di alloro. A seguire, alle ore 11, nel cortile di Palazzo Buonaccorsi è prevista la cerimonia di consegna dei Diplomi dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. La manifestazione in piazza della Vittoria sarà accompagnata dalla Birbanda Santacroce di Macerata, presente nel panorama musicale cittadino da circa tre anni su iniziativa di musicisti maceratesi che hanno dato vita a una giovane formazione composta da venti elementi e diretta dal M° Franco Alfonsi, che cura anche gli arrangiamenti. La Birbanda Santacroce si è esibita in più occasioni per i mercatini di Natale di quest’anno organizzati dalla Pro Loco Macerata con il concerto di Natale e domenica scorsa in piazza Indipendenza per la festa del quartiere e della parrocchia di Santa Croce. Quest’anno si è esibita in concerto con il coro San Francesco di Macerata, animando anche le feste parrocchiali di Santa Maria della Pace e di Sant’Isidoro, riscuotendo sempre un ottimo successo di pubblico per il repertorio di tipo bandistico e per brani di genere swing, pop, colonne sonore di film arrangiati per banda. Sabato prossimo, 3 giugno, sarà a Santa Maria del Monte. Il gruppo si è esibito anche in altre manifestazioni della tradizione maceratese, come il canto della pasquella e l’animazione musicale dell’innalzamento della stella sul palazzo comunale in occasione della festa dell’Epifania organizzata da Pro Loco e Comune di Macerata.  

01/06/2017 14:33
San Severino, concerto il 2 giugno al Feronia. Il 3 giugno presentazione libro "La rosa del mio giardino"

San Severino, concerto il 2 giugno al Feronia. Il 3 giugno presentazione libro "La rosa del mio giardino"

Il 2 giugno, in occasione dell’anniversario della Festa della Repubblica, il teatro Feronia di San Severino Marche ospita, a partire dalle ore 21 e con ingresso gratuito, il “Concerto per la Repubblica”. Sul palco il Corpo Filarmonico “Francesco Adriani”, il Coro Tourdion Ensemble e il Coro dell’Uteam, l’Università della Terza Età dell’Alto Maceratese. Sabato 3 giugno, i Teatri di Sanseverino, invece, per la rassegna “Incontri con l’autore” propongono, alle ore 18 all’Italia, la presentazione del libro di Giammario Borri “La rosa del mio giardino”. Seguirà un aperitivo.

01/06/2017 14:07
Terzo appuntamento con "Essere genitori oggi", il corso per educatori dell'A.Ge. Civitanova

Terzo appuntamento con "Essere genitori oggi", il corso per educatori dell'A.Ge. Civitanova

Il bambino dolce e timido di ieri si sta trasformando in un ragazzino scontroso e incomprensibile. È arrivata l'adolescenza! Una fase della crescita che porta inevitabilmente con sé conflitti, relazioni faticose, discussioni e non pochi rischi. Cosa possono fare i genitori per affrontare questo vero e proprio tsunami? Come possono i genitori accompagnare adeguatamente i figli durante questa delicata fase evolutiva? Risponderanno professionalmente a questi interrogativi gli psicologi Paolo Scapellato e Chiara Pagnanelli, relatori del terzo incontro della scuola genitori organizzata dall'A.Ge. (Associazione Genitori) di Civitanova Marche. L'appuntamento è per domenica 4 giugno, con inizio alle ore 15, presso il teatro della parrocchia S. Carlo Borromeo di Fontespina. Nel corso del convegno verranno trattati i temi dell'educazione all'affettività e alla sessualità dei ragazzi, la piaga del bullismo e la prevenzione delle dipendenze patologiche. Il percorso formativo gratuito, organizzato dall'Associazione dei Genitori, in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato, il Movimento per la Vita, gli Istituti Scolastici Comprensivi “Via Regina Elena”, “S. Agostino”, “Via Ugo Bassi” di Civitanova Marche, proseguirà, dopo la pausa estiva, con gli ultimi due incontri: il 10 settembre si parlerà di “Rapporti scuola famiglia. DSA, BES, Disabilità” e il 15 settembre, presso l'Auditorium della Scuola Primaria “S. Giovanni Bosco”, si tratterà il tema “Il bambino adottato a scuola”.

01/06/2017 14:03
Di Gusto propone un maxi schermo in piazza Battisti per la finale di Champions League

Di Gusto propone un maxi schermo in piazza Battisti per la finale di Champions League

Ancora una volta il Di Gusto trasformerà Piazza Battisti, a Macerata, in un vero e proprio stadio colorato di passione e tifo. Sabato 3 giugno, dalle ore 20, in occasione della partita Juventus-Real Madrid, la sfida più attesa del calcio europeo, il Di gusto installerà un maxi schermo in Piazza Battisti. "Aspettiamo tanti maceratesi tifosi e appassionati di calcio per una grande serata da vivere insieme" dice Marco Guzzini nell'invitare tutti a una bellissima serata di sport.  

01/06/2017 13:53
All'artista Carlo Iacomucci onori al merito della Repubblica Italiana

All'artista Carlo Iacomucci onori al merito della Repubblica Italiana

Su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, il Presidente della Repubblica, con suo decreto in data 13 gennaio 2017, ha conferito all’incisore urbinate Carlo Iacomucci l'onorificenza di Ufficiale dell'Ordine "Al merito della Repubblica Italiana". La cerimonia di consegna si svolgerà il 2 giugno 2017 alle ore 11 presso il Palazzo Buonaccorsi di Macerata, alla presenza del Sig. Prefetto Dott.ssa Roberta  Preziotti . L’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, istituito con la Legge 3 marzo 1951, n. 178, è il primo fra gli Ordini nazionali ed è destinato a “ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, della economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari”. Il Maestro Iacomucci vanta un nutrito curriculum artistico come pittore e, in particolar modo, come incisore. L’acquaforte e la punta secca sono state infatti per Iacomucci, inserito nel novero degli incisori italiani, una passione costante e mai interrotta pur nella molteplicità delle tecniche sperimentate e praticate. Carlo Iacomucci nasce nel 1949 a Urbino, dove studia presso la prestigiosa Scuola del Libro. Nel corso della sua lunga carriera artistica si è spostato frequentemente tra Roma, Lecce e Varese, approdando infine a Macerata, città dove vive e opera. - Dal 1972 ad oggi, numerose sono le sue mostre personali e collettive, in Italia e all’estero. - Nel 2011 gli è stata conferita l’onorificenza di Cavaliere. - Nel 2014 ha ricevuto presso il Campidoglio il “Marchigiano dell’Anno” per le arti visive, Centro Studi Marche (CESMA), Roma. - Recentemente ha realizzato un libro d'arte in digitale dal titolo "Segno, Colore, Forma in Poetica Visione" a cura della dott.ssa Patrizia Minnozzi. - Attualmente è in corso una mostra, assieme ad altri cinque incisori marchigiani, presso il Centro Studi Marche CESMA di Roma a cura della dott.ssa Pina Gentili. Un riconoscimento pubblico di notevole importanza per Carlo Iacomucci che, con le sue opere e il suo meticoloso lavoro di incisore, ha reso un grande contributo alla collettività in termini di dedizione, sensibilità artistica e sapiente conoscenza della materia. Egli è riuscito nell’intento di comunicare con l’arte, attraverso l’interpretazione della realtà, mettendo in evidenza la propria interiorità. Nelle opere proposte da Iacomucci, l’attenzione dell’osservatore è volutamente portata a considerare, in modo particolare, l’aspetto formale dell’immagine, cioè la composizione, i colori, la luce, o semplicemente il bianco e nero. È come se in lui convivessero due facce: da un lato l’anima colorata e sgargiante dei suoi numerosi dipinti; dall’altro lato, l’anima in bianco e nero delle incisioni. L’arte di Iacomucci è un’arte “comunicativa”, nell’accezione più moderna del termine, proiettata verso la continua ricerca di immagini nuove, nell’intento di creare un’arte astratta e trascendente, ma reale e concreta allo stesso tempo. La città di Macerata, pur non avendo dato i natali a Iacomucci, dovrebbe essere fiera di essere stata scelta dall’artista urbinate come luogo di elezione del suo vivere ed operare, ricevendo lustro ed onore da un personaggio tanto eclettico, quanto rigoroso nel suo percorso artistico e umano.

01/06/2017 13:10
Al via la seconda edizione del Tolentino Dog Show

Al via la seconda edizione del Tolentino Dog Show

Torna l'appuntamento con il Tolentino Dog show, la sfilata amatoriale di cani di razza e meticci rivolto ai cinofili e non solo.Grazie alla fortunata collaborazione con il “Mio Labrador” (cui telefonare per prenotare la propria partecipazione al 3383695221), torna domenica 4 giugno presso il Tolentino Retail Park la manifestazione dedicata agli amici quattrozampe. Saranno messi in palio buoni Oasi per i vincitori e tanti omaggi per tutti coloro che interverranno. In caso di maltempo l'evento sarà spostato a domenica 11 giugno.

01/06/2017 13:04
Entra nel vivo la sfida dei cortometraggi al Civitanova Film Festival

Entra nel vivo la sfida dei cortometraggi al Civitanova Film Festival

Entra nel vivo il concorso dei cortometraggi del Civitanova Film Festival. Domani 2 giugno, dalle 21.30 al cinema Cecchetti, vengono proiettati sette dei lavori in gara. Si parte con "One Day in July". Due soli minuti, poetici, intensi e drammatici di film animato di Hermes Mangialardo sulla brutalità della guerra. L’opera è dedicata ad Ahmed, Zakaria, Mohamed e Ismail, i quattro bambini palestinesi uccisi nel luglio 2014 dall'esercito israeliano su una spiaggia di Gaza mentre stavano giocando. Seguono "The Maltese Fighter" di Arev Manoukian, sulla storia di Carmelo, un pugile, padre e single in difficoltà che vive a Malta e che per provvedere ai suoi doveri di genitore e per amore del suo unico figlio è costretto ad entrare in un corrotto mondo della malavita; "Uomo in Mare" di Emanuele Palamara sulla vita di un testimone di giustizia abbandonato dallo Stato; "Ratzinger vuole tornare", commedia surreale di Valerio Vestoso. Quindi due lavori con linguaggi da thriller: "Quando a Roma nevica" di Andrea Baroni e "Food for thought" di Davide Gentile. Per chiudere, il film d’animazione di Laura Lucchetti intitolato "Bagni", realizzato con la tecnica dello stop motion. Bagni è stato selezionato a rappresentare i cortometraggi italiani all’Italian Short Film Day nel 2016. Al di fuori del concorso, la giornata del Civitanova Film Festival inizia alle 17.30 con la visione del documentario "Lascia stare i Santi" del regista Gianfranco Pannone. Un viaggio in Italia lungo un secolo attraverso la devozione religiosa popolare. Santi antichi e più recenti, madonne bianche e nere, processioni devozionali sono espressioni di un bisogno di sacro in apparenza molto lontano da noi, ma che così non è. Ancora oggi la fede popolare è un fatto concreto, che trova la massima espressione in cerimonie accompagnate da canto e musica. E i suoni proposti in questo film da Ambrogio Sparagna ne sono una chiara testimonianza. Il prezioso repertorio dell’Archivio Luce, composto di documentari e cinegiornali d’epoca, supportano questo viaggio nel mondo della religione popolare, che il regista racconta con sguardo laico. Pannone cerca di rimescolare un percorso emozionale tra passato e presente attuando un recupero, difficile e coraggioso, di tradizioni severe, che esprimono un attaccamento interiore convinto e fortemente devoto. Dalle ore 19 è possibile dialogare con il regista e con il moderatore e filosofo Mauro Peroni. L’ingresso alle proiezioni è gratuito. Civitanova Film Festival, diretto da Michele Fofi e Peppe Barbera, è organizzato dall’associazione Fango&Assami grazie al sostegno del Comune e dell’Azienda dei Teatri di Civitanova, con la collaborazione come main sponsor di Gas Marca.

01/06/2017 12:59
A Civitanova giornata all'insegna del sorriso in aiuto dei terremotati

A Civitanova giornata all'insegna del sorriso in aiuto dei terremotati

La solidarietà per i terremotati prosegue, spenti i riflettori mediatici dei primi tempi, e non si dimentica di chi con il sisma ha perso tutto. Questo è il senso della festa “Regaliamo sorrisi”, che si svolgerà domenica 4 giugno presso il Varco sul Mare, pensata per le famiglie dei paesi colpiti dal sisma. L’appuntamento è organizzato dal Comune di Civitanova - Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Comitato organizzativo #ionondimentico, del marchio di Grandi Locali Leisure YOUNGO e della Società Operaia di Civitanova Alta. A partire dalla mattina saranno allestiti il Mercatino dei Sibillini con i prodotti delle zone terremotate, e il mercatino di solidarietà “ionondimentico”. Nel pomeriggio la squadra di animatori del Grande Locale Leisure Youngo Cuore Adriatico, capitanata dalla coloratissima mascotte Youngo, farà divertire tutti i bambini con giochi, musica, baby dance, balli di gruppo, bolle di sapone … All’insegna dello stare insieme nella massima semplicità, protagonisti del pomeriggio saranno i “giochi di una volta”: il ballo del cappello, ruba bandiera, la catena di vestiti, il componi i numeri, la rapina e un simpatico laboratorio creativo: #Emoticon. Per far sì che piccoli e grandi vadano in giro sfoggiando un luminoso sorriso, i bambini saranno invitati a ritagliare e colorare le note emoticon di Whatsapp, naturalmente selezionando solo quelle felici: creeranno così - guidati dagli animatori Youngo – sorridenti collane con tutte le sfumature della felicità. “Una giornata all’insegna dello stare insieme divertendosi e della solidarietà – commenta Mariarosa Berdini, promotrice dell’iniziativa e animatrice del Comitato Organizzativo “ionondimentico” - per far sentire agli amici che ancora stanno combattendo per ricostruirsi il futuro una vicinanza concreta e calorosa. Con i mercatini cerchiamo di promuovere le molte eccellenze dei nostri Sibillini feriti e di raccogliere fondi; con le attività ludiche di Youngo – la cui adesione al progetto abbiamo accolto con entusiasmo – vogliamo ricordare a tutti di non smettere mai di sorridere. Sorridere è un piccolo gesto dalla portata rivoluzionaria e la ripartenza più vera delle nostre Marche sta proprio nel sorriso dei bambini che sono il futuro di queste terre piegate ma pronte a rialzarsi”.

01/06/2017 12:27
Pollenza, al via un nuovo centro estivo patrocinato dal Comune

Pollenza, al via un nuovo centro estivo patrocinato dal Comune

Prossima apertura per un nuovo centro estivo patrocinato dal Comune di Pollenza, dedicato ai ragazzi e immerso nelle verde della campagne. L’iniziativa è dell’Associazione "La Brigata degli Unicorni" di Pollenza, che ha nei propri obiettivi la diffusione della pratica dell’equitazione e la promozione di attività di carattere ludico/sportivo e ambientale. Il centro estivo è rivolto a bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni e si terrà dal lunedì al venerdì nel periodo 12 Giugno - 28 Luglio 2017. I ragazzi potranno  partecipare alle attività del centro dalle ore 8:30 alle 17:00 con possibilità anche di pranzarvi e di personalizzare l’orario sulla base delle proprie esigenze. Le attività proposte saranno all’insegna delle attività all’aria aperta, a contatto con la natura e con gli animali. La Brigata degli Unicorni gestisce infatti un maneggio immerso nel verde e dotato di ampi spazi interni attrezzati per vari tipi di attività. La giornata sarà scandita da attività legate al cavallo, lezioni teoriche e pratiche sulla cura del cavallo e di equitazione unite a laboratori creativi, di orticoltura e giardinaggio, attività in piscina, lezioni di lingua inglese in scuderia e sport di gruppo. Oltre al centro estivo, La Brigata degli Unicorni propone durante tutto l’anno attività legate alla formazione dei ragazzi: la scuola pony per bambini dai 3 ai 5 anni, la scuola di equitazione per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni e per adulti e l’iniziativa Special Olympics, attività integrate di sport per disabili.  

01/06/2017 12:05
Recanati, nella Sala del Mutilato esposizione dei lavori dell'Università di Istruzione permanente

Recanati, nella Sala del Mutilato esposizione dei lavori dell'Università di Istruzione permanente

L'Università di Istruzione permanente "Don Giovanni Simonetti" di Recanati espone i lavori realizzati dai suoi iscritti nei corsi di pittura, ricamo, disegno e ceramica, presso la Sala del Mutilato ai Giardini pubblici da sabato 27 maggio a domenica 11 giugno.   L'esposizione è organizzata in due mostre. La prima inaugurata il 27 maggio presenta dipinti e tessuti ricamati sotto la guida dei docenti Sandro Fabbri per pittura e Elisabetta Squadroni per ricamo. La seconda sarà aperta al pubblico sabato 3 giugno dalle ore 17.00 con la presentazione dei disegni e dei manufatti in ceramica creati con i docenti Cristiana Giovagnola per disegno ed Enrico Trillini per ceramica. Le mostre si possono visitare tutti i giorni dalle ore 17.00 alle 20.00.

01/06/2017 10:22
ColorAmbiente: il 3 giugno l'inaugurazione del murale vincitore della 13esima edizione

ColorAmbiente: il 3 giugno l'inaugurazione del murale vincitore della 13esima edizione

Anche quest’anno la Orim S.p.a. di Piediripa, azienda leader nel settore del recupero e smaltimento rifiuti, ha promosso in collaborazione con il Liceo Artistico G. Cantalamessa di Macerata, la 13° edizione di ColorAmbiente. Il tema scelto per quest'anno è “L’ambiente e la bellezza”. L’opera vincintrice di Silvia Fazzini è stata riprodotta in dimensioni 6mx3m sulla recinzione dell’azienda dagli esperti muralisti Arianna Ciarapica e Daniele Pettorossi. Murale che verrà inaugurato sabato 3 giugno alle ore 11 presso lo stabilimento sito in via Concordia 65, Piediripa. In tale occasione, l’azienda aprirà le porte a tutti i partecipanti e lo staff tecnico accompagnerà e illustrerà ai presenti come avviene il controllo e lo smaltimento dei rifiuti, attività da sempre condotta nell’assoluto rispetto delle normative vigenti e dell’ambiente circostante. A conclusione verrà offerto un ricco buffet.

01/06/2017 10:18
Tutto pronto per il 24 giugno con "Filarmonica 90's": il pool party anni Novanta con i Datura

Tutto pronto per il 24 giugno con "Filarmonica 90's": il pool party anni Novanta con i Datura

Pezzi da Novanta per il 24 giugno con "Filarmonica 90's": il pool party organizzato dalla BRP Eventi all'insegna della musica dance degli anni Novanta. Special guest i Datura, gruppo simbolo di quegli anni. Un modo per riportare in auge locali come l'Arcobaleno, l'Egizia, il Green Leaves, l'Imagine, il Lola, l'Aqua Disco Village. Locali che hanno segnato la storia e per ritrovare il divertimento e le atmosfere degli anni Novanta in una chiave remake. Si ballerà a bordo piscina con i Datura, ma anche con Davide Domenella, Ricky Esse, Giorgio Caporaletti, Giampi dj, Rudi Saracini, Fabo Effe e Febo. Quella del 24 giugno è la primo delle tre serate organizzate dalla BRP Eventi che continua a dimostrare di voler investire, con qualità e competenza, nell'ambiente maceratese. Per info 3383831957

31/05/2017 18:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.