Una festa davvero speciale sarà quella al centro di aggregazione giovanile "Pippo..per gli amici" a Corridonia. Sabato, 27 maggio, a partire dalle ore 16.30, tutta la cittadinanza è invitata a partecipare all’evento conclusivo della stagione. L’ingresso è gratuito.
Il Cag è uno spazio realizzato due anni fa dal comune di Corridonia con la restaurazione dell'ex mercato coperto destinato a bambini e adolescenti, che si compone di un piano seminterrato dove si svolgono le attività del Cag e di un piano terra dove sono ubicati spazi dedicati alla cinematografia, incontri, convegni ed esposizioni a disposizione della cittadinanza. Il Centro è gestito dalla cooperativa sociale Pars onlus che attraverso operatori qualificati realizza attività per diverse fasce d'età: bambini tra i 3 e 5 anni, Bambini e ragazzi tra i 6 e 11 anni e Ragazzi e giovani tra i 12 e 18 anni .
“Quest’anno abbiamo avuto un aumento delle iscrizioni ed è sempre più richiesto l’aiuto ai compiti per i bambini dai 7 ai 14 anni” spiega l’operatrice Giulia Gentili. L’iniziativa prevede quattro momenti: musica con balli di gruppo, la premiazione dei 45 partecipanti al laboratorio di cucina Pippo Masterchef 2 e il gadget lab, un angolo allestito per creare con i bambini i portafortuna estivi con materiale riciclato.
Sono stati invitati i volontari del centro socio-ricreativo Mons. Raffaele Vita e le cuoche che hanno aiutato e supportato il progetto Pippo Masterchef 2. Si concluderà il pomeriggio con un ricco buffet di dolci e bevande per una merenda in allegria. “Siamo molto contenti, il bilancio è più che positivo - dice l’operatrice Giada Taglioni -. Sono stati realizzati tanti laboratori, tra quelli maggiormente apprezzati dai bambini: Emotion, alla scoperta delle emozioni), Action, movimento e ginnastica dolce, Art attack, laboratorio creativo, S.O.S. School, giochi e quiz di ripasso e approfondimento del programma scolastico, Pippo Masterchef 2, il corso di cucina, le visite guidate alla casa di riposo di Corridonia, la festa di Carnevale. Dalle famiglie è stato molto gradito l’apertura mattutina per accogliere bambini e ragazzi durante il periodo di chiusura delle sedi scolastiche nell'immediato post sisma di ottobre”. Per informazioni, contattare il Cag Pippo al 3402135634 oppure allo 0733-434861. La struttura si trova all’ex mercato coperto in via Cavour 65 e via Don Bosco 18/20.
All’interno dell’iniziativa nazionale promossa dal MiBACT “Il Maggio dei Libri 2017” domani, venerdì 26 maggio, alle ore 17.30, presso l’"Orto dei pensatori" dell’Università di Macerata si svolgerà la conferenza organizzata dalla Biblioteca Statale di Macerata sul tema “La digitalizzazione del fondo fotografico Balelli della Biblioteca Statale di Macerata”. Interverranno: Angiola Maria Napolioni, Fulvio Roberto Besana e Paolo Gasparri.
Contestualmente, in collaborazione con l’Università degli Studi di Macerata, il Comune di Macerata, il Centro Studi Balelli, il Liceo Artistico “G. Cantalamessa” e fotostudioprint di Macerata, verrà inaugurata l’esposizione fotografica “Macerata novepuntozero. Nove luoghi della città tra passato e futuro… nove proposte di lettura”. Interverranno: Emanuela Balelli, Angela Montironi e David Miliozzi. La mostra sarà allestita all’interno dell’attiguo ex chiostro di Santa Chiara.
Partenza sprint per la piscina de La Filarmonica di Macerata che mercoledì pomeriggio ha ufficialmente dato il via alla stagione estiva sotto la gestione di Stefania Cittadini.
In tantissimi sono accorsi per l'inaugurazione della piscina, completamente rinnovata, e che si preannuncia vero e proprio punto di riferimento per Macerata e circondario durante tutta la stagione estiva. Non a caso, qualcuno ha già coniato il termine di "Macerata Beach", proprio per la centralità che questa struttura avrà per tutto il capoluogo.
La straordinaria professionalità di Stefania Cittadini, unita all'abilità organizzativa del vulcanico Roberto Buratti e della sua Brp Eventi, garantiranno, inoltre, serate di sicuro divertimento dedicate a un pubblico di tutte le età. Sono già in cantiere 3-4 eventi di rilievo di cui nei prossimi giorni saranno diffusi tutti i particolari.
Intanto, la piscina è già aperta e fruibile a tutti, il bar aperto e funzionante, insieme naturalmente alla consueta attività del ristorante La Filarmonica. Il tutto comodamente raggiungibile anche grazie alle navette di Gi.Ma. Car Service.
I commercianti del centro di Macerata per sabato prossimo, 27 maggio, organizzano l'evento "I pirati sbarcano a Macerata".
Attrazioni per grandi e bambini nelle strade del centro storico: via Lauri, piazza XXX Aprile, via Crescimbeni, corso Matteotti, via De Vico, via Gramsci, largo Amendola, Galleria Scipione, piazza C. Battisti.
Per l'occasione, ci saranno un'installazione fissa di bodyart illusoria tra via Lauri e corso Matteotti e uno spettacolo itinerante di giocoleria, sculture di palloncini, equilibrismo e fachirismo a tema pirata che si svolgeranno lungo le vie tra le 17 e le 20.
Non è Festival a Macerata senza la rassegna OFF che arricchisce la proposta operistica del fine settimana con una serie di momenti musicali e non legati fra loro dal tema “Oriente”: grande tema intorno al quale è stata costruita la programmazione artistica 2017.
Il calendario ricco di appuntamenti testimonia da una parte l'entusiasmo e la capacità di dialogo con tante istituzioni del territorio con le quali vengono realizzate molte attività, dall'altra le potenzialità e l'attrattiva insite nel mondo dell’opera. “Il Festival Off - dichiara il presidente dell’Associazione Arena Sferisterio Romano Carancini durante la presentazione di questa mattina, giovedì 25 maggio, con l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde, il direttore artistico Francesco Micheli e il Sovrintendente Luciano Messi - accresce la conoscenza del melodramma in un modo che coinvolge le persone attraverso nuovi canali e con esperienze differenti. Proprio poco fa il presidente della Regione Luca Ceriscioli mi ha detto che appoggerà la candidatura di Macerata città della cultura italiana 2020. È la maturazione del nostro percorso culturale”.
Il nucleo di attività collaterali alla stagione lirica si snoda, come ormai accade regolarmente da qualche anno, attorno a un cartellone settimanale che quest'anno torna a coinvolgere anche i lunedì. “Questa è la mia conferenza stampa preferita - sostiene Micheli - perchè la fate voi organizzatori. È l’espressione più piena del Macerata Opera Festival, di una collettività davvero unica”.
Alle iniziative ricorrenti si aggiungono due mostre: l’esposizione di fotografie dell'orientalista maceratese Giuseppe Tucci (1894-1984) “L'esploratore dell'anima” (venerdì 7 luglio, ore 19, Magazzini UTO) a cura di Arte Nomade, e “Le genti sono cortesi e affabili” sui viaggi di Fra’ Cassiano Beligatti, realizzata in collaborazione con Macerata Musei e con gli Amici dello Sferisterio (aperta dal 19 luglio al 14 agosto nella Biblioteca Mozzi Borgetti).
I giorni di spettacolo sono accompagnati dagli “Aperitivi Culturali” di Sferisterio Cultura a cura di Cinzia Maroni in cui filosofi, artisti, giornalisti, musicologi, storici si interrogano sull'Oriente e sulle opere in cartellone (dal 20 luglio al 13 agosto, ore 12, Antichi Forni).
Sempre in coincidenza con i giorni delle opere, sono in programma i “Fiori musicali”, concerti da camera curati da Cesarina Compagnoni (dal 21 luglio al 13 agosto, ore 17) nel parco di Villa Cozza. “Voglio sottolineare - dice Messi - che questo è un festival a costo zero, ma non a impegno e impatto zero. Viene realizzato con il grande lavoro di artisti, tecnici, personale ed è stato fin dal 2012 un elemento caratterizzante del festival, rendendo l’esperienza degli spettatori davvero esclusiva”.
I lunedì sono una della novità dell’anno. Tre incontri, dal titolo “Da Oriente a Occidente: viaggio tra mente, corpo e spirito”, organizzati con Life Strategies; il cortile di Palazzo Buonaccorsi ospiterà Igor Sibaldi (“Dove si nasconde la lampada di Aladino”, 24 luglio), Filippo Ongaro (“La scienza occidentale scopre l’Oriente”), Giulio Cesare Giacobbe (“La via orientale alla serenità”, 7 agosto, sempre ore 21).
Sempre Palazzo Buonaccorsi sarà la sede di tre appuntamenti per i più piccoli, nei martedì del festival alle 18, che seguiranno i racconti delle tre opere, realizzate in collaborazione con il corso di Psicologia dello sviluppo dell’Università di Macerata, e un laboratorio tra marionette, disegni, puzzle. Prevista una merenda offerta da Coldiretti e Trevalli.
Alle 21, nella stessa sede, spazio a “Suoni e parole verso oriente”, tre serate dedicate al viaggio e alla narrazione: “Senza guida” con Maurizio Serafini che narra ispirato dalle pagine dei suoi diari di viaggio sulle musiche di David Cervigni (25 luglio, in collaborazione con Arte Nomade); “Profumi d’Oriente” e “Novelle di Shahrazäd”, melologo dalle “Mille e una notte” con Gianluca Gentili e David Quintili (1 agosto, realizzato con Orchestra Sistema e Associazione Nuova Musica); “OrientAbbas” recital dedicato alla poesia persiana, da Rumi a Kiarostami con le musiche di Giovanni Seneca e le letture di Cosimo Damiano Damato (8 agosto, con Adriatico Mediterraneo Festival). A seguire, Ermitage visual and performing art’s presenta “Oriento”, installazioni coreografiche ideate e create da Paolo Londi, e visita alla Sala dell’Eneide.
I giovedì si aprono il 20 luglio con una conversazione su “L’Opera fra Oriente e Occidente” (ore 18, Antichi Forni), con la collaborazione dell’Istituto Confucio. Sun Tao (docente di Cultura della Cina e di Estetica comparata del Dipartimento di studi sull’Opera cinese della Facoltà di scambi culturali internazionali dell’Università di Pechino) e Alberto Mattioli (giornalista del quotidiano “La Stampa”) dialogano sui topoi dell’opera cinese e del melodramma italiano. Seguono l’anteprima giovani della terza opera che andrà in scena allo Sferisterio, Aida (27 luglio), e la Notte dell'Opera (3 agosto, dalle ore 20), organizzata in collaborazione con il Comune di Macerata, l’Istituto Confucio e la Confcommercio Marche Centrali, insieme alle associazioni culturali e dei commercianti maceratesi, che trasformerà la città con allestimenti e spettacoli con tematica orientale, fra lanterne cinesi, draghi. Gli allestimenti e le scenografie sono curate dall’Accademia delle Belle Arti di Macerata. Nel terzo giovedì, un canto per la terra marchigiana martoriata dal sisma, “Lo Sferisterio per i Sibilini. Dal tramonto all’alba: maratona notturna in musica e parole” (10 agosto).
Altra novità sono i “Concerti in Cantina” realizzati fra i vigneti delle più suggestive aziende aderenti al consorzio IMT (Istituto Marchigiano di Tutela Vini), partner del festival in cui si esibiranno alcuni giovani musicisti del territorio (29 luglio, Azienda Agricola Moroder Montacuto; 30 luglio, Country House Salomone Matelica; 5 agosto, Cantina Bisci Matelica; 6 agosto, Fattoria Le Terrazze Numana; 12 agosto Cantine La Muròla Urbisaglia, 13 agosto Villa Forano Appignano). La collaborazione con IMT riguarda anche il concerto che chiude il weekend inaugurale, protagonista Stefano Bollani, e altri appuntamenti, a pagamento, che contribuiscono a consolidare il legame fra teatro, turismo e territorio, soprattutto in un momento importante come la prossima stagione estiva, la prima del post terremoto. I due vini Verdicchio di Matelica e Rosso Conero, prime DOC marchigiane, saranno così protagonisti di un ciclo di aperitivi prima dell’opera allestiti nel punto più alto del teatro, la terrazza del loggione dalla quale si gode un magnifico panorama dai Monti Sibillini al Mare Adriatico. In tutti i weekend dal 21 luglio al 14 agosto il pubblico sarà guidato da un sommelier dell’AIS che racconterà i vini in italiano e inglese, alternando una sera per il Verdicchio e una per il Rosso Conero.
Una sempre crescente attenzione all’accessibilità, grazie a Elena Di Giovanni e ad Unimc, è alla base dei percorsi realizzati in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero (aperti a tutti) per una scoperta sensoriale delle opere in cartellone allo Sferisterio, con visite dietro le quinte per l’esplorazione della scenografia, in sartoria per i costumi e un percorso dedicato agli strumenti musicali in collaborazione con la FORM (28, 29 e 30 luglio). Negli stessi giorni le opere potranno essere seguite grazie a un servizio di audio descrizione per ipovedenti e non vedenti. Previste anche per l’opera commissionata al Teatro Lauro Rossi, Shi, Si faccia (2 agosto).
“Lo Sferisterio segreto” è l’ultima proposta del calendario OFF: un tour, previsto nei fine settimana del Festival, che farà rivivere la storia di un teatro e di un’intera città fra la magia del retropalco.
“È l’anno - conclude la Monteverde - della ricostruzione dell’anima e della città. Abbiamo presentato numerosi eventi, raccontiamo una città viva”.
Dopo il successo ottenuto a Piano City Milano, il giovane pianista tolentinate Tommaso Zeppillo si esibirà domani, venerdì 26 maggio, alle ore 20.45 a un evento di beneficenza promosso dal Comune di Tarzo e ospitato nell’Auditorium della Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi.
Tommaso Zeppillo eseguirà i brani da lui scritti dedicati al territorio tolentinate.
Tommaso Zeppillo ha cominciato lo studio del pianoforte all’età di nove anni, nel 2004, presso la scuola di musica “Nazareno Gabrielli” di Tolentino per poi completare gli studi presso il “liceo musicale Nicola Vaccaj”. Ha cominciato a comporre brani per pianoforte a livello amatoriale all’età di 14 anni. Per lui la musica non è solamente suoni bensì anima e cuore. "Ho sempre suonato e scritto la mia musica pensando e vivendo il mio territorio, le mie colline, i miei colori e la mia terra. Suonare non significa essere semplicemente esecutori, ma sognatori che trasmettono la loro anima, la loro passione agli ascoltatori seduti in platea".
L’evento è stato organizzato dal Sindaco Gianangelo Bof e dall’Amministrazione comunale di Tarzo, particolarmente legata a Tolentino, con l’intento di promuovere una raccolta fondi da destinare alla ricostruzione di un edificio o necessari a finanziare un progetto di aiuto alla comunità tolentinate.
La mostra “Cinema in Caricatura” è stata allestita al Politeama di Tolentino in occasione della riapertura del teatro e resterà aperta al pubblico tutti i giorni dalle 16.30 alle 19.30 fino al 2 luglio.
L'esposizione è stata curata dal Comune di Tolentino e contiene le riproduzioni delle più belle caricature di personaggi del cinema mondiale, firmate da grandi autori, presenti in originale al MIUMOR - Museo Internazionale dell'Umorismo di Tolentino.
Per tutta la durata dell'esposizione continua la promozione “Il MIUMOR ti aspetta”: a tutti i visitatori della mostra sarà donato un coupon, coloro che lo esibiranno all'ingresso del Museo avranno in omaggio, al costo del solo biglietto di ingresso, una delle pubblicazioni edite dallo stesso Museo. L'omaggio raddoppia per chi verrà con un'altra persona, grazie allo speciale "visitatoreamico".
Il MIUMOR (Palazzo Sangallo, in piazza della Libertà, aperto dal martedì alla domenica dalle 10.30 alle 18.30) e la mostra “Cinema in Caricatura” vi faranno scoprire un altro lato dell'arte: l'arte capace più di ogni altra forma di espressione artistica di parlare direttamente e chiaramente a tutti.
Nei tre giorni di inaugurazione del Politeama l'esposizione è stata ammirata da centinaia di persone, con un unanime apprezzamento anche per l'originale allestimento.
Dal 29 giugno al 2 luglio la città di Recanati è In festa con Giacomo, tra musica, spettacoli, balli, incontri con gli autori e tanto altro, dal pomeriggio a notte fonda per “i giorni del Giovane Favoloso” nel nome del poeta Giacomo Leopardi, illustre e amatissimo concittadino, su iniziativa del Comune di Recanati e dell’AMAT in collaborazione con Camera di Commercio di Macerata e Centro Studi Leopardiani e Fratelli Guzzini.
Il programma è stato presentato nella mattinata di oggi, giovedì 25 maggio, in una conferenza stampa che si è svolta al Teatro Persiani alla presenza del sindaco Francesco Fiordomo. Inaugura le celebrazioni leopardiane il 29 giugno alle ore 18 all’Auditorium Centro Mondiale della Poesia e della Cultura “G. Leopardi” la prolusione del prof. Franco D’Intino, al quale verrà consegnato il Premio G. Leopardi 2017. Alle ore 21.30 il Colle dell’Infinito ospita un attore di grande maestria come Giuseppe Pambieri in "L’infinito Giacomo" diretto dalla regia di Giuseppe Argirò. Un’occasione per scoprire e ri-scoprire un Leopardi inedito, un artista senza tempo, l’umanità irriverente del poeta e il suo spirito dissacrante attraverso le sue opere, l’Epistolario, lo Zibaldone, gli scritti filosofici e politici, le Operette Morali e i Canti.
Venerdì 30 giugno alle ore 21.30 il Cortile di Palazzo Venieri ospita l’incontro con Piergiorgio Odifreddi dal titolo "Infiniti spazi della matematica". Matematico e saggista, Piergiorgio Odifreddi ha studiato matematica in Italia, Stati Uniti e Unione Sovietica, e ha insegnato logica matematica per quarant'anni presso l'Università di Torino e per venti presso la Cornell University (Usa). È un noto divulgatore che spazia dalla matematica alla filosofia, e dall’arte alla letteratura. Dal 2000 è una delle firme del quotidiano “la Repubblica” e del mensile “Le Scienze”. Partecipa regolarmente come opinionista e polemista a numerose e popolari trasmissioni televisive, quali Porta a Porta con Vespa, Matrix con Mentana, Vinci e Porro, La Gabbia con Paragone e Le storie con Augias.
Il ricco programma di sabato 1 luglio si apre alle ore 18.30 nel Cortile Palazzo Venieri con il primo appuntamento di "Poesia is 30!", due incontri di riflessione, ascolto e attenzione verso la poesia di grande respiro italiano e internazionale a cura di Moreno Gentili con ospite Nicola Crocetti fondatore ed editore della rivista "Poesia", fondata trent'anni fa e che ha saputo esportare e importare poesia da ogni cultura del mondo per farne un linguaggio globale. Nicola Crocetti introduce la Storia di Poesia e presenta in questo primo incontro Antonella Anedda, che si confronta con lui sulla Poesia oggi. Antonella Anedda leggerà poi alcuni versi dai suoi libri Salva con Nome, (2012, Lo specchio/Mondadori), La vita dei dettagli, (2009, Donzelli), Residenze Invernali (1992, Crocetti) e presenterà in anteprima alcune poesie inedite e altre in lingua sarda. Dalle ore 18.30 il centro storico si anima con Mabò Band, trio di musicisti/clown, caratterizzato da una comicità che, oltre ad essere basata dalla fisicità dei tre strumentisti a fiato, è sostenuta e resa ancora più originale da una continua serie di improvvisazioni che rendono ogni spettacolo sorprendente e imprevedibile. È per queste doti che il gruppo si è conquistato l’ammirazione del pubblico di strada, ma anche di quello televisivo grazie a numerose apparizioni in programmi come Giochi senza frontiere, Fantastico, Maurizio Costanzo Show, Striscia la Notizia.
Attesissimo, alle ore 21.30 in Piazza Giacomo Leopardi giunge Combattente Il Tour dell’amatissima Fiorella Mannoia, organizzazione di Elite Agency Group. Nel corso del live, con la sua consueta forza interpretativa, l’artista accompagnata dalla sua band, regalerà al pubblico le note del suo ultimo album Combattente, i suoi grandi successi e le canzoni che hanno costellato il suo repertorio dal vivo, per una scaletta che si annuncia come sempre ricca di momenti intensi ed emozionanti nella quale non mancherà Che sia Benedetta, il brano presentato da Fiorella alla 67^ Edizione del Festival di Sanremo.
La giornata conclusiva – domenica 2 luglio – si apre alle ore 18.30 con balli, mestieri e costumi ai tempi di Giacomo che animano il centro storico in collaborazione con le associazioni Marche ‘800, Arafolk e Tracce di Ottocento. Alle 18.30 è Valerio Magrelli il secondo ospite di "Poesia is 30!" nell’incontro introdotto da Nicola Crocetti e moderato da Moreno Gentili. Poeta e saggista, collaboratore di “la Repubblica”, Valerio Magrelli è autore di raccolte di versi, da Ora serrata retinae (Feltrinelli 1980) fino a Il sangue amaro (Einaudi 2014), quattro volumi in prosa da Nel condominio di carne (Einaudi 2003) fino a Geologia di un padre (Einaudi 2013). Vincitore di importanti premi letterari, Magrelli nel 2002 ha ricevuto dall'Accademia Nazionale dei Lincei il Premio Feltrinelli per la poesia. In festa con Giacomo prosegue alle ore 21.30 al Cortile di Palazzo Venieri con Tullio Solenghi che in Decameron restituisce la lingua originale di Giovanni Boccaccio rendendola accessibile e comprensibile come fosse la lingua di un testo contemporaneo, dando vita a uno spettacolo divertente e colto. Un emozionante spettacolo pirotecnico musicale alle ore 23 in Piazza Leopardi conclude i ricchi “giorni del Giovane Favoloso”.
BIGLIETTI Fiorella Mannoia I settore numerato 65 euroII settore numerato 56 euroIII settore numerato 45 euroIV settore non numerato 40 eurocircuito TicketOne www.ticketone.it
Tullio Solenghi posto unico 10 euro
PrevenditeTeatro Persiani 071 7579445 Biglietterie circuito AMAT 071 2072439call center 071 2133600 vendita on line www.vivaticket.it
Tutti gli altri appuntamenti in programma sono ad ingresso libero.
Domani, venerdì 26 maggio, oltre 250 studenti delle scuole medie inferiori "Dante Alighieri" di Macerata, “Tacito” di Civitanova Marche, “Lucatelli” di Tolentino, "Gigli" e "Badaloni" di Recanati, saliranno sul palco del Teatro Lauro Rossi di Macerata per la serata finale del progetto “Tra Palco e Realtà”, che ha visto impegnati i ragazzi fin dallo scorso anno. Ragazzi che domani alle ore 21 rappresenteranno con recitazione, musica e video il tema dell'educazione alla legalità, incentrato sulle insidie che possono derivare dall’utilizzo della Rete e delle nuove tecnologie.
In totale sono stati 1.500 gli studenti delle scuole coinvolte dal progetto, che hanno realizzato con varie tecniche 200 opere grafiche, 30 video e cortometraggi nonché 20 opere dal vivo con balletti, recite e coreografie, attività attraverso le quali hanno rappresentato in maniera diversa il fenomeno.
In scena dunque l’ultima fase del progetto portato avanti dalla Polizia di Stato, in collaborazione con l’Asur Marche e il Garante regionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che è iniziato nello scorso autunno con incontri didattici presso le scuole interessate, tra studenti e personale specializzato.
Successivamente, sono stati creati laboratori teatrali e artistici, nell’ambito dei quali gruppi di ragazzi seguiti da alcune insegnanti e dalle compagnie teatrali hanno progettato delle rappresentazioni con lo scopo di divulgare, soprattutto ai loro coetanei, il messaggio educativo all’uso attento, razionale e consapevole dei social network e di Internet in generale.
L’attenzione dei messaggi didattici contenuti nelle opere è stata posta soprattutto sulla prevenzione del pericolo legato a comportamenti rischiosi che possono creare dipendenza nell’uso della rete, sul cyberbullismo, sulla predazione sessuale, sul gioco d'azzardo, sugli acquisti illegali o pericolosi, sull’abuso e cattivo uso dei social, sull’estorsione dei dati sensibili.
Si tratta di un universo esteso e complicato di problematiche con cui quotidianamente tutti ci troviamo a fare i conti e in particolare su cui i più giovani rischiano di inciampare, con conseguenze che possono essere drammatiche, quando sono sottovalutate. Lo dimostrano svariati casi di cronaca e il numero sempre maggiore di denunce per reati compiuti su "mezzi tecnologici".
"Tra palco e realtà" è quindi un progetto unico e innovativo, che non poggia soltanto sulle canoniche attività informative/didattiche, considerato che recenti ricerche sui fenomeni che interessano i giovani hanno dimostrato che l’informazione da sola può rivelarsi non sufficiente. Lo scopo dell’iniziativa, durata un intero anno scolastico, si prefigge di coinvolgere gli adolescenti nell’attività formativa, che li rende protagonisti nella trasmissione del messaggio educativo rivolto agli altri ragazzi/studenti.
Inoltre, l’attività posta in essere dagli studenti sceglie in primis il teatro (oppure la poesia, il disegno, il ballo, la musica) come linguaggio per comunicare con i propri coetanei, con l’intento di rendere attori protagonisti del messaggio positivo gli stessi rappresentanti di quella categoria che sono direttamente interessati dai fenomeni negativi che si vogliono rappresentare e prevenire.
Il teatro è stato scelto quale linguaggio di espressione e fascinazione che mai come oggi appare utile valorizzare, proprio opponendolo alle insidie individualistiche delle tecnologie, mettendo in luce la sua impareggiabile capacità di creare divertimento, relazione, e di attivare riflessione critica e creativa.
Dopo che ogni scuola nel teatro del proprio comune, da aprile fino agli inizi di maggio, ha messo in scena le proprie opere, domani 26 maggio, le migliori rappresentazioni di tutte le scuole interessate, selezionate dai promotori, calcheranno il palcoscenico del Teatro Lauro Rossi, nell’intento di comunicare ai ragazzi, ma anche ai loro genitori, che non sempre sono preparati riguardo alle insidie della Rete.
Alla serata del 26 maggio numerose sono state le autorità invitate.
L’iniziativa è stata resa possibile anche grazie al patrocinio dei comuni di Macerata, Recanati, Tolentino, Civitanova Marche che hanno messo a disposizione i relativi teatri ed alla collaborazione di associazioni culturali e di promozione sociale.
I registi teatrali che hanno assicurato il raggiungimento del risultato sono Lucia De Luca per Macerata, Laura De Sanctis per Tolentino, Roberto Tanoni per Recanati e Vanessa Spernanzoni per Civitanova Marche.
Domenica 28 maggio alle ore 16.30 in Piazza Indipendenza, in occasione della Festa dell’Ascensione, il gruppo musicale Santacroce “Birbanda” di Macerata si esibirà in concerto con un repertorio che spazierà su più generi musicali italiani e stranieri e medley di brani conosciuti tra i più famosi.
Nel panorama musicale cittadino, la Birbanda Santacroce è presente da circa 4 anni. Nata su iniziativa di musicisti locali, con il favore e l’ospitalità dimostrata da don Alberto Forconi, parroco di Santa Croce, ha dato vita a una giovane e poliedrica formazione musicale composta da circa 20 elementi provenienti principalmente da Macerata e diretta dal M° Franco Alfonsi, che cura anche gli arrangiamenti orchestrali.
La Birbanda si è già esibita in più occasioni, come ad esempio i mercatini di Natale del 2016 organizzati dalla Pro Loco Macerata e da 4 anni con il tradizionale Concerto di Natale nella Chiesa di Santa Croce in collaborazione, per le ultime due edizioni, con il coro San Francesco.
Il gruppo, recentemente, ha animato anche le feste parrocchiali di Santa Maria della Pace e di S. Isidoro e sabato 3 giugno nel pomeriggio sarà a Santa Maria del Monte.
In ogni esibizione la Birbanda ha sempre riscosso un ottimo successo di pubblico, sia per la simpatia dei suoi componenti sia per il repertorio di tipo ora bandistico ora swing, pop, colonne sonore di film e tanto altro in chiaro arrangiamento orchestrale e big band.
Il gruppo si è esibito anche in altre manifestazioni della tradizione maceratese, come ad esempio il canto della pasquella e l’animazione musicale in occasione del tradizionale innalzamento della stella sul Palazzo Comunale per “San Julià” d’inverno.
Sabato 27 maggio alle ore 9,00 presso la sala convegni del Cosmari si svolgerà un incontro sul tema "Macerie nel cratere - La gestione sostenibile".
Oltre 600 mila tonnellate di macerie post-sisma da dover ancora rimuovere nei singoli paesi e borghi colpiti dal terremoto della nostra provincia.
L’incontro, promosso dal Cosmari e dall’associazione SpazioAmbiente con il patrocinio e la partecipazione della Regione Marche, dell’Università di Camerino, Legambiente Marche - Osservatoriosisma.it, e Associazione Nazionale Costruttori Edili di Macerata, è il primo appuntamento con gli operatori del settore, le pubbliche amministrazioni, i tecnici competenti e i decisori politici del nostro territorio per tentare di dare una risposta concreta alla problematica specifica.
“E’ necessario costruire un corretto ed equilibrato rapporto tra gli enti pubblici e le imprese competenti e di esperienza del nostro territorio per risolvere anche questa problematica delle macerie post-terremoto”.
Tra gli obiettivi condivisi, quello di fotografare la complessa situazione della presenza di migliaia di tonnellate di macerie nei singoli paesi e borghi colpiti dal terremoto, quello di definire gli aspetti tecnico-giuridici sulla corretta gestione, e soprattutto quello di creare un confronto sul come riutilizzare questi materiali provenienti dalle macerie e come “stimolare” il mercato del recupero anche presentando degli esempi.
PROGRAMMA
Saluti istituzionali
Graziano Ciurlanti – Presidente Cosmari Giuseppe Pezzanesi – Sindaco del Comune di Tolentino
Francesca Pulcini – Presidente Legambiente Marche
Apertura dei lavori
“Gestione delle macerie ed economia circolare”
On. Piergiorgio Carrescia, componente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati
“Quadro organizzativo delle rimozione delle macerie pubbliche”
Massimo Sbriscia – Dirigente P.F. Qualità dell’aria, bonifiche, fonti energetiche e rifiuti.
“La gestione delle macerie pubbliche in provincia di Macerata: dati e prospettive”
Giuseppe Giampaoli – Direttore COSMARI
“Il ruolo dei sindaci nella gestione delle macerie” Gianluca Pasqui – Sindaco di Camerino e delegato ANCI
“Gestione delle macerie del dopo sisma: gli interventi realizzati dalla Regione Emilia-Romagna” (bozza) Alessandra Bonoli – prof. Dipartimento DICAM dell’Università di Bologna.
“Introdurre innovazione ambientale e produttiva" Maria Maranò Segreteria nazionale Legambiente Onlus
Osservatoriosisma.it Legambiente-Fillea
“Gestione delle macerie: ruolo e coinvolgimento della filiera delle imprese del territorio.”
Paola Bara - Responsabile Servizio Ambiente di Confindustria Macerata
“Dov’era, come sarà. Rigenerazione territoriale e ricostruzione” Fabio Renzi – Segretario generale SYMBOLA
“Il progetto ECOTILES: nuovi materiali per l''edilizia ecosostenibile da scarti vetrosi, ceramici e da costruzione/demolizione” Eleonora Paris – Prof. Universita' di Camerino, Scuola di Scienze e Tecnologie
Dibattito Intervento conclusivo Angelo Sciapichetti - Assessore Regionale con deleghe: Ambiente e Protezione Civile
Moderatore: Robertino Perfetti – Presidente SpazioAmbiente
L’associazione "Guide delle Marche", facente parte del gruppo Federagit-Confesercenti, aderisce con grande piacere all’iniziativa benefica di crowdfunding del 3-4 giugno, volta a raccogliere fondi per ristrutturare e poter riaprire al pubblico il teatro "Nicola Antonio Angeletti" di Sant’Angelo in Pontano, lesionato con l’ultimo terremoto di ottobre 2016.
L’evento, che prevede spettacoli musicali e brevi visite guidate del paese in italiano e in inglese compatibilmente ai limiti imposti dalla zona rossa, è organizzato e promosso dalla comunità olandese stabilitasi nell’entroterra maceratese.
Tutti gli organizzatori dell’evento ritengono che la riapertura del teatro comunale sia una delle priorità nel momento di ricostruzione, sia per evitare la dispersione degli abitanti di Sant’Angelo in Pontano sia per non vanificare il lungo restauro che ha interessato il teatro tra l’aprile del 1998 e il settembre del 2007, quando è stato ufficialmente riaperto dopo due decenni circa di inattività.
Quest’iniziativa benefica si inserisce nello stretto rapporto di collaborazione che si è sviluppato negli ultimi anni tra amministrazione comunale di Sant’Angelo in Pontano, Guide delle Marche e Confesercenti Macerata, e che ha reso possibile lo sviluppo di iniziative socio-culturali che hanno stimolato la visibilità e l’attrattività turistica del paese, sia nel periodo precedenti il sisma di ottobre che nel periodo successivo. Tra le ultime iniziative, si ricorda in particolare la donazione della lavagna interattiva da parte della Confesercenti di Ferrara, per il tramite della Confesercenti di Macerata, ai bambini della scuola elementare di Sant’Angelo.
L’evento è ad ingresso gratuito!
"Sono trascorsi 30 anni da quel lontano 1987 quando alcuni appassionati di micologia hanno iniziato ad incontrarsi all’ombra del campanile della torre del Passero Solitario in un locale della parrocchia di S. Agostino per scambiarsi esperienze e notizie sull'affascinante mondo dei funghi" ricorda il Presidente dell'associazione Giuseppe Guzzini "Fu proprio Don Giovanni Simonetti l’indimenticabile parroco di S.Agostino a guidarci nei primi approcci al mondo della micologia e fu anche il nostro primo presidente della neo nata associazione. Un uomo di grande cultura, un filosofo immerso sempre nello studio e nella meditazione, ma quello che più stupiva, il suo saper essere un uomo moderno usando il computer con la disinvoltura di un giovane e la sua grande conoscenza, curiosità, passione per il mondo botanico e naturalistico in genere. E’ la nostra memoria storica e nel celebrare il 30° anno di attività a lui va il pensiero e il ringraziamento da parte di tutto il Gruppo Micologico Naturalistico Recanatese".
Due sono gli importanti appuntamenti di questo evento: sabato 27 maggio alle ore 17.00 presso la sala conferenze IRCER di Recanati è in programma una conferenza dal titolo "I luoghi dell'anima”. "Si parlerà di temi prettamente ambientalisti rivolti alla tutela, promozione e rilancio del territorio dei Sibillini, da sempre frequentati dalla nostra associazione - continua Guzzini -. A causa degli eventi sismici, purtroppo molte aree non sono ancora frequentabili. Questi sono per tutti noi i luoghi dell’anima e vogliamo fortemente dare un piccolo contributo a farli rinascere".
Oltre alla presenza del sindaco di Recanati Francesco Fiordomo, ci sarà il Presidente del Parco dei Sibillini Dott. Oliviero Olivieri che farà una relazione sulla percorrenza dei sentieri e delle prospettive future del Parco dopo lo sconvolgente terremoto. Invitato a relazionare anche il Presidente delle Associazioni Micologiche delle Marche Roberto Fontenla che parlerà del ruolo di queste associazioni nella diffusione di una corretta educazione ambientale e rispetto del territorio. Il segretario del Gruppo Micologico naturalistico di Recanati Romano Montanari percorrerà invece un breve viaggio all’interno dei 30 anni di storia della Associazione.
Domenica 28 maggio in programma una passeggiata solidale e pranzo solidale nel territorio di Montegallo (AP). Una guida del Parco Monti Sibillini ci accompagnerà per l’intera giornata. L’iniziativa vuole dare un piccolo segnale e contributo per far rivivere una delle aree maggiormente colpite dal sisma. Coloro che fossero interessati a questa iniziativa possono chiedere informazioni ed iscriversi sabato 27 maggio presso la sala convegni IRCER alla fine della conferenza.
La città di Recanati riparte dall’Infinito per la gestione e valorizzazione dei beni culturali e delle politiche del turismo, proprio dal suo colle estremamente evocativo e rappresentativo nell’immaginario collettivo. È stato presentato in conferenza stampa a Roma presso la sede della delegazione della Regione Marche il progetto di finanza Infinito Recanati, un nuova forma di cooperazione pubblico privato, che si presenta in assoluto un unicum in Italia nel settore culturale. Un progetto innovativo per la città di Recanati che fa leva sulla sua forte identità legata all’arte, alla poesia e alla musica. Il progetto è stato ideato e redatto dalla Società Sistema Museo e si propone come modello forte per la valorizzazione di un territorio.
Presenti in conferenza stampa l’onorevole prof. Antimo Cesaro Sottosegretario di Stato al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Francesco Giacinti presidente della Commissione consiliare Cultura della Regione Marche, il sindaco di Recanati Francesco Fiordomo, l’assessore al turismo e cultura del Comune di Recanati Rita Soccio e il presidente di Sistema Museo Gianluca Bellucci.
Infinito Recanati prevede la creazione di un circuito uniforme tra le risorse culturali, museali e turistiche. Obiettivo generale è quello di promuovere non la singola realtà museale o collezione ma il patrimonio culturale nel suo complesso, come un unico museo diffuso da percorrere e scoprire. Le nuove modalità di fruizione culturale e l’accoglienza turistica diffusa di Recanati, aggiornata ai nuovi approcci multimediali ed esperienziali, sono i cardini dell’ambizioso progetto di Sistema Museo su Recanati, che prevede la gestione e valorizzazione dei servizi al pubblico presso il Polo museale ed espositivo di Villa Colloredo Mels, la Torre Civica, il Museo “Beniamino Gigli”, l’ufficio di informazione turistica, il Museo Diocesano, la Chiesa di San Vito, la Foresteria CEA di Villa Colloredo Mels, il prossimo Museo della Musica e, in prospettiva, la futura postazione di accoglienza e informazione nell’area sottostante il Colle dell’Infinito.
“Accolgo con vero piacere questo progetto – ha sottolineato l’Onorevole Antimo Cesaro – che finalmente mette in relazione operativa pubblico e privato. Recanati si offre oggi come veicolo internazionale di promozione del turismo, in tutte le sue declinazioni: culturale, paesaggistico, enogastronomico, produttivo e musicale. È in grado di garantire un turismo di alta qualità e disegnare un percorso di viaggio che diventa vera esperienza. La società Sistema Museo ha una forte professionalità nel settore dei beni culturali e sarà un partner privilegiato per il Comune di Recanati. Ottima anche la coprogettazione con la comunità locale. Ciò che si spende in cultura è sempre un investimento redditizio di medio e lungo periodo”.
Partendo dai musei e dagli altri luoghi ed attività di interesse culturale (paesaggio, enogastronomia e ogni altra testimonianza della cultura del luogo), il circuito consentirà di organizzare e presentare il patrimonio locale in modo sistemico, creando un insieme di informazioni che posizionano il territorio in modo univoco sia nella prospettiva dei turisti che in quella degli operatori stessi, interessati alla promozione e alla fruizione del patrimonio.
Il sindaco Francesco Fiordomo: “Abbiamo messo insieme qualità, innovazione e coraggio affidandoci a professionisti che conoscono i settori turismo e cultura. Questo progetto rilancia il lavoro svolto per la candidatura e conferma che Recanati è Capitale Culturale”.
Il presidente Francesco Giacinti ha ribadito l’interesse della Regione Marche a sostenere con ogni mezzo questo progetto, che intende fornire, tramite azioni strutturali ed eventi, un sistema di offerta qualificata di servizi culturali, creativi e turistici, finalizzati a migliorare l'esperienza di fruizione durante tutto l'anno. La città di Recanati, attraverso questo progetto, si pone nell’ottica di una trasformazione del proprio posizionamento e della propria visibilità nel contesto nazionale e internazionale.
Il ruolo fondamentale su cui verte il progetto è la vocazione culturale, artistica, poetica e musicale della città, già forte e consolidata, e utilizzarla come acceleratore di attività e di sviluppo territoriale. Il progetto prevede l’avvio di un dialogo tra realtà culturali e turistiche, già da anni presenti in città con riconoscibili successi.
Il progetto Infinito Recanati ha previsto l’ideazione del nuovo city brand della città di Recanati, realizzato da Omnia Comunicazione e presentato in conferenza dall’assessore Rita Soccio. Il payoff individuato è “recanati – città dell’infinito e nel logo la lettera iniziale di Recanati si fonde con il simbolo ∞, tradizionalmente utilizzato dalla scienza per indicare l’infinito. Un solo concetto - l’infinito – riassume una pluralità di valori e sensi ed evoca uno scenario ricco di opportunità culturali, turistiche, economiche e lavorative. L’infinito ha per Recanati un valore identitario e funge da catalizzatore dei contenuti che popolano l’immaginario collettivo intorno alla città. Con il riferimento alle parole del suo personaggio più illustre, Recanati ha scelto di sintetizzare tutta l’essenza creativa e innovativa che l’ha sempre contraddistinta, non soltanto nella poesia ma anche nella musica, nell’arte e nell’impresa. Identificare Recanati con la “città dell’infinito” significa sottolineare il gran numero di occasioni che il territorio può offrire: percorsi e interpretazioni per visitarlo, opportunità per viverlo.
Raccogliere fondi per Visso, cittadina marchigiana ferita dal terremoto.
È lo scopo del reading musicale Tom Sawyer, con la partecipazione di Massimo Wertmueller, insieme a sei bambini di 8 e 9 anni (Marzia Cappuccini, Pietro Facioni, Diletta Maiolo, Iacopo Merlo, Arturo Misiani, Filippo Michele Vinci) accompagnati dalla musica dei Baraonna, che improvviseranno dal vivo. Il reading, in programma al Palladium di Roma venerdì 26 maggio alle 20.30, è promosso dalla associazione Franco Sensi che destinerà l'incasso alla popolazione di Visso duramente colpita dal terremoto.
"L'iniziativa - spiega Silvia Sensi, organizzatrice della serata - vuole sostenere la rinascita di piccole attività messe in ginocchio dal terremoto". "Tom Sawyer è la storia di una piccola comunità proprio come Visso - sottolinea Gaia Grosso, che ha curato la drammaturgia -. Il punto di vista è quello dei bambini e bambini sono i nostri interpreti. Ho costruito una drammaturgia su misura per loro, riadattandola durante le prove".
(Fonte ANSA)
Ritorna G.I.G.A. (Gruppo d’Incontro Giovani e AggregAzione), il progetto coofinanziato dalla Regione Marche e dal dipartimento della Gioventù nell’ambito dell’intervento “AggregAzione”, creato e coordinato dall’associazione Strade d’Europa, con la partecipazione del Comune di Macerata e di altre sette associazioni maceratesi.
Dopo una serie di attività curate dall’Osservatorio di Genere, è ora la volta di Kathodik con la rassegna "Ascolti e Visioni" dedicata alle origini del punk italiano.
L'associazione culturale Kathodik intende coinvolgere i giovani dai 20 ai 35 anni ponendo la propria attenzione sugli aspetti più o meno conosciuti della popular music e su tutto ciò che ne costituisce il substrato, l'humus e il background fondamentale.
Per questo primo incontro che si terrà venerdì 26 maggio alle ore 21.30 alla sala Castiglioni della Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti di Macerata, Kathodik propone la visione di Italian Punk Hardcore 1980-1989 Il Film / The Movie, documentario di Angelo Bitonto, Giorgio S. Senesi, Roberto Sivilia.
L’opera racconta la prima ondata hardcore punk italiana, e lo fa con interviste inedite a più di 100 band realizzate tra il 2005 e il 2011 dalla Val D'Aosta alla Sicilia, live dell'epoca, fotografie, manifesti e molto altro. Il racconto corale che ne esce fa vedere come anche nell'italico stivale la filosofia Do It Yourself aveva attecchito e generato frutti “acerbi” da consegnare alla storia della musica e della cultura contemporanee. La visione del documentario, a ingresso libero, sarà preceduta da una breve presentazione a cura di Marco Paolucci, presidente dell’associazione Kathodic.
Dopo il successo dello scorso anno, con il traguardo raggiunto di cento benefattori che con Art Bonus hanno sostenuto la programmazione dello Sferisterio, si rinnova la campagna 2017 per i Cento Mecenati. Domani 25 maggio, il Rotary Club di Macerata ha organizzato una cena nella sede della Filarmonica estiva, per ringraziare quei mecenati che hanno già deciso di aderire e per quanti sono interessati a farlo nelle prossime settimane. La lista dei Cento Mecenati è aperta e chi vuole può partecipare alla cena.
Il club service cittadino, guidato dal presidente Marco Meldolesi, ha invitato quelli della provincia di Macerata, che lo scorso anno furono protagonisti della campagna - il Rotary Club Matteo Ricci, il Rotary Club Camerino, il Rotary Club Recanati, il Rotary Club Tolentino, l’Inner Wheel Macerata, il Lions Club Macerata Host, il Lions Club Macerata Sferisterio, il Soroptimist Macerata, il Kiwanis Club Macerata e il Panathlon Macerata - e quindi i Rotary delle altre province marchigiane.
Durante la cena di domani, il direttore artistico del Macerata Opera Festival Francesco Micheli presenterà in anteprima il cartellone del Festival Off, cioè quelle manifestazioni che si svolgono in città e che accompagnano le opere in programma allo Sferisterio e al Lauro Rossi.
Uno spazio sarà riservato anche al Charity partner 2017, Anffas, che destinerà le donazioni per l’attivazione del progetto Mongolfiera con cui effettuare un servizio di dopo scuolaper gli adolescenti con disabilità.
Per ulteriori informazioni e adesioni alla cena o al progetto Cento Mecenati: mecenati@sferisterio.it, tel. 346 8581624 (Angela Tassi).
Verrà inaugurata domenica prossima (28 maggio), alle ore 10,30, la nuova copertura del campo di basket all’aperto ubicato sul retro dell’Istituto comprensivo “Padre Tacchi Venturi” di San Severino Marche. La copertura, una cupola pressostatica a doppia membrana parallela delle dimensioni di 30 metri di lunghezza per quasi 19 di larghezza, è stata donata dalla società Commit Siderurgica, azienda di Veggiano, in provincia di Padova. L’impianto è dotato di un sistema di ricircolo dell’aria, dell’impianto di illuminazione e di quanto necessario a garantire la massima sicurezza.
“La copertura - spiega l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni - consentirà di utilizzare l’impianto tutto l’anno da parte delle scuole ma anche delle società sportive settempedane”.
Dopo i saluti istituzionali la struttura ospiterà, in occasione dell’inaugurazione, una amichevole tra la Società Amatori Basket di San Severino Marche e la Rappresentativa di Basket Vicentina invitata per l’evento.
È stata fissata per domani, giovedì 25 maggio, alle ore 19, la simbolica posa del primo fiore del progetto “Prendi a cuore una fioriera” lanciato dall’amministrazione comunale settempedana per migliorare il decoro urbano.
L’appuntamento per tutti è all’ingresso del municipio, in piazza Del Popolo. L’amministrazione comunale darà il via all’opera di riqualificazione partendo proprio dalle fioriere con la sistemazione di fiori bianchi e rossi che riprenderanno i colori simbolo della città di San Severino Marche.
Sono invitati ad aderire all’iniziativa tutti i cittadini, le associazioni, i titolari di attività e chi ha a cuore il centro storico. Chi “adotterà” una fioriera potrà vedere scritto il proprio nome su di una targa quale riconoscimento per la buona azione.
Un grande successo ha riscosso il concerto a Sanremo di domenica scorsa 21 maggio nel quale si sono esibiti tre dei premiati del Concorso Lirico Internazionale "Anita Cerquetti" di Montecosaro.
I soprani Martina Paciotti e Annalisa Di Ciccio e il tenore sudcoreano Jaemin Kim hanno ottenuto lusinghieri consensi esibendosi al Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo, insieme all’Orchestra Sinfonica di Sanremo, una delle istituzioni orchestrali italiane più antiche del nostro Paese, diretta dal maestro Alfredo Sorichetti.
Quest' ultimo ha presentato al numeroso pubblico sanremese le finalità del Concorso Cerquetti e l’attività che si svolge a Montecosaro, dedicate al celebre soprano marchigiano. “Quando Anita Cerquetti incominciava la sua strepitosa carriera nel mondo dell’opera lirica, in quel teatro nasceva il Festival di Sanremo, eccellenza della musica pop. Per noi è un privilegio proporre concerti prestigiosi anche fuori dal nostro territorio, dedicati al grande soprano montecosarese”, ha detto Sorichetti.