Il 16 e 17 settembre a Macerata si respira aria di solidarietà con Anffas Macerata Incontra, tante iniziative che affiancano e arricchiscono l’annuale appuntamento con Kartisti, la gara di gokart della solidarietà. “Per i 50 della sua costituzione, l’Anffas festeggia in grande e vuole incontrare tutta la città per farsi conoscere ancora meglio e per condividere storie, incontri, progetti e notizie - ha detto il presidente Marco Scarponi presentando l'iniziativa -. Un momento di festa e di svago ma anche di confronto su quanto realizzato in questi 50 anni per il recupero ed il miglioramento della qualità della vita dei disabili, con uno sguardo al futuro per dare continuità alle attività sul territorio”.
Si ricorda che Anffas Macerata è una onlus formata da familiari di disabili che a Macerata, sin dal 1967, offre accoglienza, assistenza e servizi riabilitativi ed educativi per migliorare la qualità di vita della persona con disabilità e della sua famiglia. Negli anni l’associazione è cresciuta, si è ampliata sino a diventare uno dei maggiori riferimenti in ambito riabilitativo-educativo nel territorio provinciale. Attualmente il centro Anffas di Macerata ospita più di 50 ragazzi con disabilità intellettiva e relazionale e offre servizi riabilitativi a più di 500 bambini le cui famiglie si rivolgono all’associazione per interventi di fisioterapia, psicomotricità, logopedia e visite specialistiche.
Proprio per questo il programma dell’evento che “sintetizza un anno intenso, caratterizzato da contaminazioni tra la città e l’Anffas maceratese - come ha sottolineato il sindaco Romano Carancini, aggiungendo che - i 50 anni dell’associazione sono il cuore di questo 2017, con tante iniziative che hanno avvicinato la città a questa importante realtà del nostro territorio”.
A dare valore aggiunto al 50°, un evento di formazione interregionale, presentato da Mario Sperandini dell’Anffas nazionale, che aprirà il weekend maceratese. Alle ore 10.30 di sabato 16 settembre sarà presentato “Matrici 2.0”, uno strumento interattivo volto a realizzare un progetto di vita individuale per ciascuna persona con disabilità, nella prospettiva del miglioramento della qualità della vita attraverso un approccio e una progettazione individualizzata. Un progetto che ha consentito di sperimentare - attraverso una valutazione multidimensionale, con raccolta di informazioni e analisi dei bisogni che ha riguardato 1500 ragazzi disabili, loro famiglie e 500 operatori - un percorso per sviluppare piani di sostegno basati sui desideri e le aspettative della persona e della sua famiglia, volti al miglioramento della qualità della vita.
Sempre sabato 16 settembre alle 18,30 nella nuova sede dell’Anffas di via Vanvitelli n.34, si darà il via alla festa aperta a tutti, con animazione, musica dal vivo, street food, presentazione di progetti e talk show. Alle 18,30 si aprirà la serata con un aperitivo di benvenuto nell’area esterna. Seguirà l’inaugurazione del rinnovato centro ambulatoriale intitolato a “Luisa Pallotta”. Alle 19,30 si darà il via all’animazione itinerante con la partecipazione di “Abbanda”, la prima marching band delle Marche, e alle postazioni di street food che offriranno a quanti interverranno panini, pesce fritto, dolci, gelati e tanto altro ancora.
Alle 21,20 sul palco del piazzale antistante l’ingresso dell’Anffas Macerata inizierà il talk show condotto da Maria Francesca Gagliardi e Piji della trasmissione radiofonica OnDe Read. Fra un monologo e uno sketch, fra musica e ironia, fra una canzone e un’improvvisazione verranno presentati tre libri legati a esperienze di disabilità, alla medicina narrativa e si intervisteranno gli autori. Ospiti saranno Cesare Bocci e Daniela Spada con il libro "Pesce d'Aprile", Guido Marangoni con "Anna che sorride alla pioggia" in uscita proprio a settembre e Paola Olmi con il suo secondo romanzo di medicina narrativa "Marco e l’Arcobaleno". Gli attori Daniela Scarlatti, Tiziana Foschi, Antonio Pisu, Fulvia Zampa, Francesco Melchiorri, Filippo Congionti leggeranno passi dei libri presentati. Alle 23 il taglio della torta, dedicata ai 50 anni di Anffas Macerata, darà l’appuntamento al giorno seguente.
Domenica 17 settembre, con ritrovo alle 10 ai giardini Diaz di Macerata, torna nel cuore della città la manifestazione “Kartisti”, organizzata da Anffas Macerata con Rock No War Onlus e la preziosa collaborazione tecnica dell’ACI Macerata e del suo presidente Enrico Ruffini per gli aspetti di gara. L’edizione 2017 vedrà sfidarsi numerosi personaggi del mondo dello spettacolo tra i quali Cesare Bocci, Marco Basile, Alessia Barela, Angelo Russo, Daniela Scarlatti, Claudio Castrogiovanni, Francesca Figus, Marco Bonini, Angelo Russo e rappresentanti delle aziende sponsor che scenderanno in pista a scopo benefico. Atteso un ospite d’eccezione Luca Zingaretti, il commissario Montalbano, e quest’anno, insieme al rappresentante dell’amministrazione comunale, il sindaco Romano Carancini, scenderà in pista per la prima volta anche una rappresentanza dell’Unimc, che pure sostiene i progetti Anffas.
Commenti