Cultura

"Prendi a cuore una fioriera": nuovo appuntamento giovedì 1 giugno

"Prendi a cuore una fioriera": nuovo appuntamento giovedì 1 giugno

Giovedì prossimo, 1 giugno, alle ore 18 ci sarà un nuovo appuntamento col progetto di miglioramento del decoro urbano “Prendi a cuore una fioriera”, ideato dall’Amministrazione comunale settempedana.Il ritrovo è all’ingresso del municipio, in piazza Del Popolo al civico 45. Il progetto ideato dall'Amministrazione comunale settempedana consiste nel "adottare" una fioriera, impegnandosi ad innaffiarla e liberarla da cartacce e rami e fiori secchi e in seguito si potrà vedere scritto il proprio nome su una targa come riconoscimento per la buona azione. L’amministrazione comunale darà il via all’opera di riqualificazione partendo proprio dalle fioriere con la sistemazione di fiori bianchi e rossi che riprenderanno i colori simbolo della città di San Severino Marche e preoseguirà con la potatura degli arbusti sempe verdi.                Sono invitati ad aderire all’iniziativa tutti i cittadini, le associazioni, i titolari di attività e chi ha a cuore il centro storico.                  

30/05/2017 16:40
Recanati, a Lunaria 2017 arrivano Arisa e The stars from the Commitments

Recanati, a Lunaria 2017 arrivano Arisa e The stars from the Commitments

Arisa sarà l’attesa protagonista sul palcoscenico di Lunaria a Recanati il prossimo 3 agosto 2017. Oltre a Fabrizio Moro, giovedì 13 luglio e Jack Savoretti mercoledì 19 luglio, il cartellone di Lunaria, la rassegna estiva ideata e curata da Musicultura e sostenuta dal Comune di Recanati, si arricchisce di altri due grandi appuntamenti aperti al pubblico nella celebre piazza Leopardi di Recanati: The Stars from the Commitments in programma giovedì 27 luglio e Arisa, che chiuderà Lunaria giovedì 3 agosto. Dal grande schermo del cinema internazionale al suggestivo palcoscenico recanatese, la celebre band The Stars from the Commitments protagonista del leggendario film musicale The Commitments, candidato nell’anno della sua uscita nei grandi schermi del cinema internazionale a due premi Oscar e diventato un vero e proprio cult, omaggerà il pubblico di Lunaria con i grandi successi della musica soul miscelati ad una carica adrenalinica senza eguali. I Commitments si esibiscono incessantemente sui palchi Europei e degli Stati Uniti di fronte a platee gremite dai loro centinaia di migliaia di fan, con il loro esplosivo repertorio ispirato agli intramontabili classici della soul music dalle vendite multimilionarie: Mustang Sally, In The Midnight Hour, Try a Little Tenderness, Destination Anywhere, Chain of fools, Take Me To The River solo per citarne alcuni. A chiudere il cartellone  di  Lunaria,  Arisa, in uno dei pochissimi appuntamenti che l’artista darà al suo affezionato pubblico quest’estate. Da giovane promessa, la cantante lucana è diventata nel giro di pochi anni una piccola certezza nell’olimpo della canzone italiana: un talento cristallino, una voce indiscutibile, da sempre al servizio di brani mai banali che le hanno fatto scalare le classifiche di vendita e vincere le kermesse canore come il Festival di Sanremo. Due nuovi grandi appuntamenti che completano il  cartellone estivo della Rassegna e che confermano Lunaria come una delle manifestazioni più originali e seguite dal pubblico, con serate di grande spettacolo sotto le stelle della suggestiva piazza Leopardi di Recanati capace di distinguersi dai consueti circuiti dei concerti estivi. L’ingresso è libero per tutti gli appuntamenti escluso quello in programma il 19 luglio con Jack Savoretti per il quale sono in vendita i biglietti su vivaticket.it, ticketone.com e presso le biglietterie regionali del circuito Amat.    

30/05/2017 16:27
Pollenza, "Pappa Fish Day", si festeggia l'arrivo del pesce dell'Adriatico nelle scuole

Pollenza, "Pappa Fish Day", si festeggia l'arrivo del pesce dell'Adriatico nelle scuole

Giovedi 1 Giugno alle ore 10:00 in piazza della Libertà a Pollenza si terrà il “Pappa Fish Day”, una giornata speciale dedicata al progetto che promuove l’arrivo del pesce dell’Adriatico nelle mense delle scuole di Pollenza. È in programma uno spettacolo teatrale dal titolo “Le avventure di Pietro il pescatore”, della compagnia “Icircondati”, realizzato e messo in scena da Luciano Menotta e Diego Carletti; uno spettacolo divertente per tutta la famiglia e gli insegnanti dei bambini, grazie alla forte componente comica e surreale, i giochi acrobatici ed i sorprendenti giocolieri, uniti alla tradizionale narrazione teatrale. La storia parla di Pietro, un pescatore, e del suo mozzo Paletta, i due saranno alle prese con un incredibile viaggio alla ricerca di un’isola misteriosa, ma per trovarla dovranno affrontare rischi, pericoli e insidie tragicomiche, come mostri marini e spericolati naufragi. Una storia dunque capace di coinvolgere i più piccoli riuscendo a divertire e stupire anche i più grandi! L’evento è a ingresso gratuito ed è legato al progetto Pappa Fish di recente avviato a Pollenza. Scopo dell’iniziativa è la promozione di una cultura della sana alimentazione delle giovani generazioni in particolare tramite l’introduzione di piatti a base di pesce fresco nelle mense scolastiche. Il progetto è realizzato dal Comune di Pollenza con il sostegno della Regione Marche e dal Fondo europeo per gli affari matittimi e la pesca.

30/05/2017 15:50
Si apre domani la terza edizione del Civitanova film festival

Si apre domani la terza edizione del Civitanova film festival

  La terza edizione del Civitanova Film Festival inaugura la stagione estiva dei grandi eventi civitanovesi. Da domani 31 maggio a domenica 4 giugno, Civitanova ospita il concorso di cortometraggi rivolto ai giovani ed emergenti registi di talento.Un progetto nato dai curatori Michele Fofi e Peppe Barbera che lavorano incessantemente per sensibilizzare e avvicinare le persone all’arte del cinema. L’apertura ufficiale del Festival è alle 17.45 al cinema Cecchetti. Ospite del pomeriggio il regista napoletano Marco Renga, vincitore della prima edizione della manifestazione nel 2015, con la presentazione del suo ultimo lavoro. Edhel è un fantasy psicologico che prende il nome dalla protagonista, una bambina nata con un piccolo segreto che la porta ad evitare qualunque rapporto umano che non sia necessario. L’incontro con Silvano, il bizzarro bidello, spinge Edhel verso il mondo del fantasy, rilevandole una sua possibile appartenenza alla nobile stirpe degli elfi. Da quel momento in poi, per la bambina inizia una nuova fantastica vita. Dopo il trailer segue la proiezione di A ciascuno il suo, uscito nelle sale nel 1967 e liberamente ispirato al romanzo di Leonardo Sciascia. La pellicola di Elio Petri è la prima tra i tre capolavori cinematografici selezionati per la rassegna 50 anni di…, una delle novità della terza edizione. L’obiettivo di questa nuova pagina del Festival è far conoscere opere di straordinario peso artistico e culturale che festeggiano il mezzo secolo e che si sposano bene al tema dell’anno 2017: La strada: Viaggi, comunità, mestieri. Un omaggio ai grandi maestri del passato. Alle 21.15, l’ultimo lavoro di Michele Vannucci, Il più grande sogno, con ospite in sala Mirko Frezza, attore protagonista, guest star della serata. È la storia delle difficoltà di un uomo che affronta il futuro dopo l’uscita dal carcere, con la paura e il desiderio di cambiare e costruire qualcosa di molto diverso da quello che già conosce. Un film ambientato a Roma, in cui le vicende della vita dei protagonisti sono in un equilibrio instabile tra il dramma e la commedia. È la storia di un sogno, a tratti irrazionale, fragile come un bicchiere di cristallo ma capace di regalare il futuro a chi non credeva di meritarsi neanche un presente. Da giovedì parte il concorso vero e proprio con 19 corti che si contendono i sei premi in palio. L’ingresso a tutti gli incontri è gratuito. Civitanova Film Festival è organizzato dall’associazione Fango&Assami grazie al sostegno del Comune e dell’Azienda dei Teatri di Civitanova, con la collaborazione come main sponsor di Gas Marca.   

30/05/2017 14:13
"Non ho più casa ma sono felicissima", le parole di Barbara Figoli, l'angelo del terremoto

"Non ho più casa ma sono felicissima", le parole di Barbara Figoli, l'angelo del terremoto

Continua incessante e con risultati sorprendenti la raccolta di beni e denaro destinati alle popolazioni terremotate di Barbara Figoli, la ragazza di Trieste, civitanovese d'adozione, che collabora con il gruppo #ionondimentico, insieme alle locali Mariarosa Berdini, Monica Lanciotti e Maria Teresa Ercoli. In vista della giornata dedicata ai bambini di domenica prossima 4 giugno al Varco sul Mare, con la vendita di beneficenza a favore della ricostruzione delle scuole di Pieve Torina, la grossa quantità di beni raccolti tra amici e conoscenti la sta mettendo leggermente in difficoltà. Sentita questa mattina, ha usato le seguenti parole per descrivere la situazione: "non ho più casa. Posso entrare solo in camera e cucina. La cameretta, il corridoio e il soggiorno di 25 mq sono sommersi". Fortunatamente c'è la mamma a darle una mano, impegnata tutto il giorno a sistemare gli aiuti raccolti e che lei può assistere solo la sera quando torna dal lavoro. Sfruttando il giorno festivo, Barbara tornerà a Civitanova venerdì prossimo ma questa volta non potrà farlo con l'auto perché il materiale raccolto non entrerebbe nemmeno in 4 macchine. Ha quindi chiesto ai molti donatori se avesse potuto attingere ai fondi raccolti per pagare il noleggio di un furgone e la risposta è stata commovente: il 50% di sconto sul mezzo fattole dal noleggiatore e amici che le hanno portato denaro per il noleggio fin sotto l'ufficio dove lavora. Barbara descrive così il carico che arriverà nel fine settimana: "Ho tantissimi pannoloni per gli anziani di Matelica. Pannolini, omogeneizzati, salviettine e papette per piccolissimi, vestiti per bambini dai 2 anni in su, tantissimi giochi, peluche. In più ho dei soldi che vorrei consegnare alle famiglie che hanno bambini piccoli". Ci dice inoltre che dopo il servizio andato in onda sul TGR della sua regione e che noi avevamo riproposto, è stata contattata da una persona che aveva raccolto 600 euro e che lei ha messo in contatto con una signora di Pieve Torina, bisognosa di un macchinario per la propria azienda. Concludiamo la nostra chiacchierata con un ringraziamento che ci fa Barbara, perché raccontando di quanto sta facendo per i terremotati, abbiamo contribuito in piccola parte a renderla nota ed essere contattata da sempre più gente bisognosa che lei sta cercando di aiutare in tutti i modi. Per questo però, siamo noi tutti a ringraziare lei.

30/05/2017 14:00
"White... La notte della Moda" domani a Montecassiano, evento per valorizzare le eccellenze del territorio

"White... La notte della Moda" domani a Montecassiano, evento per valorizzare le eccellenze del territorio

Moda, giovani e aziende, tre realtà fuse nel denominatore comune: l’eccellenza del territorio. Domani sera mercoledì 31 maggio Montecassiano ospita “White… La notte della Moda”. Alle 21 piazza Unità d’Italia accoglierà il défilé organizzato dal Liceo artistico ''G. Cantalamessa'' di Macerata, in collaborazione con l'Associazione culturale Officine Light Zero. In caso di maltempo la serata sarà posticipata al 1° giugno. Dopo il successo dello scorso anno torna dunque l’evento “Arte e Moda, sotto le stelle”, patrocinato dal Comune di Montecassiano che ha contribuito alla realizzazione dell'evento sia attraverso un supporto logistico che economico, dal Consiglio Regionale delle Marche e dalla Cna di Macerata. A presentare la serata sarà Marco Moscatelli insieme a Miss Marche 2016, Taryn Piccinini. L’obiettivo dell’evento “Arte e Moda, sotto le Stelle” è quello di creare un ponte tra la scuola e il mondo del lavoro, permettendo alle aziende di incontrare i futuri designer e professionisti del settore. Il progetto si basa sulla creazione di un modello di evento itinerante, che ogni anno sceglierà una location del territorio, sfruttando il grande patrimonio artistico delle Marche. Sarà una serata in cui suggestioni e bellezza si mescoleranno, creando un’atmosfera evocativa: il futuro che incontra l’esperienza di chi ha saputo creare solide realtà. I due mondi, quello della scuola e quello dell’imprenditoria si incontreranno, amalgamando i propri diversi obiettivi con la comune passione creativa.  “Questo evento – ha commentato il sindaco Leonardo Catena – come tanti altri organizzati in questi anni, è frutto dell’ottima collaborazione tra l’amministrazione comunale e le associazioni che operano nel territorio. Come Comune abbiamo fornito il nostro concreto contributo ritenendo che si tratti di un’iniziativa che valorizza i talenti locali facendoli splendere in una suggestiva cornice qual è il centro storico”. L’Associazione Officine Light Zero effettuerà le riprese video della serata che verranno proiettate in diretta su un maxischermo. Successivamente, si effettuerà una post-produzione video della serata evento, in cui verrà data visibilità a tutte le aziende sponsor che, con il loro importante e fattivo contributo, hanno permesso che un sogno potesse divenire realtà.

30/05/2017 11:50
"Nel nome di Andrea per la Ragnatela" a Recanati il ricordo del giovane centauro tragicamente scomparso

"Nel nome di Andrea per la Ragnatela" a Recanati il ricordo del giovane centauro tragicamente scomparso

Si concluderà sabato prossimo,3 giugno, alle ore 17.30, presso l’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia “G. Leopardi” di Recanati, l’iniziativa “Nel nome di Andrea per la Ragnatela” promossa da Norma Stramucci, mamma di Andrea Pavoni, deceduto lo scorso 17 agosto in seguito ad un incidente con la moto. L’iniziativa è consistita in piccole donazioni in cambio delle quali è stato possibile ricevere il "Quaderno Sole ladro – Sproloquio", che la stessa Stramucci ha scritto per raccontare i momenti tragici immediatamente successivi alla morte del figlio. La raccolta fondi si è rivelata un vero e inaspettato successo dal momento che quasi 500 donazioni hanno permesso un incasso superiore ai 9.000 euro. Di ciò rendiconteranno Ilaria Pavoni, sorella di Andrea e Elio Piccinini, Presidente dell’Associazione Onlus “La Ragnatela” di Recanati, beneficiaria. Dopo i saluti del presidente del CNSL Fabio Corvatta, del Sindaco della città di Recanati Francesco Fiordomo e dell’Assessore alle Culture e alla P.I. Rita Soccio, il neoeletto Presidente del Centro Mondiale della Poesia “G. Leopardi” e poeta di chiarissima fama Umberto Piersanti presenterà il nuovo volume. Interverranno inoltre, dal momento che Andrea Pavoni era iscritto all’AIDO,il Presidente dell’Associazione Provinciale Elio Giacomelli e  il Presidente dell'Associazione Comunale Vitangelo Paciotti. “La Ragnatela” e Norma Stramucci non possono che ringraziare quanti si sono adoperati per raggiungere il risultato ottenuto con l’iniziativa in onore di suo figlio: Ambulatorio Medico-Oculistico Dott.ssa Antonella Mariani; Autocarrozzeria Futura; Bar 13 di Mengarelli Luca; Bar Bocciofila di Sambucheto; Bar Magic di Cingolani G. e Monti G.; Caffè Tiffany di Castagnari B. e Moschini M.; Capriccio Artigianato dal mondo di Morilli Tessa; Centro Estetico Charm di Calisti Simona; Fotostudio di Maceratesi Danilo; Gelateria del Corso di Porto Recanati; Giochi di parole di Caporaletti Luca; Lavanderia di Stortoni Fiorella; Il Crogiolo di Fiorella Alessandrini; Non ti scordar di me di Mordini Carla; Nuvole di fumo di Caporaletti Valentina; Oleificio Bartolini; Pacha Mama Bio; Parrucchieria Ciminari Tiziana, Porto Recanati; Passepartout Libreria Caffè; Piccolo Fiore di Pennacchioni Luisa; Profumeria Titti SRL; Pub Revenge; Rosticceria La Casareccia; Si Superstore Villa Teresa; Stilmoda Boutique. I.C. “B. Gigli”; I.C. “N. Badaloni”; I.C. “E. Medi”; Liceo Classico “G. Leopardi”; Istituto Professionale “V. Bonifazi”; ITIS “E. Mattei”; Università di Istruzione Permanente “Don Giovanni Simonetti”. Associazione Culturale “La Luna”; C. S. Plastic Stampi; Grafiche Fioroni, tipolitografia, Casette d’Ete; Mosca+CO; Simeg Marmi, Sanseverino. Aurora Mogetta; Brunella Frogioni; Chiara Guzzini; Cristina Pennacchioni; Fiorella Cantori; Francesca Simonacci; Franco Tarducci; Gabriele Cingolani; Giuliano Montesarchio; Giusi Mordini; Lucia Olini; Luciana Interlenghi; Maria Lampa; Maria Macchini; Maria Magi; Mariabeatrice Alessandrini Socci; Mariapia Maurizi; Marinella Marconi; Paolo Coppari; Patrizia Clementoni: Pina Pezzullo; Roberta Pennacchioni; Valentina Giorgetti.

30/05/2017 11:10
Civitanova: ultimo weekend di "Vedo a Colori-Street Art al porto"

Civitanova: ultimo weekend di "Vedo a Colori-Street Art al porto"

Con il primo fine settimana di giugno "Vedo a Colori - Street Art al porto" chiude questa prima fase dell’edizione 2017. Oggi, martedì 30 maggio, alle ore 17.30,  presso la sala conferenze della BCC di Civitanova Marche in viale Matteotti 38 ci sarà la presentazione di queste ultime giornate. Interverranno il curatore Giulio Vesprini e le autorità locali. In questi 5 weekend si sono susseguiti molti artisti provenienti da tutta l’Italia che hanno contribuito, tramite la loro arte, al progetto di riqualificazione dell’area portuale di Civitanova, iniziato nel 2009. Durante le ultime giornate, l’artista di Benevento BioDpi, con la tecnica dello stencil, dedica la sua opera a un’altra figura storica civitanovese, Annibale Caro, riproducendo il famoso busto (n°45) presente al Pincio di Roma. Nicola Alessandrini e Lisa Gelli invece sono arrivati al porto di Civitanova Marche con il progetto "Speci migranti #02" - Migrare per sopravvivere è un diritto naturale. Un muro importante per un tema delicato come quello della migrazione. Reve Più, arriva da Reggio Emilia con il suo"Pesce RE” (a differenza di tutte le altre specie ittiche, il pesce Re mantiene una temperatura corporea costante, indipendentemente dalla temperatura dell'acqua in cui vive). Mentre da Torino Riccardo Ten Colombo ha portato per la prima volta a "Vedo a Colori" una tecnica particolare che lui stesso definisce triangolismo, attraverso la rappresentazione di una tartaruga marina. A chiudere il quinto week end è stato Collettivo FX,  che ha realizzato il tredicesimo muro legato al tema della pesca e ai suoi aspetti legali e non. Da venerdì 2 a domenica 4 giugno, nuovi artisti arriveranno per completare l’opera di riqualificazione dell’area portuale attraverso la street art. Nel frattempo continua la raccolta fondi sul portale buonacausa.org/cause/vedoacolori

30/05/2017 10:59
Recanati, al teatro Persiani si esibisce la band Califone

Recanati, al teatro Persiani si esibisce la band Califone

Giovedì 1 giugno al teatro Persiani di Recanati prosegue Klang – altri suoni, altri spazi, festival musicale regionale promossa dall’AMAT in collaborazione con Loop Live Club, la Regione Marche e quattordici Comuni delle cinque province marchigiane che ospitano i concerti. La scena è per Califone, la band di Tim Rutili in concerto per omaggiare Roomsound, disco d’esordio uscito quindici anni fa, a segnare il passaggio dai Red Red Meat alla nuova creatura Califone. La formazione originale composta da Ben Massarella, Brian Deck, Wally Boudway e Ross Andrews si è ritrovata per un tour nord-americano lo scorso autunno e finalmente approda in Italia con il suo blues post-moderno e sperimentale in un riuscito connubio tra tradizione e sperimentazione. Roomsound è un album seminale in grado di tracciare una linea e anticipare tendenze, lontano dai riflettori ma ben presente nella testa e nel cuore di addetti ai lavori, musicisti e appassionati. Band come Wilco, Iron & Wine e Modest Mouse, per citare nomi con i quali i Califone vantano amicizie e collaborazioni assai strette, hanno ampiamente attinto alla miniera di suoni che i Califone crearono con quello storico esordio. I Califone cambiarono l'american music, quella di folk, country e blues, aggiungendovi elementi di disturbo, "scarti" e deviazioni, provocando un disorientamento produttivo e rigenerante. I Califone di Roomsound e Quicksand/Cradlesnakes resero alternativo ciò che era familiare al grande pubblico americano. Di questa cifra estetica i Califone erano e sono indiscussi maestri e gli innumerevoli tentativi di imitazione tali sono rimasti. Slide polverose e schegge elettriche, elettronica in bassa fedeltà e tastiere analogiche, suoni trovati e percussioni autocostruite, ripiegamenti acustici alternati a impennate rabbiose, vocalità dolente ma anche corale e trascinante sono il marchio di fabbrica di quel disco e dei suoi successori, altrettanto belli. Attenta com'è ai percorsi e alle sorti del songwriting di qualità, la Dead Oceans (casa, tra i tanti, di The Tallest Man on Earth, Phosphorescent, Riley Walker, Bill Fay) non si è lasciata sfuggire l'occasione di ripubblicare in versione espansa su vinile sia Roomsound che Quicksand/Cradlesnakes. Dal vivo al fianco del sempre presente Rutili si sono così rivisti i membri storici Ben Massarella e Brian Deck, già con lui nei mitologici Red Red Meat, e i giovani Wally Boudway & Ross Andrews dei Wooden Indian Burial Ground. Un supergruppo, insomma, per un concerto che si preannuncia indimenticabile.  Inizio concerto ore 21.   

30/05/2017 10:18
A San Severino si torna al Medioevo con la "Cena a Corte-Mangiare da Papa"

A San Severino si torna al Medioevo con la "Cena a Corte-Mangiare da Papa"

Venerdì 2 giugno, al chiostro di San Domenico, il XXXVIII Palio dei Castelli apre i festeggiamenti in onore del patrono, San Severino vescovo, con un evento dal sapore particolare: “Cena a corte-Mangiare da Papa a San Severino" a cura dell'associazione Palio. La serata rievoca un episodio avvenuto più di cinquecento anni fa. Nell’estate del 1464 – come ricorda lo storico locale Raoul Paciaroni in una sua recente pubblicazione – Papa Pio II si trovò a passare per San Severino. La città, pur colta impreparata, accolse il Papa fra le sue mura allestendo un banchetto in suo onore senza badare a spese. I settempedani fecero un figurone: il Papa e la sua corte, infatti, apprezzarono molto i formaggi, che arrivavano dai Castelli di Elcito e Frontale, l’olio ed ancor più il vino, proveniente dalla zona dell’Uvaiolo. Si potrà cenare fianco a fianco con i figuranti in abito storico, gustando prelibatezze dell’epoca accompagnate dai vini locali. Fra una portata e l’altra musicisti, artisti del fuoco, giullari e belligeranti intratterranno gli ospiti con acrobazie, danze e appassionanti duelli. Dopo la Cena a corte, la Taverna del Palio, nella piazzetta di San Rocco, sarà aperta dal 3 al 10 giugno. Al chiostro di San Domenico funzionerà invece, come gli anni precedenti, la taverna di rione Di Contro.              

29/05/2017 18:43
Al Politeama di Tolentino va in scena "Anna Maria Mazzini in arte Mina"

Al Politeama di Tolentino va in scena "Anna Maria Mazzini in arte Mina"

Giovedì 1 giugno, alle ore 21, al Politeama di Tolentino andrà in scena lo spettacolo "Anna Maria Mazzini in arte Mina" definito un TeatroCantando. Con la regia di Sabino Morra reciteranno Paolo Notari e Susanna Amicucci che, oltre alla narrazione delle vicende umane e artistiche di Mina, proporranno cover e duetti. Prodotto da Kairos Eventi, lo spettacolo completamente live prevede la partecipazione dei musicisti Mimmo Scaricamazza alla chitarra, Roberto Fabietti al basso, Davide Caprari tastiere e pianoforte e Marco Lorenzetti batteria.  Saranno due ore di spettacolo e di emozioni che racconteranno i venti anni della carriera di Mina, dagli esordi del 1958 fino alla sua ultima apparizione pubblica del 1978: verrà narrata la storia della “Tigre di Cremona” da quando era semplicemente Anna Maria Mazzini fino ai grandi successi della più grande a amata interprete della canzone italiana e agli incontri con i grandi autori della canzone italiana come Gino Paoli, Fabrizio De André, Adriano Celentano, Lucio Battisti. Come già avvenuto nelle altre serate, gli spettatori si ritroveranno a cantare alcune tra le canzoni più belle della storia della musica leggera italiana e in particolare il medley proposto nel 1971 nel celebre programma televisivo “Studio 10” quando Mina e Lucio Battisti conquistarono l’Italia intera con i loro brani più famosi.  Parte dell’incasso dello spettacolo sarà devoluto all’associazione onlus “La Voce del Cuore per la Chirurgia” per sostenere i progetti che consento l’acquisto di apparecchiature medicali per gli ospedali del territorio. Per informazioni e prenotazioni dei biglietti (posto unico 20 euro): è possibile contattare l'ufficio della Pro Loco TCT in piazza della Libertà, 0733972937.  

29/05/2017 17:47
Lirica a Recanati: il cortile di palazzo Venieri nuova sede del Gigli Opera Festival

Lirica a Recanati: il cortile di palazzo Venieri nuova sede del Gigli Opera Festival

Sarà il cortile di Palazzo Venieri a ospitare la nuova sede del Gigli Opera Festival. Location affascinante e suggestiva del Quattrocento, si potranno gustare le rivisitazioni delle opere messe in scena da Villa InCanto che quest’anno con il suo format festeggia la sua ottava edizione. Saranno quattro i mercoledì sotto le stelle con le opere più amate dal pubblico: il 26 luglio “il Barbiere di Siviglia; il 2 agosto “Tosca; il 9 agosto “Carmen e il 16 agosto “Il Barbiere di Siviglia." Caratteristica del format Villa InCanto è l’interazione con il pubblico che crea un grande coinvolgimento emozionale rendendo Villa InCanto un’esperienza unica. Le introduzioni all’opera del maestro Serenelli, ideatore del format, avvicinano il neofita e incuriosiscono il melomane che ha così la possibilità di conoscere ancora più a fondo i segreti della partitura. Fra gli interpreti: Francesca Ruospo proveniente dalla Scala di Milano, Lilly Jørstad anch’essa proveniente dalla Scala da poco esibitasi con Zubin Metha allo Staatsoper di Vienna, Giulio Boschetti voce amata dai maestri Gustav Kun e Daniel Oren, Francesca Bruni, il peruviano Jorge Tello, Carlo Giacchetta, Dario Ricchizzi, Ferruccio Finetti, e Alessandro Battiato. Grande la soddisfazione del direttore artistico Riccardo Serenelli, dell’assessore alla Cultura e al Turismo Rita Soccio la quale crede fortemente nella rinascita della lirica nella città di Gigli promuovendo il Gigli Opera Festival e l’Accademia Lirica di Canto Beniamino Gigli, fiore all’occhiello della Civica Scuola di Musica. La coordinatrice di Villa InCanto Chiarenza Gentili Mattioli ha sottolineato l’impiego e la collaborazione con i social network e in particolare con Instagram Marche che sta facendo avvicinare un numero sempre maggiore di giovani all’opera lirica. Prima dell’inizio degli spettacoli verrà illustrata la storia della location e saranno offerti piccoli assaggi di prodotti marchigiani.

29/05/2017 17:42
Premiato a Brescia Maurizio Failla: è suo il miglior cortometraggio del Festival

Premiato a Brescia Maurizio Failla: è suo il miglior cortometraggio del Festival

Il nuovo cortometraggio del regista maceratese Maurizio Failla è il vincitore della finalissima del Festival Intercomunale di Cinema Amatoriale di Brescia 2017, tenutesi ieri sera. La giuria l'ha apprezzato e decretato vincitore con la seguente motivazione: per l’ironia con cui la sceneggiatura svolge il pensiero che a volte riflette il mondo dei festival. Il corto dal titolo "Il cortometraggio", interpretato dai maceratesi Gianluca Ercoli e Leonardo Gasparri è stato girato lo scorso dicembre a Macerata e narra le disavventure di un regista che deve realizzare il proprio cortometraggio e mandarlo in giro per i Festival italiani: è uno spaccato dell'Italia di oggi tra raccomandazioni e amicizie, che ovviamente non risparmiano il cinema. Il regista che vanta 14 premi in carriera ha già vinto 2 volte il prestigioso festival nei cortometraggi più una menzione nei mediometraggi, un festival che va avanti da 27 anni ed è una delle più belle realtà italiane e che si avvale quest'anno della presenza di Davide Pulici di Nocturno cinema e Lory del Santo. Il cortometraggio è stato già proiettato al Festival del cinema indipendente di Roma e la festival ACIS di Fiumicino.

29/05/2017 17:27
Alla scoperta dei misteri dell'Universo con una guida d'eccezione: l'astrofisico marchigiano Francesco Tombesi

Alla scoperta dei misteri dell'Universo con una guida d'eccezione: l'astrofisico marchigiano Francesco Tombesi

Tutti pronti a partire per un viaggio alla scoperta dei misteri dell'Universo. Giovedì prossimo, 1° giugno, alle ore 21 nel Cortile di Palazzo Conventati in Piaggia della Torre a Macerata, la Scuola Popolare di Filosofia con il patrocinio del Comune di Macerata organizza un incontro ad ingresso gratuito con Francesco Tombesi, astrofisico marchigiano che lavora alla NASA dal 2010 in qualità di ricercatore e al Dipartimento di Astronomia dell’Università del Maryland, vincitore del premio "Robert H.Goddard Honor Award 2015" (riconoscimento scientifico più importante che ogni anno il centro NASA di Washington concede nell’ambito del Goddard Space Flight Center). L’associazione maceratese, che da diversi anni incontra un numero crescente di appassionati ricercatori tra docenti, studenti e cittadini curiosi rispetto alla filosofia e alla scienza, ha invitato il giovane scienziato conterraneo, approfittando delle lezioni che sta tenendo in varie università europee, per fare un "Viaggio alla scoperta dei misteri dell'Universo". Sarà un'occasione per saperne di più da uno dei massimi esperti mondiali di buchi neri a cui “Nature” (rivista scientifica di riferimento), per la scoperta del gigantesco buco nero "Attila" ha dedicato addirittura una copertina, e dialogare insieme confrontandosi con il fascino e i misteri dello spazio profondo. Un appuntamento imperdibile con chi indaga tutti i giorni l'infinità dello spazio, dedicato a tutti noi in quanto “figli delle stelle”, in linea con gli scopi dell’associazione Scuola Popolare di Filosofia: una didattica accessibile a tutti, in cui tutti possano sentirsi partecipi.  

29/05/2017 12:50
Teatri San Severino: tra concerti e l’incontro con lo scrittore Vitali

Teatri San Severino: tra concerti e l’incontro con lo scrittore Vitali

I Teatri di San Severino domani (martedì 30 maggio) aprono la programmazione della settimana con il Concerto di fine anno degli allievi dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”. L’appuntamento, con ingresso ad offerta, è per le ore 21 al Feronia. E’ prevista la partecipazione straordinaria del maestro Maurizio Moscatelli e della band “Le Nuvole”. Venerdì prossimo (2 giugno), in occasione dell’anniversario della Festa della Repubblica sempre il Feronia, alle ore 21 con ingresso gratuito, ospita il Corpo Filarmonico “Francesco Adriani” di San Severino Marche, il Corpo Filarmonico “Città di Appignano”, il Coro Tourdion Ensemble del Corpo Filarmonico “Francesco Adriani” e il Coro Uteam nel “Concerto per la Repubblica”. Sabato prossimo (3 giugno), infine, alle ore 18 con ingresso gratuito all’Italia, la rassegna “Incontri con l’autore” ospita la presentazione del libro “La rosa del mio giardino” di Giammario Borri attraverso cui l’autore spiega come supportare la fragilità post-sisma e alimentare la speranza nell'area dei Sibillini. Infine da segnalare l’appuntamento di sabato 10 giugno all’Italia, sempre per la rassegna “Incontri con l’autore”. Ospite della serata lo straordinario Andrea Vitali, autore del romanzo: “A cantare fu il cane”, edito da Garzanti  

29/05/2017 11:50
Al Chiostro di Sant’Antonio in scena "Villa Romagnoli ovvero lu meducu cunnuttu"

Al Chiostro di Sant’Antonio in scena "Villa Romagnoli ovvero lu meducu cunnuttu"

La prima parte dell’anno artistico della Compagnia teatrale “Massimo Romagnoli” si chiuderà mercoledì prossimo, 31 maggio, con lo spettacolo "Villa Romagnoli", che si terrà presso il Chiostro di Sant’Antonio a Pollenza. Lo spettacolo, ad ingresso gratuito, inizierà alle ore 19. Oltre all'esibizione artistica, ci sarà anche la presentazione dell’offerta formativa proposta dalla Compagnia nei vari ambiti della arti. Forte di una storia decennale, l’Associazione culturale e Compagnia teatrale “Massimo Romagnoli” di Pollenza presenterà al pubblico la prossima stagione artistica: corsi di teatro, canto, formazione musicale in vari strumenti quali basso, contrabbasso, chitarra, viola, violino, batteria e pianoforte. Tutto ciò che l’Associazione può offrire in termini di formazione per futuri artisti confluirà nello spettacolo "Villa Romagnoli". Un varietà delle attività associative che darà spazio ai ragazzi che si stanno già formando con l’Associazione “Massimo Romagnoli”, in scena con la regia di Leonardo Gasparri. "Villa Romagnoli ovvero lu meducu cunnuttu" è un’opera teatrale ma non solo: ci sarà spazio per la musica e per tanto altro. Sul palco si alterneranno in vari ruoli Federica Palmieri, Gianluca Ercoli, Roberta Carlocchia, Catherine Brandi, Roberta Barnabei, Arianna Feliziani, Sarah Salvucci, Jacopo Gardini, Virginia Fabiani, Leonardo Pioli, Daniele Cervigni, Francesco Cicconi, Francesca Spada, Ivan Castagna. Per informazioni, Sarah Salvucci: 3318482309.

29/05/2017 10:32
Civitanova, in migliaia col naso all'insù per le Frecce Tricolori

Civitanova, in migliaia col naso all'insù per le Frecce Tricolori

Ennesimo grande successo di pubblico per Civitanova che con lo spettacolo delle Frecce Tricolori registra un nuovo record di presenze, superando probabilmente tutti gli appuntamenti già andati in scena in questa fantastica primavera. Folla fin dal mattino sul lungomare sud con molte persone arrivate da fuori città che hanno approfittato di questa prima giornata dal clima estivo per scendere in spiaggia a prendere il sole o più comodamente sedersi ai tavoli dei numerosi ristoranti degli stabilimenti balneari. Anche la parte nord del litorale non è stata da meno, con tutti gli chalet ormai già operativi, presi d'assalto dai bagnanti desiderosi di godersi questa giornata caldissima, quasi da fine giugno. Il momento clou della giornata è stato l'Air Show, andato in scena sul lungomare sud, che ha visto ammassarsi una moltitudine di persone come poche volte accaduto in città. Ai tanti che erano già piazzati dalla mattina con gli ombrelloni, si sono aggiunti tutti quelli arrivati appositamente per lo spettacolo della Pattuglia Acrobatica Nazionale che non ha tradito di certo le aspettative. L'Air Show civitanovese ha visto protagonisti nel cielo del litorale velivoli civili e militari prima del grande finale con le Frecce Tricolori. Un'intensa organizzazione ha lavorato per far sì che la giornata si svolgesse nel migliore dei modi, con entrambe le corsi del lungomare chiuse al traffico e le forze dell'ordine a presidiare tutti gli accessi, dove per una maggiore sicurezza erano stati sistemati anche dei grossi blocchi di cemento. Ad aprire lo spettacolo è stato l'HH 139 del 15mo Stormo, che ha simulato la ricerca e il salvataggio di un naufrago. Poi è stata la volta dei paracadutisti, con un suggestivo lancio da 4 mila metri, atterrati nemmeno a dirlo precisamente nel punto indicato, nello spazio recintato dalle transenne. Hanno quindi fatto il loro passaggio due idrovolanti, che dopo un paio di passaggi hanno ammarato e si sono sistemati sulla riva. Nuovo lancio di paracadutisti e poi il gran finale, l'esibizione più attesa, quella della Pattuglia Acrobatica Nazionale, comparsa quasi a sorpresa, da terra verso il mare, subito dopo le note dell'inno di Mameli. Quindici minuti di evoluzioni che hanno lasciato tutti a bocca aperta e che ha colorato il cielo con l'immancabile tricolore.   (Foto di Roberto Vives)

28/05/2017 19:42
Tanti auguri BigMat: a Villa Potenza la festa per i 40 anni dell'azienda

Tanti auguri BigMat: a Villa Potenza la festa per i 40 anni dell'azienda

Un compleanno in grande stile per festeggiare 40 anni di soddisfazioni: dalle 9 di questa mattina, domenica 28 maggio, nella sede di Villa Potenza in via Teatro romano collaboratori e clienti della BigMat di Fabio Sbaffi si sono ritrovati per brindare all'importante traguardo dell'azienda maceratese. Una giornata di festa tra buona musica, tanti prodotti tipici da gustare e divertimento per bambini, dedicata agli amici di una tra le più solide realtà del territorio. Nata nel 1977, la Fabio Sbaffi srl, puntando sulla qualità del servizio al cliente, la trasparenza, la ricerca di soluzioni innovative e performanti nella ristrutturazione e costruzione edile è riuscita a consolidare rapporti commerciali e ad acquisire quote di mercato. L’intuizione 21 anni più tardi. Era il 1998 quando l'attuale amministratore, Fabio Sbaffi, ha compreso le opportunità che avrebbe comportato l’ingresso nella BigMat, un gruppo di distributori edili indipendenti leader in Italia e in Europa (è presente in Belgio, Francia, Italia, Spagna e Repubblica Ceca). Attraverso l’innovazione e l’attenzione al cliente l’azienda maceratese è cresciuta e nel 2007 ha aperto la filiale a Piediripa, dove, al secondo piano, è allestito uno showroom di oltre 800 mq e dove è possibile trovare i migliori prodotti: finiture d'interni, riscaldamento, arredo bagno. La seconda intuizione è arrivata da Riccardo Sbaffi e si è concretizzata nel 2009. Il giovane imprenditore, con il confronto quotidiano con i clienti, ha compreso l’importanza di offrire a chi opera nel settore costanti approfondimenti su tematiche inerenti al campo delle costruzioni. È nato così “Formiamoci”, il ciclo di incontri formativi dedicati ai professionisti dell’edilizia.

28/05/2017 19:10
Motoraduno per i bambini del Salesi: 4000 euro in beneficenza

Motoraduno per i bambini del Salesi: 4000 euro in beneficenza

Da Petriolo fino al Salesi in moto per raccogliere fondi per l'ospedale. La manifestazione 2 Wheels 4 Benefit organizzata da Claudio Madiani, Vincenzo G. Nobili, Andrea Silvio Poplaschi, Carlo Ceccarelli, Orazi e Paolo Scocco è aperta a qualsiasi tipo di scooter e moto e ha la finalità di raccogliere fondi, quest'anno destinati all'ospedale Salesi di Ancona. Partiti stamattina da Petriolo i motociclisti hanno portato direttamente l'assegno di 4000 euro al Selesi dove sono stati accolti da un festoso comitato di benvenuto.

28/05/2017 16:44
Il "Gentleman" di Tombolini fa il pieno di ospiti e presenze - Foto

Il "Gentleman" di Tombolini fa il pieno di ospiti e presenze - Foto

Grande successo per la settima edizione di Gentleman "L'eleganza maschile": evento glamour organizzato da Area T che si è svolto ieri, sabato 27 maggio, a partire dalle 16 e dedicato al mondo fashion maschile nella sede del negozio in contrada Rancia a Tolentino.   Grande presenza di ospiti tra i quali l'imitatrice e attrice Emanuela Aureli che ha festeggiato il suo compleanno proprio ieri e il campione olimpionico Juri Chechi.   Presentata la collezione maschile, dal profumo all’estetica, dall’orologio all’occhiale, dalla calzatura fino al design. Il pomeriggio è stato allietato dalle degustazioni di prodotti tipici e dalla musica di Riccardo Foresi and That’s amore swing orchestra. Partners dell’evento: Cicli Noè - Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchegiano “L. Scarfiotti”- Club Ferrari di Montemarciano - Club Passione Porche Marche - Lube Volley - Sibilla Golf Centro Ottico Ercoli - DIS Scarpe Personalizzate - Fausto Ripani Calzature - Gioielleria Tesei Valli - Valigeria La Rancia BBC Servizi Internet - Casa Oggi Tolentino - Giovenali - Le Nuvole Pipe - MM Strumenti - Palmieri Vicolo Ferrari Acconciatore Studio Moda - Clementi Profumi - Danhera - I due Cherubini - Palazzo Gentili Wellness SPA Cantina La Collina - Cioccolato Mencarelli - Enjoy Gelateria - Kukà Birrificio - La Pasta di Camerino - Le Tre Spighe - Re Norcino - Renzetti Aperitivo - Varnelli.

28/05/2017 13:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.