Vetrina di eccezione per Matelica. Il comune, infatti, sarà sul numero di settembre del famoso mensile "Bell'Italia", dedicato alla scoperta dei luoghi più affascinanti d'Italia. A Matelica, una delle città colpite dal sisma, sarà dedicato un reportage, dal titolo "Rinascita in tempo reale", dedicato all'eccellenze enogastronomiche del territorio, mettendo in evidenza la voglia di ricominciare della città.
“Una importante occasione di visibilità – commenta Cinzia Pennesi, assessore comunale alla Cultura e al Turismo – siamo orgogliosi che la città sia stata scelta da Bell’Italia come modello di riferimento, sia per le sue bellezze che per le azioni intraprese dall’amministrazione. Di Matelica si racconta il paesaggio, inteso non solo come orizzonte visivo, ma come insieme di usanze, cultura e abitudini che fanno una comunità e che sono fondamentali per tornare alla normalità. Da queste pagine emerge l’amore dei cittadini per la città e quello spirito di coesione che rappresenta una forte spinta per ripartire”.
L'idea è partita dal Direttore del mensile, Emanuela Rosa-Clot, che ha deciso di dedicare l'editoriale alle storie di rinascita dopo gli eventi sismici che hanno sconvolto il centro-Italia, portando come caso emblematico la città di Matelica. Elementi fondamentali il famoso Verdicchio e la riapertura del piano terra del Museo Piersanti. Nell'artico Massimo Rella racconta della città che, ad un anno dal terremoto, è tornata a vivere nel segno della cultura, con spazi fruibili e il progetto di un museo temporaneo.
Percorrendo le vie del centro storico, tra le ferite ancora aperte del terremoto, si scoprono i tesori ritrovati, dal Piersanti alla concattedrale di Santa Maria Assunta. Il lettore è invitato ad un tour che da piazza Mattei si snoda tra chiese e antichi palazzi e ad un itinerario del gusto, con visite e assaggi per celebrare il Verdicchio di Matelica e i suoi 50 anni di doc.
Commenti