Cultura

Solidarietà: dall'Unione Bande Musicali di Valle Camonica 4mila euro all’associazione Adesso Musica

Solidarietà: dall'Unione Bande Musicali di Valle Camonica 4mila euro all’associazione Adesso Musica

#ilsismanonfermeràlamusica: continua a dare i suoi frutti l’hashtag che a pochi giorni dal terremoto l’associazione camerte Adesso Musica, che comprende l’Istituto Musicale Biondi e la Banda Città di Camerino, ha messo in rete insieme a una gara di solidarietà per una raccolta fondi finalizzata alla costruzione di una nuova sede. Solidarietà che stavolta è arrivata dall'Unione Bande Musicali di Valle Camonica: domenica scorsa, 21 maggio, in occasione del raduno delle bande giovanili della Valle, l'Unione ha ufficializzato e simbolicamente consegnato all’associazione Adesso Musica la somma di 4mila euro. Il M° Correnti, molto conosciuto nella Valle per la sua produzione compositiva ma soprattutto per le sue opere didattiche, doveva essere presente alla manifestazione in qualità di ospite, ma non ha potuto a causa di alcuni impegni scolastici dell’ultima ora. Ha però portato telefonicamente il suo saluto e ha ringraziato il presidente dell’Unione Bande di Valle Camonica Paolo Lascioli, il quale ha auspicato che Isitito Musicale e Banda possano riprendere le attività in una nuova struttura. Il terribile terremoto del 26 ottobre ha lesionato gravemente il Palazzo della Musica, sede dell’associazione, e da allora sia la Banda sia l’Istituto musicale si trovano in una situazione veramente difficile. Le attività di preparazione e studio della banda/orchestra non possono essere più effettuate per mancanza di spazi idonei in cui posizionare e lasciare il materiale orchestrale (leggii, sedie, timpani, percussioni varie, l’archivio musicale e quant’altro). L’Istituto Biondi ha dovuto portare i pianoforti a coda dal riveditore Rossini, che gentilmente ha messo a disposizione degli spazi. Tutti gli arredi dell’Istituto, documenti di 40 anni di storia, foto, biblioteca e ancora alcuni pianoforti verticali, sono all’interno del Palazzo della Musica. Le lezioni per questo anno scolastico si sono svolte presso le aule dell’Istituto I.P.S.I.A. di Camerino, che gentilmente ne ha concesso l'uso compatibilmente con gli impegni della scuola.

28/05/2017 12:39
“Tra palco e realtà”, in scena l'era di lnternet nella serata finale al Teatro Lauro Rossi di Macerata

“Tra palco e realtà”, in scena l'era di lnternet nella serata finale al Teatro Lauro Rossi di Macerata

Domani, venerdì 26 aprile 2017, oltre 250 studenti della scuole medie inferiori "Dante Alighieri" di Macerata, “Tacito” di Civitanova Marche, “Lucatelli” di Tolentino nonche’ "Gigli" e "Badaloni" di Recanati, saliranno sul palco del Teatro Lauro Rossi di Macerata per la serata finale del progetto “Tra Palco e Realtà” che ha visto impegnati i ragazzi fin dallo scorso anno e che domani rappresenteranno con recitazione, musica e video il tema della educazione alla legalità incentrato sulle insidie che possono derivare dall’utilizzo della Rete e delle nuove tecnologie. In totale son stati 1500 gli studenti delle scuole coinvolte dal progetto, che hanno realizzato con varie tecniche 200 opere grafiche, 30 video e cortometraggi nonché 20 opere dal vivo con balletti, recite e coreografie, attività attraverso le quali hanno rappresentato in maniera diversa il fenomenoin esame.   In scena dunque l’ultima fase del progetto portato avanti dalla Polizia di Stato, in collaborazione con l’Asur Marche ed il Garante regionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che è iniziato nello scorso autunno con incontri didattici presso le scuole interessate, tra studenti e personale specializzato sulle problematiche in oggetto.  Successivamente sono stati creati laboratori teatrali ed artistici, nell’ambito dei quali gruppi di ragazzi seguiti da alcune insegnanti e dalle compagnie teatrali hanno progettato delle rappresentazioni con lo scopo di divulgare, soprattutto ai loro coetanei, il messaggio educativo all’uso attento, razionale e consapevole dei social network e di Internet in generale.  L’attenzione dei messaggi didattici contenuti nelle opere è stata posta soprattutto sulla prevenzione dal pericolo legati a comportamenti rischiosi che possono creare dipendenza nell’uso della rete, sul cyberbullismo, sulla predazione sessuale, sul gioco d'azzardo, sugli acquisti illegali o pericolosi, sull’abuso e cattivo uso dei social, sull’estorsione dei dati sensibili. Si tratta di un universo esteso e complicato di problematiche con cui quotidianamente tutti ci troviamo a fare i conti e in particolare su cui i più giovani rischiano di inciampare, con conseguenze che possono essere drammatiche, quando sonosottovalutate. Lo dimostrano svariati casi di cronaca e il numero sempre maggiore di denunce per reati compiuti su "mezzi tecnologici". "Tra palco e realtà" è quindi un progetto unico ed innovativo, che non poggia soltanto sulle canoniche attività informative/didattiche, considerato che recenti ricerche sui fenomeni che interessano i giovani hanno dimostrato che l’informazione da sola può rivelarsi non sufficiente. Lo scopo dell’iniziativa, durata un intero anno scolastico, si prefigge di coinvolgere gli adolescenti nell’attività formativa, che li rende protagonisti nella trasmissione del messaggio educativo rivolto agli altri ragazzi/studenti.  Inoltre, l’attività posta in essere dagli studenti sceglie in primis il teatro (oppure la poesia, il disegno, il ballo, la musica) come linguaggio per comunicare con i propri coetanei, con l’intento di rendere attori protagonisti del messaggio positivo gli stessi rappresentanti di quella categoria che sono direttamente interessati dai fenomeni negativi che si vogliono rappresentare e prevenire. Il teatro è stato scelto quale linguaggio di espressione e fascinazione che mai come oggi appare utile valorizzare, proprio opponendolo alle insidie individualistiche delle tecnologie, mettendo in luce la sua impareggiabile capacità di creare divertimento, relazione, e di attivare riflessione critica e creativa. Dopo che ogni scuola nel teatro del proprio comune, da aprile fino agli inizi di maggio, ha messo in scena le proprie opere, domani 26 maggio, le migliori rappresentazioni di tutte le scuole interessate, selezionate dai promotori, calcheranno il palcoscenico del Teatro Lauro Rossi, nell’intento di comunicare ai ragazzi, ma anche ai loro genitori, che non sempre sono preparati riguardo alle insidie della Rete. Alla serata del 26 maggio numerose sono state le autorità invitate. L’iniziativa è stata resa possibile anche grazie al patrocinio dei comuni di Macerata, Recanati, Tolentino, Civitanova Marche che hanno messo a disposizione i relativi teatri ed alla collaborazione di associazioni culturali e di promozione sociale. I registi teatrali che hanno assicurato il raggiungimento del risultato sono Lucia De Luca per Macerata, Laura De Sanctis per Tolentino, Roberto Tanoni per Recanati e Vanessa Spernanzoni per Civitanova Marche.  

27/05/2017 14:39
Civitanova, il  30 maggio  cena con  capitan  Javier  Zanetti

Civitanova, il 30 maggio cena con capitan Javier Zanetti

Il  30 maggio  cena con  capitan  Javier  Zanetti. Civitanova  festeggia  il  “suo”  triplete  e  si  appresta  a  vivere  una  serata  da  sogno. Il  prossimo  30 maggio, infatti,  farà  visita  in  città  il  capitano storico  dell’Inter, attuale  vice  presidente, Javier Zanetti, che  sarà  a  cena  nella  splendida  cornice  del  Ristorante  Orso grazie  all’evento  organizzato dalla  Vis  Civitanova, in  collaborazione  con la  Prince  Sport  di  Paolo Biancucci  e  la  Trementozzi Eventi  Comunicazione. Una  serata  di  gala, aperta  a  tutti  previo prenotazione  e  fino  ad esaurimento posti,  che  vedrà  il campione  argentino,  capitano in quella  magica  notte  del  Santiago Bernabeu del  22 maggio  2010,  quando  l’Inter si  aggiudicò  Champions  e  “triplete”  battendo  in finale  per  due  a  zero  il  Bayer Monaco, sedere  al  tavolo degli  invitati  per presentare  il  camp  estivo  gestito dall’Associazione “Leoni  di  Potrero”, che  il  dirigente  nero-azzurro gestisce  con Esteban  Cambiasso, che  si  terrà  nelle strutture  dei  Salesiani  dal  19 al  24 giugno e  sarà  riservato  ai  bambini  dai  7 ai  15 anni. Zanetti, che  già  lo  scorso anno presenziò a  Falconara  e  pochi  giorni  fa  ha  fatto visita  a  Tolentino  per un progetto di  beneficenza  legato  alle  zone  colpite  dal  terremoto  (Un gol  per ripartire  ndr), durante la  cena  si  renderà  disponibile  per una  foto con  tutti  i  bambini  iscritti  al  Camp e  si  intratterrà brevemente  con le  tavolate,  regalando  la  sua  celeberrima  umiltà  e  classe  innata. La  cena-evento, inoltre,  prevederà  la  presenza  di  Matteo Magnarelli  della  Mmag  Comunicazione  in qualità  di  presentatore, affiancato  da  due  splendide  vallette  e  sarà  intervallata  da  giochi  a  premi,  tutti interamente  centrati  sulla  figura  del  capitano  argentino,  offerti  dagli  sponsor:  Mignon  Tre, Progetto Infissi, Capozucca  Srl,  Tieskin, Paidos, Cantina  Ortenzi, Seriprince, Bar  Pasticceria  Mancioli, Assodrink,  Impresa  Edile  Castagna  Dario snc  e  Maracanà  Sport. La  conviviale,  resa  possibile  grazie  alla  partership con  l’Associazione  Sogni  e  Passioni, infine,  sarà trasmessa  in diretta  dall’emittente  Radio Studio  7 Macerata  e  sarà  riproposta  in differita,  nei  giorni  a seguire,  sul  canale  611 del  digitale  terrestre. Per informazioni  e  per  prenotare  gli  ultimi  posti  disponibili  sarà  possibile  contattare  i  numeri  3356228674 (Libero), 320-1742733 (Emanuele).  Costo della  cena  40 euro per gli  adulti  e  20 per i bambini  fino a  dodici  anni.  E’  possibile  consultare  tutti  i  dettagli  all’interno dell’evento  facebook, creato ad  hoc  per l’occasione, “Cena  con Zanetti”. “Per la  Prince  Sport  e  la  Trementozzi  Eventi  Comunicazione  è  un onore  poter  ospitare  a Civitanova  Marche  un campione  come  Javier  Zanetti,  simbolo di  un calcio italiano che  non c’è  più. La  sua  lealtà  e  sportività  hanno da  sempre  caratterizzato la  carriera  di  questo  grande  terzino e, proprio  per questo abbiamo deciso di  donare  allo  stesso Zanetti  una  targa  ricordo che  rappresenti  la sua  indole  di  grande  uomo di  sport.  Indipendentemente  dai  colori  sociali,  dal  tifo, dagli  sfottò che  il calcio  quotidianamente  propone,  è  indubbio  che  Zanetti  rappresenti,  tutt’oggi, un fervido  esempio da  seguire  per il  futuro di  questo sport. Sarà  occasione, quella  della  cena, per presentare  il  Day Camp  che, ricordiamo,  accetterà  fino ad  un massimo di  50 iscritti  e  siamo  già  a  buon punto, per cui invito chi  fosse  interessato  a  mettersi  subito  in contatto con  noi. Sono rimasti  ancora  dei  posti  per la cena, inoltre, ma  prevediamo il  sold-out  e  sollecitiamo  gli  interessati  a  muoversi  per tempo in questi ultimi  giorni”.”

27/05/2017 14:15
A Tolentino un incontro per ricordare l'assassinio del fotoreporter Andrea Rocchelli

A Tolentino un incontro per ricordare l'assassinio del fotoreporter Andrea Rocchelli

In occasione dell'anniversario dell'assassinio del fotoreporter Andrea Rocchelli, avvenuta a Sloviansk il 24 maggio 2014, l'associazione ADIF, in collaborazione con Amnesty International, organizza per lunedì 29 maggio, alle ore 21.15, presso la Bottega del Libro di Tolentino, un incontro dibattito per ricordare la figura del giornalista e tracciare un quadro della situazione in cui versa l'Ucraina, con una guerra che non accenna a risolversi rischia di infiammare tutta l'area.  Alla serata parteciperanno: i genitori di Andrea Rocchelli, fotoreporter ucciso a Sloviansk il 24.5.2014; Eleonora Forenza, eurodeputata, partecipante alla Carovana antifascista in Donbass nel mese scorso; l'avv. Alessandra Ballerini dell'associazione ADIF - Associazione Diritti e Frontiere; e Paolo Pignocchi, vice presidente di Amnesty International . Modererà il dibattito Giuliano Foschini, giornalista de La Repubblica.    

27/05/2017 12:47
Recanati, AmAnticA: il programma ufficiale è pronto

Recanati, AmAnticA: il programma ufficiale è pronto

E’ ufficiale: l’ VIII edizione di AmAnticA Folk Festival 2017 ha preso definitivamente forma. Già online il countdown scandisce l’attesa ai prossimi 22 e 23 luglio e di seguito scopriamo il dettaglio degli eventi in programma. Tanti gli appuntamenti in calendario che, come nelle passateedizioni, accompagneranno il pubblico ai due concerti principali del sabato e della domenica sera allestiti nel piazzale antistante la chiesa di Santa Maria Assunta. Ma partiamo dall’inizio. Sabato 22, dalle ore 9 alle 12 e nel pomeriggio dalle ore 15 alle 18 nei locali della parrocchia, si terrà lo stage di organetto guidato dal maestro François Heim e, per chi vuole invece cimentarsi nel tamburello, Margherita Valli terrà il corso di strumento nel piazzale di Porta Cannella.  Per gli irriducibili del ballo, l’appuntamento è alle ore 17 con il “Solstizio Mediterraneo” che porterà il pubblico alla scoperta del mondo della pizzica e della tammurriata (presso i locali del circolo ricreativo B. Gigli). In fase di definizione il corso di saltarello.Alle ore 19, sempre nei pressi del Circolo, si proseguirà con il vigore e l’energia dei “Marca da Ballo”. La musica in ogni sua declinazione prenderà forma per le vie di Castelnuovo: ad accogliere i più piccoli sarà l’Associazione Culturale Iris con laboratori creativi tematici sia durante il pomeriggio (piazzale Pintucci Cavalieri) che in serata (in Via A. Giunta, nei pressi del palco). Una delle novità di questa ottava edizione interesserà proprio Via A. Giunta, la cui storia sembra essere antichissima e ricca di fascino. Lungo questa via, verrà messo in scena il racconto degli eventi che tradizionalmente hanno dato origine al nome di questo luogo. Imperdibile, alle ore 21.30 sul palco di fronte la chiesa, il concerto di Roberto Lucanero e Marco Meo e a seguire, direttamente dalla Francia, il “Duo Heim”. E siamo solo alla prima giornata…  Per domenica 23, oltre a confermare alle ore 17 negli spazi già indicati, gli stage di pizzica, tammurriata, tamburello e i laboratori dell’Associazione Iris, Via Risorgimento verrà animata dai “Passeri Solitari”, mentre Via A. Giunta farà da cornice all’energiadel “Solstizio Mediterraneo”. Alle ore 19 di fronte il Circolo B. Gigli, per il Bal-Folk si esibiranno i “Two Half Dogs” mentre, a concludere serata ed edizione 2017, sul palco le performance del trio tutto al femminile “Lamorivostri” che farà da apripista al ciclone pugliese “Canzoniere Grecanico Salentino”. Ospiti d’eccezione per l’intera edizione, l’associazione Slow Foodaccoglierà i partecipanti al Festival con prelibatezze di qualità prodotte e offerte da aziende marchigiane. Per tutti gli aggiornamenti e le informazioni, visitare il sito www.amantica.it, scrivere privatamente sulla pagina Fb di Amantica, contattare la mail paolaacc77@gmail.com o chiamare il 339 3798213 (Paola). Non resta che partecipare. Il Borgo del Vento vi aspetta!      

27/05/2017 12:30
La nuova chiesa Maria Ausiliatrice gremita per il Gospel Mass

La nuova chiesa Maria Ausiliatrice gremita per il Gospel Mass

Con il concerto Gospel Mass di Robert Ray è iniziata la tre giorni di eventi per l'inaugurazione della nuova chiesa del quartiere San Marone di Civitanova Marche. I 410 posti a sedere dichiarati non sono bastati per la moltitudine di persone presenti senza considerare tutti quelli che hanno dovuto assistere allo spettacolo in piedi. Prima di lasciare spazio alla musica è intervenuto il parroco Don Giovanni Molinari che ha dato il benvenuto alla Madonna nella sua nuova casa ed ha ripercorso l'iter che ha portato a questo grande giorno per la comunità, iniziato nel lontano 1990, quando è nato il progetto, con la donazione del terreno da parte della famiglia di un giovane scomparso prematuramente. E' stata quindi la volta della musica, che ha visto per questa occasione straordinaria, l'unione del Coro San Marone e della Corale Antonio Bizzarri, diretti magistralmente da Luigi Gnocchini, con Andrea Foresi e Carlo Mazzieri al pianoforte e tastirere, Daniele Cardelli e Emanuele Monachesi alle chitarre, Matteo Iualè al basso e Luca Scagnetti alla batteria. Le voci soliste sono state di Loredana Bevilacqua, M.Piera Petrelli, Federica Torresi, Fabio Ferraro e Stefano Testatonda. Il programma delle celebrazioni, dopo il concerto di ieri sera, prevede la consacrazione della chiesa alle 17 di oggi, per la quale interverrà il vescovo Luigi Conti e la santa messa di domani, domenica 28 maggio, celebrata dall'ispettore salesiano Leonardo Mancini.

27/05/2017 09:10
A Montelupone il 2 e il 3 giugno torna a vivere il passato

A Montelupone il 2 e il 3 giugno torna a vivere il passato

Circondato da Comuni ben più grandi, il borgo di Montelupone emana un forte appeal che non si basa soltanto sui suoi rinomati carciofi, mieli o pizze, ma soprattutto sulla conservazione di una integra struttura architettonica medievale, entro una cinta muraria  ancora intatta e ben distinta da ogni edificazione successiva. Non a caso, insieme a Piobbico, Montelupone fu il primo Comune marchigiano ad essere designato tra I Borghi più belli d’Italia. Tale considerazione ha spronato gli amministratori, e in particolare l’assessore Orietta Mogliani, a promuovere e realizzare una particolare rievocazione notturna, ambientata nelle piazzette e nei vicoli intra-moenia, che si terrà nelle serate del 2 e del 3 giugno, dalle ore 19 alle 24. Niente sfilate nei costumi storici, né statici “presepi viventi” , ma vita vera calata in anno domini 1353, quando Fra’ Moriale in persona governava il luogo e da lì dirigeva il suo esercito privato fatti di mercenari. Sono pronti oltre cento figuranti, mentre gli atelier sfornano costumi a gogò e l’Asd Ferreo Core perfeziona la “sceneggiatura” dinamica. L’intero borgo sarà popolato da musici itineranti, danzatrici, spadaccini soldati e guardie, giullari e sputa fuoco, cavalieri e cavalli a disposizione anche di bambini, donnine facili e mattacchioni, frati, giudici, mercanti e quant’altro, insomma un completo set in movimento che accoglierà centinaia  di visitatori invitati ad interagire. Ecco, l’interazione sarà la caratteristica distintiva delle due serate: la gente potrà sostenere Ubaldo o fomentare la rivolta, il tutto attraverso la destinazione di monete di ferro guadagnate o perdute a seguito di innumerevoli mission da portare a termine in uno scenario davvero sorprendente e gioioso. Non mancherà il mercato medievale con antichi mestieri e bancarelle storiche, mentre locande e taverne proporranno menù a tema. Per gli appassionati di calcio, che non vorranno perdersi la grande finale del 3 giugno, sarà allestito un maxi schermo nella palestra della scuola adiacente la piazza.  

27/05/2017 08:22
Frecce Tricolore arrivate a Falconara, domenica pomeriggio spettacolo sul Lungomare Piermanni

Frecce Tricolore arrivate a Falconara, domenica pomeriggio spettacolo sul Lungomare Piermanni

Dopo lo spettacolo ad hoc per i 7 Capi di Stato e i partecipanti del Summit di Taormina, le Frecce Tricolori alle 17:30 di oggi pomeriggio sono arrivate a Falconara, in vista dello spettacolo di domenica a Civitanova Marche. Ad accoglierle all'aeroporto Raffaello Sanzio c'era una rappresentanza delle autorità politiche regionali e militari, con il Presidente Ass.Arma Aeronautica Col. Santilli. C'era anche una piccola folla di curiosi ed appassionati, tra cui una scolaresca di Amandola, a cui è stato concesso di avvicinarsi agli aerei per le immancabili foto di rito. Ricordiamo che lo spettacolo sul Lungomare Piermanni di Civitanova è previsto per domenica pomeriggio alle 16:45 e che la viabilità della zona sarà modificata per questo evento, con la chiusura di una corsia e il divieto di circolazione (divieto di transito, esclusi i veicoli autorizzati dall'organizzazione, e divieto di sosta con rimozione) dalle ore 06.00 alle ore 24.00.

26/05/2017 19:40
Magma, il 1 giugno spettacolo teatrale per presentare Recanati Art Festival

Magma, il 1 giugno spettacolo teatrale per presentare Recanati Art Festival

Continua il sodalizio tra Whats Art e Magma Associazione Culturale. Dopo il laboratorio presso Centro Culturale Fonti San Lorenzo e la partecipazione al Recanati Art Festival nel 2016, Magma ha elaborato uno spettacolo teatrale al Reasonanz per giovedì 1 giugno alle ore 21.30, che darà l’occasione a Whats Art di presentare la nuova edizione del Recanati Art Festival, in programma il 15 e il 16 luglio nel Centro Storico leopardiano. Nei locali infatti saranno allestite delle stampe fotografiche con gli scatti più belli del Recanati Art Festival a cura del C.C.S.R. LE GRAZIE – BFI, confermato anche per quest’anno come fotografo ufficiale. A fine rappresentazione la video cronaca del Festival 2016 con i ringraziamenti di tutti coloro che l’hanno reso possibile. Inizia con questa serata anche un sodalizio con il Reasonanz di Loreto – uno dei circoli culturali più innovativi del territorio, nato proprio per la diffusione delle arti attuali, dell’alimentazione non cruenta e dell'aggregazione consapevole – che darà i suoi frutti anche per eventi futuri. Lo spettacolo teatrale dal titolo “NIP – Not Important Person”, realizzato con il consueto stile raffinato e puntuale di Magma, è frutto del corso teatrale realizzato nel corso di tutto l’anno presso la sede dell’Associazione "Altra Eco" in via Campo dei Fiori a Recanati. Narra di “quei 50 milioni di italiani, carne da auditel e da sondaggio, che non vivono nel paradiso dei VIP, pur adorandoli. I NIP protagonisti, bizzarri e irriverenti, si alterneranno per raccontarci le loro storie tra situazioni surreali (a volte paradossali) e tragicomiche: signori che divagano, bancomat parlanti, barman detective e attrici disoccupate”. L’ingresso è gratuito.

26/05/2017 16:36
Teatri Sanseverino, serata di solidarietà sul palco del Feronia: fra i protagonisti Cesare Catà

Teatri Sanseverino, serata di solidarietà sul palco del Feronia: fra i protagonisti Cesare Catà

“Shakespeare e altre fregnacce” è il titolo dello spettacolo che andrà in scena domani (27 maggio), alle ore 21 con ingresso a offerta, al teatro Feronia. L’iniziativa fa parte del progetto “Menti In-Dipendenti”, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione dell’Area Vasta3 dell’Asur Marche e l’Ambito Territoriale Sociale 17. La serata, inserita nel cartellone degli eventi dei Teatri dei Sanseverino e organizzata con il patrocinio del Comune, ospiterà Cesare Catà mentre la regia sarà affidata al comico fermano Piero Massimo Macchini. Gli incassi della serata andranno a favore dell’associazione Scatto Matto onlus per sostenere alcune attività a favore dei giovani del territorio di San Severino Marche e Matelica. Lo spettacolo propone un viaggio ironico e inusuale attraverso quattro grandi monologhi shakespeariani tratti da “Giulio Cesare”, “Molto rumore per Nulla”, “Amleto” e “Riccardo II”. Alla recitazione in italiano si affianca quella in inglese elisabettiano con incursioni di verace vernacolo fermano-maceratese, fino a che si assottiglia quella differenza, cui spesso diamo troppa importanza, tra realtà e illusione, tra vita e “fregnaccia”. 

26/05/2017 15:50
L'Università di Macerata organizza un incontro in ricordo di Carlo Urbani

L'Università di Macerata organizza un incontro in ricordo di Carlo Urbani

L’Università di Macerata, raccogliendo una proposta dell’Inrca, per tramite del direttore Gianni Genga e dell’Aicu, Associazione Italiana Carlo Urbani, ha organizzato il convegno “Malattia e salute al tempo della globalizzazione” in occasione dei quattordici anni dalla scomparsa di Carlo Urbani, morto il 29 marzo del 2003 in Thailandia vittima della Sars, dopo essere stato uno dei primi medici al mondo ad individuare per la prima volta il virus di questa malattia e aver avviato misure di contenimento del contagio. L’iniziativa si svolgerà martedì 30 maggio dalle 16.30 al Polo Pantaleoni. Dopo i saluti del rettore Francesco Adornato, interverranno il presidente dell’Aicu Emilio Amadio in ricordo di Carlo Urbani, il professor Luigi Alici su salute e malattia, vite fragili e cura preziosa, il codirettore "Health Innovation Practice" Nicoletta Dentico sule dimenticanze della salute globale, la presidente della fondazione Ivo De Carneri di Milano sulla formazione sul campo dei giovani operatori di salute, il prof. Sebastiano Porcu su salute e volontariato internazionale, il chirurgo Gabriele Pagliariccio sull’esperienza in Ecuador. Introduce e modera Erik Longo, delegato del rettore alla quarta missione. Originario di Castelplanio, la vita di Carlo Urbani è stata caratterizzata da un forte impegno nel sociale. Laureatosi in medicina ad Ancona nel 1981, si è specializzato in malattie infettive e ha conseguito un master in parassitologia. Dal 1986 lavora nel reparto di malattie infettive dell’Università di Ancona, prima di approdare all’ospedale di Macerata, dove rimane per dieci anni, durante i quali porta avanti varie missioni in Africa, diventando consulente dell’Organizzazione Mondiale della sanità. Presidente nazionale di "Medici Senza Frontiere", esperto regionale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità per la regione del Pacifico Occidentale, muore a Bangkok, vittima della Sars, dove aveva avviato misure di contenimento del contagio ritenute ancora oggi molto efficaci.

26/05/2017 15:27
70° anniversario Polizia Stradale: eventi a Camerino dal 29 maggio al 3 giugno

70° anniversario Polizia Stradale: eventi a Camerino dal 29 maggio al 3 giugno

In occasione del 70° anno della Fondazione della Polizia Stradale il Compartimento Polizia Stradale per le "Marche" ha organizzato una serie di eventi dal 29 maggio al 3 giugno nella città di Camerino. In particolare in data 1° giugno, verrà realizzato un incontro con gli studenti dell’Istituto scolastico, Licei Costanza Varano di Camerino, saranno presenti circa 150 ragazzi delle cl  assi 3^ e 4^. All’evento parteciperanno tre giocatrici della squadra Feba Basket di Civitanova Marche quali testimonial della manifestazione.      

26/05/2017 14:17
San Marone, sabato 27 inagurazione della chiesa Maria Ausiliatrice

San Marone, sabato 27 inagurazione della chiesa Maria Ausiliatrice

Sabato 27 maggio, alle ore 17, si svolgerà l'inaugurazione della nuova chiesa in onore di Maria Ausiliatrice, in via Seneca a San Marone. Seguirà la consacrazione dell'edificio da parte di S.E. arcivescovo Mons. Luigi Conti. La costruzione della chiesa è iniziata il 24 febbraio 2014. Il Comune ha realizzato i lavori per l'apertura delle strade (circuito via Seneca e via Orazio sia in entrata che in uscita e prosecuzione di via Seneca fino al parcheggio). Il 28 maggio, alle ore 10.30, sarà celebrata la messa solenne presieduta dall'ispettore salesiano don Leonardo Mancini.

26/05/2017 14:14
Passaggi Festival, la quinta edizione vicino ai luoghi colpiti dal sisma: eventi anche a Camerino

Passaggi Festival, la quinta edizione vicino ai luoghi colpiti dal sisma: eventi anche a Camerino

Sarà un Festival con il cuore a Fano, ma con la testa e più di un pensiero rivolti a Camerino e a tutti i luoghi colpiti dal sisma. La quinta edizione del Festival di Saggistica Passaggi, in programma dal 22 al 25 giugno a Fano avrà anche due appuntamenti per presentare libri a a Camerino, a significare la vicinanza alle popolazioni colpite dal terremoto. In luogo simbolo, Camerino, sede di Università, con la quale gli organizzatori di Passaggi hanno intessuto, già dallo scorso anno, legami di collaborazione, sfociati in un progetto, ieri prevalentemente di studio e approfondimento, oggi anche di solidarietà. Durante la scorsa edizione una piccola succursale dell'Unicam era presente nella zona balneare di Fano, quella 2017 presenterà un progetto per la realizzazione di una pista ciclabile ed una raccolta fondi per l'acquisto di bici elettriche a servizio degli studenti. Il Festival ha lanciato l'hashtag #amorealtempodellodio (tema centrale dell'edizione), legato anche ad un contest fotografico (ANSA).

26/05/2017 14:06
Macerata: la cena del Rotary lancia la nuova campagna dei Cento Mecenati

Macerata: la cena del Rotary lancia la nuova campagna dei Cento Mecenati

È arrivata da Verona appositamente per questa serata. Elisabetta Perucci, figlia dello storico sovrintendente Carlo Perucci che resse l’Arena fino al 1986, ed autrice di un volume storico su quelle stagioni, ha risposto all’invito alla serata dei Cento Mecenati per mostrare ancora una volta la vicinanza e il suo amore per lo Sferisterio. Proprio una settimana, la Perucci ha ricevuto il Premio Rotondi Speciale Mecenatismo a Sassocorvaro: venti mecenati scelti simbolicamente in tutta Italia tra i 3.941 singoli cittadini e imprese che hanno risposto all’appello della legge sull’Art Bonus, voluta dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Con lei premiata anche l’Università di Macerata, Irene Manzi, lo Studio Tartuferi e Paolo Serpilli: ben cinque mecenati dello Sferisterio, individuati per le motivazioni che li hanno portati ad effettuare una donazione a favore della stagione lirica. Nel corso della serata, organizzata dal Rotary Club di Macerata e a cui sono stati invitati il Rotary Club Matteo Ricci, il Rotary Club Camerino, il Rotary Club Recanati, il Rotary Club Tolentino, l’Inner Wheel Macerata, il Lions Club Macerata Host, il Lions Club Macerata Sferisterio, il Soroptimist Macerata, il Kiwanis Club Macerata e il Panathlon Macerata, e i Rotary delle altre province marchigiane, si è parlato dell’importanza del mecenatismo oggi a sostegno della cultura, in un momento in cui i fondi pubblici sono in continuo calo. Dopo i saluti iniziali del presidente del Rotary, Marco Meldolesi, il sindaco Romano Carancini ha parlato della menzione speciale del Premio Cultura + Impresa 2016 ricevuta proprio due giorni fa a Milano da Federculture. “Questo riconoscimento sottolinea la qualità del nostro percorso culturale - ha affermato Carancini - e ci dice che la strada è giusta. Ora abbiamo alzato l’asticella e ci siamo candidati a Macerata città della cultura italiana 2020: una sfida che vogliamo vincere tutti insieme”. Il Sovrintendente dello Sferisterio, Luciano Messi, ha ricordato che proprio dalla cena di marzo 2016 è partito il progetto dei Cento Mecenati che, in un solo anno, ha fatto tanta strada. “Al premio Federculture, lo Sferisterio è l’unico teatro ad aver ricevuto un riconoscimento, al fianco di realtà imprenditoriali importanti come Generali Italia, OVS, Ferrovie dello Stato”. Ai presenti è stato poi presentato il Festival Off. Il direttore artistico Francesco Micheli ha preso il microfono per mostrare in anteprima il programma dei sessanta eventi che accompagnano la stagione lirica, dalle mostre agli incontri, dagli appuntamenti per bambini ai recital fino agli aperitivi. In chiusura spazio al charity partner dello Sferisterio, Anfass, con il presidente Marco Scarponi che ha parlato del progetto Mongolfiera che sarà finanziato grazie anche ai proventi della raccolta fondi con lo Sferisterio: un doposcuola con attività per adolescenti con disabilità. È ancora possibile aderire al progetto dei Cento Mecenati attraverso Art Bonus, le liste sono aperte. Come lo scorso anno, superati i primi cento aderenti, gli altri attenderanno l’uscita di qualcuno (il rinnovo annuale è facoltativo).              

26/05/2017 13:56
Poliphonica: concerto in onore di don Fernando Morresi

Poliphonica: concerto in onore di don Fernando Morresi

Sabato 27 maggio presso la Chiesa del Sacro Cuore di Macerata, inizio alle ore 21.15, i "Pueri Cantores D. Zamberletti" e la "Corale Cantando" di Macerata ospiteranno il Coro "Aqua Ciara" di Recoaro Terme e la Corale "Brunella Maggiori" di Jesi nell’ambito della rassegna "Poliphonica", giunta alla sua 20esima edizione. Il tempo trascorso dalla morte di don Fernando Morresi, fondatore dei cori maceratesi, è stato incapace di affievolirne il ricordo, ed al contrario, ha costituito, anno dopo anno, una meravigliosa occasione per riflettere sulla sua opera di silenzioso pescatore di piccole anime che accresceva nell’amore di Dio e della musica. I cantori di ieri e di oggi si uniranno ai cori ospiti nel ricordo del sacerdote maceratese. Sarà l’occasione per ascoltare le leggende delle montagne alpine che il vento unisce ai nostri Sibillini feriti, come racconterà il Coro "Aqua Ciara" di Recoaro diretto dal Maestro Franco Zini. Sarà l’occasione per dare voce alla natura a volte ferita dall’indifferenza dell’uomo, con i cantori della Corale "Brunella Maggiori" di Jesi diretta dal Maestro Stefano Contadini. Domenica 28 maggio i cori animeranno la messa presso la Chiesa del Sacro Cuore dalle ore 12.15.

26/05/2017 11:45
Musicultura: da 771 a 8, ecco i nomi dei finalisti

Musicultura: da 771 a 8, ecco i nomi dei finalisti

Sono partiti in 771 e arrivano in otto alla meta di Musicultura 2017. Tre donne e cinque uomini fra i 20 e 60 anni sono i vincitori della 28ma edizione del concorso, tutti autori delle canzoni che interpretano. Hanno superato la selezione con audizioni live iniziata lo scorso anno. Ecco i nomi: Lucio Corsi di Grosseto con "Altalena boy", Nico Gulino di Catania con "La musica non passa", Lovain di Taranto con "1, 2, 3", Bob Messini di Bologna con "Statistica", Mirkoeilcane di Roma con "Per fortuna", Francesco Papageorgiou di Parma con "Amo la vita da farmi male", Francesca Sarasso di Vercelli con "Non c'incontriamo mai" e Simona Severini di Milano con "Piccola Elsa". Otto scommesse artistiche capaci di raccontare la vita in forma di canzone, senza retorica. Le serate finali del festival sono in programma il 22, 23 e il 25 giugno all''Arena Sferisterio di Macerata. Fra gli ospiti Giorgia, Ermal Metal, Enrico Ruggeri con i "Decibel", Teresa De Sio, Barcelona Gipsy balKan Orchestra.   (Fonte ANSA)

26/05/2017 11:30
Gentleman "L'eleganza maschile" firmata Area T: sabato 27 maggio evento glamour a Tolentino

Gentleman "L'eleganza maschile" firmata Area T: sabato 27 maggio evento glamour a Tolentino

C'è grande attesa per la settima edizione di Gentleman "L'eleganza maschile": evento glamour organizzato da Area T per sabato 27 maggio a partire dalle 16 e dedicato al mondo fashion maschile.   L'appuntamento è nella sede del negozio in contrada Rancia a Tolentino. L'ingresso è gratuito. All'evento parteciperà un'ospite d'eccezione: la imitatrice e attrice Emanuela Aureli.   Ricco il programma: Ore 16,00: Ritrovo Club Passione Porsche Marche e Club Ferrari di Montemarciano Ore 17,00: Le regole dell’eleganza maschile. Life Style di un vero Gentleman dal profumo all’estetica, dall’orologio all’occhiale, dalla calzatura fino al design Ore 17,30: Le passioni sportive: dal ciclismo al golf fino ai grandi successi della Lube Volley Ore 18,00: Illustrazione e degustazione di prodotti tipici del territorio a cura dello Chef Marco Cartechini “Mr. Canapa” Ore 19,00: Sulle note della musica Jazz, whisky internazionali, cioccolato e sigari dal mondo. L’evento sarà allietato dalla musica di Riccardo Foresi and That’s amore swing orchestra Partners dell’evento: Cicli Noè - Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchegiano “L. Scarfiotti”- Club Ferrari di Montemarciano - Club Passione Porche Marche - Lube Volley - Sibilla Golf Centro Ottico Ercoli - DIS Scarpe Personalizzate - Fausto Ripani Calzature - Gioielleria Tesei Valli - Valigeria La Rancia BBC Servizi Internet - Casa Oggi Tolentino - Giovenali - Le Nuvole Pipe - MM Strumenti - Palmieri Vicolo Ferrari Acconciatore Studio Moda - Clementi Profumi - Danhera - I due Cherubini - Palazzo Gentili Wellness SPA Cantina La Collina - Cioccolato Mencarelli - Enjoy Gelateria - Kukà Birrificio - La Pasta di Camerino - Le Tre Spighe - Re Norcino - Renzetti Aperitivo - Varnelli.

26/05/2017 11:25
A Sarnano presentazione libro "Adriano Olivetti un secolo troppo presto"

A Sarnano presentazione libro "Adriano Olivetti un secolo troppo presto"

L'associazione culturale San Ginesio e il Centro di Lettura Arturo Piatti, con il patrocinio del comune di Sarnano, in occasione della Campagna Nazionale di promozione della lettura “Il Maggio dei Libri 2017”, sabato 27 maggio 2017, alle ore 21.30, presso la Sala Consiliare del comune di Sarnano in via Giacomo Leopardi 1, presenteranno il libro: “Adriano Olivetti un secolo troppo presto” di Marco Peroni e Riccardo Cecchetti, edito dalla Becco Giallo (Padova), con disegni originali dell'artista. Interverranno: Alba Piatti, presidente dell'associazione culturale “San Ginesio”, Riccardo Cecchetti, Autore del libro, Rita Bompadre, Intervistatrice, Matteo Marangoni, Operatore Culturale.  

26/05/2017 10:43
Musica e intrattenimento per i 40 anni della BigMat: domenica 28 maggio a Villa Potenza

Musica e intrattenimento per i 40 anni della BigMat: domenica 28 maggio a Villa Potenza

La BigMat di Fabio Sbaffi compie 40 anni e festeggia l’importante anniversario con collaboratori e clienti. Lo farà con una giornata tutta dedicata a chi ha permesso di costruire giorno dopo giorno una tra le più solide realtà del territorio. Domenica 28 maggio nella sede di Villa Potenza in via Teatro romano, dalle 9 alle 20, ci saranno musica, gastronomia e giochi per i bambini. Nell’ampia area davanti alla sede BigMat sarà allestita una struttura per accogliere il catering con porchetta, salumi, formaggi e altri prodotti tipici. Poco distante, invece, sarà allestita una minifiera espositiva e, in occasione dell’anniversario, saranno riservate interessanti promozioni per i clienti. Uno spazio sarà dedicato ai bambini con l’intrattenimento di Tata Ita, mentre a dare ritmo alla festa saranno i gruppi musicali Folkswagen e Mecò e il Clan Dei Belli Dentro. A condurre gli amici e i clienti che parteciperanno all’anniversario fino al gran finale con torta e spumante, sarà l’eclettico presentatore Marco Moscatelli.      Un appuntamento importante dunque per BigMat Fabio Sbaffi che festeggia in questo modo 40 anni di soddisfazioni. Una tappa importante, ma non un traguardo per un’azienda sempre proiettata al futuro e pronta ad intercettare i cambiamenti e le novità di un settore in continua evoluzione. Lo dimostra la sua storia. Nata nel 1977, la Fabio Sbaffi srl, puntando sulla qualità del servizio al cliente, la trasparenza, la ricerca di soluzioni innovative e performanti nella ristrutturazione e costruzione edile è riuscita a consolidare rapporti commerciali e ad acquisire quote di mercato. L’intuizione 21 anni più tardi. Era il 1998 quando l'attuale amministratore, Fabio Sbaffi, ha compreso le opportunità che avrebbe comportato l’ingresso nella BigMat, un gruppo di distributori edili indipendenti leader in Italia e in Europa (è presente in Belgio, Francia, Italia, Spagna e Repubblica Ceca). Attraverso l’innovazione e l’attenzione al cliente l’azienda maceratese è cresciuta e nel 2007 ha aperto la filiale a Piediripa, dove, al secondo piano, è allestito uno showroom di oltre 800 mq e dove è possibile trovare i migliori prodotti: finiture d'interni, riscaldamento, arredo bagno. La seconda intuizione è arrivata da Riccardo Sbaffi e si è concretizzata nel 2009. Il giovane imprenditore, con il confronto quotidiano con i clienti, ha compreso l’importanza di offrire a chi opera nel settore costanti approfondimenti su tematiche inerenti al campo delle costruzioni. È nato così “Formiamoci”, il ciclo di incontri formativi dedicati ai professionisti dell’edilizia.

26/05/2017 10:28
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.