Cultura

Anffas Macerata Incontra: festa nel weekend

Anffas Macerata Incontra: festa nel weekend

Il 16 e 17 settembre a Macerata si respira aria di solidarietà con Anffas Macerata Incontra, tante iniziative che affiancano e arricchiscono l’annuale appuntamento con Kartisti, la gara di gokart della solidarietà. “Per i 50 della sua costituzione, l’Anffas festeggia in grande e vuole incontrare tutta la città per farsi conoscere ancora meglio e per condividere storie, incontri, progetti e notizie - ha detto il presidente Marco Scarponi presentando l'iniziativa -. Un momento di festa e di svago ma anche di confronto su quanto realizzato in questi 50 anni per il recupero ed il miglioramento della qualità della vita dei disabili, con uno sguardo al futuro per dare continuità alle attività sul territorio”. Si ricorda che Anffas Macerata è una onlus formata da familiari di disabili che a Macerata, sin dal 1967, offre accoglienza, assistenza e servizi riabilitativi ed educativi  per migliorare la qualità di vita della persona con disabilità e della sua famiglia. Negli anni l’associazione è cresciuta, si è ampliata sino a diventare uno dei maggiori riferimenti in ambito riabilitativo-educativo nel territorio provinciale. Attualmente il centro Anffas di Macerata ospita più di 50 ragazzi con disabilità intellettiva e relazionale e offre servizi riabilitativi a più di 500 bambini le cui famiglie si rivolgono all’associazione per interventi di fisioterapia, psicomotricità, logopedia e visite specialistiche. Proprio per questo il programma dell’evento che “sintetizza un anno intenso, caratterizzato da contaminazioni tra la città e l’Anffas maceratese - come ha sottolineato il sindaco Romano Carancini, aggiungendo che - i 50 anni dell’associazione sono il cuore di questo 2017, con tante iniziative che hanno avvicinato la città a questa importante realtà del nostro territorio”. A dare valore aggiunto al 50°, un evento di formazione interregionale, presentato da Mario Sperandini dell’Anffas nazionale, che aprirà il weekend maceratese. Alle ore 10.30 di sabato 16 settembre sarà presentato “Matrici 2.0”, uno strumento interattivo volto a realizzare un progetto di vita individuale per ciascuna persona con disabilità, nella prospettiva del miglioramento della qualità della vita attraverso un approccio e una progettazione individualizzata. Un progetto che ha consentito di sperimentare - attraverso una valutazione multidimensionale, con raccolta di informazioni e analisi dei bisogni che ha riguardato 1500 ragazzi disabili, loro famiglie e 500 operatori - un percorso per sviluppare piani di sostegno basati sui desideri e le aspettative della persona e della sua famiglia, volti al miglioramento della qualità della vita. Sempre sabato 16 settembre alle 18,30 nella nuova sede dell’Anffas di via Vanvitelli n.34, si darà il via alla festa aperta a tutti, con animazione, musica dal vivo, street food, presentazione di progetti e talk show. Alle 18,30 si aprirà la serata con un aperitivo di benvenuto nell’area esterna. Seguirà l’inaugurazione del rinnovato centro ambulatoriale intitolato a “Luisa Pallotta”. Alle 19,30 si darà il via all’animazione itinerante con la partecipazione di “Abbanda”, la prima marching band delle Marche, e alle postazioni di street food che offriranno a quanti interverranno panini, pesce fritto, dolci, gelati e tanto altro ancora. Alle 21,20 sul palco del piazzale antistante l’ingresso dell’Anffas Macerata inizierà il talk show condotto da Maria Francesca Gagliardi e Piji della trasmissione radiofonica OnDe Read. Fra un monologo e uno sketch, fra musica e ironia, fra una canzone e un’improvvisazione verranno presentati tre libri legati a esperienze di disabilità, alla  medicina narrativa e si intervisteranno gli autori. Ospiti saranno Cesare Bocci e Daniela Spada con il libro "Pesce d'Aprile", Guido Marangoni con "Anna che sorride alla pioggia" in uscita proprio a settembre e  Paola Olmi con il suo secondo romanzo di medicina narrativa "Marco e l’Arcobaleno". Gli attori Daniela Scarlatti, Tiziana Foschi, Antonio Pisu, Fulvia Zampa, Francesco Melchiorri, Filippo Congionti leggeranno passi dei libri presentati. Alle 23 il taglio della torta, dedicata ai 50 anni di Anffas Macerata, darà l’appuntamento al giorno seguente. Domenica 17 settembre, con ritrovo alle 10 ai giardini Diaz di Macerata, torna nel cuore della città la manifestazione “Kartisti”, organizzata da Anffas Macerata con Rock No War Onlus e la preziosa collaborazione tecnica dell’ACI Macerata e del suo presidente Enrico Ruffini per gli aspetti di gara. L’edizione 2017 vedrà sfidarsi numerosi personaggi del mondo dello spettacolo tra i quali Cesare Bocci, Marco Basile, Alessia Barela, Angelo Russo, Daniela Scarlatti, Claudio Castrogiovanni, Francesca Figus, Marco Bonini, Angelo Russo e rappresentanti delle aziende sponsor che scenderanno in pista a scopo benefico. Atteso un ospite d’eccezione Luca Zingaretti, il commissario Montalbano, e quest’anno, insieme al rappresentante dell’amministrazione comunale, il sindaco Romano Carancini, scenderà in pista per la prima volta anche una rappresentanza dell’Unimc, che pure sostiene i progetti Anffas.

12/09/2017 18:43
A Treia un convegno sulla Sacra Sindone di Torino

A Treia un convegno sulla Sacra Sindone di Torino

Da secoli, ed ancora oggi si pone la domanda: cos’è questo misterioso lenzuolo, da molti considerato una Reliquia, anzi la più significativa delle Reliquie, da altri un oggetto il cui innegabile rimando alla Passione di Cristo ne fa una realtà unica dal punto di vista religioso, ma anche capace di suscitare l’interesse degli studiosi di tante discipline, da altri ancora bollato come un falso più o meno antico ma comunque non meritevole di alcun interesse? Le uniche certezze sono che la Sindone è un lenzuolo di lino lungo 4,41 metri ed alto 1,13 metri. Quindi di dimensioni medie, stante la difficoltà di misurare un tessuto che nel tempo è stato sottoposto a sollecitazioni e trazioni di vario tipo, sul quale è impressa la figura del cadavere di un uomo torturato e crocifisso. Proprio su queste informazioni si fonda il convegno che avrà luogo a Treia presso la Chiesa di San Filippo, venerdì 15 settembre, a partire dalle 17. Una realtà unica ed affascinante non solo dal punto di vista religioso, dal momento che ha attirato innumerevoli studiosi. Il convegno ospiterà il Prof. Gian Maria Zaccone, docente del Pontificio Ateneo Regina Apostolorum e Direttore del Centro Internazionale di Sindonologia di Torino. Zaccone ha deciso di precorrere un nuovo percorso di studi incentrato sulla Sindone, con cui, attraverso testimonianze documentali, si arriverà a conoscere e a capire l'imnportanza che la sacra reliqua ha avuto per migliaia di uomini e comunità nel corso dei secoli. Il relatore del convegno sarà il Dr. Ing. Massimo Rogante, membro del Comitato Scientifico del Centro Internazionale di Sindonologia di Torino, nonché componente del Comitato Scientifico Internazionale del Centro Neutronico di Budapest e socio dell'Accademia Georgica di Treia. L'Ing. Rogante, riferimento per le applicazioni delle tecniche neutroniche nei settori industriale e dei Beni Culturali, ha effettuato vari studi di caratterizzazione avanzata di tessuti antichi e moderni, incluso uno studio di fattibilità per l'investigazione della Sindone di Torino. L’obiettivo principale è determinare - in maniera non distruttiva e complementare ai metodi finora impiegati - parametri chiave utili per migliorare le attuali conoscenze e il database sulle caratteristiche e le proprietà del tessuto sindonico. Le informazioni da conseguire potrebbero rivelare nuove peculiarità interessanti e originali con potenziali effetti scientifici e storici.    

12/09/2017 18:14
Tolentino Jazz, venerdì al via il festival

Tolentino Jazz, venerdì al via il festival

Tutto pronto per l’inaugurazione del "I Festival Tolentino Jazz", che prenderà il via venerdì 15 settembre alle 18:30 al Castello della Rancia di Tolentino. Dopo il consueto taglio del nastro alla presenza di rappresentanti delle istituzioni locali e regionali, apriranno ufficialmente la mostra fotografica Essential Soundtrack a cura del Prof. Enzo Calcaterra, l’esposizione delle opere del pittore Magdalo Mussio e gli stand di produttori e rivenditori di liuteria, percussioni e strumenti a fiato. La prima serata della manifestazione, a cura dell’Associazione Culturale e Musicale Tolentino Jazz  e con il Patrocinio del Comune di Tolentino e dell’Assemblea Legislativa delle Marche, vedrà sul palco del Castello della Rancia quattro formazioni emergenti a cui sarà dedicato lo spazio Giovani Jazzisti Marchigiani. Alle 21,30 si esibiranno: Jazz & Jazz, Last Minute, Little Pieces of Marmalade e un trio di orientamento funky-blues composto da Andrea Luzi, Enrico Bordoni ed Andrea Ballanti. Provenienti dall’Associazione Musicale "G. Cerquetelli" di Cingoli sotto la direzione artistica di  Melissa Mastrolorenzi, i Jazz & Jazz sono un gruppo di ragazzi e amici unito dalla passione per la musica; i componenti, quasi tutti diciottenni, durante il loro percorso formativo hanno avuto la possibilità di affrontare e sperimentare svariati generi e stili musicali suonando in diversi concerti ed iniziative. Nel 2015 si sono esibiti al Teatro Rossini di Pesaro, partecipando al concorso "Giovani in crescendo" organizzato dall'Orchestra Rossini di Pesaro; recentemente i componenti di Jazz & Jazz hanno dato vita al gruppo "I Giullari: tributo alla canzone italiana". Debuttano al I Festival Tolentino Jazz, con una serie di brani che ripercorrono la storia del jazz partendo dalle origini di New Orleans fino alle sonorità più moderne del funky; il gruppo è formato da Tommaso Catervi e Michele Campana, chitarra, Mattia Piccinini, basso, e Giorgio Berrè, batteria. Seconda formazione in programma, i Last Minute provengono tutti dalla Scuola di Musica “Nazareno Gabrielli” di Tolentino; si tratta di un sestetto composto da Luca Matteucci (chitarra), Sara Pascucci (pianoforte), Maikol Pazzelli (batteria), Alessia D’Errico (voce), Giacomo Vicomandi (sax) e Valentina Bibini (basso). Tutti giovanissimi, ma già con diversi anni di studi alle spalle, i Last Minute ascoltano e coltivano vari generi musicali ma debuttano nel jazz proponendo sia standard come Dream a Little Dream of Me, sia brani come Still a Friend of Mine degli Incognito. Saranno di scena anche i Little Pieces of Marmalade ovvero DD (Daniele Ciuffreda- batteria e voce) e Frankie Wah (Francesco Antinori - chitarre synt e cori che proporranno brani di loro composizione.  Il duo suona insieme da qualche anno e nel 2014 ha partecipato all'Homeless Rock Fest di Macerata aggiudicandosi il primo posto. Hanno registrato subito dopo un omonimo EP ed al momento stanno lavorando in studio al loro primo album sotto la produzione di Giacomo Fiorenza (42 Records) che uscirà entro la fine dell'anno.

12/09/2017 18:05
Al via la 31^ edizione della Mostra Mercato Nazionale dell'Elettronica

Al via la 31^ edizione della Mostra Mercato Nazionale dell'Elettronica

Presentata all'Hotel Recina di Villa Potenza la 31^ edizione della Mostra Mercato Nazionale dell'Elettronica, organizzata come di consueto dal CB Club Macerata. Come da tradizione il terzo week end di settembre, quest'anno 16 e 17, l'appuntamento è al Centro Fiere di Villa Potenza. "Quest'anno la mostra conterà circa 100 espositori con aree espositive già esaurite da diversi mesi" ha dichiarato Domenico Maccari, vice presidente del CB Club Macerata e presidente del comitato organizzatore. Previsto anche uno spazio per i mattoncini, dedicato a chi, oltre l'elettronica in senso stretto, è interessato anche all'aspetto ludico. "Oltre a questo per questa edizione ci sarà uno spazio per un simulatore di Formula 1" ha aggiunto Maccari. Novità quindi, ma anche tradizioni importanti. Una di queste è la collaborazione con l'Unicam, ormai diventata una costante delle ultime edizioni. "Una collaborazione che dura da anni e che è per noi un motivo di grande soddisfazione - ha dichiarato il Rettore Unicam prof. Flavio Corradini - Troviamo sempre di grande interesse questa Mostra che non si concentra solo sugli ultimi ritrovati della tecnologia ma mostra anche come la stessa tecnologia evolva nella storia e che inoltre dà la possibilità, a chi viene a visitare, di partecipare a convegni che riguardano sì la tecnologia, ma in particolare la tecnologia inserita nel contesto in cui ci troviamo a vivere". In questo caso, il contesto in cui ci troviamo a vivere è quello lasciato dal sisma del 2016. "Metodi avanzati per la valutazione della pericolosità sismica" sarà infatti il tema del convegno curato dall'Università di Camerino, con i docenti Emanuele Tondi, Luca Tassi ed Antonio Schettino a relazionare con il pubblico sabato 16 settembre dalle ore 10. Sempre sabato, nel pomeriggio dalle ore 16 il convegno "DMR - Trasmissioni digitali" a cura di Mario Ranni e Filippo Capuani. Questo e molto altro aspetta i visitatori sabato 16 (dalle 9.30 alle 20) e domenica 17 settembre (dalle 9 alle 19) con orario continuato al Centro Fiere di Villa Potenza.

12/09/2017 17:56
"Conoscere e amare l'Italia": a San Severino mostra fotografica di Renato Bazzoni, "padre" del FAI

"Conoscere e amare l'Italia": a San Severino mostra fotografica di Renato Bazzoni, "padre" del FAI

A un anno dal terremoto che ha colpito il Centro Italia, dal 17 settembre all’8 ottobre 2017 giunge al Teatro Feronia di San Severino Marche, uno dei paesi più colpiti dal sisma, la mostra itinerante “Conoscere e amare l’Italia. Le trasformazioni del Paese attraverso le fotografie di Renato Bazzoni, padre del FAI”. La mostra è stata organizzata dal FAI con il fondamentale sostegno degli Amici del FAI e la collaborazione del Comune di San Severino Marche. Si tratta di un’esposizione che raccoglie gli scatti più significativi dell’architetto milanese, uno dei fondatori del Fondo Ambiente Italiano, che a partire dagli anni Cinquanta ha viaggiato in Italia documentando con la macchina fotografica l’evoluzione del nostro Paese da agricolo a industriale, l’avvento del turismo di massa, il rapido processo di urbanizzazione e gli oltraggi al territorio che ne sono derivati. Immagini attualissime, che testimoniano l’impegno civile di Bazzoni a favore dell’ambiente e del patrimonio culturale italiano e invitano a riflettere sui temi della tutela e della manutenzione del territorio, attività fondamentali per prevenire i danni sismici e oggi in Italia estremamente urgenti. L’inaugurazione, aperta al pubblico, si terrà sabato 16 settembre 2017alle ore 17.30 con la presenza di Rosa Piermattei, Sindaco di San Severino Marche; Alessandra Stipa, Presidente FAI Marche; Maria Paola Scialdone, Capo Delegazione FAI Macerata; Alberto Saibene, curatore della mostra; Stefano Papetti,storico e critico d’arte; coordina l’architetto Luca Maria Cristini. La mostra è divisa in sei sezioni, a ciascuna corrisponde un monitor su cui scorrono le immagini, e comprende circa 300 scatti, parte di quasi 30.000 foto, donato al FAI dalla signora Carla Bazzoni, moglie di Renato, scomparso nel 1996. La sezione dedicata alle Marche, dal titolo "Un mare di colline", restituisce un ritratto della regione tra gli anni Sessanta e Settanta, il periodo della profonda trasformazione del territorio, con la costruzione di edifici fuori scala a ridosso dei centri storici, il degrado dei monumenti artistici, il traffico indisciplinato delle automobili. Allo stesso modo, risaltano i forti caratteri identitari dell’architettura locale e del paesaggio, i mattoni in cotto che unificano il tessuto urbano in un susseguirsi di colline che fanno tornare alla mente i versi di Giacomo Leopardi. L’esposizione prosegue con le sezioni sull’Architettura spontanea o rustica, frutto delle ricognizioni di Bazzoni nei primi anni Cinquanta alla scoperta di un’Italia “minuta” e produttiva; sul lavoro di indagineche confluì nella mostra del 1967Italia da salvare, a cura di Touring Club Italiano e Italia Nostra, che per la prima volta ha posto i cittadini di fronte ai disastri del dissesto ambientale; sul fragile habitat di Venezia e la “bellezza accattivante e splendente, direi sfacciata” della Laguna, che l’architetto considerava non sufficientemente salvaguardata; sugli scempi edilizi nelle zone costiere nel periodo del boom economico.  

12/09/2017 14:15
Matelica finisce sul mensile "Bell'Italia"

Matelica finisce sul mensile "Bell'Italia"

Vetrina di eccezione per Matelica. Il comune, infatti, sarà sul numero di settembre del famoso mensile "Bell'Italia", dedicato alla scoperta dei luoghi più affascinanti d'Italia. A Matelica, una delle città colpite dal sisma, sarà dedicato un reportage, dal titolo "Rinascita in tempo reale", dedicato all'eccellenze enogastronomiche del territorio, mettendo in evidenza la voglia di ricominciare della città. “Una importante occasione di visibilità – commenta Cinzia Pennesi, assessore comunale alla Cultura e al Turismo – siamo orgogliosi che la città sia stata scelta da Bell’Italia come modello di riferimento, sia per le sue bellezze che per le azioni intraprese dall’amministrazione. Di Matelica si racconta il paesaggio, inteso non solo come orizzonte visivo, ma come insieme di usanze, cultura e abitudini che fanno una comunità e che sono fondamentali per tornare alla normalità. Da queste pagine emerge l’amore dei cittadini per la città e quello spirito di coesione che rappresenta una forte spinta per ripartire”. L'idea è partita dal Direttore del mensile, Emanuela Rosa-Clot, che ha deciso di dedicare l'editoriale alle storie di rinascita dopo gli eventi sismici che hanno sconvolto il centro-Italia, portando come caso emblematico la città di Matelica. Elementi fondamentali il famoso Verdicchio e la riapertura del piano terra del Museo Piersanti. Nell'artico Massimo Rella racconta della città che, ad un anno dal terremoto, è tornata a vivere nel segno della cultura, con spazi fruibili e il progetto di un museo temporaneo.  Percorrendo le vie del centro storico, tra le ferite ancora aperte del terremoto, si scoprono i tesori ritrovati, dal Piersanti alla concattedrale di Santa Maria Assunta. Il lettore è invitato ad un tour che da piazza Mattei si snoda tra chiese e antichi palazzi e ad un itinerario del gusto, con visite e assaggi per celebrare il Verdicchio di Matelica e i suoi 50 anni di doc.  

12/09/2017 14:01
Fiastra Fantasy per ricostruire l'Oratorio Madonna del Sole dopo il terremoto

Fiastra Fantasy per ricostruire l'Oratorio Madonna del Sole dopo il terremoto

Domenica 17 settembre, dalle 10 alle 18, Fiastra sarà teatro dell'evento tra sogno e realtà. Merito dell'iniziativa va a KEEMAR - Le Markee Fantastiche - ma soprattutto ai giovani della Delegazione FAI di Macerata, che hanno deciso di aggiungere un pizzico di pepe alla consueta formula di visita del territorio da sempre promossa dal gruppo FAI.   Un intrigante filo narrativo fantasy accompagnerà gli avventori nelle visite guidate tra finzione e realtà, che racconteranno le vicende storiche dell’insediamento urbano, il rapporto con il territorio circostante e le ricchezze degli edifici storici, con particolare attenzione nei confronti delle chiese e dei ruderi del castello, luoghi suggestivi e poco noti. Alla visita tradizionale seguirà un percorso fantasy interattivo, connesso alle leggende dei Monti Sibillini, in cui i partecipanti guidati da attori musicisti e danzatrici avranno la possibilità di vivere una duplicevicenda fantastica e di prender parte ad attività di intrattenimento. Le partenze per le visite guidate sono previste ogni ora dalle 10 alle 17, punto di ritrovo il palazzo del Comune di Fiastra. La partecipazione è soggetta a contributo libero, ma è bene ricordare che il ricavato dallì'evento verrà devoluto al restauro dell'Oratorio Madonna del Sole di Capodacqua, nei pressi di Arquata del Tronto, devastato dopo il sisma del 2016. Presenti anche stand gastronomici con prodotti locali e aree di ristoro. E' principalmente indirizzata ai giovani, ma questa inizativa è un evergreen e non prevede limitazione alcuna di età, basta essere un po' "fantasy" dentro. Inoltre nello stesso giorno si terrà contemporaneamente a Montefortino un evento fantasy collegato a quello di Fiastra, ma diverso nei contenuti, organizzato dalla Delegazione FAI di Fermo sempre in collaborazione con Keemar. I visitatori interessati sono invitati a fare un percorso completo Fiastra-Montefortino. Evento realizzato in collaborazione con Playmarche dell’Università degli Studi di Macerata e patrocinato dal Comune di Fiastra, dal Comune di Matelica e dall’Università degli Studi di Macerata. Si ringraziano le guide turistiche Daniela Perroni e Milena Mengoni.Per informazioni: Giacomo Canullo, 3337643030 - giacomo.canullo@gmail.comFacebook: FAI Delegazione Macerata / Keemar Le Marche Fantastiche Playmarche organizza un pullman da Macerata. Andata: ore 9:00 dai Giardini Diaz, Macerata – Ritorno: ore 17:00 dal Lago di Fiastra. Costo: 11 euro. Prenotazioni: info@playmarchesrl.it – Per informazioni: Chiara Recchioni, 3663491205.    

12/09/2017 12:15
Treia protagonista a "Mura in Festa" a Macerata

Treia protagonista a "Mura in Festa" a Macerata

Grande successo a Macerata per il gioco del pallone col bracciale nell’ambito della manifestazione “Mura in Festa” che ha visto per il secondo anno consecutivo il ritorno dell’antico gioco sferistico nell’ambiente che nel passato lo aveva già visto protagonista: lo Sferisterio. Venerdì 8 è iniziato con il convegno organizzato e moderato dall’Assessore allo Sport del Comune di Macerata Alferio Canesin, con relatori il Presidente dell’Associazione Nazionale, il livornese Valter Romagnoli e il Prof . Alberto Meriggi; quest’ultimo ha deliziato i presenti con un racconto emozionante su Carlo Didimi, le sfide e i grandi campioni del passato e ha dimostrato di essere, ancora una volta, un indiscusso valore aggiunto per la storia e la cultura di Treia. Nello stesso giorno, all'ingresso dello Sferisterio maceratese, il fotografo e grande amante del gioco, Nazareno Crispiani, ha raccontato con le sue foto le prime disfide di Treia, i match del passato allo Sferisterio, i volti dei campioni del passato e del presente. Sabato 9 la sfilata per le vie del centro cittadino curata dall’Ente Disfida del Bracciale di Treia, che ha visto la partecipazione dei giocatori della Asd Carlo Didimi di Treia e della Acli Macerata e dei tamburini di Treia. A seguire il gioco con Marco Sparapani, Matteo Camertoni, Leonardo Giannandrea e Mirco Branchesi per la Didimi e Luca Crescimbeni, Corrado Speranza, Alessio Benedetti e Luca Giustozzi per la Acli Macerata che si sono sfidati in un’incontro amichevole; anche il Sindaco Carancini e l’Assessore Canesin hanno provato alcuni scambi di gioco attraendo l’interesse dei numerosissimi spettatori che dalle 17 hanno invaso l’antico tempio del bracciale. Intanto, in contemporanea nello spazio dedicato ai bambini a Piazza Mazzini, sisvolgeva un laboratorio e gioco didattico a premi, offerto dalla città di Treia e curato dall’assessore alla cultura Edi Castellani, con la collaborazione delle ragazze del Servizio Civile. L’Assessore alla cultura ha inteso far conoscere la grande tradizione sportivo-culturale del Gioco del pallone col Bracciale, attraverso la didattica rivolta ai bambini, iniziativa che non poteva che avere le sue radici nella città di Treia. Tale progetto, inserito nel POF delle scuole di Treia, viene svolto da 5 anni ed è rivolto alla scuola primaria e secondaria dell’Istituto Comprensivo“Egisto Paladini” di Treia. Nell’anno scolastico 2016/2017, in via sperimentale, hanno preso parte alla realizzazione del gioco la classe III A della scuola Primaria “S. D’Acquisto” di Macerata, con laboratori svolti a scuola direttamente dall’assessore alla cultura Edi Castellani. Il gioco didattico a premi, svoltosi in Piazza Mazzini, è stato pensato e voluto per far divertire i bambini e far conoscere loro nozioni e dettagli interessanti sul Gioco del pallone col Bracciale, un affascinante sport e una forte tradizione che la città di Treia ha saputo mantenere e valorizzare nel tempo. Spettatori i tanti genitori e passanti che si sono intrattenuti con le immagini proiettate con l’aiuto di un grande schermo, in cui veniva riprodotto il gioco tradizionale fatto a terra e che ad ogni tiro di dado, apriva le finestre per proporre quesiti e risposte a tema. Con estrema sorpresa dei bambini, alla fine del gioco sono stati consegnati come premi dei bracciali in miniatura. Continua inoltre, anche grazie a questo evento, il recupero delle Città dove anticamente si giocava al bracciale, impegno che, assiduamente, il presidente nazionale dell’Associazione (e delegato Fipap per il bracciale) Valter Romagnoli, il Presidente dell’ente disfida Giorgio Bartolacci e l’assessore allo sport di Treia David Buschittari ( e referente nell’associazione per le “Città del bracciale”) portano avanti, guardando già alle sfide di Firenze e Verona nel 2018.

12/09/2017 10:00
Sambucheto in festa per i 50 anni di sacerdozio di don Quinto

Sambucheto in festa per i 50 anni di sacerdozio di don Quinto

Domenica di doppi festeggiamenti a Sambucheto di Montecassiano. La chiesa Santa Teresa del Bambin Gesù ha compiuto 90 anni e don Quinto Farabolini i 50 anni di sacerdozio.  Allestita una mostra fotografica visitabile fino all'8 ottobre curata e organizzata da Andrea Trubbiani, Egidio Picchio, Fiorenzo Bordi e Auro Rimini. E' stata anche realizzata una lapide commemorativa che recita “A novant’anni dalla posa della prima pietra e dalla benedizione solenne l’amministrazione comunale di Montecassiano ricorda tutti coloro che seguendo la propria fede si adoperarono con zelo e sacrificio per l’edificazione di questa chiesa”.   Ha concluso l'anniversario il concerto della banda comunale e della corale Piero Giorgi. 

11/09/2017 21:13
Si arricchisce il patrimonio artistico del Museo di Storia Naturale di Gagliole

Si arricchisce il patrimonio artistico del Museo di Storia Naturale di Gagliole

"Datemi un museo e ve lo riempirò" diceva il pittore Pablo Picasso ed a questo concetto si ispira il Museo di Storia Naturale di Gagliole. Infatti, il museo si è ulteriormente arricchito e impreziosito grazie alla donazione del signor Rossetti Paolo di Verona. La struttura, realizzata e gestita dalla Fondazione Oppelide, fin dalla sua apertura al pubblico, ha messo a disposizione del mondo della scuola e di tutti i cittadini  un notevole patrimonio di reperti fossili e di minerali, in cui molti esemplari esposti  hanno un carattere di  rarità, ma anche di unicità. Il signor Rossetti, che già conosceva i territorio e la realtà del Museo di Storia Naturale, ha voluto donare circa 100 reperti  di fossili e minerali, i quali, grazie al loro valore, contribuiranno ad incrementare l'offerta scientifica e culturale fruibile a tutti coloro che vorranno visitare il  Museo.  E' doveroso, inoltre, ricordare che Gagliole è uno dei paesi fortemente feriti dal terremoto dello scorso ottobre ma che non ha mai smesso di credere nella bellezza e nella ricchezza del suo territorio. A questo proposito la donazione del signor Rossetti  voluta proprio  per incrementare le risorse  turistico culturali, del Comune di Gagliole, rappresenta un forte segnale di ripresa ed un ulteriore stimolo ad intraprendere  studi  sempre più avanzati  con lo scopo di migliorare e  valorizzare  le attività del museo,  affinché esso diventi  un punto di riferimento per  le scuole  ed una risorsa  per la collettività intera. Doveroso, dunque, il ringraziamento speciale al signor Rossetti a nome della Fondazione Oppelide, dall’Amministrazione  Comunale  e di tutta la cittadinanza di Gagliole, per aver creduto fortemente nella crescita e nell'evoluzione della terra marchigiana, ricca di arte, storia e cultura.  

11/09/2017 20:35
San Severino, riprendono le attività musicali del Corpo Filarmonico "Adriani"

San Severino, riprendono le attività musicali del Corpo Filarmonico "Adriani"

Riprendono le attività musicali del Corpo Filarmonico "F. Adriani". Terminata la pausa estiva, la banda di San Severino Marche sta ultimando i preprativi per i corsi individuali e di gruppo per tutti gli strumenti a fiato e a percussioni presenti nell'organico bandistico. Una settimana "a porte aperte" dedicata alle iscrizioni per il nuovo anno scolastico 2017-2018. Da lunedì 18 settembre a sabato 23, il corpo bandistico accoglierà i nuovi allievi. Anche per quest'anno, gli iscritti potranno partecipare a lezioni di teoria, di solfeggio, canto corale e di musica d'insieme con la Junior Band. Sono previste anche lezioni per i più piccoli con lezioni di flauto dolce. body percussion, propedeuitica musicale e canto. Le iscrizioni sono aperte 24 ore su 24 a tutti gli amanti della musica. Per qualsiasi informazione è possibile visitare il sito www.bandaadriani.it oppure scrivere all'indirizzo di posta elettronica sanseverinobanda@gmail.com .

11/09/2017 19:15
Polenta e solidarietà per Santa Maria in Selva: torna la 42° edizione della storica sagra - VIDEO -

Polenta e solidarietà per Santa Maria in Selva: torna la 42° edizione della storica sagra - VIDEO -

Al via il prossimo fine settimana la 42° Sagra della Polenta che si terrà a Santa Maria in Selva i prossimi due weekend di settembre, 16-17 e 23-24. Feste, giochi popolari e i tradizionali tre sughi: rosso a base di papera, bianco con salsiccia e baccalà.   "Un piatto di polenta significa: amicizia, famiglia, stare insieme". Così il presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari ha aperto la conferenza di presentazione. La riscoperta dei valori e della tradizione gastronomica della nostra civiltà contadina è accompagnata quest'anno dalla solidarietà dei Polentari d'Italia che hanno raccolto ben dieci mila euro per la ricostruzione dei luoghi colpiti dal sisma.   Circa 70 i volontari che si adopereranno alla preparazione di questa tipicità sabato a cena e domenica tutto il giorno. Tra gli eventi il tanto atteso raduno di vespe con oltre cento iscritti. In caso di maltempo ci sarà un bus navetta per raggiungere con facilità la festa.    

11/09/2017 17:00
"In cammino per rinascere": domenica si va da Serravalle a Camerino 

"In cammino per rinascere": domenica si va da Serravalle a Camerino 

Domenica 17 settembre è in programma la seconda tappa del suggestivo itinerario che per oltre mille anni ha collegato Tirreno e Adriatico, in attuazione del progetto “In cammino per rinascere”. Si partirà alle ore 8 da Serravalle (dinanzi alla sede comunale) per raggiungere poi a piedi, lungo l’antica via romano-lauretana, Casale San Niccolò, Gelagna Alta, il valico di Colle Lungo (dove è previsto il ristoro), Arnano, Palentuccio, e la Rocca del Borgia a Camerino (nuovo punto di ristoro) Alle 17,30 ci sarà un servizio di navetta per il ritorno a Serravalle di Chienti. Il cammino si svolgerà anche in caso di maltempo. La guida è affidata al presidente della Sezione del Cai di Camerino con altri amici delle sezioni Cai, Legambiente di S.Severino e altre associazioni. Si tratta di un viaggio suggestivo alla riscoperta di un patrimonio straordinario di arte, storia e cultura, e alla visita di piccoli e grandi centri, ricchi di torri di guardia, conventi e monasteri, ambienti suggestivi e incontaminati.   La lunghezza del percorso è di 16 chilometri con dislivello in salita di 780 metri. Tempo di percorrenza previsto 7 ore. Sono obbligatori gli scarponi, Si raggiungerà l’altezza massima sul livello del mare di 1.110 metri (la minima 450 metri). Per informazioni telefonare al cellulare numero 339.6938966 oppure al Cai di Camerino 329.2609928. Per i ristori e il bus navetta il contributo è di 5 euro.

11/09/2017 13:15
Rotary Club Macerata, una serata musicale per finanziare il progetto “End Polio Now”

Rotary Club Macerata, una serata musicale per finanziare il progetto “End Polio Now”

Alla ripresa delle attività rotariane, dopo il periodo di pausa estivo, il Rotary Club Macerata “Matteo Ricci” , come ormai da tradizione, ha organizzato una Serata Conviviale con spettacolo musicale, destinata a raccolta fondi. Quest'anno, come ha ben spiegato la Presidente Silvana Lisi, il motivo che ha spinto il Club ad organizzare la conviviale è stato duplice, ossia raccogliere quanto più possibile da destinare al Progetto Internazionale "End Polio Now", progetto che da tre decenni vede il Rotary protagonista nel mondo per la lotta all'eradicazione della Poliomielite, attraverso la vaccinazione delle categorie a rischio e soprattutto dei bambini. Ad oggi circa il 99,9 % dei bambini nel mondo, grazie anche al Rotary, sono stati vaccinati e restano soltanto pochissimi focolai di malattia in alcune zone del Medio Oriente dove, a causa degli eventi bellici in atto, l'apporto vaccinale risulta più difficile. “L' obbiettivo è quello di portare a zero i casi di poliomielite e fino a quel momento il Rotary sarà sempre in prima linea” ha sottolineato la Presidente. L'altro motivo , relativamente al progetto che  la stessa Presidente ed  il Club porteranno  avanti nel corso dell'anno, è stato quello di dare lustro ad aziende produttrici di prodotti tipici locali, purtroppo interessate dai recenti eventi sismici , per contribuire al rilancio della loro attività. Ospite per l'occasione l'Azienda Agricola "Fattoria del Gallo Bianco" di Bolognola, rappresentata dalla titolare  Cristina Gentili,  che ha deliziato i partecipanti con la prelibatezza dei suoi salumi stagionati in grotta e lavorati artigianalmente. La serata è stata allietata magistralmente dalle note del Gruppo Musicale "Minus" ed ha visto la partecipazione di 145 ospiti che hanno consentito una raccolta di fondi pari a circa 2500 €, da sottolineare che tale importo, per un meccanismo moltiplicatorio collegato alla stretta collaborazione del Rotary International con la Fondazione Linda e Bill Gates,  verrà raddoppiato, consentendo un service di altissimo spessore. Un ringraziamento particolare, ha detto l’Arch. Silvana Lisi, va fatto ai due major sponsor Faggiolati Pumps e Banca Mediolanum, sempre vicini a queste iniziative di solidarietà, a tutti i soci del RC " Matteo Ricci" intervenuti numerosi  e in particolare al socio Avv. Massimiliano Fraticelli artefice di tutto l'aspetto organizzativo della bellissima serata.

10/09/2017 14:30
Grande successo di pubblico per l’Anteprima del Mugellini Festival

Grande successo di pubblico per l’Anteprima del Mugellini Festival

Grande successo di pubblico per l’Anteprima del Mugellini Festival. Tante le persone che ieri, 9 settembre, hanno affollato l’ArtOttica Gallery di Porto Potenza Picena per ascoltare dalla viva voce dei due direttori artistici del festival Mauro Mazziero e Lorenzo Di Bella tutte le novità che il festival ha in serbo per i prossimi mesi di ottobre e novembre. Una stagione ricca, per numero di eventi e qualità degli artisti e dei programmi che verranno proposti, che verteranno con particolare attenzione sulla produzione degli artisti russi a cavallo della rivoluzione d’ottobre, di cui ricorre il centenario. Grande soddisfazione espressa dall’Amministrazione comunale, partner istituzionale del Festival, e da tutti gli organizzatori, piacevolmente colpiti dalla grande affluenza di pubblico. L’evento è stato anche occasione per aprire ufficialmente le prenotazioni per i concerti di ottobre attraverso le pagine del sito www.mugellinifestival.it   Nella splendida cornice offerta della mostra “Partiture a Mare 2017”, entusiasmante è stato il concerto del giovanissimo musicista Matteo Baldoni, nato a Recanati nel ‘99, che ha incantato il pubblico con un’esibizione andata ben oltre il programma stabilito per ringraziare un pubblico in standing ovation. Il miglior biglietto d’inizio per un festival pronto ad aprire i battenti.    

10/09/2017 09:50
La "Notte di Stelle" conquista Tolentino per il nono anno consecutivo

La "Notte di Stelle" conquista Tolentino per il nono anno consecutivo

Per il nono anno consecutivo Palazzo Sangallo, illuminato a festa con il logo ufficiale della manifestazione, ha fatto da scenario all’evento più atteso del settembre tolentinate, la sfilata di moda “Notte di Stelle - FashionNight” che si è tenuta a Tolentino, in piazza della Libertà, gremita in ogni spazio da un pubblico entusiasta. Perfetti padroni di casa Daniela Gurini e Luca Romagnoli che per oltre due ore, sul palcoscenico, hanno presentato i diversi momenti moda e i tanti ospiti che hanno trasformato l’evento in un varietà molto spettacolare. Del resto la direzione artistica di Marco Moscatelli e la regia di Chiara Nadenich sono una sorta di “marchio di fabbrica” che garantisce qualità e divertimento per gli spettatori. Infatti tutta la serata è stata un susseguirsi di momenti dedicati alla moda e alla bellezza che sono stati arricchiti da esibizioni, balletti, canzoni. Un vero e proprio spettacolo che ha coinvolto il pubblico di tutte le età. Applauditissima sia l’esibizione del duo comico di Zelig “I Senso d’Oppio”, che l’attore, scrittore, sceneggiatore e produttore Simone Riccioni che ha presentato il suo nuovo diretto dal regista Alessandro Valori “Tiro libero”. Belle le coreografie dei balletti presentati da Alessia Tiberi e Francesco Ciccarelli della nuova scuola di danza di Tolentino Alchemy Dance Studio e dal corpo di ballo della celebre trasmissione televisiva di Rai Uno “I Migliori Anni”. Ospite anche il cantate di musical Francesco Properzi. Come nelle ultime edizioni molto seguito lo spazio dedicato alle attività delle Terme di Santa Lucia. Hanno presentato le loro collezioni con quadri moda di grande suggestione: United Colors of Benetton – Zerododici di Tolentino, Mafalda Tolentino, Terme Santa Lucia, Felicetti Due Tolentino, Carlo Forti, Velvet moda, scarpe e accessori Tolentino, Nara Camicie Tolentino, Calzedonia Tolentino, Sandra biancheria intima, Delsa Belforte del Chienti, Incanto eventi&wedding planner, Carla Sposa Tolentino, Pippi Canaglia Tolentino, La Rancia Valigeria Tolentino, Centro Ottico Ercoli Tolentino, Parrucchieria uomo-donna Paolo Tolentino. Nel corso della serata sono stati consegnati dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi, dal Vicesindaco Silvia Luconi e dal Presidente della pro Loco TCT Edoardo Mattioli tre riconoscimenti ad altrettante attività commerciali che si sono distinte in questi anni e che celebrano importanti ricorrenze, veri e propri “Negozi Storici della Città di Tolentino”. Hanno ricevuto la menzione d’onore: Tabaccheria Bartolucci “Patò” dal 1961, negozio “Da Peppa” dal 1942 e Bartò Calzature dal 1910. “Notte di Stelle – Fashion Night” con la Direzione artistica di Marco Moscatelli e la regia artistica di Chiara Nadenich, una manifestazione promossa dall’Associazione Turistica Pro Loco TCT Tolentino, Cultura e Turismo, in collaborazione con il Comune di Tolentino Assessorato al Commercio, Attività produttive e Turismo, con ASSM spa, con il patrocinio della Provincia di Macerata, della Regione Marche, Prometeo e del Sistema Turistico Locale “Monti Sibillini”. Notte di Stelle – Fashion Night – nona edizione: Testi Chiara Del Pupo, Ufficio Stampa Luca Romagnoli per Repubblic srl, Service audio/luci Tonico Service, ligthing Designer Mattia Paccoloni, Responsabile back stage Alice Rosati, Produzione Video Videotolentino, Regia televisiva Carlo Barabucci. Regia artistica Chiara Nadenich, Direzione artistica Marco Moscatelli. Media partners Multiradio e Canale 14. La sfilata sarà trasmessa da Canale 14 venerdì 15 settembre alle ore 21.00, lunedì 18 settembre ore 13, giovedì 21 settembre ore 18 e domenica 24 settembre ore 21. Seguiranno altre repliche in diversi giorni e fasce orarie. Partners dell’evento: UBI Banca, Ales produzioni articoli in pelle uomo-donna Tolentino, SOS Idraulico Tolentino, La Briciola Tolentino, Enoteca Altrochebacco Tolentino, Bar Zazzaretta Tolentino, Ronconi Silvano Tappezzerie & Tendaggi Tolentino, Tecnoimpianti Tolentino, Del Vecchio Attrezzatura per l’edilizia Tolentino, Laboratorio Dentistico Dental T di Tolentino, Cervigni Andrea lavorazioni in ferro Tolentino, Ecosystem costruzioni edili e ristrutturazioni Tolentino, Vodafone store Paolucci a Tolentino, Civitanova Marche e Piediripa di Macerata.     Special Tanks a: Fiori e Piante Marinelli di Tolentino, Ufficio Tecnico del Comune di Tolentino, Lorenzo Guardati Tolentino, Centro Teatrale Sangallo, Novella Scalzini dell’Ufficio Informazioni Turistiche della Pro Loco TCT, Albino Incicco ottimizzatore, calzaturificio Marilungo di Luigi Marilungo – Montegranaro, ASD Alchemy Dance Studio, Alessia Tiberi e Francesco Ciccarelli – Tolentino.

09/09/2017 17:01
Sferisterio Live Macerata, una stagione di successo

Sferisterio Live Macerata, una stagione di successo

Una stagione di grande successo per la rassegna musicale Sferisterio Live Macerata organizzata dal Comune di Macerata con il supporto tecnico dell’Associazione Sferisterio  A parlare sono i numeri presentati questa mattina nel corso di una conferenza stampa con il sindaco Romano Carancini, il sovrintendente dello Sferisterio Luciano Messi e l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde. Ed eccoli i numeri: 19.000 presenze per 11 giorni di spettacolo per un incasso con la biglietteria pari a 776.000,00 euro e 700 giornate di lavoro aggiuntive per il personale di accoglienza, tecnico e figure organizzative.  “Partendo dal fatto che l’Amministrazione comunale in questi sette anni ha cercato di esplorare e cercare sempre cose nuove, per quanto riguarda Sferisterio Live Macerata voglio esprimere grande soddisfazione perché la sinergia tra assessorato alla Cultura e associazione Sferisterio ha lanciato l’arena Sferisterio tra i grandi teatri internazionali – ha detto il sindaco Romano Carancini.-  Abbiamo aperto lo Sferisterio tutto l’anno mostrando di avere una fabbrica della cultura di grande professionalità e grande prestigio. L’estate maceratese quest’anno è stata una stagione straordinaria che partendo da Musicultura, passando per il Macerata Opera Festival e finendo a Sferisterio Live, ha visto passere in arena 60.000 persone, un luogo straordinario ormai conosciuto in tutta Italia anche grazie alla diretta di Rai Uno in occasione di Musicultura che, e questo lo dicono i dati Audietl, è stata seguita da 2.056.000 di telespettatori pari al 10,56% di share ”.  “Sferisterio Live Macerata ha regalato serate di magia pura, allegria ed entusiasmo che hanno consentito all’Arena Sferisterio di rilanciare  la Marca Maceratese in termini nazionali e internazionali grazie ai grandi ospiti che si sono esibiti sul suo palcoscenico – è intervenuta l’assessore alla cultura Stefania Monteverde- .In questi mesi la città di Macerata anche grazie a Sferisterio Live ha acquisito una notorietà importante che rilancia tutto il territorio dopo il sisma, crea lavoro, produce nuovo turismo e sviluppo economico”.  A iniziare dal concerto di Tom York e Jonny Greenwood con 21 canzoni che mancavano da tempo dalla scaletta dei Radiohead e che hanno trasformato una notte allo Sferisterio in un recital irripetibile per oltre 2400 spettatori. E ancora le musiche degli Abba che un cast stellare ha fatto rivivere nel musical Mamma Mia, il sold out del grande trascinatore Mannarino, l’intimità e la poetica nel concerto per i suoi venti anni di carriera di Niccolò Fabi, i suoni di Napoli con Renzo Arbore, la dance, ballatissima, di Amii Stewart e Gerardo Di Lella, la classicità dei suoni e delle parole partenopee rivisitate in chiave jazz diMassimo Ranieri per finire all’energia di Ermal Meta. Alla musica pop si sono aggiunti anche gli spettacoli del Festival internazionale del folklore e quello organizzato all’interno di Sibillini e dintorni. Due manifestazioni che hanno portato in città tanti giovani da ogni parte del mondo e appassionati di auto d’epoca provenienti anche da fuori Italia che hanno partecipato al Circuito della Vittoria e che hanno rappresentato un’occasione unica per la città e per farla conoscere oltre i confini nazionali. Lo Sferisterio dimostra di essere un teatro di grande valore: ospita manifestazioni che fanno parte di una struttura organizzativa in grado di offrire anche altro, un patrimonio di proposte che si vuole far crescere, condiviso e apprezzato, oltre che dalla città, anche dal territorio, dalle migliaia di persone che ogni anno lo frequentano e dal management delle agenzie musicali che hanno lavorato allo Sferisterio apprezzando la professionalità con cui sono stati supportati. “Sferisterio Live Macerata 2017 è stato un test e il primo risultato è che siamo stati bene tutti, pubblico, artisti, tecnici e spettatori e questo fa la differenza – ha detto Luciano Messi - Proprio dagli spettatori e dagli organizzatori sono arrivati giudizi più che lusingheri che spingono a rilanciare l’impegno per proiettare l’Arena Sferisterio, e con esso la Marca Maceratese, in una dimensione che un lato lo radichi più a fondo in città e dall’altro superi i confini territoriali e nazionali verso una prospettiva internazionale, continuando a estendere la sua attività oltre il Macerata Opera Festival. Sferisterio Live è stata una scommessa, una sfida vera ad andare avanti nella diversificazione delle proposte mentre si sta strutturando la collaborazione tra il Comune e l’Associazione Sferisterio, verso la valorizzazione del patrimonio già esistente”. Iniziative musicali quelle di Sferisterio Live Macerata di grande valore per la portata di un’operazione culturale resa possibile anche dal lavoro di tante persone che, con la loro professionalità, hanno contributo al successo della rassegna.   La rassegna è stata in parte sostenuta dallo sponsor Vemac.  “Ringraziamo Vemac che per primo ha creduto nel valore di Sferisterio Live.  – ha aggiunto l’assessore alla Cultura, - Crediamo che nei prossimi anni altri sponsor potranno trovare uno spazio importane per investire su Sferisterio Live e promuovere la propria immagine con l’immagine di un posto di grande notorietà che rappresenta la città, lo Sferisterio”.

09/09/2017 15:49
San Severino, il Palio dei Castelli ospita il Campionato nazionale di balestra manesca

San Severino, il Palio dei Castelli ospita il Campionato nazionale di balestra manesca

L’associazione Palio dei Castelli, con il patrocinio del Comune di San Severino Marche e la collaborazione della Pro Loco settempedana, domani (domenica 10 settembre) ospita il 15esimo Campionato italiano di balestra manesca. All’evento, fra gli appuntamenti della Litab la Lega Italiana di Tiro alla Balestra, prenderanno parte i balestrieri di San Severino Marche, Cagli, Cerreto Guidi, Firenze, Mondavio, Senigallia, Sulmona, Mondavio e Cortona. Alle ore 9 tiri di prova, alle ore 10 qualificazione gara individuale. Dopo la pausa pranzo finale individuale a partire dalle ore 15 poi gara a squadra. Alle ore 17 gara di tiro al corniolo e alle 17,30 premiazioni. Info Associazione Palio dei Castelli telefono 3394817292.

09/09/2017 14:14
Il cortometraggio di Silvia Luciani e Simone Corallini "Nkiruka" presentato al festival di Venezia

Il cortometraggio di Silvia Luciani e Simone Corallini "Nkiruka" presentato al festival di Venezia

Sbarca a Venezia il cortometraggio Nkiruka, il meglio deve ancora venire scritto e diretto da Silvia Luciani e Simone Corallini, prodotto da Studio Uno di Tomas e Simone Lunghi. Il film è stato presentato in anteprima alla 74esima Mostra del cinema di Venezia. “Nkiruka”, vincitore del bando #MigrArti2017, è stato proiettato il 7 e l’ 8 settembre nella sala Casinò aperta al pubblico e a tutti gli accreditati del festival. “Essere nel programma ufficiale della Mostra è una bellissima quanto inattesa sorpresa - afferma la regista Luciani -. Raccontiamo la storia di Nkiruka, una ragazza diciassettenne, nata in Italia da genitori nigeriani. E’ la migliore della classe, ha tanti amici e un legame profondo con la sua famiglia, ma per la legge italiana non è cittadina italiana. Nel suo nome, che significa “il meglio deve ancora venire” vi è la speranza e la necessità di eliminare un’ingiusta disuguaglianza”. Il premio Migrarti, che quest’anno vede la partecipazione di 23 cortometraggi su 237 domande arrivate, ha l’obiettivo di promuovere il dialogo interculturale attraverso progetti cinematografici che vedono protagoniste le comunità di immigrati stabilmente residenti in Italia. “Ringraziamo la comunità Igbo della nostra regione per il prezioso sostegno e per la partecipazione alla realizzazione di questo progetto cinematografico- dice il presidente dell’Acsim, Daniel Chibunna Amanze -. Un ringraziamento a tutti gli attori che si sono resi disponibili con professionalità. Siamo molto contenti per il grande risultato ottenuto”. I Partners del progetto sono l’associazione Acsim onlus di Macerata, l’Istituto scolastico Ipsia “Filippo Corridoni” di Corridonia e l’He.go Film produzione. Il cortometraggio è stato patrocinato da Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission, Comune di Macerata, Comune di Corridonia e Comune di San Ginesio. La produzione esecutiva è a cura della Guasco srl. “Avere la prima visione nazionale a Venezia 74 è già di per se un'evento che fa battere il cuore a me, alla mia collega Silvia, ai ragazzi della produzione Studio Uno e a tutta la troupe - racconta il regista Corallini -. Poi, personalmente, se aggiungiamo che il titolo del cortometraggio con i nostri nomi è stato inserito nel programma ufficiale della Mostra l'emozione diventa ancora più magica. Ci tengo a ringraziare la delegazione del MiBACT per MigrArti, l'organizzazione della Mostra internazionale d'arte cinematografica e Rai Cinema”.   Dall’ 8 Settembre, Nkiruka, il meglio deve ancora venire sarà visibile sul canale Rai Cinema Channel e prossimamente su Rai Uno.

09/09/2017 11:34
Tutto pronto per il primo Festival Tolentino Jazz: tre giorni di grande jazz ma non solo

Tutto pronto per il primo Festival Tolentino Jazz: tre giorni di grande jazz ma non solo

Si è svolta presso il Foyer del Politeama di Tolentino la conferenza stampa di presentazione della prima edizione del Festival Tolentino Jazz che si svolgerà dal 15 al 17 settembre al Castello della Rancia, a cura dell’Associazione Culturale e Musicale Tolentino Jazz e con il Patrocinio del Comune di Tolentino e dell’Assemblea Legislativa delle Marche. Il direttore artistico Stefano Conforti insieme al chitarrista Filippo Gallo ha messo in evidenza come il cartellone proponga sia grandi nomi del jazz a livello nazionale e internazionale, come Massimo Morganti, Massimo Moriconi, Massimo Manzi, Fabio Zeppetella e Roberto Gatto, ma come ci sia spazio anche per nuove formazioni provenienti dal territorio locale o limitrofo. “La nostra associazione vuole essere un punto di riferimento per la divulgazione non solo del jazz ma anche di altri tipi di musica, prestando anche attenzione alla formazione delle nuove leve. Vogliamo creare nuovi spazi di esperienza artistica da mettere al servizio della comunità”, così si è espresso il presidente di Tolentino Jazz, Lanfranco Pascucci. La manifestazione oltre ai concerti offrirà un programma ricco di eventi collaterali. L’inaugurazione si terrà venerdì 15 alle ore 18,30 alla presenza del direttivo di Tolentino Jazz e con l’intervento di rappresentanti delle istituzioni locali e regionali; evento di apertura sarà la presentazione della mostra fotografica Essential Soundtrack allestita dal prof. Enzo Calcaterrra che per l’occasione parlerà in anteprima del suo ultimo libro, Complessi senza Complessi, di imminente pubblicazione. Il primo concerto del Festival, alle 21,30 con ingresso libero, proporrà sotto la sigla Giovani Jazzisti Marchigiani, quattro gruppi emergenti provenienti da Tolentino, Cingoli e Filottrano. Sabato 16 alle 19 sarà di scena la formazione Alessandra Doria & Friends, con Tonino Monachesi, Joe Barabucci e Marco Brandi, con sassofonista Daniele Bergese come ospite speciale, mentre alle 21,30 sarà la volta di Tonight at Noon, programma monografico dedicato a Charles Mingus che vedrà impegnati sul palco Stefano Conforti e Fabrizio Caraceni al sax, Pierfrancesco Ceregioli al pianoforte, David Padella al contrabbasso e Roberto Bisello alla batteria; special guest sarà il trombonista Massimo Morganti. La giornata conclusiva si aprirà alle 9,30 con una Masterclass, organizzata da Marche Music College di Senigallia, con il contrabbassista Massimo Moriconi ed il batterista Massimo Manzi; alle 19 entrambi i musicisti si esibiranno con Filippo Gallo ed il suo Special Quartet, con Emanuele Evangelista al pianoforte. L’appuntamento finale sarà alle 21,30 con Chansons, nuovo progetto del Fabio Zeppetella Quartet, che oltre al chitarrista di Terracina, vedrà di scena Roberto Gatto alla batteria, Emmanuel Bex all’organo Hammond e Geraldine Laurent al sax. Il costo dell’ingresso per tutti i concerti del 16 e 17 settembre sarà di 20 euro; 15 per i soci di Tolentino Jazz. Il Festival ospiterà anche, all'interno delle sale del Castello, stand di produttori e rivenditori di liuteria, percussioni e strumenti a fiato, una mostra mercato del jazz in vinile e un’esposizione di opere del pittore Magdalo Mussio; gli spazi espositivi saranno aperti già a partire da venerdì 15 e sin dalle ore 10, sabato 16 e domenica 17.

08/09/2017 20:28
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.