Cultura

L'orchestra di musica celtica "In tune for life" in concerto a Potenza Picena e Visso

L'orchestra di musica celtica "In tune for life" in concerto a Potenza Picena e Visso

Partirà da Roma, dove suoneranno in Vaticano per i Vescovi e prelati irlandesi, la serie di concerti dell’Orchestra Nazionale di Musica Gaelica “In Tune for Life” diretta da Ned Kelly. Il gruppo composto da 65 elementi, studenti e diplomati della Scuola di Musica Tradizionale Celtica della Contea di Tipperary, sarà in Italia da sabato 9 a sabato 16 settembre ospiti del Comune di Potenza Picena nell’ambito del gemellaggio istituzionale con la cittadina di Templemore. Domenica 10 settembre, grazie alla collaborazione tra le Amministrazioni guidate da Francesco Acquaroli e Giuliano Pazzaglini, si terrà un concerto alle ore 18 presso il Laghetto di Visso in segno di solidarietà con le popolazioni colpite dal terremoto. Arpe celtiche, violini, flauti, cornamuse e fisarmonica, intramezzati da momenti canori e di irish dance saranno di scena lunedì 11, alle ore 21,15, in piazza Douhet a Porto Potenza e martedì 12 alle ore 18,30 al Pincio di Potenza Picena. Il gruppo irlandese si esibirà mercoledì 13, alle ore 18, ad Ascoli Piceno per chiudere venerdì 15 in piazza della Libertà (ore 21,15) a Civitanova Alta. Sempre all’interno del contesto del gemellaggio tra Potenza Picena e Templemore, lunedì 11 e martedì 12 settembre si svolgerà l’ottava edizione della competizione biennale “Twinned Towns Golf Cup” presso lo splendido percorso a 18 buche del Conero Golf al Coppo di Sirolo. Le squadre rappresentanti i Comuni di Potenza Picena, Templemore e Premilhat si contenderanno la coppa i cui detentori sono proprio i potentini, vincitori due anni fa in Irlanda.

08/09/2017 14:54
Macerata capitale italiana della Cultura 2020: arriva il sostegno ufficiale della Regione

Macerata capitale italiana della Cultura 2020: arriva il sostegno ufficiale della Regione

Al via l’ufficialità per la candidatura della citta di Macerata a Capitale Italiana della Cultura 2020". La Giunta Regionale, nella seduta odierna, ha deliberato il sostegno alla città di Macerata, iniziativa che mira a sostenere, incoraggiare e valorizzare la autonoma capacità progettuale e attuativa delle città italiane nel campo della cultura, affinché venga recepito in maniera sempre più diffusa il valore della leva culturale per la coesione sociale, l'integrazione senza conflitti, la conservazione delle identità, la creatività, l'innovazione, la crescita e infine lo sviluppo economico e il benessere individuale e collettivo. “Tale sostegno – spiega il presidente della regione Marche Luca Ceriscioli - è stato espresso in considerazione della trazione storica, della vivacità e creatività innovativa in ambito culturale e non solo, che può consentire alla città di competere fino in fondo nella prestigiosa assegnazione del titolo, quale riconoscimento al prezioso patrimonio culturale esistente e alla diffusa attività che caratterizza l'intero territorio e la comunità delle Marche”. “E’ un’ occasione importante per la città di Macerata e per tutto il territorio marchigiano – commenta l’assessore Angelo Sciapichetti - con questo atto oggi la Regione ha mosso un primo importante passo per appoggiare nel migliore dei modi le istituzioni e tutte le associazioni culturali che da tempo si muovono in questa direzione”. La Giunta Regionale si è impegnata a sostenere nel triennio 2018-2020 iniziative ed attività culturali anche con ricorso ad interventi strutturali, che abbiano la finalità di riqualificare e valorizzare l'offerta culturale della città. Inoltre a nomina ottenuta anche la presentazione di una apposita legge regionale volta a rafforzare il ruolo e le attività progettuali contenute nel dossier di candidatura. Entro il 15 settembre 2017 il Comune di Macerata dovrà trasmettere al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo il Dossier di candidatura.

08/09/2017 14:40
Corridonia, ultimo appuntamento con la Contesa della Margutta

Corridonia, ultimo appuntamento con la Contesa della Margutta

Ultimo appuntamento con la XXI edizione della Contesa della Margutta a Corridonia. Domenica 10 settembre, alle 16.30, per le vie della città sfilerà il Gran Corteo Storico con oltre 500 figuranti. L’appuntamento si sarebbe dovuto tenere domenica scorsa, ma è stato annullato a causa del maltempo. La pioggia, però, non è riuscita a fermare la Contesa all’ippodromo Martini che ha visto le quattro contrade sfidarsi davanti ad un numeroso pubblico. A trionfare è stata Porta San Donato. Per informazioni: Pagina Facebook “La Contesa della Margutta”.   

08/09/2017 14:24
A Recanati arriva Pif around, il tour virtuoso della fisarmonica

A Recanati arriva Pif around, il tour virtuoso della fisarmonica

Si terrà lunedì 11 settembre nel cortile di Palazzo Venieri (ore 21.30) a Recanati  l’omaggio a Leopardi con il raffinato recital di musica e poesia “amore di donna” interpretato da Giacomo Rotatori (fisarmonica) e Nicholas Tiranti (voce). L’evento musicale denominato “PIF Around”, costola promozionale e artistica del 42° Premio Internazionale della Fisarmonica che si svolgerà a Castelfidardo dal 10 al 17 settembre avrà il coinvolgimento dei comuni limitrofi di Loreto, Numana, Recanati e Camerano, le realtà in cui la fabbricazione della fisarmonica ha avuto origine, e dove a tutt’oggi viene prodotta. Previsto un collegamento territoriale e una attività di promozione turistica e culturale sinergica tra questi paesi protagonisti. Un viaggio dunque tra fisarmonica e dintorni attraverso audizioni, concerti, performance di grandi artisti e giovani talenti. Il concerto è  ad ingresso libero e in caso di maltempo, lo spettacolo previsto a Recanati, nel Cortile di Palazzo Venieri, si svolgerà all’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia e della Cultura.

08/09/2017 12:52
A Muccia da un’idea di Enzo Persuader arriva “Viva la Vita insieme per un notte di allegria” - VIDEO -

A Muccia da un’idea di Enzo Persuader arriva “Viva la Vita insieme per un notte di allegria” - VIDEO -

“Viva la Vita insieme per un notte di allegria” è l'evento in programma ai Giardini Pubblici di Muccia  sabato 9 settembre. Saranno Enzo Persuader, storico dj del Bandiera Gialla di Rimini e del Vintagevent di Sassoferrato, Luca Zanarini, dj set del maxi concerto di Vasco Rossi al Modena Park e del Picchio Rosso di Modena e Stefano Moroni gli ideatori e protagonisti della serata organizzata da Enzo Persuader, il Comune di Muccia, il Comune di Valsamoggia (BO) e il Vintagevent di Sassoferrato.  Una serata in allegria con protagonista la musica degli anni 70 e 80 che proporrà anche un gemellaggio gastronomico tra i Comuni di Muccia e Valsamoggia con le proprie eccellenze gastronomiche quali Il ciauscolo muccese e lo gnocco fritto.  Nel corso della serata la FIAF Fondazione Italiana Associazione Fotografiche donerà alla Comunità di Muccia un defibrillatore.  La serata nasce da un incontro avvenuto a ferragosto al Vintagevent di Sassoferrato, durante la serata del dj Persuader. Alla serata era ospite il sindaco Baroni che, in occasione del ritiro dell’assegno devoluto al Comune di Muccia, grazie all’iniziativa Vintage nel cuore, ha raccontato al numeroso pubblico presente ciò che i suoi cittadini e il suo Comune stanno vivendo; da lì, Enzo Persuader, artista di gran cuore, ha deciso di organizzare la serata di sabato 9 dicembre.  Una serata che, nell’animo degli organizzatori, dovrà essere un inno alla vita, una notte all’insegna della bella musica, del buon cibo e dell’allegria.  Ricordiamo che il Vintagevent ha organizzato per l’occasione un autobus con partenza da Sassoferrato alle 17,30, sosta a Matelica alle 18,15. Per informazioni e prenotazione del trasporto rivolgersi a Marcello 335.6157854

08/09/2017 12:49
San Severino, a “Street, Sport, Food & Fun” anche un confronto tra esperti sulla medicina. Ospiti anche Castori e Giuliani

San Severino, a “Street, Sport, Food & Fun” anche un confronto tra esperti sulla medicina. Ospiti anche Castori e Giuliani

“Mens sana in corpore sano” è il titolo dell’incontro dedicato alla medicina dello sport che verrà ospitato domani pomeriggio (sabato 9 settembre), a partire dalle ore 15, al Centro medico Blu Gallery nell’ambito della nuova edizione di “Street, Sport, Food & Fun”, manifestazione organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di San Severino Marche. All’evento prenderanno parte numerosi esperti e due ospiti di eccezione: il coach del volley Alberto Giuliani e l’allenatore di calcio Fabrizio Castori. Ad aprire la sessione di lavori sarà il cardiologo Luigi Morgagni su “Le aritmie nello sportivo: eziologia, diagnosi e terapia”. Fra gli interventi previsti quelli del fisiatra Massimo Vallasciani su “Riabilitazione delle lesioni muscolari nello sportivo”, del nutrizionista Alessandro Marinelli su “Alimentazione e sport”, dell’ortopedico Leonardo Pasotti sullo “Sport alleato o nemico dell’artrosi?”. L’allergologa Marta Bellomarì chiuderà la prima parte dei lavori con un intervento su: “Esercizio fisico e intestino”. Dopo il coffee break, alle ore 17, Lorenzo Scoppa parlerà di “Solo per gioco, dal gioco allo sport”. Seguirà l’intervento di Cristina Gobbi su “Come l’attività fisica aiuta i ragazzi ad andare bene a scuola” e, alle 17,40, quello di Sofia Onorati sul “Ruolo dell’attività fisica-sportiva nello stato di salute”. La psicologa dell’Istituto “Santo Stefano”, Giulia Cesetti, parlerà dell’“Attività fisica che fa bene alla mente dell’adulto”. La conclusione dei lavori sarà affidata a Fabrizio Castori e Alberto Giuliani che analizzeranno “La preparazione di una squadra a livello agonistico” e l’“Intelligenza agonistica: fattori che la compongono e la allenano”. Chiuderà l’intenso pomeriggio la dottoressa Sabina Concettoni, su prenotazione, con “Lezioni di Longevity”. Il programma delle iniziative della manifestazione “Street, Sport, Food & Fun” sempre per sabato prevede, alle ore 19,30 in piazza Del Popolo, la presentazione ufficiale delle formazioni del Settempeda Calcio. Negozi aperti per tutta la serata. Dalle ore 21,30 caccia al tesoro a tema sportivo per le vie del centro a cura di Simona Muzzi. Ospite dalla serata Andrea Cioli con la sua musica live. Dalle ore 21, in via Eustachio, “Vetrine in movimento” a cura dei negozianti di via Eustachio e poi “La piazzetta racconta” a cura di Mariella Scattolini. In viale Bigioli e viale Eustachio, animazione e street food. In via Garibaldi “Tatoo in the street” a cura di Bone Art Tatoo ed esposizione di moto d’epoca con la collezione di Luigi Di Franco poi specialità siciliane a cura di Charlotte Pasticceria e “Caricature su t-shir” by Rex e, per finire, musica anni 70-80-90. In viale Mazzini animazione e street food, promozioni e coupon nei negozi aderenti, torneo di burraco e torneo “Magic the Gathering” poi “Angelo in selfie” in parrucchieria e inaugurazione dello studio estetico Valeria oltre a serata napoletana con specialità tipiche e tanto altro ancora. Dalle ore 23,30 al Circolo tennis “Indian Weels Festival” con musica live con i “Na na na na”. Domenica 10 settembre, dalle ore 10, in piazza Del Popolo mostra auto e moto d’epoca a cura del Caem, del Club Amatori 500 e del Vespa Club di San Severino Marche. Dalle ore 14,30 giochi e sport per le vie della città, promossi dalle associazioni sportive settempedane, in via Eustachio, viale Bigioli, viale Eustachio e viale Matteotti. Dalle 19, in piazza Del Popolo, presentazione ufficiale della prima squadra maschile e della prima squadra femminile della società Volley San Severino. Alle 20, allo stadio comunale, “Triangolare di beneficenza” fra portacolori di Inter, Milan e Juventus Club.    

08/09/2017 11:51
A Treia arte, teatro e poesia si fondono in una sera grazie all'“Inferno” di Dante

A Treia arte, teatro e poesia si fondono in una sera grazie all'“Inferno” di Dante

Sabato 9 settembre 2017 il Comune di Treia in collaborazione con il Teatro Liolà di Cingoli e la Proloco Treia presentano Inferno. Una rappresentazione teatrale itinerante di 8 canti dell’Inferno, tratti da “La Divina Commedia” di Dante Alighieri, con la direzione di Enrico Borsini. Questo spettacolo rappresenta un avvincente esperimento scenico di teatro itinerante all’aperto, di alto contenuto drammatico ed eccezionale profondità tematica, che si svilupperà lungo le meravigliose vie del centro storico di Treia. L’approccio originale dello spettacolo offrirà al pubblico la possibilità di immergersi in prima persona nei meandri più oscuri dell’animo umano e di confrontarsi con alcuni dei personaggi più tragicamente emblematici e dei canti più poetici dell’intera Divina Commedia. La serata inizierà alle ore 20.45 con il ritrovo presso Piazzetta Cassera, luogo dal quale, ogni quindici minuti circa, una guida, armata di torcia come un novello Virgilio, accompagnerà un diverso gruppo, (di massimo 30 persone), a immergersi nelle oscure profondità degli inferi. La partenza dell’ultimo gruppo è fissata per le ore 22.30. I presenti saranno, quindi, “trasportati” nei gironi infernali, attraverso un viaggio affascinante e suggestivo che farà rivivere l’atmosfera della Divina Commedia, in particolare di quella che Dante chiama “città dolente”: «Per me si va ne la città dolente, per me si va ne l'etterno dolore, per me si va tra la perduta gente. Giustizia mosse il mio alto fattore; fecemi la divina podestate, la somma sapïenza e 'l primo amore. Dinanzi a me non fuor cose create se non etterne, e io etterno duro. Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate. (III, 1-9)». Avanzando di tappa in tappa, pertanto, gli spettatori percorreranno un avventuroso itinerario, profondamente incarnato nella crudeltà demoniaca e nell’umanità dolente dei grandi personaggi incontrati lungo le otto postazioni previste. L’“Inferno” di Dante a Treia sarà uno spettacolo di grandissimo impatto emotivo e di alto valore letterario, ma nel contempo si rivelerà un’importante occasione per apprezzare, tra le luci della notte, il fascino della Città. Le prenotazioni per i partecipanti, consigliabili ma non obbligatorie, potranno essere fatte fino a 20 minuti prima della partenza. Il costo del biglietto è di 8.00 € per gli adulti, di 5.00 € per i minori di 18 anni, mentre per i bambini al di sotto dei 10 anni l’ingresso è gratuito. In caso di maltempo l’evento sarà rinviato a domenica 10 settembre, stesso orario. Per info e prenotazioni rivolgersi ai seguenti numeri: 0733/215919 (Proloco) 0733/218726 (Comune).

08/09/2017 11:41
Colmurano celebra i 150 anni di vita della Società Operaia di Mutuo Soccorso

Colmurano celebra i 150 anni di vita della Società Operaia di Mutuo Soccorso

Sabato 9 e domenica 10 settembre Colmurano celebra i 150 anni di attività della propria Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMS), una delle più antiche della nostra provincia ed ancora vitalissima con i suoi 340 iscritti. Il nutrito programma inizierà sabato, alle ore 17, presso la statua in bronzo di Nazareno Rocchetti (in caso di maltempo ci si trasferirà nella sede) per una ricostruzione storica della intensa attività promossa dalla S.O. M.S. di Colmurano nei suoi 150 anni di esistenza. E’ previsto il saluto del Presidente Mario Lambertucci, l’intervento del Sindaco Ornella Formica, del Presidente dell’Unione Montana Giampiero Feliciotti, dell’On. Irene Manzi della Commissione cultura della Camera dei Deputati e del relatore Dott. Matteo Pintucci . Domenica 10 si inizia alle ore 9 con l’accoglienza degli ospiti (le rappresentanze delle altre SOMS provenienti da tutta Italia) e proseguirà con la deposizione di una corona in memoria dei Presidenti e Soci scomparsi e con la commemorazione dei caduti di tutte le guerre. Alle 11,15 Santa Messa presso il Palazzetto dello Sport (presieduta da mons. Vecerica, Vescovo emerito di Fabriano e Matelica) e da Don Eugenio Tordini Parroco di Colmurano. Al termine tradizionale riunione conviviale presso “La Cucina degli Angeli” di Casette Verdini. Sono previsti interventi del Presidente della Società Operaia di Colmurano, Mario Lambertucci e di Sergio Capitoli Presidente dell’Associazione Italiana delle Società di Mutuo Soccorso, con il tradizionale scambio dei doni. La storia della SOMS di Colmurano potrebbe essere messa in parallelo con lo sviluppo sociale del nostro territorio ed anche d’Italia. La sua nascita è inscritta in quel particolarissimo periodo susseguente l’unità d’Italia che, nel maceratese, ha significato anche il contrasto tra le elites del precedente Stato Pontifico ed i nuovi poteri costituiti, che facevano perno intorno al Prefetto, emanazione diretta dello Stato centrale. Era però anche il tempo della prima, forte, trasformazione economica della zona che, pur restando dichiaratamente legata all’agricoltura, iniziava ad aprirsi alle realtà industriali e di artigianato diffuso. Così come il lavoro femminile che stava prendendo sempre più piede, nonostante venisse ostacolato da una cultura conservatrice (nel nostro territorio il patriarcato familiare era molto radicato e resterà tale anche fino alla I Guerra Mondiale). Poi c’era la questione politica che vedeva un inasprirsi delle lotte fra conservatori, liberali democratici, repubblicani (divisi a loro volta fra filo-massoni e non) socialisti (con nutrite frange anarchiche) e cattolici. Le SOMS, pur avendo avuto come incubatrici alcune esperienze in alta Italia (in Piemonte) ad inizio secolo e molto antecedenti le stesse lotte per l’unità, iniziarono a proliferare solo dopo il 1861 e nella nostra zona la prima ad essere costituita fu quella di Macerata, nata intorno ai reduci garibaldini (Garibaldi venne nominato addirittura Presidente Onorario – una sua lettera autografa spedita da Caprera testimonia la compiaciuta accettazione). Quella di Colmurano seguì pochi anni dopo e, stando all’elenco dei soci e dei dirigenti, si può affermare che avesse una composizione variegata, dove non c’era una corrente politica predominante, anche se i cattolici, i liberal-domocratici ed i socialisti erano sicuramente ben rappresentati. Questo si evince dal nuovo Regolamento (Statuto) che la SOMS di Colmurano si dette il 24 giugno del 1881. All’art. 2 si legge: “… Essa ha per iscopo il mutuo soccorso; e mentre tende a promuovere l’istruzione, il lavoro e la morale, proclama la reciproca solidarietà e comunione degli uomini, nella piena armonia dei doveri verso Dio, la Famiglia e la Patria”. Il riferimento a Dio ed alla Famiglia denotano una componente cattolica progressista consistente (nello stesso 1881 Leone XIII emanò la Rerum novarum, l’Enciclica che ha costituito la base della Dottrina Sociale della Chiesa e che dette il via anche alla questione di don Romolo Murri che sosteneva la necessità dell’impegno dei cattolici in politica; Murri visse gli ultimi decenni a Gualdo e non poteva non essere conosciuto nella vicina Colmurano), affiancata, però, da forze chiaramente progressiste e socialistizzanti, (solidarietà, comunione degli uomini, mutuo soccorso etc). Probabilmente questa componente progressista si allargò negli anni, tant’è che ad inizio del secolo XX troviamo la SOMS di Colmurano fra quelle più attive per la costituzione in provincia della 1a Camera del Lavoro che dovette affrontare, fin dal giorno susseguente la nascita, il malcontento generalizzato delle migliaia di disoccupati e che riuscì nell’intento grazie proprio alla disponibilità delle SOMS che stanziarono dei contributi speciali e consistenti per far fronte ai casi più difficili e disperati. Poi i tempi difficilissimi della prima Guerra Mondiale (in questo periodo molte iscritte erano donne perché gli uomini erano al fronte e loro si sobbarcarono il peso del doppio lavoro, quello di casa e quello delle attività lavorative che erano di mariti, padri e fratelli) e quelli non meno pesanti del fascismo (Legge restrittiva del 1924). Lo spazio non ci consente di approfondire gli anni seguenti fino ai nostri giorni. E’ evidente che con la nuova Costituzione del 1948 e la creazione dello Stato sociale (che oggi, invero, si sta cercando di sgretolare) alcuni degli scopi di fondo delle SOMS sono venuti meno. Ma restano altri spazi da occupare, con la solidarietà che resta come base dell’operato. Non mancano certo problemi oggi per l’occupazione, specie quella giovanile, poi ci sono gli interventi in momenti difficili (terremoto) ed ancora il supporto a vecchi lavoratori soli e non autosufficienti. Sotto il profilo sociale c’è anche spazio per l’istruzione, per le iniziative di supporto agli Enti Locali e per la salvaguardia del territorio. Alle SOMS, compresa quella di Colmurano, non mancheranno di sicuro spazi di intervento ed i 340 soci attuali sono lì a dimostrare che c’è la voglia di lavorare e di proseguire sulla strada già percorsa per ben 150 anni.      

08/09/2017 11:34
La Brp Eventi riparte: stasera primo giovedì universitario al Maracuja

La Brp Eventi riparte: stasera primo giovedì universitario al Maracuja

La Brp Eventi, dopo la breve pausa estiva, riparte e annuncia una nuova stagione ricca di eventi e manifestazioni.  Si comincia questa sera (giovedì 7 settembre) con il primo giovedì universitario al Maracuja Cafè: musica e divertimento per ripartire e scaldare i motori in vista di un'altra grande stagione da vivere insieme.  Inoltre, anche quest'anno la Brp Eventi ha raggiunto l'accordo per la gestione artistica dello storico locale Le IV Porte. Il primo appuntamento è quello del 16 settembre con la cena e il dopo cena in compagnia dei Vasco Live, cover storica del Blasco.  Info e prenotazioni al 338 3831957

07/09/2017 17:07
Tolentino, la moda è sotto le stelle con “Notte di Stelle - FashionNight”

Tolentino, la moda è sotto le stelle con “Notte di Stelle - FashionNight”

Palazzo Sangallo illuminato con il logo ufficiale della manifestazioni, ricorda ogni sera, che tutto è pronto per celebrare il successo della nona edizione della sfilata di moda “Notte di Stelle - FashionNight” in programma a Tolentino, in piazza della Libertà venerdì 8 settembre, alle ore 21.15. A presentare la serata Daniela Gurini e Luca Romagnoli. La serata, ad ingresso libero, prevede, come negli anni scorsi, oltre alla sfilata, diversi momenti di spettacolo che renderanno ancora più coinvolgente e divertente l’evento. Ospiti speciali della serata “I Senso d’Oppio”, tra i comici più amati e conosciuti di Zelig, l’attore, scrittore, sceneggiatore e produttore Simone Riccioni che dopo il successo “Come saltano i pesci”, ha interpretato il nuovo film diretto dal regista Alessandro Valori “Tiro libero”, saranno sul palco di “Notte di Stelle” anche Alessia Tiberi e Francesco Ciccarelli della nuova scuola di danza di Tolentino Alchemy Dance Studio che presenteranno una coreografia appositamente realizzata per accompagnare un momento della sfilata, il cantante Francesco Properzi interprete di moltissimi musical di successo e il corpo di ballo della celebre trasmissione televisiva di Rai Uno “I Migliori Anni”. Come nelle ultime edizioni ci sarà un momento dedicato alle attività delle Terme di Santa Lucia. Presenteranno le loro collezioni autunno inverno 2017/2018, i loro accessori, le loro produzioni e il loro stile: United Colors of Benetton – Zerododici di Tolentino, Mafalda Tolentino, Terme Santa Lucia, Felicetti Due Tolentino, Carlo Forti, Velvet moda, scarpe e accessori Tolentino, Nara Camicie Tolentino, Calzedonia Tolentino, Sandra biancheria intima, Delsa Belforte del Chienti, Incanto eventi&wedding planner, Carla Sposa Tolentino, Pippi Canaglia Tolentino, La Rancia Valigeria Tolentino, Centro Ottico Ercoli Tolentino, Parrucchieria uomo-donna Paolo Tolentino. Nel corso della serata verranno consegnati tre riconoscimenti ad altrettante attività commerciali che si sono distinte in questi anni e che celebrano importanti ricorrenze, veri e propri “Negozi Storici della Città di Tolentino”. Riceveranno la menzione d’onore: Tabaccheria Bartolucci “Patò” dal 1961, negozio “Da Peppa” dal 1942 e Bartò Calzature dal 1910. In caso del maltempo la manifestazione sarà rinviata a venerdì 15 settembre 2017. “Notte di Stelle – Fashion Night” con la Direzione artistica di Marco Moscatelli e la regia artistica di Chiara Nadenich, una manifestazione promossa dall’Associazione Turistica Pro Loco TCT Tolentino, Cultura e Turismo, in collaborazione con il Comune di Tolentino Assessorato al Commercio, Attività produttive e Turismo, con ASSM spa, con il patrocinio della Provincia di Macerata, della Regione Marche, Prometeo e del Sistema Turistico Locale “Monti Sibillini”.  Notte di Stelle – Fashion Night – nona edizione: Testi Chiara Del Pupo, Ufficio Stampa Luca Romagnoli per Repubblic srl, Service audio/luci Tonico Service, ligthing Designer Mattia Paccoloni, Responsabile back stage Alice Rosati, Produzione Video Videotolentino, Regia televisiva Carlo Barabucci. Regia artistica Chiara Nadenich, Direzione artistica Marco Moscatelli. Media partners Multiradio e Canale 14.  La sfilata sarà trasmessa da Canale 14 venerdì 15 settembre alle ore 21.00, lunedì 18 settembre ore 13, giovedì 21 settembre ore 18 e domenica 24 settembre ore 21. Seguiranno altre repliche in diversi giorni e fasce orarie. Partners dell’evento: UBI Banca, Ales produzioni articoli in pelle uomo-donna Tolentino, SOS Idraulico Tolentino, La Briciola Tolentino, Enoteca Altrochebacco Tolentino, Bar Zazzaretta Tolentino, Ronconi Silvano Tappezzerie & Tendaggi Tolentino, Tecnoimpianti Tolentino, Del Vecchio Attrezzatura per l’edilizia Tolentino, Laboratorio Dentistico Dental T di Tolentino, Cervigni Andrea lavorazioni in ferro Tolentino, Ecosystem costruzioni edili e ristrutturazioni Tolentino, Vodafone store Paolucci a Tolentino, Civitanova Marche e Piediripa di Macerata. Special Tanks a: Fiori e Piante Marinelli di Tolentino, Ufficio Tecnico del Comune di Tolentino, Lorenzo Guardati Tolentino, Centro Teatrale Sangallo, Novella Scalzini dell’Ufficio Informazioni Turistiche della Pro Loco TCT, Albino Incicco ottimizzatore, calzaturificio Marilungo di Luigi Marilungo – Montegranaro, ASD Alchemy Dance Studio, Alessia Tiberi e Francesco Ciccarelli – Tolentino.

07/09/2017 16:24
Castelraimondo, torna la Biciclettata: appuntamento sabato 9 settembre

Castelraimondo, torna la Biciclettata: appuntamento sabato 9 settembre

Torna a quest'anno a Castelraimondo, a ridosso della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, la Biciclettata. L'iniziativa è promossa dall'Assessorato allo Sport del comune di Castelraimondo con la collaborazione dell'Avis e del Gruppo Podistico. Si parte sabato pomeriggio, 9 settembre, alle ore 16,30 con partenza in Piazza della Repubblica. La partecipazione è libera, aperta come sempre a cicloamatori di tutte le età che, tutti insieme, partiranno alla volta del Castello di Lanciano. Una gustosa merenda li attenderà poi al ritorno, sempre in Piazza della Repubblica. “Anche quest'anno per la settima volta proponiamo la Biciclettata – ha spiegato l'assessore allo sport Elisabetta Torregiani – un momento per stare insieme che ogni anno riscuote una notevole partecipazione. Questo ci conferma l'intento primario di questa iniziativa, che è quello di incentivare l'attività fisica con il mezzo più green che ci sia, cioè la bicicletta, e avvicinare anche i più piccoli allo sport e alla scoperta dei paesaggi e delle aree che abbiamo a disposizione. Una pedalata, ovviamente non competitiva, per stare insieme alle famiglie ed agli amici e godersi l'ultimo stralcio dell'estate prima del rientro a scuola”.  

07/09/2017 16:00
Macerata d’Estate, ultimi appuntamenti di Scintillando

Macerata d’Estate, ultimi appuntamenti di Scintillando

Ultimi due appuntamenti per Scintillando, l’iniziativa proposta dall’associazione culturale ASD Scintille che ha, tra le sue finalità, quelle di promuovere laboratori, seminari ed eventi orientati al benessere psicofisico e all'armonia corpo-mente. Il progetto, inserito nel programma dell’Amministrazione comunale Macerata d’Estate 2017. Sulle strade dell’allegria promosso dall’assessorato alla Cultura, dopo le manifestazioni di luglio, si concluderà con due appuntamenti in calendario domani venerdì 8 settembre e sabato 9 settembre. Domani, alle 17.30 è in programma la conferenza pubblica “Gli studi e le scoperte dell’archeologa Marija Gimbutas: la civiltà della Dea” a cura di Mariagrazia Pelaia, ricercatrice e traduttrice italiana del’autrice che tratterà i temi della dimensione matrilineare  nel paleo e neolitico, secondo gli studi dell'archeologa, una dimensione sociale in cui la Grande Madre era venerata come Natura e Armonia. In serata, alle ore 21.15, nel parco di Villa Cozza ci sarà la proiezione del film “Funne. Le ragazze che sognavano il mare” di Katia Bernardi. Densa di appuntamenti la giornata di sabato che inizierà alle ore 10, nella sede dell’associazione in contrada Helvia Recina, 10 a Villa Potenza, con il laboratorio di creatività “La danza della pienezza: accogliere, creare, scegliere, dissolvere. Lo stelo dorato del fiore di loto” a cura di Daniela Saltari (iscrizioni al numero 338.3716031). A seguire, alle ore 16.30, nella sede dell’Ircr ci sarà il laboratorio pedagogico attraverso arte e danza movimento terapia rivolto a un gruppo selezionato di ospiti, familiari e operatori dell’Ircr. Alle ore 17, nel parco di Villa Cozza seguirà un laboratorio di creatività per bambini e adulti dal titolo “Forme primitive del neolitico attraverso l’argilla” a cura di Stefano Panzarasa mentre alle 21.15 verrà proiettato il film “Appena pro gli occhi – Canto per la libertà” di Leyla Bouzid.  L'Ircr di Macerata ha accolto e promosso le iniziative dell’associazione Scintillando condividendone il fine comune nel riattivare una presenza creativa nel bellissimo parco di Villa Cozza, incentivando la continuità territoriale, comunitaria e culturale della dimensione di integrazione con gli ospiti ed i familiari dell'adiacente Casa di riposo, attraverso la condivisione di tempi, spazi ed espressioni artistiche. 

07/09/2017 14:39
San Severino, ospite all'apertura di "Street, Sport, Food & Fun" Andreas Muller di "Amici"

San Severino, ospite all'apertura di "Street, Sport, Food & Fun" Andreas Muller di "Amici"

Taglio del nastro domani sera (venerdì 8 settembre) in piazza Del Popolo, alle ore 20,30, per la nuova edizione di “Street, Sport, Food & Fun”, grande kermesse dedicata ad ogni disciplina sportiva ed allargata anche al benessere e al mangiar bene. La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco, è promossa con il patrocinio del Comune di San Severino Marche. Alla cerimonia d’inaugurazione prenderanno parte il presidente della Pro Loco, Andrea Migliozzi, il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, gli organizzatori e i referenti delle associazioni sportive settempedane che hanno aderito all’edizione 2017, un’edizione speciale fin dalla prima serata con ospite d’eccezione Andreas Muller, vincitore del talent show “Amici”. Nato a Singen, in Germania, Andreas a maggio si è laureato vincitore della sedicesima edizione del programma tv. Vive con la sua famiglia a Fabriano, nelle Marche, e studia danza dal 2011. Ha partecipato ad Amici Casting nel 2014 ma non ha ottenuto il banco. Ha partecipato ad Amici 15 ed è stato scelto dai direttori artistici Nek e J-AX per far parte della squadra blu del serale, ma a causa di un infortunio, ha dovuto lasciare la scuola. Si è poi ripresentato ad “Amici” e, non volendo lasciare le cose a metà com’è nel suo carattere, è arrivato fino in fondo conquistando tutti. Dopo l’apertura “Street, Sport, Food & Fun” entrerà nel vivo con la gara podistica non competitiva di 5,5 chilometri organizzata dalla Polisportiva Serralta e dall’Avis di San Severino Marche. Alle 21,30, sempre in piazza Del Popolo, sfilata degli atleti delle società sportive settempedane. Per tre giorni sarà possibile seguire gare e dimostrazioni, prendere parte a tornei e convegni, degustare prodotti tipici e altro in piazza Del Popolo ma anche in via Eustachio, viale Bigioli, via Garibaldi, viale Mazzini, viale Eustachio e presso il centro medico Blu Gallery, la palestra Blu Energy, il Circolo tennis e lo stadio comunale. Per le piazze e le vie del centro storico tutte le sere street food. Per l’intera durata della manifestazione “Street, Sport, Food & Fun” ogni società sportiva “adotterà” un arco del loggiato dove si racconterà con foto storiche e articoli vintage. E’ possibile partecipare agli eventi acquistando, presso i punti prestabiliti, il braccialetto di “Street, Spor, Food & Fun” al costo di 8 euro. Previsti sconti per i più piccoli e le famiglie. Con il braccialetto si potrà prendere parte a tutte le attività in programma.    

07/09/2017 14:32
Una giornata in ricordo del maggiore dei carabinieri Pasquale Infelisi

Una giornata in ricordo del maggiore dei carabinieri Pasquale Infelisi

Una giornata in ricordo di Pasquale Infelisi, Comandante del gruppo Carabinieri di Macerata, ucciso dai nazifascisti il 14 giugno del 1944, è stata organizzata per domani venerdì 8 settembre, dal’Istituto storico della Resistenza di Macerata, dal Comune di Macerata con il coinvolgimento del Comando provinciale dei Carabinieri di Macerata. Il programma della giornata prevede alle ore 10 la deposizione di una corona ai piedi della stele marmorea dedicata al Maggiore Infelisi in via Achille Campanile, luogo dove l’eroico carabiniere venne ucciso, mentre nel pomeriggio, alle ore 17.30, a Palazzo Buonaccorsi si terrà la cerimonia commemorativa alla quale interverranno il vice sindaco e assessore alla Cultura Stefania Monteverde, il Maggiore del Comando provinciale dei Carabinieri di Macerata Luigi Ingrosso e la direttrice dell’Isrec Annalisa Cegna. Previsto anche un intervento di Marco Fiori dell’Isrec intitolato “Pasquale Infelisi. Una sorte esemplare”. La lotta per la Liberazione dell’Italia dai nazifascisti, vide il coinvolgimento di tanti carabinieri che rifiutarono fascismo e nazismo perché contrari ai loro principi che rappresentavano la negazione del loro ideale di difesa della nazione e dei più deboli. In quei giorni tragici il maggiore Pasquale Infelisi, comandante del gruppo Carabinieri di Macerata, fu fucilato dai tedeschi alle spalle come traditore: “Non si può aderire a una Repubblica come quella di Salò – disse Infelsi – illegale dal punto di vista costituzionale e per di più alleata a uno straniero tiranno, per poi essere agli ordini della guardia nazionale repubblicana dove molti dei suoi componenti hanno solo il merito della violenza e della sopraffazione mentre l’Arma ha sempre difeso le leggi dettate da governi legalmente costituiti e ha protetto i deboli contro i prepotenti”.    

07/09/2017 14:06
"Matelica Estate", un fine settimana ricco di musica, danza ed incontri

"Matelica Estate", un fine settimana ricco di musica, danza ed incontri

Incontri, musica e danza sono protagonisti nella settimana di Matelica Estate, il calendario di eventi promosso dall’amministrazione comunale che mette in sinergia le iniziative di tante realtà del territorio. Venerdì 8 settembre alle ore 18.30 nella Corte del Museo Piersanti, stimolante confronto tra creatività e ragione. “D'Arte e di scienza vo' parlando...” è il titolo dell’incontro promosso dall’Università di Camerino e dal Comune di Matelica: girovagando per botteghe di maestri pittori e antri di alchimisti, Alessandro Delpriori, storico dell’arte oltre che sindaco, e Claudio Pettinari, rettore dell’ateneo camerte chiamato ad intervenire soprattutto nelle vesti di chimico, ci accompagneranno in un viaggio nel tempo alla scoperta dei legami tra letteratura, musica, arte e scienza. Accanto, le “istantanee musicali” di Cinzia Pennesi e le “incursioni” della Compagnia teatrale universitaria "La Muta". Al termine “Socialbrindisi” offerto dalla Tenuta Colpaola. Ingresso libero. Sempre venerdì 8 settembre, anteprima di “Face off. L’altra faccia siamo noi”, l’annuale evento di fine estate organizzato dall’Associazione Pro Matelica. Alle ore 19.30 al Mercato coperto, grazie alla collaborazione con Amat, andrà in scena “Teen Art”, performance che vede la partecipazione del coreografo Roberto Lori con i danzatori provenienti da varie scuole marchigiane, con musica suonata dal vivo dagli allievi dell’Associazione “Ariose Vaghezze” e “Piccole Note”. Biglietti 3 euro presso la biglietteria del Teatro Piermarini, tel 0737 85088. In serata, appuntamento dedicato alla musica e alla solidarietà. Alle ore 21.15 al Teatro Piermarini la Corale Polifonica Antonelli di Matelica, diretta da Cinzia Pennesi, e la Corale Città di Porto Sant’Elpidio, diretta da Sauro Argalia, terranno un concerto dal titolo “Memories”. Il ricavato sarà devoluto all’Hospice di San Severino Marche; ingresso ad offerta libera. Sabato 9 settembre giornata clou per la V edizione di “Face off. L’altra faccia siamo noi”, l’evento organizzato dall’Associazione Pro Matelica che accende le vie del centro storico da pomeriggio a sera. In programma performance di danza dalle ore 14 alle ore 23 in diversi luoghi della città (alle 20.30, al Mercato coperto, il secondo spettacolo frutto della collaborazione con Amat dopo l’anteprima di venerdì: “Affleurer” di Michela Paoloni, interpretato con Fabio Bacaloni). Alle 18.30 aperitivo in musica al Museo Piersanti; la sera in piazza Mattei dalle ore 20 concerti live e dalle 23 dj set. Ingresso euro 3 per lo spettacolo “Affleurer” (biglietteria del Teatro Piermarini, tel 0737 85088); ingresso libero per gli altri spettacoli. Info: pagina facebook Associazione Pro Matelica.  Domenica 10 settembre in programma una Camminata sportiva organizzata dalla palestra New Golden Body in collaborazione con il Cai di San Severino Marche; partenza alle ore 9 dalla palestra di via Ottone IV di Brunswick per un percorso Canfaito – Monte San Vicino di circa due ore. Partecipazione gratuita; info e prenotazioni tel 0737/83955. Sempre domenica, alle 21.15, nella Cattedrale di Matelica, la Banda musicale Veschi diretta dal maestro Gabriele Bartoloni, presenta il “Concerto di S. Adriano” in occasione della festa del Patrono. Info: pagina facebook Banda musicale Matelica.

07/09/2017 13:06
Domenica 10 settembre a Montefano verrà presentato l'ultimo libro di Osvaldo Fanella

Domenica 10 settembre a Montefano verrà presentato l'ultimo libro di Osvaldo Fanella

Domenica 10 settembre, ore 21.30, presso il Convento dei Servi di Maria San Filippo - Chiostro dei Frati, a Montefano, sarà presentato l’ultimo libro di Osvaldo Fanella: "Le parole delle foglie che cadono" (Affinità Elettive, Ancona).   Alla presenza dell’autore, interverranno Antonella Ventura presidente dell’Associazione Arte per le Marche e Maurizio Boldrini direttore del Minimo Teatro che leggerà estratti dall’opera poetica. Osvaldo Fanella, che ha operato in ruoli di vertici presso grandi gruppi industriali e dei servizi, già membro del Management Board Sida Group e del Management Academy Istituto di Studi direzionali, ha pubblicato altri due libri di poesie e racconti: “Note dal mercato dell’acqua” (Edizioni Universitarie Romane, 2006) e “Come il sasso sull’onda ogni sera” (Marte Editrice, Teramo 2012). Alla prima lettura la scrittura di Fanella si mostra garbata, gentile ed ha una caratteristica tipica della poesia vera: appena girata la pagina per passare a un’altra poesia il lettore è portato a ritornare indietro e a riposare l’immaginazione nella pagina precedente, scoprendo che l’abito semplice della parola indossato da Osvaldo Fanella è un velo dal quale traspare un’anima bella di sogno e di futuro, una scrittura che "obbliga" il pensiero ad essere coscienza e conoscenza.

07/09/2017 11:50
 Porto Potenza, anteprima del Mugellini Festival presso l’ArtOttica Zucchini Gallery

 Porto Potenza, anteprima del Mugellini Festival presso l’ArtOttica Zucchini Gallery

Il Mugellini Festival apre la sua seconda edizione con un evento di anteprima presso l’ArtOttica Zucchini Gallery, partner del MuFe sin dal 2016.  I due direttori artistici del Festival, Lorenzo Di Bella e Mauro Mazziero, presenteranno gli eventi e le importanti novità della nuova edizione. In anteprima assoluta sarà svelato il Premio Mugellini e il nome dei due artisti cui questo riconoscimento sarà attribuito nel corso del Festival.  Durante l‟evento arte visiva e musica, anime del festival, si racconteranno al pubblico in una simbiosi perfetta.  Si inaugura la mostra d‟arte Partiture a Mare 2017, a cura di Mauro Mazziero. Sette artisti, come sette note, si incontrano e dialogano per una nuova rivisitazione della figura umana. Uomini danzanti nelle spire del tempo per Bruno, corpi dipinti e riformulati attraverso la fotografia per Hansen, figure misteriose coperte da teli bianchi per Yi, i personaggi idealizzati di Monaldi le anatomie fantastiche tra uomo e animale della Nibaldi, le atmosfere urbane e le sculture di Ottone e infine, unico artista non figurativo, i panneggi di Pinelli, teli stropicciati con tracce di colore, forse tovaglie o lenzuola abbandonate.  Il Mugellini Festival inaugura la sua anima musicale con Matteo Baldoni, giovanissimo virtuoso recanatese del violino, classe ‟99. Con la Ciaccona in Re minore di J.S. Bach e la quinta Sonata op. 27 di E. Ysaye, offrirà al pubblico due capisaldi assoluti della letteratura per lo strumento. La sua esibizione testimonia il patrimonio culturale delle più giovani leve dal nostro talento nazionale, e introduce nel modo più „classico‟ a un programma che – dal Concerto di apertura in avanti – si snoderà attraverso il grande repertorio europeo (russo in particolare), emblematico di quegli sconvolgimenti che hanno contribuito a portare la cultura del Novecento nel pieno dell‟Età contemporanea.   PARTITURE A MARE 2017 – ARTISTI IN MOSTRA  PIERGIORGIO BRUNO  ALEX HANSEN  XIE YI  MARCO MONALDI  MICHELA NIBALDI  IACOPO PINELLI  orari di apertura: dal giovedì alla domenica, ore 17.00 – 20.00, fino al 26 Novembre. Ingresso gratuito.   MATTEO BALDONI, violino  Nato a Recanati nel „99, inizia lo studio del violino a 7 anni e a 9 è già ammesso al Conservatorio “Pergolesi” di Fermo. Nel 2016 consegue con il massimo dei voti, lode e menzione speciale il diploma finale con L. Marziali. Consegue il 1° premio al III Concorso Europeo Città di Numana (2008, 2009), il 1° premio al XV Concorso Nazionale per Giovani Musicisti Città di Camerino (2008), il 1° premio al Concorso Nazionale di Musica da Camera Rotary Symphony: La Musica per la Pace a Castel Gandolfo (2013) e il 1° premio assoluto al XVIII Concorso di esecuzione Musicale da Camera Rotary club Teramo est (2013). Ha frequentato masterclasses con L. Marziali, C. Rossi, P. Pellegrino e N. Boiarsky, con esibizione finale al Kammerfestival di Recanati insieme a giovani talenti da tutto il mondo. Selezionato già a 8 anni come violinista presso la sede della Prefettura di Ancona, è alla 9a edizione del Poliphonica Festival di Visso e al Teatro “La Fenice” di Amendola (come miglior corsista al Canto Festival 2011). Ha più volte suonato in orchestra ed è ora tra i violini primi dell‟Orchestra del suo Conservatorio, dove ha esordito nel 2013 vincendo una borsa di studio. Nel 2016 si esibisce come solista con la medesima orchestra, presso il Teatro dell'Aquila di Fermo, diretto del M° L. Ferrara, ed è chiamato alla stagione concertistica di Rocca Tiepolo di Porto San Giorgio e al Teatro “Leopardi” di San Ginesio. In duo con la sorella Elena, pianista, si è esibito presso il Teatro Gentile di Fabriano per la scoperta di giovani talenti marchigiani Le Musiche – Le Ali, la Sala dei Ritratti al convegno Philosophy for Children, la sala Marconi di Francavilla d'Ete, il Teatro “Velluti” di Corridonia, il Teatro “La Perla” di Montegranaro, l‟Abbazia S. Marco alle Paludi e il Teatro di Porto San Giorgio. È stato invitato in diverse occasioni presso la Camera di Commercio di Fermo e ha suonato come solista al III Festival Musicale “Petrassi” di Villa Tuscolana. Dal 2016 frequenta il corso di perfezionamento con il M° D. Schwarzberg e il M° A. Pinzaru, presso l'Accademia di Musica di Pinerolo. 

07/09/2017 10:38
Unicam, ad Ascoli la summer school “Laboratorio per il patrimonio culturale post-sisma”

Unicam, ad Ascoli la summer school “Laboratorio per il patrimonio culturale post-sisma”

Ha preso il via lunedì 4 settembre nella sede della Scuola di Architettura e Design di Unicam di Sant’Angelo Magno ad Ascoli Piceno la summer school su “Laboratorio per il patrimonio culturale post-sisma 2016-17. Analisi strutturali e diagnostiche, Soluzioni Innovative e Tecnologie Digitali”, diretta dalla prof.ssa Enrica Petrucci. La Summer School, che si concluderà venerdì 8 settembre, vuole fornire una panoramica generale sulla conoscenza del territorio e del suo costruito in funzione del recente sisma. Attraverso un resoconto dello stato dell’arte pregresso e dell’attuale situazione mediante i dati a disposizione acquisiti dopo il sisma, si vogliono valutare e proporre le soluzioni innovative più adeguate, considerando il contesto socio-economico e territoriale di riferimento. Obiettivo della Scuola è infatti quello di migliorare le conoscenze nel campo della vulnerabilità sismica, attraverso la partecipazione a una serie di lezioni frontali di esperti strutturisti, geologi, rilevatori, diagnosti e restauratori nel settore del patrimonio culturale e di lezioni sul campo, rappresentando il territorio colpito dal sisma, un laboratorio a cielo aperto per diversificati piani di indagini ed analisi sullo stato dei manufatti e per lo sviluppo di progetti innovativi di adeguamento o miglioramento sismico. I partecipanti saranno coinvolti attivamente in tutti gli aspetti inerenti la conservazione del patrimonio culturale, quali analisi della vulnerabilità, tecnologie digitali al servizio della prevenzione/protezione, rilievo digitale dei manufatti, messa in sicurezza delle strutture, diagnostica degli apparati decorativi, elaborazione e gestione integrata di diversificati dati, possibili interventi di restauro, gestione e tutela in tempo di pace e in caso di calamità naturali. Questa esperienza fornirà a studenti qualificati come professionisti, tecnici e amministratori, un bagaglio di conoscenze ed esperienze che derivano dalla tragica esperienza vissuta recentemente e con riferimento anche a sismi passati, per fornire una nuova prospettiva e capacità di valutazione e di intervento sui beni culturali in caso di emergenze sismiche. 

07/09/2017 10:16
“D’arte e scienza vo’ parlando….”: incontro a Matelica con Delpriori e Pettinari

“D’arte e scienza vo’ parlando….”: incontro a Matelica con Delpriori e Pettinari

L’Università di Camerino ed il Comune di Matelica organizzano per venerdì 8 settembre a Matelica presso la Corte del Museo Piersanti lo spettacolo “D’Arte e Scienza vo’ parlando...” con inizio alle ore 18:30.   In giro per botteghe di maestri pittori, antri di alchimisti, lo storico dell’arte e Sindaco di Matelica Alessandro Delpriori ed il chimico e rettore eletto Unicam Claudio Pettinari accompagneranno in un viaggio nel tempo alla scoperta dell’affascinante connubio tra letteratura, musica, arte e scienza, muniti di racchetta da tennis, calze di nylon, arance, pennelli e....   il dialogo sarà intervallato da istantanee musicali a cura del Maestro Cinzia Pennesi, e da brani letterari interpretati da Maria Sole Cingolani della Compagnia teatrale universitaria “La Muta”. Al termine la Tenuta Colpaola offrirà a tutti i partecipanti un brindisi con il Verdicchio di Matelica.    

06/09/2017 16:39
Torna a Tolentino il “Premio Ravera: una canzone è per sempre 2017”

Torna a Tolentino il “Premio Ravera: una canzone è per sempre 2017”

“Premio Ravera: una canzone è per sempre”, lo spettacolo in omaggio a Gianni Ravera, un appuntamento atteso e già prestigioso nel panorama nazionale arriva sabato 9 Settembre nella splendida cornice di Piazza della Libertà di Tolentino, nella regione che ha dato i natali al più importante organizzatore di manifestazioni e programmi televisivi musicali del nostro Paese.   “Premio Ravera: una canzone è per sempre 2017”, avrà il piacere di avere alla guida di questo viaggio Fabrizio Frizzi, conduttore della televisione italiana tra i più amati in assoluto per la sua simpatia e allegria travolgente, allo stesso tempo elegante e raffinato, sempre impeccabile, un uomo di grandi valori oltre che un artista eclettico che ha saputo conquistare davvero l’affetto di tutto il pubblico. Non hanno voluto mancare ad un omaggio così autorevole: Peppino Di Capri un divo della musica italiana che con le sue canzoni ci sorprende e ci emoziona da più di 50 anni; Bobby Solo, un’autentica icona, disco d'oro per la canzone Una lacrima sul viso che ha venduto oltre 2 milioni di copie nel mondo e un legame profondo con Ravera; Iva Zanicchi, altra grande scoperta di Gianni, una voce unica e travolgente una carriera piena di grandi canzoni, spettacoli e televisione; Viola Valentino un’altra protagonista indiscussa della musica e dello spettacolo; e poi il giornalista, conduttore radiofonico di Radio2, nonché responsabile artistico del Patrimonio Sonoro della Rai, tra critici musicali più accreditati, Dario Salvatori. Gli artisti si esibiranno dal vivo accompagnati dall’Orchestra Mediterranea diretta da Michele Pecora, ideatore e direttore anche artistico della kermesse, insieme a Melissa Di Matteo. Sul palco anche giovani talenti della musica, artisti provenienti da tutta Italia, per riconoscere, premiare e supportare il talento, seguendo la strada tracciata da Ravera, che con intuito eccezionale ha lanciato grandi artisti. E poi il soprano Cinzia Dominguez, il corpo di ballo Joy Dance. Ancora sorprese in arrivo! “Bisogna impegnarsi a produrre e diffondere della buona musica, che possa resistere al consumo e divulgare la conoscenza ed il valore della nostra canzone, vero patrimonio nazionale“ dichiara Michele Pecora, ideatore del Premio, “La musica è una speranza, da tenere accesa” aggiunge il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi perché “L’arte e la cultura hanno una missione, sono di sostegno per il singolo come per la comunità, promuovono l’eccellenza italiana, oltre ad essere portatori naturali, in ogni tempo, di emozioni e felicità”. “Premio Ravera: una canzone è per sempre” è uno spettacolo dove rivive il Varietà anche “culturale” in un format dove passato e presente, tradizione e innovazione si incontrano: Canzoni indimenticabili, racconti e testimonianze illustri in una serata speciale dedicata a Ravera, ripercorrendo passi di storia del nostro Paese in una vera Festa della Musica! Per riservare un posto nella platea di una serata unica, info e prenotazioni: Pro Loco TCT Tolentino 0733.972937 - informazioni@vivitolentino.it Gianni Ravera era nato in provincia di Ancona, a Chiaravalle. Ha scritto numerose e straordinarie pagine della storia della musica e della televisione italiana. Noto organizzatore di manifestazioni musicali, e in particolare del Festival di Sanremo, di cui aveva curato ben 24 edizioni dal lontano 1962. Il Festival era la sua creatura, la sua opera prediletta, così come Castrocaro (che inventò lui stesso) che pure aveva portato agli onori della cronaca musicale. Ravera curò anche il Disco per l’estate, e collaborò a trasmissioni televisive come Fantastico e Serata d’Onore. Nel mondo della canzone Gianni Ravera era diventato una specie di istituzione. A lui devono il loro successo artisti come Iva Zanicchi, Bobby Solo, Gigliola Cinquetti, lo stesso Michele Pecora, ideatore del Premio, e poi Eros Ramazzotti, Zucchero, Luca Barbarossa.     www.premiogianniravera.it

06/09/2017 16:36
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.