Cultura

Montecosaro: ritorna Papaveri & Papere, la festa della comunità

Montecosaro: ritorna Papaveri & Papere, la festa della comunità

Nel prossimo fine settimana andrà in scena una nuova edizione di Papaveri & Papere, festa della comunità che si terrà presso i locali dell'oratorio in via Don Bosco, Montecosaro. Il ricco programma della manifestazione prevede tornei di volley e calcetto, iniziati già da qualche giorno, di cui si disputeranno le finali nella giornata di domenica. Ci saranno anche dei giochi per i più piccoli che si svolgeranno a partire dalle 16, nel pomeriggio di sabato e che termineranno con un goloso Nutella party. Sempre sabato, ma per quanto concerne la parte religiosa, alle 21 ci sarà la santa messa, seguita dalla processione in onore della Madonna per la conclusione del mese mariano. Il grosso degli eventi ci sarà nella giornata di domenica con le finali dei tornei di volley e calcetto, rispettivamente alle 15 e alle 17, sempre nella tensostruttura di via Rossini. Alle 15 si svolgerà il torneo di burraco, alle 16 ci saranno dei giochi a squadre per bambini e ragazzi e dalle 17 inizieranno anche gli spettacoli. Nel primo, i bambini della scuola paritaria dell'infanzia SS.Annunziata, metteranno in scena la recita di fine anno, ispirata agli animali del bosco, della fattoria e della savana con delle storie inventate da loro. Si proseguirà alle 19 con i concerto del Coro Agape e delle voci bianche per concludersi con una grande cena (su prenotazione) che sarà allietata dalle note della Believers Band, l’ensemble di 7 elementi capitanato da Luca Ciarpella che attingerà al suo vasto repertorio e suonerà brani di blues, rock e funky con la grande carica e passione che da sempre connota la band. L'appuntamento per tutti è quindi al prossimo fine settimana nei locali dell'oratorio di via Don Bosco.

24/05/2017 10:14
CGM srl alla Fiera Tuttofood di Milano incontra Luca Sardella del programma "Parola di Pollice Verde"

CGM srl alla Fiera Tuttofood di Milano incontra Luca Sardella del programma "Parola di Pollice Verde"

CGM srl alla Fiera Tuttofood di Milano incontra Luca Sardella del programma "Parola di Pollice Verde" in onda tutti i sabato su R4.  Durante la fiera di Milano appena conclusa, la troupe del presentatore è stata sorprendentemente colpita dalla varietà e soprattutto dalla qualità dei prodotti presentati in fiera dall'azienda di Pollenza ed ha deciso di girare le riprese, da replicare in un suo prossimo programma. Presente in fiera l'Amministratore delegato Marinangeli Giuseppino che a nome suo e dei suoi soci, Crocetti Tonino responsabile di produzione e Giuseppe Giustozzi conosciuto chef ed albergatore, ha ringraziato Luca per il tempo dedicato alla CGM ed ha spiegato brevemente la storia dell’azienda a più di 30 anni dalla sua fondazione, da parte suo il presentatore ha voluto conoscere nei dettagli, tramite lo chef promoter dell'azienda Massimiliano Scarpeccio, la composizione e le caratteristiche dei principali prodotti, è rimasto affascinato dal gusto delle mozzarelle panate al tartufo e dalle classiche olive ripiene all'ascolana.

23/05/2017 16:30
Camerino, giovedì 25 maggio un convegno sul non profit e sull'economia civile

Camerino, giovedì 25 maggio un convegno sul non profit e sull'economia civile

“Il non profit e l’economia civile. Inclusione sociale, welfare society e opportunità imprenditoriali” è il tema del convegno che si terrà giovedì 25 maggio a Camerino, promosso dall’Università di Camerino in collaborazione con il “Cortile di Edy” e il “Centro Studi Antonio Genovesi” di Castiglione del Genovesi. L’interessante e articolato argomento del convegno rappresenta un’importante occasione per riflettere su temi sempre più vicini alle esigenze del nostro territorio. Rappresentanti della politica, del terzo settore, professionisti e studiosi di alto livello si alterneranno per trattare dal loro punto di vista le tematiche legate al terzo settore e alla rinascita di una nuova imprenditoria sociale. Sono note ormai le opportunità che procura l’imprenditoria sociale come risposta alla globalizzazione e dell’austerity dovuta al rispetto dei Patti con L’Europa. I giovani hanno bisogno di un nuovo futuro e di vedere valorizzate le loro idee imprenditoriali e il “sociale” si è dimostrato, in questo senso, un ambito di crescita fondamentale. L’incontro, al quale parteciperanno anche gli studenti di diversi istituti scolatici tra cui l’IIS “Matteo Ricci” di Macerata”, l’ITIS “Divini” di San Severino Marche, l’IIS “Enrico Mattei” di Recanati e l’ITCG “G. Antinori” di Camerino, si terrà presso il centro culturale Benedetto XIII a partire dalle 9.00, mentre nel pomeriggio i lavori riprenderanno alle ore 15.00 presso l’Aula 3 della Scuola di Giurisprudenza al Campus Universitario. L'incontro inizierà con i saluti del Sindaco di Camerino Gianluca Pasqui, di mons. Eraldo Pittori dell’Arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche, del Rettore Unicam Flavio Corradini, del Direttore della Scuola di Giurisprudenza Unicam Rocco Favale, del Sindaco di Castiglione del Genovesi Generoso Bottigliero, del Direttore Centro Studi Antonio Genovesi Biagio Napoletano e della Presidente dell’associazione “Il cortile di Edy” Edy Renzetti. I relatori della sessione della mattina, presso la Benedetto XIII, saranno: Stefano Zamagni (Università di Bologna), Daniele Vaccarino (Presidente Nazionale CNA), Andrea Spaterna (Pro rettore Unicam ai Rapporti con Enti e istituzioni pubbliche e private), Felice Mercogliano (Università di Camerino), Marcello Pierini (Università di Camerino), Elisabetta Torregiani (Università di Camerino). Ad intervenire in qualità di relatori nella sessione pomeridiana saranno invece: on. Mauro Del Barba (Senatore della Repubblica), Francesco Casale (Università di Camerino), Alessandro Fedeli (Direttore Regionale CSV Marche), Giovanni Lattanzi (Presidente COSIS per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo), Riccardo Russo (Presidente provinciale Consulenti del lavoro) e Filippo Cossetti (Professionista ed esperto in raccolta fondi per il non profit).

23/05/2017 16:25
A Tolentino torna "Toc! Festival": due giorni per #FareFacendo

A Tolentino torna "Toc! Festival": due giorni per #FareFacendo

Dopo il successo della prima edizione, il prossimo fine settimana, sabato 27 e domenica 28 maggio, torna il "Toc! Festival" (Territorial Open Culture), organizzato dall’Associazione Creaticity insieme al Comune di Tolentino. Mostre d’arte, degustazioni, performance artistiche, laboratori per grandi e piccoli, incontri, sfilate, installazioni: due giorni nei quali le vie del centro storico saranno animate da tantissimi eventi, alcuni organizzati anche con la collaborazione dei negozianti che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa. Il cuore del festival è il piccolo villaggio che oltre 25 espositori allestiranno con materiali di recupero nella centralissima Piazza della Libertà. Le grotte di Palazzo Sangallo ospiteranno una splendida esposizione artistica che spazia dalla fotografia all’arte del mosaico. Non mancheranno appuntamenti letterari e laboratori per bambini, organizzati in collaborazione con “La Bottega del Libro” e la “Ludoteca del Riuso” in Piazza Niccolò Mauruzi. Il tema della manifestazione è #FareFacendo. "Toc! Festival" si propone come luogo di scambio e contaminazione fra innovazione e tradizione, analogico e digitale, virtuale e reale. La ricostruzione ha bisogno di pensieri che diventino azioni forti, di testimonianze che rispondano al bisogno di futuro, generando contaminazione positiva, scambio e sinergie. Al motto: daje forte, ricostruiamo! Main sponsor di "Toc!" è l’azienda Tigamaro, che grazie all’ACADEMY ha avvicinato le giovani generazioni al mondo manifatturiero, dando un segnale concreto e forte di ripresa del territorio marchigiano e contrastando la “desertificazione” di Tolentino e del suo distretto pellettiero. Sponsor è anche The Hive, incubatore anconetano che porterà al festival le startup più innovative del panorama regionale e l’Assm di Tolentino. L'intero festival è co-organizzato da Daje Marche, il sito web che ha commercializzato i prodotti dei negozianti colpiti dal sisma e che sta continuando a esportare le eccellenze marchigiane, non solo gastronomiche, in Europa. Per informazioni, FB: https://www.facebook.com/tocfestival/ TWITTER: https://twitter.com/festivaltoc IG: https://www.instagram.com/festivaltoc/ Sarà possibile seguire il festival anche da casa grazie alle dirette Facebook e le interazioni su Twitter e Instagram!  Hashtag ufficiali: #Tocf17 #FareFacendo #DajeForte

23/05/2017 15:38
Treia protagonista al Salone del Libro di Torino con la "Voce fuori coro di Dolores Prato” di Valentina Polci

Treia protagonista al Salone del Libro di Torino con la "Voce fuori coro di Dolores Prato” di Valentina Polci

L’immagine di Neri Marcorè e uno slogan dedicato alle Marche: “Se le conosci le ami, se non le ami è perché ancora non le conosci”: un allestimento, nello stand della Regione Marche, di forte impatto visivo ed emotivo, all’interno del Salone internazionale del libro, che quest’anno ha registrato un enorme successo di pubblico. Fra le numerosissime iniziative di presentazione di libri, eventi e attività culturali, promosse dalla Regione Marche e connesse all’amore per la lettura e all’editoria, anche uno spazio riservato al comune di Treia, per la presentazione del libro “Voce fuori coro di Dolores Prato - Trascrizione e commento dei frammenti autografi su Roma capitale d’Italia”, a cura della ginesina Valentina Polci. Protagoniste della presentazione, coordinata da Daniele Salvi, capo di gabinetto del Presidente del Consiglio Regionale, l’autrice dell’opera Valentina Polci e l’Assessore alla cultura e Vicesindaco del Comune di Treia Edi Castellani. L’opera, edita dalla Quodlibet,  è stata realizzata dal Comune di Treia con il sostegno della Regione Marche e racchiude i testi autografi di Dolores Prato, predisposti per la realizzazione di un’opera  da pubblicare in occasione del centenario della elezione di Roma a capitale d’Italia. Alle porte del 1970 Dolores Prato, donna e scrittrice dalla personalità spiccata, pensò, infatti, che non avrebbe potuto assistere inerte alle celebrazioni per i cento anni dalla proclamazione di Roma a capitale d’Italia; doveva infatti rispondere al suo forte impulso di andare controcorrente rispetto alle commemorazioni tradizionali. La Prato desiderava esprimere un punto di vista in controtendenza rispetto alla classica storiografia risorgimentale. Quegli scritti, che nessun editore volle allora pubblicare, vedono oggi la luce, come ha sottolineato l’assessore Castellani, grazie alla volontà del comune di Treia di valorizzare e promuovere la conoscenza di questa grande scrittrice del Novecento italiano, profondamente legata alle Marche e, in modo particolare a Treia,  città che la scrittrice descrive con prosa lirica nel suo romanzo autobiografico “Giù la piazza non c’è nessuno”: un ritratto di Treia dove la Prato ha vissuto quella parte di vita più delicata, in cui si forma e si sviluppa la personalità di ogni essere umano: l’infanzia e l’adolescenza. Protagonisti dei romanzi della Prato sono le sue città, come affermava essa stessa: “Io sento i luoghi più della persona umana” … “I luoghi che più hanno influito su di me sono uno stretto e lungo paese marchigiano, pigramente disteso sul crinale di una collina addormentata”  … Treia, “Terra del cuore e del sogno” … “Quel luogo è per me quel luogo mitico che forse tutti hanno nella vita”; parole tanto sentite da far affermare alla Prato che “Se Leopardi fosse stato di Treia, avrebbe sentito lì il mistero dell’infinito”. L’altra Città importante per la Prato, Roma, “immensa e profonda nei suoi millenni di vita” … “Roma, tutta, con la terra, lo spazio, la luce dove essa sorge”. Proprio a Roma erano dedicati i frammenti che oggi sono venuti alla luce grazie all’importante lavoro di ricerca e trascrizione curato da Valentina Polci. Una bellissima occasione per conoscere ancora meglio questo grande personaggio del Novecento italiano, in una veste meno nota al grande pubblico: quella di giornalista, una donna e una intellettuale con la rara dote di interpretare i fatti con grande libertà di giudizio, una voce assolutamente indipendente … una voce fuori coro … Una bellissima occasione quella offerta dalla Regione Marche, per valorizzare la figura di Dolores Prato. In  occasione della presentazione del libro, fra l’altro, l’assessore Castellani ha preannunciato che nel prossimo mese di settembre avrà finalmente attuazione un importante progetto: l’apertura del Centro Studi dedicato a Dolores Prato, di recente istituzione, sottolineando come anche questa giornata sia stata un’altra occasione per scoprire lati meno noti della Prato.                           

23/05/2017 13:10
Civitanova Film Festival: tutte le novità della terza edizione

Civitanova Film Festival: tutte le novità della terza edizione

Keep calm and watch old movies. Stai calmo e guarda anche i vecchi film: ecco l’invito della terza edizione del Civitanova Film Festival, curata da Michele Fofi e Peppe Barbera. “La visione delle pellicole - afferma Fofi - non è solo legata al presente e al futuro ma è un viaggio che parte dalla sua nascita. È il completamento di un percorso annuale, in cui una parte importante viene svolta dalla rassegna d’autore Cecchetti d’essai”.Nei cinque giorni, dal 31 maggio al 4 giugno, che vedranno 19 cortometraggi sfidarsi per la vittoria dei sei premi in palio tra cui lo Stelvio Massi, ci sarà dunque un omaggio al cinema di una volta. La novità di questa edizione si chiama 50 anni di: tre pellicole del 1967 che vengono ripropposte agli spettatori del cinema Cecchetti. In programma il 31 maggio alle 17.45 A ciascuno il suo di Elio Petri, il primo giugno alla stessa ora Due per la strada di Stanley Donen e sabato 3 giugno, Gangster Story di Arthur Penn. “Tre titoli scelti - prosegue Barbera - perché legati al tema 2017 di Civitanova Film Festival, La strada: Viaggi, comunità, mestieri. Queste tre pellicole ci daranno l’opportunità di confrontarci in dibattiti con la giornalista, critica cinematografica, Ilaria Feole”.Tema che si ritrova anche nei tre lungometraggi in cartellone: Il più grande sogno di Michele Vannucci, Lascia stare i santi di Gianfranco Pannone e I volti della via francigena di Fabio Dipinto. “Tre film molto differenti tra loro - specifica Barbera - che allargano la visione del fil rouge di questa edizione. Il più grande sogno ci farà parlare di comunità e periferie con l’attore Mirko Frezza, guest star della serata, Lascia stare i santi lo abbiamo scelto per il suo aspetto antropologico e filosofico, mentre I volti della via francigena è interessante per il lato spirituale. Per le ultime due pellicole saranno presenti i rispettivi registi”.Ultima novità sono i Dopo festival. Le serate di sabato 3 e domenica 4 giugno terminano in piazza Conchiglia, in collaborazione con Vicolo Marte, in compagnia di musica live e con la possibilità di parlare direttamente con i protagonisti del Festival, dai membri della giuria ai premiati dell’ultima giornata, passando per gli ospiti del sabato dell’associazione Anime di strada.L’ingresso ai vari incontri è gratuito.Civitanova Film Festival è organizzato dall’associazione Fango&Assami grazie al sostegno del Comune e dell’Azienda dei Teatri di Civitanova, con la collaborazione come main sponsor di Gas Marca.  

23/05/2017 12:10
"Sulle strade di Lodovico": a Roma anteprima della terza edizione del Memorial Scarfiotti

"Sulle strade di Lodovico": a Roma anteprima della terza edizione del Memorial Scarfiotti

Sarà presentata il prossimo 6 giugno presso la Sala d’Onore del Coni, a Roma, la terza edizione del Memorial Lodovico Scarfiotti “Sulle Strade di Lodovico”, quest’anno dedicata al pilota romano Elio de Angelis. All’anteprima capitolina parteciperanno il presidente del Comitato Olimpico Nazionale Giovanni Malagò, il sindaco di Potenza Picena Francesco Acquaroli, Luigi Scarfiotti (figlio di Lodovico) e Roberto de Angelis, fratello dell’indimenticato pilota della Lotus Elio. La manifestazione è organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con Ferrari Club, Caem, Camsa, Classic Team Lotus, Mater Dei e Paideia. Potenza Picena e Porto Potenza Picena saranno gli scenari su cui si dipanerà la kermesse automobilistica, proprio su quelle strade dove Lodovico Scarfiotti, ultimo italiano a vincere il GP di Monza su Ferrari, usava allenarsi. Due saranno i giorni del raduno: venerdì 16 e sabato 17 giugno. Il fitto programma prevede sfilate di auto d’epoca e moderne con la presenza eccezionale del camion officina del Classic Lotus Team che dall’Inghilterra trasporterà fino in riva all’Adriatico le due Lotus di Formula 1 (la 91 JPS e la 81 Essex) con le quali Elio de Angelis corse. Tanti gli ospiti di livello internazionale tra i quali Jean Alesi, Clive Chapman, Emanuele Pirro, Andrea Gallignani, Ezio Zermiani, Vittorio Roberti, Gherardo Severi, don Sergio Mantovani, Mario Donnini, Beppe Gabbiani, Nestore Morosini, Pino Allievi e Sergio Peroni. Ciliegina sulla torta il mini circuito a Porto Potenza dove le due Lotus di F1, per l’occasione guidate dai piloti Jean Alesi ed Emanuele Pirro, accenderanno i motori e faranno alcuni giri dimostrativi in onore di Elio de Angelis e di Lodovico Scarfiotti.

23/05/2017 11:50
Civitanova Air Show: weekend di festa sul litorale con le Frecce Tricolori

Civitanova Air Show: weekend di festa sul litorale con le Frecce Tricolori

Domenica 28 maggio, a Civitanova, si svolgerà per la prima volta l'Air show, la prestigiosa esibizione della pluripremiata pattuglia acrobatica nazionale. L'evento, organizzato da Aero club Italia, Aeronautica militare e Comune di Civitanova, è arricchito da diverse altre iniziative, realizzate in collaborazione con Ascomindustria e Istituto Italiano Fernando Santi di Fermo. La manifestazione ha come teatro la zona del litorale sud (isola pedonale sulla corsia mare) e inizierà sabato 27 maggio, alle ore 15,00, con l'apertura del villaggio turistico ed enogastronomico. Alle ore 16,45, seguiranno le prove generali dell'Air show sopra il mare e alle ore 21,30 si svolgerà l'esibizione di boxe interregionale al varco sul mare (ex Erf) organizzato da Cluana Boxe e Nike Fermo. Domenica 28 maggio, alle ore 10, riaprirà il villaggio turistico ed enogastronomico con 200 espositori provenienti da ogni parte d'Italia ma anche dall'estero e alle ore 16,45 circa inizierà l'esibizione dell'Air show Frecce Tricolori che durerà circa 25 minuti. Ci saranno anche una mostra statica dell'elicottero (HH 139) dalle 11,00 alle 14,30 al polisportivo, un incontro con le scuole al palazzetto dello sport, esibizioni idrovolanti, prove di salvataggio in mare con l'elicottero HH139. Le Frecce tricolori, costituente il 313º Gruppo Addestramento Acrobatico, sono la pattuglia acrobatica nazionale (PAN) dell'Aereonautica Militare Italiana e con dieci aerei, di cui nove in formazione e uno solista, costituiscono la pattuglia acrobatica più numerosa e famosa al mondo per le emozionanti e spettacolari acrobazie aeree eseguite. Civitanova Marche è una città turistica e pertanto questa attività rientra nel programma di accoglienza  per valorizzare il carattere ospitale della città e offrire servizi a residenti e turisti ed avere una ribalta mediatica regionale e nazionale nel settore della cultura e del turismo. Presenti alla conferenza stampa il vicesindaco Giulio Silenzi, il presidente del Consiglio comunale Daniele Maria Angelini, l'organizzatore Cesare De Rossi e il generale in pensione Orazio De Minicis, Luigi Marangoni Areoclub Fermo, il tenente colonnello Gianni Minnucci (comandante centro formazione Aviation English). “Ospitiamo un appuntamento bello e importante, le Frecce Tricolori sono nel cuore di tutti gli Italiani – ha detto Silenzi –  e vederle solcare la nostra costa sarà davvero emozionante; uno spettacolo di intensità unica che richiamerà migliaia di perone. Civitanova propone eventi variegati e innovativi a chi viene in città, e ci prepariamo a questa due giorni di festa nel nome del tricolore”. “E' un grande onore per Civitanova ospitare l'evento – ha detto Angelini – i cittadini hanno ammirazione e affetto per gli aviatori che poi partecipano a missioni di soccorso, di pace, di sicurezza. Ringraziamo l'Aeronautica per l'apporto gratuito, l'Aero club Aquila del Fermano e l'Arma aeronautica Civitanova Marche e l'istituto Fernando Santi”. “La manifestazione ha una valenza emozionale ma anche turistica – ha detto Rossi – L'avioturismo permette di avvicinarsi al territorio e conoscere le sue eccellenze, offrendo uno spaccato molto interessante. Ringraziamo il Comune di Civitanova per questa opportunità”. Gli aviatori proporranno a Civitanova il programma competo dell'Air show, con tutte le figure acrobatiche, e l'esibizione di altri velivoli.

23/05/2017 11:03
Tolentino: inaugurazione nuova sede dell'Acli con la partecipazione di Mons. Marconi

Tolentino: inaugurazione nuova sede dell'Acli con la partecipazione di Mons. Marconi

Domenica 28 Maggio alle ore 15.30 in Viale XXX Giugno, 18 a Tolentino, si svolgerà la cerimonia di inaugurazione della nuova sede del Sistema Acli di Tolentino. Una nuova sede “polifunzionale” che accoglie, raccogliendo l’invito della Chiesa e della Caritas di Tolentino, anche il Centro d’Ascolto e l’AVULSS locale, le cui sedi sono state rese inagibili dal terremoto dello scorso ottobre 2016. «In questo momento di difficoltà e “spaesamento” delle persone causato dal sisma nel nostro paese, nel nostro territorio – sottolinea Fabio Corradini, Vice presidente Vicario provinciale delle Acli di Macerata -  vogliamo dare un segno si speranza a tutte le persone e le famiglie di Tolentino, testimoniando una prossimità ed un accompagnamento concreto da parte della comunità ecclesiale e cittadina verso di loro e proprio per questo è maturata in noi la ferma volontà comune di costruire una “rete solidale” al servizio delle persone più in difficoltà» . Così nella nuova sede di Tolentino, la persona come la famiglia avrà la possibilità di entrare in contatto con una vera e propria “rete di accoglienza” costituita dal Centro di Ascolto della Caritas di Tolentino, dal Punto Acli Famiglia con tutta la sua rete di servizi e dalle associazioni presenti come l’Avulss e le Acli Colf. Rete sviluppata grazie alla fruttuosa collaborazione con il Comune di Tolentino, sancita da un protocollo d’intesa specifico con l’amministrazione e l’ATS XVI, volto all’attuazione di una presa in carico integrata tra pubblico e privato sociale per l’inclusione socio-lavorativa delle persone svantaggiate. Questa ferma volontà dei partner di fare rete e di fare sistema ha permesso infatti di creare una sinergia di forze ed una maggiore efficacia di intervento nella lotta alle povertà, una presenza più capillare ed equilibrata sul territorio, una visione più chiara della situazione comunitaria nonché delle singole storie specifiche. La nuova sede del Sistema Acli di Tolentino è stata quindi un’occasione per rafforzare questa rete solidale già esistente e che collabora da tempo, per creare così una sorta di “porta sociale unica di accesso”, con il dichiarato intento prioritario di farsi carico di queste persone e famiglie per accoglierle, ascoltarle, accompagnarle ed orientarle verso un possibile percorso di soluzione delle proprie difficoltà. Sicuramente l’inaugurazione di questa nuova sede Acli “polifunzionale” corrisponde anche ad un nuovo modo di progettare ed ripensare i servizi alla persona, basato sulla condivisione e sulla presenza concreta in unico luogo di tutti i soggetti coinvolti, avendo così la possibilità di presentare alla persona o famiglia in difficoltà indicazioni, consigli, informazioni, contatti, volti quanto meno a mitigare il problema  (lavorativo, abitativo, di salute, debitorio, ecc.) rilevato a monte del disagio economico. Si ricorda che la cerimonia di inaugurazione, patrocinata dal Comune di Tolentino, si terrà domenica 28 maggio 2017 dalle ore 15.30 presso la nuova sede del sistema Acli di Tolentino in Viale XXX Giugno, 18. Parteciperanno: Mons. Nazzareno Marconi, Vescovo di Macerata Giuseppe Pezzanesi, Sindaco di Tolentino Marco Galdiolo, Presidenza Nazionale ACLI – Delega Sviluppo Associativo Maurizio Tomassini, Presidente Regionale Acli Marche Roberta Scoppa, Presidente Provinciale delle Acli di Macerata Dopo il taglio del nastro e la benedizione della sede, la giornata proseguirà presso la tensostruttura vicino alla Cattedrale di San Catervo con: ·      alle ore 16.30 “Ri-farsi prossimo” incontro di riflessione aperto al pubblico, dedicato all’esperienza della rete solidale a Tolentino. Parteciperanno:   Mons. Nazzareno Marconi, Vescovo di Macerata; Marco Galdiolo, Presidenza Nazionale Acli – Delega Sviluppo Associativo; Massimo D'Este e Stefania Mengoni, Referenti Caritas di Tolentino; Silvia Gabrielli, Assistente Sociale Comune di Tolentino. Introduce e coordina Fabio Corradini, Vice presidente Vicario provinciale delle Acli di Macerata.   ·      alle ore 18.00 la cerimonia della Santa Messa presieduta dal Vescovo di Macerata Mons. Nazzareno Marconi.

23/05/2017 10:33
Solidarietà e spettacoli sul palco del Feronia di San Severino con Cesare Catà e Piero Massimo Macchini

Solidarietà e spettacoli sul palco del Feronia di San Severino con Cesare Catà e Piero Massimo Macchini

I teatri di San Severino si apprestano a vivere un nuovo intenso fine settimana con ben tre appuntamenti che saranno aperti venerdì prossimo 26 maggio, alle ore 21, dallo spettacolo “Siamo… Divini!”. L’evento verrà ospitato al teatro Feronia e vedrà sul palco, oltre agli studenti, anche l’inviato delle “Iene” Andrea Agresti e i componenti della sua “4ever Band”. L’ingresso, costo biglietto unico 5 euro, permetterà di raccogliere fondi da destinare alle famiglie colpite dal sisma e all’associazione onlus “Un sorriso per l’Etiopia”. Sabato 27 maggio, sempre alle ore 21 e con ingresso a offerta, il Feronia ospiterà Cesare Catà in “Shakespeare e altre fregnacce”, per la regia di Piero Massimo Macchini. Gli incassi della serata, anche in questo caso beneficenza,saranno versati all' associazione "Scatto Matto onlus" per sostenere alcune attività a favore dei giovani del territorio di San Severino Marche e Matelica. Lo spettacolo propone un viaggio ironico e inusuale attraverso quattro grandi monologhi shakespeariani tratti da “Giulio Cesare”, “Molto rumore per Nulla”, “Amleto” e “Riccardo II”. Alla recitazione in italiano si affianca quella in inglese elisabettiano con incursioni di verace vernacolo fermano-maceratese, fino a che si assottiglia quella differenza, cui spesso diamo troppa importanza, tra realtà e illusione, tra vita e “fregnaccia”. L’iniziativa fa parte del progetto “Menti In-Dipendenti”, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione dell’Area Vasta3 dell’Asur Marche e l’Ambito Territoriale Sociale 17. Infine domenica 28 maggio, alle ore 21 con ingresso unico 5 euro, l’associazione "Arte e Dominio Danza" propone, al teatro Feronia, lo spettacolo “Crescere… con la danza”, coreografie e regia a cura di Alessandra Torregiani.

23/05/2017 10:23
Recanati si prepara per le Civiche Benemerenze: proposte e candidature via mail

Recanati si prepara per le Civiche Benemerenze: proposte e candidature via mail

Si rinnova anche quest'anno il tradizionale appuntamento con le Civiche Benemerenze, l'evento legato alla festa del patrono San Vito per dire grazie ai tanti recanatesi che in città, in Italia e nel Mondo hanno fatto qualcosa di utile e importante per la comunità. Anche per la sesta edizione sarà possibile presentare proposte e candidature motivate alla mail benemerenze@comune.recanati.mc.it. Come da tradizione, oltre ai cittadini che hanno portato in alto il nome di Recanati in ambito culturale, sociale, lavorativo e sportivo, si festeggeranno anche le attività imprenditoriali e le associazioni che danno lustro alla città. Dal 2012 ad oggi tanti i recanatesi che si sono fregiati del prestigioso riconoscimento voluto fortemente dal sindaco Francesco Fiordomo, per un evento che cresce di anno in anno e sempre piu' coinvolgente. La cerimonia si svolgerà in occasione delle celebrazioni del Patrono San Vito in calendario il 15 giugno.

23/05/2017 10:13
Macerata celebra la giornata del Decorato al Valor Militare

Macerata celebra la giornata del Decorato al Valor Militare

Per mercoledì 24 maggio l’Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti organizza la giornata del Decorato al Valor Militare. Evento che si svolgerà al Sacrario Militare, realizzato con il contributo delle associazioni Vittime Civili di Guerra, Mutilati e invalidi di Guerra e Arma di Cavalleria. Il programma della cerimonia prevede: alle ore 10 l’arrivo delle Associazioni d’Arma e Civili, alle ore 10.15 quello delle autorità militari e civili, alle ore 10.25 la deposizione da parte del Comune di Macerata di una corona alla stele della Medaglia d’Oro Filippo Corridoni, che si trova nel cortile del Sacrario Militare, mentre alle ore 10.35 si terrà una Santa Messa ufficiata dall’ex cappellano militare Monsignore Eraldo Pittori.

22/05/2017 19:12
Tutti in corsa per la Stramacerata: partenza domenica 28 maggio da piazza Mazzini

Tutti in corsa per la Stramacerata: partenza domenica 28 maggio da piazza Mazzini

Partirà domenica 28 maggio da piazza Mazzini, la Stramacerata "Corsa verso la Giustizia": il primo campionato nazionale organizzato dalla Federazione italiana di Atletica leggera e dall'Ordine degli avvocati di Macerata. La manifestazione prevede una gara competitiva di 11 chilometri e una passeggiata di 3.5 chilometri. In tale occasione, si terranno anche la terza "Stracanina-passeggiare a 6 zampe" e la "Baby running:in gara col passeggino e col marsupio!" organizzate entrambe da Alfredo Antolini in collaborazione con la polisportiva dilettantistica ACLI Macerata. Si tratta di una passeggiata in totale sicurezza di 3 km che inizia alle 9 del mattino, insieme alla Stramacerata. Le due manifestazioni si snoderanno tra le vie del centro e si concluderanno sempre a piazza Mazzini, dove ai partecipanti spetterà una grande festa e merenda finale. Per partecipare a entrambi gli eventi, sarà possibile iscriversi dalle ore 8 alle ore 8.50; il costo di partecipazione è di 4 euro; lungo il percorso tutti i partecipanti troveranno punti ristoro con acqua e altre bibite. La Stracanina consiste in una camminata veloce, passeggiata o corsetta in compagnia degli amici a 4 zampe ed è aperta tutti. L’evento è ideato con l’obiettivo di crescere insieme ai nostri amici pelosi e promuovere l'educazione, l'amicizia, lo sport nonché quei  valori di convivenze e civiltà che legano l'uomo al cane. Ad ogni chilometro, per dissetare i cani ci sarà il "RISTORO-DOG". Alle 10.30 inizieranno le premiazioni che sono offerte da: Ditta NUTRIX PIU’ – specialisti in alimentazione di qualità per il benessere del vostro cane DOG 360° di Andrea Canullo, dalla Polisportiva ACLI e dall'agenzia AXA Assicurazioni Macerata di Pierpaolo Lapponi. Verranno premiati da una commissione di giudici: il cane più grande, il cane più piccolo, il conduttore più giovane, il cane che proviene da più lontano (premio speciale offerto da ”DOG 360°), il conduttore con più cani al seguito. Il traguardo sarà tagliato sotto l’arco Gonfiabile posizionato in piazza Mazzini. Altrettanto attesa è la  "Baby running" che consiste in una camminata veloce con i passeggini o marsupi in totale sicurezza dei bambini e in tempi adeguati ai genitori.

22/05/2017 14:52
Al via il 24 maggio a Macerata la prima edizione di "Utovie teatrali", Festival del teatro contemporaneo

Al via il 24 maggio a Macerata la prima edizione di "Utovie teatrali", Festival del teatro contemporaneo

Tutto pronto per la prima edizione del festival "Utovie Teatrali", la rassegna dedicata al teatro contemporaneo che avrà luogo dal 24 al 27 maggio a Macerata. Ideato e diretto da Antonio Mingarelli e David Quintili, il festival viene realizzato con la collaborazione dell’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata. “È un progetto bello, che dà spazio al teatro di ricerca e indipendente" afferma Stefania Monteverde, assessore alla Cultura. "Allo stesso tempo la sua forza è quella di stare in tanti luoghi della città e del centro storico: contamina la città di cultura creativa. Ci piace”. “Utovie teatrali è utopia e città. Si parte dall’utopia, dalla speranza di riuscire a far conoscere a Macerata le migliori compagnie teatrali nazionali e internazionali che fanno ricerca sul contemporaneo e portano in scena tematiche importanti di grande attualità. Un cantiere di quattro giorni dedicato al teatro contemporaneo che si sviluppa in un contenitore vivo e multiforme fatto di spettacoli, letture, concerti, installazioni, performing arts, conferenze. È una festa senza soluzione di continuità da mattina a notte fonda”. Cuore pulsante del festival saranno i Magazzini UTO di vicolo Consalvi, in cui si terranno gli spettacoli della sezione principale. Gli altri spazi in cui si spalmerà l’evento saranno Borgo Ficana, cornice di un cantiere teatrale a cielo aperto e gli Antichi Forni per l’infopoint, le proiezioni e un laboratorio per bambini. Si partirà mercoledì  24 maggio, alle 18.30, con Zigulì, della compagnia Teatro di Lina, spettacolo vincitore del Premio In Box di Francesco Colella, vincitore del Premio Ubu come miglior attore. Lo spettacolo è l'adattamento dell'omonimo romanzo di Massimiliano Verga in cui si racconta la storia della fragilità di un padre di fronte al figlio disabile. Prenderà il via anche il ciclo Paranoydeyes, riflessione sulla follia del potere attraverso reading, concerti e installazioni. La prima giornata del festival si concluderà al pub Il Pozzo a partire dalle 23, con il teatro canzone di Le Brugole. L’attore Colella terrà poi un incontro col pubblico il mattino seguente nella sala colazioni dell’Hotel Lauri per la Colazione con l’artista, l’appuntamento previsto tutte le mattine alle 11 a partire da giovedì e che vedrà ospiti gli artisti esibitisi la sera precedente. Giovedì ai Magazzini Uto sarà poi la volta della compagnia Eco di Fondo con Le rotaie della memoria, un monologo sulla vita del partigiano Albino Calletti, perseguitato politico del fascismo nella valle del Ticino. Lo spettacolo (inizio ore 19 con una replica alle 21.30) sarà preceduto da un concerto gratuito lungo vicolo Consalvi del gruppo folk Sanbene, Tra Marche e memoria. Canzoni sulla Resistenza, alle ore 18. A concludere, il cortile dell’Hotel Lauri ospiterà alle 22 il concerto dei LNDFK. Venerdì, 26 maggio, si farà il pieno di spettacoli, con due appuntamenti tra cui scegliere: al Duma ci sarà Grasse risate, Lacrime magre! della compagnia Paroni/Faroni e nei magazzini Uto Con tanto amore, Mario Compagnia Astorri/Tintinelli, entrambi alle 21. Ci si potrà poi immergere in una maratona letteraria notturna che avrà inizio a mezzanotte agli Antichi Forni lungo piaggia della Torre con una interessante lettura integrale collettiva di Fahreneit 451.   A concludere la rassegna, sabato sera sarà lo spettacolo Made in Europe di Angela Demattè (ore 18.30 con replica alle 21.30).

22/05/2017 14:47
Accademia Georgica di Treia: "L’uomo che voleva nutrire il mondo” di Salvi al Salone del Libro di Torino

Accademia Georgica di Treia: "L’uomo che voleva nutrire il mondo” di Salvi al Salone del Libro di Torino

Dal 18 al 21 maggio si è tenuto il XXX Salone Internazionale del Libro di Torino dove l’Accademia Georgica di Treia ha partecipato quale casa editrice portando il proprio testo “L’uomo che voleva nutrire il mondo: verso i primi 150 anni di Nazareno Strampelli” all’interno dello stand della Regione Marche. Come tradizione, l’Amministrazione Regionale era presente con un proprio spazio espositivo di 100 mq per promuovere la creatività degli autori marchigiani e i prodotti di qualità dell'editoria locale, nonché il contesto culturale, turistico ed ambientale del territorio con le sue eccellenze, vivacizzato ogni anno da numerose iniziative, in grado di attrarre il turista a visitarlo. La pubblicazione edita dall’Accademia rappresenta un ulteriore studio che il dott. Sergio Salvi ha dedicato a Nazareno Strampelli. L’assiduità e l’approfondimento delle indagini che, nel tempo, l’autore ha dedicato alla figura dell’insigne agronomo e genetista marchigiano sono pegno di accuratezza della ricerca condotta e garanzia di originalità. Si tratta di una ricostruzione sostanziata da anni di ricerche archivistiche e bibliografiche, volte a porre in evidenza i numerosi aspetti inediti o poco conosciuti, sia del lavoro condotto dallo studioso, sia della sua vasta opera. Anche in questa continuità temporale e nei risultati raggiunti consiste la soddisfazione della Georgica, che sin dal 2013 ha varato una programmazione specifica, volta a significare la figura dello scienziato conterraneo e a preparare degnamente le celebrazioni per il 150° anniversario della sua nascita che si sono tenute nel corso del 2016. Pertanto era naturale per l’Accademia proporsi come editore della ricerca compiuta. Grazie alle pubblicazioni del dott. Salvi il nome e l’operato di Strampelli sono usciti dalla cerchia degli studiosi di settore, per divenire noti a un vasto pubblico: una azione attesa e necessaria che, nel contesto attuale, acquista un valore precipuo se solo si considera l’assonanza della titolazione data al volume che qui si presenta con il tema Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita connotativo di Expo 2015. C’è infatti un imperativo morale alla base delle ricerche di Strampelli: finalizzare gli avanzamenti della genetica all’incremento della produzione cerealicola, allo sviluppo dell’agricoltura italiana, al sostentamento della popolazione mondiale. E’ il fil rouge che conduce all’attualità e induce l’autore a riflettere sull’impatto delle innovazioni realizzate da Strampelli nel primo Novecento quale premessa per comprendere l’avvio della “rivoluzione verde” e orientare il futuro della ricerca agroalimentare. In questa ricostruzione a tutto tondo della vicenda umana e scientifica di Strampelli trovano ampia citazione le difficoltà affrontate, le Istituzioni in cui ha lavorato (dagli Istituti Tecnici agrari, ai laboratori universitari, alle benemerite Cattedre ambulanti di agricoltura) e i riconoscimenti avuti. Su tutto ciò spicca senza dubbio l’immutata riconoscenza che gli giunge dalla società attuale che rintraccia nel suo impegno un prezioso tributo al progresso dell’umanità. Si vuole inoltre ricordare che la Georgica treiese ha pubblicato altri testi su Strampelli tra cui “Sulle tracce di Nazareno Strampelli”, testo premiato dal Museo Nazionale della Paste Alimentari di Roma Ente della fondazione “Vincenzo Agnesi” che ha assegnato il Premio Internazionale del Museo al libro sull’illustre genetista marchigiano in una specifica cerimonia che si è svolta a Roma, presso Teatro Salone Margherita "Il Bagaglino" lunedì 21 marzo 2016. Inoltre è stato da poco stampato il volume che riporta gli atti del convegno promosso sempre dall’Accademia su Carlotta Parisani Strampelli organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Macerata il 21 novembre 2014 e dedicato all’impegno delle donne, in particolare nel miglioramento genetico vegetale. Tutte le pubblicazioni sono state realizzate con il sostegno della Regione Marche e possono essere richieste all’Accademia. In data 1° marzo 2016 il Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e presieduto dal sen. Franco Marini ha comunicato che nella seduta del 12 febbraio 2016 ha attribuito alla commemorazione del 150° anniversario della nascita di Nazareno Strampelli il riconoscimento onorifico di evento di interesse nazionale, fornendone altresì il logo ufficiale delle celebrazioni.    

22/05/2017 13:33
"Una più del Diavolo" al Beer Bang  incontro con il giovane scrittore Vargas

"Una più del Diavolo" al Beer Bang incontro con il giovane scrittore Vargas

Lorenzo Vargas, giovane scrittore e studente a Macerata, presenterà presso la birroteca Beer Bang in via Crispi il suo nuovo romanzo “Una più del Diavolo”, edito da Las Vegas edizioni. L’appuntamento è per giovedì 25 maggio alle 18:30. Interverrà Giuseppe Graziano, redattore di “Via Libera Mc”. Lorenzo Vargas è nato a Roma nel 1991 e vive nelle Marche. Dopo essere stato finalista al talent di Rai3 “Masterpiece”, ha esordito con “Pierre non esiste” (Bompiani, 2015). Sempre nel 2015 ha prodotto insieme ad Andrea Baglio il corto “La Prova”, con cui ha vinto il premio per il miglior corto al Los Angeles CineFest. Nel 2016 ha fondato la rivista letteraria “Il Bradipo”.  Nel 2017 ha pubblicato “Una più del Diavolo” per Las Vegas edizioni. Il Diavolo è sparito. Nessuno in cielo o in terra ha la più pallida idea di dove sia e questa è cosa più grave di quanto possa sembrare. Perché il Diavolo è il contrappeso di una bilancia, senza il quale il Buon Dio™ potrebbe trovare eccessiva difficoltà a rimanere Buono ancora a lungo. Così Raziel, l’angelo dei segreti, determinato a risolvere la cosa da solo, dovrà rivolgersi all’unico eroe che l’umanità paia mettere a disposizione: Giovanni Archei, oscuro musicista, mai del tutto cresciuto. Insomma, l’umanità ha visto giorni migliori. Per informazioni sul libro clicca qui.

22/05/2017 13:02
Musicultura: Giorgia ospite delle serate finali allo Sferisterio

Musicultura: Giorgia ospite delle serate finali allo Sferisterio

Giorgia sarà tra gli ospiti delle serate finali del 28/o Festival Musicultura il 22, 23 e 25 giugno allo Sferisterio di Macerata. "Giorgia ci fa un regalo bellissimo - dice il direttore artistico Piero Cesanelli -: manca da un po' di anni dal palco del festival, ma in realtà lei è di casa a Musicultura, ogni anno ascolta con scrupolo, sensibilità ed entusiasmo le canzoni in concorso, come membro del comitato artistico di garanzia". L'artista romana torna a Macerata in un anno di grazia della sua carriera con il disco di platino per l'album Oronero e una tournée sold out. A Macerata si esibirà venerdì 23 giugno, sarà accompagnata da pianoforte e una chitarra in un inedito set acustico. Tra gli ospiti annunciati per il 22 giugno Teresa De Sio, in alcuni classici di Pino Daniele: Enrico Ruggeri che torna con i suoi Decibel, il gruppo con cui esordì esattamente 40 anni fa; Ermal Meta e la Barcelona Gipsy Balkan Orchestra, con musicisti ucraini, francesi, serbi, italiani spagnoli. (Ansa)

22/05/2017 12:38
Macerata: venerdì 26 maggio Macchini chiude la serie di spettacoli "Cabaret in Filarmonica"

Macerata: venerdì 26 maggio Macchini chiude la serie di spettacoli "Cabaret in Filarmonica"

 Sarà Piero Massimo Macchini a chiudere la fortunata serie di appuntamenti con la comicità di Cabaret in Filarmonica venerdì 26 maggio. Attore, comico, mimo, fantasista e clown nato a Fermo, Macchini arriva a Macerata con "ScherziAMO, chi nasce per gioco non può che vivere in allegria!" di Piero Massimo Macchini e Domenico Lannutti per la regia di Max Giusti, uno spettacolo comico di un'ora e mezzo impreziosito da raffinate tecniche visual, pezzi di mimo e suggestivi numeri di magia. Sul palco della Filarmonica, Macchini è un anti-eroe contemporaneo che, tra le righe, sdrammatizza la crisi non solo economica ma emotiva e culturale dei nostri giorni. Ricco il curriculum artistico del comico fermano: come Dolly Bomba, Macchini ha portato nei cinque continenti gli spettacoli Brainstorming e Fuori Porta, mentre in Italia lavora come attore su diversi fronti, improvvisazione teatrale, teatro per ragazzi e teatro comico. Complesso di Edipo in Tour vince nel 2012 il primo premio al Festival della comicità, città di Eboli, il premio menzione speciale della critica al premio Alberto Sordi di Faenza nel 2013 e nel 2014 è vincitore dell’Oscar del Comico a Forano, spettacolo registrato nella trasmissione Ottovolante di Radio Rai 2. Nel 2015 debutta con Radical Grezzo, Provincialotto a Km 0! Piero Massimo Macchini è noto anche grazie alla sua presenza su numerose reti televisive: nella trasmissione comica Ci Pensa Fotticchia su Agon Channel, in Eccezionale Veramente su La7 e Challenge Four su Rai4. Nel 2012 fonda il progetto Web-TV-Live MARCHE TUBE, Conoscere le Marche senza Capirci un Tube! All'ultimo Salone del Libro di Torino ha presentato Piacere, Provincialotto per i tipi di Giaconi Editore. L’appuntamento con Cabaret in Filarmonica e Piero Massimo Macchini è per venerdì 26 maggio nell’ormai consueta formula che prevede alle 20 una cena a buffet firmata dal Catering Due Cigni e dalle 21.30 l’ingresso gratuito per assistere allo show. Per partecipare ad entrambi è necessaria la prenotazione chiamando il 333-1721308.  

22/05/2017 12:31
"Strage silenziosa": alla Mozzi-Borgetti presentazione del libro di Sergio Senigaglia

"Strage silenziosa": alla Mozzi-Borgetti presentazione del libro di Sergio Senigaglia

Mercoledì 24 maggio, alle ore 18, presso la sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti a Macerata, verrà presentato il libro di Sergio Sinigaglia "Strage silenziosa". A moderare l'incontro Roberto Pasqualetti e Alfredo "Edo" Antomarini. Il libro è un giallo, ma non solo: è un atto di accusa verso una società antropocentrica, in cui da sempre una specie vivente opprime tutte le altre. Sergio Sinigaglia  è nato ad Ancona nel 1954, ha lavorato come libraio presso la CLUA e successivamente come giornalista in una società di comunicazione. Ha pubblicato Di lunga durata (affinità elettive 2002), Fuori Linea (affinità elettive 2005), La piuma e la montagna (manifesto libri 2008, con Francesco Barilli), Altremarche (affinità elettive 2010), Il diario ritrovato (Italic Pequod 2014).

22/05/2017 11:01
Il concerto della Banda Musicale Città di Camerino in omaggio a San Venanzio Martire

Il concerto della Banda Musicale Città di Camerino in omaggio a San Venanzio Martire

Venerdì scorso si è tenuto il tradizionale Concerto al Santo Patrono che la parrocchia di San Venanzio Martire di Camerino organizza in occasione dei solenni festeggiamenti in onore del Santo e che vede protagonista da sempre la Banda Musicale Città di Camerino.Quest'anno il concerto è stato eseguito non nello spettacolare scenario che offre la Basilica con la stupenda statua argentea del Santo alle spalle dei musicisti, ma in un tendone posizionato presso il quartiere delle Mosse dove oramai la comunità parrocchiale si ritrova. Le emozioni che ha regalato la musica dei giovani componenti della Banda Città di Camerino guidati dal 1982 da Vincenzo Correnti hanno reso l'atmosfera ugualmente magica.Il concerto si è aperto con il solenne Inno a San Venanzio e l'Inno ufficiale della Città di Camerino, composto dal maestro Correnti. Poi i brani tratti da colonne sonore e musiche originali nello stile che la formazione camerte propone oramai da anni.La serata è scorsa velocemente, lo stesso direttore Vincenzo Correnti ha vestito i panni di un collaudato presentatore scherzando con il pubblico e con gli stessi componenti. "Il sisma non fermerà la musica" ha affermato a fine concerto.Il direttivo dell'Associazione Adesso Musica (Istituto Musicale Biondi e Banda Città di Camerino) ringraziano il parrocco Don Marco Gentilucci e tutto il comitato festeggiamenti per aver dato la possibilità a tutti i componenti della Banda di ritrovarsi insieme.

21/05/2017 14:16
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.